View Full Version : Nintendo: perdita semestrale di 650 milioni di euro
Redazione di Hardware Upg
27-10-2011, 16:24
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/nintendo-perdita-semestrale-di-650-milioni-di-euro_39204.html
La perdita dipende dalle deboli vendite della console portatile Nintendo 3DS e dal rafforzamento dello yen sulle piazze valutarie.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non mi capacito di come la gente riesca a giocare su smartphone o tablet, sul serio. Vederli poi come concorrenti di Nintendo BHO.
Sarebbe interessante sapere se nintendo sta vendendo il 3ds in perdita, oltre a questo stanno investendo moltissimo per il futuro.
Mike00k7
27-10-2011, 18:17
io da quando ho l'iphone non ho piu acceso il DS
con la nintendo non posso fare a meno di essere integralista, ho amato alla follia i giochi del nes, snes, n64 e gc..e poi (IMHO) il vuoto, mario galaxy è l'unico platform con il nostro baffuto idraulico che ho dovuto mettere da parte per mia incompatibilità con il controller, idem mario kart, zelda...lo dico da amante dei vecchi giochi nintendo, ma sono felice che sia in perdita (e ancora non le ho perdonato di essersi fatta scappare prima la square e poi la rare)
leddlazarus
27-10-2011, 20:12
Sarebbe interessante sapere se nintendo sta vendendo il 3ds in perdita, oltre a questo stanno investendo moltissimo per il futuro.
mi sa che oltre a venderlo in perdita, ha anche perdita delle vendite (leggi flop abbastanza serio)
ma cosa speravano di venderne?
birmarco
27-10-2011, 20:29
Che il 3DS fosse un fallimento me n'ero accorto pure io... non ci voleva un genio per capirlo. Hanno fatto uscire una roba insensata...
Hanno fatto successo con la Wii ma se sperano di rifare lo stesso successo con un'ennesima consolle low cost si sbagliano. Bella la novità della Wii ma adesso ci sono Microsoft e Sony che hanno fatto di meglio con giochi e interazione di maggior qualità. Nintendo deve adeguarsi ed è da anni che non sa fare più nulla di convincente.
è la fine se non riprendono a fare ricerca tecnologica....hanno avuto due intuizioni formidabili in passato, col pennino ed il motion controller che gli hanno permesso di vendere vagonate di hardware altrimenti vecchio...ma ora sono alla resa dei conti...devono scegliere.
argent88
27-10-2011, 20:49
@ Wawacco : coi nuovi tablet ics ci colleghi un gamepad e sì, ci giochi.
Che una console funzioni meglio è verissimo, ma dillo a chi il tablet lo tira fuori orgoglioso e la PSP no.
gutz_sgm
27-10-2011, 21:02
Il problema di nintendo è il 3ds! inutile girarci attorno, pensavano che tutti si facessero imbambolare da un misero 3d, perchè a parte quello il 3ds non ha alcuna attrattiva. non ha giochi, qualitativamente l'hardware è penoso per gi attuali standard,gli schermi sono ridicolmente piccoli, il prezzo iniziale era troppo alto e manca del secondo analogico, ergo perchè comprarlo?
come hanno detto altri, hanno avuto fortuna con wii e ds che anche se non tecnologicamente competitivi hanno introdotto innovazioni molto appetibili. con il 3ds non è stato così perchè anche i casual sono stati bravi a valutarne la quasi inutilità...
per la cronaca ho wii e ds lite, volevo comprare l'xl ma quando ho saputo del 3ds ho aspettato, quando l'ho visto mi sono pentito di aver aspettato a prendere quel gioellino(intendo il ds xl) e la mia esclamazione è stata: questa volta la nintendo ha toppato...purtroppo ho avuto ragione...se non fanno uscire dei giochi seri e non fanno un restiling serio(schermi di almeno 4 pollici e secondo analogico) non andranno lontano...
magari mi sbaglio, ma ho la netta impressione, abbracciando un arco di prodotti più ampio di quello che non siano le sole console, che i giapponese stiano restando indietro in tutti i campi possibili ed inimmaginabili...hanno avuto il loro boom qualche anno fa e poi più nulla. Auto? vecchie...mai nulla di innovativo, motori ancora euro4, pachidermici e dal misero rapporto cc/cv non fanno che inseguire gli europei. Smartphone e tablet? sono rimasti fermi ed inermi, l'unica ad aver avuto coraggio a buttarsi nel settore è stata toshiba, con un mezzo flop e prodotti scadenti...
console? mangiate dagli americani con la xbox...nintendo è 20 anni che va avanti con super mario e basta, hanno rotto ormai la loro utenza, che sta mentalmente crescendo e vuole qualcosa di più...
purtroppo usa e europa rulez e giapponesi allo sbando, nintendo ne è un esempio calzante....
oddio 650 milioni non sono il buco delle dimensioni che credevo... considerando che sono comunque in procinto del lancio della nuova console, il mezzo scivolone del 3ds e che nel secondo semestre col natale perderanno di meno non mi sembra molto significativo, pensavo un rosso più rosso sinceramente.
