PDA

View Full Version : installare linux su netbook è da masochista?


tecno789
28-10-2011, 20:53
Ok diciamo che nell'ultimo periodo sto usando soprattutto linux e mi ci sono abituato bene, ora per quello che faccio programmazione+studio mi bastarebbe avere una distro sul mio netbook, ma il problema è che linux succhia tanto!!! è da masochisti quindi installare linux su un portatile?? io ci ho provato e ho visto che la batteria dura il 50 % rispetto a windows in modalità "risparmio energia", questo perchè linux utilizza la cpu in "tiro" ma non esiste un escamotage??

Freaxxx
28-10-2011, 21:17
Ok diciamo che nell'ultimo periodo sto usando soprattutto linux e mi ci sono abituato bene, ora per quello che faccio programmazione+studio mi bastarebbe avere una distro sul mio netbook, ma il problema è che linux succhia tanto!!! è da masochisti quindi installare linux su un portatile?? io ci ho provato e ho visto che la batteria dura il 50 % rispetto a windows in modalità "risparmio energia", questo perchè linux utilizza la cpu in "tiro" ma non esiste un escamotage??

diciamo che linux ha un punto che può essere molto debole o molto forte a seconda dei punti di vista che è la sua modularità.

Oramai nel kernel linux c'è veramente di tutto, dai driver, alle librerie, ai firmware e chissà cos'altro, praticamente è oramai una selva di software, e molto spesso i creatori di distribuzioni linux abbondano in moduli e funzionalità attribuite al kernel, in più ci aggiungono decine e centinaia di software tra ambienti desktop ( che comunque sono in pratica una collezione di software più che 1 solo monolitico ) librerie di sistema e programmi; il risultato è che il computer consuma tanto perché deve far girare tutto quanto; linux di per se è altamente efficiente per essere un kernel rilasciato al mondo in maniera del tutto gratuita e con la licenza che ha, il problema è che dovresti ricompilare il kernel almeno 1 volta con soltanto i moduli che ti interessano e che sono realmente essenziali per il corretto funzionamento della tua macchina, spesso la dimensione del kernel si riduce drasticamente così facendo e ne guadagnano molto anche i consumi.

tecno789
28-10-2011, 21:33
diciamo che linux ha un punto che può essere molto debole o molto forte a seconda dei punti di vista che è la sua modularità.

Oramai nel kernel linux c'è veramente di tutto, dai driver, alle librerie, ai firmware e chissà cos'altro, praticamente è oramai una selva di software, e molto spesso i creatori di distribuzioni linux abbondano in moduli e funzionalità attribuite al kernel, in più ci aggiungono decine e centinaia di software tra ambienti desktop ( che comunque sono in pratica una collezione di software più che 1 solo monolitico ) librerie di sistema e programmi; il risultato è che il computer consuma tanto perché deve far girare tutto quanto; linux di per se è altamente efficiente per essere un kernel rilasciato al mondo in maniera del tutto gratuita e con la licenza che ha, il problema è che dovresti ricompilare il kernel almeno 1 volta con soltanto i moduli che ti interessano e che sono realmente essenziali per il corretto funzionamento della tua macchina, spesso la dimensione del kernel si riduce drasticamente così facendo e ne guadagnano molto anche i consumi.

purtroppo però non ne sono capace :muro:

cioè volendo ho creato una distribuzione minimale con pochissimi programmi, ma avendola installata sul fisso non posso riportarla sul netbook! Ma quindi dipende solo dalla mole dei programmi? io pensavo che proprio non riuscisse ad interfacciarsi con tutti i componenti per abbassare le frequenze nei momenti di "relax" del pc.

Freaxxx
28-10-2011, 21:47
purtroppo però non ne sono capace :muro:

cioè volendo ho creato una distribuzione minimale con pochissimi programmi, ma avendola installata sul fisso non posso riportarla sul netbook! Ma quindi dipende solo dalla mole dei programmi? io pensavo che proprio non riuscisse ad interfacciarsi con tutti i componenti per abbassare le frequenze nei momenti di "relax" del pc.

ma il pc non va in relax così facilmente, se gli dici di fornire tot servizi lui fa quello non fa altro, il kernel è comunque centrale anche in questa visione di insieme, trovi tante guide su come ricompilare il kernel, alla fine è un programma come un altro e c'è da sbattersi un po' solo a cercare tutti i moduli giusti e a gestire le voci nel bootloader.

tecno789
28-10-2011, 22:11
ma il pc non va in relax così facilmente, se gli dici di fornire tot servizi lui fa quello non fa altro, il kernel è comunque centrale anche in questa visione di insieme, trovi tante guide su come ricompilare il kernel, alla fine è un programma come un altro e c'è da sbattersi un po' solo a cercare tutti i moduli giusti e a gestire le voci nel bootloader.

quindi sarebbe come compilare un programma normale??
ma come faccio a sapere le voci che regolano il risparmio energetico o che perlomeno influiscono su di esso??

eaman
28-10-2011, 22:17
diciamo che linux ha un punto che può essere molto debole o molto forte a seconda dei punti di vista che è la sua modularità.

Oramai nel kernel linux c'è veramente di tutto, dai driver, alle librerie, ai firmware e chissà cos'altro, praticamente è oramai una selva di software, e molto spesso i creatori di distribuzioni linux abbondano in moduli e funzionalità attribuite al kernel, in più ci aggiungono decine e centinaia di software tra ambienti desktop ( che comunque sono in pratica una collezione di software più che 1 solo monolitico ) librerie di sistema e programmi; il risultato è che il computer consuma tanto perché deve far girare tutto quanto; [CUT]

Non mi sento molto d'accordo con quello che hai scritto.
E' vero che il linux, il kernel, puo' fare di tutto e che ha una struttura modulare, ma questo e' un vantaggio. Difatti delle migliaia di moduli esistenti e disponibili tu usi solo quelli che servono: fai un lsmod e vedrai i moduli caricati. Ovviamente gli altri non sono in uso e quindi non consumano ne rallentano il sistema.

Discorso analogo per gli altri software. Vediamo gli ambienti desktop: ce ne saranno una trentina, ma generalmente gli utenti ne usano solo uno. Non e' che la gente si installa gnome kde lxde xface ... per poi usarne solo uno. E comunque: anche se ne installi 30 ne usi sempre uno alla volta, mica ti arica in memoria e esegue tutto quello che hai sul disco rigido!

Il fatto che software e librerie sinao modulari serve appunto a permettere di avere solo le parti necessarie senza componenti che non interessano. Ad esempio ora sto usando un portatile con una cpu settata molto bassa: cpu MHz : 800.000 per un single core Intel(R) Core(TM)2 Solo CPU con KDE. Configurato secondo le mie esigenze con un portatile, 3d abilitato, disabilitati indicizzatori vari htop mi segna un utilizzo del sistema del 13% del quale il solo browser opera aperto con un 15 schede mi usa il 10%.

Quindi KDE e il sistema operativa mi consumano 3/5% delle risorse di sistema di un single core settato a 800MHz.

Il kernel e' modulare e usi solo quello che ti serve, per i software stessa cosa.
Un software composto da piu' moduli puo' essere eseguito in modo piu' efficente di una alternativa monolitica.

Ci sono gia' dei thread sul cosumo dei portatili, il mio in questo momento e' messo cosi':acpi
Battery 0: Discharging, 91%, 08:41:39 remaining

tecno789
28-10-2011, 22:25
Ci sono gia' dei thread sul cosumo dei portatili, il mio in questo momento e' messo cosi':acpi
Battery 0: Discharging, 91%, 08:41:39 remaining

beh non mi sembra male. però non avendo le tue capacità eaman capisci che mi risulta abbastanza difficile settarlo così bene, soprattutto perchè in windows mi riesce facile spegnere la scheda di rete, impostare il risparmio energetico e via, in linux per fare queste due cose devo ammazzarmi :D

eaman
28-10-2011, 22:45
Per spegnere una scheda di rete: ifdown nome_scheda_scheda_di_rete
E ci sara' anche un'iconcina nel gestore grafico della rete del tuo desktop,
che avra' pure dei setaggi grafici per il risparmi energetico.

Installa powertop e abilita tutti i settaggi, e magari laptop-mode che gia' con i settaggi di default aiuta.
Cercati una guida per il risparmio energetico.

Come detto in altri thread il kernel di linux e' generalmente settato per le massime prestazioni, non per il risparmio energetico.

Poi se hai una scheda video mal supportata con un monitor a 17 pollici e una CPU supereconomica cloccata altissima non c'e' niente da fare...

- http://www.howtogeek.com/55185/how-to-maximize-the-battery-life-on-your-linux-laptop/
- http://www.gentoo.org/doc/en/power-management-guide.xml
- http://crunchbanglinux.org/forums/topic/11954
- http://zen-kernel.org/
- https://wiki.archlinux.org/index.php/Laptop_Mode_Tools
- https://wiki.ubuntu.com/PowerManagement

Vodolaz
03-11-2011, 23:22
Un paio di settimane fa, durante un viaggio in corriera, con il mio Asus EeePC 901go ho "lavorato" quasi costantemete per tutto il viaggio di rientro con connessione internet 3G/HSUPA quasi sempre attiva (anche nei tratti in galleria) e monitor tenuto a luminosità standard. Ovviamente schede ethernet e WiFi disattivate.

Dopo oltre 4 ore di questo tipo di utilizzo la batteria era poco sotto la metà. Monto una Mandriva 2010.2 con KDE, che consente di configurare in pochi click i profili energetici del portatile in base alla situazione, ed eventualmente modificarli al volo in caso di necessità.

Nulla di complicato da affrontare. E quindi, per me, nessun masochismo. Anzi, di solito vedo piangere per scarsità di prestazioni/durata chi monta Vista/Seven. XP si adatta già meglio ai netbook ma va configurato per bene.

aspiancik
06-11-2011, 16:09
installare linux da qualunque parte è comunque utile, un masochismo secondo me è montare vista..

eaman
06-11-2011, 17:01
Il mio primo netbook, un HP mini con via c7, usciva direttamente con linux (suse). Manco ci hanno provato a farlo uscire con windows.

tecno789
07-11-2011, 07:38
Per spegnere una scheda di rete: ifdown nome_scheda_scheda_di_rete
E ci sara' anche un'iconcina nel gestore grafico della rete del tuo desktop,
che avra' pure dei setaggi grafici per il risparmi energetico.

Installa powertop e abilita tutti i settaggi, e magari laptop-mode che gia' con i settaggi di default aiuta.
Cercati una guida per il risparmio energetico.

Come detto in altri thread il kernel di linux e' generalmente settato per le massime prestazioni, non per il risparmio energetico.

Poi se hai una scheda video mal supportata con un monitor a 17 pollici e una CPU supereconomica cloccata altissima non c'e' niente da fare...

- http://www.howtogeek.com/55185/how-to-maximize-the-battery-life-on-your-linux-laptop/
- http://www.gentoo.org/doc/en/power-management-guide.xml
- http://crunchbanglinux.org/forums/topic/11954
- http://zen-kernel.org/
- https://wiki.archlinux.org/index.php/Laptop_Mode_Tools
- https://wiki.ubuntu.com/PowerManagement

grazie mille. ora scaricherò qualche programmino, ma non riesco proprio a mettere alla pari la durata della batteria di win7 e di linux sullo stesso portatile!:muro:

Un paio di settimane fa, durante un viaggio in corriera, con il mio Asus EeePC 901go ho "lavorato" quasi costantemete per tutto il viaggio di rientro con connessione internet 3G/HSUPA quasi sempre attiva (anche nei tratti in galleria) e monitor tenuto a luminosità standard. Ovviamente schede ethernet e WiFi disattivate.

Dopo oltre 4 ore di questo tipo di utilizzo la batteria era poco sotto la metà. Monto una Mandriva 2010.2 con KDE, che consente di configurare in pochi click i profili energetici del portatile in base alla situazione, ed eventualmente modificarli al volo in caso di necessità.

Nulla di complicato da affrontare. E quindi, per me, nessun masochismo. Anzi, di solito vedo piangere per scarsità di prestazioni/durata chi monta Vista/Seven. XP si adatta già meglio ai netbook ma va configurato per bene.

bella storia, ma io dalla mia esperienza attuale vedo seven essere meglio dal punto di vista della batteria! 8 ore contro le 4 di linux :confused:

eaman
07-11-2011, 15:52
bella storia, ma io dalla mia esperienza attuale vedo seven essere meglio dal punto di vista della batteria! 8 ore contro le 4 di linux :confused:

Evidentemente c'e' qualcosa che non va'...
Ma se non hai MAI fatto niente delle cose da me linkate ci puo' anche stare, se hai sempre tutto in tiro alla massima potenza!

tecno789
07-11-2011, 16:10
Evidentemente c'e' qualcosa che non va'...
Ma se non hai MAI fatto niente delle cose da me linkate ci puo' anche stare, se hai sempre tutto in tiro alla massima potenza!

si beh diciamo che senza installare niente è questa la situazione ora installo i programmi da te linkati vediamo se migliora..

eaman
07-11-2011, 18:59
Ve' mo, ho trovato anche questo link:
- http://www.lesswatts.org/tips/index.php

Ma come vedi c'e' ben poco da installare, come detto si tratta di settare vari paramentri trovando un equilibrio (o piu' stance di equilibrio) tra prestazioni e power saving.

tecno789
07-11-2011, 20:36
Ve' mo, ho trovato anche questo link:
- http://www.lesswatts.org/tips/index.php

Ma come vedi c'e' ben poco da installare, come detto si tratta di settare vari paramentri trovando un equilibrio (o piu' stance di equilibrio) tra prestazioni e power saving.

e infatti, io cercavo un programmino che mi avrebbe semplificato la vita, cioè impostavo il risparmio da GUI e tutto finito, anche perchè sto smanettando da un bel pò da terminale ma i valori sono ancora bassi per quanto riguarda la durata della batteria.

p.s come hai fatto a dare il comando "acpi" e a far venire fuori il tempo che manca per scaricare la batteria? a me da "acpi is not a command".

eaman
07-11-2011, 21:20
Eh vuol dire che non hai installato acpi: apt-get install acpi

acpi 1.5-3 displays information on ACPI devices

tecno789
07-11-2011, 21:28
Eh vuol dire che non hai installato acpi: apt-get install acpi

acpi 1.5-3 displays information on ACPI devices

dice che non esiste come pacchetto :(

eaman
08-11-2011, 00:50
apt-cache show acpi
Package: acpi
Priority: optional
Section: utils
Installed-Size: 92
Maintainer: Debian Acpi Team <pkg-acpi-devel@lists.alioth.debian.org>
Architecture: amd64
Version: 1.5-2
Depends: libc6 (>= 2.7)
Filename: pool/main/a/acpi/acpi_1.5-2_amd64.deb
Size: 16556
MD5sum: a8db4813c5d6d206880c8b7211a2c5b7
SHA1: 2a722e9d46fe345d7d513c0fdf2619c9b138c1bc
SHA256: 7e09fc0c8d00c267ca0b43da6805a289b3660854c304d586b6286a51080241ed
Description: displays information on ACPI devices
Attempts to replicate the functionality of the 'old' apm command on
ACPI systems, including battery and thermal information. Does not support
ACPI suspending, only displays information about ACPI devices.
Tag: admin::power-management, hardware::power, hardware::power:acpi, interface::commandline, role::program, scope::utility, use::viewing
Task: laptop

tecno789
08-11-2011, 07:25
apt-cache show acpi
Package: acpi
Priority: optional
Section: utils
Installed-Size: 92
Maintainer: Debian Acpi Team <pkg-acpi-devel@lists.alioth.debian.org>
Architecture: amd64
Version: 1.5-2
Depends: libc6 (>= 2.7)
Filename: pool/main/a/acpi/acpi_1.5-2_amd64.deb
Size: 16556
MD5sum: a8db4813c5d6d206880c8b7211a2c5b7
SHA1: 2a722e9d46fe345d7d513c0fdf2619c9b138c1bc
SHA256: 7e09fc0c8d00c267ca0b43da6805a289b3660854c304d586b6286a51080241ed
Description: displays information on ACPI devices
Attempts to replicate the functionality of the 'old' apm command on
ACPI systems, including battery and thermal information. Does not support
ACPI suspending, only displays information about ACPI devices.
Tag: admin::power-management, hardware::power, hardware::power:acpi, interface::commandline, role::program, scope::utility, use::viewing
Task: laptop

a me viene un output del genere se scrivo : apt-get cache acpid

cosa vuol dire?

edit: ho fatto tutto quello detto in http://www.lesswatts.org/tips/cpu.php#smpsched e ho guadagnato al più mezz'oretta, sono ben lontano dai tuoi dati, 8 ore??!!!

64% -> 4 :30

cirano994
08-11-2011, 19:48
Visto che si parla di Netbook con linux e io mi sono rotto di Windows, la domanda è la seguente:

C'è qualche cosa di nuovo sul fronte GMA 500? :cry:

Sono riusciti a fare qualche driver funzionante correttamente o siamo in alto mare?

Grazie

Vodolaz
08-11-2011, 22:58
bella storia, ma io dalla mia esperienza attuale vedo seven essere meglio dal punto di vista della batteria! 8 ore contro le 4 di linux :confused:

Eppure io non ho fatto nulla di particolare. Uso una distribuzione con KDE, mi sono solo preccupato di avere installati tutti i pacchetti necessari alla gestione energetica e di configurare a modo, direttamente dall'interfaccia grafica con pochi click, i profili prestazionali a seconda del tipo di utilizzo.

Chiaramente ho fatto in modo di non avere mai CPU a palla e schermo a massima luminosità quando non sono collegato alla rete elettrica.

E poi mi ricordo di disattivare wireless/bluetooth/videocamera se non in uso.

tecno789
09-11-2011, 07:55
Eppure io non ho fatto nulla di particolare. Uso una distribuzione con KDE, mi sono solo preccupato di avere installati tutti i pacchetti necessari alla gestione energetica e di configurare a modo, direttamente dall'interfaccia grafica con pochi click, i profili prestazionali a seconda del tipo di utilizzo.

Chiaramente ho fatto in modo di non avere mai CPU a palla e schermo a massima luminosità quando non sono collegato alla rete elettrica.

E poi mi ricordo di disattivare wireless/bluetooth/videocamera se non in uso.

non lo so, io ho fatto tutto quello che tu hai descritto, ma viaggio sempre sulle 5 ore max, che con 6 celle è davvero uno sputo!:rolleyes:

Salvatopo
09-11-2011, 07:56
Io utilizzo Mint Julia sul mio Samsung n150 e mi resiste in vita per oltre 7 ore, con la Wireless attiva oppure con il modem HSDPA integrato.
Rispetto a Windows sembra un computer di classe superiore: il boot è velocissimo e la reattività del sistema è di gran lunga superiore.

eaman
09-11-2011, 14:12
a me viene un output del genere se scrivo : apt-get cache acpid

cosa vuol dire?
Intanto che scrivi male il comado dato che non ci hai messo il show: apt-cache show nome-pacchetto .
Poi che distribuzione stai usando al momento? Io ero rimasto a che avevi installato una debian stable...
Ti sei letto il manuale su come si installano i pacchetti spero...

edit: ho fatto tutto quello detto in http://www.lesswatts.org/tips/cpu.php#smpsched e ho guadagnato al più mezz'oretta, sono ben lontano dai tuoi dati, 8 ore??!!!

64% -> 4 :30

Amico mio bisogna anche vedere che computer hai! Se hai un monitor grande, una cpu non risparmiosa, una scheda video non puoi pensare di tirare 10 ore con una 6 celle... Il mio portatile non l'ho mica scelto a caso, ne l'ho pagato poco... Non e' che poi hai la batteria vecchia di un anno?

tecno789
09-11-2011, 18:03
Intanto che scrivi male il comado dato che non ci hai messo il show: apt-cache show nome-pacchetto .
Poi che distribuzione stai usando al momento? Io ero rimasto a che avevi installato una debian stable...
Ti sei letto il manuale su come si installano i pacchetti spero...



qui sono su netbook, quindi ubuntu 10.04!!!


Amico mio bisogna anche vedere che computer hai! Se hai un monitor grande, una cpu non risparmiosa, una scheda video non puoi pensare di tirare 10 ore con una 6 celle... Il mio portatile non l'ho mica scelto a caso, ne l'ho pagato poco... Non e' che poi hai la batteria vecchia di un anno?

il portatile ha meno di un mese di vita e la cpu è fatta apposta per risparmiare ( intel atom ), non tira ne è una cpu che consuma parecchio, beh del monitor non ne parliamo :D

Vodolaz
10-11-2011, 13:46
Solo per il fatto di avere un Atom non significa che il PC consumi poco complessivamente. Magari se metti il dettaglio del tuo hardware si può capire se è realistico arrivare alle 7/8 ore.

Io ci arrivo con una batteria a 6 celle da 6600 mAh con quasi 2 anni di vita, ma su un EeePC 901go, con schermo da 9", SSD relativamente lento da 16GB, 1 solo GB di RAM, ben configurato, disattivando le periferiche non utilizzate, e senza far girare giochi 3D a palla (che poi manco ci possono girare).

La batteria la curo staccandola se sto lavorando collegato alla rete, quando la utilizzo la porto sempre a fine carica, quando la ricarico la porto sempre al massimo (la lascio in carica almeno 15/30 minuti dopo che segnala il pieno).

cirano994
10-11-2011, 13:58
Nessuno sa darmi notizie sul fronte GMA 500?

Grazie :)

eaman
10-11-2011, 15:30
...il portatile ha meno di un mese di vita e la cpu è fatta apposta per risparmiare ( intel atom )

L'atom e' fatto per risparmiare soldi, cioe' costare poco, non consumare poco. Una cpu a basso consumo costa 20 volte un atom.

tecno789
10-11-2011, 17:03
L'atom e' fatto per risparmiare soldi, cioe' costare poco, non consumare poco. Una cpu a basso consumo costa 20 volte un atom.

capisco.

quattrouno
24-11-2011, 20:29
tecno789 che kernel usi?
Anche a me la batteria durava qualcosa in meno a win ma aggiornando al kernel 3.0 adesso linux batte win. Uso Aspire 1410 e debian

tecno789
24-11-2011, 21:29
tecno789 che kernel usi?
Anche a me la batteria durava qualcosa in meno a win ma aggiornando al kernel 3.0 adesso linux batte win. Uso Aspire 1410 e debian

quello di ubuntu 10.04. quindi in pratica tu ci hai installato su la 11.10??

giozh
25-11-2011, 10:09
scusate, ma che sono questi abomini sul fatto che linux consuma? il kernel è fatto apposta per non appesantire troppo la macchina, e di conseguenza tutti questi problemi che dite voi non si pongono! i "troppi processi" se non hanno una mazza da fare si mettono in sleeping e buonanotte, e verranno svegliati dal sistema stesso solo se si verificano determinati eventi. Ormai con l'avanzare degli anni i problemi di "pesantezza" (come ormai anche su win) sono stati ampiamente superati grazie all'uso intensivo della memoria virtuale (riesco a far girare 4 o piu istanze di macchina virtuale, in formato testuale, senza troppi problemi).
Parlo da possessore di netbook con montato ubuntu di fabbrica, che fa il suo mestiere a dovere e la batteria dura le sue 7/8 ore (ovviamente a 6 celle). Quindi ormai la scelta è piu che altro in funzione a quello che dovete fare col pc...

Salvatopo
25-11-2011, 10:22
Parlo da possessore di netbook con montato ubuntu di fabbrica, che fa il suo mestiere a dovere e la batteria dura le sue 7/8 ore (ovviamente a 6 celle).

Confermo. Sul mio, come dicevo prima, c'è mint e la batteria tira tranquillamente almeno 6 ore con wi-fi accesa e utilizzandolo anche per vedere dei video o con il labview.

tecno789
26-11-2011, 14:05
a me dura 5 ore ragazzi, ma ora ho scoperto perchè! Il mio ha si un batteria a 6 celle, ma ha solo 43.900 wh, in confronto ad asus che ne ha 58 c'è una bella differenza, ora capisco si la differenza di prezzo:D


ma a voi che dura circa 7/8 ore quanta wh possedete tanto per sapere???

eaman
26-11-2011, 19:53
Toglimi una curiosita' tecno789, fai girare powertop per un po' e dicci quanto consuma mediamente il tuo barattolo.

giozh
27-11-2011, 09:16
a me dura 5 ore ragazzi, ma ora ho scoperto perchè! Il mio ha si un batteria a 6 celle, ma ha solo 43.900 wh, in confronto ad asus che ne ha 58 c'è una bella differenza, ora capisco si la differenza di prezzo:D


ma a voi che dura circa 7/8 ore quanta wh possedete tanto per sapere???

?? 43.900 ? wh sono watt/ora no? detto così consumerebbe piu di quanta potenza/ora eroga una normale rete domestica??

tecno789
27-11-2011, 10:29
?? 43.900 ? wh sono watt/ora no? detto così consumerebbe piu di quanta potenza/ora eroga una normale rete domestica??

infatti non è quello che consuma :D è la capacità della batteria!!!

per inciso, la capacità della batteria può venire espressa o in wh oppure in mA.

*andre*
27-11-2011, 11:13
infatti non è quello che consuma :D è la capacità della batteria!!!

per inciso, la capacità della batteria può venire espressa o in wh oppure in mA.

ehm scrivi meglio la misura: 43'900 mWh o 43,9 Wh

giozh avrà capito 43 mila Wh :D

tecno789
27-11-2011, 11:18
ehm scrivi meglio la misura: 43'900 mWh o 43,9 Wh

giozh avrà capito 43 mila Wh :D

già hai ragione, ma è da un pò che non uso la virgola come separatore :D

tecno789
12-12-2011, 17:51
Toglimi una curiosita' tecno789, fai girare powertop per un po' e dicci quanto consuma mediamente il tuo barattolo.

8.1W

che peccato mi piace più linux ma sono costretto ad usare windows perchè consuma di meno :D
oggi per esempio ho dovuto mettere windows perchè con linux con la batteria non sarei resistito per tutto il tempo necessario.. uff...

eaman
12-12-2011, 21:20
Be' 8.1W non e' un valore pauroso, il mio ultrarisparmioso sta a 5 e per scendere a 4 devo staccare wifi e mettere lo schermo al minimo.

Ricordati di spegnere bluetoth, schede di rete quando non le usi.

tecno789
12-12-2011, 21:29
Be' 8.1W non e' un valore pauroso, il mio ultrarisparmioso sta a 5 e per scendere a 4 devo staccare wifi e mettere lo schermo al minimo.

