View Full Version : Meno del previsto le vendite di soluzioni ultrabook
Redazione di Hardware Upg
31-10-2011, 08:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/meno-del-previsto-le-vendite-di-soluzioni-ultrabook_39239.html
Asustek e Acer rivedono al ribasso le stime di vendita di sistemi ultrabook formulate per il quarto trimestre 2011: circa 100.000 unità per ciascuna
Click sul link per visualizzare la notizia.
nekromantik
31-10-2011, 08:19
A quei prezzi la gente (giustamente) privilegia Apple... Devono abbassare i prezzi per contrastare seriamente i macbook con OSX!
emanuele83
31-10-2011, 08:50
a me ride anche il culo :D cosi imparano ad aumentare i prezzi in maniera spropositata!
a me sembra una farsa
a quei prezzi chiunque avrebbe capito che non si poteva vendere, possibile che solo i fabbricanti non se ne sono accorti?
ferragno
31-10-2011, 09:16
quoto tutti quelli sopra di me...
se ci si ferma al "sentito dire" avete ragione tutti e quattro, se invece si va un attimo più a fondo ci si accorge che a parità di configurazione l'ultrabook asus costa circa 300 euro in meno del macbook air, che, almeno per quanto mi riguarda, non sono proprio noccioline!
KarnorJax
31-10-2011, 10:48
Si ma a differenza di apple basta aspettare qualche mese e li trovi sicuramente a prezzi + umani.
Resta il fatto che al momento sono fuori mercato.
strubi99
31-10-2011, 10:57
Concordo in parte con chi ha parlato di prezzo eccessivo; è eccessivo per dei volumi di vendita elevati.
Mi pare palese che se fai un portatile che pesa un chilo e mezzo, con CPU quad core, 4 GB di RAM, SSD, Wireless, batteria da minimo 5 ore con tutto acceso e case in materiali pregiati non potrai venderlo a 499€. :muro:
Anche escludendo le politiche da "circonvenzione di incapace" attuate Apple sui prezzi di vendita finirai comunque per girare intorno ai 1000 euro; una cifra che, stante l'attuale situazione economica, solo in pochi possono sborsare a cuor leggero.
ok che "mille euri" non sono pochi soprattutto in questi tempi, per me sono un intero stipendio e per altri anche di più..
però se si considera che a 500 euro si comprano quegli orribili "baracconi" plasticosi con design inesistente, cerniere spaventose, hd tradizionali, dissipazione scarsa, autonomia che non arriva alle 3 ore, peso intorno ai 3 kg, altezza 3 cm e in più lo scomodissimo ciabattone.. a questo punto 1000 euro non mi sembra più una cifra tanto campata in aria
Gualmiro
31-10-2011, 11:55
Concordo in parte con chi ha parlato di prezzo eccessivo; è eccessivo per dei volumi di vendita elevati.
Mi pare palese che se fai un portatile che pesa un chilo e mezzo, con CPU quad core, 4 GB di RAM, SSD, Wireless, batteria da minimo 5 ore con tutto acceso e case in materiali pregiati non potrai venderlo a 499€. :muro:
Anche escludendo le politiche da "circonvenzione di incapace" attuate Apple sui prezzi di vendita finirai comunque per girare intorno ai 1000 euro; una cifra che, stante l'attuale situazione economica, solo in pochi possono sborsare a cuor leggero.
Sottoscrivo pienamente.
Il fatto è che proprio in virtù della situazione attuale c'è una massa di gente per la quale 1000€ ahimé sono una cifra mica da ridere, e poi c'è il resto per i quali non sono certo i 300 euro da aggiungere per un MacBookAir il problema.
Gli ultrabook sono prodotti straordinari (personalmente incarnano la mia "idea" di portatile, come i MBA di Apple) ma purtroppo vanno ad intercettare quella classe di potenziali clienti che più di ogni altra sta sparendo dalle società. Nel mio piccolo ma non piccolissimo orizzonte vedo sempre più livellamento verso il basso e netta separazione tra chi può e chi non può (anche se poteva); tanto in nord America quanto in Oceania, per non parlare di noi altri parrucconi d'Europa.
