PDA

View Full Version : Apple aggiorna "silenziosamente" l'hardware dei MacBook Pro


Redazione di Hardware Upg
24-10-2011, 16:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-aggiorna-silenziosamente-l-hardware-dei-macbook-pro_39137.html

La Mela applica un piccolo aggiornamento hardware alla linea MacBook Pro, senza tuttavia darne comunicazione ufficiale. Invariati i prezzi

Click sul link per visualizzare la notizia.

TheZeb
24-10-2011, 16:11
Interessante... dovrebbero risolvere anche il problema di sicurezza dell' Ipad2

Nekym
24-10-2011, 16:13
prezzi assurdi per i componenti che montano ,piu di mille euro per schede video con 512 mb di ram

Paganetor
24-10-2011, 16:13
probabile che non si trovino più neanche, certi dischi e certi processori... è normale che li aggiornino!

songoku41983
24-10-2011, 16:20
mamma mia che prezzi assurdi.... improponibili :mc: :mc: con le stesse caratteristiche ti prendi un asus o acer alla meta del prezzo. che scandalo

Revan1988
24-10-2011, 16:23
evitiamo flame... i prodotti son quel che sono e i prezzi quel che mettono... futili commenti non li fanno cambiare, se non vi interessano non comprate nè leggete! se no finisce con la solita win/mac/linux war e sinceramente penso che ne abbiamo già tutti le ... ... piene

illidan2000
24-10-2011, 16:28
ho sempre criticato apple per i prezzi. ma aggiornare allo stesso prezzo le componenti, è encomiabile.

Cappej
24-10-2011, 16:30
evitiamo flame... i prodotti son quel che sono e i prezzi quel che mettono... futili commenti non li fanno cambiare, se non vi interessano non comprate nè leggete! se no finisce con la solita win/mac/linux war e sinceramente penso che ne abbiamo già tutti le ... ... piene

meno male... credo che il comparto video sia sempre stato il tallone di achilee su MAC, sopratutto quando usi BootCamp e lo utilizzi in Win/Mode... togliersi lo sfizio per un giochino qualsiasi è sempre dura! (mica chiedo Crysis!) :D

biffuz
24-10-2011, 16:32
Ottimo l'aggiornamento della GPU dei 15", la 6490 era un po' sottotono. Peccato che il 13" rimanga con l'integrata.
Ed evitiamo confronti con portatili a "metà prezzo con gli stessi componenti" (che poi non è vero) che scricchiolano appena li prendi in mano anche se pesano il 30% in più.

Scezzy
24-10-2011, 16:39
"Apple propone inoltre un nuovo portatile con processore dual-core Intel Core i7 a 2,8GHz"

Ma scusate, gli i7 presenti nei mac sono dual core ? Mi sa che c'e' un errore!

giofal
24-10-2011, 16:42
I Macbook Pro Unibody sono i migliori portatili "tradizionali" sul mercato.
Form factor unico, minimalista, elegante ed estremamente funzionale.
Case d'alluminio forgiato ad arte!
Oserei dire che sono il punto di riferimento dei portatili.
Il trackpad dei Macbook è l'unico che ti fa lasciare a casa il mouse tra tutti i portatili mai visti. Da solo è un motivo sufficiente per averlo.

Erano i migliori prima e lo sono a maggior ragione adesso e valgono ogni centesimo del loro prezzo (per la serie chi più spende meno spende).

Interessante l'upgrade della gpu sul 15 base.

L'unico upgrade che aspetto con ansia è l'utilizzo di schermi IPS.

Quelli attuali stanno già una spanna sopra gli schermi dei portatili da supermercato e non solo, ma sono pur sempre TN...

Revan1988
24-10-2011, 16:43
"Apple propone inoltre un nuovo portatile con processore dual-core Intel Core i7 a 2,8GHz"

Ma scusate, gli i7 presenti nei mac sono dual core ? Mi sa che c'e' un errore!

sono dual core quelli sui modelli da 13 pollici

scrat1702
24-10-2011, 16:43
prezzi assurdi per i componenti che montano ,piu di mille euro per schede video con 512 mb di ram

mamma mia che prezzi assurdi.... improponibili :mc: :mc: con le stesse caratteristiche ti prendi un asus o acer alla meta del prezzo. che scandalo

Ecco bravi compratevi un altro notebook e non se ne parla più. Ma e possibile che ogni volta spuntano fuori commenti da scuola materna:doh:

meno male... credo che il comparto video sia sempre stato il tallone di achilee su MAC, sopratutto quando usi BootCamp e lo utilizzi in Win/Mode... togliersi lo sfizio per un giochino qualsiasi è sempre dura! (mica chiedo Crysis!) :D

Puoi sempre giocare ai titoli per Mac e allora anche un 13'' risulta adeguato, ovviamente con Win diventa parecchio lento. Pero se ti compri un Mac per metterci su Win e giocarci diciamo che in fase d'acquisto hai sbagliato qualcosa.

Ottimo l'aggiornamento della GPU dei 15", la 6490 era un po' sottotono. Peccato che il 13" rimanga con l'integrata.
Ed evitiamo confronti con portatili a "metà prezzo con gli stessi componenti" (che poi non è vero) che scricchiolano appena li prendi in mano anche se pesano il 30% in più.

Il 13'' e voluto che rimanga con l'integrata visto che lo schermo poco si adatta alle applicazioni che richiedono l'uso intensivo della VGA discreta e anche vista la risoluzione. E per un uso office e internet l'integrata basta e avanza. D'accordo per la qualità costruttiva, visto che l'unibody e favoloso e se vuoi un prodotto di un'altra marca con la stessa qualità lo paghi anche di più. Meno d'accordo sul peso visto che un MBP pesa come quelli della concorrenza. Oramai sono passato al MBA visto che le prestazioni sono ottime, l'autonomia buonissima e il peso e a dir poco sorprendente.

Tutto ciò che ho detto e IMHO.

scrat1702
24-10-2011, 16:46
"Apple propone inoltre un nuovo portatile con processore dual-core Intel Core i7 a 2,8GHz"

Ma scusate, gli i7 presenti nei mac sono dual core ? Mi sa che c'e' un errore!

Quelli del 13'' sono 2C/4T mentre quelli del 15''-17'' sono 4C/4T. Spero di non aver detto una scemenza per i 15''-17'' ma dovrebbe essere così.

p4ever
24-10-2011, 16:58
ho sempre criticato apple per i prezzi. ma aggiornare allo stesso prezzo le componenti, è encomiabile.

è una cosa assolutamente normale...anzi...dovuta.
il mercato va avanti, è ovvio che i componenti di pari fascia calino di prezzo, oppure quelli di fascia superiori si allineino verso il basso, Apple sta facendo un logico aggiornamento per stare quel minimo dentro la linea rossa che la separa tra prodotti obsoleti e prodotti recenti.

Invece dovrebbero puntare di più a migliorare l'assistenza, molto lacunosa e nebbiosa, e portare finalmente i loro prodotti a 2 anni di garanzia come ogni azienda di questo mondo, senza costringere i suoi utenti a passare sempre per vie legali, minacce, associazioni consumatori, etc...insomma dovrebbero abbassare le ali e mettersi al pari degli altri.
Se sono cosi sicuri della bontà dei loro prodotti non vedo perchè tanti tentennamenti nel dare i 2 anni di garanzia e basta...perfino la Kia ne da 7 sulle sue auto...:rolleyes:

Okiya
24-10-2011, 17:06
Assolutamente d'accordo sugli anni di garanzia.
Non vedo per quale motivo Apple e alcuni altri produttori dovrebbero offrire solo un anno di garanzia. :muro:

SuperMater
24-10-2011, 17:07
mamma mia che prezzi assurdi.... improponibili :mc: :mc: con le stesse caratteristiche ti prendi un asus o acer alla meta del prezzo. che scandalo

prezzi assurdi per i componenti che montano ,piu di mille euro per schede video con 512 mb di ram

evitiamo flame...

Ecco bravi compratevi un altro notebook e non se ne parla più. Ma e possibile che ogni volta spuntano fuori commenti da scuola materna:doh:

Non capisco veramente dove sia il flame, gli utenti hanno dato una loro valutazione giustificata sul prezzo, o neanche questo si può scrivere più?, spesso ci sono notizie con commenti del tipo "il prezzo è assurdo", "esteticamente è orribile" ma con le notizie riferite ai mac subito saltano fuori commenti per segnalare flame.

Forse adesso solo i "pro mac" possono leggere o commentare le notizie?. Quello che mi sento di dire e che a volte ci vuole un pò di criterio, se non vi piacciono le critiche fatevene una ragione e cosi magari vi renderete conto di chi fa commenti fuori luogo.

Ps. non m'interessa un cetriolo del os war, mac war o altri.

Hololuke
24-10-2011, 17:18
I Macbook Pro Unibody sono i migliori portatili "tradizionali" sul mercato.
Form factor unico, minimalista, elegante ed estremamente funzionale.
Case d'alluminio forgiato ad arte!
Oserei dire che sono il punto di riferimento dei portatili.
Il trackpad dei Macbook è l'unico che ti fa lasciare a casa il mouse tra tutti i portatili mai visti. Da solo è un motivo sufficiente per averlo.

Erano i migliori prima e lo sono a maggior ragione adesso e valgono ogni centesimo del loro prezzo (per la serie chi più spende meno spende).

Interessante l'upgrade della gpu sul 15 base.

L'unico upgrade che aspetto con ansia è l'utilizzo di schermi IPS.

Quelli attuali stanno già una spanna sopra gli schermi dei portatili da supermercato e non solo, ma sono pur sempre TN...

Hai dimenticato di specificare: MESSAGGIO PROMOZIONALE. :Prrr:

Pozhar
24-10-2011, 17:19
Hai dimenticato di specificare: MESSAGGIO PROMOZIONALE. :Prrr:

Ahahah... Grande... :asd:

:rotfl:

misocurdo
24-10-2011, 17:22
@Supermater Giusto. Il problema però è che di solito chi commenta i dati hardware lo fa paragnonandoli con computer che per peso, dimensioni e qualità costruttiva sono di fasce diverse. E' vero che in generale la Apple si fa pagare un 100/200 euro in più rispetto a computer con peso, dimensioni e qualità dei componenti simili di altri marche.

Nokia N91
24-10-2011, 17:36
Ho acquistato una settimana fa un Dell XPS 17 e sono contento di averlo pagato 1200€ in meno rispetto ad un Macbook Pro con Q2670 invece del Q2630 del Macbook, con 8GB di RAM invece di 4GB, con una nVidia GeForce GT 555M invece di una ATI di fascia media. Unico vantaggio del Macbook è la tastiera retroilluminata che sul XPS pagherei 40€ in più.

Tengo a precisare che:
- I materiali sono eccellenti e non scricchiola
- Lo schermo FHD è una favola
- Le ventole non partono mai e se partono si fermano subito, il PC non scalda nulla
- L'impianto audio (2 casse + 1 subwoofer) ha una qualità impressionante per essere un portatile, il Macbook in confronto non vale nulla.
- La batteria da 9 celle dovrebbe eassircurare anche 5-6 ore di autonomia
- L'assistenza Dell è una delle migliori (se non la migliore)

Però devo ammettere che i ca. 400g in meno del Macbook e qualche centimetro di spessore in meno giustificano di gran lunga i 1200€ in più...

Potete raccontare quello che volete ma un Macbook Pro confrontato con un Dell XPS 17 non ha nessun senso e non si tratta di un'opinione soggettiva ma è un dato di fatto.

pgp
24-10-2011, 18:03
Ho acquistato una settimana fa un Dell XPS 17 e sono contento di averlo pagato 1200€ in meno rispetto ad un Macbook Pro con Q2670 invece del Q2630 del Macbook, con 8GB di RAM invece di 4GB, con una nVidia GeForce GT 555M invece di una ATI di fascia media. Unico vantaggio del Macbook è la tastiera retroilluminata che sul XPS pagherei 40€ in più.

Tengo a precisare che:
- I materiali sono eccellenti e non scricchiola
- Lo schermo FHD è una favola
- Le ventole non partono mai e se partono si fermano subito, il PC non scalda nulla
- L'impianto audio (2 casse + 1 subwoofer) ha una qualità impressionante per essere un portatile, il Macbook in confronto non vale nulla.
- La batteria da 9 celle dovrebbe eassircurare anche 5-6 ore di autonomia
- L'assistenza Dell è una delle migliori (se non la migliore)

Però devo ammettere che i ca. 400g in meno del Macbook e qualche centimetro di spessore in meno giustificano di gran lunga i 1200€ in più...

Potete raccontare quello che volete ma un Macbook Pro confrontato con un Dell XPS 17 non ha nessun senso e non si tratta di un'opinione soggettiva ma è un dato di fatto.

Premessa: non voglio dire che il tuo Dell abbia una qualità costruttiva bassa, ci sono portatili che fanno letteralmente spavento in questo frangente, e Dell non è tra questi, ma non è una novità che i portatili Apple costino di più, ed è inutile continuare a discutere sul prezzo.
- Il sistema operativo è diverso, e già, in questo caso, i paragoni sono mooolto difficili (parlo da ex windowsiano convinto, ora uso anche OSX ma sono tutt'altro che un fanatico Apple).
- L'alluminio del case, il vetro dello schermo, il connettore MagSafe, il trackpad multitouch in vetro, il masterizzatore slot in, ma anche solo il dettaglio del led di stato posto sotto allo chassis che sparisce dietro l'alluminio da spento,sembrano ca22ate, ma hanno un costo (sia a livello di materiali e lavorazione che di brevetti) di cui Apple si guarda bene di sollevare gli acquirenti :asd:
- Ho scelto il MacBook anche per il rumore contenuto: giuro che, in una stanza molto silenziosa, con un SSD (quindi un disco che non emette alcun rumore) per sentire la ventola devi appoggiare l'orecchio sul portatile aperto.
- 7 ore di navigazione oppure 9 di lavoro su suite office il mio le fa, con una carica.
- E poi paghi anche il marchio, su questo non ho dubbi.

Con questo voglio dire che il fatto che un portatile acer (con tutto il rispetto per il marchio) o packard bell costi meno, a parità di specifiche, di un sony o un dell, non significa necessariamente che queste ultime marche siano da scartare, anzi, ma significa che già tra i computer windows è difficile far paragoni relativi alla convenienza. Figuriamoci tra un pc ed un Mac.


pgp

arunax
24-10-2011, 18:12
mah, io ho comprato da qualche mese un Macbook Pro 13" base (con sconto dell'Università di Bologna, a 1033€) e devo dire che lo trovo un ottimo prodotto; se si guarda solo alle specifiche grezze è superato da parecchi "colleghi" Windows, ma è molto ben ottimizzato, piacevole da usare, solido (sia come sensazione tattile, sia come effettiva solidità - niente scricchiolii et similia), permette da usare Mac OS X che non è niente male. Per fare un confronto, prima avevo un Dell XPS M1330 che mi costò altrettanto nel 2007 e mi sembrano prodotti di fascia assolutamente paragonabile - solidi, affidabili, con ottima autonomia e dimensione ideale per il mio modo di usare il laptop. Con questo non voglio dire che il MacBook sia "l'unico e il solo", è pieno di ottimi portatili di questo tipo là fuori...

marco1991
24-10-2011, 18:19
Premetto che sono un neoLinuxiano e non ho nulla contro ios..

volevo solo far notare a chi dice che apple è un punto di riferimento a livello hardware che esistono marche come dell e sopratutto come LENOVO che sono, a parità di prezzo, molto superiori a livello di qualità costruttiva (molto simili invece come potenza di calcolo, sempre a parità di prezzo eh, anche se la lenovo ha dei modelli che si mangiano un mc pro da 17'' che costano meno di 2400€)


l'unico mac davvero 'diverso' è l'air che è davvero fatto bene.. ma lenovo (forse copiando..ma senza copiare ora non avremmo nemmeno la ruota e l'uso del fuoco) sta gia per mettere sul mercato il modello u300/400 che dovrebbe essere milgiore del air..

Nokia N91
24-10-2011, 18:26
Innanzitutto tengo a precisare che secondo me i notebook Apple sono molto validi (e ci mancherebbe altro) contrariamente a quello che penso dell'iPhone.

- I due sistemi operativi come dici tu sono diversi, ma diversi non significa che uno devi farlo pagare centinaia di euro in più. C'è chi preferisce Windows e chi MAC OS.
- Ho un Macbook Pro a casa (non mio) e facendo un rapido confronto sulla rumorosità (senza sovraccaricare il processore o la scheda video)non noto molta differenza, sono silenziosi entrambi.
- Il touchpad multi touch lo ha anche l'XPS, non metto in dubbio che le funzioni del Macbook Pro siano maggiori
- il connettore Megsafe risulta utile per i portatili che hanno la presa laterale ma l'XPS lo ha dietro quindi non vedo l'utilità.

Alla fine sono tutte piccolezze e basta un impianto audio di livello come quello dell'XPS per ridicolizzare tutte le chicche del Macbook Pro (perchè che l'XPS abbia i led posteriori, tra l'altro molto belli secondo me mentre il Macbook li ha sotto allo chassis non me ne può fregare d meno mentre avere un valido impianto audio sicuramente fa la differenza)

Nokia N91
24-10-2011, 18:37
Il fatto che tu sia pienamente soddisfatto del tuo Dell nessuno la confuta. Sarebbe da perfetti idioti dire che chi compra Apple e' piu' furbo e gli altri sono piu' fessi. Esiste pero' il fattore "esigenze" personali. Per quanto mi riguarda il peso e l'autonomia sono fattori importanti (viaggio tutti i giorni in treno e mi porto il computer dietro) che influiscono molto sulla qualita della mia vita (mentre lavoro). Per altri invece possono essere piu' importanti le prestazioni e il prezzo. Per quanto riguarda il prezzo, una persona che ha bisogno di una macchina per lavorare e che intende usarla 3 - 5 anni di solito preferisce spendere un po' di piu'. Quando acquistai il mio Macbook Pro modello del 2009, al tempo come concorrente di pari qualita' costruttiva, peso ed autonomia c'era solo il Vaio Z che costava di piu' (e non poco). A quel tempo avevo un Vaio SZ che mi ha dato molte soddisfazioni ma decisi di passare ad un Apple, tanto per provare la differenza. Un'altro motivo che mi spinse a provare il Mac era il fatto che alla Apple assicuravano che la batteria avrebbe cominciato a perdere gradualmente la sua capacita' di ricarica dopo 1000 ricariche, in pratica garantivano che per tutta la vita della macchina non avrei dovuto preoccuparmene. Infatti e' stato cosi'. Dopo piu' di due anni di uso intenso non ho notato cambiamenti.
Vorrei farti notare che con Adamo, dell ha provato un po' a clonare i MacBook Pro. A parte che erano cari come i Mac, ma il punti piu' dolenti erano proprio il fatto che l'autonomia era ridicola ed il prezzo non proprio in linea con gli altri prodotti Dell. Dopo il grande insuccesso di questa macchina, Dell ha preferito farla precipitare nel dimenticatoio e chiudere una parentesi dolorosa. Quello che voglio dire e' solo che, a quanto pare, costruire macchine di un certo tipo, non e' poi cosi' facile!

P.S. Chi dice che si graffia l'alluminio....beh, e' ovvio, io lo sapevo anche prima di comprarlo, per questo ho comprato subito una borsa fatta ad hoc per notebook. Se uno ha questa paura, fa benissimo ad evitare i Mac ;)

Io non sto parlando del Dell Adamo ma del XPS 17 che è un prodotto completamente diverso e in ogni caso non hai spiegato i 1200€ e passa di differenza tra i due prodotti, anche perchè a parità di componenti penso proprio che ci saremmo avvicinati anche ai 1500€.

Poi è ovvio che ci sono persone che per motivi di studio o di lavoro devono portarsi il PC sulle spalle ogni giorno e hanno l'esigenza di avere un 17' pollici FDH quindi comprare un Macbook Pro invece di un Dell XPS 17 è una scelta più che sensata ma venirmi a dire che per 400g in meno e qualche centimetro in meno di spessore, 1200€ di differenza siano equi è alquanto ridicolo.

pgp
24-10-2011, 18:44
Innanzitutto tengo a precisare che secondo me i notebook Apple sono molto validi (e ci mancherebbe altro) contrariamente a quello che penso dell'iPhone.

Non abbiamo punti di vista così diversi allora :asd:
Comunque, come è già stato detto, tutto dipende dalle esigenze. Uso il MacBook spesso in università, lì disabilito l'audio, non sarei interessato a casse strepitose in un portatile (non che quelle dei MacBook siano scarse, solo assolutamente prive di bassi), ma ovviamente ci possono essere persone a cui servono/fanno piacere.
Perciò, ancora, non dico che Apple faccia portatili migliori delle altre marche. Fa portatili con delle peculiarità che li rendono a loro modo "unici", e se si è disposti a sopportare alcune limitazioni ( tra cui solo 2 USB, tra l'altro solo 2.0 e la Thunderbolt come unica porta video) e si riescono ad apprezzare i punti di forza, possono essere una scelta sensata.


pgp

simon71
24-10-2011, 18:48
Ho acquistato una settimana fa un Dell XPS 17 e sono contento di averlo pagato 1200€ in meno rispetto ad un Macbook Pro con Q2670 invece del Q2630 del Macbook, con 8GB di RAM invece di 4GB, con una nVidia GeForce GT 555M invece di una ATI di fascia media. Unico vantaggio del Macbook è la tastiera retroilluminata che sul XPS pagherei 40€ in più.

Tengo a precisare che:
- I materiali sono eccellenti e non scricchiola
- Lo schermo FHD è una favola
- Le ventole non partono mai e se partono si fermano subito, il PC non scalda nulla
- L'impianto audio (2 casse + 1 subwoofer) ha una qualità impressionante per essere un portatile, il Macbook in confronto non vale nulla.
- La batteria da 9 celle dovrebbe eassircurare anche 5-6 ore di autonomia
- L'assistenza Dell è una delle migliori (se non la migliore)

Però devo ammettere che i ca. 400g in meno del Macbook e qualche centimetro di spessore in meno giustificano di gran lunga i 1200€ in più...

Potete raccontare quello che volete ma un Macbook Pro confrontato con un Dell XPS 17 non ha nessun senso e non si tratta di un'opinione soggettiva ma è un dato di fatto.

"Il MacBook non vale nulla" lo dici ai palazzinari tuoi, innanzitutto....

Audio? Dal 15" in avanti anche i Mac sono dotati di sue altoparlanti e sub...
Ma a noi Mac User che l'audio lo facciamo non ci frega nulla...Perché ci attacchiamo DAC/Schede audio, diffusori attivi e ci mettiamo a smanettare col core audio...

Dato di fatto? Tu forse sei "fatto"...A proposito cambia spacciatore va che è meglio...

Si si quant bell' hardware....e poi che ci metti? Windows? Linux?

Possibile che ancora molt di voi nel 2011 non abbiano ancora capito che il Mac è un sistema Hw+Sw?? Che è l'integrazione la sua forza??

E si che non è difficile da capire....eh? Non parliamo di filosofia.....

Io se avessi il tuo Dell,lo rivenderei il giorno dopo e mi comprerei un Mac....

Ragazzo mio, quanta gente ho sentito fare i tuoi discorsi...Poi hanno provato un Mac (e dico PROVATO, non visto dall'amico della sorella del CuGGino di Pescara)...E TUTTI, e dico TUTTI non sono più tornati indietro....

