View Full Version : Consiglio acquisto fotocamera ... Help me ='(
lucariello86
01-11-2011, 09:35
Salve cercavo una fotocamera non molto costosa ma che al contemplo riesca a sacattare foto e video a full Hd ( non molta costosa cioè al di sotto dei 200€ ), + che atro mi interesserebbe molto che scatti foto e video come queste cioè con effetto sfuocato al retro e perfezione nel focus centrato; come dire ... come queste di Andrea in cui nella prima la ragazza si vede perfetta e le piante dietro sfuocate :
http://www.akum8.com/blog/wp-content/uploads/2011/10/IMGP7891.jpg
http://www.akum8.com/blog/wp-content/uploads/2011/10/IMGP7933.jpg
Questa fotocamera ce l'ha? Fujifilm Finepix A200 (http://www.ebay.it/itm/ZI-Fotocamera-Digitale-Fujifilm-FinePix-AV200-14Mpx-Nero-/130588389828?pt=Fotocamere_Digitali&hash=item1e67acb1c4#ht_2144wt_1159)
Mi direste come si kiama questa tecnologiaadottata anche sulla fotocamenra dell'Iphone 4s?
iomega72
01-11-2011, 09:46
L'effetto che vuoi ottenere con le compatte è impossibile da ottenere per via della profondità di campo, di solito quell'effetto (bokeh) si ottiene con le reflex.
Dai uno sguardo qui per capire meglio
http://it.wikipedia.org/wiki/Bokeh
Al limite puoi intervenire con qualche programma per dare lo sfocato, non è la stessa cosa ma si ottengono buoni risultati :)
lucariello86
01-11-2011, 10:10
L'effetto che vuoi ottenere con le compatte è impossibile da ottenere per via della profondità di campo, di solito quell'effetto (bokeh) si ottiene con le reflex.
Dai uno sguardo qui per capire meglio
http://it.wikipedia.org/wiki/Bokeh
Al limite puoi intervenire con qualche programma per dare lo sfocato, non è la stessa cosa ma si ottengono buoni risultati :)
come mai l'iphone 4s ci riesce benix o.O http://www.apple.com/iphone/built-in-apps/camera.html Ps: anke il mio galaxy S ci riesce non moddato ma questo veramente is exellent O.o ;
Il broken o lunghezza focale quale migliore rapporto?
Una reflex economica? quanto costa consiglio modello? Tnnx ^_^
lucariello86
01-11-2011, 13:30
help?:(
federico_78
01-11-2011, 13:44
mah.....le compatte sono abbastanza limitate per quanto riguarda il controllo dello sfocate e della profondità di campo....e dubito fortemente che con un cellulare si riesca ad ottenere a fare meglio!!!!....
Una reflex ottieni sicuramente ottimi risultati....agendo sull'apertura del diaframma in modo da ottenere una ridotta profondità di campo.
Secondo me comunque....le foto che hai postato non sono state scattate con un diaframma molto aperto....magari se sei pratico di Photoshop riesci ad ottenere anche quel risultato. Ovvio, non esagerare con la PP altrimenti le foto sembrano "finte".
lucariello86
01-11-2011, 23:23
mah.....le compatte sono abbastanza limitate per quanto riguarda il controllo dello sfocate e della profondità di campo....e dubito fortemente che con un cellulare si riesca ad ottenere a fare meglio!!!!....
Una reflex ottieni sicuramente ottimi risultati....agendo sull'apertura del diaframma in modo da ottenere una ridotta profondità di campo.
Secondo me comunque....le foto che hai postato non sono state scattate con un diaframma molto aperto....magari se sei pratico di Photoshop riesci ad ottenere anche quel risultato. Ovvio, non esagerare con la PP altrimenti le foto sembrano "finte".
la fujifilm s9000 o s9500 come la vedete is ok?