Oggigiorno non c'è scampo... grandi volumi/bassi margini e piccoli volumi/alti margini. Se provi a metterti in mezzo può finire che peschi da entrambi i bacini, ma può anche essere che non intercetti pienamente né l'acquirente di prodotti premium né tantomeno il consumatore che guarda al cartellino col prezzo.
Io spero solo che gl'investimenti nel concetto degli ultrabook non desistano, in fin dei conti il tempo della tecnologia è dalla loro parte a prescindere dalla crisi. Se riescono ad entrare a regime con buoni volumi, a costo di vendere in perdita possono riuscire a recuperare margini... dando per scontato che l'idea di fondo degli ultrabook sia buona, chiaramente. Io lo penso, ma su questo si potrebbe discutere.
Ahahaha strubi grande :D
Comunque 1500€ per un portatile da 13pollici... anche il mac, se non aveva una mela disegnata sopra non se lo comprava nessuno. Cosa pretendevano di fare acer e asus, bah!
News di qualche mese fa
PREVISIONI AGGRESSIVE PER LE VENDITE ULTRABOOK (http://www.hwupgrade.it/news/portatili/previsioni-molto-aggressive-per-le-vendite-di-ultrabook_38221.html)
A RIDICOLI!!!! :asd: :asd: :asd:
Sottoscrivo pienamente.
Il fatto è che proprio in virtù della situazione attuale c'è una massa di gente per la quale 1000€ ahimé sono una cifra mica da ridere, e poi c'è il resto per i quali non sono certo i 300 euro da aggiungere per un MacBookAir il problema.
Gli ultrabook sono prodotti straordinari (personalmente incarnano la mia "idea" di portatile, come i MBA di Apple) ma purtroppo vanno ad intercettare quella classe di potenziali clienti che più di ogni altra sta sparendo dalle società. Nel mio piccolo ma non piccolissimo orizzonte vedo sempre più livellamento verso il basso e netta separazione tra chi può e chi non può (anche se poteva); tanto in nord America quanto in Oceania, per non parlare di noi altri parrucconi d'Europa.
Oggigiorno non c'è scampo... grandi volumi/bassi margini e piccoli volumi/alti margini. Se provi a metterti in mezzo può finire che peschi da entrambi i bacini, ma può anche essere che non intercetti pienamente né l'acquirente di prodotti premium né tantomeno il consumatore che guarda al cartellino col prezzo.
Io spero solo che gl'investimenti nel concetto degli ultrabook non desistano, in fin dei conti il tempo della tecnologia è dalla loro parte a prescindere dalla crisi. Se riescono ad entrare a regime con buoni volumi, a costo di vendere in perdita possono riuscire a recuperare margini... dando per scontato che l'idea di fondo degli ultrabook sia buona, chiaramente. Io lo penso, ma su questo si potrebbe discutere.
finalmente qualcuno che fa un'analisi più intelligente! in linea generale concordo con te, però sono fiducioso che più concorrenza (speriamo!) e l'arrivo del momento in cui questi ub non rappresentano più "la novità" possano assestare i prezzi su una media più bassa rispetto a quelli di lancio.
in fondo tanta, tantissima gente spende 5/700 euro per uno smartphone o un tablet, e non si tratta certo di quei pochi nababbi che comprano i vertu. forse è solo questione di dove si vogliono indirizzare le proprie uscite..
Ma nel link a cui fa riferimento l'articolo (Digitimes), leggo: "Acer's 13.3-inch Aspire S3 is available at NT$32,900 (US$1,101) in the Taiwan market, which is still about US$100 higher than the price set for comparable MacBook Air models".
Quindi nel mercato a cui fa riferimento la news, contrariamente al mercato europeo almeno, la situazione dei prezzi ultrabook-macbook air sembra invertita! Questo può cambiare sensibilmente le stime di vendita rispetto al mercato europeo.
qui l'acer s3 parte da circa 750 euro, che è molto al di sotto dei mba, però c'è da dire che è un ultrabook molto "castrato" e che l'autonomia, per quanto mi riguarda, è abbastanza deludente
TheDarkAngel
31-10-2011, 13:43
il fatto secondo me è molto più semplice: il 90% delle persone non ritiene apprezzabili le differenze tra un cosiddetto ultrabook e un netbook.
parliamoci chiaro, alle persone non servono gli i7 e le VGA dedicate, preferiscono spendere 300 euro per un netbook, che si romperà dopo un anno, e in quel caso, vabbè, saranno altri 300 euro.
