PDA

View Full Version : Video e autofocus nel futuro di Leica M? Nuove conferme


Redazione di Hardware Upg
27-10-2011, 09:23
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/video-e-autofocus-nel-futuro-di-leica-m-nuove-conferme_39195.html

Il futuro di Leica potrebbe riservare interessanti novità: un nuovo sistema mirrorless APS-C e autofocus e funzionalità video su Leica M

Click sul link per visualizzare la notizia.

blade9722
27-10-2011, 10:20
Se la notizia fosse confermata, Leica rinuncerebbe a:

- Mirino ottico
- Telemetro
- Sensore CCD

cioè tutte le caratteristiche che, secondo gli estimatori, rendono i loro corpi macchina così superiori....

demon77
27-10-2011, 10:23
Ah ecco.. volevo appunto dire!

Così come è scritto la Leica diventa nè più ne meno come le "normali" mirrorless.

Difficile poi gustificare i prezzucci che praticano.

the_joe
27-10-2011, 10:36
Ah ecco.. volevo appunto dire!

Così come è scritto la Leica diventa nè più ne meno come le "normali" mirrorless.

Difficile poi gustificare i prezzucci che praticano.

Forse vi sfugge il fatto che i prezzi li fa il produttore, poi stà al consumatore acquistare o meno il bene al prezzo che decide il produttore, di certo si può criticare il fatto che Leica sia "cara" ma se c'è chi compra i suoi prodotti fa benissimo a vendere a questi prezzi, se poi assieme al prezzo e alla esclusività del marchio (essendo a tutti gli effetti un marchio di lusso) è unita anche la qualità che non può essere inferiore a quella dei concorrenti, resta solo l'invidia palese o celata di tutti quelli che "eh ma Leica......."

Detto questo, non credo che nè oggi nè domani comprerò Leica, ma per chi può farlo e apprezza le caratteristiche delle macchine prodotte da Leica non vedo perchè non dovrebbe farlo.

Per andare al supermercato è più comoda una smart, ma andarci in porsche è un'altra cosa :O

blade9722
27-10-2011, 10:51
Forse vi sfugge il fatto che i prezzi li fa il produttore, poi stà al consumatore acquistare o meno il bene al prezzo che decide il produttore, di certo si può criticare il fatto che Leica sia "cara" ma se c'è chi compra i suoi prodotti fa benissimo a vendere a questi prezzi, se poi assieme al prezzo e alla esclusività del marchio (essendo a tutti gli effetti un marchio di lusso) è unita anche la qualità che non può essere inferiore a quella dei concorrenti, resta solo l'invidia palese o celata di tutti quelli che "eh ma Leica......."

Detto questo, non credo che nè oggi nè domani comprerò Leica, ma per chi può farlo e apprezza le caratteristiche delle macchine prodotte da Leica non vedo perchè non dovrebbe farlo.

Io intendevo un altro aspetto. Premesso che allo stato attuale non ci sono in commercio mirrorless full-frame, quindi la futura Leica M avrebbe comunque un mercato a sè.

Personalmente, ritengo che il 99% del business Leica sia dovuto al marchio, e non alle tecnologie implementate. Però, fino a quando proponevano prodotti con soluzioni in controtendenza rispetto a quelli più "mainstream", gli estimatori hanno sempre cercato di rimarcarne la superiorità. Se la notizia sarà confermata, sarà più difficile portare argomentazioni del genere, ed un eventuale AF andrebbe a confrontarsi direttamente con le performance di quello di una Sony NEX.

Per andare al supermercato è più comoda una smart, ma andarci in porsche è un'altra cosa :O

Ed andarci su una smart rimarchiata Porsche?

the_joe
27-10-2011, 10:55
Io intendevo un altro aspetto. Premesso che allo stato attuale non ci sono in commercio mirrorless full-frame, quindi la futura Leica M avrebbe comunque un mercato a sè.

