PDA

View Full Version : Flusso di lavoro con l'iMac


maxvim
31-10-2011, 08:55
buonasera a tutto il forum. posso rompervi un po' le #########?
ho da due giorni l'imac nuovo nuovo, perché ormai il pc con windows era vecchio e mi aveva stufato. quindi bello desideroso di affidarmi alla stabilità del mac ho fatto il passaggio.
ora è tutto il giorno che cerco di studiare un flusso di lavoro per le mie foto, senza risultato.
siccome mi trovo a gestire quantità elevate di foto, ho notato che iPhoto, pur essendo un buon programma, diventa lento quando deve gestire tanti mb di foto.

Volevo sapere, così per curiosità, chi ovviamente possiede un mac, cosa fa e qual'è il suo flusso di lavoro dal momento che ha finito di scattare a quando ha catalogato le foto.

Perché per ora io faccio così:
-Inserisco la scheda nell'imac
-Apro aperture 3, importo nella libreria "Raw" le foto dalla SD
-Seleziono una a una quelle da tenere e quelle da buttare
-Modifico le foto che ho deciso di tenere
-Esporto le foto finali in Jpeg in una cartella.
-Switcho alla libreria FOTO, e importo la nuova cartella come nuovo progetto.

Però a questo punto mi trovo di fronte a dei problemi. Ad esempio alcune foto ho necessità di importare in altre cartelle o meglio "progetti" già esistenti. E poi faccio troppi passaggi per arrivare alla gestione finale. Senza contare il fatto che vorrei tenere tutte le foto, originali + modificate, in un hard disk esterno, e gestire la libreria da li, senza importare nulla.

Solo che, Aperture 3 è in inglese, un manuale non lo trovo, uso il mac da pochi giorni e non ci capisco nienteeeeee


Una soluzione c'è, fare tutto a mano come facevo su windows. Importazione tramite nikon transfer in una cartella. Elaborare le foto tramite camera ras in photoshop, e salvarle in un'altra cartella. da li poi prendere le foto e posizionarle nelle cartelle giuste.


Però a questo punto, se posso usare un software gestionale è meglio no? anche perché ha tante funzioni interessanti.

AlexSwitch
31-10-2011, 09:18
Buongiorno max.... Io uso Aperture da qualche anno e personalmente procedo così:

- Prima di importare gli scatti da Aperture faccio una preview con anteprima per scremare quelli che non si possono recuperare ( foto eccessivamente mosse o sovraesposte, fuori fuoco.... )

- Finita la scrematura importo solamente gli scatti che mi interessano nella cartella di progetto ( icona a cassetti ); terminata l'operazione di importazione e consolidamento scatti nella libreria di Aperture espello la schedina senza cancellarla.

- Gli scatti RAW su scheda li riverso tutti nel mio disco rigido esterno in una cartella apposita che funzionerà da archivio generale degli originali, da cui posso sempre attingere per importare qualcosa successivamente.

- In Aperture elaboro gli scatti importati con o senza plugin ( dipende da cosa voglio fare o ottenere ); terminata la postproduzione esporto ( in Jpeg o TIFF nella cartella immagini solo gli scatti che effettivamente voglio esportare.

Aperture usa una libreria unica che contiene tutti gli scatti originali e modificati, progetti ed album; questa libreria la puoi far migrare verso qualsiasi altro storage. Puoi spostare progetti della libreria su altri dischi creando una nuova libreria. Se devi importare nuovi scatti in progetti già esistenti devi solamente specificare uno di questi nella finestra di dialogo nella fase d'importazione....

Il manuale lo trovi qui:

http://www.apple.com/it/support/aperture/

maxvim
31-10-2011, 09:28
Grazie per avermi risposto subito.
Più o meno infatti è quello che volevo fare io, con queste differenze.

Importo tramite Aperture le foto, facendo già una selezione eliminando gli scatti che non voglio tenere, ma li importo direttamente su un hdd esterno.

Poi importo nella libreria di aperture queste foto dall'hdd est, e lavoro le foto.

A quel punto, per avere le modifiche sulle foto devo per forza esportarle, altrimenti le modifiche rimarrebbero in aperture giusto?

E' qui che mi blocco. Dove le esporto?
Dovrei creare un'altra libreria che contiene solo cartelle e progetti catalogate.
Così avrei due librerie tra cui switchare, una per elaborare i raw, e una per gestire i jpeg finali.

Ma non so dove esportare queste foto finali lavorate. Quando le esporti devi poi comunque importarle nuovamente nella nuova libreria giusto?



A quel punto per evitare di avere doppi file o libreria troppo grossa, elimino i progetti dei ras elaborati, ovviamente dopo aver esportato i jpeg. Perché tanto così avrei gli originali sull'hdd ext, e sull'imac ho solo i jpeg.

A questo punto però allora basta una libreria...oddio che casinooooo

AlexSwitch
31-10-2011, 09:58
Ma perchè fai due volte l'importazione in Aperture???
Una volta che hai importato uno scatto in Aperture rimane per essere modificato e gestito: quando modifichi una foto Aperture ti mostrerà sempre lo scatto con le ultime modifiche fatte!!
Piuttosto potresti crearti un folder ( cartella ) interno alla libreria dove spostare gli scatti elaborati ordinati per tema, data, filtri usati, etc., etc.... Da qui poi puoi esportare in blocco le foto per la stampa o per crearci una presentazione.
Vuoi tornare allo scatto originale senza modifiche, click su tasto dx del mouse sulla foto, ovunque essa sia, e puoi riportarla alle condizioni originali eliminando tutte le modifiche oppure mostrarla ed esportarla come originale.
Più semplice di così.....

FreeMan
31-10-2011, 13:12
sezione errata

CLOSED!!

>bYeZ<