MiKeLezZ
27-10-2011, 22:17
Il 3DS è un flop
La scusa della svalutazione dello yen è, appunto, giusto una scusa
Ci faremo altre grandi risate quando tireranno fuori l'accrocchio con la levetta da installarci
Bluknigth
27-10-2011, 22:27
Per me:
Ok, i tablet e gli smartphone rubano i casual gamer o megli quelli a cui va bene lo scaccia pensieri. Non per performance, ma per ergonomia certi giochi sono lontani dall'essere utilizzabili. Un po' come giocare a Simcity con il pad...
Chi ha il tablet difficilmente per me andrà in giro con il PAD bluetooth. Forse sono più probabili telefoni con i comandi, ma anche il PSP-phone non è che stia facendo sfraceli.
Piuttosto hanno sbagliato la console portatile, come avevano cannato l'N64 prima e il GameCUBE poi. Lì fu a mio parere un problema di supporti, qui di impostazione.
Inoltre non hanno mai risolto il problema dgli sviluppatori terzi e sottovalutato il cambiamento che l'online ha portato e non si sono adeguati.
Le altre volte la grande N è sopravissuta ed è riuscita a tornare in auge. Vediamo se ce la fa anche questa volta.
A mio parere anche con la WiiU hanno preso una strada sbagliata.
Vedremo. Certo che è un peccato che abbiano dormito sugli allori. Potevano uscire con una console molto più potente delle due rivali ancora un anno fa, facendo un upgrade dell'HW. Invece si sono intestarditi a dover stupire il mondo.
Sbaglierò, ma la PS Vita con un approccio più conservativo avrà più successo del 3DS. E subirà molto meno smartphone e Tablet.
Sbaglierò, ma la PS Vita con un approccio più conservativo avrà più successo del 3DS. E subirà molto meno smartphone e Tablet.
Ti dirò, ma penso la stessa cosa. Il 3DS è ancora incentrato sui casual gamers, che ormai passano tutti a smartphone e tablet perchè hanno i passatempi a portata di mano.
La PSVita invece, è fatta per chi vuole il massimo di un videogioco, con controlli e grafica, sempre a portata di mano. Che è un mercato differente dagli smartphone...
Darth Gabry
28-10-2011, 07:22
futuro gaming su tablet? che pessimo e catastrofico futuro.
Beh sapevamo che col 3DS non hanno avuto un boom di vendite; e soprattutto sono passati un botto di anni, come possono pretendere di vendere ancora una camionata di Wii che ormai tra ce l'hanno tutti in ogni casa O_o
luca20141
28-10-2011, 08:58
Condivido molto il commento dell'utente che parla della crisi giapponese.
In tutti i campi i giapponesi stanno rimanendo indietro e la loro tradizionale chiusura verso l'esterno non giova assolutamente.
Nel campo videoludico, Nintendo ma anche Square, ne sono l'esempio: 3DS console fondamentalmente pensata male e Final Fantasy XIV, un orrore pensato malissimo per inseguire il successo dei MMORPG che spopolano in occidente.
E tutto mi dispiace molto, da amante della cultura giapponese e dei videogiochi in particolare. Non voglio spingermi a dire che tutto ciò che Nintendo ha fatto negli ultimi 5 anni è stato uno schifo. Molti giochi che ho acquistato mi hanno dato ore di divertimento e tanto mi basta. MA quano le strategie si sbagliano, c'è un lento deterioramento che porta alla diminuzione progressiva della soddisfazione del cliente e se le cose non cambiano in Giappone, molte loro aziende potrebbero percorrere questa strada...
@ Wawacco : coi nuovi tablet ics ci colleghi un gamepad e sì, ci giochi.
Che una console funzioni meglio è verissimo, ma dillo a chi il tablet lo tira fuori orgoglioso e la PSP no.
Che ci giochi lo so, che si paragoni anche solo qualitativamente a una console portatile non lo comprendo, sono un po come il giorno e la notte a parer mio (e ne ho provati eh).
Non mi capacito di come la gente riesca a giocare su smartphone o tablet, sul serio. Vederli poi come concorrenti di Nintendo BHO.
I motivi sono semplici:
- lo smartphone ce l'hai sempre in tasca, il tablet molte volte ce l'hai dietro
- lo smartphone e' ormai un "sostituto di emergenza" del pc (ci lavori anche coi documenti, foto, video, ecc) e i tablet si potrebbero considerare come dei netbook
- hanno una potenza tale da far girare molti giochi con una grafica tutt'altro che scrausa (certo, ancora siamo lontani da una grafica come la PSP, pero' c'e' stata una rapida evoluzione)
- ci sono smartphone con schermi 3D
- i giochi sulla DS sono si' divertenti (anche se non l'ho mai avuta), idem per la PSP ma se ci si pensa bene anche quelli sugli smartphone
Aggiungiamo che PSP/DS non te la porti sempre dietro e a casa puoi usare la console fissa o il pc...
Poi la 3DS che autonomia ha? Dalle 3 alle 8 ore? E la PS Vita, circa 5 ore? E' vero che lo smartphone serve per telefonare, ma si sopravvive anche senza per qualche ora (e poi se ad uno serve, ci sta attento e non gioca troppo.... In teoria :)).