Riflettici....:)

solosamp
24-10-2011, 19:08
"Il MacBook non vale nulla" lo dici ai palazzinari tuoi, innanzitutto....

Audio? Dal 15" in avanti anche i Mac sono dotati di sue altoparlanti e sub...
Ma a noi Mac User che l'audio lo facciamo non ci frega nulla...Perché ci attacchiamo DAC/Schede audio, diffusori attivi e ci mettiamo a smanettare col core audio...

Dato di fatto? Tu forse sei "fatto"...A proposito cambia spacciatore va che è meglio...

Si si quant bell' hardware....e poi che ci metti? Windows? Linux?

Possibile che ancora molt di voi nel 2011 non abbiano ancora capito che il Mac è un sistema Hw+Sw?? Che è l'integrazione la sua forza??

E si che non è difficile da capire....eh? Non parliamo di filosofia.....

Io se avessi il tuo Dell,lo rivenderei il giorno dopo e mi comprerei un Mac....

Ragazzo mio, quanta gente ho sentito fare i tuoi discorsi...Poi hanno provato un Mac (e dico PROVATO, non visto dall'amico della sorella del CuGGino di Pescara)...E TUTTI, e dico TUTTI non sono più tornati indietro....

Riflettici....:)

parole sante...

Ares17
24-10-2011, 19:19
"Il MacBook non vale nulla" lo dici ai palazzinari tuoi, innanzitutto....

Audio? Dal 15" in avanti anche i Mac sono dotati di sue altoparlanti e sub...
Ma a noi Mac User che l'audio lo facciamo non ci frega nulla...Perché ci attacchiamo DAC/Schede audio, diffusori attivi e ci mettiamo a smanettare col core audio...

Dato di fatto? Tu forse sei "fatto"...A proposito cambia spacciatore va che è meglio...

Si si quant bell' hardware....e poi che ci metti? Windows? Linux?

Possibile che ancora molt di voi nel 2011 non abbiano ancora capito che il Mac è un sistema Hw+Sw?? Che è l'integrazione la sua forza??

E si che non è difficile da capire....eh? Non parliamo di filosofia.....

Io se avessi il tuo Dell,lo rivenderei il giorno dopo e mi comprerei un Mac....

Ragazzo mio, quanta gente ho sentito fare i tuoi discorsi...Poi hanno provato un Mac (e dico PROVATO, non visto dall'amico della sorella del CuGGino di Pescara)...E TUTTI, e dico TUTTI non sono più tornati indietro....

Riflettici....:)
non voglio entrare nel merito dei paragoni in questione (chi compra un mac per lavoro sa bene quello che fa, mentre chi compra un xps o un mac per sfizio, be i soldi sono i suoi).
ma a giudicare da quello che dici i numeri di mac in giro dovrebbero crescere in modo esponenziale, ma questo non lo vedo:
Non credo che tu sia troppo obiettivo.

doctormarx
24-10-2011, 19:21
"Il MacBook non vale nulla" lo dici ai palazzinari tuoi, innanzitutto....

Audio? Dal 15" in avanti anche i Mac sono dotati di sue altoparlanti e sub...
Ma a noi Mac User che l'audio lo facciamo non ci frega nulla...Perché ci attacchiamo DAC/Schede audio, diffusori attivi e ci mettiamo a smanettare col core audio...

Dato di fatto? Tu forse sei "fatto"...A proposito cambia spacciatore va che è meglio...

Si si quant bell' hardware....e poi che ci metti? Windows? Linux?

Possibile che ancora molt di voi nel 2011 non abbiano ancora capito che il Mac è un sistema Hw+Sw?? Che è l'integrazione la sua forza??

E si che non è difficile da capire....eh? Non parliamo di filosofia.....

Io se avessi il tuo Dell,lo rivenderei il giorno dopo e mi comprerei un Mac....

Ragazzo mio, quanta gente ho sentito fare i tuoi discorsi...Poi hanno provato un Mac (e dico PROVATO, non visto dall'amico della sorella del CuGGino di Pescara)...E TUTTI, e dico TUTTI non sono più tornati indietro....

Riflettici....:)


a parte l'enorme maleducazione in quello che hai scritto, a partire dai palazzinari al dargli del drogato (fatto), il resto del tuo messaggio mi fa molto ridere, io il mac lo provo ogni giorno dove suono (macbook pro 15" con una MOTU mkIII), eppure sono tornato indietro per quanto riguarda il mio pc personale, e soprattutto mi sembra davvero una stupidata dire che non interessa l'audio a noi che usiamo mac perchè ci attacchiamo le schede audio, io mi dovrei portare la motu in giro per vedere un film o un video su youtube?

ti rendi conto di quello che dici?

p.s.

ho visto l'acer s3, procio i7 , 4 gb ram, 7 ore di carica con la batteria, dimensioni paragonabili all'air e body in leg di alluminio e magnesio. 900 euro
questo mi sembra paragonabile e molto, almeno all'air

maumau138
24-10-2011, 19:25
Ragazzi, i portatili non sono solo CPU o GPU, ci sono anche altre cose.
Schermo, ormai è praticamente impossibile trovare un portatile con schermo IPS (ma andrebbe bene anche TN led) 16:10, e peccato che l'Apple non usa schermi glossy altrimenti sarebbero perfetti.
Poi ci sono la durata della batteria, l'ergonomia, il peso, i materiali. Se prendete un portatile simile ai Macbook in tutto e per tutto allora vedete che il prezzo è molto vicino.
Ad esempio io l'unico motivo per cui non mi prendo un MbPro 13" e rimango con il mio vecchio XPS (sempre 13") è che di OSX me ne strasbatto, ma quando avevo iniziato a guardarmi intorno per cambiare portatile in base alle scelte hardware ero andato a finire sui MacBook.

theJanitor
24-10-2011, 19:30
mi mancavano queste discussioni :asd: :asd:

Pozhar
24-10-2011, 19:34
mi mancavano queste discussioni :asd: :asd:

:asd:

Dark-Net
24-10-2011, 19:41
L'hai provato, mica comprato... torna pure indietro quanto e quando vuoi :mc:

Pozhar
24-10-2011, 19:46
Ma come si fa a paragonare la tua macchina con un MacBook Pro?
Ma stai scherzando vero? Sono due macchine completamente diverse.
Ora non ho sottomano la differenza di prezzi, ma ammesso che fossero 1200 euro (che dici tu), leggendo una recensione sulla tua macchina:


http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=3379

mi risulta che:

- Scalda parecchio.
- Le ventole fanno rumore.
- La differenza di peso non e' 400 grammi come hai detto tu, ma quasi 700 grammi
- E spesso come un mattone.
- L'autonomia e' molto meno di quello che dici tu, infatti qui si parla di 2 ore (ma dico ancora, stai scherzando? )

Insomma la tua macchina nelle recensioni e' definitica come "Desktop replacement" e quindi c'entra come il cavolo a merenda con i macbook Pro.

Io nel mio primo post ho affermato che peso e autonomia sono due parametri fondamentali che fanno lievitare in maniera esponenziale il prezzo di una macchina, mi puoi fare il piacere (se proprio vuoi fare paragoni) di propormi una macchina costruita con lo stesso materiale, con un bel design, con un'autonomia paragonabile, con un peso paragonabile? per favore?

Ma tu vuoi paragonare questo:

http://www.notebookreview.com/assets/9448.jpg

http://www.notebookreview.com/assets/16286.jpg

con questo:

http://www.apple.com/euro/macbookpro/images/overview_gallery3_20110224.png#gallery4

http://www.apple.com/euro/macbookpro/images/overview_gallery2_20110224.png#gallery3

??????

:eek:

Inoltre che cosa significa la tua frase "io non sto parlando del Dell Adamo" ?
E' proprio questo il punto! Quando Dell ha tentato di fare una macchina uguale
al MacBook pro, si e' letteralmente cacata in mano (scusate il termine).
Signfica che e' MOLTO piu' facile fare macchine cassettone, tanto ci schiaffi dentro piu'
o meno dell'hardware che non e' molto diverso da quello di un desktop, e grazie
alla cippardella che costa meno!


P.S. A prescindere dal fatto che personalmente ODIO tutti i notebook (compresi quelli Apple) con diagonale maggiore di 13.


http://www.ohdios.com/memes/lol-face-meme.jpg

Hai confrontato il Dell Inspiron 9400 (del 2006) con un Macbook Pro del 2011. Che non c'entra niente col XPS 17 nominato da Nokia N91.

:asd::asd::asd:

Capisco fare i fanboy a tutti i costi, ma stiamo arrivando a livelli veramente ridicoli.

PS: questo giusto per precisare. Non voglio difendere nessuno e ne mi interessano ste guerre di marchi... etc...

Dark-Net
24-10-2011, 19:50
Ha comunque delle caratteristiche completamente opposte a quelle elencate. E' una sorta di radiatore vivente :D

La temperatura e la rumorosità sono tutto fuorché esemplari. Sembra che le mani siano posate su un radiatore quando si gioca e si ha la compagnia di una forte brezza che riempie la stanza. Nonostante le due porte USB 3.0, la connettività è incompleta. Non ci sono ExpressCard, VGA e Firewire. La pesantezza e la forma arrotondata, con gli appoggi scricchiolanti e la tastiera relativamente spugnosa, non piacerà a tutti.

http://www.notebookcheck.it/Recensione-del-Notebook-Dell-XPS-17.43098.0.html

leddlazarus
24-10-2011, 20:03
Invece dovrebbero puntare di più a migliorare l'assistenza, molto lacunosa e nebbiosa, e portare finalmente i loro prodotti a 2 anni di garanzia come ogni azienda di questo mondo, senza costringere i suoi utenti a passare sempre per vie legali, minacce, associazioni consumatori, etc...insomma dovrebbero abbassare le ali e mettersi al pari degli altri.
Se sono cosi sicuri della bontà dei loro prodotti non vedo perchè tanti tentennamenti nel dare i 2 anni di garanzia e basta...perfino la Kia ne da 7 sulle sue auto...:rolleyes:

ecco questo è veramente una vergogna. non lo sapevo, anzi non avendo niente di apple credevo (penso con ragione) che il prezzo alto volesse dire anche supporto verso l'utente migliore.

ma se è vero quello che dici allora la Apple pecca proprio di presunzione.

poi scusate ma la garanzia in Italia è di legge 2 anni, perchè proprio loro non vogliono adeguarsi?
ma roba da matti.

poi riguardo la news e come dicono altri un disco da 500gb costa 50€ quello da 320 40€ al pubblico, la CPU saranno stati costretti dalla intel (il 2,3 sara' fuori produzione).

bhe per 1150€ hanno fatto uno sforzo enorme.

Dark-Net
24-10-2011, 20:04
Hai detto bene, solo e semplicemente dall'utente maleducato.
Oltretutto il titolo del topic è:

Apple aggiorna "silenziosamente" l'hardware dei MacBook Pro

Se a te non interessano, perchè non comprendi o perchè non condividi le scelte della apple perchè hai aperto, letto e commentato il thread ?

Nokia N91
24-10-2011, 20:04
Ma come si fa a paragonare la tua macchina con un MacBook Pro?
Ma stai scherzando vero? Sono due macchine completamente diverse.
Ora non ho sottomano la differenza di prezzi, ma ammesso che fossero 1200 euro (che dici tu), leggendo una recensione sulla tua macchina:


http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=3379

mi risulta che:

- Scalda parecchio.
- Le ventole fanno rumore.
- La differenza di peso non e' 400 grammi come hai detto tu, ma quasi 700 grammi
- E spesso come un mattone.
- L'autonomia e' molto meno di quello che dici tu, infatti qui si parla di 2 ore (ma dico ancora, stai scherzando? )

Insomma la tua macchina nelle recensioni e' definitica come "Desktop replacement" e quindi c'entra come il cavolo a merenda con i macbook Pro.

Io nel mio primo post ho affermato che peso e autonomia sono due parametri fondamentali che fanno lievitare in maniera esponenziale il prezzo di una macchina, mi puoi fare il piacere (se proprio vuoi fare paragoni) di propormi una macchina costruita con lo stesso materiale, con un bel design, con un'autonomia paragonabile, con un peso paragonabile? per favore?

Ma tu vuoi paragonare questo:

http://www.notebookreview.com/assets/9448.jpg

http://www.notebookreview.com/assets/16286.jpg

con questo:

http://www.apple.com/euro/macbookpro/images/overview_gallery3_20110224.png#gallery4

http://www.apple.com/euro/macbookpro/images/overview_gallery2_20110224.png#gallery3

??????

:eek:

Inoltre che cosa significa la tua frase "io non sto parlando del Dell Adamo" ?
E' proprio questo il punto! Quando Dell ha tentato di fare una macchina uguale
al MacBook pro, si e' letteralmente cacata in mano (scusate il termine).
Signfica che e' MOLTO piu' facile fare macchine cassettone, tanto ci schiaffi dentro piu'
o meno dell'hardware che non e' molto diverso da quello di un desktop, e grazie
alla cippardella che costa meno!


P.S. A prescindere dal fatto che personalmente ODIO tutti i notebook (compresi quelli Apple) con diagonale maggiore di 13.
Bravo hai confrontato un portatile di 5 anni fa con l'ultimo Macbook Pro. Era troppo complicato capire che non ho aggiornato la firma?

ShadowThrone
24-10-2011, 20:06
ancora hard disk da 5400 rpm?

Dark-Net
24-10-2011, 20:10
Sfortunatamente si... Oltretutto prima era possibile sostituire il 750gb da 5400 rpm con un 500gb da 7200 senza aumento di prezzo, ora non più... qualcuno sa la marca degli HD che montano? Vorrei vedere qualche benchmark...

[GPRS]Mac
24-10-2011, 20:11
Vedo che qualcuno ha citato le recensioni di notebookcheck, forse si sono dimenticati di leggere quella dei Macbook Pro che vanno regolarmente in throttling (quando spinti al massimo), sintomo di un sistema di dissipazione insufficiente, che quindi alla fine penalizza anche le prestazioni.
Notare anche che i Macbook vengono venduti con alimentatori sottodimensionati.

Alcune cose scritte come che Dell Adamo fosse un concorrente dei Macbook Pro fanno capire le conoscenze di chi le scrive, si trattava di un concorrente invece dei Macbook Air.

Altro appunto, mi pare abbastanza scandaloso dare una notizia del genere visto che altri portatili hanno proceduto a questo aggiornamento dei processori Intel come ad esempio la gamma XPS della Dell ben prima dei Macbook Pro, ma non mi pare di aver letto la notizia.

Da sottolineare il fatto che qualche acquirente Apple è dovuto ricorrere a vie legali per farsi riconoscere il secondo anno di garanzia dovuto per legge.

giofal
24-10-2011, 20:13
Sfortunatamente si... Oltretutto prima era possibile sostituire il 750gb da 5400 rpm con un 500gb da 7200 senza aumento di prezzo, ora non più... qualcuno sa la marca degli HD che montano? Vorrei vedere qualche benchmark...

Gli hard disk sui Macbook pro si cambiano in 5 minuti, è previsto dalla stessa Apple che sia possibile lato utente e non invalida la garanzia.

Stessa cosa dicasi per la ram.

Conviene prendere il modello base e poi mettere il disco che uno vuole, meccanico o ssd e l'upgrade della ram.

È un'operazione semplice e descritta persino dal manuale utente.

giofal
24-10-2011, 20:16
Bravo hai confrontato un portatile di 5 anni fa con l'ultimo Macbook Pro. Era troppo complicato capire che non ho aggiornato la firma?

Il form factor dei Macbook Pro attuale risale al 2008 quindi il confronto non è del tutto anacronistico.

A vederli sembrano distanziati di 20anni...

Nokia N91
24-10-2011, 20:16
In ogni caso mi scuso in quanto il mio primo intervento non era inerente all'argomento. Alla fine c'è chi preferisce avere una batteria che dura 5 ore invece che 6, 400g in più, qualche mm/cm di spessore in più, non avere il led sotto lo chassis e il touchpad ultrafunzionale ma in compenso avere un hardware migliore (anche se leggendo sopra sembra che sul Mac l'harware inferiore diventa migliore perchè c'è un legame particolare tra software e macchina), un impianto audio migliore, 4 porte USB invece che 2 ma soprattutto 1200€ in più.:)

Nokia N91
24-10-2011, 20:19
Il form factor dei Macbook Pro attuale risale al 2008 quindi il confronto non è del tutto anacronistico.

A vederli sembrano distanziati di 20anni...

è troppo complicato confrontare l'ultimo modello Dell con l'ultimo Macbook Pro?

!fazz
24-10-2011, 20:20
visto che come al solito non siete capaci di rimanere in topic ed evitare di scatenare le solite guerre pro / contro apple qualsiasi post non strettamente in topic o che faccia qualsiasi tipo di confronto con macchine della concorrenza verrà sanzionato


Ps mi riservo di controllare con calma i post precedenti

[GPRS]Mac
24-10-2011, 20:33
curiosità sincera, mi linki per favore la pagina di questa recensione, perchè il mio macbookpro è da agosto 2010 che sta acceso almeno 12 ore al giorno, per buona parte a renderizzare scene in 3d e non ho mai avuto un blocco o un problema...vorrei capire a quale modello di macbookpro si riferisce la recensione

Il tuo macbook pro appartiene alla precedente generazione, in ogni caso ti linko le recensioni di notebookcheck relative ai macbook pro (sandy Bridge) quindi quelli attuali.
Ovviamente se non hanno modificato i sistemi di dissipazione (molto, molto improbabile) i problemi di throttling potrebbero anche essere peggiorati essendo questi nuovi processori che in pratica degli overclock dei precedenti:

http://www.notebookcheck.net/Review-Apple-MacBook-Pro-13-Early-2011-2-3-GHz-dual-core-glare-type-screen.51409.0.html
http://www.notebookcheck.net/Review-Apple-MacBook-Pro-15-Early-2011-2-2-GHz-quad-core-glare-type-screen.50344.0.html
http://www.notebookcheck.net/Review-Apple-MacBook-Pro-15-Early-2011-2-0-GHz-Quad-Core-Matte-Screen.49689.0.html
http://www.notebookcheck.net/Review-Apple-MacBook-Pro-15-Early-2011-2-0-GHz-Quad-Core-Matte-Screen.49689.0.html

Notare che va in throttling tutta la gamma 13", 15" e 17" :read:

leddlazarus
24-10-2011, 20:37
Gli hard disk sui Macbook pro si cambiano in 5 minuti, è previsto dalla stessa Apple che sia possibile lato utente e non invalida la garanzia.

Stessa cosa dicasi per la ram.

Conviene prendere il modello base e poi mettere il disco che uno vuole, meccanico o ssd e l'upgrade della ram.

È un'operazione semplice e descritta persino dal manuale utente.

bhe una cosa che si è sempre fatta su tutti i portatili.

cmq per il prezzo di vendita di questo modello
già che c'erano un bel ssd anche solo da 64 gb non era male no?

Floris
24-10-2011, 20:38
Avrei preferito avessero mantenuto lo stesso hardware ma abbassato i prezzi! :fagiano:
Resta comunque una mossa apprezzabile!

SuperMater
24-10-2011, 20:39
o che faccia qualsiasi tipo di confronto con macchine della concorrenza verrà sanzionato


E' proibito fare un confronto in topic con un altra macchina?, è stato aggiornato il regolamento?

Sinceramente, non capisco.

[GPRS]Mac
24-10-2011, 20:49
Ti ringrazio per i link però diciamola tutta, i sistemi vanno in throttling sotto windows, non con osx :)
E' risaputo che la gestione delle ventole e della cpu dei macbookpro sotto windows è pessima e ciò causa anche una durata inferiore della batteria :)

Secondo te come potrebbero fare un confronto a parità di condizioni per giudicare l'hardware se non a parità di SO e relativi programmi di stress?
Tra l'altro in genere la gestione della ventole è affidata al BIOS/UEFI, quindi non dovrebbe dipendere dal sistema operativo, almeno di default.

SuperMater
24-10-2011, 20:54
@Supermater Giusto. Il problema però è che di solito chi commenta i dati hardware lo fa paragnonandoli con computer che per peso, dimensioni e qualità costruttiva sono di fasce diverse. E' vero che in generale la Apple si fa pagare un 100/200 euro in più rispetto a computer con peso, dimensioni e qualità dei componenti simili di altri marche.

In effetti, ma dipende anche dal target, facendo paragoni con il mio acer, spesso mi sono accorto che la qualità, rispetto ad altre marche era inferiore, ma (a mio parere) non al punto tale d'acquistare una macchina "migliore" ad un prezzo più elevato, poi ovviamente chi può permettersi un modello "superiore" in questo caso un mac, ben venga.

nekromantik
24-10-2011, 21:05
Ho comprato per la prima volta (solo ora ho potuto permettermelo) un macbook pro 2011: sicuramente preferirei non avere più un portatile che tornare dietro ad altri notebook. E si che adoro Linux (Windows neanche lo considero), ma l'integrazione tra macchina e sistema operativo è semplicemente strepitosa. E' questo il segreto della fortuna Apple.

omerook
24-10-2011, 21:12
Gli hard disk sui Macbook pro si cambiano in 5 minuti, è previsto dalla stessa Apple che sia possibile lato utente e non invalida la garanzia.

.

ma dai questa è una soluzione che si puo pensare di applicare su note da 300 carte preso al supermarket non su una macchina di un certo livello!

Okiya
24-10-2011, 21:14
... cut ... l'integrazione tra macchina e sistema operativo è semplicemente strepitosa. E' questo il segreto della fortuna Apple.

Il punto cruciale è semplicemente questo.

Sul fatto che sia (anche troppo) caro non ci piove. Io mi trovo benissimo con il Mac, pur utilizzando PC tutto il giorno per lavoro.

[GPRS]Mac
24-10-2011, 21:21
il confronto va benissimo, ma se un mac con osx non ha problemi e lo stesso mac con windows, invece ha problemi, è ovvio che si tratta di un qualcosa di software (bootcamp o altro non lo so) e non di hardware, per cui dire che i mac sono progettati male perchè in windows vanno in throttling è una cosa falsa.

Non so dove hai letto che non ha problemi con MAC OS X, il software non può modificare i limiti del hardware al massimo può nasconderli :read: , quindi a tuo giudizio chi ha fatto tali test è un incompetente?

La verità è che Windows sfrutta tutta la potenza del hardware come dimostra anche la recensione di Anandtech:
http://www.anandtech.com/show/4205/the-macbook-pro-review-13-and-15-inch-2011-brings-sandy-bridge/2
Dove il Mac viene battuto nello stesso test da un Mac con Windows 7, a parte le possibili ottimizzazioni software a favore di windows viene anche descritta una minore massima frequenza del turbo durante il test con OS X.
Non è un caso se con Windows viene anche evidenziato un sottodimensionamento dell'alimentatore che a volte non permette di spremere tutte le potenzialità del notebook.
Vorrei far notare che i portatili con lo stesso HW del macbook spesso vengono venduti con alimentatori con capacità ben superiori.
Possiamo forse affermare che OS X tende a non sfruttare completamente l'HW e quindi ad essere meno performante rispetto ad altri SO per non creare problemi si surriscaldamento e throttling al notebook che lo accompagna.

papawebdesign
24-10-2011, 21:35
C'è da aggiungere anche che tutti i portatili da iper-mercato hanno risoluzioni ormai ridicole (1366 x 768), orribile risoluzione.
Invece il macbook base da 15" ha risoluzione nativa di 1440x900 (in opzione anche il 1680 x 1050).
Già questo vale il prezzo.
E poi come già si diceva : trackpad spettacolare, case unibody, design, sist. operativo, batteria, Thunerdolt, ecc. ecc ......

