View Full Version : Strano freeze
lostefano
29-10-2011, 08:46
Ciao a tutti.
Sono assillato/preoccupato dal fatto che il mio pc (configurazione in firma) ogni tanto va in freeze. Il freeze però è strano: in pratica si inchioda tutto e la luce di elaborazione dati sul pannello frontale del case resta accesa e fissa (suppongo quindi che la cpu vada in overload), ma il cursore del mouse si muove liberamente, ma non riesco a interagire con nulla, nemmeno facendo CTRL+ALT+CANC
La prima volta mi è capitato 2-3 settimane fa mentre scaricavo file video con fileserve manager. La seconda volta, ieri sera, mentre guardavo un video in streaming. La prima volta non ho pazientato e ho riavviato con tasto reset, ma il caricamento è rimasto fermo alla schermata iniziale senza nemmeno arrivare a quella di windows (win 7 pro 64bit). Spegnendo e riaccendendo invece il riavvio va a buon fine.
Ieri sera invece ho pazientato e dopo circa un paio di minuti di freeze (ma non del mouse) windows ha mostrato un pagina in cui diceva, non ricordo bene, qualcosa del tipo "caricamento modalità sicurezza", poi ha dato schermata blu e si è riavviato, ma il riavvio come nel primo caso si è inchiodato ancora prima di arrivare al caricamento del sistema operativo. Ho spento e riacceso, ho controllato il file system, e tutto sembra funzionare regolarmente.
Ho pulito il registro, ho scansionato con spybot, ho scansionato con AVG... tutto pare regolare.
Ho un pò di errori nel registro eventi: http://www.megaupload.com/?d=Q1HAG3R4 (il freeze è avvenuto intorno alle 00:20)
Vorrei ovviamente venire a capo del problema, ma se non è possibile vorrei almeno capire se è un problema software o se devo iniziare a pensare di aprire il portafogli, e soprattutto per cosa!!!
Dimenticavo, la cache del browser internet è su un disco secondario che ha qualche unità danneggiata. Il disco primario è un SSD. Non vorrei spingervi a conclusioni affrettate, ma ci terrei a precisare che su quell'hard-disk ieri ho installato 20GB di roba senza alcun problema...
Conto davvero su di voi!
Grazie
Inizia a testare l'HD con CrystalDiskInfo
lostefano
29-10-2011, 12:19
Inizia a testare l'HD con CrystalDiskInfo
Non sono bene come funzioni... ho installato il programma versione free e ho cliccato sull'hard-disk in questione. Mi ha dato subito i dati che posto qui http://www.megaupload.com/?d=IYBBPSO8
Come pensavo ci sono problemi all'HD, ti converrebbe fare un'immagine del sistema e poi procedere alla formattazione a basso livello o meglio ancora alla sostituzione dell'HD
lostefano
29-10-2011, 12:51
Come pensavo ci sono problemi all'HD, ti converrebbe fare un'immagine del sistema e poi procedere alla formattazione a basso livello o meglio ancora alla sostituzione dell'HD
dici che è sicuramente quello?
In questi casi non si può essere sicuri al 100%, diciamo che però al 90% si
Ciao, ho il tuo stesso problema.
Ho APPENA cambiato mobo,proce,ram,schedavideo,tastiera e alimentatore...
Succedeva prima e succede ancora!
(mi succede quando navigo su internet, quando la mia morosa gioca a the sims3..quando gioco a Fifa no!!!!!)
Le uniche cose che sono rimaste sono:
- 2 hardisk (che però crystaldisk mi vede come 'buoni');
- il mouse;
- il monitor;
- il router;
- windows 7 ultimate (che ho reinstallato)
Il maggior indiziato sarebbe proprio il disco (anche se sono visti in buono stato entrambi), anche perchè un freeze brutto mi capitò anche con la vecchia configurazione mentre usavo ubuntu.
Poi ho grossi dubbi su windows 7 ultimate - ho letto che questo problema o simile lo hanno in molti - e quindi ho seguito la procedura per disattivare lo spegnimento delle usb etc...
ma niente, succede ancora...
Ultima paura è riguardo i drivere della scheda video.
Per togliermi il dubbio riguardo all'hard disk, come posso esportare il report da crystal disk? un semplice print screnn?