L'unico svantaggio dei giochi su tablet e smartphone (piu' su questi ultimi) sono i controlli, perche' i controlli touch sono scomodi e occupano spazio nello schermo (il piu' scomodo tra tutti sono i comandi freccia per muoversi e ancora peggio il joystick virtuale).
Un altro svantaggio potrebbe essere che una console portatile ha una longevita' maggiore di uno smartphone (Nintendo DS e PSP -> 2005, ovvero 6 anni) e costa molto meno, ma questo e' un po' secondario (un iPhone 4 o un Samsung Galaxy S / HTC Desire HD potrebbero anche durare 4 anni, anche se verrebbero esclusi da certi giochi con grafica pesante).
Insomma le console portatili stanno attraversando un brutto periodo.
piererentolo
28-10-2011, 09:48
Che ci giochi lo so, che si paragoni anche solo qualitativamente a una console portatile non lo comprendo, sono un po come il giorno e la notte a parer mio (e ne ho provati eh).
Secondo me il motivo principale oltre a quelli elencati da Baboo85 è il fatto che uno può fare i lan party a COD, può stare ore al cesso a giocare col DS, non veda l'ora che arrivi qualcuno a casa per tirare fuori la WII, ma magari quando è in giro si vergogna di giocare con la PSP o con il DS, mentre invece il Tablet o lo smartphone mascherano meglio quello che si stà facendo.
magari mi sbaglio, ma ho la netta impressione, abbracciando un arco di prodotti più ampio di quello che non siano le sole console, che i giapponese stiano restando indietro in tutti i campi possibili ed inimmaginabili...hanno avuto il loro boom qualche anno fa e poi più nulla. Auto? vecchie...mai nulla di innovativo, motori ancora euro4, pachidermici e dal misero rapporto cc/cv non fanno che inseguire gli europei. Smartphone e tablet? sono rimasti fermi ed inermi, l'unica ad aver avuto coraggio a buttarsi nel settore è stata toshiba, con un mezzo flop e prodotti scadenti...
console? mangiate dagli americani con la xbox...nintendo è 20 anni che va avanti con super mario e basta, hanno rotto ormai la loro utenza, che sta mentalmente crescendo e vuole qualcosa di più...
purtroppo usa e europa rulez e giapponesi allo sbando, nintendo ne è un esempio calzante....
abbastanza d'accordo...diciamo che, almeno nel settore dell'intratenimento videoludico sembra che non sappiano modelarsi alle esigenze del vasto pubblico, sia sul fronte hardware che software, rimanendo indietro rispetto alla concorenza. Unica eccezione imho sarebbero i lavori di Kojima...
birmarco
28-10-2011, 16:09
I motivi sono semplici:
- lo smartphone ce l'hai sempre in tasca, il tablet molte volte ce l'hai dietro
- lo smartphone e' ormai un "sostituto di emergenza" del pc (ci lavori anche coi documenti, foto, video, ecc) e i tablet si potrebbero considerare come dei netbook
- hanno una potenza tale da far girare molti giochi con una grafica tutt'altro che scrausa (certo, ancora siamo lontani da una grafica come la PSP, pero' c'e' stata una rapida evoluzione)
- ci sono smartphone con schermi 3D
- i giochi sulla DS sono si' divertenti (anche se non l'ho mai avuta), idem per la PSP ma se ci si pensa bene anche quelli sugli smartphone
Aggiungiamo che PSP/DS non te la porti sempre dietro e a casa puoi usare la console fissa o il pc...
Poi la 3DS che autonomia ha? Dalle 3 alle 8 ore? E la PS Vita, circa 5 ore? E' vero che lo smartphone serve per telefonare, ma si sopravvive anche senza per qualche ora (e poi se ad uno serve, ci sta attento e non gioca troppo.... In teoria :)).
L'unico svantaggio dei giochi su tablet e smartphone (piu' su questi ultimi) sono i controlli, perche' i controlli touch sono scomodi e occupano spazio nello schermo (il piu' scomodo tra tutti sono i comandi freccia per muoversi e ancora peggio il joystick virtuale).
Un altro svantaggio potrebbe essere che una console portatile ha una longevita' maggiore di uno smartphone (Nintendo DS e PSP -> 2005, ovvero 6 anni) e costa molto meno, ma questo e' un po' secondario (un iPhone 4 o un Samsung Galaxy S / HTC Desire HD potrebbero anche durare 4 anni, anche se verrebbero esclusi da certi giochi con grafica pesante).
Insomma le console portatili stanno attraversando un brutto periodo.
Quoto... poi a meno che uno non sia videogioco-dipendente può stare anche senza giocare.
- PSP usa giochi PS3 riadattati e spesso risultano più "grandi" della console stessa quindi non sono assoultamente la stessa cosa che giocati sulla TV.
- 3DS ha giochi demenziali e qualcuno carino, che però possono essere giocati tranquillamente su smartphone.
Sinceramente io quando attendo i mezzi pubblici, una visita medica o altro tiro fuori il cell e faccio una o due partite a solitario o fruit ninja. Non è che cerco la partita a Crysis. Solitamente chi porta con sè PSP e 3DS sono i bambini o al max ragazzini delle medie che non cambiano consolle ogni 2x3 perchè aspettano tutti natale, idem per l'acquisto dei giochi. E un 3DS che è quasi uguale al precedente e verrà usato con praticamente gli stessi giochi ha poco motivo di esistere.