[GPRS]Mac
24-10-2011, 21:48
C'è da aggiungere anche che tutti i portatili da iper-mercato hanno risoluzioni ormai ridicole (1366 x 768), orribile risoluzione.
Invece il macbook base da 15" ha risoluzione nativa di 1440x900 (in opzione anche il 1680 x 1050).
Già questo vale il prezzo.
E poi come già si diceva : trackpad spettacolare, case unibody, design, sist. operativo, batteria, Thunerdolt, ecc. ecc ......

Non capisco perché il confronto è sceso con i portatili da iper mercato...
C'è da dire invece che il 15" ha invece nella risoluzione uno dei punti deboli, infatti iniziano ad essere molto diffusi i 15" FHD (1920X1080).
Se poi qualcuno mi spiega per cosa possa essere utilizzato thunderbolt nella vita quotidiana sopratutto rispetto ad una banale USB3 lo gradirei molto.
Visto che non mi pare che esistano al momento dispositivi di archiviazione esterna in grado di saturare minimamente la banda di una USB3 (sopratutto che non costino più del Macbook Pro).
In pratica thunderbolt rimarrà inutilizzato finché non arriverà sui normali PC e non mi pare che i produttori stiano facendo la gara per implementarlo.

[GPRS]Mac
24-10-2011, 22:15
l'ho letto in uno dei link che mi hai passato, è chiaramente scritto che i problemi avvengono in windows:
"Our stress test in Windows, which brings CPU and GPU load to 100%, seems to get the hardware huffin' and puffin' just like with the older MBP. "


dopo c'è anche scritto che il problema del throttling non è sempre riproducibile. Infatti dicono anche di aver fatto girare 3dmark06 per circa 9 ore senza alcun problema.

It's interesting that this drop in clock rate can't always be reproduced under the same conditions. As with the 17" model, the problem might be due to the power supply being too small. When playing Call of Duty: Black Ops, we did not observe this throttling. The processor remained at a nearly constant 2.6 GHz throughout (Turbo Boost). Moreover, a second trial of the 3DMark06 benchmark after 9 hours of very heavy use yielded the same results as the first trial at a much cooler temperature.

da notare anche che sotto windows non c'è la gestione delle due schede video, per cui è sempre in funzione la discreta, con i conseguenti aumenti di temperatura e consumi.

Poi non ho mai parlato di incompetenza, ho solo riportato la mia esperienza di un macbookpro che da più di un anno macina render senza sosta e senza mai un cedimento. Io sono soddisfatto così, del resto mi importa poco.
Buona continuazione ;)

Dunque il test di stress non è far girare 3Dmark06, quanto invece la somma di prime95 per stressare la CPU e di furmark per stressare la GPU in modo che girino entrambe al 100%, situazione rara da raggiungere nella realtà ma i test servono per verificare le condizioni limite dove si vede se un progetto ha tenuto conto di tutte le evenienze ed è quindi un buon progetto.
In questa situazione (CPU=100%+GPU=100%) il Macbook pro il throttling lo raggiunge sempre, mentre nell'articolo dicono di non averlo osservato nell'utilizzo di giochi come Call of Duty: Black Ops.

Per quanto riguarda il calore il fatto che rimanga attivata la scheda discreta direi che non cambia in nulla le osservazioni fatte, perché in questo caso quello che interessa è la condizione di massimo stress dove cmq rimarrebbe attiva solo la scheda video discreta discreta, si spera che le temp. nelle condizioni di basso utilizzo siano sopportabili.
Sull'autonomia invece l'effetto ci sarebbe, ma su questo non mi sono espresso.

Come ti ho già detto il tuo Mac non ha nulla a che vedere con quelli oggetto di questo thread, anche dal punto di vista prestazionale. ;)

Tasslehoff
24-10-2011, 22:48
I Macbook Pro Unibody sono i migliori portatili "tradizionali" sul mercato.
Form factor unico, minimalista, elegante ed estremamente funzionale.
Case d'alluminio forgiato ad arte!
Oserei dire che sono il punto di riferimento dei portatili.
Il trackpad dei Macbook è l'unico che ti fa lasciare a casa il mouse tra tutti i portatili mai visti. Da solo è un motivo sufficiente per averlo.

Erano i migliori prima e lo sono a maggior ragione adesso e valgono ogni centesimo del loro prezzo (per la serie chi più spende meno spende).

Interessante l'upgrade della gpu sul 15 base.

L'unico upgrade che aspetto con ansia è l'utilizzo di schermi IPS.

Quelli attuali stanno già una spanna sopra gli schermi dei portatili da supermercato e non solo, ma sono pur sempre TN...Hai dimenticato di aggiungere IMHO :stordita:

Avendone a casa uno da 13" della precedente generazione con i5 2.3GHz (mio fratello come tanti è caduto vittima di questa moda...) ho avuto modo di testare in modo approfondito e ti posso dire che imho si tratta di notebook mediocri che si salvano giusto per un paio di dettagli, magsafe e touchpad.
Va da se che vista la mediocrità delle componenti e delle performance imho non valgono assolutamente quello che costano.

Lo chassis unibody riesce a raggiungere un livello di solidità paragonabile a quello di un banale Thinkpad serie T entry level da 800 euro, con la differenza che Thinkpad usa il tradizionale materiale plastico e ha la possibilità di sostituire la batteria (anche con modelli di maggiore capacità rispetto a quella standard).

La tastiera del MacBook Pro flette esattamente come quella di un laptop Acer o Packard Bell da grande distribuzione, anni luce rispetto alla solidità delle tastiera dei Thinkpad o dei Dell Latitude.
La retroilluminazione è a dir poco fastidiosa in quanto illumina più il contorno dei tasti che il simbolo impresso al centro del tasto, questo si traduce in un stress visivo notevole.
Layout imho folle dato che non prevede tasti universalmente ritenuti standard come pag su, pag giù, home, end, canc.

L'hard disk montato di serie da 5400 rpm è scandaloso in termini di performance, c'è chi millanta performance superiori a quelle di un laptop windows con disco da 7200 rpm, in realtà MacOS con hard disk da 5400 rpm spesso si ferma (icona rotonda colorata che ruota) anche per le operazioni più banali che comportano accessi concorrenti all'unità di storage.
Comportamenti simili a quelli che sperimentavo sul mio Thinkpad T500 (con disco da 5400 rpm) quando usavo Windows XP, dopo l'upgrade a Win7 il sistema è diventato infinitamente più reattivo del MacBook Pro di mio fratello.

Il display è quanto di più lucido esista sul mercato, trovo assurda l'adozione di questo display su una macchina dedicata ad una utenza lavorativa, che per definizione dovrebbe tener conto di spostamenti o utilizzo in ambienti con luminosità non uniforme. Ho testato la macchina in treno e di fatto ho passato più tempo a fissare il mio faccione riflesso nel display che quello che ci girava sopra.
Pecca imho molto grave è quella di non poter aprire il display a 180° (ovvero parallelo alla tastiera), cosa che ad esempio impedisce di usare il MacBook Pro usando un display esterno come principale e piazzando il laptop di fronte al display esterno, senza contare quanti utilizzano il laptop tenendolo in braccio in situazioni particolari o in movimento (a me ad esempio ogni tanto capita durante interventi di emergenza su server).

Dissipazione penosa che rende di fatto impossibile utilizzare il sistema per il più banale impiego grafico che coinvolga la gpu, testato Portal (correva l'anno 2007, engine di Half Life 2) con dettagli al massimo e FSAA 2x, gioco fluido ma ingiocabile a causa del frastuono provocato dal sistema di dissipazione con ventola a regime spaventoso e chassis bollente nella parte centrale nei pressi del display.

Apprezzabile il touchpad di dimensioni generose, anche se infinitamente più lento e impacciato nell'utilizzo rispetto a un trackpoint (che a differenza del touchpad permette un controllo completo e ininterrotto usando una mano sola). Funzionalità avanzate pressoché inutili tranne forse per lo scorrimento usando due dita.

Tralascio ogni considerazione sul sistema operativo, la cui interfaccia parte da presupposti che posso comprendere anche se non condivido affatto.

Just my 2 cents :O

biffuz
24-10-2011, 23:00
Il 13'' e voluto che rimanga con l'integrata visto che lo schermo poco si adatta alle applicazioni che richiedono l'uso intensivo della VGA discreta e anche vista la risoluzione. E per un uso office e internet l'integrata basta e avanza.

Più che voluto, diciamo che è per forza, grazie alla Intel e alla sua politica che impedisce ai concorrenti di fare chipset per le sue CPU, e nel 13" una GPu discreta non ci sta. Infatti i modelli precedenti avevano delle nVidia che non saranno state dei missili ma almeno permettevano di giocare (e anche allora tutti a lamentarsi dei prezzi della Apple senza considerare che gli altri 13" dotati di GPU decenti non costavano granché meno).
Speriamo che nel redesign lascino spazio per una GPU. Anche se temo che col redesign il 13" sparirà del tutto per lasciar posto all'Air.

E ho da ridire anche sul monitor, perché l'Air 13" arriva a 1440x900 e questo no?

nekromantik
24-10-2011, 23:20
E ho da ridire anche sul monitor, perché l'Air 13" arriva a 1440x900 e questo no?

I miei occhi benedicono invece questa scelta. Essendo ATTUALMENETE l'interfaccia grafica di OSX resolution dipendent, i caratteri sul 13 mi permettono di leggere senza sforzare la vista.
Concordo con te che con il nuovo redesign (2012 presumibilmente) il pro da 13 sparirà per far posto all'air.

uomo1
24-10-2011, 23:30
concordo sul prezzo esagerato è sono un pc user che valuto sempre l'acquisto di MAC.
Qui pare che il mac lo si usi solo per PS oppure per mandare mail...un mac è sempre una macchina da lavoro e non ci si puo basare solo su design ed alluminio. Punto non ci sono CA** che tengano...il prezzo è eccessivo per le compoenti che montano. Credetemi che e da 2 anni che valuto sempre prezzi , componenti e bisogni da soddisfare...per l'editig video credo proprio che se non si sborsano 5000 euro per un mac cosi come per un Dell..mi pare assolutamente il equivalete cosi come per i plasticoni alla fascia entry level della apple. Non è un flame, qualche mac user puo testimoniarmi se un mac book i7 pro dual core riesce a reggere editing video su premiere e avid con aggiunte di filtri senza perderci il sonno? Opinioni e consigli sono graditi

gionnip
25-10-2011, 00:08
non capisco tutto questo accanimento per questi fantomatici flame?una volta potevi scrivere quello che volevi senza problemi,adesso stanno tutti pronti a segnalarti,i forum stanno diventando sempre più censurati,dici na cosa e ti linciano,per carità poi quando si parla di apple,amd,intel sembra di parlare del diavolo!ma vi rendete conto?ribadisco una volta se uno era pro/contro diceva la sua e finiva lì.

Pring
25-10-2011, 00:42
ma dai questa è una soluzione che si puo pensare di applicare su note da 300 carte preso al supermarket non su una macchina di un certo livello!

E questa è la cavolata più grossa che abbia mai sentito in vita mia!!!!
In un mac book pro con un hd di base da 500gb con 5400rpm, nello store apple, per metterne uno da 750gb devi SOLAMENTE aggiungere 99,99€ (che non sono 100€ eh!!! XDDD).
Per averne uno da 750gb a 7200rpm BASTA aggiungere 150€, quando a parità di gb e tenendo quello originale del mac book si può prendere un altro Western Digital da 750gb 7200 rpm a circa 95€ (e volendo tenere quello di base del mac come esterno).
Senza contare un ssd da 256gb a solamente 600€ in più. :D

Io sono una persona che utilizza tutto (linux, osx, ios, android, windows) e sinceramente ho preferenze che variano in base all'utilizzo delle macchine.
Il problema non è Apple, che io stimo per quanto riguarda qualità e poca convenienza, ma il lavaggio del cervello che certi individui si autoinducono, portati ad una fidelizzazione tale da eliminare totalmente qualsiasi tipo di obbiettività.

Goofy Goober
25-10-2011, 00:56
Ragazzo mio, quanta gente ho sentito fare i tuoi discorsi...Poi hanno provato un Mac (e dico PROVATO, non visto dall'amico della sorella del CuGGino di Pescara)...E TUTTI, e dico TUTTI non sono più tornati indietro....

Questa leggenda metropolitana è da sfatare, non si può continuarla a sentire ancora ed ancora...

Il sottoscritto è "uno di quelli" che son tornati indietro, e tornati indietro sia da Mac sia da iOS (iPhone) e da un iPod Nano, e per di più consapevoli che, almeno per il momento, non torneranno sui loro passi ;)

Non so in quale dimensione parallela si trovano "tutti" questi che non tornano più indietro...

Aggiungo l'allegra famiglia dei vicini di casa (parenti miei). Possiedono un iMac 21" da 3 anni (se non erro) e sta li a prendere polvere intanto che gli altri pc e notebook della casa continuano a funzionare come prima del suo arrivo :fagiano:

A me personalmente non interessa nulla di esaltare l'uno o gli altri prodotti, visto che è giusto usare quello con cui ci si trova meglio e rispecchia le egigenze soggettive, ma al contempo sentire queste affermazioni buttate li come verità assolute, non mi pare il caso, come se avessi dovuto continuare a comprare dei mac, passare agli iphone più nuovi e continuare a comprare ipod nano o non nano...

Riguardo alla news continuo ad essere enormemente stupito di come portatili dal tale prezzo continuino ad usare hdd a 5400rpm, che vedo come uno dei componenti più emblematicamente obsoleti del loro equipaggiamento hardware.

stereojack
25-10-2011, 02:04
I MAC SONO UNA CAGATA COLOSSALE NULLA A CHE VEDERE CON GLI UKLTIMI DELL TOSHIBA ASUS SALUTONI A TUTTI GLI SCHIAVI APPLE!!!!!!!!!!!!!!!

Blackmesa89
25-10-2011, 06:10
E questa è la cavolata più grossa che abbia mai sentito in vita mia!!!!
In un mac book pro con un hd di base da 500gb con 5400rpm, nello store apple, per metterne uno da 750gb devi SOLAMENTE aggiungere 99,99€ (che non sono 100€ eh!!! XDDD).
Per averne uno da 750gb a 7200rpm BASTA aggiungere 150€, quando a parità di gb e tenendo quello originale del mac book si può prendere un altro Western Digital da 750gb 7200 rpm a circa 95€ (e volendo tenere quello di base del mac come esterno).
Senza contare un ssd da 256gb a solamente 600€ in più. :D

Io sono una persona che utilizza tutto (linux, osx, ios, android, windows) e sinceramente ho preferenze che variano in base all'utilizzo delle macchine.
Il problema non è Apple, che io stimo per quanto riguarda qualità e poca convenienza, ma il lavaggio del cervello che certi individui si autoinducono, portati ad una fidelizzazione tale da eliminare totalmente qualsiasi tipo di obbiettività.

La tua cavolata è decisamente più grande.L'assurdità che non riesco a capire è come utenti fanboy apple giustifichino alcuni sovraprezzi dettati dalla stessa APPLE dicendo semplicemente"costa solo 100 euro in più cambiare hhd".1749 euro...2499 euro il modello di fascia alta...e dovrei spendere altri soldi per una ssd?di tasca mia?o il mondo funziona al contrario o quel che dici non ha completamente senso.E non venitemi a dire che tra un hd da 5400 rmp e una ssd non c'è differenza...o che non avrebbero potuto tranquillamente integrarlo nei loro sistemi con il prezzo esorbitante che hanno.2499 euro e neanche lo straccio di un hard disk a 7200 rmp...mah...contenti voi contenti tutti!:D

theJanitor
25-10-2011, 06:35
La tua cavolata è decisamente più grande.L'assurdità che non riesco a capire è come utenti fanboy apple giustifichino alcuni sovraprezzi dettati dalla stessa APPLE dicendo semplicemente"costa solo 100 euro in più cambiare hhd".1749 euro...2499 euro il modello di fascia alta...e dovrei spendere altri soldi per una ssd?di tasca mia?o il mondo funziona al contrario o quel che dici non ha completamente senso.E non venitemi a dire che tra un hd da 5400 rmp e una ssd non c'è differenza...o che non avrebbero potuto tranquillamente integrarlo nei loro sistemi con il prezzo esorbitante che hanno.2499 euro e neanche lo straccio di un hard disk a 7200 rmp...mah...contenti voi contenti tutti!:D

era vagamente sarcastico :asd: :asd:

ma giusto un pò, nulla di esagerato :asd:

!fazz
25-10-2011, 09:03
"Il MacBook non vale nulla" lo dici ai palazzinari tuoi, innanzitutto....

Audio? Dal 15" in avanti anche i Mac sono dotati di sue altoparlanti e sub...
Ma a noi Mac User che l'audio lo facciamo non ci frega nulla...Perché ci attacchiamo DAC/Schede audio, diffusori attivi e ci mettiamo a smanettare col core audio...

Dato di fatto? Tu forse sei "fatto"...A proposito cambia spacciatore va che è meglio...

Si si quant bell' hardware....e poi che ci metti? Windows? Linux?

Possibile che ancora molt di voi nel 2011 non abbiano ancora capito che il Mac è un sistema Hw+Sw?? Che è l'integrazione la sua forza??

E si che non è difficile da capire....eh? Non parliamo di filosofia.....

Io se avessi il tuo Dell,lo rivenderei il giorno dopo e mi comprerei un Mac....

Ragazzo mio, quanta gente ho sentito fare i tuoi discorsi...Poi hanno provato un Mac (e dico PROVATO, non visto dall'amico della sorella del CuGGino di Pescara)...E TUTTI, e dico TUTTI non sono più tornati indietro....

Riflettici....:)

ottimo flame 5gg

!fazz
25-10-2011, 09:08
I MAC SONO UNA CAGATA COLOSSALE NULLA A CHE VEDERE CON GLI UKLTIMI DELL TOSHIBA ASUS SALUTONI A TUTTI GLI SCHIAVI APPLE!!!!!!!!!!!!!!!

un saluto anche a te e per 14 giorni,

e alla prossima sparate del genere il saluto sarà definitivo

opelio
25-10-2011, 09:40
non capisco tutto questo accanimento per questi fantomatici flame?una volta potevi scrivere quello che volevi senza problemi,adesso stanno tutti pronti a segnalarti,i forum stanno diventando sempre più censurati,dici na cosa e ti linciano,per carità poi quando si parla di apple,amd,intel sembra di parlare del diavolo!ma vi rendete conto?ribadisco una volta se uno era pro/contro diceva la sua e finiva lì.

Non concordo minimamente. Intanto la censura è un'altra cosa.
Il forum si è trasformato in un ospedale psichiatrico. Ad ogni notizia arrivano subito gli sfoghi più esasperati e si perde il senso originario, fatto, a mio avviso, da due punti precisi:
1) commentare l'argomento specifico;
2) innescare un dibattito costruttivo.
Se vengono meno questi due principi, secondo la mia opinione, cade il senso della discussione 2.0.
E tralascio l'ormai cronica e diffusa incapacità di scrivere in un italiano diciamo, appena decente.
Se si parla dell'aggiornamento dei macbook e al 3 post si assiste alal guerra MAC contro tutti, allora siamo fuori argomento. Meglio aprire un post MAC contro tutti cosi chi vuole inizia la giornata sfogandosi li.
Personalmente vorrei che i moderatori chiudessero immediatamente un 3d alla primissima avvisaglia di deriva.
Questa non è assolutamente censura bensì uno dei tanti sistemi con i quali si dovrebbe, tutti, rientrare nel binario del senso comune di civiltà, anche con gli strumenti moderni.

opelio
25-10-2011, 09:48
I Macbook Pro Unibody sono i migliori portatili "tradizionali" sul mercato.
Form factor unico, minimalista, elegante ed estremamente funzionale.
Case d'alluminio forgiato ad arte!
Oserei dire che sono il punto di riferimento dei portatili.
Il trackpad dei Macbook è l'unico che ti fa lasciare a casa il mouse tra tutti i portatili mai visti. Da solo è un motivo sufficiente per averlo.

Erano i migliori prima e lo sono a maggior ragione adesso e valgono ogni centesimo del loro prezzo (per la serie chi più spende meno spende).

Interessante l'upgrade della gpu sul 15 base.

L'unico upgrade che aspetto con ansia è l'utilizzo di schermi IPS.

Quelli attuali stanno già una spanna sopra gli schermi dei portatili da supermercato e non solo, ma sono pur sempre TN...

Invece io speravo in due novità:
- inserimento di un modello con schermo matte (d'accordo, c'è opzionale, ma se vuoi prenderlo all'apple store non puoi: devi pur sempre ordinarlo);
- cpu quad core opzionale sul 13.
Peccato, magari al prossimo giro.

biffuz
25-10-2011, 09:51
I miei occhi benedicono invece questa scelta. Essendo ATTUALMENETE l'interfaccia grafica di OSX resolution dipendent, i caratteri sul 13 mi permettono di leggere senza sforzare la vista.
Concordo con te che con il nuovo redesign (2012 presumibilmente) il pro da 13 sparirà per far posto all'air.
D'accordissimo, personalmente ho provato l'Air e mi trovo bene, però mi chiedo perché non lo mettono almeno in opzione: tutti gli altri hanno infatti di base un monitor da 110 dpi circa ma in opzione uno da 130.
Come programmatore più pixel ho più sono contento, ma preferisco prendere macchine più compatte... un mio collega aveva il 17" da 1920x1200 ed era una favola lavorarci sopra!
Per ora mi tengo stretto il mio. D'accordo che quelli attuali sono 3 volte più veloci secondo GeekBench, ma non è che ho fretta di cambiarlo... diciamo che se mi infilano dentro un quad e una GPU potrei farci un pensierino :D

Pring
25-10-2011, 09:53
La tua cavolata è decisamente più grande.L'assurdità che non riesco a capire è come utenti fanboy apple giustifichino alcuni sovraprezzi dettati dalla stessa APPLE dicendo semplicemente"costa solo 100 euro in più cambiare hhd".1749 euro...2499 euro il modello di fascia alta...e dovrei spendere altri soldi per una ssd?di tasca mia?o il mondo funziona al contrario o quel che dici non ha completamente senso.E non venitemi a dire che tra un hd da 5400 rmp e una ssd non c'è differenza...o che non avrebbero potuto tranquillamente integrarlo nei loro sistemi con il prezzo esorbitante che hanno.2499 euro e neanche lo straccio di un hard disk a 7200 rmp...mah...contenti voi contenti tutti!:D

Guarda che la pensiamo allo stesso modo, come detto da theJanitor ero leggermente sarcastico! :D :D
Il mio intervento era volto a sottolineare l'assurdità di questa gestione dei prezzi e di chi ha il coraggio di sostenerli!

biffuz
25-10-2011, 09:53
Invece io speravo in due novità:
- inserimento di un modello con schermo matte (d'accordo, c'è opzionale, ma se vuoi prenderlo all'apple store non puoi: devi pur sempre ordinarlo);
Ci sono le pellicole opacizzanti su misura :)

- cpu quad core opzionale sul 13.
Quoto.