Personalmente, ritengo che il 99% del business Leica sia dovuto al marchio, e non alle tecnologie implementate. Però, fino a quando proponevano prodotti con soluzioni in controtendenza rispetto a quelli più "mainstream", gli estimatori hanno sempre cercato di rimarcarne la superiorità. Se la notizia sarà confermata, sarà più difficile portare argomentazioni del genere, ed un eventuale AF andrebbe a confrontarsi direttamente con le performance di quello di una Sony NEX.


Ed andarci su una smart rimarchiata Porsche?

Se la Smart rimarchiata Porche costasse 50.000€ invece di 12.000€ offrendo qualcosina in più come rifiniture e accessori e rientrasse quindi nel settore del lusso, sarebbe meglio, unirebbe comodità e esclusività del marchio.

blade9722
27-10-2011, 11:05
Se la Smart rimarchiata Porche costasse 50.000€ invece di 12.000€ offrendo qualcosina in più come rifiniture e accessori e rientrasse quindi nel settore del lusso, sarebbe meglio, unirebbe comodità e esclusività del marchio.

Diciamo che succede così:

la Smart rimarchiata Porsche costa 15.000€ per via di qualche finitura più accurata, ma viene venduta a 50.000€. Tra l'altro noi italiani siamo particolarmente sensibili a questo aspetto, non è un caso che Milano sia la capitale della moda.

the_joe
27-10-2011, 11:14
Diciamo che succede così:

la Smart rimarchiata Porsche costa 15.000€ per via di qualche finitura più accurata, ma viene venduta a 50.000€. Tra l'altro noi italiani siamo particolarmente sensibili a questo aspetto, non è un caso che Milano sia la capitale della moda.

Quindi?

A parte dire che sarebbe cara e non comprarla, non capisco cosa altro vorresti fare.

Quale parte di "un produttore può vendere il suo prodotto al prezzo che vuole" ti sfugge?

demon77
27-10-2011, 11:35
Quindi?

A parte dire che sarebbe cara e non comprarla, non capisco cosa altro vorresti fare.

Quale parte di "un produttore può vendere il suo prodotto al prezzo che vuole" ti sfugge?

Non facciamone la consueta guerra di religione.
E' ovvio che se Leica vende le macchine a quei prezzi perchè gliele comprano allora continua a farlo.
Nessuno ha mai messo in dubbio la cosa, sono furbi e fanno bene.

Vediamo piuttosto cosa c'è effettivamente sul piatto quando da utenti andiamo a sborsare fior di soldoni.

Sai si possono avere opinioni molto diverse di uno che va all'esselunga con la porsche.. :rolleyes:

Siccome siamo in un forum in cui si da la propria opinione su determinati oggetti in base a diversi parametri più o meno condivisi mi pare scontato che ci sia anche chi non apprezza per nulla fare la spesa con la Porsche.
Soprattutto se poi a ben guardare la Porsche fian piano finisce per avere sotto il telaio e il motore della smart.. (giusto per mantenere l'esempio)

rikyxxx
27-10-2011, 15:22
Siamo alle solite...

Stefan Daniel ha fatto affermazioni molto vaghe che per la solita guerra di religione i soliti utenti hanno manipolato confondendo la realtà con i loro desideri.

Faccio notare che:

1) Stefan Daniel non ha svelato dove e come hanno intenzione di utilizzare il mirino elettronico E NON HA NEMMENO LONTANAMENTE FATTO INTENDERE CHE PRENDERA' IL POSTO DEL TELEMETRO SULLA LINEA M.

Al contrario, se l'articolo è fedele alle dichiarazioni fatte, ha fatto intendere che la soluzione riguarderà l'evoluzione della X1, già sprovvista di telemetro.

2) Stessa cosa per l'autofocus: ipotizzare di inserirlo sulla linea M non significa dismettere il telemetro. Ricordo che quando è stato introdotto l'AF sulle Reflex queste ultime non hanno smesso di offrire il fuoco manuale.

3) Leica è (colpevolmente) stata una delle ultime case a salire sul treno del digitale e trovo risibile sostenere che la tecnologia CCD sia una loro bandiera. E' solo una loro caretteristica NON-storica, nulla di più...

Ricordo che all'inizio tutte le case usavano sensori CCD poi (quasi) tutte sono passate alla tecnologia CMOS. Leica farà semplicemente la stessa strada e la ragione è stata detta chiara e tonda: il Video.

