View Full Version : i'm Watch l'orologio che telefona
Redazione di Hardware Upg
28-10-2011, 09:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/i-m-watch-l-orologio-che-telefona_39224.html
È stato presentato nel corso della ARM conference tenutasi questa settimana i'm Watch, il primo smartwatch basato su sistema operativo Android e in grado di controllare diversi terminali da remoto
Click sul link per visualizzare la notizia.
pubblicità e progresso? IMHO son soldi nel ce**o, 300 sacchi per un pezzo di plastica piuttosto bruttino con un lcd, quando il Live View (che offre le medesime opzioni) di Sony-Ericsson costa 40€?
evito di commentare quello da 15.000€ perché si commenta da solo con qualsiasi persona che sia entrata almeno una volta in una gioielleria di un certo tipo o in un qualsiasi negozio Rolex.
avvelenato
28-10-2011, 10:31
Il potenziale per un prodotto carino c'è, ma visto così mi dà più l'idea di un qualcosa estremamente nerd.
Innanzitutto i cinturini, sono andato sul sito sperando in qualcosa di meglio, ma erano tutti pessimi cinturini di gomma! Per un ragazzo-ino van bene, ma altri...
Dal punto di vista della gui mi aspettavo qualcosa di meglio, ad esempio diverse opzioni di schermate configurabili, analogiche, digitali, etc, con differenti notifiche impostabili. Mi sarei inoltre aspettato maggior attenzione all'openess del prodotto, almeno un sdk se non addirittura un programmino wysiwyg per realizzare gui custom per visualizzare l'ora, così i clienti potevano realizzare e condividere diversi "orologi", arricchendo la varietà e il potenziale dell'apparecchio. Invece nelle tech spec non si entra neanche nel dettaglio del so usato, "android based".
Infine il costo è eccessivo, specie per le versioni i'm jewel. Considerando che non c'è un gran lavoro di oreficeria, il costo dell'oro per quanto possa essere alto non giustifica i 10000 euro della versione aurea. Forse 2000-3000, sarebbero stati più comprensibili (anche visto il target), ma non così fuori orbita. Poi, oro e gomma...? :confused:
Peccato.
Bhè ma ricconi che buttano i soldi ce ne sono molti (e paradossalmente con la crisi sono pure aumentati), se riescono a trovare un testimonial importante poi, faranno ancora più fatturato, fino a che sarà di "moda"
MadMax of Nine
28-10-2011, 10:33
Personalmente l'idea mi piace, fa molto supercar :P
Io ho un galaxy 2 e non è proprio piccolissimo, il titanio nero mi ispira...
Contando che stanno iniziando ora e in futuro possono migliorare molto il prodotto potrebbe fare strada.
Il_Baffo
28-10-2011, 10:36
pubblicità e progresso? IMHO son soldi nel ce**o, 300 sacchi per un pezzo di plastica piuttosto bruttino con un lcd, quando il Live View (che offre le medesime opzioni) di Sony-Ericsson costa 40€?
evito di commentare quello da 15.000€ perché si commenta da solo con qualsiasi persona che sia entrata almeno una volta in una gioielleria di un certo tipo o in un qualsiasi negozio Rolex.
Live View non ha il modulo telefonico con connessione dati, né credo avrà granchè di memoria interna, è solo un 'telecomando' bluetooth.
Al di la del singolo prodotto, io trovo molto interessante il concetto di un dispositivo veramente portatile come fulcro dell'identità digitale.
Con l'evoluzione poi delle NFC preferirei un orologio a uno smartphone per pagare l'autobus.
In questo modo sarebbe possibile delegare sms/telefonate/pagamenti allo 'smartwatch' e tutto ciò che richiede potenza di calcolo e uno schermo maggiore allo 'smartphone' o al tablet.
Oltre al fatto che l'orologio è più difficile da perdere o far cadere in quanto legato al polso.
bello, si..
ma siamo sicuri che non faccia male avere un cellulare perennemente appiccicato al polso?
Magari ci saranno altri video, ma in questo manca una cosa fondamentale: non fanno vedere come si telefona! Se è uno smartPHONE deve fare soprattutto quello e dubito che sia molto comodo parlare e ascoltare col polso vicino all'orecchio.