Pier2204
25-10-2011, 09:57
Apple aggiorna silenziosamente...:asd:

Visto l'andazzo del 3D il prossimo aggiornamento lo farei TOP SECRET...:asd:

Gigi Web
25-10-2011, 10:00
Resta una mia curiosità: perchè a tanta gente da così fastidio che qualcuno si trovi bene con i mac? mah, forse Freud saprebbe dare una risposta :D

:D io potrei rigirarti la stessa domanda così:
perchè a tanta gente da così fastidio che altri critichino e non si trovino bene con i prodotti apple? Credi che Freud potrebbe spiegarci anche questo grosso problema filosofico? :sofico:

scusa il sottile umorismo inglese, ma ogni volta che c'è una notizia su windows, i soliti fanboy apple versano sempre e comunque fango a tonnellate con i loro commenti, quando invece c'è una notizia su apple, i soliti fanboy apple gettano sempre e comunqe fango su windows. :read:
Personalmente ritengo alquanto infantile questo atteggiamento. :bimbo:
Io personalmente non ho nessun prodotto apple (ho avuto modo di provare MB Air, MB Pro, iMac e iPhone in più occasioni, ma nessun colpo di fulmine :flower: ), ma è una mia scelta (infatti ho acquistato da alcuni mesi il portatile in firma e mi ci trovo molto bene anche con la Suite di Adobe, che uso per lavoro) e non vedo perchè qualcuno dovrebbe arrogarsi il diritto di criticarmi o, peggio, di offendermi (ovviamente non mi riferisco a nessuno in particolare, è solo un mio punto di vista) solo perchè non mi trovo con i prodotti apple, come io non mi sogno nemmeno di criticare o di offendere chi invece con apple ci si trova bene.
Alla fine è solo una questione di scelte (dettate dai più svariati motivi) e tutte vanno rispettate, da ambo le parti. :cincin: :mano: :vicini:

Tutto IMHO ovviamente

Pier2204
25-10-2011, 10:03
:D io potrei rigirarti la stessa domanda così:
perchè a tanta gente da così fastidio che altri critichino e non si trovino bene con i prodotti apple? Credi che Freud potrebbe spiegarci anche questo grosso problema filosofico? :sofico:

scusa il sottile umorismo inglese, ma ogni volta che c'è una notizia su windows, i soliti fanboy apple versano sempre e comunque fango a tonnellate con i loro commenti, quando invece c'è una notizia su apple, i soliti fanboy apple gettano sempre e comunqe fango su windows. :read:
Personalmente ritengo alquanto infantile questo atteggiamento. :bimbo:
Io personalmente non ho nessun prodotto apple (ho avuto modo di provare MB Air, MB Pro, iMac e iPhone in più occasioni, ma nessun colpo di fulmine :flower: ), ma è una mia scelta (infatti ho acquistato da alcuni mesi il portatile in firma e mi ci trovo molto bene anche con la Suite di Adobe, che uso per lavoro) e non vedo perchè qualcuno dovrebbe arrogarsi il diritto di criticarmi o, peggio, di offendermi (ovviamente non mi riferisco a nessuno in particolare, è solo un mio punto di vista) solo perchè non mi trovo con i prodotti apple, come io non mi sogno nemmeno di criticare o di offendere chi invece con apple ci si trova bene.
Alla fine è solo una questione di scelte (dettate dai più svariati motivi) e tutte vanno rispettate, da ambo le parti. :cincin: :mano: :vicini:

Tutto IMHO ovviamente

Questo post sarebbe da incorniciare e mettere come testata principale nel forum....

illidan2000
25-10-2011, 10:05
E questa è la cavolata più grossa che abbia mai sentito in vita mia!!!!
In un mac book pro con un hd di base da 500gb con 5400rpm, nello store apple, per metterne uno da 750gb devi SOLAMENTE aggiungere 99,99€ (che non sono 100€ eh!!! XDDD).
Per averne uno da 750gb a 7200rpm BASTA aggiungere 150€, quando a parità di gb e tenendo quello originale del mac book si può prendere un altro Western Digital da 750gb 7200 rpm a circa 95€ (e volendo tenere quello di base del mac come esterno).
Senza contare un ssd da 256gb a solamente 600€ in più. :D

Io sono una persona che utilizza tutto (linux, osx, ios, android, windows) e sinceramente ho preferenze che variano in base all'utilizzo delle macchine.
Il problema non è Apple, che io stimo per quanto riguarda qualità e poca convenienza, ma il lavaggio del cervello che certi individui si autoinducono, portati ad una fidelizzazione tale da eliminare totalmente qualsiasi tipo di obbiettività.
già questo fa incazzare anche me... ma se possono spennare dei polli, come fai a contestargli questa politica? se sono straricchi e a fine anno gli utili sono abbondanti, ci sarà pure un perché...
Questa leggenda metropolitana è da sfatare, non si può continuarla a sentire ancora ed ancora...

Il sottoscritto è "uno di quelli" che son tornati indietro, e tornati indietro sia da Mac sia da iOS (iPhone) e da un iPod Nano, e per di più consapevoli che, almeno per il momento, non torneranno sui loro passi ;)

Non so in quale dimensione parallela si trovano "tutti" questi che non tornano più indietro...

Aggiungo l'allegra famiglia dei vicini di casa (parenti miei). Possiedono un iMac 21" da 3 anni (se non erro) e sta li a prendere polvere intanto che gli altri pc e notebook della casa continuano a funzionare come prima del suo arrivo :fagiano:

A me personalmente non interessa nulla di esaltare l'uno o gli altri prodotti, visto che è giusto usare quello con cui ci si trova meglio e rispecchia le egigenze soggettive, ma al contempo sentire queste affermazioni buttate li come verità assolute, non mi pare il caso, come se avessi dovuto continuare a comprare dei mac, passare agli iphone più nuovi e continuare a comprare ipod nano o non nano...

Riguardo alla news continuo ad essere enormemente stupito di come portatili dal tale prezzo continuino ad usare hdd a 5400rpm, che vedo come uno dei componenti più emblematicamente obsoleti del loro equipaggiamento hardware.
no goofy, non sono d'accordo. ora stanno facendo pure gli hd da 3.5" da 5400 o 5900 rpm, e le prestazioni sono anche superiori dei vecchi 7200. la tecnologia è migliorata tantissimo.
certo i vecchi 5400rpm facevano veramente schifo, ma questi nuovi ti assicuro che vanno come i vecchi 7200 da 2.5" (se non meglio), e consumano di meno, facendo meno rumore...

nebuk
25-10-2011, 10:12
Boh io ho preso l'altro giorno un MBP 15" 320GB HD 4GB RAM del 2009 usato (tenuto come nuovo) a 700€, non ho mai avuto un mac e volevo provarlo senza spendere troppo.

Prime impressioni... qualita' costruttiva ottima, solido, bello schermo, per avere quasi 2 anni li porta bene. C'e' da dire che e' un po' pesante.. quello aziendale (Lenovo T400) pesa 2.1Kg, contro 2.5Kg del MBP.

Per quel poco che ho usato mi pare abbastanza veloce per l'uso da ufficio/cazzeggio, non lo uso per i giochi, forse per programmazione.

Quello che mi aspetto, correggetemi se sbaglio, e' che a differenza dei sistemi Windows non si pianti con il passare del tempo a forza di aggiornamenti che rallentano tutto il sistema.

PaveK
25-10-2011, 10:20
Mi accodo a coloro i quali non trovano spiegazioni razionali alle schiere di haters che puntualmente invadono i thread Apple-centrici. Dico razionali, perché di emotive ne vedo a bizzeffe ;)
Giusto come nota a margine. Non ho MAI spalato letame in un thread Windows centrico o simile, proprio perché anch'io lo riterrei sterile ed infantile, ergo non mi si risponda "così fan tutti".

Detto questo la colpa non è di Apple.
Ha aggiornato silenziosamente, come fa spesso. Traduzione: stesso prezzo di ieri (anzi, finalmente come a prima dell'IVA 21%, quindi di fatto diminuiti) ma qua e là qualcosa di meglio. Dove processore, dove capienza HDD, dove GPU.

Non è nulla di eclatante ed infatti non l'ha annunciato pubblicamente.

Il problema è che, forti di un nuovo thread Apple nelle news, gli haters hanno risposto come se Apple avesse esaltato questo cambiamento. Non è affatto così.
Per come la vedo io questo thread sarebbe dovuto apparire solo su un forum Apple-centrico, non su HWUP che è tecno-generalista. IMHO. :)

Goofy Goober
25-10-2011, 10:20
no goofy, non sono d'accordo. ora stanno facendo pure gli hd da 3.5" da 5400 o 5900 rpm, e le prestazioni sono anche superiori dei vecchi 7200. la tecnologia è migliorata tantissimo.
certo i vecchi 5400rpm facevano veramente schifo, ma questi nuovi ti assicuro che vanno come i vecchi 7200 da 2.5" (se non meglio), e consumano di meno, facendo meno rumore...

non volevo certo dire che montano dei 5400rpm fatti 10 anni fa, ma solo che ad oggi, come i 5400rpm sono molto più veloci di un tempo, beh, anche i 7200rpm lo sono, altrimenti non avrebbero senso di esistere.
in portatili con un prezzo di tale fascia, ALMENO gli hdd, che ormai hanno prezzi davvero molto contenuti (anche i 2.5) rispetto al passato, dovrebbero utilizzare i modelli quasi più prestanti disponibili.
non so dei Seagate Momentus XT con i 4gb di memoria SSD per esempio.
forse ho sbagliato a dire "obsoleti", però la vedo così, visto che i 7200rpm recenti sono disponibili con una differenza di prezzo non marcata sui 5400rpm, vedo quest'ultimi come dischi da ripiego per i portatili economici (e di fatti son sempre montati in tale categoria di notebook, o nei netbook) mentre per tutti i portatili di una certa importanza "economica" i 7200rpm dovrebbero essere la base.
ormai alle porte del 2012 sopra i 1000-1200 dovrebbero esserci solo equipaggiamenti con 7200rpm e l'opzione da prendere in considerazione per un upgrade dovrebbe essere un SSD. e invece qui ti mollano il 5400 per farti pagare bei soldi un eventuale 7200...

è questo quello che intendevo. inoltre anche se i 5400rpm sono migliorati molto, ogni volta che leggo una recensione di un qualunque portatile di altra marca (su pc professionale ne ho lette molte), se monta un hdd da 5400rpm sempre indicato come tallone d'achille e messo tra i "contro".
anche quando recensiscono gli stessi MacBook (anche su pc professionale) in caso di modelli con disco da 5400rpm viene fatto notare la sua presenza quantomeno "strana".

PaveK
25-10-2011, 10:26
non volevo certo dire che montano dei 5400rpm fatti 10 anni fa, ma solo che ad oggi, come i 5400rpm sono molto più veloci di un tempo, beh, anche i 7200rpm lo sono, altrimenti non avrebbero senso di esistere.
in portatili con un prezzo di tale fascia, ALMENO gli hdd, che ormai hanno prezzi davvero molto contenuti (anche i 2.5) rispetto al passato, dovrebbero utilizzare i modelli quasi più prestanti disponibili.
non so dei Seagate Momentus XT con i 4gb di memoria SSD per esempio.
Potrà stupirti, ma la penso come te.
Per quanto sia appassionato del brand Apple, ritengo un -furto- il prezzo degli upgrade di RAM e HDD. Lo dico sempre pubblicamente e sconsiglio sempre di comprare aggiornamenti direttamente da Apple, a meno che l'utente non cerchi proprio il prodotto bell'e pronto, senza toccare altro.

Detto questo è difficile biasimare Apple: c'è gente che compra gli upgrade da store e le fa fare bei soldoni. Fornisce abbondanti guide di sostituzione di questi componenti perché la gente digerirebbe male quei prezzi.

Ci sono poi però anche questioni tecniche, ad esempio l'autonomia.
Sono abbastanza convinto che se montassero HDD 7200rpm di default, non arriverebbero a quelle ore; tutto questo tralasciando il fatto che trovo assolutamente piacevole lavorare col MBP per la sua estrema silenziosità.

In sostanza: il prezzo c'entra e non c'entra.
Per gli SSD forniti di default ci sarà da aspettare molto. Sono ancora troppo di nicchia per avere un 256GB a prezzo decente.

opelio
25-10-2011, 10:29
non volevo certo dire che montano dei 5400rpm fatti 10 anni fa, ma solo che ad oggi, come i 5400rpm sono molto più veloci di un tempo, beh, anche i 7200rpm lo sono, altrimenti non avrebbero senso di esistere.
in portatili con un prezzo di tale fascia, ALMENO gli hdd, che ormai hanno prezzi davvero molto contenuti (anche i 2.5) rispetto al passato, dovrebbero utilizzare i modelli quasi più prestanti disponibili.
non so dei Seagate Momentus XT con i 4gb di memoria SSD per esempio.
forse ho sbagliato a dire "obsoleti", però la vedo così, visto che i 7200rpm recenti sono disponibili con una differenza di prezzo non marcata sui 5400rpm, vedo quest'ultimi come dischi da ripiego per i portatili economici (e di fatti son sempre montati in tale categoria di notebook, o nei netbook) mentre per tutti i portatili di una certa importanza "economica" i 7200rpm dovrebbero essere la base.
ormai alle porte del 2012 sopra i 1000-1200 dovrebbero esserci solo equipaggiamenti con 7200rpm e l'opzione da prendere in considerazione per un upgrade dovrebbe essere un SSD. e invece qui ti mollano il 5400 per farti pagare bei soldi un eventuale 7200...

è questo quello che intendevo. inoltre anche se i 5400rpm sono migliorati molto, ogni volta che leggo una recensione di un qualunque portatile di altra marca (su pc professionale ne ho lette molte), se monta un hdd da 5400rpm sempre indicato come tallone d'achille e messo tra i "contro".
anche quando recensiscono gli stessi MacBook (anche su pc professionale) in caso di modelli con disco da 5400rpm viene fatto notare la sua presenza quantomeno "strana".

I Momentus XT vibrano e sono rumorosi Ci sono una montagna di segnalazioni in tal senso sul web. Volevo montarlo e poi ho rinunciato optando pe run prestante (e costoso) SSD Agility 3.
Probabilmente cercano HDD che rappresentino il miglior compromesso tra prestazioni/temperatura d'esercizio/consumi/affidabilità.
Insomma, la velocità non può essere il solo parametro di giudizio, specie per un portatile.
Un po' come nella fotografia dove l'unico parametro che viene subito commentato (il resto non importa mai) è la tenuta agli alti ISO, come se tutti fotografassero in miniera.

opelio
25-10-2011, 10:32
In sostanza: il prezzo c'entra e non c'entra.
Per gli SSD forniti di default ci sarà da aspettare molto. Sono ancora troppo di nicchia per avere un 256GB a prezzo decente.

Come per la RAM, conviene acquistare fuori dal circuito APPLE.

Goofy Goober
25-10-2011, 10:38
I Momentus XT vibrano e sono rumorosi Ci sono una montagna di segnalazioni in tal senso sul web. Volevo montarlo e poi ho rinunciato optando pe run prestante (e costoso) SSD Agility 3.
Probabilmente cercano HDD che rappresentino il miglior compromesso tra prestazioni/temperatura d'esercizio/consumi/affidabilità.
Insomma, la velocità non può essere il solo parametro di giudizio, specie per un portatile.
Un po' come nella fotografia dove l'unico parametro che viene subito commentato (il resto non importa mai) è la tenuta agli alti ISO, come se tutti fotografassero in miniera.

dei problemi degli XT non sono a conoscenza, nel Clevo che ho in firma ne ho uno da 500gb e "non esiste".

l'hdd è montato sotto la zona di appoggio dei polsi e non sento la minima vibrazione, aggiungo che appena acceso il portatile quando le ventole sono ancora ferme (e vista la GPU di cui è dotato poi tendono a partire presto) non si sente proprio niente provenire dal disco :boh:

sono d'accordo che la velocità non è l'unico paramentro, ho avuto diversi portatili sotto mano e alcuni erano effettivamente rumorosi per colpa del disco, e in certi modelli si sentiva un sonoro "clack" quando la testina di parcheggiava.
il punto è che per sentire tutti questi "fastidi" si doveva stare in un ambiente molto molto silenzioso, della serie a casa di notte a finestre chiuse in campagna :)

ad oggi nei portatili di fascia alta il rumore se c'è lo producono le ventole principalmente.

ovviamente ognuno ha le sue esigenze, e da come ho commentato credo si sia capito che finchè si ha una rumorosità accettabile un disco più veloce è molto meglio di uno virtualmente muto ma meno veloce ;)
la penso così anche per il resto dei componenti.

opelio
25-10-2011, 10:53
Molti segnalano forti vibrazioni. Ma sto parlando di utenti Apple. Non so come si comportino gli XT in altri portatili.
Non ho sperimentato personalmente; ho preferito non rischiare.

Goofy Goober
25-10-2011, 10:56
Giusto, magari il sistema di fissaggio nei macbook può portare a generare vibrazioni, e visto che lo chassis è un pezzo unico si potrebbe assistere a un fenomeno di ridondanza delle stesse con effetto amplificatore del rumore.

scrat1702
25-10-2011, 10:58
Più che voluto, diciamo che è per forza, grazie alla Intel e alla sua politica che impedisce ai concorrenti di fare chipset per le sue CPU, e nel 13" una GPu discreta non ci sta. Infatti i modelli precedenti avevano delle nVidia che non saranno state dei missili ma almeno permettevano di giocare (e anche allora tutti a lamentarsi dei prezzi della Apple senza considerare che gli altri 13" dotati di GPU decenti non costavano granché meno).
Speriamo che nel redesign lascino spazio per una GPU. Anche se temo che col redesign il 13" sparirà del tutto per lasciar posto all'Air.

E ho da ridire anche sul monitor, perché l'Air 13" arriva a 1440x900 e questo no?

Si lo so, non ho voluto tirare in ballo intel altrimenti a forza di flame qui non se ne esce più. Oramai sta diventando impossibile seguire un thread Apple visto che ti devi subire pagine di scemenze di chi non ne ha mai visto o provato uno, o di quelli che ci vogliono giocare o installare Win e si lamentano che va in throttling o la VGA e scarsa :muro: E oscurano volutamente il fatto che con Win la discreta e sempre accesa e ciucca batteria scaldando. Il MBP va valutato con OSX punto, il resto e trolling. Bootcamp e Win sono solo una feature aggiuntiva che aiuta chi deve per forza usare Win per certe applicazioni ma sicuramente non in ambito Pro. Se uno compra un MBP per far render sotto Win e inutile che venga a lamentarsi, ha fatto una scelta sbagliata e ha buttato 2500Eur.
Per cio che e stato concepito il 13 con l'integrata va bene, anche se credo verra dismesso in favore del MBA.
Per la risoluzione concordo, infatti l'avevo già accennato, il MBA ha una risoluzione maggiore il che unito al form factor mi ha portato a sostituire il MBP con un MBA da 13'' carrozzato e per il caxxeggio ho preso il MBA da 11 base, dimensioni da iPad (unico device Apple IMHO inutile) e prestazioni da notebook.
Concordo sul fatto della garanzia di soli 12 mesi, anche se in 6 anni non ho mai avuto un portatile in RMA.

Gigi Web
25-10-2011, 11:14
personalmente non mi da fastidio la critica ma i flames e le sparate a zero, che rendono il thread illegibile e fanno passare la voglia di discutere e confrontarsi.
I prodotti apple sono cari, ma se penso a tutti quelli che hanno acquistato un pc e pagano un abbonamento adsl per poi andare sui forum a dispensare le perle che quotidianamente leggiamo, mi viene il dubbio su chi stia spendendo peggio i propri soldi :D
:cincin:
Pienamente d'accordo. :mano:
Purtroppo però è così, me ne rendo conto anche se non intervengo molto spesso nel forum (infatti in 5 anni ho fatto solo una settantina di interventi).
Io di solito leggo solo le notizie che mi interessano e cerco tra i vari commenti-spazzatura quelli (purtroppo sempre la minor parte) che sono sensati e costruttivi e che contribuiscono a completare l'informazione principale; poi, se ho qualcosa da aggiungere o precisare, allora intervengo, altrimenti mi limito a leggere.
Nel mio messaggio precedente ho fatto riferimento ai fanboy di apple (visto che, in questo caso, sono loro quelli che hanno alzato subito le spade), ma lo stesso discorso vale per qualsiasi fanboy di qualsiasi tipo (basta leggere il commento di stereojack prontamente sanzionato da !fazz, per capire che il discorso non vale solo per i fanboy apple).
Gli utenti di qualsiasi schieramento che sono seri e costruttivi, sono gli utenti con cui mi piace sempre parlare e discutere, anche se possiamo avere idee diverse, ma ognuno rispetta le idee dell'altro anche se non le condivide, perchè è così che tutti cresciamo e maturiamo.

illidan2000
25-10-2011, 11:23
è questo quello che intendevo. inoltre anche se i 5400rpm sono migliorati molto, ogni volta che leggo una recensione di un qualunque portatile di altra marca (su pc professionale ne ho lette molte), se monta un hdd da 5400rpm sempre indicato come tallone d'achille e messo tra i "contro".
anche quando recensiscono gli stessi MacBook (anche su pc professionale) in caso di modelli con disco da 5400rpm viene fatto notare la sua presenza quantomeno "strana".
mmh... ultimamente non ne sto leggendo di recensioni sui portatili. certo è che il gap tra i due "formati" è veramente molto sottile ora. di sicuro su un netbook, non ne noteresti la differenza, visto che il collo di bottiglia sta altrove :)

il momentus xt l'avevo valutato anche io, ma scartato leggendo i molti thread che riportavano problemi; ma pare siano stati risolti con gli ultimi firmware...

Okiya
25-10-2011, 12:49
Pienamente d'accordo. :mano:
Purtroppo però è così, me ne rendo conto anche se non intervengo molto spesso nel forum (infatti in 5 anni ho fatto solo una settantina di interventi).
Io di solito leggo solo le notizie che mi interessano e cerco tra i vari commenti-spazzatura quelli (purtroppo sempre la minor parte) che sono sensati e costruttivi e che contribuiscono a completare l'informazione principale; poi, se ho qualcosa da aggiungere o precisare, allora intervengo, altrimenti mi limito a leggere.
Nel mio messaggio precedente ho fatto riferimento ai fanboy di apple (visto che, in questo caso, sono loro quelli che hanno alzato subito le spade), ma lo stesso discorso vale per qualsiasi fanboy di qualsiasi tipo (basta leggere il commento di stereojack prontamente sanzionato da !fazz, per capire che il discorso non vale solo per i fanboy apple).
Gli utenti di qualsiasi schieramento che sono seri e costruttivi, sono gli utenti con cui mi piace sempre parlare e discutere, anche se possiamo avere idee diverse, ma ognuno rispetta le idee dell'altro anche se non le condivide, perchè è così che tutti cresciamo e maturiamo.

il fatto è che post come questo sono totalmente OT e non aggiungono nulla sull'argomento.
Del resto credo sia normale che gli utenti Apple (piantiamola con espressione offensive ed inutili come "fanboy") si innervosiscano un po', visto che il thread riguarda un aggiornamento di prodotti Apple e altri sono entrati per esprimere concetti tipo "prezzi senza senso" (ma perchè? le esigenze sono diverse per tutti e vanno rispettate), "prodotti da fanboy" (di nuovo, perchè?), "molto meglio la concorrenza" (ma chi lo ha detto? Secondo quale criterio?), ecc.
In ogni caso sono d'accordo al 100% con te. :)



il momentus xt l'avevo valutato anche io, ma scartato leggendo i molti thread che riportavano problemi; ma pare siano stati risolti con gli ultimi firmware...