Il consumismo ha portato a questo: siamo tutti indebitati, quindi non vale la pena fare un investimento da oltre 1000 euro per un portatile che forse mi dura 3 anni, preferiamo spenderne una cifra abbordabile e dimenticarcene dopo poco tempo.
dall'altro lato c'è apple, che con il marketing sfrenato riesce a convincere le persone che c'è BISOGNO di spendere oltre 700 euro in uno smartphone o 600 in un tablet, quindi riesce sempre a mantenere (ed ampliare) la sua cerchia di clienti. idem per i macbook air.
Il netbook non costa 300€ perchè è fatto di marmellata, è fatto come tutti i comuni notebook da 15 anni questa parte, monta solo componenti meno prestanti e meno costose. Personalmente non ho visto netbook rompersi più di notebook mainstream, non faccio statistica ma non letto neppure di bollettini di guerra.
A cosa serve "investire" ben 1000€ in qualcosa che NON è utile? La gente comune ha bisogno di qualcosa di piccolo, poco costoso e facile da portare in giro, prima comprava netbook ora compra tablet, perchè in treno non deve/vuole usare cad.
A cosa serve "investire" ben 1000€ in qualcosa che NON è utile? La gente comune ha bisogno di qualcosa di piccolo, poco costoso e facile da portare in giro, prima comprava netbook ora compra tablet, perchè in treno non deve/vuole usare cad.
non è utile per TE, io invece trovo ottimo avere un 13 pollici sottile e leggero che però ha anche prestazioni decenti (o comunque non inadeguate come lo sono quelle dei netbook), la comodità di un notebook (il tablet all'inizio è una figata ma alla lunga è scomodissimo, almeno così è stato per me) e, soprattutto, il s.o. di un notebook
TheDarkAngel
31-10-2011, 14:16
non è utile per TE, io invece trovo ottimo avere un 13 pollici sottile e leggero che però ha anche prestazioni decenti (o comunque non inadeguate come lo sono quelle dei netbook), la comodità di un notebook (il tablet all'inizio è una figata ma alla lunga è scomodissimo, almeno così è stato per me) e, soprattutto, il s.o. di un notebook
il problema non è me o te, pure io trovo più appetibile un ultrabook, ma appunto sono totalmente fuori prezzo per il contesto attuale, vanno bene per una nicchia di persone
il problema non è me o te, pure io trovo più appetibile un ultrabook, ma appunto sono totalmente fuori prezzo per il contesto attuale, vanno bene per una nicchia di persone
scusa, non avevo letto bene il tuo messaggio.
comunque ribadisco che guardando gli altri nb non mi sembra poi così assurdo questo prezzo. un portatile di qualità costa 7/800 euro senza ssd, con processore e grafica migliori, certo, ma con peso e spessore ben maggiori di quelli di ultrabook, e con un'autonomia di gran lunga più bassa.
i veri competitor di questi ultrabook sono gli ultraportatili di qualità (tipo asus u36sd o toshiba satellite r830), che ora costano meno però hanno l'hd tradizionale
giulioballio
31-10-2011, 15:10
"Le iniziali previsioni di una diffusione sul mercato ridotta rispetto a quanto inizialmente previsto si stanno quindi realizzando."
quasi geniale.
Gualmiro
31-10-2011, 15:22
comunque... che gli UB siano desiderati ma non si sia disposti a pagarli 1000 euro, oppure che siano semplicemente fagocitati dal mondo netbook/tablet, che ci sia la crisi o no, mi pare che concordiamo tutti che stanti così le cose son posizionati male, come dicono quelli che hanno studiato :D
"Le iniziali previsioni di una diffusione sul mercato ridotta rispetto a quanto inizialmente previsto si stanno quindi realizzando."quasi geniale.
potere della dialettica :sofico:
maumau138
31-10-2011, 18:29
C'è poco da dire, costano troppo per avere volumi elevati, indipendentemente dalla configurazione. Quindi finché non inducono il bisogno nel consumatore (come riesce a fare ad esempio Apple) o abbassano il prezzo o riducono la produzione.
tacchinox
31-10-2011, 20:17
Ma costano come il macbook air. Ma chi me lo fa fare di prendere la concorrenza allo stesso prezzo.
nekromantik
31-10-2011, 20:25
Ma costano come il macbook air. Ma chi me lo fa fare di prendere la concorrenza allo stesso prezzo.