4) La Leica M9 è già una mirrorless full-frame

the_joe
27-10-2011, 15:30
Non facciamone la consueta guerra di religione.


Appunto, quindi entrare sempre e comunque nelle discussioni pretendendo di avere la verità in tasca e denigrare tutto il resto come lo consideri?

Il mondo è bello perchè è vario e a meno di non voler fare le crociate è meglio vivere e lasciar vivere, se poi uno è consapevole delle proprie scelte non vedo perchè debba denigrare quelle degli altri.

the_joe
27-10-2011, 15:33
Siamo alle solite...

Stefan Daniel ha fatto affermazioni molto vaghe che per la solita guerra di religione i soliti utenti hanno manipolato confondendo la realtà con i loro desideri.

Faccio notare che:

1) Stefan Daniel non ha svelato dove e come hanno intenzione di utilizzare il mirino elettronico E NON HA NEMMENO LONTANAMENTE FATTO INTENDERE CHE PRENDERA' IL POSTO DEL TELEMETRO SULLA LINEA M.

Al contrario, se l'articolo è fedele alle dichiarazioni fatte, ha fatto intendere che la soluzione riguarderà l'evoluzione della X1, già sprovvista di telemetro.

2) Stessa cosa per l'autofocus: ipotizzare di inserirlo sulla linea M non significa dismettere il telemetro. Ricordo che quando è stato introdotto l'AF sulle Reflex queste ultime non hanno smesso di offrire il fuoco manuale.

3) Leica è (colpevolmente) stata una delle ultime case a salire sul treno del digitale e trovo risibile sostenere che la tecnologia CCD sia una loro bandiera. E' solo una loro caretteristica NON-storica, nulla di più...

Ricordo che all'inizio tutte le case usavano sensori CCD poi (quasi) tutte sono passate alla tecnologia CMOS. Leica farà semplicemente la stessa strada e la ragione è stata detta chiara e tonda: il Video.

4) La Leica M9 è già una mirrorless full-frame

Appunto, molto probabilmente sarà solo un'altra linea parallela a quanto già in produzione, semmai in futuro se sarà garantita la compatibilità con le ottiche M si potrà vedere una M senza telemetro, visto che ancora oggi è più che apprezzato da una buona fetta di utenza.

demon77
27-10-2011, 15:46
Appunto, quindi entrare sempre e comunque nelle discussioni pretendendo di avere la verità in tasca e denigrare tutto il resto come lo consideri?

Il mondo è bello perchè è vario e a meno di non voler fare le crociate è meglio vivere e lasciar vivere, se poi uno è consapevole delle proprie scelte non vedo perchè debba denigrare quelle degli altri.

Il forum è libero.
Se voglio entrare in una discussione ci entro altrimenti no.
Non sapevo ci fosse la nuova regola in cui bisogna chiederti il permesso.

Nel forum esprimo la MIA opinione in base a dei parametri che per me sono importanti, in base a quelli do il MIO giudizio.
Non sapevo ci fosse la nuova regola in cui bisogna adeguare il proprio giudizio a quello che pensi tu.

A me la LEICA non piace perchè a ragion veduta vende i propri prodotti (di indiscutibile alta qualità) a prezzi palesemente superiori alla qualità stessa.
(un po' come fa Gucci, Armani, Dolce&Gabban ecc.)
E lo dico paragonando le soluzioni concorrenti offerte dal libero mercato.

Se dire la mia opinione tu la vedi come "denigrare le tue scelte" perchè la mia opinione è diversa dalla tua.. beh non so che farci! ;)

the_joe
27-10-2011, 15:51
Il forum è libero.
Se voglio entrare in una discussione ci entro altrimenti no.
Non sapevo ci fosse la nuova regola in cui bisogna chiederti il permesso.

Nel forum esprimo la MIA opinione in base a dei parametri che per me sono importanti, in base a quelli do il MIO giudizio.
Non sapevo ci fosse la nuova regola in cui bisogna adeguare il proprio giudizio a quello che pensi tu.