(la mia configurazione:
CPU AMD Phenom II X4 955 3.2GHz Socket AM3 125W Step C3 Deneb Black Edition Boxed HDZ955FBGMBOX
RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-10666CL9D-4GBXL 1333MHz 4GB (2x2GB) CL9 1.5v
Alimentatore PC Corsair Builder Series CX500 V2 500W
VGA Gigabyte GeForce GTX 560 Ti OC Core 900MHz Memory GDDR5 4000MHz 1GB 2xDVI miniHDMI
Scheda Madre Asrock 870 Extreme3 R2.0 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX)
Vi prego, non ce la faccio più!
un semplice print screnn?
Si, ma se dici che non ci sono problemi rilevati allora molto probabilmente non è quello. Potresti provare una scansione approfondita con l'utility del costruttore del tuo HD.
Si, ma se dici che non ci sono problemi rilevati allora molto probabilmente non è quello. Potresti provare una scansione approfondita con l'utility del costruttore del tuo HD.
Fatte scansioni, per entrambi mi dicono 'OK TUTTO OK!'
uno è un seagate, a cui ho aggiornato il firmware.
l'altro è un wd, non c'era da aggiornare niente.
(entrambi da 1tb)
dopo l'aggiornamento il problema sembrava sparito, ma ieri s'è frizzato ancora.
Zio cantante.
proverò ad installare un altro so... e vediamo...
Se mi girano acquisto un altro hardisk, non ho voglia di sclerare!!
Se avete qualche consiglio mi fate un immenso favore!
PS un hd ha 3 partizioni (la C (sistema operativo - w7ultimate), la D (programmi) la E (ubuntu))... l'altro partizione unica (storage di dati)
Azhrarn23
03-11-2011, 10:47
...windows ha mostrato un pagina in cui diceva, non ricordo bene, qualcosa del tipo "caricamento modalità sicurezza", poi ha dato schermata blu e si è riavviato...
Se l'errore si ripresenta ogni volta prova a disabilitare il riavvio automatico del sistema in modo da poter vedere che tipo di errore ti da nella schermata blu (F8 all'avvio, prima della schermata con il logo di windows)...comunque anch'io sono dell'idea che l'hdd ha vinto un viaggio!
Idiva se l'errore ti capita di frequente potresti far partire una live di windows (o di ubuntu) da penna usb e provare a navigare per un pò...in questo modo escludi l'hd
ciao!
Idiva se l'errore ti capita di frequente potresti far partire una live di windows (o di ubuntu) da penna usb e provare a navigare per un pò...in questo modo escludi l'hd
ciao!
Azz, questo era un bel suggerimento.
Comunque ora ho preso l'hd che era di storage (nel case usb) e l'ho scambiato con quello di sistema - ho reinstallato...ed ora SEMBRA andare tutto liscio.
Nella precedente installazione si era freezato per qualche secondo durante la fase finale..e poi nell'utilizzo....
Ora è andato tutto liscio come l'olio... Incrocio le dita!
O era l'hd bastardo, o il cavo sata che ho cambiato...
O magari il cavo sata non era inserito bene e mi incasinava tutto!
Grazie di tutto!
Azhrarn23
03-11-2011, 13:28
spero per te che così facendo hai risolto definitivamente..comunque adesso prima di mettere l'hdd che era di sistema nel case usb ti consiglio di scaricarti l'utility della casa produttrice e fargli un bel format a basso livello tanto per escludere qualsiasi problema di scrittura/lettura, anche se in questi casi effettivamente il cavo sata potrebbe essere il reale responsabile (se CrystalDiskInfo te lo dava buono di solito c'è da fidarsi...)
alla prossima!
Grazie, lo farò!
(ma il formattone di basso livello posso farlo anche se è nel case usb-sata, giusto?)
Azhrarn23
03-11-2011, 13:55
(ma il formattone di basso livello posso farlo anche se è nel case usb-sata, giusto?)
uhmm visto che ormai ci sei ed il computer è aperto io lo farei con connessione diretta...però la risposta è si: puoi farlo anche se è attaccato in usb.
lostefano
01-12-2011, 07:48
Ragazzi, purtroppo il problema si è ripresentato.
Ho sostituito l'HDD danneggiato, ho pulito il registro e svuotato le varie cache, ma il PC si blocca ancora. Ricordo che il freeze è strano: si blocca tutto ma il mouse si muove, e dopo diversi minuti di attesa crasha.