L'ha vista giusta Sony con Playstation (a parte qualche errore con PS3) che tra una consolle e l'altra fa passare tanto tempo quanto basta per far si che l'utenza della generazione precente sia pronta ad acquistare quella successiva e che quella successiva sia qualitativamente "sorprendente" rispetto alla precedente.
Nintendo invece ha creato un 3DS che è "uguale" al precedente che di per se non era il massimo.
valeriodeejay
29-10-2011, 23:59
magari mi sbaglio, ma ho la netta impressione, abbracciando un arco di prodotti più ampio di quello che non siano le sole console, che i giapponese stiano restando indietro in tutti i campi possibili ed inimmaginabili...hanno avuto il loro boom qualche anno fa e poi più nulla. Auto? vecchie...mai nulla di innovativo, motori ancora euro4, pachidermici e dal misero rapporto cc/cv non fanno che inseguire gli europei. Smartphone e tablet? sono rimasti fermi ed inermi, l'unica ad aver avuto coraggio a buttarsi nel settore è stata toshiba, con un mezzo flop e prodotti scadenti...
console? mangiate dagli americani con la xbox...nintendo è 20 anni che va avanti con super mario e basta, hanno rotto ormai la loro utenza, che sta mentalmente crescendo e vuole qualcosa di più...
purtroppo usa e europa rulez e giapponesi allo sbando, nintendo ne è un esempio calzante....
Eccetto per gli smartphone, il GIAPPONE è mostruosamente avanzato sia in MOTORI ( non so quali dati hai preso tu per definirli pachidermici con misero rapporto cc/cv ) che in HIGH-TECH..
E poi, per quanto riguarda le Console, che nintendo abbia avuto un flop non significa niente.. la SONY non è stata per niente stracciata da Microsoft nelle vendite Mondiali , anzi. ;)
Falotique1
30-10-2011, 10:58
A mio avviso, vi è soprattutto una crisi delle console portatili a causa dell'arrivo sul mercato di Ipod Touch, Iphone e Ipad con cui puoi sentire musica, chiamare, giocare!
In più, è sempre minore la vendita di queste console portatili tipo NINTENDO 3DS & PsP... anche perchè sono nettamente migliori le console "da casa", tipo PS3 e XBOX360.
Ed ancora, penso che il nintendo 3DS (o anche le vecchie console) sono adatte ad un pubblico più ristretto (soprattutto bambini), mentre la PS3 e XBOX sono adatte quasi per tutti! (dai ragazzi di 10 anni fino ai 30-40enni xD)
Quindi, in conclusione, posso solo affermare che Satoru Iwata deve inventarsi qualcosa, ed alla svelta! C'è bisogno di innovazione! Infatti proprio per questo la Nintendo ha sfondato molti anni fa ( se ricordate le console erano tutte nintendo, tipo la nintendo64 opp il gamegay <- STUPENDI XD )
"La tecnologia è un settore sempre in movimento, costituito da INNOVAZIONI"
Falotique1
30-10-2011, 10:59
*GameBoy xD
berserkdan78
31-10-2011, 18:27
magari mi sbaglio, ma ho la netta impressione, abbracciando un arco di prodotti più ampio di quello che non siano le sole console, che i giapponese stiano restando indietro in tutti i campi possibili ed inimmaginabili...hanno avuto il loro boom qualche anno fa e poi più nulla. Auto? vecchie...mai nulla di innovativo, motori ancora euro4, pachidermici e dal misero rapporto cc/cv non fanno che inseguire gli europei. Smartphone e tablet? sono rimasti fermi ed inermi, l'unica ad aver avuto coraggio a buttarsi nel settore è stata toshiba, con un mezzo flop e prodotti scadenti...
console? mangiate dagli americani con la xbox...nintendo è 20 anni che va avanti con super mario e basta, hanno rotto ormai la loro utenza, che sta mentalmente crescendo e vuole qualcosa di più...
purtroppo usa e europa rulez e giapponesi allo sbando, nintendo ne è un esempio calzante....
finiti i luoghi comuni?
ma cosa stai dicendo?
cosa si mangia xbox?
ma sai che wii ha venduto quasi 100 milioni di console?
xbox sta a una cinquantina, lo stesso la sony con ps3, e non parliamo di psp che sta sui 60/70. quindo COSA si e' manfgiata la xbox? se compete con ps3?
ancora, sono 20 anni che si dice che nintendo va avanti da 20 anni con supermario, e infatti poi i super mario si rivelano sempre i giochi piu' venduti, ma poi c'è gente che dice che la gente si e' stufata di super mario... bha...
usa ed euopa sono in crisi profonda, altrochè rulez... guarda un pò quello che succede, tra un pò i videogiochi sarà il nostro ultimo problema...
berserkdan78
31-10-2011, 18:33
Quoto... poi a meno che uno non sia videogioco-dipendente può stare anche senza giocare.
- PSP usa giochi PS3 riadattati e spesso risultano più "grandi" della console stessa quindi non sono assoultamente la stessa cosa che giocati sulla TV.