MadMax of Nine
28-10-2011, 10:42
Magari ci saranno altri video, ma in questo manca una cosa fondamentale: non fanno vedere come si telefona! Se è uno smartPHONE deve fare soprattutto quello e dubito che sia molto comodo parlare e ascoltare col polso vicino all'orecchio.
Auricolare bluetooth e via no ?
Il_Baffo
28-10-2011, 10:42
Magari ci saranno altri video, ma in questo manca una cosa fondamentale: non fanno vedere come si telefona! Se è uno smartPHONE deve fare soprattutto quello e dubito che sia molto comodo parlare e ascoltare col polso vicino all'orecchio.
Ultimamente girano questi strani auricolari, sai... tipo cuffie senza il filo!
EDIT
Auricolare bluetooth e via no ?
Mi hai preceduto :)
@il_baffo:
Connect to iPhone, Android and all possible future smartphones. Stop searching into bags and pockets, clearly talk through a powerful speakerphone, leaving the hands free for more important or amusing tasks. Download from i’m Music and listen to all your favorite tunes, view the image gallery and get all possible apps from i’m Shop. Experience a whole new range of possibilities.
è la medesima cosa, solo che al contrario di avere il bordo touch del liveview, ha uno schermo touch, non telefona da se ne fa altro, non ha modulo telefonico e senza cellulare è un oggetto da arredo piuttosto bruttino. è errata la notizia.
dico questo visto anche che feci più di qualche ricerchina, visto che inizialmente (appena partito il progetto) ero interessato a prenderne uno in titanio o oro giallo, solo in seguito quando ho visto che faceva ho cancellato l'idea dalla testa (senza contare che con 10k € ti prendi un orologio d'oro con brillanti e minimo minimo un movimento eta).
E io che credevo che fosse gente che parlava con l'amico invisibile...
Ma non ho capito...ma ha il modulo telefonico? Quindi si può usare come un cell? E quindi si può inserire la sim? Certo che scrivere un sms è da test della pazienza...
Mi sembrava carino ed originale fino a che non ho letto che vogliono 300 euro per sta vaccata.
SUPER SUPER SUPER LOL!!!
AVRILfan
28-10-2011, 11:15
Ma non ho capito...ma ha il modulo telefonico? Quindi si può usare come un cell? E quindi si può inserire la sim? Certo che scrivere un sms è da test della pazienza...
Da quanto ho capito non lo ha, utilizza quello del tuo smartphone...
SI ma nessuno di voi ha letto la durata sul loro sito?
A parte il prezzo e le funzionalità...i mi chiedo una cosa. Visto che uno dovrebbe metterselo al posto dell'orologio...quanto ha di autonomia? Un orologio dura mediamente 2 anni. Questo invece con connessione BT sempre attiva e schermo sempre acceso arriva a fine giornata? E uno cosa fa: mette l'orologio sotto carica tutte le sere?
Esteticamente può anche piacere, ma tutto il resto non va, a partire dal prezzo e per non parlare della "bellissima idea" oro, diamanti e citurino di gomma!!
+Benito+
28-10-2011, 11:26
Mettere una news così, senza una critica ad un prodotto francamente caro e di dubbia utilità dopo che per parecchi giorni è stato il banner superiore del sito mi sembra di dubbio gusto.
senza un altro smartphone è praticamente inutile:
http://live.imwatch.it/en/smartwatch/faqs/
Lucky Angus
28-10-2011, 12:19
no dai ... seriamente ... ma ci credono davvero ??? :mc:
sinceramente mi spiace un sacco per i soldi che hanno investito e spenderanno per la pubblicità ... :cry:
cioè ... davvero pensavo di avere un seguito ? ma chi è che ci ha creduto ed ha finanziato il progetto ??
alle volte rimango senza parole davanti a questi "investimenti" in campo tecnologico ...
