PDA

View Full Version : 802.11n 300n stima possibile banda


eaman
26-10-2011, 19:49
Salve stavo considerando di aggiornare una rete wifi g fatta da un vecchio access point US Robotics turbo (2 antenne) con un piu' recente 300n.
Allo stato attuale un mio client con scheda Intel Corporation WiFi Link 5100 gira alla seguente velocita:
nuttcp gateway
20.0551 MB / 10.10 sec = 16.6543 Mbps 0 %TX 2 %RX 0 retrans 1.45 msRTT

iwconfig
wlan0 IEEE 802.11abgn ESSID:"ea"
Mode:Managed Frequency:2.412 GHz Access Point: fatti_miei
Bit Rate=54 Mb/s Tx-Power=15 dBm
Retry long limit:7 RTS thr:off Fragment thr:off
Encryption key:off
Power Management:on
Link Quality=52/70 Signal level=-58 dBm
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:144 Missed beacon:0

Sapete darmi un'idea quanto potrei aspettarmi da un nuovo access-point 300n, tipo un Tp-Link?
Pensando a un TP-Link, vale la pena prenderlo gigabit (la rete cablata e' gigabit e gira sui 90MB/sec) ?
Se lo faccio girare in mixed mode per tenere su anche un vecchio client solo G perderei molto?

nebbia88
26-10-2011, 20:02
se il vecchio G supporta la wpa2 aes non perdi nulla, ognuno comunica alla sua velocita':

http://www.tp-link.com/at/support/showfaq.asp?id=229

guarda il mixed mode scenario two...

se il gigabit ti interessa solo per il wifi non ne vale la pena, difficilmente superi i 100 Mbps effettivi (per la cronaca, il mio wr941nd con una intel 5300 li raggiungeva, nella stessa stanza..), se invece ti fa' comodo avere uno switch gigabit, allora vai di wr1043nd ;)

nota che se ti interessa solo la modalita' AP, potrebbe convenirti prendere un router, ad esempio il wr841nd, visto che costa praticamente uguale se non meno (e il V7.x ha antenne da 5dbi).

rispetto all'ap non hai tutte le varie modalita' Client Repeater etc, e non hai il POE, pero' in futuro potrai tranquillamente metterci svariati firmware con cui farci qualsiasi cosa...

eaman
26-10-2011, 20:30
se il vecchio G supporta la wpa2 aes non perdi nulla, ognuno comunica alla sua velocita':

http://www.tp-link.com/at/support/showfaq.asp?id=229

guarda il mixed mode scenario two...
Eh grazie, ma al momento il sito della TP e' down...

se il gigabit ti interessa solo per il wifi non ne vale la pena, difficilmente superi i 100 Mbps effettivi (per la cronaca, il mio wr941nd con una intel 5300 li raggiungeva, nella stessa stanza..), se invece ti fa' comodo avere uno switch gigabit, allora vai di wr1043nd ;)Ho gia' uno switch gigabit, quindi se non va' oltre ai 100/Mb direi che non sia il caso.

nota che se ti interessa solo la modalita' AP, potrebbe convenirti prendere un router, ad esempio il wr841nd, visto che costa praticamente uguale se non meno (e il V7.x ha antenne da 5dbi).

rispetto all'ap non hai tutte le varie modalita' Client Repeater etc, e non hai il POE, pero' in futuro potrai tranquillamente metterci svariati firmware con cui farci qualsiasi cosa...
A me serve solo un access point: un bridge wirless per come la vedo io. Che supporti la criptazione e abbia un buon segnale, niente routing / nat /QoS o robe furbe.

Piuttosto vedo che ci sono dei TP 300n da ~25euro con due antenne, e altri con 3: tra i TL-WR941ND TL-WR841ND c'e' una sostanziale differenza nella qualita' potenza di segnale?
Sono tutti compatibili con openWRT?

nebbia88
26-10-2011, 20:36
Eh grazie, ma al momento il sito della TP e' down...

a me lo apre tranquillamente o.O
prova anche senza il trattino tra tp e link...


A me serve solo un access point: un bridge wirless per come la vedo io. Che supporti la criptazione e abbia un buon segnale, niente routing / nat /QoS o robe furbe.


per bridge wireless di solito si intende un dispositivo che si collega via wifi ad un altro router/access point...
se i router li colleghi alla porta LAN sono trasparenti a livello IP, diventano come un Access Point+Switch ;)


Piuttosto vedo che ci sono dei TP 300n da ~25euro con due antenne, e altri con 3: tra i TL-WR941ND TL-WR841ND c'e' una sostanziale differenza nella qualita' potenza di segnale?
non cambia quasi nulla, quello con 3 sceglie tra le 3 antenne quali usare (tra l'altro solo tra 2 in tx), ma comunque ne usa al max 2 contemporaneamente..

