PDA

View Full Version : Rivelati i requisiti hardware per The Elder Scrolls V Skyrim


Redazione di Hardware Upg
26-10-2011, 07:55
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/rivelati-i-requisiti-hardware-per-the-elder-scrolls-v-skyrim_39162.html

Il rilascio dell'attesissimo action rpg è ormai imminente: raggiungerà i negozi l'11 novembre.

Click sul link per visualizzare la notizia.

pupgna
26-10-2011, 08:06
pensavo peggio

ghiltanas
26-10-2011, 08:13
m'immagino la grafica con queste schede come raccomandati:

Nvidia GeForce GTX 260 o superiore; ATI Radeon 4890 o superiore

:help:


bah, tanto ormai per me il day-one nn esiste +,vedremo se varrà di prenderlo almeno in offerta + avanti, con la community che avrà sistemato i pasticci della bethesda

sniperspa
26-10-2011, 08:37
Scheda video compatibile con 512mb di ram :mbe:

ulk
26-10-2011, 08:42
Scheda video compatibile con 512mb di ram :mbe:

E' tutto su misura delle console indi basta un PC non troppo vecchio, già con i requisiti raccomandati si trova di meglio al supermercato.

supercanizzo
26-10-2011, 08:48
dite che con 2 GIGI di ram mi gira?? (a prescindere dal resto che è + che sufficiente..) direte come faccio a saperlo se nn è amnco uscito...ma vabbè.. un'opinione spassionata :P

Cooperdale
26-10-2011, 08:57
Ma se il gioco è a 32bit come fa a indirizzare quattro giga di ram?

Manwë
26-10-2011, 09:01
Bello... girerà anche sul mio notebook con 8600GT :D

gildo88
26-10-2011, 09:19
Ho scambiato i requisiti consigliati con i minimi, e mi ero un po preoccupato (ma di solito non si indicano prima i minimi?). Cmq è alla portata di praticamente tutti pc.

StyleB
26-10-2011, 09:37
ma ma ma... richiede meno memoria su hdd di oblivion? inizio a preoccuparmi!

mau.c
26-10-2011, 10:05
ma ma ma... richiede meno memoria su hdd di oblivion? inizio a preoccuparmi!

magari è solo più ottimizzato. le piattaforme di riferimento rimangono le console dunque i gioco è per forza di cose analogo ai vari oblivion, fallout 3, ecc. se occupa meno spazio significa solo che hanno lavorato meglio imho, da quello che trapela non sembra una fetenzia di operazione commerciale, ma sembra essere un'altro prodotto sulla stessa linea qualitativa. Più facile che in oblivion si sia sprecato spazio inutilmente che altro, IMHO...

MuadDibb
26-10-2011, 10:09
ma ma ma... richiede meno memoria su hdd di oblivion? inizio a preoccuparmi!

Anche io... ma com'e' possibile?!

gildo88
26-10-2011, 10:28
ma ma ma... richiede meno memoria su hdd di oblivion? inizio a preoccuparmi!

Ma quando mai, oblivion richiedeva meno di 5 gb su hdd. I requisiti erano questi...

Raccomandati:

* 3 Ghz Intel Pentium 4 or equivalent processor
* 1 GB System RAM
* ATI X800 series, Nvidia GeForce 6800 series, or higher video card

Minimi:

* Windows XP
* 512MB System RAM
* 2 Ghz Intel Pentium 4 or equivalent processor
* 128MB Direct3D compatible video card
* and DirectX 9.0 compatible driver;
* 8x DVD-ROM drive
* 4.6 GB free hard disk space
* DirectX 9.0c (included)
* DirectX 8.1 compatible sound card
* Keyboard, Mouse

Comets
26-10-2011, 10:28
Per questo tipo di gioco la grafica non e' il pilastro portante , bensi trama, ambientazione, storia la devono far da padrone , una buona grafica non guasta , ma non e' tutto.

Mi aspetto un ottimo titolo come e' stato oblivion.

bluefrog
26-10-2011, 10:45
Più che altro è scandaloso leggere ANCORA dx9 nei requisiti raccomandati. Ah già, Howard ha detto che ci sarà uno pseudo supporto per le dx11... una sorta di "contentino" per i giocatori PC insomma. Stramaledette console.

ghiltanas
26-10-2011, 11:23
Più che altro è scandaloso leggere ANCORA dx9 nei requisiti raccomandati. Ah già, Howard ha detto che ci sarà uno pseudo supporto per le dx11... una sorta di "contentino" per i giocatori PC insomma. Stramaledette console.

