PDA

View Full Version : Il mondo NAS


P4nico
26-10-2011, 18:58
Mi sono messo a perlustrare la rete cercando di trovare e scoprire il maggior numero di cose possibili per l'acquisto/costruzione di un NAS.
Ho visto che ci sono già molti NAS prefabricati, con i loro sistemi operativi privati ed integrati sul mercato, come i D-LINK, NETGEAR e quello che più mi ha colpito il QNAP.
Ho visto che la fascia di prezzo di questi componenti è un bel pò alta, l'hardware con SO e senza HD varia dai 190€ ai 350€ i QNAP più performanti (premetto che ne sto cercando uno con almeno 2 slot).
Da quanto ho capito, il SO installato su questi nas è stato scritto con AJAX e quindi accessibile e configurabile interamente via http, inoltre ho notato che molti di loro hanno già integrati i protocolli BitTorrent ed eDonkey attraverso il pacchetto QPKG che sono quelli che mi interessano di più.
Come prima considerazione, posso dire che il prezzo di questi nas non è sicuramente basso, ma forse il loro consumo di corrente veramente basso e perchè no, anche un aspetto estetico molto più accattivante di un case da pc mi hanno portato inizialmente ad una scelta convinta per quest'ultimi, ma poi una serie di riflessioni mi hanno fatto ricredere.

Prima di tutto volevo chiedere a chi avesse già utilizzato protocolli del pacchetto QPKG di come ci si era trovato e come funzionavano.
Inoltre c'è forse 1 altro problema, io ho FASTWEB e immagino che il protocollo eDonkey di questo pacchetto utilizzi solo la rete eD2k e quindi posso dire addio a KADu? Per uno che ha fastweb (1.5mb come se non bastasse a causa della distanza dalla centrale) equivale ad un suicidio, qualcuno può confermare?
Inoltre sempre per il problema fastweb che non offre servizio di IP pubblico e quindi si ha sempre un ip privato randomico che cambia ogni Tot tempo, rimarra possibile accedere al mio NAS da remoto come se niente fosse oppure anche questo servizio salterebbe?

Detto questo passo alla seconda ipotesi, quella di costruirmi personalmente con i pezzi di recupero un NASPC con sopra installato uno dei sistemi Free dedicati come CryptoNAS, FreeNAS, Openfiler, etc.
Ovviamente la spesa per quest'ultimo sarebbe quasi 1/10 rispetto all'altro visto che la maggior parte dei pezzi li ho già pronti a parte il Case che appunto volevo chiedervi se ne esistevano di quelli predisposti; c'è pero da dire che il consumo di corrente in questo caso (ho intenzione di tenerlo 24/24 7/7 acceso) sarebbe MOLTO maggiore, sarebbe più rumoroso a causa delle varie ventole di raffreddamento e sicuramente esteticamente (a meno che non trovo un case apposito) più brutto.

Inoltre non conosco questi SO free e non so molto dei servizi che offrono, un punto importante sarebbe il discorso della rete KADu se anche con questa scelta non sarebbe raggiungibile o meno e se per il resto riescono ad offrire un servizio simile ai SO privati.

P4nico
28-10-2011, 16:32
Nessuno ha esperienze con questi due tipologie di NAS? Mi sarebbe anche utile sapere, nel caso in cui avete avuto modo di provare, quale avete scelto di quelli venduti all-in-one oppure di quali SO avete provato e di come vi ci siete trovati nel caso di un NAS homebrew.

realista
22-11-2011, 22:23
sono con te.. x la ricerca :) anche io m isto avventurando nel mondo nas x capir quale comprare ...

anche io attualmente sto con fastweb.. ma sia per i prezzi alti, sia per l'odioso ip privato.... OGGI ho cambiato adsl e son passato a infostrada.. dato che da me arrivano i 20 mega in ULL.... e modalita fast.
cosi potro pensare a farmi il nas.. cosa che con fastweb non pensavo neanche, tanto sapevo che con l'ip privato sarebbero state rogne, e gia sono un noob nel networiking........... quindi piu trovo cose facili.. meglio è :)

