PDA

View Full Version : Spostare la cartella "appdata" da c: a d:?


^free^
25-10-2011, 10:18
Come faccio a spostare la cartella appdata da c: a d: con windows 7?

esistono metodi "facili" per evitare che faccia dei casini?....


grazie

WarDuck
25-10-2011, 11:23
Perché vorresti fare questo?

E' molto più semplice dire alle applicazioni (ove supportato) di scrivere altrove.

Comunque ci sarebbe un modo, mediante le Junction (comando mklink).

A spanne, se tu sei l'utente X



chiudi tutte le applicazioni (meglio un riavvio in modalità provvisoria)
ti logghi con il tuo utente
fai una copia dei files in %AppData% nella cartella di destinazione diciamo Y.
ti logghi con un account amministratore DIVERSO da X
cancelli la cartella %AppData% del profilo X
crei una junction con lo stesso nome che punta verso Y


La sintassi per creare una junction è:

mklink /j "NomeLink" Y

Ovviamente non mi prendo la responsabilità di eventuali danni. :D.

Ognuno sceglie di fare queste cose a proprio rischio e pericolo.

Ti consiglio di fare eventualmente un backup del SO o comunque un punto di ripristino.

^free^
25-10-2011, 11:47
Perché vorresti fare questo?



siccome nel pc nuovo ho un SSD ( C: ), vorrei dire a programmi come chrome (dove non ho visto l'eventuale settaggio nelle opzioni) di spostare la cartella temp in D: per non logorare l'SSD

se sto dicendo una caxxata correggimi pure :)

ezio
25-10-2011, 14:31
Secondo me è anche giusto trovare un equilibrio tra ciò che è opportuno spostare dalla SSD e ciò che invece si può lasciare.

Non ne ho una, quindi il mio discorso lascia il tempo che trova non avendo esperienza diretta, ma leggendo i vari commenti in rete mi pare che ci sia un'eccessiva volontà di spostare file e cartelle di sistema su altre unità.
Le SSD rendono il sistema operativo e i software di terze parti molto più scattanti, ma se spostiamo cartelle come Appdata contenenti file .ini di configurazione dei programmi, file a cui il sistema accede spesso, file a cui i programmi accedono spesso (vedi cartella TEMP, che per vecchia concezione tendiamo a svuotare ma ha invece la sua utilità), vengono meno gli effetti benefici derivanti dalla SSD...

PS: ecco, andrebbero configurati correttamente i programmi, vedi post di Waduck sotto, in modo che gestiscano meno aggressivamente l'uso dei file in quelle cartelle.

WarDuck
25-10-2011, 14:31
siccome nel pc nuovo ho un SSD ( C: ), vorrei dire a programmi come chrome (dove non ho visto l'eventuale settaggio nelle opzioni) di spostare la cartella temp in D: per non logorare l'SSD

se sto dicendo una caxxata correggimi pure :)

Chrome in effetti è abbastanza aggressivo con i meccanismi di caching (di default non c'è alcun limite alla dimensione della cache, la cosa è stata copiata in Firefox nelle ultime release)...

Ho trovato comunque questo:

[..]Chrome now has two startup switches that you can use:

--disk-cache-dir
and
--disk-cache-size

Simply close Chrome, right-click your Chrome shortcut, click Properties, and then in the field labeled "Target:", make it look something like this:

"...chrome.exe" --disk-cache-dir="CACHE_DIR" --disk-cache-size=N

Where 'CACHE_DIR' is the new cache location, and 'N' is the cache size limit, in bytes.

Use whichever switch you need, or both. Keep in mind, however, that these features may not be completely stable yet. But you probably shouldn't have any problem with using them.

Fonte: http://www.google.com/support/forum/p/Chrome/thread?tid=098d42a41aacdc6d&hl=en

swan_x
25-10-2011, 16:52
si appunto...spostare la cartella addata è alquanto una caxxata...
lasciala dove si trova se non vuoi troppi problemi...
si tratta di una cartella sostanziale x il sistema

e la cosa suggerita x chrome può essere una buona soluzione...
solo che avviso subito, siccome io la sto provando da tempo sul mio, sul fatto della cache dir non vorrei pronunciarmi in quanto non è il mio caso (appunto ho lasciato il percorso di default x non avere troppi problemi) ma ho provato invece la soluzione x limitare la cache e devo dire che funziona in parte...
ossia se lasciata di default la cache di chrome cresce di molto anche con pochi siti visitati, se corretto il percorso come spiegato la cache viene in parte limitata...
però anche mettendo un limite diciamo di 50 MB viene comunque superato tale limite, anche se non si raggiungono mai le dimensioni che si avrebbero senza limite

Eress
25-10-2011, 17:00
Anche se quella non è una directory protetta non andrebbe toccata lo stesso :asd: bisogna giocare meno possibile col sistema altrimenti poi si va incontro ai soliti problemi che leggiamo ogni giorno sul forum :D

^free^
25-10-2011, 17:01
grazie mille per i consigli :)