PDA

View Full Version : Fujifilm conferma: nel 2012 in arrivo il sistema mirrorless


Redazione di Hardware Upg
27-10-2011, 10:18
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/fujifilm-conferma-nel-2012-in-arrivo-il-sistema-mirrorless_39199.html

Fijifilm conferma la sua roadmap: dopo FinePix X100 e X10 nel 2011, il 2012 vedrà l'arrivo di FinePix X-S1 e del sistema mirrorless

Click sul link per visualizzare la notizia.

utentenonvalido
27-10-2011, 10:52
A me sembra che questa moda delle EVIL, in tempo di crisi, non è altro che un'onda da cavalcare per i produttori e per ora va a discapito dell'utente finale. Con le Reflex penso che si è raggiunto un buonissimo equilibrio tra costo/prestazioni e come tutti sappiamo questo successo genera profitti soprattutto per i due colossi Nikon e Canon. Evidentemente l'industria fotografica ha bisogno di rimescolare le carte e questa nuova tipologia di prodotti permette di inserirsi in una fetta di mercato in cui non si hanno ancora posizioni dominanti.

I prezzi di questi dispositivi sono ingiustificati e il beneficio è pari a 0. In poche parole se non esistesse quella cosa che chiamiamo "Marketing" sarebbero prodotti che non uscirebbero neanche dal cassetto dei designer.

Ultimamente tra compatte "premium" da 5/600 Euro che rispetto a fotocamere da 150 euro hanno una differenza di resa percepibile al microscopio e mirrorless da oltre 600 euro che con 'ottica montata hanno ingombri da Reflex non vedo alcuna innovazione per il fotografo.

frankie
27-10-2011, 11:32
Per creare vendite devono creare nuovi prodotti.
Il ricambio generazionale nei prodotti c'è, ma non basta.
E allora si inventano nuovi prodotti, nuove esigenze per colmare un vuoto dove magari non c'è. Ecco nascere tablet e mirrorless.

In topic, fatela APS-C vi prego, date un po' di concorrenza a Sony e samsung

jagemal
27-10-2011, 12:56
I prezzi di questi dispositivi sono ingiustificati e il beneficio è pari a 0.

E allora si inventano nuovi prodotti, nuove esigenze per colmare un vuoto dove magari non c'è. Ecco nascere tablet e mirrorless.

se posso essere daccordo quandosi parla di prezzi troppo alti, non lo sono su utilità ed esigenze

la storia del marketing è costellata di insuccessi e fallimenti che comprovano il fatto che anche il migliore dei marketing non può costringere la gente a comprare .. insomma, c'è una ragione se tablet e mirrorless vanno come treni

che poi siano prodotti ancora assai acerbi, quello è un altro discorso ... ma che non ha a che fare con utilità, benefici etc ..



In topic, fatela APS-C vi prego, date un po' di concorrenza a Sony e samsung

io ho già prenotato una scorta per un anno di popcorn per assistere al megaflop di Nikon .. :asd: :asd: :asd:

opelio
27-10-2011, 13:42
A me sembra che questa moda delle EVIL, in tempo di crisi, non è altro che un'onda da cavalcare per i produttori e per ora va a discapito dell'utente finale. Con le Reflex penso che si è raggiunto un buonissimo equilibrio tra costo/prestazioni e come tutti sappiamo questo successo genera profitti soprattutto per i due colossi Nikon e Canon. Evidentemente l'industria fotografica ha bisogno di rimescolare le carte e questa nuova tipologia di prodotti permette di inserirsi in una fetta di mercato in cui non si hanno ancora posizioni dominanti.

I prezzi di questi dispositivi sono ingiustificati e il beneficio è pari a 0. In poche parole se non esistesse quella cosa che chiamiamo "Marketing" sarebbero prodotti che non uscirebbero neanche dal cassetto dei designer.

Ultimamente tra compatte "premium" da 5/600 Euro che rispetto a fotocamere da 150 euro hanno una differenza di resa percepibile al microscopio e mirrorless da oltre 600 euro che con 'ottica montata hanno ingombri da Reflex non vedo alcuna innovazione per il fotografo.

Chissà poi perchè si devono chiamare moda tutto ciò che non piace a noi e che piace ad altri. Che supponenza.. Adesso le EVIL sono una moda?
Ed il discapito all'utente finale in cosa consiste esattamente?
E la mirrorless con la lente montata avrebbe l'ingombro di una reflex?

