PDA

View Full Version : Consiglio Per Fotocamera Digitale


Pippo182
13-04-2002, 00:29
Ciao a tutti, io avrei un grande dilemma per cui vengo subito al punto.
Vorrei acquistare una macchina fotografica digitale, il problema è che non so su cosa orientarmi.
Diciamo che potrei spendere max 1500 euro e l'utilizzo sapebbe sia amatoriale che per lavoro (ad es la uso per costruirmi delle textures)
Vorrei una macchina di qualità che faccia delle belle foto ma non ho le idee molto chiare sui parametri indicati nelle caratteristiche delle macchine che sono importanti per la mia scelta.Ad es e meglio una macchina che arriva a scattare fino a 1/2000 o una fino a 1/4000?
Spero che possiate aiutarmi magari consigliandomi anche qualche prodotto valido.
Io avevo visto ad es:
- OLYMPUS CAMEDIA E-10 / E-20
- SONY DSC-F707
- MINOLTA DIMAGE 7
Spero possiate aiutarmi in tanti.
Ciao a tutti e grazie.
Flavio

mattia76
13-04-2002, 01:11
Ad es e meglio una macchina che arriva a scattare fino a 1/2000 o una fino a 1/4000?

cosa intendi con queste caratteristiche? Il tempo di esposizione?:confused: :confused:

Con 1500 euro ti porti a casa una macchina coi fiocchi.

i parametri da guardare sono iseguenti, secondo me:

1. numero di megapixel: 3 milioni di pixel di solito sono sufficienti.
personalmente ho fatto ottimef foto stampate in tipografia con una olimpus di un paio di anni fa 2.1 Megapixel (ottima, non mi ricordo piu' il modello

2. tipo di zoom: fisso o mobile? e quanti ingrandimenti?


3. utilizzo: amatoriale, professionale, per le texture

4. tipo di stampa:inkjet, laser a colori, tipografia o dal fotografo?

5. supporto di memorizzazione?


ALL FINE LA COSA CHE PIU' CONTA è SE INTENDI STAMPARE LE FOTO (NON è SEMPRE SCONTATO) E CON QUALE FORMATO (DI NORMA).....E A CHE SCOPO.

RICORDATI PERò CHE PER ORA A PARITà DI PREZZO LE REFLEX FANNO ANCORA FOTO MIGLIORI.....E CREDO CHE CI VORRA' ANCORA QUALCHE ANNATTO ......A MENO DI BUDGETT STRATOSFERICI.

LA COMODITA' DEL DIGITALE è UN'ALTRO DISCORSO

ALTRIMENTI VAI PURE DI DIAPO E SCANNER PROFESSIONALE!



CIAO E BUONA SCELTA


PS. LA SONY DI SOLITO UTILIZZA SUPPORTI MEMORIA PROPRIETERI TIPO LO STIK O IL MASTERIZZATORE INTERNO DELLA MAVICA.


OLIMPUS VAI SUL SICURO NON HA MAI TIRATO BIDONI......


NON CONOSCO LA MINOLTA DIGITALE...

Pippo182
13-04-2002, 01:33
Si con 1/2000 intendevo i tempi di esposizione.
In particolare mi interessa sapere se sono quelli che servono per fermare un immagine in movimento.
Diciamo che io la macchina la vorrei anche per potermi fare archivi di foto validi senza dover spendere tanti soldi in sviluppi vari.
Domanda: in una smart da 128 MB quanre foto stampabili a buona risoluzione su un formato 1/2 A4 ci stanno indicativamente?
La minolta che ti dicevo la danno con le seguenti caratteristiche:
-reflex a 5.000.000 pixel
-zoom ottico a 7x con escursione 28-200 nel 35mm e digitale 2x
-distanza minima 13 cm
- tampi da 4 sec a 1/1000 di sec
- uscita USB
- memoria compact flash 16 MB
Cosa ne dici
Non ho capito bene il problema che ha la sony potresti essere più chiaro?
Grazie di avermi aiutati mi hai chiarito alciune perplessità.
Ciao.

mattia76
13-04-2002, 11:36
1. per il tempo di esposizione,.....credo che 1/2000 sia + che suff. a fermare una ferrari lanciata,personalmente non so a cosa possa giovare un tempo di 1/4000....

2. la minolta che mi hai descritto sembra ottima (rEFLEX) professionale (5.000.000 pixel!!!!) ottima direi con lo zoom che si ritrova.

neo: 16 mb di memoria ti servono a poco: io starei almeno sui 64 oppure 128 (se non costano troppo) magari ti conviene avere 2 compact flash.