dimmi
23-11-2011, 12:46
Ciao ragazzi,
io dopo varie ricerche in rete ho comprato un QNAP 219P+ con 2 HD da 2TB che faccio lavorare in RAID1.
Anch'io inizialmente ero indeciso, visti i prezzi, se prenderne uno già pronto o se dilettarmi sull'autocostruito. E' vero che in rete si trovano molte guide su questo, sono smanettone ma non abbastanza esperto per configurare un server che per me deve essere super affidabile visto che ci tengo sopra tutti i miei dati.
Detto questo, da quanto ho letto, le 2 marche TOP sono QNAP e Synology. Alla fine ho optato per QNAP che ha in più la possibiltà di installare pacchetti aggiuntivi molto interessanti.
Purtroppo per ora, per mancanza di tempo, non ho potuto testarlo a fondo ma devo dire che è stato un ottimo acquisto .. un pò caro ma cmq sono molto soddisfatto anche se ho dovuto tribolare un pò all'inizio con HD esterno (identico a quelli che sono nel NAS). Se volete potete leggervi la storia sul forum QNAP (http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=14&t=4586).
La cosa che mi piace tanto è la possibilità di accedere da remoto (x esempio dall'ufficio) ai vari servizi offerti: web administrator, file manager, multimedia manager, ecc
Un'altra cosa molto bella (x me) è la possibilità di usare il NAS come server Radius! Forse sarà una protezione esagerata ma avendo una connessione wi-fi in casa mi è comodo usare il NAS come server radis su cui ho configurato gli account che possono accedere.
Uhm .. che altro ... mi piace anche che per ogni evento (da me programmato) il NAS mi spedisce una mail, anche, per esempio, se la temperatura degli HD supera quella da me impostata come alert.
La possibilità offerta dal download manager non è stata da me testata a fondo .. sul forum QNAP però non mi pare che ci fosse molta soddisfazione. Il componente aggiuntivo edonkey configurabile anch'esso da interfaccia web scaricava molto lentamente rispetto ad un "mulo" tradizionale. Però prendete queste info con le pinze .. devo e voglio approfondire perchè è davvero comodo lasciare il pc spento (70-80 watt di consumo) e scaricare con il NAS che consuma sui 14 W (specifiche QNAP).
Non so .. avete domande specifiche? Ripeto .. sono molto contento dell'acquisto, unica pecca fino ad ora la politica di QNAP sulla sua lista di compatibilità degli HD (se andate sul link sopra potete capire di cosa parlo).

Ciao a tutti!

ceck2000
15-02-2012, 15:54
Ciao ragazzi,
io dopo varie ricerche in rete ho comprato un QNAP 219P+ con 2 HD da 2TB che faccio lavorare in RAID1.
Anch'io inizialmente ero indeciso, visti i prezzi, se prenderne uno già pronto o se dilettarmi sull'autocostruito. E' vero che in rete si trovano molte guide su questo, sono smanettone ma non abbastanza esperto per configurare un server che per me deve essere super affidabile visto che ci tengo sopra tutti i miei dati.
Detto questo, da quanto ho letto, le 2 marche TOP sono QNAP e Synology. Alla fine ho optato per QNAP che ha in più la possibiltà di installare pacchetti aggiuntivi molto interessanti.
Purtroppo per ora, per mancanza di tempo, non ho potuto testarlo a fondo ma devo dire che è stato un ottimo acquisto .. un pò caro ma cmq sono molto soddisfatto anche se ho dovuto tribolare un pò all'inizio con HD esterno (identico a quelli che sono nel NAS). Se volete potete leggervi la storia sul forum QNAP (http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=14&t=4586).
La cosa che mi piace tanto è la possibilità di accedere da remoto (x esempio dall'ufficio) ai vari servizi offerti: web administrator, file manager, multimedia manager, ecc
Un'altra cosa molto bella (x me) è la possibilità di usare il NAS come server Radius! Forse sarà una protezione esagerata ma avendo una connessione wi-fi in casa mi è comodo usare il NAS come server radis su cui ho configurato gli account che possono accedere.
Uhm .. che altro ... mi piace anche che per ogni evento (da me programmato) il NAS mi spedisce una mail, anche, per esempio, se la temperatura degli HD supera quella da me impostata come alert.
La possibilità offerta dal download manager non è stata da me testata a fondo .. sul forum QNAP però non mi pare che ci fosse molta soddisfazione. Il componente aggiuntivo edonkey configurabile anch'esso da interfaccia web scaricava molto lentamente rispetto ad un "mulo" tradizionale. Però prendete queste info con le pinze .. devo e voglio approfondire perchè è davvero comodo lasciare il pc spento (70-80 watt di consumo) e scaricare con il NAS che consuma sui 14 W (specifiche QNAP).
Non so .. avete domande specifiche? Ripeto .. sono molto contento dell'acquisto, unica pecca fino ad ora la politica di QNAP sulla sua lista di compatibilità degli HD (se andate sul link sopra potete capire di cosa parlo).