eaman
26-10-2011, 20:38
Oh oh trovato le info per opwnWRT: http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/tl-wr841nd

nebbia88
26-10-2011, 20:46
come mai ti interessa?

eaman
26-10-2011, 20:47
a me lo apre tranquillamente o.O
prova anche senza il trattino tra tp e link...
Lolz, con telecom non mi va'. Ora sono passato per un proxy in germania e ora lo vedo...

per bridge wireless di solito si intende un dispositivo che si collega via wifi ad un altro router/access point...
se i router li colleghi alla porta LAN sono trasparenti a livello IP, diventano come un Access Point+Switch ;)
Ok, mi veniva da dire bridge nella misura in cui mi deve solo far da ponte sulla rete cablata e stare sulla stessa rete :)
Mi devo collegare a una LAN e quindi e' un Access Point. Grazie per la precisazione.

non cambia quasi nulla, quello con 3 sceglie tra le 3 antenne quali usare (tra l'altro solo tra 2 in tx), ma comunque ne usa al max 2 contemporaneamente..
Oh be' allora.... Comunque molto interessante che il modello piccolo, che si trova da 22euro, supporti openWRT!

Molte grazie :)

eaman
26-10-2011, 20:58
come mai ti interessa?

Cosa, openWRT?
Cosi' ci posso paciugare un po' :)

eaman
26-10-2011, 21:10
Ma fa te, il modello economico ha le antenne da 5db mentre gli altri due piu' costosi da 4 e 3 db...

nebbia88
26-10-2011, 21:27
in realtà perche' su tutti i modelli con il case nuovo rotondo montano quelle da 5dbi, solo che per ora sono "arrivati" solo i più piccolini...

occhio tra N e ND, i secondi hanno le antenne svitabili con connettore RP-SMA ;)

eaman
26-10-2011, 21:38
Comprato un TL-WR841ND alla modica cifra di 22 euro.
Grazie delle info.

BTW: con questa 'iniezione di fiducia' il mio DNS si e' scantato e mi risolve www.tp-link.com.
Miracoli dell'ecommerce...

nebbia88
26-10-2011, 21:43
spero non spedito con corriere! l'ultimo l'ho pagato 34 -.-

eaman
26-10-2011, 21:52
Nope, uno di quei negozi in cui te lo vai a ritirare in un 'filiare'...
E peraltro si paga al ritiro quindi se sgarrano 'mi perdo un pacchetto' :P

eaman
28-10-2011, 21:04
Il Tp nuovo e' arrivato, aggiornato il firmware (originale) al momento va' cosi':
wget server/short
...Length: 174317568 (166M) [application/octet-stream]
100%[==================>] 174,317,568 6.50M/s in 25s
2011-10-28 21:50:31 (6.73 MB/s) - `short' saved [174317568/174317568]

wlan0 IEEE 802.11abgn ESSID:"whoot"
Mode:Managed Frequency:2.427 GHz Access Point: fatti miei
Bit Rate=45 Mb/s Tx-Power=15 dBm
Retry long limit:7 RTS thr:off Fragment thr:off
Encryption key:off
Power Management:off
Link Quality=42/70 Signal level=-68 dBm
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:113112 Invalid misc:74 Missed beacon:0

Il segnale sembra meno potente rispetto al vecchio (42-52) ma quello che conta e' la banda: il vecchio tirava 1.6MBsec e questo fa 6/7MBsec alla stessa distanza (un piano e un paio di muri).

Provato a distanza ravvicinata saturava la 10/100, chissa' se sarebbe andato un po' di piu' con connessione gigabit... Ma sembrava al limite, quindi magari a pochi metri non ne varrebbe piu' la pena.

nebbia88
28-10-2011, 21:48
beh ottimo direi, 6-7 MB/s dopo un piano e 2 muri!

si' da vicino come ti dicevo saturi i 100 Mbps, ma se gia' spostandoti di qualche metro oppure di una stanza vedi che comincia a calare non credo sia molto al di sopra di quel valore...

p.s. vedo che sei su linux, sicuro di aver abilitato HT40??

eaman
29-10-2011, 17:00
HT40 mi sembra sia abilitato sull'AP, ma non mi risulta che vada a 300 ma a 150.
iw dev wlan0 station dump
Station my-ap-MAC (on wlan0)
inactive time: 942 ms
rx bytes: 69211823
rx packets: 65795
tx bytes: 1751120
tx packets: 17375
tx retries: 2643
tx failed: 10432
signal: -36 dBm
signal avg: -35 dBm
tx bitrate: 150.0 MBit/s MCS 7 40Mhz short GI
La mia scheda di rete wifi sul portatile e' una 5100 intel e supporta HT:
iw dev wlan0 scan | grep HT
HT capabilities:
HT20/HT40
RX HT40 SGI
DSSS/CCK HT40
HT RX MCS rate indexes supported: 0-15
HT TX MCS rate indexes are undefined
HT operation:
* HT protection: no
Ho incasa una shceda 300n della TP, magari provo anche con quella stasera. C'e' caso che migliori sulla distanza? Perche' ho appena provato col portatile nella stessa stanza dell'AP e satura la 10/100 dell'AP:
wget gateway/file
HTTP request sent, awaiting response... 200 OK
Length: 174317568 (166M) [application/octet-stream]
Saving to: `short'