Comunque sono felice del ritorno di Fujifilm nel settore, non fosse altro per questioni di cuore. La mia prima reflex digitale era stata la S2pro... bellissima, all'epoca.

opelio
27-10-2011, 14:02
io ho già prenotato una scorta per un anno di popcorn per assistere al megaflop di Nikon .. :asd: :asd: :asd:

meraviglioso e rassicurante sapere che esistono persone che sperano e godono nel vedere altre persone fallire.
Bello ed educativo.
Segnalato ai moderatori.

bongo74
27-10-2011, 15:41
non sapendo ne leggere ne scrivere, se uno per la strada vi chiede ma queste mirrorless costano come le reflex ma rendono meglio peggio o?

the_joe
27-10-2011, 15:46
non sapendo ne leggere ne scrivere, se uno per la strada vi chiede ma queste mirrorless costano come le reflex ma rendono meglio peggio o?

Rendono meglio, peggio o uguale dipende da cosa uno intende per rendimento e quali prodotti paragona, come per tutte le cose, ci sono caratteristiche in cui primeggiano, altre in cui sono più carenti, e altre ancora che non hanno o hanno loro e non le reflex..... sono semplicemente prodotti diversi che fanno foto.

opelio
27-10-2011, 15:50
ma che signfica rendono...
Sono macchine fotografiche e, dal punto di vista progettuale, rispetto ad una reflex, non hanno lo specchio (e l'autofocus a fase eccetto la Sony).
Dopodichè risentono di quello di cui "risente" (se per risenti intendi il mero risultato qualitativo che deriva dall'hardware) una macchina reflex e cioè, almeno:
- qualità del gruppo sensore/elettronica;
- qualità dell'obbiettivo.
E questi due punti si possono esplodere in numerose sottovoci.
Quindi paragonerei macchina a macchina piuttosto che sistema a sistema.

jagemal
27-10-2011, 19:49
meraviglioso e rassicurante sapere che esistono persone che sperano e godono nel vedere altre persone fallire.
Bello ed educativo.

Nikon (azienda parte di una gigantesca e potentissima multinazionale) ha prodotto un oggetto volutamente inferiore alla concorrenza vendendolo tra l'altro a prezzo anche piuttosto elevato

la sensazione che ne ho io (e non solo io viste le voci sui vari forum) è che di fatto stiano perpretrando una vera e propria truffa all'utenza ... utenza che acquisterà non sulla base di un buon prodotto (che oggettivamente non è) ma sulla base di un marchio

questo se permetti mi fa subire un gran giramento di cosiddetti ...
... a maggior ragione, se dovessero avere successo nella loro politica (vendere m&£$@ marchiata Nikon a prezzi spropositati), il rischio è che anche altre aziende li seguano, seguendo la filosofia "che siamo scemi noi che andiamo asprecarci nella progettazione di buoni prodotti?"


ora ... lo dico e lo ripeto .. mi auguro il più grande flop della storia della fotografia .. qualcosa che sarà ricordato negli annali
anche per una questione di karma, in ricordo della Contax N1 o di quelle migliaia di ottimi progetti che a causa di un marketing non adatto o semplicemente di un brand non di moda hanno dovuto cedere il passo

Segnalato ai moderatori.

secondo me, se anche decidi di fare una segnalazione simile, dovresti evitare di pubblicarlo
mi spiego, mi ricorda un po' il "ce lo dico alla maestra", che però serviva solo ad attirare l'attenzione, non a migliorare l'ambiente
non credo di aver violato alcun regolamento, ho espresso la mia opinione in maniera abbastanza passionale, ma sicuramente senza essere scurrile o volgare, ma nel caso mi piacerebbe comunque un intervento di un moderatore per chiarirlo

utentenonvalido
27-10-2011, 20:55
Chissà poi perchè si devono chiamare moda tutto ciò che non piace a noi e che piace ad altri. Che supponenza.. Adesso le EVIL sono una moda?
Ed il discapito all'utente finale in cosa consiste esattamente?
E la mirrorless con la lente montata avrebbe l'ingombro di una reflex?

Comunque sono felice del ritorno di Fujifilm nel settore, non fosse altro per questioni di cuore. La mia prima reflex digitale era stata la S2pro... bellissima, all'epoca.

La mia critica non è tanto rivolta al progetto in se, quanto al rapporto costi/benefici con cui arrivano all'utente finale. Partendo dal presupposto che le EVIL sono macchine fotografiche e che al pari di una reflex o di una vecchia 35mm a pellicola servono per fotografare (anche se oggi qualcuno si sente regista perchè puo' riprendere a 1080p) ritengo il loro costo eccessivo ed ingiustificato. Alla fine parliamo di strumenti che giocano a fare le reflex (lenti intercambiabili) ma si atteggiano a compatte. Hai mai visto una NEX col 18-55mm o una G3 col 14-42mm montato???

Be se affermi che non ingombrano quanto una reflex o sei in malafede o il tuo concetto della reflex è incarnato solo da corpi tipo la D3s ...