è come se io, con la mia 206 1.4 bezina, volessi iscrivermi ad una gara del WRC ... :stordita:
e poi basta questo "scimmiottamento" di Apple ... questo "ai" qualcosa messo prima del nome, le inquadrature dello spot, lo sfondo bianco dietro il prodotto ... non ho parole ! :mbe:
Il_Baffo
28-10-2011, 12:26
@il_baffo:
è la medesima cosa, solo che al contrario di avere il bordo touch del liveview, ha uno schermo touch, non telefona da se ne fa altro, non ha modulo telefonico e senza cellulare è un oggetto da arredo piuttosto bruttino. è errata la notizia.
dico questo visto anche che feci più di qualche ricerchina, visto che inizialmente (appena partito il progetto) ero interessato a prenderne uno in titanio o oro giallo, solo in seguito quando ho visto che faceva ho cancellato l'idea dalla testa (senza contare che con 10k € ti prendi un orologio d'oro con brillanti e minimo minimo un movimento eta).
in tal caso ti chiedo scusa, è una bella vaccata.
visto il costo, la presenza di un marketplace e l'assenza di smartphone nel video, pensavo fosse un vero "smartwatch" piuttosto che un telecomando per opulenti
Raghnar-The coWolf-
28-10-2011, 12:27
beh a me pare invece un'idea carina:
la tecnologia da indossare imho sarà il futuro. Moduli funzioni componibili e domotica.
Ora i tempi sono prematuri forse, e il lancio non sarà granchè supportato, e il costo è anche elevato (è un iPod nano con Android al doppio del prezzo), ma è una di quelle cose che lanciate da qualcun'altro, con adeguato supporto, sarebbero state osannate come "rivoluzione" "il futuro" "magia!".
molto interessante come prodotto , visto che e' progettato da italiani e sembra tecnicamente molto ben fatto anche se il prezzo e' molto alto.Mi sembra una di quelle idee che se ti va bene rivoluziona ma se ti va male fai un botto incredibile visto tutti i soldi che avranno speso .Basta vedere l'ottimo video di presentazione .Si anche a me mi sa che c'e' un po' di conflitto di interesse tra questa news e il banner che era sopra qualche giorno fa , comunque fa piacere che qualche italiano si dia da fare .In bocca al lupo !!
ma questa 'è una cag@ta pazzesca!' .cit.
Un orologio che devi ricaricare? da 300 a 14 mila € :D , sicuro.
Se proprio uno vuole avere le notifiche sull'orologio perche gli tira il culo prendere fuori il cellulare, si prende il nuovo Casio G-shock con bluetooth integrato. Almeno hai un orologio vero, super resistente, e con la durata della batteria normale. Se lo faranno solare, allora non ci sarà nemmeno il problema della batteria.
http://mobile.hdblog.it/2011/10/25/casio-g-shock-gb-6900-lorologio-che-si-collega-al-cellulare/
a 200€ o meno, e con gli altri 13,800 ti fai una collezzione di meccanici e quarzi di tutto rispetto :D
Per chi non lo sapesse e fosse interessato, sul sito di aste ci sono veri cellulari da polso, cinesi, da 60€ a salire, quelli più cari anche molto belli e rifiniti.
Ma si collega a Symbian ?
La versione con oro e brillanti la vedo bene assieme a un cellulare Vertu in mano a un mafioso russo :O
dizzyfingers
28-10-2011, 15:17
Considerando i prezzi, la pomposità del sito, la pubblicità, e l'utilità di questo "coso" (pensando soprattutto all'autonomia), mi viene in mente un'espressione ben precisa:
TUTTA FUFFA
birmarco
28-10-2011, 15:19
Per chi non lo sapesse e fosse interessato, sul sito di aste ci sono veri cellulari da polso, cinesi, da 60€ a salire, quelli più cari anche molto belli e rifiniti.