è scandaloso soprattutto perchè si sono messi li e hanno fatto un'engine nuovo :muro:
roba da pazzi proprio :rolleyes:

ilbuglio
26-10-2011, 12:03
requisiti ottimali pc..

pad 360
televisore lcd
xbox360

a gia se siete tra i nabbi che comprano un pc con 16 core , 8 sk grafiche , dx 11 e tutto il resto non serve ... a pero vi diamo il contentino... nel menu opzioni ... troverete una voce con abilita dx11 ... non cambiera una sega pero almeno siete contenti...

scafale .. quando sara in offerta si comprera ... e spero che non vendano un cavolo sulle console...

gildo88
26-10-2011, 12:32
Per questo tipo di gioco la grafica non e' il pilastro portante , bensi trama, ambientazione, storia la devono far da padrone , una buona grafica non guasta , ma non e' tutto.

Mi aspetto un ottimo titolo come e' stato oblivion.

Esatto, la penso esattamente allo stesso modo. Ma d'altronde c'è gente che è convinta che Skyrim sia un fps singleplayer (e non sto scherzando, basta che date un'occhiata al penultimo commento sull'approfondimento di Rage su pc).

Più che altro è scandaloso leggere ANCORA dx9 nei requisiti raccomandati. Ah già, Howard ha detto che ci sarà uno pseudo supporto per le dx11... una sorta di "contentino" per i giocatori PC insomma. Stramaledette console.

Purtroppo la situazione è questa, di titoli full dx11 c'è solo Bf3, tutto il resto è un contentino. Dobbiamo accontentarci, c'è poco da fare, un reale salto di qualità si vedrà solo con le prossime console. Non me la prenderei cmq solo con gli sviluppatori per questo...

ilbuglio
26-10-2011, 14:06
anche quello dell a profondita del gioco di ruolo dobbiamo sperare...

le console sono parecchio limitate ..

AI e ridotta al osso .. se il titolo è impostato su console
potremo trovarci un comportamento dei non giocanti parecchio scriptato ... e ripetitivo

la tiro li respawn furioso nelle zone di gia visitate ..

livelli dungeon lineari...

missioni facilitate ...

aiuti nella mira

non so un esempio lampante dragon age Vs dragonage II

ciao

mau.c
26-10-2011, 14:13
... e spero che non vendano un cavolo sulle console...

speranza vana purtroppo... i numeri di oblivion dicono 5 milioni di copie in versione console, con l'edizione ps3 uscita un anno dopo la versione pc e 360. ed era il periodo in cui c'erano poche console next gen in giro.

i numeri parlano di 1 milione di copie in preorder (360+ps3) nei soli USA. in ogni caso non credo che il pubblico si discosti molto dai soliti che comprano anche fallout. direi che siamo tra i 5 e i 7 milioni di copie

Maxt75
26-10-2011, 14:25
Al di là del fatto che la grafica non è tutto, e al di là del tifo Console VS PC, ritengo dannoso per il mondo game un simile abisso tra potenzialità VGA-PC e Console.
Escono giochi che sono fuori dal tempo graficamente parlando. Troppo divario, ne risente tutta la catena, giochi inclusi.

david981
26-10-2011, 15:11
Ma se il gioco è a 32bit come fa a indirizzare quattro giga di ram?

2^2 = 4
2^30 = 1GB

2^32 = 2^2 * 2^30 = 4GB

Il limite max di memoria indirizzabile a 32bit è 4GB. Ciao!

StyleB
26-10-2011, 15:42
cmq visti i video demo della bethesda e devo dire che un filo alcune cose passate come "innovazione" fanno ridere... c'è la scena in cui il fabbro continua ad affilare l'ascia parlando e fissando il pg che fa un ridere indicibile! altro che realismo :D

ciocia
26-10-2011, 15:49
Beh, visti i filmati mediocri in circolazione si poteva gia' supporre l'hardware necessario. Certo che veder consigliate le 260 e le 4890, vga dell'anteguerra, fa scendere la catena.
Che dire, dopo la delusione atroce di the witcher 2, della grafica poco importa, l'importante sono giocabilita', trama, divertimento, emozioni.
Certo che se oltre la grafica cosi' cosi', ci mettiamo animazioni mediocri, citta' poco popolate, ecc.ecc..

tacito77
26-10-2011, 16:37
Leggere alcuni commenti mi lascia perplesso! Ma se per grafica di un gioco si intende ESCLUSIVAMENTE la dimensione delle texture allora posso concordare che non siano poi così importanti e non solo negli RPG!
Però stiamo parlando di un gioco che ha (soprattutto nelle ultime incarnazioni) una considerevole componente arcade nella modalità di esplorazione e di interazione con il mondo (cosa che ha fatto e farà storcere il naso ai puristi) pertanto vi dico che sarebbe bello avere una maggiore interazione con l'ambientazione magari contando su di un modello fisico migliore, però queste cose possono essere realizzate davvero considerando la capacità elaborative delle attuali console?
Passiamo pure ore a convincerci che un gioco sia solo trama ma in realtà un gioco non è un libro! La giocabilità è importante e le limitazioni hardware delle attuali console secondo me impediscono una evoluzione verso giochi non più belli da vedere ma più divertenti da giocare!!

