PDA

View Full Version : Impianto HI-end, collegamento al pc (musica liquida)


ELIOGABALO
29-10-2011, 14:16
buongiorno a tutti,

ho a disposizione l'impianto di mio padre al quale poco fa abbiamo sostituito il preamplificatore. è costituito da un lettore philips, un preamplificatore della north star, due finali di potenza mono audiolabor schnell e 2 casse quart.

l'idea è quella di collegare tutto ciò al computer. parlando con un negoziante che da anni opera nel settore è saltato fuori che l'unica soluzione sarebbe prendere un convertitore DAC da attaccare al preamp. e mi ha proposto

http://www.cambridgeaudio.com/summary.php?PID=320

peccato che un giochino del genere costi 380 euro.


ora mi chiedo, non ci sono altre soluzioni per collegare il pc all'impianto in modo da ascoltare FLAC senza perdere qualità?

ho un' uscita chiamata SPDIF OUT sulla modo, posso in qualche modo sfruttare quella?

grazie in anticipo

sacd
29-10-2011, 21:12
Dall'hiend per quello che si intende che vuol dire tutto o nullla in teoria sei distante, ma certo messo molto meglio di tanta gente.
Detto ciò non capisco la tua riluttanta in "soli" 380 €per un dac quando ce ne sono da 38000€.
Il dac della cambridge fra l'altro è facile che lo trovi anche usato di uno o due anni basta che guardi nei mercatini di forum hifi.
Non è certo l'unico di dac usb ne sono proliferati tanti negli ultimi due anni; non so cosa hai come lettore cd, ma un acquisto di un dac più serio sempre usb ti potrebbe permettere anche di usarlo per migliorare il tuo lettore cd se ha una buona meccanica

ELIOGABALO
30-10-2011, 02:28
beh, ad essere sincero l'hi-end era piu che altro per attirare gente che ne sa :Prrr:

comunque non conoscendo bene questi convertitori credevo si potesse trovare qualcosa anche a meno, credevo fossero cose piuttosto semplici.

sapresti spiegarmi in che modo tramite un dac si possono ottenere dei miglioramenti al lettore cd, il quale a detta di mio padre ha una meccanica e una fedeltà di riproduzione eccezionali (parliamo comunque di un oggettino di almeno 20 anni)?

domani ti scrivo il modello


ah un altra cosa, devo comunque cercarmi un dac con usb o posso sfruttare l'uscita spdif out che ho collegandola a un convertitore?

sacd
30-10-2011, 12:04
Il dac se la meccanica del lettore cd è in ordine e decente migliora abbastanza il suono del tuo lettore, in quanto i passi in avanti fatti negli anni alla parte elettronica dei cd è notevole, per cui utilizzando un dac esterno collegato in ottico o meglio in digitale coassiale al tuo lettore avresti notevoli migliormaneti.
Mentre per collegare un pc se dac gestisce in maniera asincrona il collegamento usb con il pc puoi usare tranquillamente quella per collegarlo

ELIOGABALO
30-10-2011, 16:20
capisco,


mi sono documentato e mi son guardato in giro per dei DAC economici con anche uscita cuffie e sono arrivato a 2 modelli:

- beresford caiman tc 7520 seg

- maverick audio magic tube d1

sai darmi un consiglio a riguardo? oppure conosci qualcosa sempre sulla stessa fascia di prezzo?


grazie

sinfoni
30-10-2011, 17:03
Non ho sentito i 2 DAC da te nominati, ma non mi sembra che abbiano la USB Asincrona che è quella che servirebbe a te se non sei dotato di convertitore o scheda audio adatta allo scopo.

Nella fascia economica puoi vedere il Music Fidelity V-DAC II che ha la USB asincrona anche se limitata ai 24/96 khz.

Puoi anche vedere il Mini Matrix Balanced, ma questa ha la usb isincrona (16 bit/48 khz) e per esprimersi al meglio a bisogno di essere connessa in BNC o SPDIF ( da convertitore adeguato). Questo DAC ha però una buona uscita cuffia oltre a connessione bilanciate VERE e suona "analogico", musicale e caldo. Si trova su EBAY a 275€.

ELIOGABALO
30-10-2011, 20:41
nella mia asrock ho una uscita spdif, usare quella invece della usb? perdo qualcosa?


inoltre mi piacerebbe restare su un modello che mi permetta anche l'utilizzo delle cuffie

non so proprio dove sbattere la testa :muro:

sinfoni
31-10-2011, 12:09
nella mia asrock ho una uscita spdif, usare quella invece della usb? perdo qualcosa?


inoltre mi piacerebbe restare su un modello che mi permetta anche l'utilizzo delle cuffie

non so proprio dove sbattere la testa :muro:

Si puoi anche usare la SPDIF della tua Main, ma non sarà di buona qualità e il risultato non sarà soddisfacente per un alto "jitter".