Ieri sera mi è capitato mentre scaricavo un file di 350MB sull'HDD secondario ed ero collegato a Facebook. Ho resettato ma il riavvio è fallito, nel senso che si è bloccato alla prima schermata (quella con l'immagine della MSI). Ho spento e riacceso e voilà, nessun problema!
Più tardi, mentre giocavo a Battlefield 3 ha crashato con un messaggio del tipo "il sistema operativo non risponde". Al primo riavvio si è bloccato alla schermata MSI, ma dopo aver spento e riacceso (come prima) è partito regolarmente.
E' davvero molto strano che resettando non si riavvii correttamente. A mio parere la chiave del problema dovrebbe trovarsi qui... anche se ammetto di dirlo da ignorante.
Nel registro eventi non c'è nulla di che, soltanto i soliti errori tipo "allocatore DHCP disabilitato" ... "impossibile trovare server DNS fastweb" ... "errori con indirizzo IP che non è della classe..." robe assurde!!!
Non so più che pesci pigliare. Dopo tutto questo caos ho giocato per 2 ore e mezza senza alcun problema.
Inoltre, ho notato che la frequenza di freeze è di 21 giorni. O meglio, il periodo massimo tra un freeze e l'altro negli ultimi 5-6 mesi è di 21 giorni. Un caso o un indizio?
Spero davvero che mi possiate aiutare perché sono disperato.
Una formattazione -anche se vorrei evitarla- potrebbe risolvere?
Azhrarn23
01-12-2011, 08:12
purtroppo una formattazione non ti aiuterebbe: se il problema è che non passi la fase di post (quella prima della schermata MSI) è di sicuro una cosa legata all'hardware...
il tuo pc è overclockato? come sono i "bip" durante gli avvii falliti?
se non senti nessun bip prova a cambiare la scheda video (se ne hai un altra a disposizione) è la prima periferica ad essere inizializzata...
se invece senti più di un bip dovresti descriverceli:
più bip corti a frequenza alta, bip lunghi ecc..
ognuno di quei suoi è legato ad un diverso errore hardware...
lostefano
01-12-2011, 10:00
purtroppo una formattazione non ti aiuterebbe: se il problema è che non passi la fase di post (quella prima della schermata MSI) è di sicuro una cosa legata all'hardware...
il tuo pc è overclockato? come sono i "bip" durante gli avvii falliti?
se non senti nessun bip prova a cambiare la scheda video (se ne hai un altra a disposizione) è la prima periferica ad essere inizializzata...
se invece senti più di un bip dovresti descriverceli:
più bip corti a frequenza alta, bip lunghi ecc..
ognuno di quei suoi è legato ad un diverso errore hardware...
Nessun bip.
La scheda video è overclockata di fabbrica e di mio non ho overclockato nulla. Mi sembra strano però che sia la scheda video, dato che è quasi nuova e funziona correttamente (almeno sembra).
Il componente che ho cambiato più recentemente è l'SSD dove ho installato il sistema operativo.
Comunque, anche se cambiassi scheda video, non saprei se il problema è legato a quello, perché i freeze sono poco frequenti (e spero che restino tali).
Non esiste uno strumento diagnostico per verificare se la scheda video è a posto?
Inoltre, tempo fa freezava di brutto per colpa delle RAM che erano andate. Una volta sostituite è andato a posto. Al momento però monto 2 moduli di una marca e altri 2 di marca diversa, potrebbe essere un problema di conflitto?
Azhrarn23
01-12-2011, 11:09
scusa ma che ce l'hai messo a fare il nh-u12p se2 se non overclocki?! :D
potrebbe essere la ram o un altro componente hardware...però teoricamente (la pratica è ben più infame) se la ram non funzionasse dovrebbe fare dei bip lunghi in fase di post...
prova a far girare memtest...
lostefano
01-12-2011, 11:15
scusa ma che ce l'hai messo a fare il nh-u12p se2 se non overclocki?! :D
potrebbe essere la ram o un altro componente hardware...però teoricamente (la pratica è ben più infame) se la ram non funzionasse dovrebbe fare dei bip lunghi in fase di post...
prova a far girare memtest...