Chi non ha mai desiderato sradicare un albero con una palla di fuoco lanci la prima ……..!!!!!

gildo88
26-10-2011, 18:17
Leggere alcuni commenti mi lascia perplesso! Ma se per grafica di un gioco si intende ESCLUSIVAMENTE la dimensione delle texture allora posso concordare che non siano poi così importanti e non solo negli RPG!
Però stiamo parlando di un gioco che ha (soprattutto nelle ultime incarnazioni) una considerevole componente arcade nella modalità di esplorazione e di interazione con il mondo (cosa che ha fatto e farà storcere il naso ai puristi) pertanto vi dico che sarebbe bello avere una maggiore interazione con l'ambientazione magari contando su di un modello fisico migliore, però queste cose possono essere realizzate davvero considerando la capacità elaborative delle attuali console?
Passiamo pure ore a convincerci che un gioco sia solo trama ma in realtà un gioco non è un libro! La giocabilità è importante e le limitazioni hardware delle attuali console secondo me impediscono una evoluzione verso giochi non più belli da vedere ma più divertenti da giocare!!

Chi non ha mai desiderato sradicare un albero con una palla di fuoco lanci la prima ……..!!!!!

Non sono affatto d'accordo, non diciamo che le console sono l'origine di tutti i mali, certo contribuiscono ma non del tutto.
Ad esempio the Witcher 2 è il classico gioco pensato e sviluppato per pc, ma se stai a guardare bene ci sono molte cose del gameplay che sono molto semplificate, a partire dal ridicolo sistema di magie (altro che sradicare un albero con una palla di fuoco), la crescita del personaggio, dove sei obbligato a mettere i primi punti abilità in delle abilità che magari non si voleva potenziare, e l'esiguo numero di quest secondarie, e la miriade di cose che non vorremmo mai vedere in un gioco del genere, come la presenza di diversi muri invisibili che ti ostacolano nel cammino (ad esempio nella scala della cittadina assediata nel prologo), gestione delle pozioni quasi impossibile (per bere una pozione devi andare sempre in meditazione), e un'alchimia tutt'altro che entusiasmante insieme alla forgia di armi ed armature.
Ed è un titolo pensato principalmente per pc!:doh:

mau.c
26-10-2011, 19:01
mah, per me le console hanno solo tolto le mezze stagioni... ma soprattutto perchè i giochi per pc non vendono abbastanza. Cioè a metà del ciclo vitale della console bisognerà aspettare il nuovo modello per vedere uno scatto in avanti, ma alla fine arriva, è a gradoni ma è sempre in salita. con il pc i gradini sono solo più corti, ma la sostanza più o meno è quella. Almeno io (da PCista) la vedo così.

il problema è che per scrivere un gioco davvero bello servono grandi idee, grandi artisti, grandi scrittori, grandi palle e grandi investitori. mentre gli investitori vorrebbero una ricetta per fare soldi sicuri. se si potevano realizzare giochi opere d'arte sui pc di 15 anni fa, oggi o non è cambiato nulla oppure è migliorata la situazione. Il problema non è migliorare sempre, ma scrivere belle storie e raccontarle in un certo modo.

il videogame come linguaggio può prendere il meglio (e il peggio) del cinema e il meglio del libro, aggiungendo cose di suo che non sono negli altri due media. Il problema è sfruttarlo bene. il che non è solo una questione di risorse hardware.

