Entra

View Full Version : I tablet superano i netbook nel secondo trimestre dell'anno


Redazione di Hardware Upg
26-10-2011, 10:10
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/i-tablet-superano-i-netbook-nel-secondo-trimestre-dell-anno_39169.html

Oltre 13 milioni di tablet contro 6 milioni di netbook: l'utenza sta cambiando le abitudini di spesa, la facilità d'uso alla base del cambiamento

Click sul link per visualizzare la notizia.

Strato1541
26-10-2011, 10:30
Bè sono dati da prendere sempre con le pinze, in ogni caso la contrazione nel mercato neetbook è di 1 milione circa, ci sono invece molti più nuovi acquirenti di tablet, che non sono stati sottratti dalla clientela dei neetbook..
C'è anche da considerare il fattore "moda" che vede nei tablet l'acquisto del momento, dato che a concretezza il sistema di un tablet spesso e volentieri non è così "aperto" come quello di un neetbook.Vorrei anche vedere chi deve scrivere una lunga lettera o lavorare un foglio elettronico con un tablet , quanta facilità trova nell'usare una tastiera touch invece che dei veri tasti e un mouse che permette di evidenziare più precisamente i campi..Resto dell'idea che sia una moda, sull'utilità resto diffidente , parlando da utente che usa portatili non credo otterrei lo stesso risultato da un tablet.

riporto
26-10-2011, 10:44
Bene cosa aspettano ad abbassare i prezzi dei netbook? E' da quando sono usciti questi tablet che aspetto abbassino questi prezzi invece stanno sempre attorno ai 200, certo, in confronto ad un tablet sono briciole, però si sa spesso il prezzo aiuta il mercato e portare i netbook più scarsi alla soglia psicologica dei 99€ sarebbe un bel colpo. Personalmente sarei il primo a contribuire alla risalita delle vendite dei netbook! :D

utentenonvalido
26-10-2011, 10:45
Bè sono dati da prendere sempre con le pinze, in ogni caso la contrazione nel mercato neetbook è di 1 milione circa, ci sono invece molti più nuovi acquirenti di tablet, che non sono stati sottratti dalla clientela dei neetbook..
C'è anche da considerare il fattore "moda" che vede nei tablet l'acquisto del momento, dato che a concretezza il sistema di un tablet spesso e volentieri non è così "aperto" come quello di un neetbook.Vorrei anche vedere chi deve scrivere una lunga lettera o lavorare un foglio elettronico con un tablet , quanta facilità trova nell'usare una tastiera touch invece che dei veri tasti e un mouse che permette di evidenziare più precisamente i campi..Resto dell'idea che sia una moda, sull'utilità resto diffidente , parlando da utente che usa portatili non credo otterrei lo stesso risultato da un tablet.

Dopo 2 anni continuare a parlare di moda mi pare abbastanza ingenuo. Bisogna mettersi in testa che soprattutto le nuove generazioni crescono con tastiere virtuali, tablet e smartphone. Di certo il progresso non si arresterà per noi romantici dei dispositivi di vecchia concezione ...

Strato1541
26-10-2011, 11:33
]Dopo 2 anni continuare a parlare di moda mi pare abbastanza ingenuo. Bisogna mettersi in testa che soprattutto le nuove generazioni crescono con tastiere virtuali, tablet e smartphone[/B]. Di certo il progresso non si arresterà per noi romantici dei dispositivi di vecchia concezione ...

Leggere anche qui..http://www.solotablet.it/news/il-tablet-non-e-moda-passeggera-il-pc-non-e-ancora-da-pensionare
Non è questione di progresso ma di reale praticità, siamo onesti, chi si porta "l'ufficio" a spasso per lavoro e intendo non leggiucchiare i giornali online o guardare le posta, non può trovare la stessa praticità di un notebook o neetbook, dato che per certe operazioni la tastiera e il mouse sono fondamentali.
E parlo da utilizzatore di entrambi i sistemi, tablet e neetbook, il primo mi è davvero utile il secondo è abbastanza "pacchiano"..
E direi che è ancora più ingenuo pensare che che la moda duri SOLO 2 anni, ci sono prodotti che sono venduti per moda da molto ma molto più..Quindi trovo i tablet dispositivi utili per certe cose , meno per altre, fanno un gran numero proprio per moda, inutile negarlo..E lo dico da studente lavoratore con molto meno di 30 anni..Non come un romantico nostalgico.

