View Full Version : 16bit Vs 24bit & 44.1khz vs 96khz vs 192khz
AleLinuxBSD
27-10-2011, 22:26
16 Bit vs. 24 Bit Audio (http://tweakheadz.com/16_vs_24_bit_audio.htm)
Sampling Theory For Digital Audio (http://www.lavryengineering.com/documents/Sampling_Theory.pdf) (pdf)
Recentemente ho trovato alcuni link interessanti :sofico: che sfatano il mito delle elevate frequenze di campionamento Khz in favore della profondità di bit. :read: :O
Perseverance
27-10-2011, 23:36
Il bitdepth è importante xkè rappresenta i livelli di volume che puoi "campionare", allo stesso modo della grafica. Una grafica a 1bit può rappresentare 2 livelli: nero, bianco. Se usi 2bit rappresenti anche il grigio chiaro e scuro, se usi più bit aumenti ancora di più la scala cromatica.
Uguale funziona per l'audio dove i bit danno lo "step" di volume che puoi registrare.
Con audio a 8bit puoi registrare 256 livelli di volume, idem con la grafica dove puoi avere 256 colori. Con 16 bit puoi avere 65536 livelli. Considerando la compressione dinamica di molta musica è innegabile affermare che la musica da discoteca suona uguale anche a 8bit, forse anche a 4bit. In ogni caso 65536 livelli sono molti e si distinguono male dal 24bit che sono 16.777.216, diventano importanti in quella musica HDR non compressa nella dinamica. Poi ricorda che i 24bit vengono sparpagliati non su 96db (CD) come i 16bit ma su 144db mi pare. Perciò sei in grado di registrare senza clipping anche lo scoppio di un petardo, uno sparo...se devi registrare una bomba forse ti servono i 32bit che mi pare siano sparpagliati su 192db.
La frequenza di campionamento è meno importante, 48Khz permettono di riprodurre\registrare 24Khz che probabilmente per molti sono già ben oltre la soglia di udibilità.
La frequenza di campionamento è meno importante, 48Khz permettono di riprodurre\registrare 24Khz che probabilmente per molti sono già ben oltre la soglia di udibilità.
Tutt'altro che meno importante.
Se da un lato vero che già la frequenza di 22,5 Khz ( che, se Nyquist non ci ha gabbato per anni :D, è la massima campionabile a 44.100 ) è ben al di là del normale udito umano, va anche detto che non puoi fare un filtro passabasso in ingresso che faccia passare tutto fino a 22,5 Khz e blocchi tutto oltre tale frequenza. Sarebbe un filtro ideale. In realtà un filtro passabasso potrà avere una certa pendenza, magari abbastanza ripida ma non proprio a scalino. Quindi ciò significa che se voglio che nel convertitore A/D non entri nulla oltre il 22,5 dovrò iniziare ad attenuare ben prima. Se faccio passare del segnale oltre i 22,5 otterò degli alias.
Campionando a 48 o 96 Khz sposto in alto l'asticella. Quindi potrò filtrare meglio e garantire che in gamma udibile il segnale non abbia subito attenuazioni.
Perseverance
28-10-2011, 11:53
Discorso corretto, ma nella pratica viene fatto quello che dici. Il filtraggio avviene in modo analogico e il campionamento viene subito dopo, spesso tutto integrato nella stessa interfaccia di registrazione.
Se da un lato vero che già la frequenza di 22,5 Khz ( che, se Nyquist non ci ha gabbato per anni , è la massima campionabile a 44.100 )22,05 !
Discorso corretto, ma nella pratica viene fatto quello che dici. Il filtraggio avviene in modo analogico e il campionamento viene subito dopo, spesso tutto integrato nella stessa interfaccia di registrazione.
Beh che il filtro sia nella stessa scatola o in una scatola separata è totalmente ininfluente nel contesto.
E' ben il filtraggio analogico ad essere critico. Fare un filtro analogico ad elevata pendenza, coi controfiocchi, non è esattamente banale.
22,05 !
Hai ragione.
Mai rispondere prima di aver preso 10 caffè :D :D :D
AleLinuxBSD
29-10-2011, 10:57
Stavo guardando le specifiche dei chip comunemente usati in diverse soluzioni, notando come attualmente, non raggiungano il limite consentito dai 24 bit (al livello di db).
Quindi se già oggi è lo stesso possibile avvertire un miglioramento, in futuro andrà pure meglio.
Non capisco però perché nelle poche recensioni trovabili in Rete si tenda ad analizzare i comportamenti a 24 bit e 96 Khz anziché i 24 bit a 48 Khz che rappresenterebbe il miglior compromesso possibile tra qualità e dimensioni finali.
Nota:
Mi sono dimenticato i 48 khz ma ormai non posso cambiare il titolo. :stordita:
mentalrey
29-10-2011, 12:13
se tieni conto che poi sono tutti li a sbavare sui 192khz,
perche' la gente non considera i 96 un alta risoluzione audio e poi
passa il tempo a sentire mp3 stracompressi a 16bit/44.1 Khz
su impianti da 50 euro...
Stavo guardando le specifiche dei chip comunemente usati in diverse soluzioni, notando come attualmente, non raggiungano il limite consentito dai 24 bit (al livello di db).
Non credere che basta un chip che dichiara numeri alti per poi mantenerli, è come con i consumi dichiarati delle auto che quando le testano manco si muovono di un cm...
Alla prova pratica non ho visto MAI andare oltre i 18 bit reali apparecchi con elettoniche con convertitori a 24bit mentre la media delle elettroniche a 16 bit o anche le 24 bit fatte funzionare con sorgente a 16 bit raramente arrivano a tale valore per vari motivi
Alla prova pratica non ho visto MAI andare oltre i 18 bit reali apparecchi con elettoniche con convertitori a 24bit mentre la media delle elettroniche a 16 bit o anche le 24 bit fatte funzionare con sorgente a 16 bit raramente arrivano a tale valore per vari motivi
Esattamente, ad oggi sono pochi i DAC che riescono ad arrivare a tali risoluzioni e solo pochi DAC arrivano ai 20 Bit reali, uno di questi è il MSB Platinum DAC IV dal costo di circa 15.000. Esattamente sono stati rilevati 20.1 Bit di risoluzione con una gamma dinamica di 123 dB.Il miglior DAC ad oggi in commercio :O
AleLinuxBSD
29-10-2011, 18:45
Platinum DAC IV (http://www.mondoaudio.it/msb_technology_platinum_dac_iv-p-109-90.html)
Oltre ad una migliorata versione del DSP grande importanza assume l'isolamento dalla interferenze. Giunti a questo livello di precisione il rumore residuo di questo DAC è essenzialmente di natura magnetica piuttosto che elettrica, il che porta alla necessità di utilizzare una schermatura molto particolare realizzata mediante una lega di nikel in grado di limitare 100 volte meglio il campo magnetico rispetto all’acciaio.
Basandosi su questo articolo, nonché le quotazioni del nichel (http://www.metalonmarket.com/quotazioni-nichel), pensavo che magari quando si diffonderanno le connessioni ottiche si potrebbe ottenere una bella spinta, pure in queste situazioni, riducendo drasticamente i costi finali.
paditora
02-05-2015, 07:47
sul mio lettore divx da tavolo c'è sta cosa di scegliere o 48khz o 96khz.
però quando mi guardo un film in DVD a me il suono sembra esattamente identico.
che cavolo cambia tra i due? cmq di default il lettore lo imposta a 48
un'altra impostazione che non ho capito a che caspita serve è l'uscita audio mpeg che il mio la converte in pcm
anche li ho provato a cambiare ma il suono mi pare uguale
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.