PDA

View Full Version : [suggerimento tecnico] smontare la mobo x sostituire la CPU


mikegemini77
25-10-2011, 22:14
Salve.

Il mio pc è quello in firma, ora senza farla troppo lunga vorrei sostitiure la mia attuale CPU (un vecchio core2 duo e6320) con un quad core, probabilmete un q9400, x migliorare le prestazioni della mia scheda video e attenuare il problema della CPU limited.

Fin'ora mi sono cimentato nella sostituzione/aggiunta di diversi pezzi nel mio pc (scheda video, memoria ram, lettori ottici, nuovi Hard disk, ventole ecc...) quindi ho un minimo di pratica.
Purtroppo però nn ho mai sostituito una CPU, pur sapendo in teoria come si fa, vorrei percio' qualche dritta dal punto di vista tecnico.

Ora studiando come smontare la mia scheda madre x estrarla e procedere alla sostituzione della CPU, ho verificato che alcuni cavetti che collegano la mobo con la parte frontale del case (pulsante di accensione, led luminosi, ventola anteriore ecc...) sono letteralmente incollati con una specie di silicone trasparente (nn so esattamente di che materiale si tratti).
Per farla breve x estrarre la mobo devo staccare questi cavetti ma ho paura di fare danni se provassi a tirare via gli spinotti, dato che sono incollati e sembrano molto delicati... Insomma come mi consigliereste di procedere?

Nel caso nn si possano staccare stavo pensando di provare a sostituire la CPU lasciando la scheda madre all'interno del case (praticamente togliendo solo la scheda video e alcuni cavi x fare spazio, svitare le viti della mobo e sollevarla quel tanto che basta x poter estrarre il disipatore della CPU e poi montare quella nuova), facendo chiaramente la massima attenzione e posizionando delle spugne in alcuni punti x evitare di graffiare la scheda.
Che ne dite troppo azzardato?

Attendo lumi Grazie :)

passopasso
25-10-2011, 22:30
Se devi estrarre solo la cpu basta che smonti il dissipatore se ha le 4 clip classiche .Per la robaccia che hanno applicato sui connettori power reset etc. dovrebbe essere collaccia termica che onestamente non so perche' l' abbiano applicata.Posta una foto del dissipatore per capire un po meglio la situazione.

mikegemini77
25-10-2011, 23:07
Ecco l'ho fatta al volo attraverso il vetro del case, cerchiato si intravede il silicone o colla termica, c'è anke su altri cavetti, cmq x smontare questo dissipatore bisogna accedere al retro della mobo ...

http://img15.imageshack.us/img15/7784/img0014phh.jpg

passopasso
26-10-2011, 07:44
Ma che smontare scheda....come ti avevo detto si girano i pomelli cerchiati in rosso! si alzano e poi si tira il dissi che nell' assemblaggio e' l' ultima cosa che si installa.
(http://imageshack.us/photo/my-images/5/img0014phh.jpg/)

navarre63
26-10-2011, 08:11
quoto,nemmeno la sk video devi togliere,accendi il pc 10 min quel tanto che la pasta tra la cpu e il dissipatore si scalda,poi lo spegni, sgancia i pomelli e poi comincia a ruotare e tirare piano piano il dissipatore

GREENMERCURY
26-10-2011, 17:31
Si conviene scaldare la pasta termica perchè certe volte ti mettono quelle schifezze che si stacca prima l' heat spreader con il coperchietto del socket che il dissipatore a forza di tirare, hai guardato se il tuo dissipatore va bene anche per il q9400 che dissipa di più dei 65w del 6320?;)

mikegemini77
26-10-2011, 23:11
Ok grazie ora mi è chiaro, avevo visto dei video dove sembrava che x staccare il dissi bisognava spingere i pomelli da dietro la scheda che mi hanno tratto in inganno...
Ho fatto un pò di pratica su un vecchio pc dove è montato un pentium 4 con un dissipatore identico... ci ho messo 5 min x smontarlo e riattaccarlo... molto + semplice di quello che credevo ... meglio così visto che anke il q9400 dovrebbe avere lo stesso tipo di dissipatore :D