A me la LEICA non piace perchè a ragion veduta vende i propri prodotti (di indiscutibile alta qualità) a prezzi palesemente superiori alla qualità stessa.
(un po' come fa Gucci, Armani, Dolce&Gabban ecc.)
E lo dico paragonando le soluzioni concorrenti offerte dal libero mercato.

Se dire la mia opinione tu la vedi come "denigrare le tue scelte" perchè la mia opinione è diversa dalla tua.. beh non so che farci! ;)

Il fatto che il forum sia libero non vuol dire che uno debba per forza postare.

PS - della tua opinione, come credo tu della mia, mi importa proprio il giusto.

demon77
27-10-2011, 16:55
Il fatto che il forum sia libero non vuol dire che uno debba per forza postare.

BRAVO.
COMINCIA TU ALLORA.

Raghnar-The coWolf-
27-10-2011, 23:08
A me la LEICA non piace perchè a ragion veduta vende i propri prodotti (di indiscutibile alta qualità) a prezzi palesemente superiori alla qualità stessa.
(un po' come fa Gucci, Armani, Dolce&Gabban ecc.)
E lo dico paragonando le soluzioni concorrenti offerte dal libero mercato

Ma mica tu stesso sosteneevi (a ragione) che attualmente non c'è nulla come le Leica M?

Io non credo nel liberismo del mercato, che il consumatore decide il prezzo e cose simili...
Al contrario credo che ci sia un equo compenso per il lavoro svolto e il bene offerto.

Leica M al momento non credo affatto che dia prezzi palesemente superiori alla qualità:
Ha il mirino più grande e luminoso di tutte le Reflex, che richiede per essere tarato una tecnologia molto precisa (e costosa).
Ha il sensore esclusivo Kodak, il più risoltuto del mercato pieno formato, in un corpo dal volume più piccolo della metà di qualsiasi altra full frame.
Ha accesso al sistema di ottiche estremamente esclusivo, il più compatto e luminoso al mondo, anche se con limiti può interessare moltissimo.
Ha una costruzione affidabile, piuttosto robusta ed estremamente curata.

Certo, se facesse uscire una M con sensore CMOS x1.5, mirino elettronico concordo con te che a quel punto si differenzierebbe poco dalle altre marche e un esborso eccessivo non sarebbe giustificato.
Ma credo anche che quel modello sarebbe una versione decisamente economica degli attuali corpi M (anche se la M8 non è che costi poi tanto, usata)

demon77
27-10-2011, 23:59
Ma mica tu stesso sosteneevi (a ragione) che attualmente non c'è nulla come le Leica M?

Io non credo nel liberismo del mercato, che il consumatore decide il prezzo e cose simili...
Al contrario credo che ci sia un equo compenso per il lavoro svolto e il bene offerto.

Leica M al momento non credo affatto che dia prezzi palesemente superiori alla qualità:
Ha il mirino più grande e luminoso di tutte le Reflex, che richiede per essere tarato una tecnologia molto precisa (e costosa).
Ha il sensore esclusivo Kodak, il più risoltuto del mercato pieno formato, in un corpo dal volume più piccolo della metà di qualsiasi altra full frame.
Ha accesso al sistema di ottiche estremamente esclusivo, il più compatto e luminoso al mondo, anche se con limiti può interessare moltissimo.
Ha una costruzione affidabile, piuttosto robusta ed estremamente curata.

Certo, se facesse uscire una M con sensore CMOS x1.5, mirino elettronico concordo con te che a quel punto si differenzierebbe poco dalle altre marche e un esborso eccessivo non sarebbe giustificato.
Ma credo anche che quel modello sarebbe una versione decisamente economica degli attuali corpi M (anche se la M8 non è che costi poi tanto, usata)

non parlavo della M nello specifico, quella è full frame e non è che ci sia molto come alternativa (reflex a parte chiaramente).

Il discorso è più generale sulle Leica.
E' fuor di dubbio che siano belle e ben fatte ma è anche ben evidente che le fanno costare decisamete più di quello che offrono se le paragoniamo alla concorrenza.
Adesso poi vedo che pian pianino sta calibrando la propria offerta con soluzioni del tutto simili alle "normali" macchine mirrorless.
Sinceramente a sto punto il discorso "eh però è una leica" comincia ad essere fragilino per giustificare il centone abbondante che chiedono in più per le loro soluzioni.