- 3DS ha giochi demenziali e qualcuno carino, che però possono essere giocati tranquillamente su smartphone.
Sinceramente io quando attendo i mezzi pubblici, una visita medica o altro tiro fuori il cell e faccio una o due partite a solitario o fruit ninja. Non è che cerco la partita a Crysis. Solitamente chi porta con sè PSP e 3DS sono i bambini o al max ragazzini delle medie che non cambiano consolle ogni 2x3 perchè aspettano tutti natale, idem per l'acquisto dei giochi. E un 3DS che è quasi uguale al precedente e verrà usato con praticamente gli stessi giochi ha poco motivo di esistere.
L'ha vista giusta Sony con Playstation (a parte qualche errore con PS3) che tra una consolle e l'altra fa passare tanto tempo quanto basta per far si che l'utenza della generazione precente sia pronta ad acquistare quella successiva e che quella successiva sia qualitativamente "sorprendente" rispetto alla precedente.
Nintendo invece ha creato un 3DS che è "uguale" al precedente che di per se non era il massimo.
LOL .
il 3ds e' una GENERAZIONE avanti al nintendo DS.
e' piu' simile al gamecube o al wii, mentre il ds normale era in pratica un nintendo 64.
e fin'ora non e' che ha venduto poco, ha venduto al di sotto delle apsettative, adesso col ribasso di prezzo sta vendendo un fottio in tutto il mondo.
berserkdan78
31-10-2011, 18:35
A mio avviso, vi è soprattutto una crisi delle console portatili a causa dell'arrivo sul mercato di Ipod Touch, Iphone e Ipad con cui puoi sentire musica, chiamare, giocare!
In più, è sempre minore la vendita di queste console portatili tipo NINTENDO 3DS & PsP... anche perchè sono nettamente migliori le console "da casa", tipo PS3 e XBOX360.
Ed ancora, penso che il nintendo 3DS (o anche le vecchie console) sono adatte ad un pubblico più ristretto (soprattutto bambini), mentre la PS3 e XBOX sono adatte quasi per tutti! (dai ragazzi di 10 anni fino ai 30-40enni xD)
Quindi, in conclusione, posso solo affermare che Satoru Iwata deve inventarsi qualcosa, ed alla svelta! C'è bisogno di innovazione! Infatti proprio per questo la Nintendo ha sfondato molti anni fa ( se ricordate le console erano tutte nintendo, tipo la nintendo64 opp il gamegay <- STUPENDI XD )
"La tecnologia è un settore sempre in movimento, costituito da INNOVAZIONI"
ed il nintendo ds, bnon sarebbe un'innovazione?
e il wii?
che cavolo c'è di innovaTIVO IN UN XBOX O UNA PLAY3?
LA GRAFICA LOL?
Se c'è un'azienda che nei videogiochi ha innovato e' stata la nintendo, altrochè!
ed infatti le vendita gli rendono ragione.
nintendo ds 120 milioni, wii tra poco 100 milioni.
birmarco
31-10-2011, 23:02
LOL .
il 3ds e' una GENERAZIONE avanti al nintendo DS.
e' piu' simile al gamecube o al wii, mentre il ds normale era in pratica un nintendo 64.
e fin'ora non e' che ha venduto poco, ha venduto al di sotto delle apsettative, adesso col ribasso di prezzo sta vendendo un fottio in tutto il mondo.
il 3D non mi sembra sta gran meraviglia!
LOL .
il 3ds e' una GENERAZIONE avanti al nintendo DS.
e' piu' simile al gamecube o al wii, mentre il ds normale era in pratica un nintendo 64.
e fin'ora non e' che ha venduto poco, ha venduto al di sotto delle apsettative, adesso col ribasso di prezzo sta vendendo un fottio in tutto il mondo.
ed il nintendo ds, bnon sarebbe un'innovazione?
e il wii?
che cavolo c'è di innovaTIVO IN UN XBOX O UNA PLAY3?
LA GRAFICA LOL?
Se c'è un'azienda che nei videogiochi ha innovato e' stata la nintendo, altrochè!
ed infatti le vendita gli rendono ragione.
nintendo ds 120 milioni, wii tra poco 100 milioni.
di innovazione c'è poco in questo ambiente e comunque l'unica vera innovazione (intesa come cosa che rimarrà in futuro) dalla precendete generazione è il gioco online che ha fatto un bel passo avanti. di certo il wii non ha innovato nulla se non nel suo piccolo, è un discorso a parte che rimarrà tale e non ha affatto sconvolto l'industria dei videogiochi. attualmente i titoli di riferimento che fanno i soldi sicuri sono sempre quelli che si giocano col joypad, tant'è che con il wii2 nintendo fa un passo indietro rispetto al wiimote e rimette un joypad con lo schermo, che rapresenta un'innovazione fino ad un certo punto.
le console portatili nintendo vendono e hanno venduto sempre tantissimo per tanti motivi tra i quali sicuramente non spicca l'innovazione, se non quella del touchpad del ds che tutto sommato è marginale ed è difficile imputare l'innovazione al DS piuttosto che a tutto l'ambiente dei dispositivi con touchscreen. per il resto usano lo stesso concept dagli anni 80. e lo schermo 3D del 3ds a quanto pare è un mezzo flop.
