PDA

View Full Version : linea 12 volt ne eroga meno.


LS1987
26-10-2011, 11:46
Purtroppo negli ultimi tempi la linea da 12 volt ne eroga meno ogni tanto. Pur essendoci stato un minimo storico un paio di anni fa poco sotto agli 11 volt, non si è mai abbassato così tanto da pregiudicare la stabilità. Negli ultimi tempi il PC freeza, molto di più con Windows che con Ubuntu (non so come mai). Ho provato ad undercloccare la CPU da 2.4 GHz a 1.8, ma non è cambiato nulla. Dal Bios ho visto che la tensione in alcuni momenti può addiritura scendere sotto i 10 volt. L'alimentatore se ne sta andando? Tutte le altre tensioni sono stabili (tranne la 3.3 che sta a 3.18, ma lo ha sempre fatto). Quando cala la 12 volt cala anche la velocità della ventola.

ertruffa
26-10-2011, 11:56
Purtroppo negli ultimi tempi la linea da 12 volt ne eroga meno ogni tanto. Pur essendoci stato un minimo storico un paio di anni fa poco sotto agli 11 volt, non si è mai abbassato così tanto da pregiudicare la stabilità. Negli ultimi tempi il PC freeza, molto di più con Windows che con Ubuntu (non so come mai). Ho provato ad undercloccare la CPU da 2.4 GHz a 1.8, ma non è cambiato nulla. Dal Bios ho visto che la tensione in alcuni momenti può addiritura scendere sotto i 10 volt. L'alimentatore se ne sta andando? Tutte le altre tensioni sono stabili (tranne la 3.3 che sta a 3.18, ma lo ha sempre fatto). Quando cala la 12 volt cala anche la velocità della ventola.

cambialo,prima di rompere qualcosa.

MM
26-10-2011, 12:19
Sotto i 10 volt è pauroso :eek:
Diciamo che fino a 11,7-11.8 si va abbastanza tranquilli, ma al di sotto sei a rischio quantomeno in termini di stabilità del sistema

nicolait
26-10-2011, 12:45
Con cosa l'hai misurata ?.

Sono secoli che si scrive sul forum che i programmi di diagnostica non sono affidabile e serve un tester, possibilmente di qualità non infima.

LS1987
27-10-2011, 20:54
Con cosa l'hai misurata ?.

Sono secoli che si scrive sul forum che i programmi di diagnostica non sono affidabile e serve un tester, possibilmente di qualità non infima.

Dal Bios. Non ho il tester, l'unico indicatore che ho è la ventola che gira più piano. Non è un problema di polvere, mi sono accorto che al calare della tensione calano anche gli rpm della ventola.
Non credo che possa bruciare nulla, si brucia solo con sovratensione, non con sottotensione, a meno che non venga superato il numero di cicli di start/stop.

Ho un Sunny technology da 300 watt con 15 A sulla 12 V (credo abbastanza per un 300 Watt non di marche blasonate). Solo CPU (dissipatore incluso), scheda madre e VGA utilizzano la 12 Volt? Oppure anche altro?
Come mai undercloccando non ho risolto? Meno potenza -> + stabilità.

Pulire l'alimentatore (mai pulito in 9 anni) non serve, vero?

Io non vorrei spenderci tanti soldi, nonostante io abbia scritto in tanti post "l'alimentatore è importante" perché è un Pentium 4. Un mio amico ha un alimentatore da 400 Watt di marca sconosciuta (almeno lui non lo sa), se me lo regalasse (dice che non va bene per un PC nuovo) rischierei oppure sarebbe meglio di questo?

Capellone
27-10-2011, 23:15
le misurazioni dal bios non sono sempre attendibili perchè i sensori possono essere scazzati; con 10 V al posto di 12 il pc sarebbe spento.
se vuoi sapere la verità devi usare il tester.
è comunque plausibile che il tuo alimentatore vecchio di 9 anni sia alla frutta.
puoi trovare qualcosa di buono intorno ai 40 € con gli Antec Basiq, Corsair CX.

LS1987
28-10-2011, 09:22
le misurazioni dal bios non sono sempre attendibili perchè i sensori possono essere scazzati; con 10 V al posto di 12 il pc sarebbe spento.
se vuoi sapere la verità devi usare il tester.
è comunque plausibile che il tuo alimentatore vecchio di 9 anni sia alla frutta.
puoi trovare qualcosa di buono intorno ai 40 € con gli Antec Basiq, Corsair CX.

In effetti avevo qualche dubbio. Spendere soldi per un alimentatore nuovo e serio per un PC vecchio sinceramente ha poco senso, nonostante io dica sempre alla gente di prendere alimentatori seri (addiritura non volevo che in un PC da 200 € uno prendesse il case con alimentatore integrato, consigliandogli addiritura di prendere hard disk, masterizzatore e case usato).