Andrea09167
13-02-2012, 17:50
EDIT.
crazy ostrich
13-02-2012, 18:40
la mia canon powershot sx220hs, che vanta un diaframma VERO, è in grado di ottenere tranquillamente degli sfondi sfocati come le foto portate ad esempio, quindi il mio consiglio è di acquistare il modello come il mio ( circa 190 euro) oppure la 230 che in più, se ti serve, ha il gps
lucariello86
13-02-2012, 21:34
la mia canon powershot sx220hs, che vanta un diaframma VERO, è in grado di ottenere tranquillamente degli sfondi sfocati come le foto portate ad esempio, quindi il mio consiglio è di acquistare il modello come il mio ( circa 190 euro) oppure la 230 che in più, se ti serve, ha il gps
tnnnxx *_* spero in altri consigli...siete mitici ragaaa =D
federico_78
14-02-2012, 18:09
la mia canon powershot sx220hs, che vanta un diaframma VERO, è in grado di ottenere tranquillamente degli sfondi sfocati come le foto portate ad esempio, quindi il mio consiglio è di acquistare il modello come il mio ( circa 190 euro) oppure la 230 che in più, se ti serve, ha il gps
Scusa....ma la fotocamera in questione non è questa:
http://gadget.wired.it/reviews/foto_e_video/2011/07/08/fotocamera-superzoom-canon-powershot-sx-220-hs.html
Cosa intendi per diaframma vero?? Se è quella io sinceramente non lo vedo tutto questo diaframma...
Come la maggior parte delle compatte "top di gamma" potrai regolare l'apertura del diaframma al max di un paio di stop...ma non credo che come le reflex puoi scegliere (per esempio) da f/2,8 a f/16.
Come già scritto da Andrea09167 se fotografi per esempio un fiore vicinissimo in modalità macro allora magari riesci a sfocare abbastanza lo sfondo...
crazy ostrich
14-02-2012, 18:47
Scusa....ma la fotocamera in questione non è questa:
http://gadget.wired.it/reviews/foto_e_video/2011/07/08/fotocamera-superzoom-canon-powershot-sx-220-hs.html
Cosa intendi per diaframma vero?? Se è quella io sinceramente non lo vedo tutto questo diaframma...
Come la maggior parte delle compatte "top di gamma" potrai regolare l'apertura del diaframma al max di un paio di stop...ma non credo che come le reflex puoi scegliere (per esempio) da f/2,8 a f/16.
Come già scritto da Andrea09167 se fotografi per esempio un fiore vicinissimo in modalità macro allora magari riesci a sfocare abbastanza lo sfondo...
quella serie di compatte canon ha un diaframma vero nel senso che all' interno dell' obbiettivo ci sono le lamelle ( sei in questo caso ) come nelle ottiche delle reflex, le altre compatte non possono aprire o chiudere il diaframma semplicemente perchè non ce l' hanno! al suo posto il software fa passare più o meno luce, un sistema economico e meno efficace, tu non vedrai sta differenza in realtà ce n'è come tra il giorno e la notte!!
crazy ostrich
14-02-2012, 18:55
ps del messaggio di prima, io non ho detto che ha più apertura delle altre, ho detto che la luce che colpisce il sensore passa attraverso un diaframma vero che puoi chiudere o aprire e non è un impulso elettrico che fa arrivare più o meno luce spacciandolo per apertura del diaframma :D
Asmita1983
14-02-2012, 19:04
quella serie di compatte canon ha un diaframma vero nel senso che all' interno dell' obbiettivo ci sono le lamelle ( sei in questo caso ) come nelle ottiche delle reflex, le altre compatte non possono aprire o chiudere il diaframma semplicemente perchè non ce l' hanno! al suo posto il software fa passare più o meno luce, un sistema economico e meno efficace, tu non vedrai sta differenza in realtà ce n'è come tra il giorno e la notte!!
Hai per caso una lista delle compatte con diaframma vero? io credo che anche nella mia XZ-1 ci sono lamelle che si aprono e si chiudono... che peraltro è molto più adatta a fare lo sfocato per via di un sensore leggermente più grande e di un ottica più luminosa e nonostante ciò non si ottengono grossi risultati... Per ottenere uno sfocato degno di questo nome ci vogliono sensori di dimensioni maggiori rispetto a quelli delle compatte e obiettivi piuttosto luminosi con una lunghezza focale che non sia grandangolare.
crazy ostrich
14-02-2012, 19:31
Hai per caso una lista delle compatte con diaframma vero? io credo che anche nella mia XZ-1 ci sono lamelle che si aprono e si chiudono... che peraltro è molto più adatta a fare lo sfocato per via di un sensore leggermente più grande e di un ottica più luminosa e nonostante ciò non si ottengono grossi risultati... Per ottenere uno sfocato degno di questo nome ci vogliono sensori di dimensioni maggiori rispetto a quelli delle compatte e obiettivi piuttosto luminosi con una lunghezza focale che non sia grandangolare.