LucaTortuga
26-10-2011, 14:06
C'è anche da considerare il fattore "moda" che vede nei tablet l'acquisto del momento, dato che a concretezza il sistema di un tablet spesso e volentieri non è così "aperto" come quello di un neetbook.Vorrei anche vedere chi deve scrivere una lunga lettera o lavorare un foglio elettronico con un tablet , quanta facilità trova nell'usare una tastiera touch invece che dei veri tasti e un mouse che permette di evidenziare più precisamente i campi..Resto dell'idea che sia una moda, sull'utilità resto diffidente , parlando da utente che usa portatili non credo otterrei lo stesso risultato da un tablet.
...
Non è questione di progresso ma di reale praticità, siamo onesti, chi si porta "l'ufficio" a spasso per lavoro e intendo non leggiucchiare i giornali online o guardare le posta, non può trovare la stessa praticità di un notebook o neetbook, dato che per certe operazioni la tastiera e il mouse sono fondamentali.
E parlo da utilizzatore di entrambi i sistemi, tablet e neetbook, il primo mi è davvero utile il secondo è abbastanza "pacchiano"..
E direi che è ancora più ingenuo pensare che che la moda duri SOLO 2 anni, ci sono prodotti che sono venduti per moda da molto ma molto più..Quindi trovo i tablet dispositivi utili per certe cose , meno per altre, fanno un gran numero proprio per moda, inutile negarlo..E lo dico da studente lavoratore con molto meno di 30 anni..Non come un romantico nostalgico.
Scusa, una domanda: ma non ti viene il dubbio che, mode a parte, siano semplicemente in gran numero coloro che hanno bisogno soltanto di un "aggeggio comodo per andare su internet", che non se lo devono portare in giro e che non hanno da scrivere lunghe lettere né da lavorare su complessi spreadsheet??
E tieni pure presente che il tablet non dev'essere per forza alternativo al portatile, si possono avere entrambi (anche perchè, come giustamente ricordavi, svolgono funzioni molto diverse).
Io, ad esempio, ne ho uno in casa mia perchè mi risulta comodo per consulti online volanti, vedere qualche foto e giochicchiare ogni tanto (ma ho anche un fisso e un notebook).
Mia madre, che non ha mai osato avvicinarsi al mouse del pc di mio padre, ne ha appena preso uno, che usa esclusivamente per posta & web, e non le serve altro (discorso che può valere per il 90% degli over-60).
Questi due tipi di "esigenza", a mio parere, sono condivisi da milioni e milioni di famiglie in tutto il mondo: si fa presto a fare grandi numeri di vendita, anche senza "mode".
Ah, e lo dico da lavoratore (ex-studente) con 40 anni giusti giusti. ;)

Strato1541
26-10-2011, 16:17
Scusa, una domanda: ma non ti viene il dubbio che, mode a parte, siano semplicemente in gran numero coloro che hanno bisogno soltanto di un "aggeggio comodo per andare su internet", che non se lo devono portare in giro e che non hanno da scrivere lunghe lettere né da lavorare su complessi spreadsheet??
E tieni pure presente che il tablet non dev'essere per forza alternativo al portatile, si possono avere entrambi (anche perchè, come giustamente ricordavi, svolgono funzioni molto diverse).
Io, ad esempio, ne ho uno in casa mia perchè mi risulta comodo per consulti online volanti, vedere qualche foto e giochicchiare ogni tanto (ma ho anche un fisso e un notebook).
Mia madre, che non ha mai osato avvicinarsi al mouse del pc di mio padre, ne ha appena preso uno, che usa esclusivamente per posta & web, e non le serve altro (discorso che può valere per il 90% degli over-60).
Questi due tipi di "esigenza", a mio parere, sono condivisi da milioni e milioni di famiglie in tutto il mondo: si fa presto a fare grandi numeri di vendita, anche senza "mode".
Ah, e lo dico da lavoratore (ex-studente) con 40 anni giusti giusti. ;)

Io il dubbio non ce l'ho, ma è un dato statistico che, la maggior parte dei possessori dei tablet sono giovani dai 15 ai 30 anni, c'è un gran numero di persone più mature è vero, ma non sono loro a determinare il successo di tale periferica.Anche perchè chi non si è mai affacciato ad internet troverà difficile l'uso di un pc come l'uso del tablet, non ricadiamo in luoghi comuni...
Conosco diverse persone che fanno quanto da te detto, ma in realtà lo fanno perchè è appunto di "moda", la pubblicità i volantini è tutto orientato verso quello e ovviamente chi è più giocane poi spinge per forza in quella direzione..
Parlano invece di fatti concreti un tablet no potrà essere un sostituto del neetbook, era questo il discorso iniziale..