Sicuro di non arrivare la sera e scoprire che il piombo della vernice sia stato assorbito dalla pelle del polso causandoti una bella intossicazione da piombo? :)
Cmq... bello schifo. E' una roba talmente di cattivo gusto che solo un nerd all'ultimo stadio potrebbe comprare :asd:
@Cfranco: ma nemmeno, "Un gran numero di possessori dei Vertu ha un altro dispositivo per il quotidiano", sostiene Armando Branchini, fondatore della società InterCorporate che fa consulenza nel settore lusso. "Non comprano un telefono. Comprano un pezzo di gioiello", ha aggiunto Francisco Jeronimo di IDC.
chi si compra un cellulare di lusso lo fa per mostrarlo, come un orologio, una macchina o una collanona tamarra... a che servirebbe prendersi un cellulare che varia dai 5.000€ ai 15.000€ (Constellation T) per tenerlo in tasca? a sto punto, sinceramente, preferisco davvero comprarmi il vertu! almeno ho tutto sommato un oggetto curato, che funziona e che mi garantisce un supporto worldwide con tanto di "cellulare muletto" in caso di problemi.
Gabriyzf
28-10-2011, 15:53
azz, mi sono lasciato scappare la promozione a 249€!!! :sofico: :ciapet:
Dalle FAQ sul sito
I’m Watch does not include a voice recognition device"
"If the i’m Watch is connected with the smartphone, it cannot connect with the Bluetooth headset at the same time."
EPIC FAIL
Ma le foto sul sito sono reali o dei rendering?
Sicuro di non arrivare la sera e scoprire che il piombo della vernice sia stato assorbito dalla pelle del polso causandoti una bella intossicazione da piombo? :)
Cmq... bello schifo. E' una roba talmente di cattivo gusto che solo un nerd all'ultimo stadio potrebbe comprare :asd:
Naa :)
quelli col cinturino in plastica non sembrano diversi da un Casio qualunque, non avrebbe senso dipingere un cinturino di plastica con la vernice.
Anche quelli con la cassa di acciaio ovviamente sono ok.
Poi per la nerdaggine può essere, ma se pensi che al polso tieni orologio e telefono e non li puoi smarrire o dimenticare neanche se vuoi è una bella comodità!
avvelenato
28-10-2011, 17:23
Un appunto al mio primo post:
il prodotto concettualmente mi piace, non credo sia una cagata come molti dicono.
Penso che abbia dei limiti e dei difetti che ne inficeranno l'appeal, ma sono più deluso che altro, un prodotto simile mi sarebbe piaciuto.
Per il prezzo: l'ipod nano da 8gb viene venduto a 139 euro, e non credo che le componentistiche di questo prodotto siano tanto diverse. I 4gb in meno del coso fanno risparmiare abbastanza per poter integrare una cpu più potente e un modulo bt. Il resto, stiamo parlando di circa 160 euro di differenza, sono legati, oltre al materiale (comunque migliore del nano, vedi il vetro zaffiro), all'ambito meno pop e più di nicchia del prodotto, che non è qualcosa di essenziale o con un preciso scopo/una precisa funzione, ma è un oggetto di stile. Pertanto, ne verranno venduti meno: economie di scala ridotte, costi di sviluppo alti e poco ammortizzabili sulle basse tirature, è ovvio che meno di un tot non poteva costare.
Secondo me in definitiva sono più contestabili i prezzi delle versioni titanio, oro, e oro+diamanti.
birmarco
28-10-2011, 17:27
Naa :)
quelli col cinturino in plastica non sembrano diversi da un Casio qualunque, non avrebbe senso dipingere un cinturino di plastica con la vernice.
Anche quelli con la cassa di acciaio ovviamente sono ok.
Poi per la nerdaggine può essere, ma se pensi che al polso tieni orologio e telefono e non li puoi smarrire o dimenticare neanche se vuoi è una bella comodità!
Be per qualcuno molto smemorato può essere molto utile! :D Però con tutti i prodotti cinesi che sequestrano perchè nocivi io quando posso evito il cinese :)
Dalle FAQ sul sito
I’m Watch does not include a voice recognition device"
"If the i’m Watch is connected with the smartphone, it cannot connect with the Bluetooth headset at the same time."