Il tutto si può sintetizzare così. Già solo per il il trackpad la scelta è univoca...
Il tutto si può sintetizzare così. Già solo per il il trackpad la scelta è univoca...
Anch'io dopo aver iniziato ad utilizzare il trackpad di un mac mi sono reso conto della sua comodità. Comunque mi pare che questi ultrabook abbiano un trackpad equivalente, con le stesse funzionalità, di quello dei mac.
Come spesso si fa notare quando si parla di ultrabook, questi in Europa costano circa 300€ meno dei macbook air.
Giulius Caesar
31-10-2011, 23:44
10 euro..... .....è quello il prezzo giusto per un ultrabook non Apple.
Si ma .......
10 euro.......
Si ma.....
Sempre 10 euro
La debacle degli ultranotebook era sin troppo prevedibile, i produttori non si sono ancora resi conto che certi disastri se li auto-infliggono da soli con analisi di mercato fatte con i piedi.
E' ovvio che un portatile più leggero è preferibile, ecc. ecc. ma non è quello il fattore decisivo per chi si prende un notebook invece che un netbook.
E' come quando si sono messi a "copiare" l'iPad senza capire che stavano proponendo oggetti con hardware inferiore a prezzo uguale o superiore.
ok che "mille euri" non sono pochi soprattutto in questi tempi, per me sono un intero stipendio e per altri anche di più..
però se si considera che a 500 euro si comprano quegli orribili "baracconi" plasticosi con design inesistente, cerniere spaventose, hd tradizionali, dissipazione scarsa, autonomia che non arriva alle 3 ore, peso intorno ai 3 kg, altezza 3 cm e in più lo scomodissimo ciabattone.. a questo punto 1000 euro non mi sembra più una cifra tanto campata in aria
Guarda, concordo pienamente!
Forse l'abitudine ad aver avuto accesso ai pc "a qualunque prezzo" ci ha portati a credere che con 400-500 euro si possa davvero acquistare qualcosa di buono, ma sono solo rottami per chi ha basse pretese di costo (non tanto di resa, perchè chiunque conosco sfrutta il pc ben più di quanto non ammette) mentre 1000 euro da che mondo è mondo sono sempre stati la giusta somma per un buon computer, di qualità e col dovuto supporto. Anche perchè spesso utonti più o meno variopinti e certamente "non ricchi" si vedono gironzolare per i centri apple comprando telefonini o ipad da 600 euro (oppure notebook apple sui quali finirà tristemente windows), quindi non voglio sentir parlare di "problemi di costo". Sono solo problemi di testa, come lo sono troppe cose a questo mondo. Quanti qua dentro hanno comprato Santech a 1000 euro ed oltre senza scandalizzarsi? Si cerca qualità e potenza, non siamo tutti ricchi, semplicemente mettiamo da parte i soldi che ci servono per comprare roba che non sia sempre una ciofeca. E se non possiamo ne facciamo semplicemente, in vecchio stile, a meno!
"Le iniziali previsioni di una diffusione sul mercato ridotta rispetto a quanto inizialmente previsto si stanno quindi realizzando."
quasi geniale.
quindi possono dire di essere stati come sempre bravi e lungimiranti perchè hanno azzeccato la formidabile previsione: "Venderemo un casino, ma probabilmente no"
ormai i maghi in TV vengono studiati nelle scuole di management :D
strubi99
01-11-2011, 10:51
Una seconda considerazione che mi è venuta in mente : questo pregio della mobilità è in realtà mooooolto sopravvalutato.
L'enorme successo dei portatili negli ultimi anni non è legato al fatto che tutti devono andare in giro col PC.
La stragrande maggioranza delle persone non è un libero professionista da "ufficio mobile", è in realtà il tipo di persona che usa il computer a casa la sera per svagarsi.