Anche io ho sempre letto e sentito parlare dei problemi del Momentus XT, tanto che al momento in cui ho dovuto comprare un disco l'ho scartato, anche se questo era la mia prima scelta in quel momento.
Non so se i problemi sono poi stati risolti, ma prima c'erano ed erano riportati in decine di forum e di recensioni. :(

theJanitor
25-10-2011, 12:56
il momentus XT è un disco pericoloso da mettere in un mac.

se non hai problemi va una meraviglia ma se sei sfortunato te ne capitano di tutti i colori anche in funzione della versione di firmware che monti.

il mio va benissimo adesso ma una volta che ho aggiornato il firmware sono dovuto tornare indietro perchè erano comparsi fastidiosissimi beep ad intervalli casuali

Itacla
25-10-2011, 13:10
Scusate ma alla fine io come richiesto da qualcuno qua dentro non ho ancora visto un'alternativa su cui puntare.
Ricapitolando vorremmo vedere un portatile con:
-Uguali materiali
-LA STESSA AUTONOMIA
-Qualità della batteria che dopo 2 anni mantiene le stesse prestazioni
-Peso

Ma sopratutto:il prezzo!
Evitate di proporre affari che costano 100 euro in meno e con un'autonomia ridicola perché fareste ridere mezzo forum.
Io francamente ho provato ad avvicinarmi alle alternative ma poi ho dovuto rinunciare quasi subito.
Insomma...invece di discutere sempre di "aria fritta" e dare del fanboy a tutto e tutti,proponete un'alternativa valida ai macbook così vediamo se c'è di melgio o quantomeno uguale a un prezzo più competitivo!

N.B
Non capirò mai come fate a dire che la Aplle è cara quando è l'unica al mondo a produrre questo tipo di portatili.
Spiegatemi come fate e quali basi usate per fare i confronti.

scusami mi ero perso il tuo post..

http://www.dell.com/it/p/xps-15z/fs

Conta che sono usciti da tempo oramai, si aspetta un refresh hardware a breve, quindi ora il confronto hw/prezzo sembra un pò più livellato, ma non è così. Sarebbe più corretto confrontarli con il modello prima di questo ultimo refresh.

!fazz
25-10-2011, 13:13
scusami mi ero perso il tuo post..

http://www.dell.com/it/p/xps-15z/fs

Conta che sono usciti da tempo oramai, si aspetta un refresh hardware a breve, quindi ora il confronto hw/prezzo sembra un pò più livellato, ma non è così. Sarebbe più corretto confrontarli con il modello prima di questo ultimo refresh.

Scusate ma alla fine io come richiesto da qualcuno qua dentro non ho ancora visto un'alternativa su cui puntare.
Ricapitolando vorremmo vedere un portatile con:
-Uguali materiali
-LA STESSA AUTONOMIA
-Qualità della batteria che dopo 2 anni mantiene le stesse prestazioni
-Peso

Ma sopratutto:il prezzo!
Evitate di proporre affari che costano 100 euro in meno e con un'autonomia ridicola perché fareste ridere mezzo forum.
Io francamente ho provato ad avvicinarmi alle alternative ma poi ho dovuto rinunciare quasi subito.
Insomma...invece di discutere sempre di "aria fritta" e dare del fanboy a tutto e tutti,proponete un'alternativa valida ai macbook così vediamo se c'è di melgio o quantomeno uguale a un prezzo più competitivo!

N.B
Non capirò mai come fate a dire che la Aplle è cara quando è l'unica al mondo a produrre questo tipo di portatili.
Spiegatemi come fate e quali basi usate per fare i confronti.

visto che come al solito non siete capaci di rimanere in topic ed evitare di scatenare le solite guerre pro / contro apple qualsiasi post non strettamente in topic o che faccia qualsiasi tipo di confronto con macchine della concorrenza verrà sanzionato


Ps mi riservo di controllare con calma i post precedenti



5gg

[GPRS]Mac
25-10-2011, 13:28
Si lo so, non ho voluto tirare in ballo intel altrimenti a forza di flame qui non se ne esce più. Oramai sta diventando impossibile seguire un thread Apple visto che ti devi subire pagine di scemenze di chi non ne ha mai visto o provato uno, o di quelli che ci vogliono giocare o installare Win e si lamentano che va in throttling o la VGA e scarsa :muro: E oscurano volutamente il fatto che con Win la discreta e sempre accesa e ciucca batteria scaldando. Il MBP va valutato con OSX punto, il resto e trolling. Bootcamp e Win sono solo una feature aggiuntiva che aiuta chi deve per forza usare Win per certe applicazioni ma sicuramente non in ambito Pro. Se uno compra un MBP per far render sotto Win e inutile che venga a lamentarsi, ha fatto una scelta sbagliata e ha buttato 2500Eur.
Per cio che e stato concepito il 13 con l'integrata va bene, anche se credo verra dismesso in favore del MBA.
Per la risoluzione concordo, infatti l'avevo già accennato, il MBA ha una risoluzione maggiore il che unito al form factor mi ha portato a sostituire il MBP con un MBA da 13'' carrozzato e per il caxxeggio ho preso il MBA da 11 base, dimensioni da iPad (unico device Apple IMHO inutile) e prestazioni da notebook.
Concordo sul fatto della garanzia di soli 12 mesi, anche se in 6 anni non ho mai avuto un portatile in RMA.

Quindi l'hardware dei Macbook Pro non va valutato a parità di condizioni (software)? :asd:
Oggi ho scoperto che siti di riferimento come notebookcheck e Anandtech sono dei troll :doh: :help:

biffuz
25-10-2011, 13:32
Lo chassis unibody riesce a raggiungere un livello di solidità paragonabile a quello di un banale Thinkpad serie T entry level da 800 euro, con la differenza che Thinkpad usa il tradizionale materiale plastico
"Thinkpad" e "800 euro" non fanno rima con "entry level".
Secondo, ho visto un MBP 17" e display in vetro cadere di spigolo sul cemento da due metri di altezza. Segno a parte, non s'è fatto niente.

La tastiera del MacBook Pro flette esattamente come quella di un laptop Acer o Packard Bell da grande distribuzione, anni luce rispetto alla solidità delle tastiera dei Thinkpad o dei Dell Latitude.
Questo mi domando dove lo vedi, quella del mio è ferma come un sasso... anche di più di quella di tutto i Thinkpad che ricordo.
Uno dei motivi per cui ho preso questa macchina è proprio per la tastiera inflessibile, i normali portatili mi fanno innervosire.

Layout imho folle dato che non prevede tasti universalmente ritenuti standard come pag su, pag giù, home, end, canc.
Fn+frecce, per canc fn+backspace. Nella tradizione Mac però si usa invece cmd+frecce e certi programmi prendono solo questi, il guaio è che alcuni programmi li interpretano in modo anche troppo tradizionale e fn+su/giù fa solo lo scroll.

[GPRS]Mac
25-10-2011, 13:38
"Thinkpad" e "800 euro" non fanno rima con "entry level".
Secondo, ho visto un MBP 17" e display in vetro cadere di spigolo sul cemento da due metri di altezza. Segno a parte, non s'è fatto niente.


Questo mi domando dove lo vedi, quella del mio è ferma come un sasso... anche di più di quella di tutto i Thinkpad che ricordo.
Uno dei motivi per cui ho preso questa macchina è proprio per la tastiera inflessibile, i normali portatili mi fanno innervosire.


Fn+frecce, per canc fn+backspace. Nella tradizione Mac però si usa invece cmd+frecce e certi programmi prendono solo questi, il guaio è che alcuni programmi li interpretano in modo anche troppo tradizionale e fn+su/giù fa solo lo scroll.

Il discorso di un'unica caduta fortunata non è molto serio, se i macbook fossero cosi resistenti potrebbero richiedere la stesse certificazioni di cui sono dotati i concorrenti come quello citato, purtroppo in questo thread non si può nominare la concorrenza, ma sono diversi i portatili (sopratutto in ambito business) che vantano la certificazione militare di resistenza. :read:

(IH)Patriota
25-10-2011, 15:48
L'aggiornamento silente, visto che i prezzi sono tutt'altro che popolari, ci sta tutto.

La valutazione del mero hardware ed il confronto con altre soluzioni con un altro OS lasciano il tempo che trovano, chi si prende un MAC lo fa non certo per avere un certo tipo di hardware (non mi pare che Apple abbia l' esclusiva su intel,ATI ecc..ecc..che sono appannaggio di tutti) quanto per poter godere di un hardware selezionato e limitatissimo su cui gira un sistema operativo studiato "ad hoc".

Togliere OSx a mac vuole dire non valutare una parte essenziale della macchine Apple che fanno della stretta integrazione software/hardware il punto di forza per avere prestazioni migliori e consumi più contenuti.

Da ex utente PC per 20 anni da poco passato a Mac non ho potuto non notare come il sistema operativo sia più veloce e non subisca rallentamenti nonostante la moltitudine di programmi installati, non abbia bisogno di un antivirus che continuamente debba verificare tutto quello che gira in macchina (rallentandola).

Questo "plus" vale ben di più di tutte le speculazioni sul prezzo per soluzioni alternative, costeranno indubbiamente meno ma non hanno OSx.Poi tutto sta agli scopi per cui uno si compra un certo tipo di PC, io per lavorare con lightroom/photoshop non posso non affermare di aver trovato in Mac una risposta più adeguata alle mie necessità, per giocare mi tengo ancora il mio "vecchio" pc con W7 e vivo felice ;)

scrat1702
25-10-2011, 15:56
Mac;36215250']Quindi l'hardware dei Macbook Pro non va valutato a parità di condizioni (software)? :asd:
Oggi ho scoperto che siti di riferimento come notebookcheck e Anandtech sono dei troll :doh: :help:

E io oggi ho scoperto che i MBP vanno valutati per il loro comportamento sotto Win :muro: :doh:
Mi sento quasi un cretino visto che io lo uso con OSX!
Prendi un Sw che gira sotto entrambe, e fai i confronti, oppure, per assurdo, installi OSX su un notebook non Apple e fai i test. Si lo so che legalmente non lo dovresti fare, ma puoi farlo se vuoi un confronto equo. Se invece vogliamo continuare su questa linea....... buon proseguimento.

Nokia N91
25-10-2011, 16:05
Tra l'altro sembra che Apple abbia fatto qualcosa di apprezzabile aggiornando alcuni componenti senza alzare i prezzi ma la settimana scorsa che Dell ha fatto lo stesso non mi sembra che si sia alzato tutto questo polverone o sbaglio?

Io che la settimana scorsa ho ordinato il portatile con il QM2630 mi sono ritrovato un QM2670 senza aver pagato nulla di più e anche adesso il prezzo di listino è lo stesso tra il QM2630 e il nuovo QM2670.

scrat1702
25-10-2011, 16:17
Tra l'altro sembra che Apple abbia fatto qualcosa di apprezzabile aggiornando alcuni componenti senza alzare i prezzi ma la settimana scorsa che Dell ha fatto lo stesso non mi sembra che si sia alzato tutto questo polverone o sbaglio?

Io che la settimana scorsa ho ordinato il portatile con il QM2630 mi sono ritrovato un QM2670 senza aver pagato nulla di più e anche adesso il prezzo di listino è lo stesso tra il QM2630 e il nuovo QM2670.

A dire il vero Apple non ha alzato nessun polverone..... anzi non ha nemmeno annunciato il refresh! Se poi le testate lo alzano per i click che colpa ne ha Apple? Probabilmente intel ha tolto di mezzo certe CPU e AMD gli avrà fatto qualche sconto e hanno aggiornato mantenedo i prezzi invariati. Direi che per noi user non e un male.

[GPRS]Mac
25-10-2011, 16:37
L'aggiornamento silente, visto che i prezzi sono tutt'altro che popolari, ci sta tutto.

La valutazione del mero hardware ed il confronto con altre soluzioni con un altro OS lasciano il tempo che trovano, chi si prende un MAC lo fa non certo per avere un certo tipo di hardware (non mi pare che Apple abbia l' esclusiva su intel,ATI ecc..ecc..che sono appannaggio di tutti) quanto per poter godere di un hardware selezionato e limitatissimo su cui gira un sistema operativo studiato "ad hoc".

Togliere OSx a mac vuole dire non valutare una parte essenziale della macchine Apple che fanno della stretta integrazione software/hardware il punto di forza per avere prestazioni migliori e consumi più contenuti.

Da ex utente PC per 20 anni da poco passato a Mac non ho potuto non notare come il sistema operativo sia più veloce e non subisca rallentamenti nonostante la moltitudine di programmi installati, non abbia bisogno di un antivirus che continuamente debba verificare tutto quello che gira in macchina (rallentandola).

Questo "plus" vale ben di più di tutte le speculazioni sul prezzo per soluzioni alternative, costeranno indubbiamente meno ma non hanno OSx.Poi tutto sta agli scopi per cui uno si compra un certo tipo di PC, io per lavorare con lightroom/photoshop non posso non affermare di aver trovato in Mac una risposta più adeguata alle mie necessità, per giocare mi tengo ancora il mio "vecchio" pc con W7 e vivo felice ;)

I Mac non hanno bisogno di antivirus? :doh:
Mi chiedo allora perché esistono gli Antivirus per Mac:
http://sicurezza.html.it/articoli/leggi/3565/antivirus-per-mac-5-prodotti-gratis-a-confronto/
La pacchia è finita, con la diffusione del SO iniziano ad arrivare i problemi, mi chiedo se alcune notizie non siano visibile hai vostri occhi:
http://apple.hdblog.it/2010/10/28/sicurezza-mac-scovato-un-nuovo-trojan-per-mac-os-x/
http://punto-informatico.it/3172290/PI/News/rootkit-64bit-sicurezza-mac.aspx
http://punto-informatico.it/3275810/PI/News/os-x-problemi-password.aspx

Potete fare le ricerche da voi e troverete una notevole quantità di notizie a riguardo.:read:

Non dimentico anche le competizioni in cui si entra in possesso del PC tramite attacchi attraverso il browser dove si evince che il Mac è più semplice da violare (a meno di non usare Chrome, ma questo vale anche per windows 7) rispetto alla controparte Windows proprio perché il SO non prevede nessuna protezione contro eventuali attacchi.
Tra l'altro questo discorso della maggiore sicurezza poteva valere con XP che permette l'accesso di default con l'account da amministratore, cosa che ha un semplicissimo rimedio ovvero utilizzare un account con pochi privilegi per raggiungere un elevatissimo livello di sicurezza.
Con windows vista/7 la situazione è cambiata, e senza la forte volontà dell'utente è molto difficile prendere qualche infezione.

Tra l'altro da PANTHER e TIGER in poi mi pare che sono stati introdotti un firewall di sistema ed un sistema antivirus integrato, forse si sono accorti che era necessario?
http://www.lnf.infn.it/computing/regolamento/new/05%20-%20sicurezza%20mac.pdf

pierr
25-10-2011, 17:08
Visto che parliamo di filosofia vi esprimo la mia, poi ognuno fa come vuole.

Per le mie esigenze ho preso il portatile con requisiti minimi a me necessari al minor prezzo sul mercato.
Ho speso 400€ parte in 20 secondi netti e si spegne in 8. Anche se mi si rompesse dopo un solo anno fuori garanzia, con i soldi risparmiati fate voi il conto di quanto me ne ricompro.

Ma questo non è il punto.

Chi ha davvero necessità di comprarsi per i più svariati motivi ( lavoro, studio, omissis, omissis, --- ) un MBP che se lo compri pure, però quando qualcuno dice che campa lo stesso con un computer da 400-800€ e giustamente cerca di paragonare le due macchine non capisco perché parte la difesa a volte isterica/da messaggio promozionale/rabbiosa del tag price quasi offesi personalmente e nell'onore.

Credo che nessuno abbia detto che le macchine siano scadenti o rottami ma che alla maggior parte una prezzo così alto non sia giustificabile viste le loro prospettive di utilizzo, alternative esistenti, budget e molto altro ancora.

A questo punto sperando di non offendere nessuno dico che per me spendere una tale cifra per un MBP è giustificabile solo se è realmente necessario per lavoro, d'altronde l'uomo si è evoluto per migliaia di anni vestendo panni e pelli grezzi e credo non sarà lo scricchiolio di qualche plastica scadente a scalfire una tal tenacia maggiore dell'alluminio sicuramente.

Aggiungo state tutti più calmi.

Goofy Goober
25-10-2011, 17:19
Aggiungo state tutti più calmi.

In una discussione con argomento i Mac è come chiedere al barista del ghiaccio caldo.

scrat1702
25-10-2011, 17:31
Visto che parliamo di filosofia vi esprimo la mia, poi ognuno fa come vuole.

Per le mie esigenze ho preso il portatile con requisiti minimi a me necessari al minor prezzo sul mercato.
Ho speso 400€ parte in 20 secondi netti e si spegne in 8. Anche se mi si rompesse dopo un solo anno fuori garanzia, con i soldi risparmiati fate voi il conto di quanto me ne ricompro.

Ma questo non è il punto.

Chi ha davvero necessità di comprarsi per i più svariati motivi ( lavoro, studio, omissis, omissis, --- ) un MBP che se lo compri pure, però quando qualcuno dice che campa lo stesso con un computer da 400-800€ e giustamente cerca di paragonare le due macchine non capisco perché parte la difesa a volte isterica/da messaggio promozionale/rabbiosa del tag price quasi offesi personalmente e nell'onore.

Credo che nessuno abbia detto che le macchine siano scadenti o rottami ma che alla maggior parte una prezzo così alto non sia giustificabile viste le loro prospettive di utilizzo, alternative esistenti, budget e molto altro ancora.

A questo punto sperando di non offendere nessuno dico che per me spendere una tale cifra per un MBP è giustificabile solo se è realmente necessario per lavoro, d'altronde l'uomo si è evoluto per migliaia di anni vestendo panni e pelli grezzi e credo non sarà lo scricchiolio di qualche plastica scadente a scalfire una tal tenacia maggiore dell'alluminio sicuramente.

Aggiungo state tutti più calmi.

Infatti il problema sta nel fatto che molti sparano dicendo che c'e di meglio alla meta del prezzo e non il contrario. Il tuo ragionamento non fa una piega e quoto in tutto. Un MBP non verra mai prescritto da un dottore, perciò polemizzare sul prezzo fa ridere. Anche una A6 ha le stesse misure, la stessa cilindrata e potenza di una C5 ( che e un'ottima macchina e non le manca niente) ...... ma nessuno polemizza sul prezzo della A6.

In una discussione con argomento i Mac è come chiedere al barista del ghiaccio caldo.

Poi se c'e qualcuno che non fa altro che gettare benzina sul fuoco.........

[GPRS]Mac
25-10-2011, 17:50
c'è chi fa le ricerche e chi invece i prodotti li usa in prima persona ;)

ho notato che a supporto di quello che dici porti sempre dei link, e questo è un bene, però ora ti chiedo: ma tu osx l'hai mai usato? hai mai avuto un mac? o le tue considerazioni e opinioni si basano solo su quei link?

Beh posso ribaltare la tua considerazione, tu hai provato tutti i notebook basati su windows?
Perché per quanto possono essere interessanti le opinioni personali, rimangono tali, se non suffragate da test oggettivi come quelli di siti specializzati che propongono test che volendo possono essere ripetuti a casa.

Cmq per rispondere alla tua domanda, si ho provato OS X sul mio PC :asd:
Mi sentirei di consigliarlo per esempio alle persone non molto pratiche nell'ambito informatico, oltre a questo personalmente non ho visto nessun motivo per farmelo preferire a Windows, ma questo rimane un mio giudizio personale.

Ares17
25-10-2011, 17:50
c'è chi fa le ricerche e chi invece i prodotti li usa in prima persona ;)

ho notato che a supporto di quello che dici porti sempre dei link, e questo è un bene, però ora ti chiedo: ma tu osx l'hai mai usato? hai mai avuto un mac? o le tue considerazioni e opinioni si basano solo su quei link?

e ti posso confermare che un mac non ha bisogno di un antivirus, come non ne ha bisogno win 7 nelle mani di una persona competente e con un minimo di preparazione
Perchè osx è esente da bug di sicurezza forse?
O credi che i numeri le carte di credito, per esempio, se intercettate da osx non sono valide?

pierr
25-10-2011, 17:52
Infatti il problema sta nel fatto che molti sparano dicendo che c'e di meglio alla meta del prezzo e non il contrario. Il tuo ragionamento non fa una piega e quoto in tutto. Un MBP non verra mai prescritto da un dottore, perciò polemizzare sul prezzo fa ridere. Anche una A6 ha le stesse misure, la stessa cilindrata e potenza di una C5 ( che e un'ottima macchina e non le manca niente) ...... ma nessuno polemizza sul prezzo della A6.

Poi se c'e qualcuno che non fa altro che gettare benzina sul fuoco.........

No, attento! C'è una piccola sfumatura essenziale.

Mi autoquoto:
Credo che nessuno abbia detto che le macchine siano scadenti o rottami ma che alla maggior parte una prezzo così alto non sia giustificabile viste le loro prospettive di utilizzo, alternative esistenti, budget e molto altro ancora.

Te la riformulo dicendo che la maggior parte non riesce a giustificare il valore aggiunto di un tale prodotto per il dato prezzo.
Perché forse quello che tu percepisci come valore aggiunto non viene rilevato o giudicato irrilevante da altri che quindi andranno a paragonare due prodotti per loro simili ma per te no.
La tua scala di valori/esigenze sono diversi da quella di altri, e secondo me diversa anche da quella del 90% della popolazione mondiale che ritiene un portatile normale un giusto compromesso per le proprie esigenze.
La critica sul prezzo è un feedback, Apple presenta un prodotto, una parte di pubblico lo compra, una parte valuta e poi lo compra, una valuta e ritiene il prezzo eccessivo e fa le sue considerazioni più o meno condivisibili.

[GPRS]Mac
25-10-2011, 18:35
caschi male, ho lavorato esclusivamente su pc dos/windows dal 1991 al 2008, il primo portatile l'ho acquistato nel 95 e da allora ne ho passati parecchi. Uso ancora saltuariamente un dell precision e un eeepc, quindi ti posso dire, si, ho un'idea di come funzionano le cose su entrambe i fronti :)
E sono d'accordo con chi dice che il vero valore di queste macchine sta nell'ottima integrazione fra software e hardware.

hai provato osx su hack, ma l'argomento del thread sono i macbookpro, quindi tu hai solo provato il sistema operativo, un mac non l'hai mai avuto, giusto?

Forse non hai capito la mia affermazione, ti ho chiesto se hai provato tutti (ma proprio tutti) i notebook che utilizzano Windows attualmente in commercio?
Perché se non lo hai fatto posso ribaltarti la tua considerazione.

Esatto, non ho mai provato un macbook.
Ma non mi verrai a dire che l'esperienza di uso di OS X cambia se usato su un Mac Pro o su un Macbook Pro?
Perché a questo punto mi dovresti dire che Mac OS X è influenzato dalla forma del case :asd:
Perché fortunatamente alla fine anche sui Mac si possono usare monitor, tastiere e mouse di altre marche senza che cambi l'esperienza d'uso oppure mi sbaglio?
Oppure mi vuoi dire che Mac OS X è meglio sui Macbook che sui Mac?
Vorrei vedere chi sarebbe in grado di riconoscere un Mac (non parlo del portatile) da un normale PC con lo stesso HW, con monitor e tastiere uguali, se il case fosse nascosto alla vista.
Del resto se Apple ha lottato duramente contro Psystar per impedirgli di commercializzare cloni Mac un motivo ci sarà.