EPIC FAIL
hai dato un epic fail per l'unica cazzata...
per funzionare serve uno smartphone: colleghi imwatch e auricolare al telefono e se a posto...
bisogna vederlo come uno schermo remoto del telefono senza doverlo USCIRE di tasca..
l'idea è buona, ma è troppo spesso, ha cose inutili e dura 24 ore
questo è l'unico epic fail
francyyy2011
28-10-2011, 18:14
sembra a me o il tono di voce di questi ragazzi è identico alle famose parodie di iphoneparodia? AHAHAH
argent88
28-10-2011, 20:32
beh, l'idea di mettere a ricarica cellulare, notebook ed orologio prima di andare a dormire è magnifica
Per chi non lo sapesse e fosse interessato, sul sito di aste ci sono veri cellulari da polso, cinesi, da 60€ a salire, quelli più cari anche molto belli e rifiniti.
Dai commenti sembra che molti leggono di un prodotto del genere per la prima volta :asd:
Sul sito non ci son le schede tecniche, non ho capito se è un telefono a se stante, cmq sulla baia ma anche in hw nel thread dei cect se ne parla di quelli cinesi.
Lo comprai l'anno scorso sui 100 euro, scelsi l'unico modello anche subaqueo ma immergendolo si ruppe :muro: :D
a parte questo era grosso , ma funzionava bene con l'auricolare e tutto il resto.
L'idea di per se è ottima, come secondo cellulare, in estate soprattutto dove non sai dove mettere il cell, sempre più grande poi...
sulle prime mi ero detto, piccolo però come telefono da polso, per chi fa sport o altro non è male, poi leggendo i commenti ho capito che non aveva il tel incorporato :doh: inutile anche secondo me.
Però mi viene una domanda spontanea un po ot., esistono o comunque è possibile integrare il sistema a ricarica "automatica" nei telefoni/orologi da polso elettronici?
Sarebbe fantastico per le batterie, solo muovendoti le ricarichi.
birmarco
28-10-2011, 23:48
sulle prime mi ero detto, piccolo però come telefono da polso, per chi fa sport o altro non è male, poi leggendo i commenti ho capito che non aveva il tel incorporato :doh: inutile anche secondo me.
Sarebbe inutile il tel incorporato perchè sarebbe impossibile mandare ricevere messaggi :)
Però mi viene una domanda spontanea un po ot., esistono o comunque è possibile integrare il sistema a ricarica "automatica" nei telefoni/orologi da polso elettronici?
Sarebbe fantastico per le batterie, solo muovendoti le ricarichi.
Di orologi "classici" così già ce ne sono e da parecchi anni ma perchè consumano niente :)
Per le batterie di oggetti che consumano di più ci sono varie tecnologie. Vetri con pannello fotovoltaico integrato trasparente (da applicare sullo schermo), nano-qualcosa che produce elettricità quando viene piegata (da applicare alla tuta di chi fa sport, sotto le scarpe e al cinturino dell'orologio), "membrana" che produce elettricità raccogliendo le vibrazioni prodotte dalle onde sonore (da applicare dove ci sta :D) e forse se non ricordo male c'è anche un qualcosa che recupera energia dal movimento oscillatorio (ad esempio mentre agiti qualcosa) che è una cosa simile a quanto avviene negli orologi con moto perpetuo. In ogni caso sono recuperi di energia alquanto modesti che se influiscono 10 minuti sull'autonomia totale e forse tanto :D e l'implementazione è più problematica che avere una batteria di scorta. Cmq è un inizio :) L'unico veramente efficace è il recupero da piegamento dato che ti ricopriresti di quella roba e già con superfici modeste tieni accesa una mini lampadina da 3V. Il problema è ricoprirsi! :D Il pannelo fotovoltaico trasparente è troppo piccolo e ha efficienza relativamente bassa per cui non produrrà quasi nulla :)
diomorgan
28-10-2011, 23:49
Poche parole: i ricconi comprano i Rolex o i Panerai, non 'ste schifezze e questo articolo è una enorme e spudorata marketta!
Sarebbe inutile il tel incorporato perchè sarebbe impossibile mandare ricevere messaggi :)
Vuoi dire che sono l'unico al mondo che odia i messaggi e usa il telefono per telefonare?