Spendere 40 € di alimentatore su un PC che ne vale al massimo 60 (senza alimentatore) mi sembra tanto.

Capellone
28-10-2011, 12:07
Allora cerca nell'usato.

LS1987
28-10-2011, 13:56
Allora cerca nell'usato.

Spero di trovare qualcosa. E' vero che gli alimentatori dei vecchi PC (anche se erano già ATX), precedenti ai Pentium 4 e agli Athlon 64 non vanno bene, perché avevano pochi ampere sui 12 V, dato che le CPU richiedevano più ampere sui 5 V? Sul mio alimentatore c'è scritto certificato per Pentium 4.

Capellone
28-10-2011, 21:20
la marchiatura per i Pentium 4 in pratica distingue solo gli alimentatori che sono dotati dell'apposito connettore a 4 pin per i 12 V da erogare direttamente al gruppo di alimentazione della cpu.
sull'amperaggio non si può dire nulla, specialmente se l'alimentatore è cinese.

LS1987
29-10-2011, 09:36
la marchiatura per i Pentium 4 in pratica distingue solo gli alimentatori che sono dotati dell'apposito connettore a 4 pin per i 12 V da erogare direttamente al gruppo di alimentazione della cpu.
sull'amperaggio non si può dire nulla, specialmente se l'alimentatore è cinese.

15 Ampere. Non sono pochi per un alimentatore da 300 W.

Capellone
30-10-2011, 10:33
non sarebbero pochi, ma la loro vera consistenza rimane ignota.

LS1987
30-10-2011, 10:48
Se l'alimentatore è durato quasi 9 anni, forse quel modello non era una cinesata scarsa.

Per 9 anni ha dovuto sopportare un Pentium 4 2.4 GHz Northwood B, una Ge Force 4 MX 440, un hard disk, due unità ottiche, 3 moduli di RAM (in realtà per i primi 7 anni uno solo) e un paio di schede PCI. Solo negli ultimi tempi ha alimentato due hard disk, perché il mio Maxtor da 60 GB sta cedendo (però ho tolto un'unità ottica), però non volevo formattare, anzi nel frattempo ho deciso di utilizzare l'hard disk meno usato (Maxtor da 200 GB) per mettere il file di paging.

Capellone
30-10-2011, 11:08
tutta roba che consuma al massimo un 150 W, non si può dire che l'alimentatore sia stato messo sotto sforzo.
in queste condizioni anche le cinesate possono durare a lungo.
Non è che io voglia accanirmi contro il tuo alimentatore, però capirai che il fatto di vederlo funzionare, anche per anni, non basta per dire che sia "buono".

LS1987
20-11-2011, 20:53
Ho pulito internamente l'alimentatore dalla polvere e adesso funziona meglio (il sistema rimane stabile).

Capellone
21-11-2011, 14:28
la pulizia è cosa buona e giusta; alcuni componenti elettronici dell'alimentatore sono sensibili alla temperatura.

LS1987
22-11-2011, 04:45
la pulizia è cosa buona e giusta; alcuni componenti elettronici dell'alimentatore sono sensibili alla temperatura.

Perché quest'estate con una temperatura di 28°C funzionava per bene e adesso con 16°C dava problemi? In teoria doveva darmi problemi quest'estate per funzionare discretamente in questo periodo.

Perseverance
22-11-2011, 13:14
La polvere e la lanuggine raccolgono l'umidità ambientale e mettono in collegamento parti di circuito con cui sono in contatto. Personalmente mi è capitato solo 2 volte: con il pcb di un hardisk e con un PC in assistenza mentre facevo lo stage della scuola. Quel PC sembrava il sacco dell'aspirapolvere dopo aver pulito la soffitta. :p

marchigiano
22-11-2011, 13:44
prova a spruzzare un po di antiossidante sul connettore a 24 pin (da smontato ovviamente). potrebbe essere anche li il problema

LS1987
22-11-2011, 19:40
prova a spruzzare un po di antiossidante sul connettore a 24 pin (da smontato ovviamente). potrebbe essere anche li il problema

Non ne ho. Alcuni connettori sono talmente duri da togliere che ho rinunciato. Ho dovuto fare una fatica tremenda per staccare quello delle periferiche (che non dovrebbero essere tanto duri), figuriamoci quello della scheda madre e della CPU.

LS1987
24-11-2011, 13:24
Fino a che durerà lo terrò, ma morirà in questo PC, non azzarderò il suo riutilizzo in un PC nuovo (anche perché questo potrebbe essere l'ultimo desktop prima di passare ad un portatile).