LucaTortuga
26-10-2011, 17:04
Io il dubbio non ce l'ho, ma è un dato statistico che, la maggior parte dei possessori dei tablet sono giovani dai 15 ai 30 anni, c'è un gran numero di persone più mature è vero, ma non sono loro a determinare il successo di tale periferica.Anche perchè chi non si è mai affacciato ad internet troverà difficile l'uso di un pc come l'uso del tablet, non ricadiamo in luoghi comuni...
Conosco diverse persone che fanno quanto da te detto, ma in realtà lo fanno perchè è appunto di "moda", la pubblicità i volantini è tutto orientato verso quello e ovviamente chi è più giocane poi spinge per forza in quella direzione..
Parlano invece di fatti concreti un tablet no potrà essere un sostituto del neetbook, era questo il discorso iniziale..
Ti consiglio di dare un occhiata qui:
http://blog.nielsen.com/nielsenwire/online_mobile/changing-demographics-of-tablet-and-ereader-owners-in-the-us/
Back in Q3 2010, for example, 62 percent of tablet owners were under the age of 34 and only 10 percent were over the age of 55. By Q2 2011, only 46 percent of tablet owners were under the age of 34 and the percentage of those over 55 had increased to 19 percent.
Il trend è evidente: gli acquirenti di tablets stanno diventando sempre più "vecchi".
Toccare un icona con il dito è molto più semplice ed intuitivo (per quanto possa sembrare strano a chi è nato con il mouse in mano) che coordinare il movimento della mano con quello di una freccetta sul monitor.

Strato1541
26-10-2011, 18:40
Ti consiglio di dare un occhiata qui:
http://blog.nielsen.com/nielsenwire/online_mobile/changing-demographics-of-tablet-and-ereader-owners-in-the-us/

Il trend è evidente: gli acquirenti di tablets stanno diventando sempre più "vecchi".
Toccare un icona con il dito è molto più semplice ed intuitivo (per quanto possa sembrare strano a chi è nato con il mouse in mano) che coordinare il movimento della mano con quello di una freccetta sul monitor.

Si tratta di US , in ogni caso un mercato diverso dal nostro e non ci sono fonti precise nel sul tipo di campionamento nè altro..
Io non metto in dubbio che questo possa accadere, dico solo che è dettato da moda e non da praticità,dato che si possono fare molti più casini premendo sù di un monitor che puntando con un puntatore sù di esso..
Tuttavia si vedrà..Il risvolto pratico è sempre lo stesso ovvero che chi deve lavorare non lo preferisce, è un dato di fatto..Ed è il succo della mia discussione , che no centra con quanto da te evidenziato,in ogni caso in un blog..

Gianco122
26-10-2011, 18:46
Dopo 2 anni continuare a parlare di moda mi pare abbastanza ingenuo. Bisogna mettersi in testa che soprattutto le nuove generazioni crescono con tastiere virtuali, tablet e smartphone. Di certo il progresso non si arresterà per noi romantici dei dispositivi di vecchia concezione ...

concordo con te, per i giovanotti e giovanotte che abitualmente fanno tutto (quello che gli serve) con lo smartphone, avere sotto mano un tablet è grasso che cola...

adesso spengo il pc dell'ufficio e vado a casa dove ho un desktop e un notebook, il primo non lo accendo da mesi, il secondo solo se devo chattare con amici, avessi un tablet credo che neanche quello accenderei più...

frankie
26-10-2011, 21:27
Aggiungo anche il mio commento:
In un ufficio ieri sembrava che facevamo la gara a chi digitava a più kps (Key per secondo), ognuno con il proprio pc o mac. Io mi porto sempre dietro il mio netbook da 990g, a casa ho un desktop da 24 alluci e se proprio voglio un HTPC da 46".
Di certo io un tablet non so cosa farmene, ma ammetto che non per tutti è così. Non mi è mai venuta la voglia, ma per cazzeggiare, ogni tanto avrei voluto qualche cosa in più di uno smartphone (android) da 3.2", e in quel caso, tethering e netbook.