il 3DS sta vendendo decentemente adesso ma il taglio di prezzo è stato veramente drastico, e comunque le vendite vanno davvero bene solo in giappone, nel resto del moneto per essere una nuova console portatile già in svendita non sta andando affatto bene nemmeno rispetto alle console casalinghe. tutto dipenderà dai giochi che riusciranno a portare da qui ad un anno. al momento è un vero e proprio fallimento anche perchè ha malamente pensionato il DS che invece sarebbe stata ancora apprezzata, e non si capisce quanto in effetti potrà contrastare psVita o quanto entrambe le console portatili dovranno arrendersi alla concorrenza di smartphone tablet e quant'altro.
berserkdan78
01-11-2011, 10:52
il 3D non mi sembra sta gran meraviglia!
3d o non 3d, la grafica del nintendo 3ds e' di livello wii o gamcube, mentre quella del vecchio nintendo ds era a livello nintendo 64 o playstation 1.
quindi a livello di grafica ci passa una generazione.
berserkdan78
01-11-2011, 11:07
di innovazione c'è poco in questo ambiente e comunque l'unica vera innovazione (intesa come cosa che rimarrà in futuro) dalla precendete generazione è il gioco online che ha fatto un bel passo avanti. di certo il wii non ha innovato nulla se non nel suo piccolo, è un discorso a parte che rimarrà tale e non ha affatto sconvolto l'industria dei videogiochi. attualmente i titoli di riferimento che fanno i soldi sicuri sono sempre quelli che si giocano col joypad, tant'è che con il wii2 nintendo fa un passo indietro rispetto al wiimote e rimette un joypad con lo schermo, che rapresenta un'innovazione fino ad un certo punto.
le console portatili nintendo vendono e hanno venduto sempre tantissimo per tanti motivi tra i quali sicuramente non spicca l'innovazione, se non quella del touchpad del ds che tutto sommato è marginale ed è difficile imputare l'innovazione al DS piuttosto che a tutto l'ambiente dei dispositivi con touchscreen. per il resto usano lo stesso concept dagli anni 80. e lo schermo 3D del 3ds a quanto pare è un mezzo flop.
il 3DS sta vendendo decentemente adesso ma il taglio di prezzo è stato veramente drastico, e comunque le vendite vanno davvero bene solo in giappone, nel resto del moneto per essere una nuova console portatile già in svendita non sta andando affatto bene nemmeno rispetto alle console casalinghe. tutto dipenderà dai giochi che riusciranno a portare da qui ad un anno. al momento è un vero e proprio fallimento anche perchè ha malamente pensionato il DS che invece sarebbe stata ancora apprezzata, e non si capisce quanto in effetti potrà contrastare psVita o quanto entrambe le console portatili dovranno arrendersi alla concorrenza di smartphone tablet e quant'altro.
il gioco online e' da secoli che si gioca su pc, non e' un'invenzione o un'intuizione, e' una normale evoluzione tecnologica, come lo sono gli schermo a risoluzione elevata.
e il wii ha innovato eccome, tantocheè sia microsoft che playstation hanno proposto loro soluzione ai comandi del wii.
soluzione che su wii U continueranno, visto che affianchera' ai nuovi comandi anche i vecchi con wiimote, non si utilizzera' solo lo schermo tablet.
il gioco online e' da secoli che si gioca su pc, non e' un'invenzione o un'intuizione, e' una normale evoluzione tecnologica, come lo sono gli schermo a risoluzione elevata.
e il wii ha innovato eccome, tantocheè sia microsoft che playstation hanno proposto loro soluzione ai comandi del wii.
soluzione che su wii U continueranno, visto che affianchera' ai nuovi comandi anche i vecchi con wiimote, non si utilizzera' solo lo schermo tablet.
è corretto che non si può considerare il multiplayer per console una vera innovazione delle console al gaming ma è comunque la feature più importante che è arrivata nelle console e che secondo me ha dato il colpo di grazia al gaming su PC. il resto del discorso non regge, il wiimote ha innovato le interfacce tanto quanto il powerglove o lo zapper. è una cosa che non si integrerà mai completamente con il vero mercato dei titoli importanti ma che è rimasto relegato alla sua nicchia. così è stato per nintendo, così è all'interno delle altre due console che hanno supportato sistemi simili ma non è che abbiano fatto la differenza e nessuna delle due console next gen hanno visto il boost di vendite vinsto nel wii, segno che tutto sommato la clientela apprezza questi sistemi fino ad un certo punto. certo i software più venduti sono quelli del wii, ma principalmente nei titoli adatti ad un pubblico giovanissimo (target cui i principali produttori software oggi sembrano poco interessati), perchè la scelta di titoli importanti è più ristretta e perchè s'è fatto ampio uso del bundle, in più sono tutti titoli first party (enorme limitazione). tenendo conto di questi fattori le vendite software del wii saranno superate da entrambe le altre console che comunque già unite rappresentano una fetta più significativa del mercato e la quasi totalità del third party e dunque del reale mercato a disposizione.