non ho una lista e non so se la tua ce l' abbia o no, puoi provare a fare una foto ai lampioni davanti casa con un tempo di esposizione un pò lungo, se vengono fuori dei "raggi" come se fossero delle stelle allora ha un diaframma vero, conti i raggi e sai quante lamelle :D naturalmente più è luminosa l' ottica, più è grosso il sensore ecc più il risultato sarà gradevole, ma partendo dal presupposto che la richiesta era per una fotocamera sotto i 200 euro ho per l' appunto consigliato la piccola canon da 190 euro scarsi che gli dia la possibilità di fare lo sfocato e si potrà anche divertire grazie alla possibilità di utilizzare la fotocamera totalmente in manuale decidendo apertura diaframma, tempo di esposizione, iso e messa a fuoco a seconda delle necessità e dell' estro:D
alexreverse2011
17-02-2012, 17:15
la mia canon powershot sx220hs, che vanta un diaframma VERO, è in grado di ottenere tranquillamente degli sfondi sfocati come le foto portate ad esempio, quindi il mio consiglio è di acquistare il modello come il mio ( circa 190 euro) oppure la 230 che in più, se ti serve, ha il gps
ma la cosa riguarda il fatto che il sensore è un cmos o il diaframma è un altra cosa?
ci sono anche delle bridge economiche che lo hanno?
federico_78
17-02-2012, 17:41
ma la cosa riguarda il fatto che il sensore è un cmos o il diaframma è un altra cosa?
ci sono anche delle bridge economiche che lo hanno?
Sensore e diaframma sono due cose distinte....
Stò cercando di informarmi su quanto scritto da Crazy, ma sinceramente non trovo riscontro da nessuna parte.....continuo la ricerca...
alexreverse2011
17-02-2012, 17:51
Sensore e diaframma sono due cose distinte....
Stò cercando di informarmi su quanto scritto da Crazy, ma sinceramente non trovo riscontro da nessuna parte.....continuo la ricerca...
mi sembra di averlo letto anche in un altro treahd questa cosa...
un altra cosa tra queste quale ha la qualità migliore?
fujifilm s3200
nikon L120
canon sx20 is
panasonic fz38
o sono migliori queste compattine superzoom come tsa sx230? calcolate che usate queste penso di poter tirare anche 110/130 euro...
quella serie di compatte canon ha un diaframma vero nel senso che all' interno dell' obbiettivo ci sono le lamelle ( sei in questo caso ) come nelle ottiche delle reflex, le altre compatte non possono aprire o chiudere il diaframma semplicemente perchè non ce l' hanno! al suo posto il software fa passare più o meno luce, un sistema economico e meno efficace, tu non vedrai sta differenza in realtà ce n'è come tra il giorno e la notte!!
Confesso che non sapevo che molte compatte non hanno un vero diaframma, però vorrei farti notare che al fine di voler sfocare un diaframma vero non da alcun vantaggio.
Non avere diaframma è equivalente ad averlo tutto aperto, per cui a parità di focale e di grandezza del sensore si avrà anche lo stesso sfocato.
Il vantaggio del diaframma vero si apprezzerebbe invece nel caso opposto, ovvero se si vuole meno sfocato, per la possibilità di chiudere e quindi aumentare la profondità di campo.
crazy ostrich
19-02-2012, 23:10
innanzi tutto grazie per la puntualizzazione, in secondo luogo, converrai con me che avere un diaframma è meglio che avere un filtro digitale che taglia la luce :) terzo punto il numero di compatte che lo possiede purtroppo è limitato ad una manciata!! le case probabilmente puntano tutto sulla convinzione, da parte dei meno esperti, che una buona fotocamera è una macchina da mille-mila megapixel e quindi non si preoccupano di investire su cose più importanti! sulla sx 220 in effetti non è facile trovare notizie a riguardo, comunque basta recarsi in un negozio e regolare il diaframma guardando dentro all' obiettivo, si vedono le lamelle che si muovono, comunque per avere più informazioni( e non inondare questa discussione con notizie inerenti solo la piccola canon ) consiglio di andare a leggere il thread ufficiale presente in questo stesso forum, li si trovano tutte le notizie che si cercano, compreso ad esempio un tipo che ha dovuto smontare la fotocamera e da li ha visto e toccato con mano le lamelle, cosi non ci saranno più dubbi su questa canon...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.