racecar
26-10-2011, 22:20
io non credevo che questi dispositivi tablet avrebbero avuto così tanto successo
però devo ammettere che l'impatto che hanno avuto sull'editoria
e sull'accesso a film e tv e stato davvero impressionante.
In particolare Apple ci ha visto lungo

Mauci
27-10-2011, 07:25
Direi che era prevedibile, chiunque abbia provato un tablet serio non puo' che riconoscerne la praticità, la velocità e la semplicità con cui si relaziona con il pubblico medio. Detto questo, mia madre che è sulla cinquantina abbondante si era presa un netbook un paio di anni fa, per consultare la posta e cercare info sul web saltuariamente. Da qualche settimana ha comprato un tablet famoso e lo utilizza per leggere i suoi libri senza portarsi in viaggio una borsa pesantissima come ha sempre fatto. L'interfaccia touch è una manna per chi non mastica molto di sistemi operativi, guardarsi le immagini e farle vedere ad altri è velocissimo e di grande impatto. I film si vedono molto bene utilizzando i giusti software, vanno anche i sottotitoli. Internet "on-the-go" è la flessibilità più importante in ogni caso. Mi serve una domanda ad una risposta mentre si sta discutendo, un tasto e la homepage di Google è pronta a soddisfare la sua/mia/tua curiosità, esempio: il nostro cane puo' mangiare un determinato alimento? Ecco, cose quotidiane di questo tipo che prima richiedevano un'operazione che andava dai 3 ai 5 minuti ora sono immediate. Inutile dire che il suo netbook ormai è relegato al compito di interfaccia per scambiare files e basta.

Giulius Caesar
27-10-2011, 14:53
I tablet superano i netbook nel secondo trimestre dell'anno

Dove, dove ????

In quale stato, in quale anno :mc:

LucaTortuga
27-10-2011, 16:59
Tuttavia si vedrà..Il risvolto pratico è sempre lo stesso ovvero che chi deve lavorare non lo preferisce, è un dato di fatto..Ed è il succo della mia discussione , che no centra con quanto da te evidenziato,in ogni caso in un blog..
Diciamo che nessuno sceglierà mai un tablet per lavorare, e su questo siamo d'accordo.
Ma dimentichi due fatti: 1) anche i professionisti hanno una vita "oltre il lavoro" (se in ufficio non posso fare a meno del mio portatile, a casa preferisco usare l'iPad); 2) i computer usati esclusivamente per cazzeggio domestico sono milioni, e quasi tutti sostituibili al 100% da un tablet.
Direi che era prevedibile, chiunque abbia provato un tablet serio non puo' che riconoscerne la praticità, la velocità e la semplicità con cui si relaziona con il pubblico medio. Detto questo, mia madre che è sulla cinquantina abbondante si era presa un netbook un paio di anni fa, per consultare la posta e cercare info sul web saltuariamente. Da qualche settimana ha comprato un tablet famoso e lo utilizza per leggere i suoi libri senza portarsi in viaggio una borsa pesantissima come ha sempre fatto. L'interfaccia touch è una manna per chi non mastica molto di sistemi operativi, guardarsi le immagini e farle vedere ad altri è velocissimo e di grande impatto. I film si vedono molto bene utilizzando i giusti software, vanno anche i sottotitoli. Internet "on-the-go" è la flessibilità più importante in ogni caso. Mi serve una domanda ad una risposta mentre si sta discutendo, un tasto e la homepage di Google è pronta a soddisfare la sua/mia/tua curiosità, esempio: il nostro cane puo' mangiare un determinato alimento? Ecco, cose quotidiane di questo tipo che prima richiedevano un'operazione che andava dai 3 ai 5 minuti ora sono immediate. Inutile dire che il suo netbook ormai è relegato al compito di interfaccia per scambiare files e basta.
Esattamente, questo sta facendo (e continuerà a fare) la fortuna dei tablet.

!fazz
27-10-2011, 17:50
Dove, dove ????

In quale stato, in quale anno :mc:

se prima di commentare ti saresti preso la briga di leggere la notizia invece che il solo titolo ti sarebbero chiare le risposte ad entrambe le domande