Quindi il wii non ha innovato nulla come si pensava dalle vendite in un primo momento e infatti nel wii2 presenta un cotroller a joypad cui affiancherà il wiimote di fatto ricopiando la strategia di sony e MS, assurdo no? il wiimote è stato portato al successo nel wii come concept esisteva già e non aveva innovato nemmeno in quel caso, ma la sua sopravvivenza è molto legata ai giochi che ne faranno buon uso e al momento il catalogo scarseggia fuori dalla nicchia nintendo. si può dire che è abbastanza originale, ma non parlerei di vera innovazione nel mercato, questa formula ha funzionato solo per nintendo e solo per un breve periodo al momento, davvero nintendo venderà il wii2 grazie ancora al wiimote? secondo me no come sony non sta stravendendo a causa del move. è stata solo una cartuccia buona da sparare che ha fatto centro. sony con eye toy mancava il bersaglio ma "innovava" allo stesso modo, cioè niente.
Romaxxxxx
12-11-2011, 09:35
A me sembra che molti che commentano non siano dei videogiocatori ma degli amanti degli smartphone. Ma come potete paragonare un gioco come Super Mario 3D Land con dei giochetti per smatphone. Sarebbe come paragonare un motorino 50 con la Yamaha R1.
Inoltre il 3DS costa 150 euro, mentre gli smartphone e i tablet costano più di un computer.
La verità è che molta gente compra lo smatphone perché è uno status symbol come erano i primi cellulari negli anni '90. Ma come giocabilità mica potete paragonare il Nintendo 3DS e
il Sony Vita agli smartphone che fanno tante cose ma a metà.
Romaxxxxx
12-11-2011, 12:02
Poi possiamo confrontare anche i veri videogiochi su console casalinga e i giochi di facebook, ma chi fa questi confronti di giochi non ne capisce molto. Possiamo dire anche che facebook dirotta delle persone dall'attività videolidica al social network. Ma questo sarebbe un confronto ? A chi invece parla della recessione in Giappone e della perdita della leadership nipponica in alcuni settori, inviterei a riflettere sul fatto che noi italiani non siamo mai stati leader nel campo videoludico e di pensare piuttosto al declino dell'occidente, superato dell'Asia. Chi dice che il Wiimote non è un innovazione o comunque un modo alternativo di giocare e afferma che il Wiimote come concept esisteva già, dovrebbe argomentare, perché a me non risulta. Esistevano le pistole G-Con 45 e G-Con 2 e simili, ma il concetto di Wiimote è un altra cosa poiché può essere usato anche su giochi sparatutto non su binari. Con il MOVE che deriva Wiimote sto giocando a Restance3. Inoltre il Wiimote e il MOVE possono essere usati anche in altri genere di giochi, come ad esempio il tennis.
berserkdan78
12-11-2011, 12:13
è corretto che non si può considerare il multiplayer per console una vera innovazione delle console al gaming ma è comunque la feature più importante che è arrivata nelle console e che secondo me ha dato il colpo di grazia al gaming su PC. il resto del discorso non regge, il wiimote ha innovato le interfacce tanto quanto il powerglove o lo zapper. è una cosa che non si integrerà mai completamente con il vero mercato dei titoli importanti ma che è rimasto relegato alla sua nicchia. così è stato per nintendo, così è all'interno delle altre due console che hanno supportato sistemi simili ma non è che abbiano fatto la differenza e nessuna delle due console next gen hanno visto il boost di vendite vinsto nel wii, segno che tutto sommato la clientela apprezza questi sistemi fino ad un certo punto. certo i software più venduti sono quelli del wii, ma principalmente nei titoli adatti ad un pubblico giovanissimo (target cui i principali produttori software oggi sembrano poco interessati), perchè la scelta di titoli importanti è più ristretta e perchè s'è fatto ampio uso del bundle, in più sono tutti titoli first party (enorme limitazione). tenendo conto di questi fattori le vendite software del wii saranno superate da entrambe le altre console che comunque già unite rappresentano una fetta più significativa del mercato e la quasi totalità del third party e dunque del reale mercato a disposizione.
Quindi il wii non ha innovato nulla come si pensava dalle vendite in un primo momento e infatti nel wii2 presenta un cotroller a joypad cui affiancherà il wiimote di fatto ricopiando la strategia di sony e MS, assurdo no? il wiimote è stato portato al successo nel wii come concept esisteva già e non aveva innovato nemmeno in quel caso, ma la sua sopravvivenza è molto legata ai giochi che ne faranno buon uso e al momento il catalogo scarseggia fuori dalla nicchia nintendo. si può dire che è abbastanza originale, ma non parlerei di vera innovazione nel mercato, questa formula ha funzionato solo per nintendo e solo per un breve periodo al momento, davvero nintendo venderà il wii2 grazie ancora al wiimote? secondo me no come sony non sta stravendendo a causa del move. è stata solo una cartuccia buona da sparare che ha fatto centro. sony con eye toy mancava il bersaglio ma "innovava" allo stesso modo, cioè niente.
non sai di cosa parli.
che pubblivcità stai vedendo sulla tv?
gears of war?
io vedo un fottio di dance e giochi sport con la telecamera, sembrano pubblicità del wii!!!
ma non hai visto che xbox punta tutto sulla telecamera per le vendite quest'anno?