PaveK
25-10-2011, 18:57
Mac;36217553']Esatto, non ho mai provato un macbook.
Ma non mi verrai a dire che l'esperienza di uso di OS X cambia se usato su un Mac Pro o su un Macbook Pro?
Perché a questo punto mi dovresti dire che Mac OS X è influenzato dalla forma del case :asd:
Perché fortunatamente alla fine anche sui Mac si possono usare monitor, tastiere e mouse di altre marche senza che cambi l'esperienza d'uso oppure mi sbaglio?
Oppure mi vuoi dire che Mac OS X è meglio sui Macbook che sui Mac?
Vorrei vedere chi sarebbe in grado di riconoscere un Mac (non parlo del portatile) da un normale PC con lo stesso HW, con monitor e tastiere uguali, se il case fosse nascosto alla vista.
Del resto se Apple ha lottato duramente contro Psystar per impedirgli di commercializzare cloni Mac un motivo ci sarà.
Invece è proprio così. Non te ne rendi conto fintanto che non lo usi.
Dato però che hai ammesso di non conoscere la materia di discussione (mai provato un MBP), e che sei palesemente OT, nonché addentro ad una sterilissima OS War fino ai capelli, direi che potresti anche chiuderla qui, lasciandoci discutere in pace dei MBP. Grazie. :)

Ares17
25-10-2011, 18:58
per favore non venirmi a fare le lezioni di sicurezza informatica, e soprattutto non attribuirmi cose che non ho mai detto. E' ovvio che qualunque sistema abbia dei bug, ma io usavo win 7 senza antivirus (ora che lo usa mia figlia ho messo MSE) e ora uso osx sempre senza antivirus. Mi dispiace se questo urta la tua sensibilità :)

Ma io non credo di poter insegnarti sicurezza informatica riguardo osx, se mi dici che è immune ai virus ti credo, anche se non ho capito allora a cosa servono i vari antivirus per osx.
Io uso Vista giornalmente e non ho mai beccato un virus, almeno è quello che risulta dalle scansioni programmate, quindi potrei dire che su win vista e seven non serve l'antivirus?
Ps MSE fa davvero pena e becchi un sacco di virus anche solo da facebook.

[GPRS]Mac
25-10-2011, 19:09
Invece è proprio così. Non te ne rendi conto fintanto che non lo usi.
Dato però che hai ammesso di non conoscere la materia di discussione (mai provato un MBP), e che sei palesemente OT, nonché addentro ad una sterilissima OS War fino ai capelli, direi che potresti anche chiuderla qui, lasciandoci discutere in pace dei MBP. Grazie. :)

Ma ti rendi conto di quello che dici?
Per te OS X funziona meglio sulla versione portatile del Mac rispetto alla versione desktop Mac, come se non fosse il medesimo software o l'HW del Mac desktop non fosse molto più potente e poi qualcuno si chiede perché esistono gli Apple haters.
Certe arrampicate sullo specchio :mc: mi lasciano veramente senza parole :eek:
Se non avete argomenti tecnici da offrire che riguardino l'argomento, forse è meglio tacere.

L'unica cosa OT qua è il tuo post, che non mi porta niente di utile alla discussione, per il resto esiste ma moderazione (della quale tu non fai parte) che può intervenire qualora violi il regolamento. Prego.

[GPRS]Mac
25-10-2011, 20:18
e con questa frase finalmente mi hai fatto capire che tipo di discussione stai cercando. Prosegui pure da solo, se vuoi ti do anche ragione.

E' lo stesso livello di considerazione che hai fatto tu prima. :read:
E' incredibile se si riportano link ad autorevoli siti ed i risultati non piacciono
questi siti fanno trolling, se si raccontano esperienze personali, non vanno
bene perché il case (nel senso di involucro esterno non è quello giusto)
se si fa un paragone tra Mac tra versione notebook e versione desktop, si arriva a dire
l'assurdo che è meglio il notebook come esperienza d'uso del SO.

In questa discussione ero già solo, vista l'assoluta mancanza di argomentazione tecniche. :asd:

pierr
25-10-2011, 20:55
Mac;36218311']E' lo stesso livello di considerazione che hai fatto tu prima. :read:
E' incredibile se si riportano link ad autorevoli siti ed i risultati non piacciono
questi siti fanno trolling, se si raccontano esperienze personali, non vanno
bene perché il case (nel senso di involucro esterno non è quello giusto)
se si fa un paragone tra Mac tra versione notebook e versione desktop, si arriva a dire l'assurdo che è meglio il notebook come esperienza d'uso del SO.

In questa discussione ero già solo, vista l'assoluta mancanza di argomentazione tecniche. :asd:

Carissimo [GPRS]Mac,
perdi tempo.

(IH)Patriota
25-10-2011, 20:57
Mac;36216724']I Mac non hanno bisogno di antivirus? :doh:
Mi chiedo allora perché esistono gli Antivirus per Mac:

Da uno dei tuoi link

Partecipa alla polemica anche Charlie Miller, hacker ben noto per la sua predilezione per i prodotti Apple, che pontifica: non basta un MacDefender qualsiasi a incrinare la storica indifferenza di virus writer e cyber-criminali per la piattaforma Mac. Almeno per il momento, suggerisce Miller, un Mac-antivirus installato di default non è ancora necessario

Se poi leggessi fino in fondo gli stessi link che hai postato scoprirai che Apple ha buona solerzia nel tappare le falle (che esistono in ogni OS), pressapoco la stessa cosa che fanno gli antivirus per win che se non sono aggiornati tanto vale risparmiarsi il grano.

Al posto di fare un test craccando OSx su un PC provale direttamente le cose e non venirtene fuori con cose tipo "hai provato TUTTI i PC" perché le configurazioni PC sono talmente tante che dubito che qualcuno al mondo possa vantarsi di averne provate anche solo il 30%, e calcola anche che magari qui c'è qualcuno che ha cominciato ad usare un computer non partendo dal mac ma da MS DOS su IBM 8088 nell' 85 e magari non è proprio detto che dopo 25 anni proprio non ci capisca niente.

Questo non significa che necessariamente le opinioni debbano convergere, semplicemente è difficile non notare come buona parte degli utenti MAC non abbia solo "una vaga idea di cosa sia windows" ma che lo conosca approfonditamente mentre una grande parte di utenti win il mac l' ha intravisto al centro commerciale o l ha provato per un breve periodo craccandolo però cerca di far finta di conoscerlo come le proprie tasche...

[GPRS]Mac
25-10-2011, 21:47
Da uno dei tuoi link

Partecipa alla polemica anche Charlie Miller, hacker ben noto per la sua predilezione per i prodotti Apple, che pontifica: non basta un MacDefender qualsiasi a incrinare la storica indifferenza di virus writer e cyber-criminali per la piattaforma Mac. Almeno per il momento, suggerisce Miller, un Mac-antivirus installato di default non è ancora necessario

Se poi leggessi fino in fondo gli stessi link che hai postato scoprirai che Apple ha buona solerzia nel tappare le falle (che esistono in ogni OS), pressapoco la stessa cosa che fanno gli antivirus per win che se non sono aggiornati tanto vale risparmiarsi il grano.

Al posto di fare un test craccando OSx su un PC provale direttamente le cose e non venirtene fuori con cose tipo "hai provato TUTTI i PC" perché le configurazioni PC sono talmente tante che dubito che qualcuno al mondo possa vantarsi di averne provate anche solo il 30%, e calcola anche che magari qui c'è qualcuno che ha cominciato ad usare un computer non partendo dal mac ma da MS DOS su IBM 8088 nell' 85 e magari non è proprio detto che dopo 25 anni proprio non ci capisca niente.

Questo non significa che necessariamente le opinioni debbano convergere, semplicemente è difficile non notare come buona parte degli utenti MAC non abbia solo "una vaga idea di cosa sia windows" ma che lo conosca approfonditamente mentre una grande parte di utenti win il mac l' ha intravisto al centro commerciale o l ha provato per un breve periodo craccandolo però cerca di far finta di conoscerlo come le proprie tasche...

Ti rendi conto che giudicate un sistema sicuro, un sistema dove si riesce a modificare la password di amministratore senza conoscere quella vecchia con i relativi risvolti (ultimo trovato bug, tra l'altro ancora senza rimedio).:read:
Forse tutta questa solerzia Apple non la ha nel tappare le falle, visto che è passato oltre un mese dalla pubblicazione della notizia.

Non conoscendo l'HW del mio desktop, non sai in cosa differisce o in cosa non differisce da quello di un Mac desktop che cmq ha una minima varietà di configurazioni, e di certo i possibili inconvenienti non li ho considerati nelle mie affermazioni su OS X.
Anche se mi piacerebbe fare un test tra un Mac desktop ed un normale PC con i case nascosti per vedere se gli utenti Apple sono in grado di capire chi è il vero Mac.
Cmq per farti capire qualcosa sull'8088 (inteso come processore) ci programmavo in assembler alle superiori, quindi non sono certo un novellino.

In ogni caso il mio intento non è quello di parlare di opinioni o esperienze personali (che sono sempre opinabili), ma invece come ho sempre fatto riportare articoli o test fatti sul HW Apple in modo scientifico.

Non ho ricevuto nessuna risposta tecnicamente valida sul perché i MAC vanno in throttling o perché l'alimentatore risulta sottodimensionato o sul perché sotto MAC OS X le frequenza del TURBO Intel sono inferiori a quelle raggiunge con Windows 7 o sul perché sempre sullo stesso Mac effettuando un test con Cinebench, il Mac con windows 7 ottiene risultati sensibilmente migliori a quello con OS X.
Per me con i prezzi praticati da Apple con queste problematiche non risultano giustificati.

L'unica risposta alle mie affermazioni suffragate da link a siti di riferimento sono, "non possiedi un Macbook quindi non puoi parlare", ci mancherebbe aggiungo io, vedendo certi test è ovvio che non lo posseggo se devo pagare voglio realmente qualità per quanto ho pagato, come ad esempio display IPS RGBLed che forniscono il 100% di gamut, disponibile in alcuni notebbok business.
Faccio presente che nella concorrenza si trovano notebook da 1000€ con dei monitor da 15" FHD col 95% di gamut, mentre quelli Apple offrono al massimo il 75% e non sono FHD nemmeno sul 15".

Per il prezzo che propongono vorrei un'assistenza ineccepibile e non ricorrere a vie legali per avere il rispetto della normativa europea sul secondo anno di garanzia.

Se non avete argomentazioni tecniche evitate pure di rispondere, grazie.

Tasslehoff
25-10-2011, 21:51
Da uno dei tuoi link

Partecipa alla polemica anche Charlie Miller, hacker ben noto per la sua predilezione per i prodotti Apple, che pontifica: non basta un MacDefender qualsiasi a incrinare la storica indifferenza di virus writer e cyber-criminali per la piattaforma Mac. Almeno per il momento, suggerisce Miller, un Mac-antivirus installato di default non è ancora necessarioNon so quando costui abbia affermato questa cosa, ma sul MacBook Pro che c'è in casa mia c'è installato di default Clamav per MacOS :stordita:

Magari non sarà configurato con dazuko per il controllo real time del filesystem (cosa tutta da verificare), magari non avrà scansioni schedulate di default, però c'è.
Un'altra crepa nelle certezze del mondo Mac? ;)

leoneazzurro
25-10-2011, 22:29
Mac;36216724']I Mac non hanno bisogno di antivirus? :doh:
Mi chiedo allora perché esistono gli Antivirus per Mac:
http://sicurezza.html.it/articoli/leggi/3565/antivirus-per-mac-5-prodotti-gratis-a-confronto/
La pacchia è finita, con la diffusione del SO iniziano ad arrivare i problemi, mi chiedo se alcune notizie non siano visibile hai vostri occhi:
http://apple.hdblog.it/2010/10/28/sicurezza-mac-scovato-un-nuovo-trojan-per-mac-os-x/
http://punto-informatico.it/3172290/PI/News/rootkit-64bit-sicurezza-mac.aspx
http://punto-informatico.it/3275810/PI/News/os-x-problemi-password.aspx

Potete fare le ricerche da voi e troverete una notevole quantità di notizie a riguardo.:read:

Non dimentico anche le competizioni in cui si entra in possesso del PC tramite attacchi attraverso il browser dove si evince che il Mac è più semplice da violare (a meno di non usare Chrome, ma questo vale anche per windows 7) rispetto alla controparte Windows proprio perché il SO non prevede nessuna protezione contro eventuali attacchi.
Tra l'altro questo discorso della maggiore sicurezza poteva valere con XP che permette l'accesso di default con l'account da amministratore, cosa che ha un semplicissimo rimedio ovvero utilizzare un account con pochi privilegi per raggiungere un elevatissimo livello di sicurezza.
Con windows vista/7 la situazione è cambiata, e senza la forte volontà dell'utente è molto difficile prendere qualche infezione.

Tra l'altro da PANTHER e TIGER in poi mi pare che sono stati introdotti un firewall di sistema ed un sistema antivirus integrato, forse si sono accorti che era necessario?
http://www.lnf.infn.it/computing/regolamento/new/05%20-%20sicurezza%20mac.pdf

Mac;36217553']Forse non hai capito la mia affermazione, ti ho chiesto se hai provato tutti (ma proprio tutti) i notebook che utilizzano Windows attualmente in commercio?
Perché se non lo hai fatto posso ribaltarti la tua considerazione.

Esatto, non ho mai provato un macbook.
Ma non mi verrai a dire che l'esperienza di uso di OS X cambia se usato su un Mac Pro o su un Macbook Pro?
Perché a questo punto mi dovresti dire che Mac OS X è influenzato dalla forma del case :asd:
Perché fortunatamente alla fine anche sui Mac si possono usare monitor, tastiere e mouse di altre marche senza che cambi l'esperienza d'uso oppure mi sbaglio?
Oppure mi vuoi dire che Mac OS X è meglio sui Macbook che sui Mac?
Vorrei vedere chi sarebbe in grado di riconoscere un Mac (non parlo del portatile) da un normale PC con lo stesso HW, con monitor e tastiere uguali, se il case fosse nascosto alla vista.
Del resto se Apple ha lottato duramente contro Psystar per impedirgli di commercializzare cloni Mac un motivo ci sarà.

Mac;36217818']Ma ti rendi conto di quello che dici?
Per te OS X funziona meglio sulla versione portatile del Mac rispetto alla versione desktop Mac, come se non fosse il medesimo software o l'HW del Mac desktop non fosse molto più potente e poi qualcuno si chiede perché esistono gli Apple haters.
Certe arrampicate sullo specchio :mc: mi lasciano veramente senza parole :eek:
Se non avete argomenti tecnici da offrire che riguardino l'argomento, forse è meglio tacere.

L'unica cosa OT qua è il tuo post, che non mi porta niente di utile alla discussione, per il resto esiste ma moderazione (della quale tu non fai parte) che può intervenire qualora violi il regolamento. Prego.

L'argomento della notizia non sono le OS war.
C'era un precedente richiamo dei moderatori a non andare OT.
Sono 5 giorni.

scrat1702
25-10-2011, 22:39
Mac;36218894']
Anche se mi piacerebbe fare un test tra un Mac desktop ed un normale PC con i case nascosti per vedere se gli utenti Apple sono in grado di capire chi è il vero Mac.


Bastano 5 secondi ;)
Se poi non ne hai mai usato uno tranne un Hackintosh (anche se non e più corretto chiamarlo così visto che il hack non serve più) allora non ti puoi render conto di che differenza c'e tra usare un iMac o un MacBook. Il sistema e lo stesso, ma l'user experience e totalmente differente, tanto che oramai in molti preferiscono il trackpad sull' iMac al mouse in dotazione. Il trackpad e inavvicinabile per qualsiasi prodotto della concorrenza e rende il modo di usare il PC completamente diverso e ,a mio avviso, molto più user friendly e semplice.

@leoneazzurro
Stavo scrivendo mentre intervenivi, devo editare?

Ares17
26-10-2011, 08:13
Da ex utente PC per 20 anni da poco passato a Mac non ho potuto non notare come il sistema operativo sia più veloce e non subisca rallentamenti nonostante la moltitudine di programmi installati, non abbia bisogno di un antivirus che continuamente debba verificare tutto quello che gira in macchina (rallentandola).



e continui ad attribuirmi cose che non ho detto. :) IO uso osx senza antivirus, e ho la presunzione di avere le competenze necessarie per farlo senza incorrere in problemi. Mai detto che è immune.


Il tutto è nato da quello che ho quotato sopra:
Uno dei maggiori pregi di osx (a detta sopratutti dei suoi utilizzatori) è la semplicità d'uso che non necessita di competenze particolari.
Un qualsiasi utente poco esperto di sicurezza informatica ha bisogno di un minimo di protezione aggiuntiva che gli os in ambito home non possono dare di default (proprio per l'usabilità necessaria in tale ambito).
Quindi che osx non abbia bisogno di antivirus è una mezza verità poichè anche in win98 se si hanno le competenze paradossalmente se ne può fare a meno di un antivirus.
Quindi diciamo esplicitamente come stanno le cose:
gli os moderni hanno una maggior capacità di essere immuni da alcune infezioni virali (non da tutte purtroppo) e che un utente evoluto potrebbe (a suo rischio e consapevolmente) fare a meno di un antivirus.
E comunque io sono propenso a consigliare sempre anche al più evoluto utilizzatore l'uso di antivirus (che non lo rende immune dalle infezione ma che consente una protezione aggiuntiva e non assoluta).
Tutto questo solo per dire che l'antivirus è necessario anche ad osx (altrimenti definiamolo un os solo per utenti esperti).

Ps: io uso endian per filtrare il web in casa, ma i virus proprio non gli tiene fuori, tu cosa usi?

theJanitor
26-10-2011, 09:39
Non so quando costui abbia affermato questa cosa, ma sul MacBook Pro che c'è in casa mia c'è installato di default Clamav per MacOS :stordita:

Magari non sarà configurato con dazuko per il controllo real time del filesystem (cosa tutta da verificare), magari non avrà scansioni schedulate di default, però c'è.
Un'altra crepa nelle certezze del mondo Mac? ;)

lo hai trovato installato all'acquisto?? :mbe: :mbe: :mbe:

non voglio mettere in dubbio la tua parola ma mi sembra stranissimo, non mettono mai programmi di terzi

PaveK
26-10-2011, 09:44
non voglio mettere in dubbio la tua parola ma mi sembra stranissimo, non mettono mai programmi di terzi
*
Apple non installa mai roba(ccia) altrui. E' uno dei motivi per i quali preferisco l'ecosistema Apple.
Probabilmente l'hai comprato da un premium reseller che due mesi prima aveva installato un programma di sgamo di troppo e s'era preso un bel virussetto :D

pierr
26-10-2011, 09:47
niente di esoterico, la navigazione è affidata a una semplice vm con una distro linux :)

Ahaha! Dici veramente?

Io uso una VM solo per iTunes, sul serio.:muro:

scrat1702
26-10-2011, 09:50
Non so quando costui abbia affermato questa cosa, ma sul MacBook Pro che c'è in casa mia c'è installato di default Clamav per MacOS :stordita:

Magari non sarà configurato con dazuko per il controllo real time del filesystem (cosa tutta da verificare), magari non avrà scansioni schedulate di default, però c'è.
Un'altra crepa nelle certezze del mondo Mac? ;)

Avro comprato 20 notebook Apple negli ultimi 3 anni in svariati paesi in giro per il mondo e non ho mai trovato installato nulla che non sia OSX+iLife.

Tasslehoff
26-10-2011, 10:16
Avro comprato 20 notebook Apple negli ultimi 3 anni in svariati paesi in giro per il mondo e non ho mai trovato installato nulla che non sia OSX+iLife.Da finder prova a cercare "clam" ;)

theJanitor
26-10-2011, 10:26
Da finder prova a cercare "clam" ;)

dove si trova fisicamente nel file system?

io l'ho installato nella cartella applicazioni manualmente quindi non farei un test attendibile ma non ricordo di aver sovrascritto una versione precedente

scrat1702
26-10-2011, 10:49
Da finder prova a cercare "clam" ;)

http://img440.imageshack.us/img440/7808/schermata102455861alle1.png

E basta trollare dai.


su snow leopard non trovo nulla, nemmeno aggiungendo come tipo i documenti di sistema...in quale cartella dovrebbe essere?


Non lo trovi perché semplicemente non esiste una roba del genere.

PaveK
26-10-2011, 11:44
una curiosità: oltre all'aggiornamento hardware, sui macbookpro c'è stato anche un piccolo cambiamento estetico/funzionale, i bordi della scocca sono più arrotondati rispetto a prima (fonte osxdaily)
Cosa che forse "peggiorerà" il design ineccepibile di Ive, ma sarà gradito dalla pelle più sensibile sotto il braccio. I tagli con sangue sono delle montature, ma talvolta il fastidio c'è davvero. :)

Tasslehoff
26-10-2011, 13:24
http://img440.imageshack.us/img440/7808/schermata102455861alle1.png

E basta trollare dai.Scusa ma perchè devi bollare come troll chiunque dica qualcosa che a te non va o che contrasta con quanto pensi?

Io su Lion ho trovato installato il porting per MacOS di Clamav con il suo frontend grafico (ClamXav), non so se sia preinstallato di di default o se sia stato installato con qualche aggiornamento, sta di fatto che c'è :O

sgsgsfgsgsfgsg
26-10-2011, 13:42
Probabilmente visto che non hai fatto un'istallazione da 0 è stato ereditato dalla vecchia versione di snowleopard.
Ho installato anch'io LION e dell'antivirus non c'è traccia.
Aggiungo anche questo:Clamav l'ho installato per curiosità perché tanto il bello di avere un mac è anche quello di provare tutti i programmi che vuoi ben sapendo che quando non ti servono più non devi fare altro che buttarli nel cestino x disinstallarli! :D
Comodo no?Sapere che non hai porcherie residenti nel PC anche dopo che hai disinstallato un programma :D
Comunque...dopo un'anno di MAC l'antivirus non mi aveva trovato nulla per cui è totalmente inutile e di default finora io l'ho visto SOLO su macchine win per cui..

Comunque... perché tu invece non ti prendi la briga di entrare in un mediaword e controllare qualsiasi mac se ha o meno installato sto benedetto antivirus?
Sai,a differenza dei cassoni con su windows i mac li fanno usare tranquillamente a chiunque... :asd:

(IH)Patriota
26-10-2011, 13:59
La questione dell' antivirus è piuttosto chiara, ogni OS ha vulnerabilità la maggiore diffusione di WIN porta sicuramente una maggiore attenzione e proliferazione di malware.Un uso intelligente del PC/Mac porta sicuramente a meno problemi piuttosto che un uso da kamikaze con 40 Antivirus anche perché falle nuove ne escono tutti i giorni, non sempre sono tappate in fretta e ciascun software (antivirus compreso) hanno o possono avere "punti deboli"

La questione lasciata "cadere" nel vuoto invece è questa:

Sapere che non hai porcherie residenti nel PC anche dopo che hai disinstallato un programma :D

Il fatto che i programmi non vadano a scrivere e ad interagire con i file di sistema significa avere un OS che non rallenta mai, pochissimi o quasi zero problemi durante l' aggiornamento dell' OS perché non ci sono iterazioni tra kernel e librerie condivise dei programmi.