E non parliamo poi delle serie "da collezione" con prezzi assurdi.. quelle proprio non capisco come facciano a venderle!
Cioè.. uno se la prende per tenerla in vetrinetta sotto chiave? mah..

Non ho capito la storia del liberismo del mercato.. che intendi esattamente?
Io intendo (molto banalmente) che se voglio un determinato oggetto che sia un auto, un cellulare o altro lo scelgo mettendo sul tavolo le caratteristiche e chiaramente il prezzo.. poi scelgo quella con il migiore rapporto tra qualità e costo.

Mercuri0
28-10-2011, 00:51
cioè tutte le caratteristiche che, secondo gli estimatori, rendono i loro corpi macchina così superiori....

Eggià, oggigiorno per non avere autofocus, video, e un sensore moderno, bisogna spendere un pakko di soldi.

Scherzi a parte, le macchine fotografiche si comprano per lo più per il colore: ma quali funzioni che ci sono o mancano, basta che indovinino il colore giusto. Che dia risalto al marchio.

Mercuri0
28-10-2011, 00:54
Adesso poi vedo che pian pianino sta calibrando la propria offerta con soluzioni del tutto simili alle "normali" macchine mirrorless.
Sinceramente a sto punto il discorso "eh però è una leica" comincia ad essere fragilino per giustificare il centone abbondante che chiedono in più per le loro soluzioni.
Ovvia, è da anni che Leica rimarchia le compatte Panasonic vendendole al doppio del prezzo e il giochino ha sempre funzionato.

(incidentalmente, funziona anche quando Panasonic rimarchia le sue lenti come "Leica", che rimango basito a leggere sui forum)

Mercuri0
28-10-2011, 01:00
Al contrario credo che ci sia un equo compenso per il lavoro svolto e il bene offerto.

Maddove, ma quando mai...

Poi per i prodotti di lusso spesso è alla rovescia, è il prezzo che crea il valore.

AlexSwitch
28-10-2011, 08:24
Ma hai mai visto come vengono assemblate le Leica " M "?? Ogni corpo macchina è costruito interamente a mano ed ogni singolo pezzo testato e collaudato. Il mirino telemetrico è un capolavoro d'ingegneria ottica/meccanica, come l'otturatore.
Le ottiche, nonostante la loro compattezza, sono eccelse per resa e per costruzione!!

I soldi spesi per quella camera, per chi se la può permettere, sono ben ricompensati da un prodotto dalla qualità altissima, a cui altre marche, nello stesso segmento, non si avvicinano minimamente!!

demon77
28-10-2011, 08:48
Ma hai mai visto come vengono assemblate le Leica " M "?? Ogni corpo macchina è costruito interamente a mano ed ogni singolo pezzo testato e collaudato. Il mirino telemetrico è un capolavoro d'ingegneria ottica/meccanica, come l'otturatore.
Le ottiche, nonostante la loro compattezza, sono eccelse per resa e per costruzione!!

I soldi spesi per quella camera, per chi se la può permettere, sono ben ricompensati da un prodotto dalla qualità altissima, a cui altre marche, nello stesso segmento, non si avvicinano minimamente!!

Senza offesa nè flame, sul serio.
Sarà anche come dici, non lo discuto.. ma ste cose sono decisamente marginali!

Dico, prendiamo una NEX per dire.. (lascia stare il fatto del full frame della M), è assemblata a macchina testata e venduta senza troppi "complimenti".

Eppure è bellissima, ha un prezzo competitivo e delle prestazioni spettacolari tra ottiche e sensore APS-C.
La versione Leica di questa NEX (identiche caraterisitche) quanto può rendere di più in fatto di pura qualità fotografica? 3 per cento?

Raghnar-The coWolf-
28-10-2011, 09:16
non parlavo della M nello specifico, quella è full frame e non è che ci sia molto come alternativa (reflex a parte chiaramente).