So solo che la sony usa supporti di memoria di tecnologia proprietaria, mentre le altre usano tutte smart card, compact flash di tipo standard. Forse le memorie sony sono + costose o difficili da trovare, ma sono intercambiabili con altri prodotti sony: mp3 player, ecc. (in un modello adddirittura hanno inserito un masterizzatore di cd mini)

ps: per quanto riguarda il discorso quante foto ci stanno 1n 128 MB: dipende da che risoluzione usi e dal tipo di compressione:
1. pixel/pollice:fai un po' di calcoli: dipende cosa intendi per decente: 200dpi, 300 dpi, ecc.

2. compressione tiff, jpg, ecc.: anche questo è un fattore che influisce: il tiff, lo scarterei in partenza: con 5 mpixel ti verrebbero una manciata di foto a max. risoluzione:
l'unica è provare: in molti casi un jpg da 1 mb è sufficiente per una foto discreta, magari non per essere stampata su un a5.
calcola il numero di pixel per pollice, e la dimensione della foto: ottieni il numero di pixel: in basa alla profondità di colore e alla compressione ottieni la dimensione del file.
in ogni caso più memoria = + autonomia.

ps. le caratteristiche delle altre fotocamere come sono? inferiori alla minolta?
e a prezzo come sono? oltre i 3 vecchi milioncini?
in ogni caso dalle caratteristiche, la minolta mi sembra + che amatoriale, semiprofessionale.


ciao


buone foto

effector
13-04-2002, 11:57
Originariamente inviato da Pippo182
[B]Ciao a tutti, io avrei un grande dilemma per cui vengo subito al punto.
Vorrei acquistare una macchina fotografica digitale, il problema è che non so su cosa orientarmi.
Diciamo che potrei spendere max 1500 euro e l'utilizzo sapebbe sia amatoriale che per lavoro (ad es la uso per costruirmi delle textures)
Vorrei una macchina di qualità che faccia delle belle foto ma non ho le idee molto chiare sui parametri indicati nelle caratteristiche delle macchine che sono importanti per la mia scelta.Ad es e meglio una macchina che arriva a scattare fino a 1/2000 o una fino a 1/4000?
Spero che possiate aiutarmi magari consigliandomi anche qualche prodotto valido.
Io avevo visto ad es:
- OLYMPUS CAMEDIA E-10 / E-20
- SONY DSC-F707
- MINOLTA DIMAGE 7
Spero possiate aiutarmi in tanti.
Ciao a tutti e grazie.
Flavio


sia la minolta che la olympus sono reflex dalle ottime caratteristiche, forse la olympus è più pro della minolta.
In ogni caso sono entrambe ottime digicam, dipende da te, la minolta è più leggera e meno inglombrante ma questo vuol dire anche materiali di costruzione + leggeri e delicati (beh anche la olympus non è solidissima :))
Visto che comunque sei pronto per fare trenta, perchè non far trentuno prendendo una canon eos d60? oppure la nuova Sigma con lo stupefacente sensore Foveon X3 ?
In ogni caso leggi bene le review:
http://www.dpreview.com/

E per il foveon leggi
qui (http://www.atris.it/Forum/showthread.php?threadid=24409)
qui (http://www.atris.it/Forum/showthread.php?threadid=24384)
qui (http://www.atris.it/Forum/showthread.php?threadid=24383)
qui (http://www.atris.it/Forum/showthread.php?threadid=24777)
e qui (http://www.atris.it/Forum/showthread.php?threadid=24868)

;)

fabioz
13-04-2002, 12:20
non ti offendere per favore...ma forse prima di spendere 3 milioni per una fotocamera digitale per fare delle textures è meglio investire in un manuale di fotografia..nel caso la fotografia ti interessasse veramente...altrimenti per il tuo lavoro può andare benissimo una macchina prosumer tipo Canon G2, Olympus 4040z e quelle nella categoria dei 900-1000 euro...(io ho una canon G1 e mi trovo veramente benissimo)
saluti

fabio

effector
13-04-2002, 12:32
Originariamente inviato da fabioz
[B]non ti offendere per favore...ma forse prima di spendere 3 milioni per una fotocamera digitale per fare delle textures è meglio investire in un manuale di fotografia..nel caso la fotografia ti interessasse veramente...altrimenti per il tuo lavoro può andare benissimo una macchina prosumer tipo Canon G2, Olympus 4040z e quelle nella categoria dei 900-1000 euro...(io ho una canon G1 e mi trovo veramente benissimo)
saluti

fabio

ah ma questa digicam la deve comprare solo x texture???
allora il discorso cambia radicalmente

Pippo182
13-04-2002, 12:49
La fotocam mi serve ANCHE per le texture ma la userei per fare documentazioni fotografiche per interni di case, architettura di esterni foto ai siti per inserimenti fotorealistici.
Come qualità cosa mi dite della sony dsc-f707?Meglio della minolta?e la nikon coolpix5000?
Grazie a tutti.

ciccione
14-04-2002, 00:26
IO ho una minolta dimge7............ebbene è eccezionale ora ti elenco i pro