Semplicemente compra il portatile perché finito di usarlo lo chiude e lo mette nell'armadio, senza tenere occupata una scrivania.
A questo punto se qualcuno deve spendere, a parità di potenza, 300 euro in più solo per avere un elettrodomestico che pesa un chilo e mezzo anziché due chili e mezzo mi pare ovvio che opterà per la soluzione meno costosa!
Una seconda considerazione che mi è venuta in mente : questo pregio della mobilità è in realtà mooooolto sopravvalutato.
L'enorme successo dei portatili negli ultimi anni non è legato al fatto che tutti devono andare in giro col PC.
La stragrande maggioranza delle persone non è un libero professionista da "ufficio mobile", è in realtà il tipo di persona che usa il computer a casa la sera per svagarsi.
Semplicemente compra il portatile perché finito di usarlo lo chiude e lo mette nell'armadio, senza tenere occupata una scrivania.
A questo punto se qualcuno deve spendere, a parità di potenza, 300 euro in più solo per avere un elettrodomestico che pesa un chilo e mezzo anziché due chili e mezzo mi pare ovvio che opterà per la soluzione meno costosa!
Concordo, ma d'altra parte questa considerazione non può essere presa come cosa positiva. Comprare un notebook, con tutte le pecche che questo può avere rispetto ad un pc fisso (flessibilità con gli update, durata nel tempo, prezzo, delicatezza e tendenza alle rotture, riparazioni non sempre fattibili per rapporto prezzo-ricambio) solo per avere in mano un prodotto che occupa meno spazio è piuttosto risibile. Anche perchè questo ha portato alla corsa al notebook sempre più economico, con conseguente calo drastico della qualità, al punto che ormai in ogni casa troviamo una ciofeca da 400 euro che dopo 20 mesi (quando va bene) è bella e che pronta per essere sostituita per le più svariate ragioni. E poi sento parlare di consumismo o inquinamento...
I produttori di PC sanno di trovarsi in una strada senza uscita: se stanno nella fascia di prezzo di Apple (1000-1300€) l'acquirente preferisce aggiungere la differenza e prendersi un Mac, per motivi che possono andare dal semplice "ho un Mac" a tutti i punti di forza tipo l'OS, il multitouch, eccetera.
Se si mantengono sui 700€, invece, sono costretti a fare tagli sulla qualità che li portano a sfornare prodotti inferiori.
In entrambi i casi, il dominio di Apple sulla fascia non si tocca.
Concordo in parte con chi ha parlato di prezzo eccessivo; è eccessivo per dei volumi di vendita elevati.
Mi pare palese che se fai un portatile che pesa un chilo e mezzo, con CPU quad core, 4 GB di RAM, SSD, Wireless, batteria da minimo 5 ore con tutto acceso e case in materiali pregiati non potrai venderlo a 499€. :muro:
Anche escludendo le politiche da "circonvenzione di incapace" attuate Apple sui prezzi di vendita finirai comunque per girare intorno ai 1000 euro; una cifra che, stante l'attuale situazione economica, solo in pochi possono sborsare a cuor leggero.
ll problema è che in momenti come questi di crisi per tutti è difficile che qualcuno possa spendere certe cifre per un bene "superfluo", quantomeno ci pensa 2 volte ;)
certo la qualità si paga ma se non hai i soldi per pagarla come fai?
Pier2204
01-11-2011, 12:57
I produttori di PC sanno di trovarsi in una strada senza uscita: se stanno nella fascia di prezzo di Apple (1000-1300€) l'acquirente preferisce aggiungere la differenza e prendersi un Mac, per motivi che possono andare dal semplice "ho un Mac" a tutti i punti di forza tipo l'OS, il multitouch, eccetera.
Se si mantengono sui 700€, invece, sono costretti a fare tagli sulla qualità che li portano a sfornare prodotti inferiori.
In entrambi i casi, il dominio di Apple sulla fascia non si tocca.
I nuovi Sony Vaio Z come qualità e configurazioni i Mcbook air li tocca eccome, a cominciare dallo schermo..