StyleB
26-10-2011, 19:44
@mau.c: il problema è 1: una volta potevano permettersi di investire puntando su un gioco "colossal" ma risparmiando in ogni caso in un certo numero di elementi "staff" oggi non puoi.
servono disegnatori, animatori, esperti in modellazione solida, programmatori, musicisti con 2 totani così magari legati ad un orchestra, esperti di marketing...ecc ecc
il tutto palesemente legato ad una crisi economica mondiale, dove i giochi crackati regnano e una persona per gicare sceglie (giustamente) una periferica da 300€ all inclusive che tira per anni e non di certo un sistema gaming che minimo minimo costa il doppio e va aggiornata almeno una volta ogni 2-3anni.
quindi un periodo dove una persona rimurgina 3 volte prima di spendere 50-60€ per un prodotto magari senza cd fisico (non parliamo nemmeno di bundle), soprattutto per i più vecchi che han ancora in testa i vecchi scatolati a 20-40.ooo£ che contenevano il mondo. (e dico questo da tizio con una collezione steam immensa e un intera libreria di scatolati "special edition"... senza contare che non tollero i giochi piratati)
quindi mi sembra ovvio che da qualche parte una flessione ci debba essere ed è logico che sia da parte del pc e non della console, in quanto una console richiede mesi di studi, progetti analisi di mercato ecc... un pc te lo fai a casa come ti pare; sta alla gente rendersi conto di sti punti e agire di conseguenza capendo che per il puro gaming un sistema enthusiast è cestinato, soprattutto dalla metà della generazione console in poi.

mister_y
26-10-2011, 20:24
Uhm, solo 6GB di spazio su hard disk... quindi texture da console. Considerando poi la vastità del mondo di gioco... :nono:

Peccato, speriamo almeno sia bello da giocare.

Qualcuno ha notizie fresche riguardo il livello di localizzazione? Si diceva molto tempo fa della possibilità che skyrim potesse essere il primo TES completamente localizzato; a me sembra strano, cmq non ho sentito più nulla a riguardo e ad alimentare i miei dubbi resta il fatto che su Steam c'è scritto "Lingue: Inglese, Francese, Tedesco, Italiano, Giapponese, Spagnolo". Di solito loro indicano con un asterisco se ci sono lingue per le quali la localizzazione è completa o solo testo: qui non è specificato nulla, ormai manca poco all'uscita e questo lascierebbe pensare proprio alla localizzazione completa!

tacito77
27-10-2011, 07:44
gildo88 invece tu stai facendo un esempio sbagliato!!
Chi ti ha fatto pensare che Witcher 2 io lo ritenga un titolo degno! Lo dicono loro di averlo sviluppato pensando principalmente al PC per me non è così! quando ho trovato la prima aiuola alta 10 cm che in realtà era un muro invalicabile mi è scesa la tristezza! Qunado faccio l'esempio delle texture penso proprio a quel gioco che si sperava fosse migliore della versione precedente ed invece pone talmenti tanti limiti all'esplorazione ed all'interazione con il mondo di gioco che fa passare subito l'entusiasmo per le belle texture!
Anche DeusEx UR, che resta sicuramente un buon gioco, fa percepire fortemente per quale ambito sia stato sviluppato, a dieci anni dal primo episiodio ci troviamo con ambineti spogli uguali all'originale senza la possibilità di una interazione degna di nota (neppure i vetri si infrangono!) e anche i "diversi percorsi" per risolvere le quest sono tutti preconfezionati.
Io capisco benissimo gli sviluppatori che decidono di sviluppare per console, ci sono solo vantaggi (che comprendono anche il fatto di poter fare giochi senza vere innovazioni, non è sempre così ma gli esempi sono tanti), però certe cose che abbiamo solo intravisto negli ultimi giochi veramente sviluppati per PC (2006-2008?) sono ormai lettera morta .... almeno fino all'avvento delle nuove console! E come sai non sono solo io a dirlo pure certi sviluppatori che hanno mollato l'ambito PC si sono dovuti accontentare di hardware ormai datato!

gildo88
27-10-2011, 09:06
gildo88 invece tu stai facendo un esempio sbagliato!!
Chi ti ha fatto pensare che Witcher 2 io lo ritenga un titolo degno! Lo dicono loro di averlo sviluppato pensando principalmente al PC per me non è così! quando ho trovato la prima aiuola alta 10 cm che in realtà era un muro invalicabile mi è scesa la tristezza! Qunado faccio l'esempio delle texture penso proprio a quel gioco che si sperava fosse migliore della versione precedente ed invece pone talmenti tanti limiti all'esplorazione ed all'interazione con il mondo di gioco che fa passare subito l'entusiasmo per le belle texture!
Anche DeusEx UR, che resta sicuramente un buon gioco, fa percepire fortemente per quale ambito sia stato sviluppato, a dieci anni dal primo episiodio ci troviamo con ambineti spogli uguali all'originale senza la possibilità di una interazione degna di nota (neppure i vetri si infrangono!) e anche i "diversi percorsi" per risolvere le quest sono tutti preconfezionati.
Io capisco benissimo gli sviluppatori che decidono di sviluppare per console, ci sono solo vantaggi (che comprendono anche il fatto di poter fare giochi senza vere innovazioni, non è sempre così ma gli esempi sono tanti), però certe cose che abbiamo solo intravisto negli ultimi giochi veramente sviluppati per PC (2006-2008?) sono ormai lettera morta .... almeno fino all'avvento delle nuove console! E come sai non sono solo io a dirlo pure certi sviluppatori che hanno mollato l'ambito PC si sono dovuti accontentare di hardware ormai datato!

