biquidus
25-10-2011, 15:56
- Data una matrice NxM, verifica che gli elementi in posizione pari siano compresi tra -3 e 25 e che gli elementi in posizione dispari siano multipli di 3.
Ora abbiamo cominciato da poco a studiare le matrici, e non so ancora come muovermi tra le righe e le colonne alla perfezione. Ciò che sono in grado di fare e prendere in input gli elementi e inserirli nella matrice e calcolare i vari multipli di 3. Ma come posso controllare le varie r/c e svolgere ciò che chiede l'esercizio? Ciò che ho fatto è:
int main () {
int matrice[100][100], R, C, i, j;
cout <<"Da quante righe deve essere composta la matrice?"<<endl;
cin >> R;
cout <<"Da quante colonne deve essere composta la matrice?"<<endl;
cin >> C;
for (i=0;i<R;i++)
for (j=0;j<C;j++) {
cout <<"Inserisci il numero nella posizione "<<i<<" x "<<j<<endl;
cin >> matrice[i][j];
}
return 0;
}
void multipli () {
if (numero%3==0)
cout <<"Il numero è un multiplo di 3"<<endl;
return;
}
Fin qui è semplice.. mi dareste una mano nella fase di elaborazione?
Ora abbiamo cominciato da poco a studiare le matrici, e non so ancora come muovermi tra le righe e le colonne alla perfezione. Ciò che sono in grado di fare e prendere in input gli elementi e inserirli nella matrice e calcolare i vari multipli di 3. Ma come posso controllare le varie r/c e svolgere ciò che chiede l'esercizio? Ciò che ho fatto è:
int main () {
int matrice[100][100], R, C, i, j;
cout <<"Da quante righe deve essere composta la matrice?"<<endl;
cin >> R;
cout <<"Da quante colonne deve essere composta la matrice?"<<endl;
cin >> C;
for (i=0;i<R;i++)
for (j=0;j<C;j++) {
cout <<"Inserisci il numero nella posizione "<<i<<" x "<<j<<endl;
cin >> matrice[i][j];
}
return 0;
}
void multipli () {
if (numero%3==0)
cout <<"Il numero è un multiplo di 3"<<endl;
return;
}
Fin qui è semplice.. mi dareste una mano nella fase di elaborazione?