Se devo prendere un prodotto di qualità avendo disponibilità, questo è quello in cima alla lista. Anche il Mcbook air da 11 base a 999 euro, quando lo configuri con un po di cose passare i 1500 è un attimo, Vaio a quella cifra ti da tutto compreso uno schermo da 1600 x 900 e un SSD da 256 Gb, bluray, office 2010 starter e non ho bisogno di installare windows con bootcamp..
jeremy.83
01-11-2011, 13:14
Qualcuno prima parlava di "liberi professionisti da ufficio mobile". Io sono più o meno di quella categoria e la soluzione ultrabook secondo me è la migliore, perchè è il miglior compromesso tra la potenza e le capacità di un notebook da lavoro e la comodità di un netbook.
Peccato però che questa categoria è anche la più squattrinata :cry:
Ultimamente sto puntando il macbook air da 13" con SSD da 256 GB e, ragazzi, io 1200 euro non ce li ho! E' persino più del mio stipendio!
Questi dispositivi sono eccellenti per LAVORARE, peccato però che i volumi di vendita nel 2011 si fanno con le cagate da svago. Sabato scorso sono stato in un Apple Store delle mie parti, ebbene code impossibili davanti agli iphone 4s e ipad2 e NESSUNO, dico NESSUNO, che dava un'occhiata ai macbook air! Possibile che nessuno dei presenti con l'elettronica ci lavora??
Una volta la tecnologia andava avanti grazie alla ricerca per lo sviluppo economico, oggi va avanti grazie ai videogiochi :muro: :cry:
I nuovi Sony Vaio Z come qualità e configurazioni i Mcbook air li tocca eccome, a cominciare dallo schermo..
Se devo prendere un prodotto di qualità avendo disponibilità, questo è quello in cima alla lista. Anche il Mcbook air da 11 base a 999 euro, quando lo configuri con un po di cose passare i 1500 è un attimo, Vaio a quella cifra ti da tutto compreso uno schermo da 1600 x 900 e un SSD da 256 Gb, bluray, office 2010 starter e non ho bisogno di installare windows con bootcamp..
Il mio discorso aveva un intento diverso, illustrare come pensa il cliente medio e non lo smanettone da forum.
Il cliente medio associa apple a qualità, il resto è secondario. Sony sui VAIO ci può anche mettere gli xeon, non prenderà mai molti clienti ad Apple in quel modo.
Speriamo che abbassino i prezzi visto che tra qualche mese devo acquistare un unltrabook. C'é da dire che nelle soluzioni a disco meccanico i prezzi si dovrebbero abbassare di qualche centinaio di euro dopo che la situazione HD sarà tornata alla normalità.
Conta anche il fatto che questo tipo di dispositivi sono pensati per la categoria top business, e in questi periodi di forte crisi le aziende non comprano certi oggetti se non assolutamente necessari.
Gurzo2007
02-11-2011, 09:29
Il mio discorso aveva un intento diverso, illustrare come pensa il cliente medio e non lo smanettone da forum.
Il cliente medio associa apple a qualità, il resto è secondario. Sony sui VAIO ci può anche mettere gli xeon, non prenderà mai molti clienti ad Apple in quel modo.
in realtà la gente vede apple come qualcosa di diverso( dato che tutti sono abituati a windows), di moda del momento data la sua maggiore visibilità oderna e il proprio marketing, ma soprattutto di falsi miti che ancora reggono
ps normale che la gente non se li è caga.ti, sono appena usciti e manco si sapeva della loro esistenza, ma sopratutto in alcuni mercati apple non fa i prezzi che fa da noi, dato che deve fare concorrenza, vedi mercati asiatici ad esempio
certo la qualità si paga ma se non hai i soldi per pagarla come fai?
Senza entrare nel merito di come uno spende i propri soldi (perchè è un fatto che per 500 euro in più su un buon computer si vede la gente piangere miseria, ma poi si compra un bmw da 35 mila euro, perchè a quello, eeehhh, non si può rinunciare), ne fa a meno. Non è scritto da nessuna parte che tutto si possa acquistare per forza. L'elettronica è diventato il nuovo svago del millennio per gente annoiata e quindi i prezzi sono alla portata di tutti, ma la qualità certamente no, com'è sempre stato per ogni settore. Ma non tutti i settori hanno prezzi che tutti si possono permettere nè si sono sputt**ati tanto quanto quello informatico pur di fare volumi su pezzi per i quali si guadagna una miseria (quindi la necessità è quella di vendere tanto e più volte agli stessi clienti).