Il disclaimer che ti leggi quando installi i vari Service Pack di WIN lasciano ahimè pochi dubbi, siccome il pacchetto software di aggiornamento è piuttosto sostanzioso e siccome Ms non può' sapere quanta porcheria hai installato e disinstallato sulla tua macchina se qualcosa va storto sono .... zzi tuoi, fatti un backup e spera che vada su senza fare troppo casino...

scrat1702
26-10-2011, 13:59
Scusa ma perchè devi bollare come troll chiunque dica qualcosa che a te non va o che contrasta con quanto pensi?

Io su Lion ho trovato installato il porting per MacOS di Clamav con il suo frontend grafico (ClamXav), non so se sia preinstallato di di default o se sia stato installato con qualche aggiornamento, sta di fatto che c'è :O

Perche sei tu che affermi che c'e installato un antivirus di default quando e falso! Dopo che e uscito Lion ho comprato 2 MBA 1 iMac e 2MBP....... su nessuno c'era il fantomatico antivirus. Ti ho anche fatto uno screen...... cosa vuoi ancora per ammettere che non e così? Il tutto aggiunto alla campagna anti Apple che porti avanti con ogni tuo intervento.
Tu chiamalo come vuoi ma io questo lo definisco trollare.
Abbiamo capito che non ti piacciono i prodotti della Apple (me ne faro una ragione non ti preoccupare), non serve che lo ribadisci ad ogni occasione, specialmente se lo fai affermando cosa false.

theJanitor
26-10-2011, 14:02
mi ha fatto venire la curiosità :asd:
andrò da un reseller a cercare sto fantomatico clam

(IH)Patriota
26-10-2011, 14:06
Dopo che e uscito Lion ho comprato 2 MBA 1 iMac e 2MBP....... su nessuno c'era il fantomatico antivirus.

Aggiungo che non c'è traccia di antivirus su:

1 MacbookAir 13"
2 iMac 21" e 27"
1 Apple Mini

Tutti usciti con Lion.

scrat1702
26-10-2011, 14:13
mi ha fatto venire la curiosità :asd:
andrò da un reseller a cercare sto fantomatico clam

Se hai tempo da perdere...... il risultato e scontato.

theJanitor
26-10-2011, 14:19
Se hai tempo da perdere...... il risultato e scontato.

si lo so, infatti non andrò di proposito per fare quello.

ma non riesco a capire il senso.... a questo punto in qualche modo quel clam deve esserci finito su quel mac, nessuno andrebbe in giro a dire che c'è sapendo di mentire.

Okiya
26-10-2011, 15:04
Ho appena controllato anche... niente clam (mi trova una voce del vocabolario...)

Jackal2006
26-10-2011, 16:49
considerando solo cosa c'è dentro a questi portatili, ossia la configurazione hw che montano, i prezzi sono veramente assurdi.

non voglio scatenare nessun flame, ma credo che il mio commento sia perfettamente in topic, visto che la news parla di configurazioni e dei rispettivi prezzi. sembra che ogni volta che ci sia da fare una critica all'azienda X, ci sia anche sempre qualcuno a cui viene una reazione allergica o che si sente indispettito perché non gli si è chiesto prima il permesso per esprimere tale critica. Take it easy. Questi colossi hanno i mezzi per difendersi da soli...

ciascuno è libero di spendere i soldi e di esprimere il parere che più gli si confà, quindi anche un utente come me è compreso in quel "ciascuno".

theJanitor
26-10-2011, 18:43
hai perfettamente ragione
però non ti sembra riduttivo giudicare un sistema hardware/software solo facendo la lista della spesa dei componenti che monta? :)

anche perchè, rimanendo sul fronte pc, rischi di paragonare un acer da supermercato con un Lenovo o un Dell di fascia business

nekromantik
26-10-2011, 18:44
considerando solo cosa c'è dentro a questi portatili, ossia la configurazione hw che montano, i prezzi sono veramente assurdi.


Poi però ci aggiungi il pacchetto software e la cura con cui i materiali hardware sono assemblati e ti accorgi che il prezzo pagato ti ripaga a sua volta dell'esborso. ^__-
Anche a me piacerebbe pagarli di meno, ma se si vuole Apple si deve pagare di più purtroppo.

Tasslehoff
26-10-2011, 22:03
"Thinkpad" e "800 euro" non fanno rima con "entry level".Nemmeno 1000 euro (-->MacBook liscio, quello bianco, "non pro" insomma) e 1150 euro (-->MacBook Pro 13" base) fanno rima con "entry level", eppure sono l'entry level delle rispettive categorie tra i laptop Apple.

Secondo, ho visto un MBP 17" e display in vetro cadere di spigolo sul cemento da due metri di altezza. Segno a parte, non s'è fatto niente.In azienda abbiamo avuto Thinkpad volati in terra da un motorino in corsa o dalle scrivanie, e a parte qualche ammaccatura hanno sempre funzionato perfettamente.
Come vedi ognuno può portare esempi dall'una o dall'altra parte.

Questo mi domando dove lo vedi, quella del mio è ferma come un sasso... anche di più di quella di tutto i Thinkpad che ricordo.
Uno dei motivi per cui ho preso questa macchina è proprio per la tastiera inflessibile, i normali portatili mi fanno innervosire.A me fa innervosire vedere tutto quello spazio sprecato senza adottare una tastiera fullsize.

Fn+frecce, per canc fn+backspace. Nella tradizione Mac però si usa invece cmd+frecce e certi programmi prendono solo questi, il guaio è che alcuni programmi li interpretano in modo anche troppo tradizionale e fn+su/giù fa solo lo scroll.Per carità, non discuto la "tradizione" Mac, resta il fatto che il mondo intero utilizza quei tasti e sono uno standard de facto.
Aggiungerli servirebbe a rendere più fruibile il prodotto (scommetto che qualcuno troverà una scusa per darmi del troll anche per questo...).

*
Apple non installa mai roba(ccia) altrui. E' uno dei motivi per i quali preferisco l'ecosistema Apple.
Probabilmente l'hai comprato da un premium reseller che due mesi prima aveva installato un programma di sgamo di troppo e s'era preso un bel virussetto :DIl "premium reseller" da cui è stato acquistato è questo (http://www.apple.com/it/retail/oriocenter/).

dove si trova fisicamente nel file system?

io l'ho installato nella cartella applicazioni manualmente quindi non farei un test attendibile ma non ricordo di aver sovrascritto una versione precedenteL'ho trovato sotto /Applications/ClamXav.app
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111026230300_Schermata10-2455861alle22.41.35.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111026230300_Schermata10-2455861alle22.41.35.jpg)

Perche sei tu che affermi che c'e installato un antivirus di default quando e falso! Dopo che e uscito Lion ho comprato 2 MBA 1 iMac e 2MBP....... su nessuno c'era il fantomatico antivirus. Ti ho anche fatto uno screen...... cosa vuoi ancora per ammettere che non e così? Il tutto aggiunto alla campagna anti Apple che porti avanti con ogni tuo intervento.
Tu chiamalo come vuoi ma io questo lo definisco trollare.
Abbiamo capito che non ti piacciono i prodotti della Apple (me ne faro una ragione non ti preoccupare), non serve che lo ribadisci ad ogni occasione, specialmente se lo fai affermando cosa false.Guarda che non c'è bisogno di scaldarsi tanto, se ti infervori tanto per una scemenza simile probabilmente c'è qualcosa che non va...
Se l'unico a vedere una campagna anti Apple in ogni intervento, non cominciamo ad essere paranoici, se non ti va di discutere puoi anche fare a meno di leggere, passare oltre ed evitare di rispondere in questo modo, non l'ha prescritto il dottore che tu debba fare l'avvocato difensore di Apple ne tantomeno che tu debba rispondere punto per punto ad ogni persona che avanza una critica, segnala un malfunzionamento o una anomalia sui sistemi Apple.

Tra l'altro trovo bizzarro che tu mi accusi di flame quando il mio intervento era assolutamente pacato e segnalava soltanto la presenza di questo antivirus su un MacBook Pro.

theJanitor
27-10-2011, 06:51
non so che dirti..... ce lo hai solo tu

PaveK
27-10-2011, 07:55
non so che dirti..... ce lo hai solo tu
*

sgsgsfgsgsfgsg
27-10-2011, 08:20
considerando solo cosa c'è dentro a questi portatili, ossia la configurazione hw che montano, i prezzi sono veramente assurdi.

non voglio scatenare nessun flame, ma credo che il mio commento sia perfettamente in topic, visto che la news parla di configurazioni e dei rispettivi prezzi. sembra che ogni volta che ci sia da fare una critica all'azienda X, ci sia anche sempre qualcuno a cui viene una reazione allergica o che si sente indispettito perché non gli si è chiesto prima il permesso per esprimere tale critica. Take it easy. Questi colossi hanno i mezzi per difendersi da soli...

ciascuno è libero di spendere i soldi e di esprimere il parere che più gli si confà, quindi anche un utente come me è compreso in quel "ciascuno".

Il tuo è un post senza senso.
Non puoi confrontare solo i componenti interni che per forza di cose sono comuni agli altri PC tralasciando altri fattori esterni che contribuiscono a far lievitare il prezzo di un MAC.
Dalla batteria di qualità superiore al pacchetto software già compreso quando accendi la macchina hai tutto.
Con le altre macchine spesso ti devi sbattere con l'antivirus che scade dopo 30 giorni (e che ti trovi preinstallato) e altre porcherie che non troverai mai in nessun mac.
Negli Imac trovi pannelli IPS,chissà come mai ma quando gli altri provano ad alzare l'asticella della qualità con gli stessi componenti(chassis in alluminio e form factor simile) saltano sempre fuori di quei prezzi che spesso sono uguali a quelli praticati da Apple.
La spiegazione è molto semplice:solo Apple produce macchine con quei materiali per cui che confronto pretendi di fare?
Portami una macchina con le stesse caratteristiche e io la valuto.
Ovviamente deve costare almeno 200€ meno della controparte Apple,per poterla prendere seriamente in considerazione:asd:

scrat1702
27-10-2011, 09:01
Guarda che non c'è bisogno di scaldarsi tanto, se ti infervori tanto per una scemenza simile probabilmente c'è qualcosa che non va...
Se l'unico a vedere una campagna anti Apple in ogni intervento, non cominciamo ad essere paranoici, se non ti va di discutere puoi anche fare a meno di leggere, passare oltre ed evitare di rispondere in questo modo, non l'ha prescritto il dottore che tu debba fare l'avvocato difensore di Apple ne tantomeno che tu debba rispondere punto per punto ad ogni persona che avanza una critica, segnala un malfunzionamento o una anomalia sui sistemi Apple.

Tra l'altro trovo bizzarro che tu mi accusi di flame quando il mio intervento era assolutamente pacato e segnalava soltanto la presenza di questo antivirus su un MacBook Pro.

Ancora con sto antivirus? :doh:
E chi si scalda? Di scemenza ne ho letta una sola........ l'antivirus preinstallato sui Mac che hai visto solo tu. Ogni tuo intervento e volutamente votato a criticare i prodotti Apple, perciò visto che a te palesemente fanno schifo puoi benissimo evitare i thread su Apple. Tu non hai segnalato nessun malfunzionamento o anomalia, ha solo fatto un'affermazione palesemente falsa.
Cosa vuoi oltre lo screen di spotlight? Ti mando i miei Mac a casa così puoi verificare? :help:

(IH)Patriota
27-10-2011, 09:16
La questione prezzo dei pezzi hardware si infrange sulla questione OS.

Chi si prende un mac non lo fa per avere quella configurazione hardware ma per avere anche OSx.

Quando passi le giornate a lavorare su lightroom o photoshop con win7 64bit, quadcore 2.6Ghz , 8GB DDR ,SSD e scheda video da 500€ e d'un tratto metti le mani su un macbookair da 13" con i5 1.7Ghz 4Gb DDR e vedi che su OSx tutto è più fluido (lightroom con 400 foto sotto gira benissimo) ti chiedi subito se la tua prossima macchina sarà un PC o un MAC.

So che lo pago di più ,sembra che lo pago di più perchè ha un design figo e tutti dicono che è da fighetti ma la differenza di costo (a parità di configurazione) è più che giustificata dall' efficenza del sistema opertivo.

scrat1702
27-10-2011, 09:35
La questione prezzo dei pezzi hardware si infrange sulla questione OS.

Chi si prende un mac non lo fa per avere quella configurazione hardware ma per avere anche OSx.

Quando passi le giornate a lavorare su lightroom o photoshop con win7 64bit, quadcore 2.6Ghz , 8GB DDR ,SSD e scheda video da 500€ e d'un tratto metti le mani su un macbookair da 13" con i5 1.7Ghz 4Gb DDR e vedi che su OSx tutto è più fluido (lightroom con 400 foto sotto gira benissimo) ti chiedi subito se la tua prossima macchina sarà un PC o un MAC.

So che lo pago di più ,sembra che lo pago di più perchè ha un design figo e tutti dicono che è da fighetti ma la differenza di costo (a parità di configurazione) è più che giustificata dall' efficenza del sistema opertivo.

Purtroppo molti preferiscono sparare invece di provare. Il punto di forza e l'integrazione HW/OS che da prestazioni superiori a parità di HW rispetto alla concorrenza. Poi aggiungiamo il trackpad unico e la qualità costruttiva, e si spiega il prezzo (alto sicuramente) ma bisogna anche considerare la tenuta dell'usato. Provate a vendere un notebook da 1500Eur di un anno fa o un Mac.....

Duncan
27-10-2011, 09:52
La differenza su un prodotto Apple in generale e quindi anche per i Mac è l'esperienza d'uso più che le prestazioni, lo dico da programmatore Windows, utente Microsoft da sempre, a parte il Commodore C64, ma da quando ho il Mac a casa è cambiato tutto, generalmente in meglio.

(IH)Patriota
27-10-2011, 10:44
La differenza su un prodotto Apple in generale e quindi anche per i Mac è l'esperienza d'uso più che le prestazioni, lo dico da programmatore Windows, utente Microsoft da sempre, a parte il Commodore C64, ma da quando ho il Mac a casa è cambiato tutto, generalmente in meglio.


Tu sei uno di quelli che odiavo perchè avevo il VIC 20 e mio padre di prendermi il C64 non ne voleva sapere... :D

Press play on tape !!! :D

Duncan
27-10-2011, 11:00
Tu sei uno di quelli che odiavo perchè avevo il VIC 20 e mio padre di prendermi il C64 non ne voleva sapere... :D

Press play on tape !!! :D

C'è sempre stata la guerra di religione nell'informatica :D

!fazz
27-10-2011, 11:52
io avevo lo spectrum e quindi 'odiavo' tutti e due :D

pure io ma ho sempre odiato l'inserimento delle keyword a combinazione.


però direi che il discorso è sostanzialmente OT quindi sarebbe buona norma ritornare a parlare dell'hw del macbookpro

leddlazarus
28-10-2011, 06:53
La differenza su un prodotto Apple in generale e quindi anche per i Mac è l'esperienza d'uso più che le prestazioni, lo dico da programmatore Windows, utente Microsoft da sempre, a parte il Commodore C64, ma da quando ho il Mac a casa è cambiato tutto, generalmente in meglio.

Tu sei uno di quelli che odiavo perchè avevo il VIC 20 e mio padre di prendermi il C64 non ne voleva sapere... :D

Press play on tape !!! :D

io avevo lo spectrum e quindi 'odiavo' tutti e due :D

pure io ma ho sempre odiato l'inserimento delle keyword a combinazione.


però direi che il discorso è sostanzialmente OT quindi sarebbe buona norma ritornare a parlare dell'hw del macbookpro

ma quanto siete vecchi????

Duncan
28-10-2011, 08:07
ma quanto siete vecchi????

ouch! :D

Questo è un colpo basso però! :D

A letto senza cena! :D

leddlazarus
28-10-2011, 19:25
ouch! :D

Questo è un colpo basso però! :D

A letto senza cena! :D

il problema è che sono vecchio anche io, visto che ci ho giochicchiato molto con i suddetti gingilli.

ma mi fa piacere non essere l'unico ragazzino qui sul forum.

pero' lasciatemelo dire: una volta si che c'erano i programmatori....

(IH)Patriota
29-10-2011, 10:27
Mi piacerebbe sapere dei maturi (se cominciamo a chiamarci vecchi a 40 anni siamo fottuti) se qualcuno è riuscito a non cadere nella tentazione di fare il classico programmino in basic che calcolava l' area del triangolo :D

Mi sa che non sono stato l' unico !!

PaveK
29-10-2011, 17:32
Da ex utente ZX Spectrum... la finiamo con l'OT? :rolleyes:

(IH)Patriota
31-10-2011, 14:47
considerando solo cosa c'è dentro a questi portatili, ossia la configurazione hw che montano, i prezzi sono veramente assurdi.

Non posso che concordare se si calcola il costo dell' Hardware e lo si confronta con le soluzioni alternative ad andare bene siamo al doppio del prezzo.

Una volta che lo accendi e vedi come funziona il sistema opertivo, che a parita' di hardware gira nettamente piu' fluido (e per sempre) rispetto ad una soluzione WIN7, che hai già diversi programmi installati, dove hai un App Store, dove la politica non è quella di dare pura potenza di calcolo ma anche interfacce intuitive e facili da usare (che fa piacere usare anche se il PC lo usi da 25 anni) ecc..ecc.. alla fine una spiegazione al quantum in più da esborsare puo' essere giustificata.

Indubbiamente una soluzione W7 con il 99% del software aggiuntivo piratato costa indiscutibilmente meno.

Nel 2011 a mio avviso la valutazione del costo di una macchina andrebbe fatta dall' insieme hardware+software+servizi+esperienza d'uso, basta provare un trackpad Apple per capire la differenza... arrivando al punto di prenderti anche il trackpad per l' iMac fisso da usare al posto del mouse... cose che fino a quando hai avuto sotto al dito i normali trackpad PC non puoi ahimè capire.

Tasslehoff
31-10-2011, 15:54
Ancora con sto antivirus? :doh:
E chi si scalda? Di scemenza ne ho letta una sola........ l'antivirus preinstallato sui Mac che hai visto solo tu. Ogni tuo intervento e volutamente votato a criticare i prodotti Apple, perciò visto che a te palesemente fanno schifo puoi benissimo evitare i thread su Apple. Tu non hai segnalato nessun malfunzionamento o anomalia, ha solo fatto un'affermazione palesemente falsa.
Cosa vuoi oltre lo screen di spotlight? Ti mando i miei Mac a casa così puoi verificare? :help:Ho postato anch'io uno screen da cui si vede chiaramente questo antivirus con tanto di path, se ti fa piacere cercare il "nemico a prescindere" contro cui schierarti a mo di paladino della giustizia continua pure...

Non posso che concordare se si calcola il costo dell' Hardware e lo si confronta con le soluzioni alternative ad andare bene siamo al doppio del prezzo.

Una volta che lo accendi e vedi come funziona il sistema opertivo, che a parita' di hardware gira nettamente piu' fluido (e per sempre) rispetto ad una soluzione WIN7, che hai già diversi programmi installati, dove hai un App Store, dove la politica non è quella di dare pura potenza di calcolo ma anche interfacce intuitive e facili da usare (che fa piacere usare anche se il PC lo usi da 25 anni) ecc..ecc.. alla fine una spiegazione al quantum in più da esborsare puo' essere giustificata.

Indubbiamente una soluzione W7 con il 99% del software aggiuntivo piratato costa indiscutibilmente meno.

Nel 2011 a mio avviso la valutazione del costo di una macchina andrebbe fatta dall' insieme hardware+software+servizi+esperienza d'uso, basta provare un trackpad Apple per capire la differenza... arrivando al punto di prenderti anche il trackpad per l' iMac fisso da usare al posto del mouse... cose che fino a quando hai avuto sotto al dito i normali trackpad PC non puoi ahimè capire.Parlando di pirateria non mi pare che il mondo Mac ne sia così immune.
Tra tutte le persone che conosco e che possiedono un Mac (ad esclusione di mio fratello a cui ho installato LibreOffice) quasi tutte utilizzano MS Office rigorosamente scopiazzato.
Lungi da me l'affermare che si tratti di un campione statisticamente rilevante, però è un dato di fatto che in termini di pirateria il mondo Mac non è certo un'isola felice.

Riguardo al pad io stesso l'ho citato tra i punti a favore di un MacBook, tra le periferiche di input è certamente più comodo di un normale touchpad (più per le dimensioni generose che per le gesture imho, alla fine vedo che l'unica gesture utilizzata frequentemente è quella per lo scroll) ma imho è inferiore al trackpoint che è oggettivamente più usabile (anche soltanto per il fatto di poter fare tutto usando una sola mano e senza mai interrompere il contatto tra mano e periferica, esattamente come con il mouse).

Potendo però utilizzare il mouse imho non c'è paragone, rimane sempre la periferica di puntamento più comoda, usabile, veloce e immediata, e questo a prescindere dal sistema operativo.
Anche su Mac ci sono tantissime operazioni che con il mouse sono infinitamente più agevoli, trascinamenti e selezioni multiple in primis.
Io trovo che quella del pad su iMac sia una trovata pubblicitaria e poco più, trovo che sia una involuzione macroscopica per tante ragioni, prima fra tutte l'usabilità; temo che farà la fine del magic mouse, tanti lo compreranno sull'onda dell'entusiasmo ma dopo poco molti lo lasceranno a prendere polvere in qualche cassetto.

PaveK
31-10-2011, 16:45
Tra tutte le persone che conosco e che possiedono un Mac (ad esclusione di mio fratello a cui ho installato LibreOffice) quasi tutte utilizzano MS Office rigorosamente scopiazzato.
...e per fortuna, deo gratias, rimane una delle ben poche suite tipicamente scopiazzate.
Con una manciata di euro sul Mac App Store ti porti via il solo programma che ti serve della suite iLife (solo se provieni da OS X più datato) o iWork. Quel che non serve non lo devo comprare, e quel che prendi costa una fesseria.
C'è chi contrasta la pirateria con seriali e sistemi di protezione vari, c'è chi lo fa con prezzi onesti.

Quando ti accorgi di quanto sono comodi i vari App Store, siano essi per Mac o iOS, la sola ricerca del craccozzo diventa de facto una spesa spesso maggiore del programma stesso.

Non posso che concordare col Patriota. Tanti ragazzetti della concorrenza si fanno beffa dei prezzi dei Mac perché si portano dietro 5000 euro di software rubati, più altrettanti in musica e film. Quando poi devono far i conti con il mondo della gente che non ruba, i conti si sbilanciano, e non poco :)
Nei calcoli si devono prendere tutte le variabili. Il solo hardware è né più né meno la sola Assicurazione annuale nel computo del costo di un'automobile.

scrat1702
31-10-2011, 16:45
Ho postato anch'io uno screen da cui si vede chiaramente questo antivirus con tanto di path, se ti fa piacere cercare il "nemico a prescindere" contro cui schierarti a mo di paladino della giustizia continua pure...

Parlando di pirateria non mi pare che il mondo Mac ne sia così immune.
Tra tutte le persone che conosco e che possiedono un Mac (ad esclusione di mio fratello a cui ho installato LibreOffice) quasi tutte utilizzano MS Office rigorosamente scopiazzato.
Lungi da me l'affermare che si tratti di un campione statisticamente rilevante, però è un dato di fatto che in termini di pirateria il mondo Mac non è certo un'isola felice.

