View Full Version : Ciabatte multipresa unipolari vs bipolari
Interista89
24-10-2011, 15:22
Salve a tutti interisti e non,
vorrei comprare una ciabatta multipresa, anche semplicissima non filtrata, ma non cinesate.
L'interruttore per spegnere la ciabatta sarà unipolare o bipolare? So che il primo interrompe solo una fase, unipolare appunto. Il secondo, bipolare, interrompe sia fase che neutro.
Cosa cambia in concreto? Se arriva un fulmine o una sovratensione importante rischia di saltarmi tutto con l'unipolare perchè lascerebbe passare l'interferenza.
Cambia anche qualcos'altro? Ad esempio tenendo una fase collegata per mezzo dell'interruttore unipolare c'è comunque un consumo energetico anche a ciabatta spenta?
Grazie a tutti
alecomputer
24-10-2011, 15:48
l' interruttore della multipresa è meglio prenderlo bipolare , perche interrompe sia la fase che il neutro , hai sicuramente piu sicurezza perche cosi non ti arriva mai la fase sul pc , e anche in caso di guasto all' interruttore essendo formato da 2 contatti almeno uno si spera rimanga funzionante . In caso di fulmine anche l' interruttore bipolare potrebbe non bastare per proteggere il pc , e sempre meglio in caso di temporali staccare del tutto la presa dei 230 V .
Con l' interruttore unipolare anche se spento è possibile che ci sia sempre un piccolissimo passaggio di corrente di dispersione , dipende comunque anche da che tito di periferiche hai collegato alla multipresa .
Interista89
24-10-2011, 15:56
l' interruttore della multipresa è meglio prenderlo bipolare , perche interrompe sia la fase che il neutro , hai sicuramente piu sicurezza perche cosi non ti arriva mai la fase sul pc , e anche in caso di guasto all' interruttore essendo formato da 2 contatti almeno uno si spera rimanga funzionante . In caso di fulmine anche l' interruttore bipolare potrebbe non bastare per proteggere il pc , e sempre meglio in caso di temporali staccare del tutto la presa dei 230 V .
Con l' interruttore unipolare anche se spento è possibile che ci sia sempre un piccolissimo passaggio di corrente di dispersione , dipende comunque anche da che tito di periferiche hai collegato alla multipresa .
Attaccherei stampante, router, switch, access point. Nulla di grandissimo valore, la stampante è entry level da poche decine di euro. Per questo, al momento, non vorrei spendere 20 30 euro per una ciabatta filtrata.
Come faccio a sapere, se non c'è scritto, se mi trovo un interruttore bipolare o unipolare? Ho un tester, lo metto in posizione per misurare la resistenza.
Prendo una spina come questa ( http://www.giordanoshop.com/images/fotoinserzioni/4798/spina-1.jpg ), la apro, e la inserisco nella ciabatta con i contatti scoperti.
Ora come devo operare col tester e cosa dovrei verificare a ciabatta spenta?
alecomputer
24-10-2011, 16:18
Devi solo verificare che spegnendo l' interrutore della multipresa non ci sia piu continuita elettrica sia sulla fase che sul neutro . L' unico filo che ti deve segnare sempre la continuita e il filo di terra che e il filo centrale della presa .
Interista89
24-10-2011, 16:59
Devi solo verificare che spegnendo l' interrutore della multipresa non ci sia piu continuita elettrica sia sulla fase che sul neutro . L' unico filo che ti deve segnare sempre la continuita e il filo di terra che e il filo centrale della presa .
E la continuità elettrica la misuro posizionando il tester su resistenza, e toccando con entrambi i morsetti del tester prima un contatto, poi l'altro della spina scoperta inserita nella ciabatta? Se l'interruttore è bipolare mi resta a zero?
alecomputer
24-10-2011, 19:38
Si , devi fare come hai detto , se l' interruttore e bipolare il tester non deve segnare nulla (resistenza infinita ) su entrambi i morsetti , non va a 0 e nemmeno emette un suono ( se lo hai messo nella modalita suono ) .
Se invece uno dei due morsetti ti segna resistenza 0 o il suono , significa che c' e un interruttore unipolare .
Interista89
24-10-2011, 20:12
Si , devi fare come hai detto , se l' interruttore e bipolare il tester non deve segnare nulla (resistenza infinita ) su entrambi i morsetti , non va a 0 e nemmeno emette un suono ( se lo hai messo nella modalita suono ) .
Se invece uno dei due morsetti ti segna resistenza 0 o il suono , significa che c' e un interruttore unipolare .
Non capisco il tester :eek:
Accendendo il tester su resistenza e non toccando nulla mi segna giustamente un valore infinito.
A ciabatta collegata al muro, ma comunque spenta, mi da 0 su entrambi i morsetti.
A ciabatta scollegata dal muro mi da sempre 0
Dumah Brazorf
24-10-2011, 21:43
Non hai capito, non la devi attaccare alla corrente.
Un puntale lo infili in uno dei fori di una presa della ciabatta e con l'altro tocchi un polo della spina della ciabatta. A interruttore acceso l'ohmetro segna 0 a interruttore spento segna infinito. Ovviamente devi azzeccare polo con foro altrimenti leggi sempre infinito.
In linea di massima se l'interruttore è grosso (largo suppergiù un pollice) seziona entrambi i cavi, se piccolo uno solo.
Interista89
24-10-2011, 22:07
Non hai capito, non la devi attaccare alla corrente.
Un puntale lo infili in uno dei fori di una presa della ciabatta e con l'altro tocchi un polo della spina della ciabatta. A interruttore acceso l'ohmetro segna 0 a interruttore spento segna infinito. Ovviamente devi azzeccare polo con foro altrimenti leggi sempre infinito.
In linea di massima se l'interruttore è grosso (largo suppergiù un pollice) seziona entrambi i cavi, se piccolo uno solo.
grazie in effetti non avevo capito :)
Allora, ciabatta scollegata dalla presa a muro.
Con interruttore acceso, mi segna 0.
Con interruttore spento, sempre infinito. L'interruttore è grosso, un pollice e anche di piu, ne deduco che sia bipolare.
Ho controllato così:
Pinza del tester su un polo della spina della ciabatta--->con l'altra pinza ho toccato prima uno, poi l'altro, i contatti dei fori della ciabatta.
Ho ripetuto la procedura, spostando la pinza del tester sull'altro polo della spina della ciabatta
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.