PDA

View Full Version : Flusso di lavoro con Aperture


maxvim
31-10-2011, 18:20
buonasera a tutto il forum. posso rompervi un po' le #########?
ho da due giorni l'imac nuovo nuovo, perché ormai il pc con windows era vecchio e mi aveva stufato. quindi bello desideroso di affidarmi alla stabilità del mac ho fatto il passaggio.
ora è tutto il giorno che cerco di studiare un flusso di lavoro per le mie foto, senza risultato.
siccome mi trovo a gestire quantità elevate di foto, ho notato che iPhoto, pur essendo un buon programma, diventa lento quando deve gestire tanti mb di foto.

Volevo sapere, così per curiosità, chi ovviamente possiede un mac, cosa fa e qual'è il suo flusso di lavoro dal momento che ha finito di scattare a quando ha catalogato le foto.

Perché per ora io faccio così:
-Inserisco la scheda nell'imac
-Apro aperture 3, importo nella libreria "Raw" le foto dalla SD
-Seleziono una a una quelle da tenere e quelle da buttare
-Modifico le foto che ho deciso di tenere
-Esporto le foto finali in Jpeg in una cartella.
-Switcho alla libreria FOTO, e importo la nuova cartella come nuovo progetto.

Però a questo punto mi trovo di fronte a dei problemi. Ad esempio alcune foto ho necessità di importare in altre cartelle o meglio "progetti" già esistenti. E poi faccio troppi passaggi per arrivare alla gestione finale. Senza contare il fatto che vorrei tenere tutte le foto, originali + modificate, in un hard disk esterno, e gestire la libreria da li, senza importare nulla.

Solo che, Aperture 3 è in inglese, un manuale non lo trovo, uso il mac da pochi giorni e non ci capisco nienteeeeee


Una soluzione c'è, fare tutto a mano come facevo su windows. Importazione tramite nikon transfer in una cartella. Elaborare le foto tramite camera ras in photoshop, e salvarle in un'altra cartella. da li poi prendere le foto e posizionarle nelle cartelle giuste.


Però a questo punto, se posso usare un software gestionale è meglio no? anche perché ha tante funzioni interessanti.

Leron
01-11-2011, 08:37
buonasera a tutto il forum. posso rompervi un po' le #########?
ho da due giorni l'imac nuovo nuovo, perché ormai il pc con windows era vecchio e mi aveva stufato. quindi bello desideroso di affidarmi alla stabilità del mac ho fatto il passaggio.
ora è tutto il giorno che cerco di studiare un flusso di lavoro per le mie foto, senza risultato.
siccome mi trovo a gestire quantità elevate di foto, ho notato che iPhoto, pur essendo un buon programma, diventa lento quando deve gestire tanti mb di foto.

Volevo sapere, così per curiosità, chi ovviamente possiede un mac, cosa fa e qual'è il suo flusso di lavoro dal momento che ha finito di scattare a quando ha catalogato le foto.

Perché per ora io faccio così:
-Inserisco la scheda nell'imac
-Apro aperture 3, importo nella libreria "Raw" le foto dalla SD
-Seleziono una a una quelle da tenere e quelle da buttare
-Modifico le foto che ho deciso di tenere
-Esporto le foto finali in Jpeg in una cartella.
-Switcho alla libreria FOTO, e importo la nuova cartella come nuovo progetto.

Però a questo punto mi trovo di fronte a dei problemi. Ad esempio alcune foto ho necessità di importare in altre cartelle o meglio "progetti" già esistenti. E poi faccio troppi passaggi per arrivare alla gestione finale. Senza contare il fatto che vorrei tenere tutte le foto, originali + modificate, in un hard disk esterno, e gestire la libreria da li, senza importare nulla.

Solo che, Aperture 3 è in inglese, un manuale non lo trovo, uso il mac da pochi giorni e non ci capisco nienteeeeee


Una soluzione c'è, fare tutto a mano come facevo su windows. Importazione tramite nikon transfer in una cartella. Elaborare le foto tramite camera ras in photoshop, e salvarle in un'altra cartella. da li poi prendere le foto e posizionarle nelle cartelle giuste.


Però a questo punto, se posso usare un software gestionale è meglio no? anche perché ha tante funzioni interessanti.

non puoi semplicemente tenere la libreria di aperture in un hard disk esterno?

in alternativa se vuoi una copia della libreria userei Carbon Copy Cloner o Time Machine

PS: che ne dici di aprire un thread ufficiale di aperture? è un po' che volevo farlo...

AlexSwitch
01-11-2011, 08:52
Io ci sto..... :)

AlexSwitch
01-11-2011, 08:56
Questo è il mio flusso di lavoro con Aperture:

- Prima di importare gli scatti con Aperture faccio una preview con anteprima per scremare quelli che non si possono recuperare ( foto eccessivamente mosse o sovraesposte, fuori fuoco.... )

- Finita la scrematura importo solamente gli scatti che mi interessano nella cartella di progetto ( icona a cassetti ); terminata l'operazione di importazione e consolidamento scatti nella libreria di Aperture espello la schedina senza cancellarla.

- Gli scatti RAW su scheda li riverso tutti nel mio disco rigido esterno in una cartella apposita che funzionerà da archivio generale degli originali, da cui posso sempre attingere per importare qualcosa successivamente.

- In Aperture elaboro gli scatti importati con o senza plugin ( dipende da cosa voglio fare o ottenere ); terminata la postproduzione esporto ( in Jpeg o TIFF nella cartella immagini solo gli scatti che effettivamente voglio esportare.

Aperture si basa su una libreria unica che contiene tutti gli scatti originali e modificati, progetti ed album; questa libreria la può essere fatta migrare verso qualsiasi altro storage. Si possono spostare progetti della libreria su altri dischi creando una nuova libreria. Max se devi importare nuovi scatti in progetti già esistenti devi solamente specificare uno di questi nella finestra di dialogo nella fase d'importazione....

Il manuale lo trovi qui:

http://www.apple.com/it/support/aperture/

Leron
01-11-2011, 09:03
ecco il thread ufficiale :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2410533

io propongo di spostarci tutti lì in modo da poter tenere ciò che diciamo a portata di mano

era da tempo che cercavo un thread punto di riferimento per aperture come quello di lightroom