Non voglio andare OT per pararlare delle compatte, rimango sulle M e sulla nuova ipotetica CL Digitale. Ipotetica Analoga della Leica CL a pellicola, versione economica di Leica M, con FOV x1.5 e EVF e magari Autofocus.


Sinceramente a sto punto il discorso "eh però è una leica" comincia ad essere fragilino per giustificare il centone abbondante che chiedono in più per le loro soluzioni.

Allora se è una macchina che, grazie al software, o un'assemblamento più curato riesce a restituire scatti migliori vale soldi in più.
Quanti dipende da quanto.

Ad esempio la D-Lux3 (che cito solo per confronto) ha il più bel B/N on camera che io abbia mai visto, migliore anche di quello che riesco a fare io su photoshop a partire dal RAW (sono molto scarso evidentemente XD) con preset personalizzati..etc...

Sono disposto a pagare di più per avere un ottimo B/N on camera? Dipende da quanto di più, ma a prescindere sì.

E non parliamo poi delle serie "da collezione" con prezzi assurdi.. quelle proprio non capisco come facciano a venderle!
Cioè.. uno se la prende per tenerla in vetrinetta sotto chiave? mah..

Sì il senso delle serie da collezione è quello.
Non sono un collezionista di cimeli, quindi non ti so rispondere al fascino. Però vedo che le serie da collezione sono un investimento che mantiene e persino aumenta il valore (per le M39/M è sempre stato così), uno piuttosto che investire in BOT, investe in Leica, chitarre di artisti famosi...etc...
E' uno sport diverso dalla fotografia.

Non ho capito la storia del liberismo del mercato.. che intendi esattamente?
Io intendo (molto banalmente) che se voglio un determinato oggetto che sia un auto, un cellulare o altro lo scelgo mettendo sul tavolo le caratteristiche e chiaramente il prezzo.. poi scelgo quella con il migiore rapporto tra qualità e costo.

Maddove, ma quando mai...

Poi per i prodotti di lusso spesso è alla rovescia, è il prezzo che crea il valore.

ho sbagliato a non usare il condizionale:
Al contrario credo che ci dovrebbe essere un equo compenso per il lavoro svolto e il bene offerto.

Dico, prendiamo una NEX per dire.. (lascia stare il fatto del full frame della M), è assemblata a macchina testata e venduta senza troppi "complimenti".

Eppure è bellissima, ha un prezzo competitivo e delle prestazioni spettacolari tra ottiche e sensore APS-C.
La versione Leica di questa NEX (identiche caraterisitche) quanto può rendere di più in fatto di pura qualità fotografica? 3 per cento?

E se uno non deve usare autofocus ed esposimetro estremi, quanto cambia una 7D da una 550D? 1%?
Eppure ergonomia, pentaprisma, ghiere...etc... sono caratteristiche che aiutano a fare una foto. La qualità di assemblamento cambia radicalmente, e da lì anche l'ergonomia e l'affidabilità.
Non esistono solo le caratteristiche crude, ma anzi, oggigiorno si paga molto di più per caratteristiche "vestite", perchè fra una 550D e la 7D c'è un fattore 3 di costo e condividono lo stesso sensore, mount, schermo...etc...
Ma la foto non lo fanno solo quello.

Una ipotetica Leica CL, simile alla NEX7 potrebbe valere qualche euro in più per
1- il mount nativo (per quanto buono sia l'adattatore ha qualche gioco, io ne ho uno di Lolli e ho più di un dubbio su quanto mi freghi il gioco interno quando monto il Voigtlander)
2- riconoscimento ottiche M chippate
3- firmware e software Leica, semplici e molto orientati alla qualità fotografica.

Non credo venga a costare il doppio o il triplo: la M8.2 oramai viene a poco più di 2000, ed ha un sensore CCD APS-H, telemetro e la qualità M.

