takui
30-10-2011, 18:38
Salve a tutti, volevo consultarmi un po' con voi su questo aspetto :)
Ho di recente acquistato un portatile asus che dispone di fabbrica di una partizione di ripristino. Il portatile viene fornito con 7 premium x64, e di conseguenza mi ripristina quest'ultimo. Io invece, sia perché non mi è mai sembrato che un sistema a 64 bit windows avesse qualche particolare vantaggio e sia perché anzi, trovo che a 32 bit ci siano meno rogne (tipo compatibilità programmi), vorrei cancellare questa partizione e rifarla da capo, con il 7 ultimate di cui dispongo (32 bit). Come posso procedere? E' corretto utilizzare acronis true image? Oppure quella fornita con i portatili funziona ad un livello più "profondo"? Voglio dire: non è che, creata con acronis, questa dipende in qualche modo da dei file che si lascia in C e es questo si incasina troppo, non si riesce a recuperare come invece si può con la partizione di ripristino della (in questo caso) Asus?
Spero di aver spiegato il più possibile il mio dubbio :)
Grazie a chi risponderà!
Ho di recente acquistato un portatile asus che dispone di fabbrica di una partizione di ripristino. Il portatile viene fornito con 7 premium x64, e di conseguenza mi ripristina quest'ultimo. Io invece, sia perché non mi è mai sembrato che un sistema a 64 bit windows avesse qualche particolare vantaggio e sia perché anzi, trovo che a 32 bit ci siano meno rogne (tipo compatibilità programmi), vorrei cancellare questa partizione e rifarla da capo, con il 7 ultimate di cui dispongo (32 bit). Come posso procedere? E' corretto utilizzare acronis true image? Oppure quella fornita con i portatili funziona ad un livello più "profondo"? Voglio dire: non è che, creata con acronis, questa dipende in qualche modo da dei file che si lascia in C e es questo si incasina troppo, non si riesce a recuperare come invece si può con la partizione di ripristino della (in questo caso) Asus?
Spero di aver spiegato il più possibile il mio dubbio :)
Grazie a chi risponderà!