Di orologi "classici" così già ce ne sono e da parecchi anni ma perchè consumano niente :)
Per le batterie di oggetti che consumano di più ci sono varie tecnologie. Vetri con pannello fotovoltaico integrato trasparente (da applicare sullo schermo), nano-qualcosa che produce elettricità quando viene piegata (da applicare alla tuta di chi fa sport, sotto le scarpe e al cinturino dell'orologio), "membrana" che produce elettricità raccogliendo le vibrazioni prodotte dalle onde sonore (da applicare dove ci sta :D) e forse se non ricordo male c'è anche un qualcosa che recupera energia dal movimento oscillatorio (ad esempio mentre agiti qualcosa) che è una cosa simile a quanto avviene negli orologi con moto perpetuo. In ogni caso sono recuperi di energia alquanto modesti che se influiscono 10 minuti sull'autonomia totale e forse tanto :D e l'implementazione è più problematica che avere una batteria di scorta. Cmq è un inizio :) L'unico veramente efficace è il recupero da piegamento dato che ti ricopriresti di quella roba e già con superfici modeste tieni accesa una mini lampadina da 3V. Il problema è ricoprirsi! :D Il pannelo fotovoltaico trasparente è troppo piccolo e ha efficienza relativamente bassa per cui non produrrà quasi nulla :)
Intendevo quel sistema di recupero del movimento, ma immagino che produca veramente poca energia per una batteria.
sulle prime mi ero detto, piccolo però come telefono da polso, per chi fa sport o altro non è male, poi leggendo i commenti ho capito che non aveva il tel incorporato :doh: inutile anche secondo me.
Però mi viene una domanda spontanea un po ot., esistono o comunque è possibile integrare il sistema a ricarica "automatica" nei telefoni/orologi da polso elettronici?
Sarebbe fantastico per le batterie, solo muovendoti le ricarichi.
esistono orologi simili, ma di solito i sistemi di ricarica sono classici pannelli solari es: Citizen Eco-Drive o svariati Casio che utilizzano un pannello solare inserito come quadrante, quindi non integrabile con un lcd a colori.
l'unico modello (se non ricordo male) che ricarica la riserva dell'orologio con un sistema meccanico (dinamo e ingranaggi) è l'Hamilton Pulsomatic (la stessa casa che fece l'orologio ad Elvis e ai Man in Black).
ma in via generale per alimentare un giocattolo del genere non basterebbero, salvo con l'idea di sacrificare ulteriormente lo spessore, che già in questi "gadget" certamente non è ridotto (10 e + mm)
Mah...
Io vado in controtendenza, quando mi arriva lo viviseziono e vi faccio sapere :)
l'unico modello (se non ricordo male) che ricarica la riserva dell'orologio con un sistema meccanico (dinamo e ingranaggi) è l'Hamilton Pulsomatic (la stessa casa che fece l'orologio ad Elvis e ai Man in Black).
Cavoli, ti sei dimenticato il giusto giusto i Seiko Kinetic :D , che esistono da 20 anni ed hanno la batteria ricaricabile che si ricarica con il movimento del rotore (come nei meccanici).
Poi è ovvio che un dispositivo come quello dell'articolo richiede molta piu energia, ma secondo me entro qualche anno riusciranno a ridurre i consumi ulteriormente.
fdA40-99
29-10-2011, 12:14
Cosa cambia fra questo e un cellulare attaccato con lo scotch al polso? :D
Cosa cambia fra questo e un cellulare attaccato con lo scotch al polso? :D
Che il cellulare chiama, mentre questo da solo è inutile
@DeepEye: azz vero! mi è saltato in mente l'Hamilton perché ha il display a led e il meccanismo a vista posteriore :D
TnS|Supremo
29-10-2011, 16:09
ma solo io mi sentirei un pirla con quel "coso" al polso?
Raghnar-The coWolf-
30-10-2011, 07:33
ma solo io mi sentirei un pirla con quel "coso" al polso?
beh c'è chi ha l'iPod Nano al polso :asd:
Comunque continuo a sostenere: se fosse supportato da diversi dispositivi sarebbe una figata colossale, per ora è solo un giochino un po' prematuro, come lo furono i lettori mp3 con 12Mb di memoria.