Non ho la supponenza di valutarle in generale come prodotti fallimentari, ma osservando il mercato mi pare quanto meno poco sensato comprare una specie di reflex senza specchio con cui ha senso utilizzare lenti fino ad una focale massima di 50mm (altrimenti l'ingombro diventa quello di una qualunque reflex) e pagarle come una fotocamera di fascia eos 600d o Nikon D5100.

Detto questo ognuno è libero di spendere i soldi come vuole, io preferisco investirli in uno strumento che mi consente una velocità di esecuzioe e di ripresa piu' alta ed un parco lenti praticamente sconfinato. Quando una NEX5 o una panasonic G3 costeranno qualche 100 euro in meno cambiero' la mia opinione.

D'altra parte poi i costruttori stessi non le paragonano alle reflex ma le inquadrano come alternative alle compatte di lusso. A me pare che l'unico aggettivo valido è "di lusso" perchè in quanto a compatte ci sarebbe da discutere giorni.

Per quanto riguarda le nuove evil nikon mi sto zitto altrimenti rischio il ban dalla redazione ...

Tornando in tema poi credo che Fujifilm abbia sfornato un eccellente prodotto che è la X100, mentre l'ha fatta fuori dal vaso con la X10. Una compatta travestita da Leica al modico prezzo di 600 euri mi pare follia pura. Ritengo piu' sensato buttare 6k per una m9 che 600 per una X10. La Leica almeno ha una tenuta dell'usato ed è sempre rivendibile a qualche collezionista almeno.

ArteTetra
27-10-2011, 22:15
uno strumento che mi consente una velocità di esecuzioe e di ripresa piu' alta

:asd:

Canon 600D 3.7 fps
Nikon D5100 4 fps
Sony NEX 5N 10 fps
Panasonic DMC-G3 4 fps (20 fps a 4MP)

Comunque ho una 550D e le mirrorless non mi hanno ancora pienamente convinto. :O

utentenonvalido
27-10-2011, 22:40
:asd:

Canon 600D 3.7 fps
Nikon D5100 4 fps
Sony NEX 5N 10 fps
Panasonic DMC-G3 4 fps (20 fps a 4MP)

Comunque ho una 550D e le mirrorless non mi hanno ancora pienamente convinto. :O

Non mi riferivo a quanti fps registra la fotocamera, ma a quanto tempo impieghi a impugnare la fotocamera, impostare i tempi, l'apertura, mettere a fuoco e scattare la foto.

Finchè hai un EVF e una ghiera dedicata magari puoi non notare troppe differenze,ma sfido chiunque abbia un po' di esperienza a sostenere che con una NEX hai la stessa reattività di una qualunque fotocamera con comandi dedicati e mirino.

Qualcuno potrà dire che adesso c'è la NEX7 con ghiere ed EVF ... ma torniamo al punto di partenza sul discorso costi.

jagemal
28-10-2011, 01:06
Be se affermi che non ingombrano quanto una reflex o sei in malafede o il tuo concetto della reflex è incarnato solo da corpi tipo la D3s ...
...
D'altra parte poi i costruttori stessi non le paragonano alle reflex ma le inquadrano come alternative alle compatte di lusso. A me pare che l'unico aggettivo valido è "di lusso" perchè in quanto a compatte ci sarebbe da discutere giorni.


premesso che sono tra quelli che la pensa quasi come hai descrritto nella prima riga e che ride come un matto quando qualcuno gli dice di avere comprato la macchina fotografica professionale avendo speso meno di 500 euro

a me pare che l'idea dell'alternative alle compatte di lusso già un mercato enorme
spesso hanno le dimensioni di una bridge, ma una qualità infinitamente superiore

e comunque la miniaturizzazione la stanno ottenendo sempre più .. sono rimasto impressionato nel vedere la GF3 di panasonic e anche samsung con la nx200 ha fatto un bel salto rispetto alla nx100

l'ultima ruota del carro è proprio nikon, che nonostante abbia un sensore piccolissimo ha tirato fuori una cosa enorme ... l'ulteriore beffa alla propria utenza è che è bastato non chiamarla EVIL, ma compatta a ottiche intercambiabili, et voilà .. su tutti i volantini pubblicitari è dichiarata come la più piccola al mondo

le risate immagino se le farà il nikonista sfegatato che ha speso millemila euro per il suo corredino 1 quando vedrà una sony o una samsung, con un sensore 6 volte più grosso ma che di contro sono grandi la metà

però quelle sono EVIL, non compatte a ottiche intercambiabili ... ma va là :sofico: :sofico: :sofico:

GiulianoPhoto
29-10-2011, 10:27
Se fuji tirasse fuori una evil FX o anche DX ma con la stessa qualità della X100 sono davvero dolori per tutte le altre case...

Immagino già un body leggermente più grosso della x100, stesso stile, una triade di ottiche fisse pankake di qualità...

e adios concorrenza..