Il modello indicato da me (Mini Matrix) ha l'uscita cuffia di soddisfacente qualità, c'è di meglio ma si deve spendere di più e mi sembra di capire che già per te 300€ sono molti.

Puoi anche considerare una scheda audio interna come l'Asus Essence St/Stx che è di ottima fattura ed ha una ottima uscita cuffia, il costo è di 150€ circa.

sacd
31-10-2011, 13:03
Il modello indicato da me (Mini Matrix) ha l'uscita cuffia di soddisfacente qualità, c'è di meglio ma si deve spendere di più e mi sembra di capire che già per te 300€ sono molti.


Può anche guardare nel mercato dell'usato come gli ho suggerito addietro, visto che questo genere di apparecchi ultimamente spopola...

sinfoni
31-10-2011, 13:41
Può anche guardare nel mercato dell'usato come gli ho suggerito addietro, visto che questo genere di apparecchi ultimamente spopola...
In quale mercatino? Perchè stò anche io cercando e non si trova poi molto per quanto stiano "spopolando" ;) .

ELIOGABALO
31-10-2011, 16:38
ma sapete spiegarmi la necessità dell'uscita usb asincrona?

sinfoni
31-10-2011, 17:11
ma sapete spiegarmi la necessità dell'uscita usb asincrona?

San google può dare molto risposte :D

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=196999

;)

Cmq puoi usare la SPDIF della tua Main per accomodare fin quando non prendi una interfaccia USB to SPDIFdi qualità, oppure prendere sin da subito un DAC con usb Asincrona con una buona uscita cuffia.

Tra pochi gg nel mercato verrà immesso il nuovo DAC dell'asus L'Xonar Essence One che ha tutto quello che cerchi, ma come prezzo siamo un poco più alti.(350-400€ circa).

ELIOGABALO
31-10-2011, 17:16
San google può dare molto risposte :D

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=196999

;)

Cmq puoi usare la SPDIF della tua Main per accomodare fin quando non prendi una interfaccia USB to SPDIFdi qualità, oppure prendere sin da subito un DAC con usb Asincrona con una buona uscita cuffia.

Tra pochi gg nel mercato verrà immesso il nuovo DAC dell'asus L'Xonar Essence One che ha tutto quello che cerchi, ma come prezzo siamo un poco più alti.(350-400€ circa).


infatti leggendo altri forum sto cominciando a prenderlo in considerazione, ma in alcune recensioni dicono che hanno problemi con le usb o con la qualità finale

sinfoni
31-10-2011, 17:26
infatti leggendo altri forum sto cominciando a prenderlo in considerazione, ma in alcune recensioni dicono che hanno problemi con le usb o con la qualità finale

Recensione da testate accreditate del settore non ce ne sono, quelle poche che trovi non le prenderei molto in considerazione. Oltre tutto il DAC sta uscendo in ritardo e si presume che sia per risolvere questi problemi di gioventù.
Considera che la USB asincrona che trovi in giro sono di vari tipi, alcune limitate a 24bit/96 khz altre che arrivano anche a 24bit/384khz ed altre che si fermano a metà, le prima normalmente si fermano a 96khz perchè non hanno driver rilasciate dal produttore. Quella che monta l'asus arriva sino a 192Khz ed ha driver proprietari con supporto ad ASIO 2.2 da non sottovalutare.

Purtroppo con il tuo Budget c'è poco, quindi devi un attimino saper scegliere. Al momento solo l'asus accontenta del tutto le tue richieste.
Posso chiederti che cuffia devi collegargli al DAC?

ELIOGABALO
31-10-2011, 17:33
Recensione da testate accreditate del settore non ce ne sono, quelle poche che trovi non le prenderei molto in considerazione. Oltre tutto il DAC sta uscendo in ritardo e si presume che sia per risolvere questi problemi di gioventù.
Considera che la USB asincrona che trovi in giro sono di vari tipi, alcune limitate a 24bit/96 khz altre che arrivano anche a 24bit/384khz ed altre che si fermano a metà, le prima normalmente si fermano a 96khz perchè non hanno driver rilasciate dal produttore. Quella che monta l'asus arriva sino a 192Khz ed ha driver proprietari con supporto ad ASIO 2.2 da non sottovalutare.

