View Full Version : Impossibile eliminare file
Ciao a tutti, vi spiego il mio problema: mentre stavo spostando un file sul mio hdd esterno si è staccato il collegamento usb ma è comunque rimasto il nome del file e quando cerco di eliminarlo mi compare il messaggio "impossibile trovare il percorso specificato o il file è corrotto o danneggiato". Ho windows xp e ho provato unlocker ma non funziona, c'è un altro metodo per eliminarlo?
Grazie.
Blue_screen_of_death
28-10-2011, 14:03
prova a fare uno scandisk con il comando chkdsk /f /r
Dumah Brazorf
28-10-2011, 14:30
Apri il prompt del dos e ti porti nella cartella dove si trova il file, apri il taskmanager e killi explorer.exe, smaltisci il panico iniziale nel vedere il desktop sparito e cancelli il file dal prompt, infine riavvii explorer.exe dal taskmanager (file, nuova operazione...).
Apri il prompt del dos e ti porti nella cartella dove si trova il file, apri il taskmanager e killi explorer.exe, smaltisci il panico iniziale nel vedere il desktop sparito e cancelli il file dal prompt, infine riavvii explorer.exe dal taskmanager (file, nuova operazione...).
ecco questo è quello che vorrei fare ma non so come...
devo aprire il prompt dei comandi e fin qui ci sono ma non so quali comandi devo immettere per entrare nella cartella e per eliminare il file, mi daresti un aiutino? :D
biometallo
28-10-2011, 15:25
Evidentemente ti manca un po' di dos...
Allora prima di tutti per avere la lista dei comandi basta che scrivi "help" e premi invio.
Comunque per cambiare directory si usa il comando CD seguito dal percorso della cartella:
Esempio se vuoi raggiungere il desktop devi scrivere CD C:\Users\nomeutente\Desktop e premere invio.
Consiglio: se premi sulla barra degli indirizzi puoi far apparire il percorso.
http://img805.imageshack.us/img805/6392/barray.jpg (http://img805.imageshack.us/i/barray.jpg/)
Per cancellare invece il file basta che usi il comando Del (delete) seguito dal nome completo del file:
Esempio "del miofile.txt"
Ecco, credo che questo sia il minimo indispensabile.
Evidentemente ti manca un po' di dos...
Allora prima di tutti per avere la lista dei comandi basta che scrivi "help" e premi invio.
Comunque per cambiare directory si usa il comando CD seguito dal percorso della cartella:
Esempio se vuoi raggiungere il desktop devi scrivere CD C:\Users\nomeutente\Desktop e premere invio.
Consiglio: se premi sulla barra degli indirizzi puoi far apparire il percorso.
http://img805.imageshack.us/img805/6392/barray.jpg (http://img805.imageshack.us/i/barray.jpg/)
Per cancellare invece il file basta che usi il comando Del (delete) seguito dal nome completo del file:
Esempio "del miofile.txt"
Ecco, credo che questo sia il minimo indispensabile.
ok grazie ho capito, solo un'ultima domanda: cos'é il dos? scherzo :D
ok grazie ho capito, solo un'ultima domanda: cos'é il dos? scherzo :D
E' quella cosa che viene prima di tres... :cool:
:sofico:
Ho fatto come mi avete detto ma non riesco ad eliminarlo, quando invio il comando mi appare il seguente messaggio "Il file o la directory F:\PERCORSOXYZ è danneggiato e non leggibile. Eseguire l'utilità Chdsk."
Dumah Brazorf
29-10-2011, 13:29
Hai fatto uno scandisk con controllo del file system sull'unità f:?
Hai fatto uno scandisk con controllo del file system sull'unità f:?
Non l'ho fatto. Adesso ho appena digitato chkdsk /f /r come suggerito da Blue_screen_of_death e mi è uscito il messaggio "impossibile bloccare l'unità corrente.
Impossibile eseguire chkdsk. Il volume è utilizzato da un altro processo. Smontare il volume per eseguire chkdsk.
Tutti gli handle del volume aperti cesseranno in questo modo di essere validi.
Forza lo smontaggio sul volume?".
Devo rispondere "si" giusto?
Dumah Brazorf
29-10-2011, 22:40
Scritto male. E'
chkdsk f: /f
ho scritto f: per esempio, devi mettere la lettera che ha il disco fisso esterno.
il /r fa il controllo della superficie del disco e impiega più tempo, usalo se con /f non ottieni risultati.
ho fatto come mi hai detto e mi dice lo stesso come prima, devo rispondere di si?
Blue_screen_of_death
30-10-2011, 07:33
significa che hai aperto qualche file/programma che si trova in quell'unità... risòondi di si ;)
devo rispondere di si?
Si :asd:
Finalmente ho risolto! Mi ha eliminato il file in questione e mi ha anche recuperato qualche file che pensavo di avere perso.
Grazie a tutti per l'aiuto. Ciao.
Dumah Brazorf
30-10-2011, 13:02
Per le chiavette usb chissinefrega ma quando hai centinaia di gb di roba su disco fisso esterno mi raccomando di far espellere a windows l'unità prima di estrarre l'usb dalla porta.
Per le chiavette usb chissinefrega ma quando hai centinaia di gb di roba su disco fisso esterno mi raccomando di far espellere a windows l'unità prima di estrarre l'usb dalla porta.
Cerco di farlo sempre per qualsiasi periferica ;)
Il problema è che quando sposto grandi quantità di file qualche volta (poche) windows non me lo permette mostrandomi il messaggio "impossibile disattivare volume generico", in genere me lo mostra per pochi minuti così aspetto e poi rimuovo ma delle volte è capitato di aspettare anche 1/2 ore e così ho staccato solo fisicamente l'hard disk, se mi ricapita posso risolvere?
Dumah Brazorf
30-10-2011, 16:09
Windows non è sempre preciso riguardo i tempi di trasferimento dei file. La finestra del trasferimento può chiudersi quando mancano ancora alcuni secondi all'effettivo termine dello spostamento dati. Tieni d'occhio il led indicatore del disco/penna usb (di solito lampeggia quando in uso o cambia di colore) e disconnettilo solo quando sei ragionevolmente sicuro che non stia più trasferendo.
Su xp mi capita che una chiavetta usb sia definita in 3-4modi diversi: nome-chiavetta, nome-unità, memoriadimassa, volumegenerico... e alcuni di questi effettivamente mi portano ad avere quell'errore. Prova anche le altre definizioni.
ok allora quando ricapiterà proverò
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.