100%[==============================================================================================>] 174,317,568 11.2M/s in 15s

2011-10-29 17:57:22 (11.0 MB/s) - `short' saved [174317568/174317568]

eaman
29-10-2011, 17:17
Mhh, mi sono spostato di un piano e scendendo la velocita' di connessione e' sceso anche il "tx bitrate". Sono sceso di un piano e il download dello stesso file e andato a:
100%[==============================================================================================>] 174,317,568 9.52M/s in 18s

2011-10-29 18:10:19 (9.17 MB/s) - `short' saved [174317568/174317568
E iw dev mi segnala una velocita' diversa:
iw dev wlan0 link
Connected to 79898989a8 (on wlan0)
SSID: tp
freq: 2427
RX: 300117098 bytes (199798 packets)
TX: 5991378 bytes (69645 packets)
signal: -64 dBm
tx bitrate: 90.0 MBit/s MCS 4 40Mhz short GI
Magari non vedo (e non vedro' mai) il tx bitrate a 300 perche' ha un collo di bottiglia dalla schede di rete 10/100?
Nel caso posso poi provare a installare open-wrt e provare a fare un trasferimento dati sulla RAM dell'AP, e vedere se va' verso i 300Mb/s. A meno che non ci sia un test analogo che possa fare con il firmware stock.

O magari potrei provare con una connessione multicast con un 2/3 client collegati e vedere se la somma delle ricezioni sui singoli si avvicina ai 300Mb (se non sto dicendo una cacchiata!). Ma comunque sono test scolastici dato che in genere il limite sara' la 10/100 col quale e' connesso alla LAN. In pratica e' un 300n che non andra' mai a piu' di 150... (non che mi lamenti con quello che e' costato e considerato che mi e' quadruplicata la banda)

Ma sei io lo conetto al mio file server in channel bounding con due cavi c'e' caso che mi vada a 200Mb/sec? Sto AP c'ha 4 porte ethernet 8-)

nebbia88
29-10-2011, 17:30
MCS 7 vuol dire che non sta usando il MIMO.

http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11n-2009#Data_rates

ma quello è il tx bitrate, mentre tu provavi un wget, quindi ci interesserebbe l'rx (e quello non si puo' vedere)...

se ridai quel comando mentre fai un upload?

Ho incasa una shceda 300n della TP, magari provo anche con quella stasera. C'e' caso che migliori sulla distanza?

se è di quelle senza antenne direi proprio di no ;)

nebbia88
29-10-2011, 17:40
sì un test facile è passare dati tra 2 client wifi, fai la somma e dovresti poter sforare i 100 Mbps ;)

manco so cosa voglia dire connettere il tuo server in channel bonding con 2 lan, cioè lo immagino ma non sapevo si potesse fare o.O
ad ogni modo se lo switch è collegato alla cpu con 100 Mbps, è tutto inutile ;)

Sto AP c'ha 4 porte ethernet 8-)

come la maggior parte dei router XD


aspetta un po' prima di mettere openwrt, povero! ^^
in caso leggi bene la wiki e occhio alla versione hardware.. poi tra l'altro puoi mettere solo la trunk e io non mi fiderei mai senza una console seriale ;)

http://wiki.openwrt.org/about/latest

First, there is the usual difference that the nightly build contains all latest updates and fixes, and allows you to use all OpenWrt features currently supported on your router. However, this also means you could hit a bug which was only recently introduced and has not been fixed yet.

eaman
29-10-2011, 18:51
MCS 7 vuol dire che non sta usando il MIMO.

http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11n-2009#Data_rates
OMG. Adesso mi vado a vedere questa storia...

ma quello è il tx bitrate, mentre tu provavi un wget, quindi ci interesserebbe l'rx (e quello non si puo' vedere)...
Non vorrei dire una pistolata, ma da manuale - http://linuxwireless.org/en/users/Documentation/iw#Getting_link_status il comando iw dev wlan0 link dovrebbe darmi il 'transfert rate', per altro questo e' consistente con i test empirici.

se ridai quel comando mentre fai un upload?
Non cambia, anche re-inizializzando la connessione per eventualmente resettare il counter e provando con UDP...