Riguardo al pad io stesso l'ho citato tra i punti a favore di un MacBook, tra le periferiche di input è certamente più comodo di un normale touchpad (più per le dimensioni generose che per le gesture imho, alla fine vedo che l'unica gesture utilizzata frequentemente è quella per lo scroll) ma imho è inferiore al trackpad che è oggettivamente più usabile (anche soltanto per il fatto di poter fare tutto usando una sola mano e senza mai interrompere il contatto tra mano e periferica, esattamente come con il mouse).

Potendo però utilizzare il mouse imho non c'è paragone, rimane sempre la periferica di puntamento più comoda, usabile, veloce e immediata, e questo a prescindere dal sistema operativo.
Anche su Mac ci sono tantissime operazioni che con il mouse sono infinitamente più agevoli, trascinamenti e selezioni multiple in primis.
Io trovo che quella del pad su iMac sia una trovata pubblicitaria e poco più, trovo che sia una involuzione macroscopica per tante ragioni, prima fra tutte l'usabilità; temo che farà la fine del magic mouse, tanti lo compreranno sull'onda dell'entusiasmo ma dopo poco molti lo lasceranno a prendere polvere in qualche cassetto.

E continui:doh: Se tu te lo sei installato puoi fare 1000 screen che tanto il risultato non cambia. Siamo in 10 a dirti che non esiste nessun antivirus........ ma tanto non c'e peggior sordo di chi non vuol sentire.
Per il touchpad questa e un tua opinione, per giunta abbiamo già appurato che fai parte di quelli schierati contro per principio, che viene smentita dalla pratica visto che il touchpad sta vendendo a gonfie vele ed e molto apprezzato. A parte gli studi grafici nessuno usa il trackpad. Al contrario del magic mouse e che si e rivelato un epic fail.
Per le gesture lasciamo stare che e meglio, adesso lo si usa solo per lo scroll :muro: lo usi per fare tutto, dallo zoom, al passaggio tra i vari desktop, per scorrere tra le pagine web, per aprire un programma, per mostrare il desktop.....
Se tu non sei capace ad usarlo e un altro discorso.

Ares17
31-10-2011, 17:19
Indubbiamente una soluzione W7 con il 99% del software aggiuntivo piratato costa indiscutibilmente meno.

Nel 2011 a mio avviso la valutazione del costo di una macchina andrebbe fatta dall' insieme hardware+software+servizi+esperienza d'uso, basta provare un trackpad Apple per capire la differenza... arrivando al punto di prenderti anche il trackpad per l' iMac fisso da usare al posto del mouse... cose che fino a quando hai avuto sotto al dito i normali trackpad PC non puoi ahimè capire.

Senza sminuire quello che hai scritto (e concordo nel ritenere libero l'utente dallo scegliere l'ambiente a lui più congeniale, a prescindere del costo), in win puoi scegliere tra un infinità di programmi, sia free che open, tale da non far rimpiangere nessun software a pagamento per uso home-semipro (compresi gestionali e fatturazioni).

Tasslehoff
31-10-2011, 17:41
E continui:doh: Se tu te lo sei installato puoi fare 1000 screen che tanto il risultato non cambia. Siamo in 10 a dirti che non esiste nessun antivirus........ ma tanto non c'e peggior sordo di chi non vuol sentire.
Per il touchpad questa e un tua opinione, per giunta abbiamo già appurato che fai parte di quelli schierati contro per principio, che viene smentita dalla pratica visto che il touchpad sta vendendo a gonfie vele ed e molto apprezzato. A parte gli studi grafici nessuno usa il trackpad. Al contrario del magic mouse e che si e rivelato un epic fail.
Per le gesture lasciamo stare che e meglio, adesso lo si usa solo per lo scroll :muro: lo usi per fare tutto, dallo zoom, al passaggio tra i vari desktop, per scorrere tra le pagine web, per aprire un programma, per mostrare il desktop.....
Se tu non sei capace ad usarlo e un altro discorso.Il fatto che questa sia la mia opinione è ovvio.

Riguardo alle gesture io ho rilevato che gran parte degli utenti con cui sono entrato in contatto le usano unicamente per fare lo scroll (e su questo ho già detto che si tratta di un'ottima trovata), il resto delle gesture sono di fatto ignorate o usate in modo infinitesimale.

Per il resto non posso fare a meno di constatare che il tuo atteggiamento paranoico tende a peggiorare.
Arrivi addirittura a vedere un mio attacco ad Apple anche quando elogio una loro soluzione, con un atteggiamento e una apertura intellettuale simile non credo ci sia spazio di discussione.
Continua pure se la cosa ti da soddisfazione...

Tasslehoff
31-10-2011, 18:11
...e per fortuna, deo gratias, rimane una delle ben poche suite tipicamente scopiazzate.
Con una manciata di euro sul Mac App Store ti porti via il solo programma che ti serve della suite iLife (solo se provieni da OS X più datato) o iWork. Quel che non serve non lo devo comprare, e quel che prendi costa una fesseria.
C'è chi contrasta la pirateria con seriali e sistemi di protezione vari, c'è chi lo fa con prezzi onesti.Beh insomma, anche la suite Adobe mi sembra piuttosto gettonata tra i software per Mac copiati ;)

Riguardo alla politica scelta per i software di produttività personale sono d'accordo e infatti questa è stata una scelta intelligente imho.
Il problema è che la dipendenza da MS Office è tanto forte su pc quanto lo è su Mac, e questo nonostante tutte le soluzioni alternative free o commerciali (a costo più o meno basso).

Quando ti accorgi di quanto sono comodi i vari App Store, siano essi per Mac o iOS, la sola ricerca del craccozzo diventa de facto una spesa spesso maggiore del programma stesso.Personalmente sono abbastanza critico nei confronti dei repository centralizzati, lo sono sempre stato per i sistemi operativi (specialmente in ambito enterprise, infatti non uso mai yum, yast apt-get o altre diavolerie simili) e lo sono a maggior ragione per i sistemi operativi da workstation.
Trovo che il dover dipendere da un servizio di terze parti per installare un software o configurare un sistema sia una limitazione troppo grande e crei una dipendenza che non ha ragione d'essere, oltre a generare una proliferazione del software che tende a diventare incontrollata e genera quindi sistemi difficilmente riproducibili (chiaramente questa esigenza si applica più ai server che alle workstation).

Non posso che concordare col Patriota. Tanti ragazzetti della concorrenza si fanno beffa dei prezzi dei Mac perché si portano dietro 5000 euro di software rubati, più altrettanti in musica e film. Quando poi devono far i conti con il mondo della gente che non ruba, i conti si sbilanciano, e non poco :)Ne so qualcosa :)
Nella mia azienda abbiamo adottato un approccio molto semplice riguardo alla pirateria e al licensing, ci siamo seduti ad un tavolo e abbiamo confrontato le esigenze reali degli utenti con le features dei software che usavano.
Ci siamo accorti che c'era un sacco di gente che usava Photoshop unicamente per fare il resize di una immagine ed esportarla, usava MS Visio per fare diagrammi banalissimi, usava Project per dei gantt di una banalità assurda, usava (male) MS Office per fare cose per cui sarebbe bastato anche Wordpad.
A questo punto abbiamo stilato un elenco di alternative (es Dia al posto di Visio, GanttProject al posto di MS Project, Symphony al posto di MS Office, Irfanviwer al posto di Photoshop) e le abbiamo distribuite agli utenti, sono passati anni da allora e funziona ancora, senza scomodare Appstore o altro.

Nei calcoli si devono prendere tutte le variabili. Il solo hardware è né più né meno la sola Assicurazione annuale nel computo del costo di un'automobile.Su questo non sono d'accordo, per lo meno non a prescindere.
Dipende molto dall'utilizzo, ci sono parecchie figure professionali per le quali il costo del comparto software è trascurabile (o potrebbe diventarlo se si informassero e facessero una seria considerazione delle proprie necessità), altre per le quali si scelgono determinate soluzioni software a prescindere per partito preso, altre ancora che causa disinformazione finiscono con lo spendere tanto ignorando soluzioni ben più vantaggiose (ad esempio programmi di partnership con i vari produttori).

Si tratta di un argomento troppo variegato per poter definire a prescindere una cosa del genere.

(IH)Patriota
31-10-2011, 21:31
Ne so qualcosa :)
Nella mia azienda abbiamo adottato un approccio molto semplice riguardo alla pirateria e al licensing, ci siamo seduti ad un tavolo e abbiamo confrontato le esigenze reali degli utenti con le features dei software che usavano.
Ci siamo accorti che c'era un sacco di gente che usava Photoshop unicamente per fare il resize di una immagine ed esportarla, usava MS Visio per fare diagrammi banalissimi, usava Project per dei gantt di una banalità assurda, usava (male) MS Office per fare cose per cui sarebbe bastato anche Wordpad.
A questo punto abbiamo stilato un elenco di alternative (es Dia al posto di Visio, GanttProject al posto di MS Project, Symphony al posto di MS Office, Irfanviwer al posto di Photoshop) e le abbiamo distribuite agli utenti, sono passati anni da allora e funziona ancora, senza scomodare Appstore o altro.

Il punto pressapoco è questo.
Buona parte degli utenti ha windows originale se ha un laptop o ha preso un assemblato.Qualcuno di quelli che si assembla il PC ha il coraggio di spendere 120€ per comprarsi una licenza OEM ma la stragrande maggioranza si scarica l' ISO dal mulo, possibilmente la versione TOP.
Lo stesso ragionamento vale per la stragrande maggioranza degli applicativi, perché non usare photoshop per togliere gli occhi rossi, perché non usare office per scrivere forse 1 curriculum, access per tenere l' elenco dei libri ecc..ecc... si trovano pure gli antivirus tarocchi sui vari siti di anime, nemmeno 20€ all' anno per l' antivirus !!!

Se la politica è questa il PC vince a mani basse, non tanto perché su MAC la roba copiata non circoli ma perché per PC trovi praticamente tutto, dai programmi alle guide per usarli, a come usare jdownloader, bittorrent ecc..9 su 10 usano PC, ci metti un attimo a trovarti uno che ti spieghi da dove scaricare, da dove pendere i codec, dove trovi film,musica ecc..ecc..

Se un giorno invece cominci ad avere bisogno delle licenze, sia perché se ti beccano (magari in ufficio) ti spennano vivo, sia perché non avere le licenze vuol dire non poter aggiornare, trovarsi photoshop ogni 2 mesi che ti chiede il seriale, andare a moddare file di qua e di la', scaricare crack che non sai ogni volta che lanci cosa effettivamente andranno a fare il mac diventa una buona alternativa.

Con lo stesso login puoi scaricare il software su 5 macchine pagandolo una volata sola (ed è legale), final cut pro costa 250€ contro gli 800€ di première 5.5, la sui e iWork è funzionale e costa una scemata.. e via dicendo, l' aggiornamento dell'OS snow leopard-> lion costa 25€ (microsoft da vista a 7 chiedeva 115€)

La pirateria ha aiutato ed aiuta parecchio Microsoft, del 90% di share credo che ipotizzare un 45% che lo usa copiato sia forse una stima ottimistica ma d'altra parte è sempre 4,5 volte in più di MAC ;).

Se togliessimo completamente la pirateria e si dovesse scegliere il sistema operativo per come lavora (e non perché ci permette di spendere meno o di trovare tutto facilmente e gratis) siamo sicuri che windows/mac avrebbe ancora un rapporto di 9 a 1 ?

nekromantik
31-10-2011, 21:41
Se togliessimo completamente la pirateria e si dovesse scegliere il sistema operativo per come lavora (e non perché ci permette di spendere meno o di trovare tutto facilmente e gratis) siamo sicuri che windows/mac avrebbe ancora un rapporto di 9 a 1 ?

Domanda retorica. ^__-

blobb
31-10-2011, 22:25
Il punto pressapoco è questo.
Buona parte degli utenti ha windows originale se ha un laptop o ha preso un assemblato.Qualcuno di quelli che si assembla il PC ha il coraggio di spendere 120€ per comprarsi una licenza OEM ma la stragrande maggioranza si scarica l' ISO dal mulo, possibilmente la versione TOP.
Lo stesso ragionamento vale per la stragrande maggioranza degli applicativi, perché non usare photoshop per togliere gli occhi rossi, perché non usare office per scrivere forse 1 curriculum, access per tenere l' elenco dei libri ecc..ecc... si trovano pure gli antivirus tarocchi sui vari siti di anime, nemmeno 20€ all' anno per l' antivirus !!!

Se la politica è questa il PC vince a mani basse, non tanto perché su MAC la roba copiata non circoli ma perché per PC trovi praticamente tutto, dai programmi alle guide per usarli, a come usare jdownloader, bittorrent ecc..9 su 10 usano PC, ci metti un attimo a trovarti uno che ti spieghi da dove scaricare, da dove pendere i codec, dove trovi film,musica ecc..ecc..

Se un giorno invece cominci ad avere bisogno delle licenze, sia perché se ti beccano (magari in ufficio) ti spennano vivo, sia perché non avere le licenze vuol dire non poter aggiornare, trovarsi photoshop ogni 2 mesi che ti chiede il seriale, andare a moddare file di qua e di la', scaricare crack che non sai ogni volta che lanci cosa effettivamente andranno a fare il mac diventa una buona alternativa.

Con lo stesso login puoi scaricare il software su 5 macchine pagandolo una volata sola (ed è legale), final cut pro costa 250€ contro gli 800€ di première 5.5, la sui e iWork è funzionale e costa una scemata.. e via dicendo, l' aggiornamento dell'OS snow leopard-> lion costa 25€ (microsoft da vista a 7 chiedeva 115€)

La pirateria ha aiutato ed aiuta parecchio Microsoft, del 90% di share credo che ipotizzare un 45% che lo usa copiato sia forse una stima ottimistica ma d'altra parte è sempre 4,5 volte in più di MAC ;).

Se togliessimo completamente la pirateria e si dovesse scegliere il sistema operativo per come lavora (e non perché ci permette di spendere meno o di trovare tutto facilmente e gratis) siamo sicuri che windows/mac avrebbe ancora un rapporto di 9 a 1 ?

infatti credo che microsoft è ben lieta di chiudere 2 occhi sulla pirateria...
come scrivi te i metodi per rendere la vita difficile ai "pirati" esistono solo non vogliono applicarli,
comunque win offre una varietà di scelta hw-sw che apple se lo sogna

maumau138
31-10-2011, 22:31
Se togliessimo completamente la pirateria e si dovesse scegliere il sistema operativo per come lavora (e non perché ci permette di spendere meno o di trovare tutto facilmente e gratis) siamo sicuri che windows/mac avrebbe ancora un rapporto di 9 a 1 ?

Domanda un pelo strana, se su due sistemi hardware decisamente uguali e con lo stesso prezzo da una parte metti windows e dall'altra metti mac allora molto probabilmente le percentuali sarebbero diverse.
Ma per fortuna esistono anche pc con windows che costano 300€, e bastano e avanzano per far fare di tutto all'utente comune, ci vuoi togliere la pirateria? Esistono gli open source, che appunto per togliere gli occhi rossi, scrivere un curriculum o fare i conti della spesa vanno benissimo.
Poi puoi dire che OSX è diecimila volte più comodo di Windows, è un'opinione legittima, ma il prezzo sensibilmente inferiore di un PC potrebbe far "dimenticare" le caratteristiche per cui si paga un MAC.

blobb
31-10-2011, 22:34
Domanda un pelo strana, se su due sistemi hardware decisamente uguali e con lo stesso prezzo da una parte metti windows e dall'altra metti mac allora molto probabilmente le percentuali sarebbero diverse.
Ma per fortuna esistono anche pc con windows che costano 300€, e bastano e avanzano per far fare di tutto all'utente comune, ci vuoi togliere la pirateria? Esistono gli open source, che appunto per togliere gli occhi rossi, scrivere un curriculum o fare i conti della spesa vanno benissimo.
Poi puoi dire che OSX è diecimila volte più comodo di Windows, è un'opinione legittima, ma il prezzo sensibilmente inferiore di un PC potrebbe far "dimenticare" le caratteristiche per cui si paga un MAC.

infatti a molti utenti bastano normali pc da 300€

(IH)Patriota
02-11-2011, 08:45
Domanda retorica. ^__-

La scelta dell' OS quindi non è che sia libera, non scegli windows perchè ti piace o perchè è il migliore ma perchè lo trovi copiato, perchè trovi tanti programmi copiati (i migliori) e perchè è compatibile con la macchina da 300€ cosi' come quella da 3.000€.

Non è quindi una domanda retorica, tutti fanno le verginelle ma usano tutti programmi copiati, quando addirittura il sistema operativo non è copiato anche quello.

E' più retorica la finta battaglia delle più importanti softwarehouse che grazie alla pirateria hanno consolidato le loro posizioni, avere un programma sul 90% delle macchine nonstante un 70% sia contraffatto ti permette di avere un 20% di utenza pagante, se usi un sistema certo per evitare la pirateria difficilmente arrivi al 10%.

Ma per fortuna esistono anche pc con windows che costano 300€, e bastano e avanzano per far fare di tutto all'utente comune, ci vuoi togliere la pirateria? Esistono gli open source, che appunto per togliere gli occhi rossi, scrivere un curriculum o fare i conti della spesa vanno benissimo.

Su questo non posso che essere d'accordo ma non fa che confermare la mia tesi.

Nei PC da 300€ di hardware (nonstante ci siano tanti software gratuiti) ci girano spesso programmi copiati per un valore di 5/10 volte l' hardware.
C'è l' opensource che è idealmente tanto bello quanto gratis che arriva a malapena all' 1% di share.

Un bel PC con windows, office, photoshop, premiere, lightroom, Nero, Autocad, 3Dstudio ecc..ecc.. parte comunque dai 300€

Poi puoi dire che OSX è diecimila volte più comodo di Windows, è un'opinione legittima, ma il prezzo sensibilmente inferiore di un PC potrebbe far "dimenticare" le caratteristiche per cui si paga un MAC.

Sul sistema operativo non porto avanti la causa di Apple, ognuno ha i suoi gusti e le sue necessità quindi non è detto che ciò che per me ha piena giustificazione in un prezzo elevato possa averlo per altri.

In tutta onestà ,dopo aver cominciato ad usare il PC con MS-DOS 3.1 copiato 20 anni fa, non ho problemi ad ammettere che ho scelto windows perchè:

1.Lo trovavo copiato (prima su floppy poi su CD)
2.Andava su tutte le macchine e non potevo permettermi un granchè in termini HW.
3.Ci ho sempre trovato e fatto girare software che costavano un botto e che non potevo permettermi (ho imparato ad usare autocad 10 nel '91 con cui ho disegnato le tavole per diplomarmi).

Dopo anni di sgami, crack, seriali ecc.. ho cominciato a prendere software originali a partire dall' OS.Il costo della macchina quindi non era più solo l' hardware (cosa per cui molti si stupiscono dei prezzi del MBP) ma anche del software.

Dovendo rinnovare le suite e le rispettive licenze per i PC aziendali nonchè aggiornare l' Hw dei PC aziendali e cominciando a conteggiare il costo dell' Hardware + software alla fine MAC si è rivelata più user friendly (facendomi risparmiare tempo e soldi per istruire i dipendenti) ed alla fine non cosi' più onerosa, sopratutto contando la minor manutenzione cui necessitano i PC per continuare a lavorare senza che l' OS rallenti aggiornamento dopo aggiornamento ed installazione dopo installazione.

scrat1702
02-11-2011, 12:54
Beh insomma, anche la suite Adobe mi sembra piuttosto gettonata tra i software per Mac copiati ;)

Riguardo alla politica scelta per i software di produttività personale sono d'accordo e infatti questa è stata una scelta intelligente imho.
Il problema è che la dipendenza da MS Office è tanto forte su pc quanto lo è su Mac, e questo nonostante tutte le soluzioni alternative free o commerciali (a costo più o meno basso).

Personalmente sono abbastanza critico nei confronti dei repository centralizzati, lo sono sempre stato per i sistemi operativi (specialmente in ambito enterprise, infatti non uso mai yum, yast apt-get o altre diavolerie simili) e lo sono a maggior ragione per i sistemi operativi da workstation.
Trovo che il dover dipendere da un servizio di terze parti per installare un software o configurare un sistema sia una limitazione troppo grande e crei una dipendenza che non ha ragione d'essere, oltre a generare una proliferazione del software che tende a diventare incontrollata e genera quindi sistemi difficilmente riproducibili (chiaramente questa esigenza si applica più ai server che alle workstation).

Ne so qualcosa :)
Nella mia azienda abbiamo adottato un approccio molto semplice riguardo alla pirateria e al licensing, ci siamo seduti ad un tavolo e abbiamo confrontato le esigenze reali degli utenti con le features dei software che usavano.
Ci siamo accorti che c'era un sacco di gente che usava Photoshop unicamente per fare il resize di una immagine ed esportarla, usava MS Visio per fare diagrammi banalissimi, usava Project per dei gantt di una banalità assurda, usava (male) MS Office per fare cose per cui sarebbe bastato anche Wordpad.
A questo punto abbiamo stilato un elenco di alternative (es Dia al posto di Visio, GanttProject al posto di MS Project, Symphony al posto di MS Office, Irfanviwer al posto di Photoshop) e le abbiamo distribuite agli utenti, sono passati anni da allora e funziona ancora, senza scomodare Appstore o altro.

Su questo non sono d'accordo, per lo meno non a prescindere.
Dipende molto dall'utilizzo, ci sono parecchie figure professionali per le quali il costo del comparto software è trascurabile (o potrebbe diventarlo se si informassero e facessero una seria considerazione delle proprie necessità), altre per le quali si scelgono determinate soluzioni software a prescindere per partito preso, altre ancora che causa disinformazione finiscono con lo spendere tanto ignorando soluzioni ben più vantaggiose (ad esempio programmi di partnership con i vari produttori).

Si tratta di un argomento troppo variegato per poter definire a prescindere una cosa del genere.

Sono sostanzialmente d'accordo con te (vedi che se scrivi cose sensate la gente ti viene dietro ;) ) pero la parte evidenziata mi trova in disaccordo.... il servizio non e di terze parti visto che e fornito da chi costruisce la macchina e il SO. E poi non sei costretto a comprarti i programmi non Apple dall'App Store.
Il discorso che fai sui software open e free e perfetto...... pero (perché c'e sempre un pero) non tutti hanno uno specialista come te a servizio che gli aiuta ;) Il 95% degli utenti neanche sa che esistono alternative.... conosce Office crackato e stop. Certamente se MS ti vendesse almeno Word e Exclel separatamente avrebbe meno crack...... ma tanto loro contano sul mercato OEM e Notebook che hanno Win preinstallato ed e li che fanno i numeri. Chi si assembla un PC o compra un notebook senza OS e una minoranza che a loro interessa zero, perché i costi per debellare la pirateria sarebbero superiori alle entrate. Se poi che compra un preassemblato con 7 HE e si scarica la ultimate loro ci hanno già guadagnato e hanno anche meno rogne, perché nessuno con un SO piratato si mette a contattare l'assistenza se ha problemi. MS non e scema e sa bene cosa sta facendo.
Con OSX la cosa e differente... il SO lo paghi cmq e i programmi che sviluppano loro te li fanno pagare il giusto per invogliarti a comprarli e non scaricarteli. Se poi qualcuno cracka Office per Mac sai quanto gliene frega a Apple :Prrr: