View Full Version : Quanto consuma Internet?
Redazione di Hardware Upg
28-10-2011, 15:34
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/quanto-consuma-internet_39193.html
Due ricercatori conducono uno studio - approssimativo - sul consumo della rete. E sebbene elevato in termini assoluti, è una piccolissima parte del consumo dell'intera umanità
Click sul link per visualizzare la notizia.
"siamo certi che la nostra risposta sia sbagliata"
No comment.
Paganetor
28-10-2011, 15:45
"la risposta è dentro di te... ma è sbagliata!"
Quelo
SaggioFedeMantova
28-10-2011, 15:48
pero è interessante.. anche se poi in realtà questa ricerca è fine a se stessa.
Gabriyzf
28-10-2011, 15:49
spero che per questi "studi" non prendano un centesimo: o magari sono anche pagati? :muro:
Raghnar-The coWolf-
28-10-2011, 15:53
si chiamano pilot calculation, perchè dovrebbero essere deplorevoli?
utentenonvalido
28-10-2011, 16:13
La cosa che a me invece fà pensare è che nonostante la crisi in USA trovano i fondi anche per questo tipo di ricerche assolutamente inutili, mentre da noi non si finanzia piu' neanche la ricerca sul cancro ...
esistono dei grafici che mostrano il consumo su scala europea e magari anche mondiale? In europa in questi ultimi anni (o forse dovrei dire ultimissimi) il consumo non ha cominciato a diminuire o perlomeno a stabilizzarsi?
" E le conclusioni dello studio sono infatti di altra portata rispetto a quanto si potrebbe presumere: i due ricercatori sottolineano che sebbene sia importante continuare a lavorare per realizzare dispositivi che consumano meno e che siano meno dispendiosi da produrre, di maggiore importanza è la possibilità di utilizzare la rete come strumento alternativo ad altre attività ben più dispendiose. Un esempio su tutti: la possibilità di partecipare ad incontri di lavoro in videoconferenza ridurrebbe notevolmente il consumo necessario al sostentamento di un incontro di persona, che sottointende l'utilizzo di mezzi di trasporto pubblici o privati che siano. "
E ci voleva uno studio per arrivare ad una conclusione del genere?
Facendo una stima rozza per difetto, ovvero considerando solo il consumo dovuto all'invio di mail, mi viene un consumo di circa 2800GWh! Che sarebbe circa il 17,5% percento del totale :eek:
Infatti se si considera che vengono inviate circa 250 miliardi di mail al giorno, che una mail che "pesa" 1MB consuma circa 0.0285KWh, che una mail in genere pesa 0.39MB (almeno facendo una media delle 8256 mail inviate e ricevute sul mio account gmail), mi viene che il consumo è di circa 2800GWh.
I dati li ho presi in rete, un pò qua, un pò là.
Quindi o le mie mail "pesano" troppo, oppure c'è qualche dato sbagliato.
Il mio risultato è sicuramente sbagliato :D
Edit: OPS errore trovato, ho letto troppo di fretta. Non considerano GWh, ma GW per il periodo medio di utilizzo di un dispositivo!
birmarco
28-10-2011, 17:25
"siamo certi che la nostra risposta sia sbagliata"
No comment.
E' una cosa giustissia da dire invece :)
maumau138
28-10-2011, 18:12
Il Watt è l'unità di misura della potenza, il "consumo" riportato è Gw/h,Gw/s,Gw/anno,Gwstacippa o cos'altro?
marchigiano
28-10-2011, 19:31
la buona notizia è che forse qualche talebambientalista non scriverà più minc**ate su internet credendo così di inquinare meno :asd:
La cosa che a me invece fà pensare è che nonostante la crisi in USA trovano i fondi anche per questo tipo di ricerche assolutamente inutili, mentre da noi non si finanzia piu' neanche la ricerca sul cancro ...
perchè noi non vogliamo lavorare quindi i soldi non ci sono...
Il Watt è l'unità di misura della potenza, il "consumo" riportato è Gw/h,Gw/s,Gw/anno,Gwstacippa o cos'altro?
GW senza h, sul pdf ci sono anche le stime di energia necessara a produrre le infrastrutture internet e i device consumer
argent88
28-10-2011, 20:54
2%, faceva più paura la stima di Nokia sui propri caricabatteria lasciati attaccati.
maumau138
28-10-2011, 22:12
GW senza h, sul pdf ci sono anche le stime di energia necessara a produrre le infrastrutture internet e i device consumer
L'avevo letto il pdf, il che è ancora peggio, GW non è un consumo. Se io vado all'Enel e dico che ho consumato 3KW mi ridono in faccia e mi raddoppiano la bolletta.
Scrivo solo per contribuire al forum e ai lettori, non voglio attaccare nessuno.
Watt è l'unità di misura di potenza come giustamente detto,
mentre l'unità di misura dell'energia è Joule, ma quelle forse più note sono la caloria (ambito alimentare) e Wh (Watt*hour notare il per e non il diviso) in ambito elettrico.
Probabilmente nella news quando si indica un consumo di x GW si farà riferimento alla potenza che mediamente per l'arco di tutto l'anno Internet necessita, da cui si potrà ricavare l'energia consumata. Ad ogni modo sia che si prenda in considerazione la potenza totale prodotta e si consideri quella necessaria ad Internet, o che si prenda l'energia totale consumata in un anno e quella consumata da Internet sempre 2% dovrebbe uscire fuori dal calcolo. (Chiaramente considerando quantità medie nell'anno)
birmarco
28-10-2011, 23:38
Scrivo solo per contribuire al forum e ai lettori, non voglio attaccare nessuno.
Watt è l'unità di misura di potenza come giustamente detto,
mentre l'unità di misura dell'energia è Joule, ma quelle forse più note sono la caloria (ambito alimentare) e Wh (Watt*hour notare il per e non il diviso) in ambito elettrico.
Probabilmente nella news quando si indica un consumo di x GW si farà riferimento alla potenza che mediamente per l'arco di tutto l'anno Internet necessita, da cui si potrà ricavare l'energia consumata. Ad ogni modo sia che si prenda in considerazione la potenza totale prodotta e si consideri quella necessaria ad Internet, o che si prenda l'energia totale consumata in un anno e quella consumata da Internet sempre 2% dovrebbe uscire fuori dal calcolo. (Chiaramente considerando quantità medie nell'anno)
Non credo che si riferisca a tutta l'energia consumata all'anno ma l'energia consumata mediamente all'anno per ogni ora, altrimenti risulterebbe che internet consuma 35 MWh che è troppo poco (è l'equivalente del consumo massimo previsto per 10000 abitazioni raggiute da Enel con contratto standard 3,5 kWh).
Il consumo indicato è ragionevolmente 307 GWh e quindi 2700 TW massimi all'anno. Ossia 7 volte e mezzo l'energia consumata in Italia in un anno :)
Nel parlato quando si dice "energia" elettrica non si parla veramente di energia, joule, ma di potenza, watt, quindi l'articolo si può considerare corretto da questo punto di vista anche se la mancanza dell'indicazione watt per ora è da sottolineare ;)
Internet consuma tra i 170 e i 307 gigawatt.
Non è tanto quel 170, il quale, indicativamente arrotondato, ci può anche stare, ma quei 7 gigawatt in più sono inquietanti... :stordita:
Non capisco perché dovrebbe essere considerata una ricerca inutile, secondo me invece è molto interessare capire cosa c'è dietro quello che usiamo tutti i giorni e le conseguenze che questo ha, a tutti i livelli.
Giustamente Internet come tutte le cose richiede energia, quindi secondo me ha senso porsi quantomeno il problema di quanto consuma.
Che poi la risposta sia approssimativa è un altro paio di maniche.
Come giustamente faceva notare Rossi88, c'è un sacco di confusione fra W, Wh, potenza ed energia nei vari commenti. Quello che hanno calcolato i due ricercatori è, come riportato nella prima sezione dell'articolo, il consumo di potenza: per questo è in GW (gigawatt) anziché GWh (gigawattora). La potenza elettrica è definita come l'energia (prodotto o consumata) in un istante di tempo, ovvero come dE/dt. Se supponiamo che la potenza consumata P sia costante in un arco di tempo di durata T, l'energia consumata è E=P*T. Questa è la ragione della h nei GWh: si tratta dell'energia consumata in un'ora se la potenza è costantemente pari a 1 GW.
@birmarco
l consumo indicato è ragionevolmente 307 GWh e quindi 2700 TW massimi all'anno. Ossia 7 volte e mezzo l'energia consumata in Italia in un anno
Credo che tu abbia "scambiato" la h nel tuo ragionamento. Il consumo di potenza indicato è di 307 GW, ovvero 307 GWh di energia consumati in un'ora, ovvero 24*365*307 GWh = 2700000 GWh = 2700 TWh di energia consumati in un anno.
A tutti quelli che dicono che non serve a niente, dico semplicemente che questi due lavorano a Berkeley, una delle più importanti università del mondo , che evidentemente sa come spendere i propri soldi in maniera opportuna...
Oltre al consumo energetico, si dovrebbe tener conto anche quanto fa risparmiare, ad esempio sempre considerando l'invio di email, il risparmio di carta, dei mezzi per trasportare le lettere ecc... è bene sempre tenerlo presente, anche se difficilissimo da quantificare....
Come giustamente faceva notare Rossi88, c'è un sacco di confusione fra W, Wh, potenza ed energia nei vari commenti. Quello che hanno calcolato i due ricercatori è, come riportato nella prima sezione dell'articolo, il consumo di potenza: per questo è in GW (gigawatt) anziché GWh (gigawattora). La potenza elettrica è definita come l'energia (prodotto o consumata) in un istante di tempo, ovvero come dE/dt. Se supponiamo che la potenza consumata P sia costante in un arco di tempo di durata T, l'energia consumata è E=P*T. Questa è la ragione della h nei GWh: si tratta dell'energia consumata in un'ora se la potenza è costantemente pari a 1 GW.
@birmarco
Credo che tu abbia "scambiato" la h nel tuo ragionamento. Il consumo di potenza indicato è di 307 GW, ovvero 307 GWh di energia consumati in un'ora, ovvero 24*365*307 GWh = 2700000 GWh = 2700 TWh di energia consumati in un anno.
A tutti quelli che dicono che non serve a niente, dico semplicemente che questi due lavorano a Berkeley, una delle più importanti università del mondo , che evidentemente sa come spendere i propri soldi in maniera opportuna...
Ottimo post
quindi avevo correttamente intuito che quello indicato in GW fosse il consumo di potenza medio.
spero che per questi "studi" non prendano un centesimo: o magari sono anche pagati? :muro:
:doh: E' un po' di tempo che si leggono commenti del genere sui forum e siti più disparati. Mettiamoci in testa una cosa: uno studio, di qualsiasi tipo esso sia, non è mai uno spreco di soldi. Figuriamoci se poi è connesso al comprendere meglio i consumi che, di questi tempi, non mi sembrano un argomento di secondaria importanza.
Personalmente sono stufo marcio dell'abitudine di auto-ergersi a giudice della bontà di questo o quello studio! Vediamo piuttosto di recuperare soldi da tutto quello che non è ricerca ma speculazione, ad esempio.
Non capisco perché dovrebbe essere considerata una ricerca inutile, secondo me invece è molto interessare capire cosa c'è dietro quello che usiamo tutti i giorni e le conseguenze che questo ha, a tutti i livelli.
Giustamente Internet come tutte le cose richiede energia, quindi secondo me ha senso porsi quantomeno il problema di quanto consuma.
Che poi la risposta sia approssimativa è un altro paio di maniche.
Amen, fratello! :ave:
birmarco
31-10-2011, 23:09
@birmarco
Credo che tu abbia "scambiato" la h nel tuo ragionamento. Il consumo di potenza indicato è di 307 GW, ovvero 307 GWh di energia consumati in un'ora, ovvero 24*365*307 GWh = 2700000 GWh = 2700 TWh di energia consumati in un anno.
Uhm... i gigawatt ora in un anno sono uguali ai gigawatt ora di un giorno, dato che son sempre i gigawatt riferiti ad un ora di tempo :)
Uhm... i gigawatt ora in un anno sono uguali ai gigawatt ora di un giorno, dato che son sempre i gigawatt riferiti ad un ora di tempo :)
Non proprio: il Wh (giga, mega, ecc. ...) è un'unità di misura del lavoro (elettrico in questo caso), grandezza che si sa esser variabile col tempo. :)
birmarco
01-11-2011, 10:57
Non proprio: il Wh (giga, mega, ecc. ...) è un'unità di misura del lavoro (elettrico in questo caso), grandezza che si sa esser variabile col tempo. :)
Hai ragione! :) Mi sono confuso!
P=W/t => P*t = (W/t)t
Hai ragione! :) Mi sono confuso!
P=W/t => P*t = (W/t)t
Se con P intendi potenza e con W i Watt allora la relazione corretta é:
P = L/t con L che rappresenta il lavoro. Dimensionalmente questa equazione diventa: W = J/s. :)
La grandezza W/s da te indicata esiste ed è di grandissima importanza, ma non è la potenza bensì (se non ricordo male) il jerk.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.