Il noctua l'avevo preso in previsione di overclockare, ma non ho mai avuto tempo di dedicarmici. Inoltre, con il dissi stock avevo temperature un pò troppo alte giocando a battlefield bad company 2. Onde evitare di bruciare la cpu avevo preso il noctua.
Comunque, riguardo il mio problema, farò caso se vengono emessi dei bip. A mio modo di vedere c'è qualche processo che fa incantare qualcosa e il reset non è sufficiente a disincantarlo (qualsiasi componente esso sia). Se fosse davvero un problema hardware, non dovrei avere dei blocchi al semplice avvio del pc ogni tanto? invece capita solo quando si blocca. Mah :-(
Giusto per curiositò , come si usa memtest al meglio? quanto tempo devo lasciarlo girare?
Azhrarn23
01-12-2011, 11:22
per avere un risultato attendibile minimo 6ore...
il tuo problema non è così inverosimile comunque se ti può consolare...purtroppo se ne vedono di tutti i colori...
i bip li avresti sentiti: quelli della ram sono impossibili da non sentire!!!
se ti vuoi togliere la curiosità prova ad avviare il pc senza neanche un banco di ram!
nel caso la prossima volta fai un ulteriore prova...se si "incanta" invece di resettarlo spegnilo del tutto tenendo premuto il pulsante di alimentazione per qualche secondo e vedi se al riavvio ti da il classico errore di overclock fallito (ho capito che tu non hai overclockato ma quell'errore può anche indicare un drop del voltaggio delle ram che si ritrovano al minimo indispensabile e a volte non ce la fanno...)
lostefano
01-12-2011, 12:37
per avere un risultato attendibile minimo 6ore...
il tuo problema non è così inverosimile comunque se ti può consolare...purtroppo se ne vedono di tutti i colori...
i bip li avresti sentiti: quelli della ram sono impossibili da non sentire!!!
se ti vuoi togliere la curiosità prova ad avviare il pc senza neanche un banco di ram!
nel caso la prossima volta fai un ulteriore prova...se si "incanta" invece di resettarlo spegnilo del tutto tenendo premuto il pulsante di alimentazione per qualche secondo e vedi se al riavvio ti da il classico errore di overclock fallito (ho capito che tu non hai overclockato ma quell'errore può anche indicare un drop del voltaggio delle ram che si ritrovano al minimo indispensabile e a volte non ce la fanno...)
Se fossero ancora le RAM mi preoccuperei di cambiare la scheda madre, perché non è possibile che io continui ad avere problemi del genere.
Comunque, ti ringrazio per il suppoto e per le preziose informazioni che mi hai dato. Onestamente spero che non capiti più, o almeno che non peggiori nel tempo!
Controllerò i voltaggi delle RAM dal bios, ora non sono a casa, e ti farò sapere.
Grazie ancora!
lostefano
01-12-2011, 21:56
per avere un risultato attendibile minimo 6ore...
il tuo problema non è così inverosimile comunque se ti può consolare...purtroppo se ne vedono di tutti i colori...
i bip li avresti sentiti: quelli della ram sono impossibili da non sentire!!!
se ti vuoi togliere la curiosità prova ad avviare il pc senza neanche un banco di ram!
nel caso la prossima volta fai un ulteriore prova...se si "incanta" invece di resettarlo spegnilo del tutto tenendo premuto il pulsante di alimentazione per qualche secondo e vedi se al riavvio ti da il classico errore di overclock fallito (ho capito che tu non hai overclockato ma quell'errore può anche indicare un drop del voltaggio delle ram che si ritrovano al minimo indispensabile e a volte non ce la fanno...)
Memtest86+ eseguito. 3,8 cicli senza alcun errore con tutti i banchi installati.
Da bios il voltaggio è su automatico (che dovrebbe essere 1.5v) e la frequenza è a 1333MHz
Ora ho aperto CPU-Z e vedo i seguenti valori:
DRAM Frequency 668MHz
NB Frequency 2138MHz
FSB:DRAM 2:10
CL 9
tRCD 9
tRP 9
tRAS 24
tRFC 107
CR 2T
E' tutto nella norma?
FulValBot
02-12-2011, 00:43
hai controllato i cavi ide e sata? ho anch'io avuto questo problema, ovvero spia rossa fissa e blocco di ogni operazione, alla fine era colpa dei cavi ide e sata... ricollega l'hdd e i lettori che ne fanno uso da capo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.