Ciao a tutti!

Ciao ho visto che riesci ad accedere dall'ufficio al tuo qnap questo significa che hai potuto cambiare la porta d'accesso al NAS nella porta 80 giusto?
Ti chiedo questo perchè sembra che da QNAP questa impostazione possa essere fatta mentre da Synology l'impostazione non è possibile..

Poi volevo chiederti se lo usi anche per scaricare torrent e come funziona? se ha il problema che il download è lento...

Ciao!

dimmi
15-02-2012, 16:11
Ciao, ti confermo che puoi cambiare la porta senza problemi.
Puoi anche settarlo in modo che sia raggiungibile solo via HTTPS, ma dal mio ufficio non lo raggiungo per policy aziendali.
Da poco lo sto usando con il download manager integrato. E' molto comodo perchè il NAS consuma molto meno di un pc desktop però effettivamente mi pare più lento rispetto ad un client torrent (su windows uso uTorrent).

Però se vai sul forum italiano di QNAP vedrai che parlano anche di altri programmi installabili per scaricare con il NAS che sono migliori del download manager integrato.

Proprio ieri poi ho messo l'ultimo firmware che aggiunge funzionalità interessanti come il server VPN, proxy server, ecc ecc
http://www.qnap.com/it/fw_v36/index.asp

Come già detto nel primo post sono molto contento dell'acquisto, decisamente meno della politica che QNAP utilizza per le lista di compatibilità.
Quando ho scelto i due HD infatti ho fatto una scrematura solo tra gli HD presenti nella lista di compatibilità scegliendo un modello Seagate che aveva un ottimo rapporto tra qualità e prezzo.
Peccato che dopo un pò è stato inserito tra i modelli incompatibili perchè vari utenti hanno segnalato problemi di instabilità !!!!!! :muro:

Cmq se hai altre domande chiedi pure ;)

Ciao!

ceck2000
15-02-2012, 16:32
Grazie mille della risposta veloce..
Quindi impostando porta 80 tu accedi anche da rete chiusa tipo ufficio giusto?
(aldilà della policy)

dimmi
15-02-2012, 16:38
Grazie mille della risposta veloce..
Quindi impostando porta 80 tu accedi anche da rete chiusa tipo ufficio giusto?
(aldilà della policy)

La porta 80 la utilizzo per raggiungere da remoto la Multimedia Station (foto. audio, video). Il pannello amministrativo sulla porta 8080.
Comunque nessun problema.

ceck2000
15-02-2012, 16:41
La porta 80 la utilizzo per raggiungere da remoto la Multimedia Station (foto. audio, video). Il pannello amministrativo sulla porta 8080.
Comunque nessun problema.

Ah capito quindi in base alla porta il NAS ti apre il relativo servizio giusto?
Quindi se tu volessi accedere alla download station ti basterebbe impostarla sulla porta 80 corretto?

dimmi
15-02-2012, 16:49
Ah capito quindi in base alla porta il NAS ti apre il relativo servizio giusto?
Quindi se tu volessi accedere alla download station ti basterebbe impostarla sulla porta 80 corretto?

Si esatto, raggiungo anche la download station dall'ufficio sulla porta 80 ;)

ceck2000
15-02-2012, 16:50
Si esatto, raggiungo anche la download station dall'ufficio sulla porta 80 ;)

Perfetto grazie infinite e scusa per le mille domande..

Ciaoo!

dimmi
15-02-2012, 16:52
Perfetto grazie infinite e scusa per le mille domande..

Ciaoo!

Figurati ;)

A dsposizione

dabruna
03-04-2012, 13:03
Quindi il nas può gestire la Kad con Fastweb ?
Come settare le porte ?
Grazie

dimmi
03-04-2012, 13:39
Quindi il nas può gestire la Kad con Fastweb ?
Come settare le porte ?
Grazie

Per fastweb non so se ci sono limitazioni, io ho una Alice 7MB.
Ma tu volevi prendere un QNAP ?

dabruna
03-04-2012, 15:39
Per fastweb non so se ci sono limitazioni, io ho una Alice 7MB.
Ma tu volevi prendere un QNAP ?

Io ho gia preso il DS212J della Synology