5.000.000 di pixel

mirino ottico digitale con la copertura del 100%.....nn il solito galileano

velocita di risposta allo scatto 1/10 di secondo......va bene per foto sportive

qulità sublime le foto alla max risoluzione comprimendole in jpeg standard vanno da 1 a 3 mb dipende dal sogetto

visione degli effetti digitali o dell espozione in tempo reale.........cioè prima di scattare sul displai vedi se una foto è sovra o sotto esposta .........insomma sai gia quello che verra fuori PRIMA DELLO SCATTO E NN DOPO

ora veniamo alle pecche

le batterie durano pokino cmq con quele da 1800ma ci lavori per 40 min di seguito nota che quello che succhia è il display e nn la quantità degli scatti

16 mb della card in dotazione sono pokini...........

ciaooooooooooo

Federicor
14-04-2002, 03:25
Ciao pippo condivido i commenti dei compagni dei forum.....!!!!
Io sono anche fotografo oltre a fare qualcosa 3d e uso diverse
macchine digitali....canon D1 ( £13.000.000.) canon d30 ( £ 6.000.000) e una canon G2.....ecco io ti consiglio questa perchè ha tutte le caratteristiche che servono a te....anche qualcuna in più!!!!!
Se vai sulle reflex digitali tipo la Canon D1 e D30 servono anche gli obbiettivi con un ottima focale che costano diversi milioni!!! oltre tutto poi servono delle memorie tipo Microdrive che ne costano 1 milione l'una........quindi comprati una compatta da 3.3/4.0 megapixel e una compat flash da 256 mb e farai tutto quello che vuoi!!!!!

te lo consiglio perchè le uso e le macchine che hai elencato tu come reflex digitali non valgono un s...!!!

a presto!!

Federicor
14-04-2002, 03:26
Il prezzo delle macchine elencate è il costo del corpo senza obbiettivo ne memoria quindi per un buon equipaggiamento si va molto oltre!!!!

aH.. vai su www.fotodigit.it lì troverai diverse cose!!!!! a presto!

effector
14-04-2002, 11:02
Originariamente inviato da Federicor
[B]

te lo consiglio perchè le uso e le macchine che hai elencato tu come reflex digitali non valgono un s...!!!

a presto!!

non esageriamo dai come entry level reflex digitali sono ottime, poi ovvio se me le raffronti con la canon d60 o meglio ancora con una kodak da 7000 euro...beh ovvio che facciano pena :)

Pippo182
14-04-2002, 11:17
grazie federicor, ma io purtroppo non posso permettermi un budget simile. Vorrei rimanere max sui 1500 euro.
Ma scusa un attimo; le macchine che ho detto non sono una via di mezzo tra una compatta e quei mostri tecnologici che hai detto tu?
Si accettano anche altri pareri.
Ciao.

Federicor
14-04-2002, 14:25
Bè allora prenditi una canon G2 va benissimo per adesso rimane la migliore tra le compatte...salva in formato raw quindi mantiene il massimo della qualità ed ha un ottimo sensore ccd molto meglio di altre marche....poi con un micro drive da 340 mb e stai sotto i 1500 € in più se vuoi ci sono lenti tele grandangolari e macro... io ti consiglio questa....poi vedi tu... tutte vanno bene e nessuna va male ma questa mi sembra la più competitiva sotto vari aspetti!!!

ciao

Dusty
09-05-2002, 00:13
Sono d'accordo con Federicor: con 1500€ mi farei senz'altro la G2 più un microdrive.
Siccome avevo la metà dei quattrini mi sono fatto la Minolta S404 con una compact flash da 128 Mb.

spyro70
10-05-2002, 00:03
..nello spendere tutti quei soldi. Stiamo parlando di 3 milioni delle vecchie lire, non dimentichiamolo! Per far cosa? Texture? Noo, lascia stare....

Certo, se poi hai i soldi che ti colano dalle orecchie allora il discorso è ben diverso :)

Io mi sono orientato su una macchinetta digitale niente male, una via di mezzo tra una digitale di basso livello e una di alto livello. Sto parlando della Canon A40, una compatta dalle prestazioni di una non compatta.....a pochi soldi!

L'ho comprata tre giorni fà e devo dire che non ha tradito le mie attese:

.2 mega pixel
.ottime foto alla massima risoluzione (1600x1200)
.possibilità di macro a 6cm
.manuale sotto tutti gli aspetti (autofocus e blocco)
.possibilità di cambiare le lenti
.possibilità di metterla in una custodia speciale studiata per la serie A, e scendere in acqua alla profondità di 100 mt

che dirti di piu??

Vatti a vedere le foto degli utenti in questo forum e con 700 mila lire ti porti a casa un bel gioiello..poi se la cosa ti appassiona puoi spenderci anche i miliardi.....ma poi, non prima !! ;)

Questa ovviamente è la mia stupida opinione

http://powershot.inxtec.net/index.php