Sabato scorso sono stato in un Apple Store delle mie parti, ebbene code impossibili davanti agli iphone 4s e ipad2 e NESSUNO, dico NESSUNO, che dava un'occhiata ai macbook air! Possibile che nessuno dei presenti con l'elettronica ci lavora?? Una volta la tecnologia andava avanti grazie alla ricerca per lo sviluppo economico, oggi va avanti grazie ai videogiochi :muro: :cry:
E' un fatto che i fatturati di apple derivino in gran parte da persone che non ci lavorano per niente.
Anzi, che poi installano windows sul mac, perchè averlo fa figo, ma l'OS a loro non piace. Ignoranza purissima, ma che vale miliardi di euro.
Senza entrare nel merito di come uno spende i propri soldi (perchè è un fatto che per 500 euro in più su un buon computer si vede la gente piangere miseria, ma poi si compra un bmw da 35 mila euro, perchè a quello, eeehhh, non si può rinunciare), ne fa a meno. Non è scritto da nessuna parte che tutto si possa acquistare per forza. L'elettronica è diventato il nuovo svago del millennio per gente annoiata e quindi i prezzi sono alla portata di tutti, ma la qualità certamente no, com'è sempre stato per ogni settore. Ma non tutti i settori hanno prezzi che tutti si possono permettere nè si sono sputt**ati tanto quanto quello informatico pur di fare volumi su pezzi per i quali si guadagna una miseria (quindi la necessità è quella di vendere tanto e più volte agli stessi clienti).
io ho amici ingegneri che guadagnano 1300 euro al mese e col pc ci lavorano, ma con 1300 euro devono pagare luce-affitto-cibo-assicurazione-benzina ecc. altro che bmw :asd:
sgsgsfgsgsfgsg
02-11-2011, 14:54
Senza entrare nel merito di come uno spende i propri soldi (perchè è un fatto che per 500 euro in più su un buon computer si vede la gente piangere miseria, ma poi si compra un bmw da 35 mila euro, perchè a quello, eeehhh, non si può rinunciare), ne fa a meno. Non è scritto da nessuna parte che tutto si possa acquistare per forza. L'elettronica è diventato il nuovo svago del millennio per gente annoiata e quindi i prezzi sono alla portata di tutti, ma la qualità certamente no, com'è sempre stato per ogni settore. Ma non tutti i settori hanno prezzi che tutti si possono permettere nè si sono sputt**ati tanto quanto quello informatico pur di fare volumi su pezzi per i quali si guadagna una miseria (quindi la necessità è quella di vendere tanto e più volte agli stessi clienti).
E' un fatto che i fatturati di apple derivino in gran parte da persone che non ci lavorano per niente.
Anzi, che poi installano windows sul mac, perchè averlo fa figo, ma l'OS a loro non piace. Ignoranza purissima, ma che vale miliardi di euro.
Io non ho trovato ancora nessuno che provato OSX lo toglie e ci installa Windows!
E' semmai vero il contrario:dopo averlo provato non tornano più indietro per cui certe sparate come la storia di boot camp lasciano il tempo che trovano.
E' ovvio che avendo la possibilità qualcuno approfitta del fatto di poter virtualizzare una macchina win dentro OSX,d'altronde non è possibile fare il contrario per cui vorrei anche vedere :asd:
Da qui però a dire che tutti comprano un mac per poi installarci windows è puro trollaggio.
Chi compra un MAC al 99% sa cosa sta acquistando,mica è fesso!
Tornando in topic,il punto di riferimento è sempre Apple e come al solito quest'ultima fa da traino al mercato.
Creare un prodotto di qualità non è affatto semplice,anche il sony vaio serie z che qualcuno ha nominato non è affatto economico fermo restando che ha materiali completamente diversi e non può certamentye essere paragonato a un macAir visto che quest'ultimo monta a bordo OSX.
Se poi mettiamo sul piatto il supporto per aggiornamenti futuri (OSX LION costa 24€) il confronto non ha proprio senso di esistere.
Se uno desidera un ultrabook di qualità ed è consapevole di tenerselo per almeno 5 anni imho Apple è la scelta migliore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.