Personalmente, da proprietario di NEX, commuterei a Leica nel caso in cui mi offrissero
1- Un grand'angolo APS migliore del pur onesto Sony 16mm. Onesto perchè vale quello che costa, cioè poco, ma non meno, cioè niente
2- Comandi e impostazioni migliori, che mi aiutino nella fotografia, dell'attuale NEX. Il focus peaking è ottimo, ma si può fare ancora meglio, e sono convinto che in Leica faranno di meglio. Per i comandi per le modalità manuali la NEX scarseggia fortemente.
3- Ergonomia superiore. Non so come sia la 7. La 5 non male con il grip in Pelle e si maneggia bene, ma fra l'adattatore, la forma che sembra disegnata con la squadra come diversivo in un noioso pomeriggio e comunque le plastiche non proprio straordinarie si può migliorare decisamente senza sacrificare compattezza.

Questo mi aiuterebbe a fare foto, pur senza impattare sulle caratteristiche "crude" della macchina, e vale la pena spendere qualche euro in più.
Dove "qualche" non significa dover rinunciare a un Summilux.

AleLinuxBSD
28-10-2011, 09:30
Per me questo sarà l'inizio della fine del marchio. :rolleyes:
I produttori dovrebbero smetterla, una volta e per sempre, di pensare ad ottenere maggiori margini di guadagno optando per soluzioni di tipo elettronico, di cui l'utente finale non beneficerà minimamente in termini di minore prezzo finale.
Questo vale soprattuto per Leica, considerata una sorta di Ferrari, delle macchine fotografiche (nel campo analogico).
Nel campo digitale ... meglio stendere un velo pietoso, dato che si limita a vendere il marchio, non producendo niente di qualità superiore.
Del resto, in campo digitale, non ha molto modo di differenziarsi dagli altri e, certamente, non con i prezzi che pratica.

Se parliamo delle ottiche, i prodotti top di gamma degli altri produttori, non hanno niente da invidiare a Leica.

AlexSwitch
28-10-2011, 09:31
Un Summilux o Noctilux 50mm. non potrà mai essere paragonato ad un cinquantino per Nex sia per resa puramente fotografica che per qualità e durata costruttiva.... Come la precisione della messa a fuoco o il sensore appositamente progettato e costruito per questa macchina.
Ma stiamo paragonando filosofie di prodotto completamente diverse ( Nex è basato su APS-C mentre il sistema M9 è basato su FF che per la resa qualitativa non è un dettaglio trascurabile).
La mia risposta precedente era riferita all'affermazione di mercurio che è il prezzo a creare valore, quando nel caso di Leica non è così ( per esempio ogni obiettivo " M " è un pezzo a se stante con tanto di seriale univoco ).
Le differenze, tornando alla filosofia del prodotto, le vedi nei dettagli quando cominci a stampare a grande formato, dove i difetti dell'ottica diventano appariscenti!!
Le Leica M sono camere per gli amatori estremi della fotografia, per coloro che 90 volte su 100 stampano i loro scatti ed amano ed esigono la precisione assoluta e il loro prezzo, alto, rispecchia il loro valore intrinseco.

Raghnar-The coWolf-
28-10-2011, 09:31
Nel campo digitale ... meglio stendere un velo pietoso, dato che si limita a vendere il marchio, non producendo niente di qualità superiore.
Del resto, in campo digitale, non ha molto modo di differenziarsi dagli altri e, certamente, non con i prezzi che pratica.

Se parliamo delle ottiche, i prodotti top di gamma degli altri produttori, non hanno niente da invidiare a Leica.

O_O

blade9722
28-10-2011, 09:34
3) Leica è (colpevolmente) stata una delle ultime case a salire sul treno del digitale e trovo risibile sostenere che la tecnologia CCD sia una loro bandiera. E' solo una loro caretteristica NON-storica, nulla di più...

Ricordo che all'inizio tutte le case usavano sensori CCD poi (quasi) tutte sono passate alla tecnologia CMOS. Leica farà semplicemente la stessa strada e la ragione è stata detta chiara e tonda: il Video.


Infatti, è il ragionamento che in più di una occasione io stesso ho espresso.
Ma sono proprio gli estimatori a farne una bandiera. Non ammettono mai che la scelta del CCD sia dovuta ad una arretratezza tecnologica, ma cercano sempre di spacciarla come indice di superiorità.