Ho fatto l'esempio di The witcher 2 perchè in molti dicono che è pensato per i pc, sviluppatori in primis, e perchè a conti fatti per ora c'è solo per pc.
Detto questo neanche a me è piaciuto molto The witcher 2, proprio per questo senso di poca libertà che mi lascia, e se dobbiamo dirla tutta, da questo punto di vista i giochi della serie TES sono molto migliori.
Cmq ribadisco che secondo me le console fanno la loro parte in questa situazione, ma il tutto alla fine dipende dagli sviluppatori e pubblisher.

belga_giulio
27-10-2011, 10:48
Non sono affatto d'accordo, non diciamo che le console sono l'origine di tutti i mali, certo contribuiscono ma non del tutto.
Ad esempio the Witcher 2 è il classico gioco pensato e sviluppato per pc, ma se stai a guardare bene ci sono molte cose del gameplay che sono molto semplificate, a partire dal ridicolo sistema di magie (altro che sradicare un albero con una palla di fuoco), la crescita del personaggio, dove sei obbligato a mettere i primi punti abilità in delle abilità che magari non si voleva potenziare, e l'esiguo numero di quest secondarie, e la miriade di cose che non vorremmo mai vedere in un gioco del genere, come la presenza di diversi muri invisibili che ti ostacolano nel cammino (ad esempio nella scala della cittadina assediata nel prologo), gestione delle pozioni quasi impossibile (per bere una pozione devi andare sempre in meditazione), e un'alchimia tutt'altro che entusiasmante insieme alla forgia di armi ed armature.
Ed è un titolo pensato principalmente per pc!:doh:

Ma fate il piacere!!
Siete ridicoli a parlare male di Witcher 2.
L'unica cosa che su cui si può concordare sono i muri invisibili.. quelli non li sopporta nessuno.
Ma per tutto il resto avete un bel coraggio a paragonarlo con un gioco TES..
non c'entrano niente l'uno con l'altro.
E tutti i commenti negativi fatti sugli aspetti di giocabilità sono RIDICOLI, perché chi li fa evidentemente non ha mai letto i libri di Sapkowski, dai cui il videogioco è tratto.
Se li aveste letti sapreste perché Geralt può bere una pozione solo in meditazione e non durante una battaglia.. sapreste perché il "sistema di magie" è fatto così e non in un altro modo.. sapreste perché la forgiatura è marginale...

Perciò se dovete criticare TES e i giochi di ruolo come vengono fatti oggi, non tirate m***a su altri titoli, se non siete informati rispetto a ciò che chiamate in causa!

Witcher 2 è un gioco perfetto, pensato principalmente per PC, con una grafica da paura (per un motore dx9), una storia stupenda, che trasporta in videogioco in maniera eccellente l'universo letterario da cui è nato...
ripeto, l'unico difetto è sull'esplorazione e i muri invisibili...
Ma tutto il resto non toccatelo se non sapete di cosa parlate.

Chiuso l'off topic per quanto mi riguarda.

gildo88
27-10-2011, 12:23
Ma fate il piacere!!
Siete ridicoli a parlare male di Witcher 2.
L'unica cosa che su cui si può concordare sono i muri invisibili.. quelli non li sopporta nessuno.
Ma per tutto il resto avete un bel coraggio a paragonarlo con un gioco TES..
non c'entrano niente l'uno con l'altro.
E tutti i commenti negativi fatti sugli aspetti di giocabilità sono RIDICOLI, perché chi li fa evidentemente non ha mai letto i libri di Sapkowski, dai cui il videogioco è tratto.
Se li aveste letti sapreste perché Geralt può bere una pozione solo in meditazione e non durante una battaglia.. sapreste perché il "sistema di magie" è fatto così e non in un altro modo.. sapreste perché la forgiatura è marginale...

Perciò se dovete criticare TES e i giochi di ruolo come vengono fatti oggi, non tirate m***a su altri titoli, se non siete informati rispetto a ciò che chiamate in causa!

Witcher 2 è un gioco perfetto, pensato principalmente per PC, con una grafica da paura (per un motore dx9), una storia stupenda, che trasporta in videogioco in maniera eccellente l'universo letterario da cui è nato...
ripeto, l'unico difetto è sull'esplorazione e i muri invisibili...
Ma tutto il resto non toccatelo se non sapete di cosa parlate.

