lucusta
30-10-2011, 18:16
tempo fa' ero interessato ad uno di questi apparecchi, gli energy logger, per avere un allarme in casa (il contatore l'ho nel cortiletto) che mi avvertisse dell'eccessivo consumo e quindi dello stacco automatico dell'energia;
alcuni hanno questa funzione, altri la sommano al monitoraggio del consumo sul lungo periodo salvando i log su SD, altri invece li possono comunicare direttamente al PC tramite un dongle (ma leggono solo l'intervallo di consumo quando il PC li sta' monitorizzando, percio' non nel lungo periodo)...e comunque sono generalmente con presa amperometrica, quindi si deve impostare la Veff a priori (non hanno volmetro) e monitorizzano a step di minimo 6 secondi per i piu' capaci, quindi una stima a grandi spanne.
quelli buoni, come il contatore enel, costano dai 500 in su e si usano negli impianti fotovoltaici.
andando a cercare in rete sono capitato sull'hack del contatore enel (quello che puo' far aumentare la potenza disponibile a 6KW), ma sopratutto una pagina che spiegava come funzionava e come indicava;
scavando di piu' ho trovato misuratori DIY semplici; sono dei semplici contatori di segnale, che contano il lampeggio della lucina rossa del contatore enel.
quella lucina lampeggia ogni volta che si e' consumato 1W, quindi misurando quanti lampeggi effettua, si ha il consumo totale, misurando il tempo tra' un lampeggio e l'altro, si ha il consumo istantaneo.
questi DIY erano molto semplici per logica e funzionalita', o apparecchi costruiti da zero.
uno modificava lo switch del mouse con un fotointerruttore, e usava un programma per contare i clik del mouse per fornire il dato, ma si dovrebbe mettere un PC a disposizione di quest'applicazione, e poi se non ha una scheda wireless non e' remoto!
un'altro usava una scheda arduino e una schedina radio a 443khz per la misura,
la schedina arduino contava le "pernacchiette" della scheda misuratrice che emetteva ad ogni blink del led del contatore enel sulla portante a 443Khz...
carino ma solo l'arduino costa 60 euro...
resettando l'immaginario mi sono chiesto:
ho bisogno di un hardware programmabile
che abbia uno storage per archiviare
che sia wireless per comunicare facilmente da casa
che consumi poco
che mi permetta di comunicare interattivamente, magari con un applicativo web server
mi sono risposto che ho bisogno di un router wireless con firmware modificabile.
l'idea e' di modificare l'hw usando o la porta com (che generalmente ogni router ha integrata o meno) per leggere i blinking del contatore con il fotointerruttore, e modificare il firmware che prendera' questo dato e lo sorera' su una flash (quindi un modem con porta USB), da cui potra' poi estrapolarlo ed integrarlo su una webapp.
io accedo al router e lui mi indica lo storico preciso dei consumi.
per l'allarme sul sovraccarico ho idea di mettere un'altro apparecchio customizzato (ho un vecchio PDA wifi e potrei recuperarlo in tal senso).
fatto sta' che non ho idea di quale router mi converrebbe usare e reperire sul mercatino (forse un alice gate? o uno zyxel buttato da qualche parte ma e' di quelli che si piantano se rimangono sempre accesi, e un'altro che e' molto simile al michelangelo), e come modificargli la busybox per il mio intento...
una mano per qualche link?
alcuni hanno questa funzione, altri la sommano al monitoraggio del consumo sul lungo periodo salvando i log su SD, altri invece li possono comunicare direttamente al PC tramite un dongle (ma leggono solo l'intervallo di consumo quando il PC li sta' monitorizzando, percio' non nel lungo periodo)...e comunque sono generalmente con presa amperometrica, quindi si deve impostare la Veff a priori (non hanno volmetro) e monitorizzano a step di minimo 6 secondi per i piu' capaci, quindi una stima a grandi spanne.
quelli buoni, come il contatore enel, costano dai 500 in su e si usano negli impianti fotovoltaici.
andando a cercare in rete sono capitato sull'hack del contatore enel (quello che puo' far aumentare la potenza disponibile a 6KW), ma sopratutto una pagina che spiegava come funzionava e come indicava;
scavando di piu' ho trovato misuratori DIY semplici; sono dei semplici contatori di segnale, che contano il lampeggio della lucina rossa del contatore enel.
quella lucina lampeggia ogni volta che si e' consumato 1W, quindi misurando quanti lampeggi effettua, si ha il consumo totale, misurando il tempo tra' un lampeggio e l'altro, si ha il consumo istantaneo.
questi DIY erano molto semplici per logica e funzionalita', o apparecchi costruiti da zero.
uno modificava lo switch del mouse con un fotointerruttore, e usava un programma per contare i clik del mouse per fornire il dato, ma si dovrebbe mettere un PC a disposizione di quest'applicazione, e poi se non ha una scheda wireless non e' remoto!
un'altro usava una scheda arduino e una schedina radio a 443khz per la misura,
la schedina arduino contava le "pernacchiette" della scheda misuratrice che emetteva ad ogni blink del led del contatore enel sulla portante a 443Khz...
carino ma solo l'arduino costa 60 euro...
resettando l'immaginario mi sono chiesto:
ho bisogno di un hardware programmabile
che abbia uno storage per archiviare
che sia wireless per comunicare facilmente da casa
che consumi poco
che mi permetta di comunicare interattivamente, magari con un applicativo web server
mi sono risposto che ho bisogno di un router wireless con firmware modificabile.
l'idea e' di modificare l'hw usando o la porta com (che generalmente ogni router ha integrata o meno) per leggere i blinking del contatore con il fotointerruttore, e modificare il firmware che prendera' questo dato e lo sorera' su una flash (quindi un modem con porta USB), da cui potra' poi estrapolarlo ed integrarlo su una webapp.
io accedo al router e lui mi indica lo storico preciso dei consumi.
per l'allarme sul sovraccarico ho idea di mettere un'altro apparecchio customizzato (ho un vecchio PDA wifi e potrei recuperarlo in tal senso).
fatto sta' che non ho idea di quale router mi converrebbe usare e reperire sul mercatino (forse un alice gate? o uno zyxel buttato da qualche parte ma e' di quelli che si piantano se rimangono sempre accesi, e un'altro che e' molto simile al michelangelo), e come modificargli la busybox per il mio intento...
una mano per qualche link?