Spero lo abbiano blindato di brevetti perchè è ovvio che una casa principale prima o poi farà qualcosa di quel tipo, e si comprerà quest'azienda per avere il brevetto e farà il nuovo fenomeno tecnologico:
Un orologio da polso, possibilmente più ergonomico (che comprende autonomia) e bello ed economico di quello, che comanda gli apparecchi della casa...
Chi si può permettere la domotica tapparelle e luci comprese, gli altri comunque avranno un ottimo telecomando per TV, DVD, computer, etc... telefono, lettore mp3, agendina portatile (a comando vocale), in un unico device sempre con se.
Se fosse stato waterproof (aspetto fondamentale per un orologio) e integrasse veramente la sim, sarebbe stata una buona idea, veramente figa.
Ma così si riduce ad essere un telecomando, non è un vero telefono su orologio, idea che mi sarebbe piaciuta.
grey.fox
31-10-2011, 08:10
Che sia giunta una nuova era dei "Casio con calcolatrice"??
Spero proprio di no, gli orologi sono solo analogici.
Che sia giunta una nuova era dei "Casio con calcolatrice"??
Spero proprio di no, gli orologi sono solo analogici.
Non è vero, l'orologio segna il tempo, e cmq se tu lo preferisci analogico cosa ti importa degli altri?
E poi si parla di un modello, gli orologi in commercio sono migliaia(la maggior parte ana), cmq aldilà del modello della news orologi con sim ci sono come già detto.
L'ipod nano al polso fa figo perchè è eppol :asd: , se ha anche il telefono ma non è eppol allora è da nerd sfigato :muro: :read: :Prrr:
dave4mame
31-10-2011, 21:12
ingenie... cosa? :D
L'idea poteva essere buona, ma 300 euro per un dispositivo che NON telefona e NON manda/legge messaggi a meno di non avere il cellulare a dietro in tasca e con bluetooth accesi e' proprio una stronzata.
Io l'avevo notato in certi banner e aspettavo di sentire sue notizie. Non mi aspettavo una potenza hardware tale da installarci app (anche se sarebbe una figata) ne' un'autonomia degna di questo nome. Ma pensavo realmente che telefonasse e mandasse messaggi (ormai di app vocali Android ce ne sono a valanghe, io uso Vlingo che e' in italiano. Poteva essere un'idea dato che per scrivere lo schermo e' troppo piccolo). Invece non lo fai.
FAIL. Le cinesate che si trovano in giro saranno piu' grandi e con autonomia scarsa, ma almeno quelle telefonano... E alcuni hanno anche vibrazione (che attaccato al polso lo senti meglio che in tasca) e sono resistenti agli schizzi (un modello poteva essere immerso in un bicchiere d'acqua). E costano meno della meta'.
299 ripeto e' troppo per un display bluetooth.
Tra l'altro non trovo uno straccio di scheda tecnica nel sito...
P.S.: ma sapete che coi vostri banner dimmer*a spesso non carica la pagina per chissa' che motivo (magari un timeout nel caricamento del banner)? Ma impostarli in modo che vengano caricati per ultimi no?
EDIT: tra l'altro con QUALI cellulari funziona? Android credo di si', ma iPhone? I nuovi Nokia con Symbian? Windows Phone 7?
Un'ottima intuizione, diventata un'idea del cavolo e finita con un prodotto del cacchio. IMHO. Almeno, se non sbaglio, e' un'invenzione italiana.
EDIT 2: ok rettifico certe cose. Non avevo ancora guardato il video, non sapevo che si potevano avere delle app apposite (con un market tutto suo), che si poteva andare su facebook, twitter, guardare foto, video e ascoltare musica. 300 euro rimangono comunque tante, a 200 forse era meglio.
Detto questo, voglio vedere quanto riesco a resistere prima di buttarmi a comprarlo :D
Di questo orologio non posso dire niente non avendolo provato però devo difendere l'utilità di oggetti simili. Il mio orologio Sony Ericsson Blutooth abbinato ad uno smartphone Android è comodissimo. Vedo chi mi chiama e leggo i messaggi senza dover estrarre il cellulare. Inoltre niente più telefonate perse dovute a vibrazioni impercettibili; l'orologio vibra. Infine, la sua batteria dura circa 5 giornate lavorative.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.