Chiuso l'off topic per quanto mi riguarda.

Scusa ma da quando per giocare ad un gioco si deve prima leggere un libro? Io trovo quelle cose ugualmente ridicole e non c'è libro che tenga, perchè stiamo parlando di un gioco, ed in un gioco va tutto valutato per quello che è, e non iniziando a farsi pippe su di un libro.
Poi l'unico paragone che ho fatto direttamente con Tes, era sulla sensazione di libertà che il titolo lascia.
Il discorso poi era sulle presunte semplificazioni e limitazioni dovute all'hardware delle console, e quindi ho tirato in ballo The Witcher 2, che mi sembra tutto fuorchè un titolo pensato esclusivamente per i pc, e per evidenziare che ci sono diversi problemi che non mi sarei aspettato di vedere in un titolo che si professa apertamente come pensato per i pc.

mau.c
27-10-2011, 13:24
se incominciamo a valutare i giochi dal peso dell'installazione vedrete che possono pesare anche 20giga da domani :asd: e sto parlando degli stessi giochi di ieri...

Baboo85
27-10-2011, 15:00
Io non ho DX 11 quindi non mi interessa sotto l'aspetto qualitativo della grafica, ma il gioco e' stato fatto in DX 9 sempre per colpa delle console?

ice_v
27-10-2011, 17:24
Ma fate il piacere!!
Siete ridicoli a parlare male di Witcher 2.
L'unica cosa che su cui si può concordare sono i muri invisibili.. quelli non li sopporta nessuno.
Ma per tutto il resto avete un bel coraggio a paragonarlo con un gioco TES..
non c'entrano niente l'uno con l'altro.
E tutti i commenti negativi fatti sugli aspetti di giocabilità sono RIDICOLI, perché chi li fa evidentemente non ha mai letto i libri di Sapkowski, dai cui il videogioco è tratto.
Se li aveste letti sapreste perché Geralt può bere una pozione solo in meditazione e non durante una battaglia.. sapreste perché il "sistema di magie" è fatto così e non in un altro modo.. sapreste perché la forgiatura è marginale...

Perciò se dovete criticare TES e i giochi di ruolo come vengono fatti oggi, non tirate m***a su altri titoli, se non siete informati rispetto a ciò che chiamate in causa!

Witcher 2 è un gioco perfetto, pensato principalmente per PC, con una grafica da paura (per un motore dx9), una storia stupenda, che trasporta in videogioco in maniera eccellente l'universo letterario da cui è nato...
ripeto, l'unico difetto è sull'esplorazione e i muri invisibili...
Ma tutto il resto non toccatelo se non sapete di cosa parlate.

Chiuso l'off topic per quanto mi riguarda.

D'accordo su tutto, un po' meno su "è un gioco perfetto"...spazio ed opportunità per miglioramenti ci sono sempre, nella maggior parte dei videogame...quindi per me è un gioco che rappresenta un checkpoint che lascia il segno nel suo genere e nell'industria videoludica.


Scusa ma da quando per giocare ad un gioco si deve prima leggere un libro? Io trovo quelle cose ugualmente ridicole e non c'è libro che tenga, perchè stiamo parlando di un gioco, ed in un gioco va tutto valutato per quello che è, e non iniziando a farsi pippe su di un libro.
Poi l'unico paragone che ho fatto direttamente con Tes, era sulla sensazione di libertà che il titolo lascia.
Il discorso poi era sulle presunte semplificazioni e limitazioni dovute all'hardware delle console, e quindi ho tirato in ballo The Witcher 2, che mi sembra tutto fuorchè un titolo pensato esclusivamente per i pc, e per evidenziare che ci sono diversi problemi che non mi sarei aspettato di vedere in un titolo che si professa apertamente come pensato per i pc.

Seeh...! facciamo un gioco ispirato ai racconti fantasy di Tolkien ma buttiamoci in mezzo sirene, licantropi, vampiri e magari qualche zombi :sofico: ...e magari una razza simil aliena tipo i Protoss :mbe:
Se uno non ha letto i libri magari non ci fa molto caso...poche pippe mentali insomma, ma chi d'altronde l'ha letto, penso verebbe minimo voglia di linciare il demente che ha avuto l'idea, e il deficiente ha avuto il coraggio di "finanziarla"

Non so se ti rendi conto, ma spesso il successo complessivo di un titolo che si ispira a romanzi/fumetti/anche film dalla inedità trama originale, sta principalmente nel fatto che il videogioco in questione riesce a trasmettere con convinzione l'atmosfera originale e ad espandere l'universo originale descritto con cura e fedeltà, di conseguenza arrichendolo.