Purtroppo con il tuo Budget c'è poco, quindi devi un attimino saper scegliere. Al momento solo l'asus accontenta del tutto le tue richieste.
Posso chiederti che cuffia devi collegargli al DAC?


la cuffia è un oggetto che voglio prendere in considerazione a breve.

quindi restando sotto i 500 euro di DAC con usb asincrona e cuffie ci sono:

-Asus xonar essence
-DACmagic della cambridge (uno di un negozio qui in zona mi ha mostrato una mail e tra poco dovrebbe entrare in commercio anche con l'uscita per le cuffie, questione di 1-2 settiname)


o esiste qualcos' altro di interessante, magari anche sull'usato?

sinfoni
31-10-2011, 17:42
la cuffia è un oggetto che voglio prendere in considerazione a breve.

quindi restando sotto i 500 euro di DAC con usb asincrona e cuffie ci sono:

-Asus xonar essence
-DACmagic della cambridge (uno di un negozio qui in zona mi ha mostrato una mail e tra poco dovrebbe entrare in commercio anche con l'uscita per le cuffie, questione di 1-2 settiname)


o esiste qualcos' altro di interessante, magari anche sull'usato?

Il DacMagic Plus esce nel 2012 da quello che gira per la rete:

http://www.wickeddigital.com.au/index.php/2011-09-04-22-32-08/news/87-new-cambridge-audio-dacmagic-plus

Poi se la tua intenzione è ascoltare in cuffia in modo serio allora nessun DAC con tale uscita lo permette, sarebbe il caso di pensare ad un amplificatore dedicato, ovviamente prima si sceglie la cuffia e poi il resto. Fatto stà che per iniziare e per accomodare puoi sempre usare un DAC con uscita dedicata.

Altro DAC che puoi considerare è :

Ad labs rd26 dac
Matrix Quattro DAC

Entrambi hanno una buona uscita cuffia.

Sull'usato al momento non trovi nulla... puoi vedere su Avmagazine e videohifi che io conosco. Se SACD ne conosce altri spero che te li segnali lui.

sinfoni
31-10-2011, 18:10
Visto che stai chiedendo in giro per la rete del matrix 4 Dac.... ti dò un link interessante:

http://www.head-fi.org/t/559794/matrix-quattro-dac-amp

http://www.head-fi.org/t/564028/matrix-quattro-dac-unboxing-and-initial-impressions

P.s: la rete è più piccola di quanto sembri ;)

ELIOGABALO
31-10-2011, 18:30
Visto che stai chiedendo in giro per la rete del matrix 4 Dac.... ti dò un link interessante:

http://www.head-fi.org/t/559794/matrix-quattro-dac-amp

http://www.head-fi.org/t/564028/matrix-quattro-dac-unboxing-and-initial-impressions

P.s: la rete è più piccola di quanto sembri ;)

avevo notato :ciapet:

ho un paio di curiosità:

leggo che l'usb del matrix si ferma a "up to 24-bit/96kHz" e ancora una volta devo chiedere quale sia l'effettiva differenza tra quei 96 e i 192 khz.

sinfoni
01-11-2011, 13:24
avevo notato :ciapet:

ho un paio di curiosità:

leggo che l'usb del matrix si ferma a "up to 24-bit/96kHz" e ancora una volta devo chiedere quale sia l'effettiva differenza tra quei 96 e i 192 khz.

Il discorso è molto semplice, alcuni DAC montano dei ricevitori che sono limitati ai 24 bit su 96 kuz, limite imposto o dal ricevitore stesso o dal fatto che il produttore non abbia compilato dei driver specifici.

Questo cosa comporta? Semplice che dalla USB non potrai ascoltare brani con risoluzione maggiore a quella indicata se non applicando al file un downsumpling tramite plugin dei player in esecuzione.

Ho letto che stai puntando sulla Music Fidelity... auguri, ti auguro di non avere mai un problema con questa ditta :asd:

P.s: Il V-Can è un ampli molto entry level, eroga solo 0,25mW a 32 Ohm e non specifica l'erogazione nella altre impedenze, secondo me non ci piloti molto.

ELIOGABALO
01-11-2011, 17:36
Il discorso è molto semplice, alcuni DAC montano dei ricevitori che sono limitati ai 24 bit su 96 kuz, limite imposto o dal ricevitore stesso o dal fatto che il produttore non abbia compilato dei driver specifici.

Questo cosa comporta? Semplice che dalla USB non potrai ascoltare brani con risoluzione maggiore a quella indicata se non applicando al file un downsumpling tramite plugin dei player in esecuzione.

Ho letto che stai puntando sulla Music Fidelity... auguri, ti auguro di non avere mai un problema con questa ditta :asd:

P.s: Il V-Can è un ampli molto entry level, eroga solo 0,25mW a 32 Ohm e non specifica l'erogazione nella altre impedenze, secondo me non ci piloti molto.


ma guarda mi sa che per ora aspetto l'asus, tra v dac e v can viene un casino con le connessione e diventa troppo sbatti passare da cuffie a diffusori, non è pratico