Dato che ci sono ne approfitto x un'ultima cosa:
Una volta montata la nuova CPU, al primo boot del pc il nuovo processore viene riconosciuto automaticamente vero? Quindi i settaggi del bios della mobo si impostano da soli secondo quelli della nuova CPU? Oppure c'è qualche procedura da seguire?

passopasso
27-10-2011, 07:57
Si riconosce automaticamente la cpu....pero' controlla che la cpu sia supportata dalla scheda madre e che non abbia bisogno di un aggiornamento bios.

mikegemini77
27-10-2011, 16:26
Ok grazie, Bios già aggiornato e la CPU chiaramente è supportata :D

mikegemini77
07-11-2011, 15:25
Aggiorno nuovamente il 3D per chiedervi un ultimo consiglio :D

Alla fine sono riuscito a procurarmi un q9550 anzichè un q9400.
La CPU è usata ma il dissipatore in dotazione nn è mai stato utilizzato tant'è che c'è ankora la pasta temica originale:

http://img836.imageshack.us/img836/4967/img0015kki.jpg

Ora il dissipatore è stato conservato x un paio di anni in buono stato (sembra praticamente nuovo), mi chiedo se la pasta termica sia ankora utilizzabile oppure sarebbe meglio sostituirla con quella da tubetto.
In quest'ultimo caso come faccio a rimuovere le 3 strisciette di pasta termica? va bene dell'alcol etilico?
Inoltre quale pasta mi consigliate di comprare?
Il rivenditore vicino casa nn da molta scelta:

PASTA TERMICA SIRINGA 1,5 gr. (credo quella bianca) € 1,50
PASTA TERMICA SIRINGA 1,5 gr. BASE ARGENTO(10%) € 2,50
Nexus PASTA TERMICA PER DISSIPATORI TUBO x 10 CPU € 3,50

Quale mi consigliereste? ho letto cmq che la differenza tra le migliori e le + economiche è solo di un paio di gradi e che quella a base d'argento sarebbe un po' + viscosa.

Grazie :cool:

passopasso
08-11-2011, 07:24
Ti consiglio di cambiare dissipatore, quello stok fa pena, per la pasta, c'e' apposito thread, comunque dovrebbe andare bene una mx

navarre63
08-11-2011, 19:03
se non fai OC tieni quel dissipatore,se laprotezione in plastica a contatto con quelle 3 strisce non è mai stato tolto vanno bene cosi,prova... se vedi temp troppo alte rismonti pulisci e metti una pasta termica (meglio quella a base di argento)

mikegemini77
08-11-2011, 22:04
Ho montato la CPU, in effetti il dissi originale fa pena, è persino + piccolo di quello che usavo col core 2 duo...
Ho fatto un test con IBT spingendolo al massimo sforzo e la temp del core 0 ha raggiunto i 75°, in idle sta sui 38-40°...
Mi sa che mi serve un dissipatore nuovo altrimenti niente oc...

A proposito qual'è la temp consigliata da nn superare col q9550?

mikegemini77
08-11-2011, 22:07
se non fai OC tieni quel dissipatore,se laprotezione in plastica a contatto con quelle 3 strisce non è mai stato tolto vanno bene cosi,prova... se vedi temp troppo alte rismonti pulisci e metti una pasta termica (meglio quella a base di argento)

emm nn c'era la protezione di plastica sulle striscette :eek: ...
Allora faccio un tentativo con della pasta termica nuova... cmq mi sa che x fare oc mi serve un dissi decente ...

TRUTEN
08-11-2011, 23:33
Si riconosce automaticamente la cpu....pero' controlla che la cpu sia supportata dalla scheda madre e che non abbia bisogno di un aggiornamento bios.

Le gigabyte permettono l'update del bios anche se la cpu montata al momento non é compatibile. Quando lo sperimentai personalmente mi uscí un "Gigabyte santa subito" :asd:

Comunque non star li a smontare per cambiare pasta avendo il dissy stock: non cambia molto. Se proprio devi cambia direttamente il dissy con qualcosa di fascia media.