...d'altro canto il flop accade proprio quando questo processo è fatto in maniera pressapochista, ed infatti ci sono oggi sul mercato una marea di titoli ispirati a romanzi/fumetti/film che hanno convinto pubblico e critica cinematografica, ma che invece nella loro versione videoludica sono una presa in giro della fonte stessa alla quale si sono ispirati (il più delle volte questa trasposizione viene attuatta con il solo ed unico scopo di mungere le ultime gocce di $$$ invece di, appunto, arrichire ed espandere il contenuto del opera/franchise)

es. di trasposizione di successo che mi vengono in mente:

Batman: Arkham series (Rocksteady)
The Witcher
The Lord of The Rings (notare che i vari Elder Scrolls s'ispirano, più o meno, all'universo fantasy di Tolkien)
Chronicles of Riddick

Ghostbusters (2009) e la saga Star Wars, però su quest'ultimi 2 franchise si potrebbe dibattere parecchio, soprattutto sui giochi Star Wars

Alcuni titoli ispirati dai romanzi military/techno thriler di Tom Clancy.

es. di trasposizione flop che mi vengono in mente:

da 007 ad Avatar con in mezzo le decine di stronzate uscite sui supereroi dei comic books americani (DC e Marvel principalmente)

gildo88
27-10-2011, 19:32
Seeh...! facciamo un gioco ispirato ai racconti fantasy di Tolkien ma buttiamoci in mezzo sirene, licantropi, vampiri e magari qualche zombi :sofico: ...e magari una razza simil aliena tipo i Protoss :mbe:
Se uno non ha letto i libri magari non ci fa molto caso...poche pippe mentali insomma, ma chi d'altronde l'ha letto, penso verebbe minimo voglia di linciare il demente che ha avuto l'idea, e il deficiente ha avuto il coraggio di "finanziarla"

Non so se ti rendi conto, ma spesso il successo complessivo di un titolo che si ispira a romanzi/fumetti/anche film dalla inedità trama originale, sta principalmente nel fatto che il videogioco in questione riesce a trasmettere con convinzione l'atmosfera originale e ad espandere l'universo originale descritto con cura e fedeltà, di conseguenza arrichendolo.

...d'altro canto il flop accade proprio quando questo processo è fatto in maniera pressapochista, ed infatti ci sono oggi sul mercato una marea di titoli ispirati a romanzi/fumetti/film che hanno convinto pubblico e critica cinematografica, ma che invece nella loro versione videoludica sono una presa in giro della fonte stessa alla quale si sono ispirati (il più delle volte questa trasposizione viene attuatta con il solo ed unico scopo di mungere le ultime gocce di $$$ invece di, appunto, arrichire ed espandere il contenuto del opera/franchise)

es. di trasposizione di successo che mi vengono in mente:

Batman: Arkham series (Rocksteady)
The Witcher
The Lord of The Rings (notare che i vari Elder Scrolls s'ispirano, più o meno, all'universo fantasy di Tolkien)
Chronicles of Riddick

Ghostbusters (2009) e la saga Star Wars, però su quest'ultimi 2 franchise si potrebbe dibattere parecchio, soprattutto sui giochi Star Wars

Alcuni titoli ispirati dai romanzi military/techno thriler di Tom Clancy.

es. di trasposizione flop che mi vengono in mente:

da 007 ad Avatar con in mezzo le decine di stronzate uscite sui supereroi dei comic books americani (DC e Marvel principalmente)

Si ok va bene basare i giochi su libri/fumetti di successo, ma non mi si venga a dire che un gioco a costo di essere fedele al 100% deve rendere tutto macchinoso e noioso, a quel punto credo che abbia fallito in pieno il suo essere gioco. Credo che deve esserci il giusto compromesso, altrimenti si rischia o di snaturare troppo, o di rendere il gioco con meccaniche assurde. Stiamo sempre parlando di un gioco no? Non di un libro/romanzo/fumetto...
Poi mi si rimproverava che non potevo giudicare The witcher 2 perchè non ho letto i libri, il che mi sembra assurdo, perchè non credo che ci sia bisogno di leggere un libro per apprezzare un buon gioco. O sbaglio?

ice_v
27-10-2011, 20:16
Si ok va bene basare i giochi su libri/fumetti di successo, ma non mi si venga a dire che un gioco a costo di essere fedele al 100% deve rendere tutto macchinoso e noioso, a quel punto credo che abbia fallito in pieno il suo essere gioco. Credo che deve esserci il giusto compromesso, altrimenti si rischia o di snaturare troppo, o di rendere il gioco con meccaniche assurde. Stiamo sempre parlando di un gioco no? Non di un libro/romanzo/fumetto...
Poi mi si rimproverava che non potevo giudicare The witcher 2 perchè non ho letto i libri, il che mi sembra assurdo, perchè non credo che ci sia bisogno di leggere un libro per apprezzare un buon gioco. O sbaglio?