Raghnar-The coWolf-
28-10-2011, 09:46
Beh ma scusa, anche le Medio Formato usano il CCD.
Che sono arretrati anche alla Phase One che fanno pagare un sensore 50k euro?

Semplicemente ci sono vantaggi e svantaggi.
Il mercato mainstream preferisce pompare gli ISO, quindi è conveniente avere un segnale già digitalizzato in uscita dei pixel per migliorare al max il rapporto s/r.
Ad altra gente va bene anche rimanere al di sotto dei 1600 ISO ma con qualità e caratteristiche diverse.

AlexSwitch
28-10-2011, 09:47
Ma che arretratezza tecnologica per la scelta del CCD!!! Ma che scrivete....:doh:
Il CCD FF del sistema M è stato progettato apposta da Kodak, con un array ( offset lens ) di microlenti particolare per correggere la caduta di luce sui fotoricettori esterni quando si usano lunghezze focali corte, visto che si tratta di una telemetro ed ha un tiraggio " corto ".
Su un CMOS ( non BSI ) è quasi impossibile perchè per ogni pixel attivo adiacente c'è la sua elettronica di controllo....

blade9722
28-10-2011, 09:48
Beh ma scusa, anche le Medio Formato usano il CCD.
Che sono arretrati anche alla Phase One che fanno pagare un sensore 50k euro?

Semplicemente ci sono vantaggi e svantaggi.
Il mercato mainstream preferisce pompare gli ISO, quindi è conveniente avere un segnale già digitalizzato in uscita dei pixel per migliorare al max il rapporto s/r.
Ad altra gente va bene anche rimanere al di sotto dei 1600 ISO ma con qualità e caratteristiche diverse.

Ma che arretratezza tecnologica per la scelta del CCD!!! Ma che scrivete....:doh:
Il CCD FF del sistema M è stato progettato apposta da Kodak, con un array ( offset lens ) di microlenti particolare per correggere la caduta di luce sui fotoricettori esterni quando si usano lunghezze focali corte, visto che si tratta di una telemetro ed ha un tiraggio " corto ".
Su un CMOS ( non BSI ) è quasi impossibile perchè per ogni pixel attivo adiacente c'è la sua elettronica di controllo....



Visto, rikyxxx, che avevo ragione.... :asd: :asd: :asd:

AlexSwitch
28-10-2011, 09:51
Permettimi, ma di ragione ne hai ben poca..... e dimostri di non sapere di cosa stai scrivendo!!!

Mercuri0
28-10-2011, 17:38
Ma che arretratezza tecnologica per la scelta del CCD!!! Ma che scrivete....:doh:
Il CCD FF del sistema M è stato progettato apposta da Kodak, con un array ( offset lens ) di microlenti particolare per correggere la caduta di luce sui fotoricettori esterni quando si usano lunghezze focali corte, visto che si tratta di una telemetro ed ha un tiraggio " corto ".
Su un CMOS ( non BSI ) è quasi impossibile perchè per ogni pixel attivo adiacente c'è la sua elettronica di controllo....
Mah, francamente credo si potrebbe fare tranquillamente con i CMOS non BSI, le microlenti già si usano. Leica ha usato il sensore CCD perché aveva accesso solo al Kodak e Kodak aveva un CCD.

Tra l'altro non ho mica capito quanto viene corretto dalle "offset lens" e quanto in digitale.

(che si sa, se Panasonic corregge in digitale, è "colpa" della lente, se lo fa Leica, è "colpa" del sensore)

AlexSwitch
28-10-2011, 18:42
L'array offset delle microlenti del sensore della M9 corregge il 100% della luce entrante verso i fotodiodi, e tutti i sensori digitali per immagine usano una microlente posta al disopra del fotoricettore.
Quello che cambia tra CMOS e CCD è la presenza sul sensore stesso dell'elettronica di amplificazione segnale e trasmissione dati verso il processore; a parità di superficie del sensore il CCD offre fotoricettori più vicini tra loro e una maggiore superficie sensibile alla luce entrante. Ecco perchè è stato scelto da Leica per il suo sistema esclusivo di correzione della luce.