Ricordati di spegnere bluetoth, schede di rete quando non le usi.

erano già spente :)

eaman
12-12-2011, 23:58
Al momento il mio al minimo va cosi':
PowerTOP 1.97 Overview Idle stats Frequency stats Device stats Tunables

The battery reports a discharge rate of 4.50 W
The estimated remaining time is 817 minutes

Summary: 0.0 wakeups/second, 0.0 GPU ops/second and 0.0 VFS ops/sec

Power est. Usage Events/s Category Description
466 mW 9.8% Device Display backlight
151 mW 0.0% Device Display backlight
7.33 mW 1.3 ms/s 0.0 Process [khugepaged]
6.91 mW 1.2 ms/s 0.0 Process [kworker/0:0]
2.08 mW 372.1 µs/s 0.0 kWork acer_rfkill_update
1.06 mW 189.3 µs/s 0.0 Interrupt [0] timer/0
757 µW 135.2 µs/s 0.0 Timer tick_sched_timer
443 µW 79.1 µs/s 0.0 Process powertop
437 µW 78.0 µs/s 0.0 Interrupt [1] timer(softirq)
324 µW 57.8 µs/s 0.0 Timer cursor_timer_handler
314 µW 56.1 µs/s 0.0 kWork fb_flashcursor
214 µW 38.3 µs/s 0.0 Timer rtl8169_phy_timer
203 µW 36.2 µs/s 0.0 Process /usr/sbin/gpm -m /dev/input/mice -t exps2
124 µW 22.1 µs/s 0.0 Interrupt [4] block(softirq)
0 mW 16.0 µs/s 0.0 Timer delayed_work_timer_fn
0 mW 15.3 µs/s 0.0 Interrupt [9] RCU(softirq)
0 mW 10.6 µs/s 0.0 Process init [2]
0 mW 8.3 µs/s 0.0 kWork vmstat_update
0 mW 7.0 µs/s 0.0 Timer hrtimer_wakeup
0 mW 6.9 µs/s 0.0 Timer process_timeout
0 mW 4.8 µs/s 0.0 Process [rcuc0]
0 mW 3.2 µs/s 0.0 Interrupt [43] SATA controller
0 mW 1.0 µs/s 0.0 Timer watermark_wakeup
0 mW 1.0 µs/s 0.0 kWork neigh_periodic_work
0 mW 0.3 µs/s 0.0 kWork do_cache_clean
0 mW 0.1 µs/s 0.0 Timer blk_rq_timed_out_timer
Se ti puo' interessare, e' un 13.3 pollici con una cpu Intel(R) Core(TM)2 Solo CPU U3500 , piu' o meno e' come questo: http://www.anandtech.com/show/5209/acer-travelmate-8481t6873-remarkable-road-warrior
In compenso il mio primo netbook, un HP mini con cpu VIA, faceva si e no' 2 ore e 1/2 con uno schermo da 8 pollici, e praticamente non era multitasking!

tecno789
13-12-2011, 18:00
beh direi che effettivamente consuma molto di meno! sinceramente non so più cosa fare, però avere un sistema che ti preserva la batteria è sostanziale quando si hanno i portatili e in questo ambito windows a mio parere fa meglio, anche se linux mi piace molto di più. Cioè 5 ore complessive contro le 8/9 di windows sono tante raga....

eaman
13-12-2011, 23:54
Soliti link: http://www.lesswatts.org/
se sono di aiuto...

giozh
14-12-2011, 17:49
a volte le distro linux fanno come gli pare in ambito di luminosità e frequenza del processore. Quindi per allungare la durata della batteria con linux, prova ad impostare la luminosità non al massimo se non è necessaria, e a non tenere la CPU sempre al massimo (quello che su windows mi pare chamino prestazioni elevate).

tecno789
14-12-2011, 17:53
a volte le distro linux fanno come gli pare in ambito di luminosità e frequenza del processore. Quindi per allungare la durata della batteria con linux, prova ad impostare la luminosità non al massimo se non è necessaria, e a non tenere la CPU sempre al massimo (quello che su windows mi pare chamino prestazioni elevate).

la cpu la tengo cloccata a 1ghz che è il p-state minimo che può assumere e anche la luminosità la tengo bassa, quindi non so che fare.