Chiaro che il requisito di leggere il libro/fumetto o visionare il film sul quale il videogame è basato non dovrebb'essere determinante ai fini di valutae quest'ultimo, però, non puoi nemmeno negare il fatto che chi lo ha fatto invece, abbia strumenti più afini per "assagiarlo" a parità di valutazioni di carattere pretamente videoludico (grafica, gameplay)

Sulla grafica, per chi mi conosce sono abbastanza esigente e sono un pcista convinto, credo ci sia poco o niente da rimproverare allo studio CDProject considerando il budget, l'engine in ballo, l'ampiezza del team di sviluppo e il tempo impiegato.

Sul gameplay concordo sulla macchinosità a volte un po' troppo evidente...però alla fine è un roleplaying game; certe meccaniche ci devono essere altrimenti come cacchio lo sviluppi sto personaggio che stai impersonando???

gildo88
27-10-2011, 20:56
Chiaro che il requisito di leggere il libro/fumetto o visionare il film sul quale il videogame è basato non dovrebb'essere determinante ai fini di valutae quest'ultimo, però, non puoi nemmeno negare il fatto che chi lo ha fatto invece, abbia strumenti più afini per "assagiarlo" a parità di valutazioni di carattere pretamente videoludico (grafica, gameplay)

Sulla grafica, per chi mi conosce sono abbastanza esigente e sono un pcista convinto, credo ci sia poco o niente da rimproverare allo studio CDProject considerando il budget, l'engine in ballo, l'ampiezza del team di sviluppo e il tempo impiegato.

Sul gameplay concordo sulla macchinosità a volte un po' troppo evidente...però alla fine è un roleplaying game; certe meccaniche ci devono essere altrimenti come cacchio lo sviluppi sto personaggio che stai impersonando???

Ma anche no, vale anche che chi abbia letto libri in realtà non sa valutare il gioco proprio appunto perchè è ammaliato dal libro e dalla storia, e non riesce a vedere al di là dell'affinità con il libro, i difetti del gioco, anzi è più facile che non li veda affatto se la storia gli è particolarmente piaciuta.
Allora ad esempio chi non ha mai letto un fumetto di Batman o non gli è mai piaciuto il personaggio di Batman, non può apprezzare Arkham asylum ed Arkham city o ne capisce di meno del gioco di chi invece ha tutti i fumetti ed è un fan? Io non credo proprio... Un buon gioco prescinde da queste cose per essere apprezzato. Io la penso cosi...

belga_giulio
31-10-2011, 15:37
il gioco non è macchinoso..
se tu lo hai trovato macchinoso questo è un altro discorso.
Il primo Witcher l'ho giocato senza leggere i libri..
ho scoperto i libri proprio grazie al fatto che già Witcher 1 fosse stupendo, nonostante alcuni limiti nell'interfaccia, nelle scelte etc...
Witcher 2 ha una trama stupenda, degna dell'universo fantasy da cui è stato creato.. non puoi prescindere dai libri. Perché tutto è nato da lì.
Per cui il fatto che, per esempio, le pozioni possano essere bevuto solo in meditazione, è perché i witcher utilizzano le loro abilità alchemiche prima della battaglia. Sono fatti così. Non è un limite tecnico della giocabilità.
E' legato alla connotazione del personaggio.
Il punto è, che tu abbia letto i libri o no, puoi accettare che ci siano dei limiti in un gioco, perché questo contribuisce a costruire un mondo di gioco, un personaggio, e uno sviluppo del tutto originale?

Witcher 2 è un gioco nato prevalentemente su PC.
E lo dimostra ampiamente!
il fatto che abbiano dovuto usare le DX9 perché poi avrebbero dovuto fare una trasposizione console, non dimostra che non lo abbiano pensato per PC.. infatti hanno creato un motore di gioco che le DX9 le spreme! Mai vista una grafica così bella e artisticamente ricca in un GDR prima.
E il fatto stesso che ci stiano mettendo mesi per portarlo su console, dimostra che evidentemente di roba da convertire da PC a console ce n'è a iosa!
Senza una GTX580 nelle console, dovranno nerfare qualsiasi effetto grafico per farlo girare decentemente!! ;-)