View Full Version : MSI X58 PRO-E NORTHBRIDGE
Buongiorno a tutti: premetto che sono un principiante nell'utilizzo di hardware "spinto". Ho acquistato un MOBO MSI X58 Pro-E. Ho notato che la temperatura del northbridge è molto elevata. Su internet ho trovato alcune indicazioni per abbassarla.
Il dubbio che ho per cui non ho trovato nulla è il seguente:
tra il northbridge e il southbridge c'e' una sorta di collegamento. Se rimuovo il dissipatore per metterne uno nuovo o una ventolina sul NB mi rimane scoperto il SB (oltretutto per il SB non ho indicazioni di temperatura). Cosa posso fare ? devo prendere un dissipatore anche per il SB ? O quale altra soluzione potreste suggerirmi ?
Ringrazio per l'attenzione e per eventuali risposte.
Capellone
29-10-2011, 13:32
il southbridge è un intel ICH10R, scalda poco e lo puoi coprire con una qualsiasi dissipatore passivo da southbridge a basso profilo, anche recuperato da un'altra scheda.
io però ti consiglio di mantenere il dissipatore originale se possibile, magari cambiando la pasta termoconduttiva sotto NB e SB.
Ti ringrazio per la risposta. Ho visto il video di questa soluzione, ma secondo te la temperatura si riduce di molto ?
Ti ringrazio per la risposta. Ho visto il video di questa soluzione, ma secondo te la temperatura si riduce di molto ?
Fatto: ho sostituito la pasta sotto NB e SB. La temperatura è scesa ma non di molto. Credo sia necessario aggiungere una ventolina. Qualcuno mi saprebbe indicare qualche prodotto ?
Capellone
02-11-2011, 15:20
Come hai stabilito che la temperatura sia eccessiva?
Non capisco perchè sulla tua scheda il chipset debba surriscaldarsi anche con un dissipatore che mi sembra più che sufficiente, e su alter schede non accade.
Di solito è sufficiente la ventilazione che proviene dal dissipatore della cpu, a meno che quest'ultima sia dissipata da impianto a liquido.
Come hai stabilito che la temperatura sia eccessiva?
Non capisco perchè sulla tua scheda il chipset debba surriscaldarsi anche con un dissipatore che mi sembra più che sufficiente, e su alter schede non accade.
Di solito è sufficiente la ventilazione che proviene dal dissipatore della cpu, a meno che quest'ultima sia dissipata da impianto a liquido.
No no è dissipata ad aria. Sinceramente non capisco nemmeno io ma su internet ho visto che dovrebbe essere un problema della mobo. Grazie per le risposte.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.