PDA

View Full Version : Dubbio su configurazione RAID + nuovo hard disk


rattopazzo
29-10-2011, 19:45
Salve!
Forse è una domanda un pò stupida, ma è un dubbio che mi perseguita da molto tempo...
E' da alcuni anni che posseggo un pc configurato con 2 HD SATA in raid0
e un altro PATA usato come backup
Ora, visto che questo PATA non mi basta più pensavo di aggiungere un nuovo HD
ma dato che dubito facciano ancora dischi PATA molto capienti ero orientato verso un SATA da 1 o 2 TB
il dubbio era: essendo il mio PC configurato in Raid se aggiungo un terzo disco SATA
questo verrà riconosciuto e usato normalmente come disco indipendente?

MM
29-10-2011, 23:58
Metti un disco esterno ;)
Se non necessari, meglio non mettere troppi dischi dentro e comuqnue il backup dei dati, specie se importanti, si fa su supporti esterni: se un giorno ti salta l'alimentatore potrebbe bruciarti tutti i dischi che hai dentro e vanificare il backup ;)

rattopazzo
30-10-2011, 09:10
E' verissimo e sarei stato un pazzo se tenevo tutto ammassato dentro il case
In realtà l'HD esterno c'è l'ho già
La mia situazione attuale è la seguente:
- 2 HD gemelli (SATA da 250 GB) in raid0 per installare i sistemi Operativi, tutti i programmi, fare editing video e tutte quelle operazioni che richiedono un uso intensivo dell'HD
- HD interno (PATA da 160 GB) per tenere i dati veri e propri e roba che di solito non viene toccata
- HD esterno (PATA da 500 GB) per fare la copia di tutti questi dati presenti nel PATA interno
Ora, l'HD esterno è molto più capiente dell'HD interno e non riesco più a fare una "doppia copia"
Per questo mi era venuta l'idea di sostituire il PATA interno con un SATA ma molto più capiente, in realtà un 500 GB poteva anche bastare, ma a parte che adesso i 500 GB PATA sono praticamente introvabili (e quei pochi che ci sono sono molto più costosi dei SATA), pensavo quindi di passare direttamente a 1-2 TB così in futuro prendevo anche un nuovo HD esterno.
La scheda madre possiede 4 connettori SATA e 2 di questi sono occupuati dai 2 dischi in RAID
Da BIOS anzichè la configurazione AHCI è selezionata la configurazione RAID, per cui il dubbio rimane sempre quello
un terzo HD verrà visto come disco indipendente? o dovrei rinunziare al RAID per poter usare questo nuovo HD?

MM
30-10-2011, 17:37
Per quello che ho letto non dovresti avere problemi

UtenteSospeso
30-10-2011, 22:58
Io ho 6 dischi nel pc :rolleyes: :D
il disco USB2.0 non è veloce come quello interno.
Il disco singolo con il raid che hai già non c'entra nulla, al massimo sposta i cavetti dei dischi in RAID sulle porte con numero più basso (se sul raid c'è il sistema operativo) e aggiusta la sequenza di boot nel bios, per il resto non c'è da fare nulla se non formattare il nuovo disco.

MM
31-10-2011, 11:25
Io ho 6 dischi nel pc :rolleyes: :D

Vabbè, sei esagerato, tutto qui... :D :D

rattopazzo
31-10-2011, 23:49
Io ho 6 dischi nel pc :rolleyes: :D


Addirittura 5 dischi in raid0? :eek:

Comunque grazie a tutti e 2 per in consigli
adesso ho la certezza che comprare un nuovo HD non dovrebbe crearmi troppi grattacapi :)

UtenteSospeso
01-11-2011, 00:38
Il mio primo RAID0 risale a 2x20GB su un Abit KT7A-RAID circa 10 anni fa e a quei tempi quello che rompeva erano i molex che alimentavano i dischi che non contattavano bene.