il wii remot una zapper?
ma stai fuori? ha venduto un casino grazie a quello nintendo?! una zapper da 100 milioni di pezzi...
ma informati dio bonino, microsoft ha detto che il fulcro del suo sistema di intrattenimento futuro sarà le telecamera con rilevazione di movimento... e lo stesso sony. certo che aspettarsi nel 2015 di giocare gli stessi giochi con grafica maggiore... dopo 30 anni era ora che si innovasse BENE iil sistema di controllo... ci aspetta una massificazione del mercato dei videogiochi, come ora, di fianco ai big per hardcore, ci sono i big per casual (dance central, ecc.)
berserkdan78
12-11-2011, 12:16
A me sembra che molti che commentano non siano dei videogiocatori ma degli amanti degli smartphone. Ma come potete paragonare un gioco come Super Mario 3D Land con dei giochetti per smatphone. Sarebbe come paragonare un motorino 50 con la Yamaha R1.
Inoltre il 3DS costa 150 euro, mentre gli smartphone e i tablet costano più di un computer.
La verità è che molta gente compra lo smatphone perché è uno status symbol come erano i primi cellulari negli anni '90. Ma come giocabilità mica potete paragonare il Nintendo 3DS e
il Sony Vita agli smartphone che fanno tante cose ma a metà.
che poi come si può giocare ad un super mario o ad un'altro gioco per portatile SOLO con il touch screen? se si semplificano all'eccesso i controlli, quello che rimane sono puzzle divertenti e semplici, o avventure interattive che privilegiano la scenografia ai controlli. se si vuole il vero videogioco, in cui la manualità e' FONDAMENTALE, si gioca con console. se si vuole un riempitempo e' logico che gioco con il portatile che ho sempre dietro, con giochini gratis tipo flash.
berserkdan78
12-11-2011, 12:17
Poi possiamo confrontare anche i veri videogiochi su console casalinga e i giochi di facebook, ma chi fa questi confronti di giochi non ne capisce molto. Possiamo dire anche che facebook dirotta delle persone dall'attività videolidica al social network. Ma questo sarebbe un confronto ? A chi invece parla della recessione in Giappone e della perdita della leadership nipponica in alcuni settori, inviterei a riflettere sul fatto che noi italiani non siamo mai stati leader nel campo videoludico e di pensare piuttosto al declino dell'occidente, superato dell'Asia. Chi dice che il Wiimote non è un innovazione o comunque un modo alternativo di giocare e afferma che il Wiimote come concept esisteva già, dovrebbe argomentare, perché a me non risulta. Esistevano le pistole G-Con 45 e G-Con 2 e simili, ma il concetto di Wiimote è un altra cosa poiché può essere usato anche su giochi sparatutto non su binari. Con il MOVE che deriva Wiimote sto giocando a Restance3. Inoltre il Wiimote e il MOVE possono essere usati anche in altri genere di giochi, come ad esempio il tennis.
ma secondo te chi parla in questo modo ha mai preso in mano un wiimote, o tantomeno lo ha preso in mano con giochi "seri" tipo sparatutto e altri complessi? Si sarà fermato a wiisport e finita li.
:doh: :doh: :doh:
Romaxxxxx
12-11-2011, 13:34
@birmarco. Se è per questo uno può far a meno anche dello smartphone, mica solo dei videogames. La gente è fissata con lo smartphone perché va su facebook. Io non ho necessità dello smartphone e non mi pace facebook, soprattutto non mi pace far sapere tutti i cazzi miei ai servizi segreti americani e israeliani, poiché facebook serve anche per schedare la gente. Ognuno si diverte come vuole. Volete giocare con il telefonino ? non vi piacciono le console portatili ? preferite facebook alle home console ? sono affari vostri....
Ma non criticate i giochi delle console portatili definendoli demenziali, perché i giochi demenziali sono proprio quelli che girano su smartphone. Sarebbe bello poter giocare in due collegando PSP e smartphone, poi vediamo se i comandi dello smartphone sono adatti per giocare a tekken. Allora parafrasando Sergio Leone, potremmo dire: quando un videogiocatore di smartphone incontra un videogiocatore di PSP, il videogiocatore di smartphone muore.... :-)
Romaxxxxx
12-11-2011, 13:46
@berserkdan78. Questa è gente che non ha mai giocato veramente ai videogames e adesso perché ha speso 700,00 euro di telefono crede di poter dire la sua in capo videoludico. Ma non erano meglio i vecchi videogames arcade da bar e sala giochi degli anni '80 e '90 che i giochetti degli smartphone ???????
berserkdan78
13-11-2011, 12:37
@berserkdan78. Questa è gente che non ha mai giocato veramente ai videogames e adesso perché ha speso 700,00 euro di telefono crede di poter dire la sua in capo videoludico. Ma non erano meglio i vecchi videogames arcade da bar e sala giochi degli anni '80 e '90 che i giochetti degli smartphone ???????
di sicuro erano piu' complessi e giocabili con i pulsanti gli arcade, che adesso con i pulsanti touch virrtuali. ma per piacere va... per fortuna costano poco, ma il prezzo e' giusto per quel che valgono.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.