se è di quelle senza antenne direi proprio di no ;)
Esatto. E vabbe'...

nebbia88
29-10-2011, 19:01
Non vorrei dire una pistolata, ma da manuale - http://linuxwireless.org/en/users/Documentation/iw#Getting_link_status il comando iw dev wlan0 link dovrebbe darmi il 'transfert rate', per altro questo e' consistente con i test empirici.
sì ma si parla sempre di tx, cioè della modulazione usata dalla scheda per trasmettere verso l'ap.

https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=138739#p138739

vedi qui ci sono entrambe, e non è detto siano uguali ;)

non capisco da cosa dipenda se vengono indicate o no, credo dai driver :(

eaman
29-10-2011, 19:08
sì un test facile è passare dati tra 2 client wifi, fai la somma e dovresti poter sforare i 100 Mbps ;)Eh supponevo, ma nell'utilizzo pratico tempo che il collo di bottiglia sia sempre la connessione 10/100 con cui i client si connettono al server. Domani provo a far passare un po' di dati tra due o tre portatili vicini all'AP, sempre che la scheda TP-300n USB riesca a generare un traffico interessante.

manco so cosa voglia dire connettere il tuo server in channel bonding con 2 lan, cioè lo immagino ma non sapevo si potesse fare o.O
Ah bisogna provare e vedere quanta banda massima regge lo switch con piu' connessioni contemporanee, certo con traffico TCP se deve tenere su una sessione che sara' legata a una singola connessione / MAC adress potrebbe essere limitante. Magari con un 'dowload multiplo' o con ATA over ethernet che lavora su ip/MAC: potrei esportare due device su due MAC del SAN e farli usare in ride stripe a un client!
Pero' mi serve un'altra scheda di rete per provare, o meglio uno slot libero sul server...

ad ogni modo se lo switch è collegato alla cpu con 100 Mbps, è tutto inutile ;)Questo e' vero. Ma vuoi dire che usino hardware diverso con BUS diversi per i modelli 10/100 rispetto a quelli gigabit?
E comunque se lo switch ha 4 porte non dovrebbe avere abbastanza banda da saturarne almeno 2, per non dire 4?

Questo AP da 22 euro si sta' rivelando divertente :)

aspetta un po' prima di mettere openwrt, povero! ^^
in caso leggi bene la wiki e occhio alla versione hardware.. poi tra l'altro puoi mettere solo la trunk e io non mi fiderei mai senza una console seriale ;)

http://wiki.openwrt.org/about/latest
Ho cominciato a leggere qualcosa e stavo guardando come ripristinare il firmware originale prima di flashare.

Tenendo conto dei seguenti:
- Non e' 'mission critical', lo uso a casa e ho sempre il vecchio AP nel caso.
- Se devo rischiare di brickarlo meglio farlo subito cosi' lo rido' indietro per fallato :P

eaman
29-10-2011, 20:05
sì ma si parla sempre di tx, cioè della modulazione usata dalla scheda per trasmettere verso l'ap.

https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=138739#p138739

vedi qui ci sono entrambe, e non è detto siano uguali ;)

non capisco da cosa dipenda se vengono indicate o no, credo dai driver :(

Bo' non saprei, nella misura in cui non mi sono guardato i sorgenti dei driver...
Pero' ho fatto un test con iperf e mi ha dato:
time:/tmp# iperf -c gateway -r
------------------------------------------------------------
Server listening on TCP port 5001
TCP window size: 85.3 KByte (default)
------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------
Client connecting to chrome, TCP port 5001
TCP window size: 22.0 KByte (default)
------------------------------------------------------------
[ 5] local 192.168.0.2 port 47135 connected with 192.168.0.254 port 5001
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 5] 0.0-10.2 sec 12.8 MBytes 10.5 Mbits/sec
[ 4] local 192.168.0.2 port 5001 connected with 192.168.0.254 port 39835
[ 4] 0.0-10.1 sec 66.4 MBytes 55.3 Mbits/se

E durante il test 'iw dev wlan0 link' si e' mantenuto costantemente sui ~40Mb/sec.

nebbia88
29-10-2011, 20:58
Questo e' vero. Ma vuoi dire che usino hardware diverso con BUS diversi per i modelli 10/100 rispetto a quelli gigabit? E comunque se lo switch ha 4 porte non dovrebbe avere abbastanza banda da saturarne almeno 2, per non dire 4?

ah cambiano architettura anche tra una revision e l'altra!
guarda il V3:

con cpu ar9130 (la stessa del wr1043nd che è gigabit) e switch marvell 88E6060:

http://img845.imageshack.us/img845/6181/dscn1612.jpg

mentre il tuo ha un AR7241, cpu e switch tutto integrato:

http://img704.imageshack.us/img704/4783/tlwr841nvers71.png