View Full Version : NVIDIA Tegra 3: debutto a breve, nuovi SoC nel futuro
Redazione di Hardware Upg
24-10-2011, 09:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/nvidia-tegra-3-debutto-a-breve-nuovi-soc-nel-futuro_39123.html
NVIDIA crede molto nelle proprie soluzioni della famiglia Tegra; il debutto sul mercato del primo tablet Asus basato su Kal-El, Tegra 3, è ormai questione di pochi giorni
Click sul link per visualizzare la notizia.
bleachfan70
24-10-2011, 09:46
A seguire nel 2012 troveremo Wayne, chip con 4 oppure 8 core basato su architettura Cortex A15
Si ma i consumi??? Sicuri di aver bisogno di un Tablet con 4 o 8 core?
CrapaDiLegno
24-10-2011, 09:53
Ma non esistono solo i Tablet! Ci sono i netbook e la possibilità di fare altri dispositivi come lettori da sala o mid o player quando la potenza raggiunge una certa potenza. Se questi cosi invece di 1 W ne consumeranno 2 non farà differenza per questi dispositivi. Per il resto oggi si usano ancora i core Coretx-A8 a 800Mhz, ma vogliamo progredire o rimanere sempre nella stessa zuppa?
L'unico modo per fare uscire ARM dal mondo mobile farli più potenti anche a discapito della efficienza energetica. Altrimenti tra 20 anni saremmo ancora qui con un proc classe Atom che non riesce a far girare un video HD ma che consuma 10 volte tanto.
Senza contare che per certi prodotti come i tablet, lo schermo da il suo bel contributo ai consumi.
Phoenix Fire
24-10-2011, 10:03
se leggevi come era fatto kal el, non ti porresti questa domanda
Esso ha un core in più che non consuma praticamente nulla e che viene usato per tutto quello che non ha bisogno di potenza, per esempio su un tablet, mentre scrivi un documento word, hai solo questo core attivo, poi se hai bisogno di potenza si attivano i veri core del SOC, e anche loro possono essere attivati in numero variabile.
Non vedo quindi perchè preoccuparsi dei consumi
utentenonvalido
24-10-2011, 10:18
Io spero che con l'uscita di Windows 8 si decideranno a tirare fuori un bel "tablet" da 32" Full HD. Tutte le attuali proposte Smart TV e Internet TV presenti sul mercato le ritengo semplicemente scandalose!!!
Anzi, proprio grazie all'adozione di questo tipo di soluzione, il tablet avrà un'autonomia con la sola batteria di serie di ben 14 ore anzichè le 9 della prima versione del Transformer, e con la seconda batteria (presente all'interno della docking station/tastiera) l'autonomia supererà tranquillamente le 20 ore (dovrebbero essere sulle 22)..
Ogni nuova cpu e architettura porta sempre nuovi benefici negli apparecchi dove ridurre il consumo energetico è FONDAMENTALE!
leddlazarus
24-10-2011, 10:54
quando leggo queste cose mi viene sempre da ridere...
nascono i tablet con consumi ridotti e autonomie elevate per carichi di lavoro adatti alla CPU e cioè leggere la mail, navigare su internet, guardarsi un filmatino.
poi si vuole fare cose per cui non sono stati pensati (rendering tipo pixar)
si capisce che la potenza elaborativa è ridicola.
allora ecco i dual i quad core e addirittura octa-core.
stessa cosa per i telefonini.
mah! mi spiace ma proprio non capisco.
manowar84
24-10-2011, 12:37
quando leggo queste cose mi viene sempre da ridere...
nascono i tablet con consumi ridotti e autonomie elevate per carichi di lavoro adatti alla CPU e cioè leggere la mail, navigare su internet, guardarsi un filmatino.
poi si vuole fare cose per cui non sono stati pensati (rendering tipo pixar)
si capisce che la potenza elaborativa è ridicola.
allora ecco i dual i quad core e addirittura octa-core.
stessa cosa per i telefonini.
mah! mi spiace ma proprio non capisco.
perchè basterebbe informarsi o semplicemente leggere un secondo l'articolo:
Kal-El è quella più vicina a noi, alla base proprio dell'Eee Pad Transformer Prime di Asus: si tratta di un chip quad core basato su architettura Cortex A9, con un quinto core a basso consumo che interviene in tutti quegli scenari d'uso nei quali la potenza di elaborazione richiesta sia ridotta e si voglia massimizzare l'autonomia di funzionamento.
quindi è molto probabile che nell'uso quotidiano la batteria duri di più, sicuramente non meno ;)
Sevenday
24-10-2011, 12:38
quando leggo queste cose mi viene sempre da ridere...
nascono i tablet con consumi ridotti e autonomie elevate per carichi di lavoro adatti alla CPU e cioè leggere la mail, navigare su internet, guardarsi un filmatino.
poi si vuole fare cose per cui non sono stati pensati (rendering tipo pixar)
si capisce che la potenza elaborativa è ridicola.
allora ecco i dual i quad core e addirittura octa-core.
stessa cosa per i telefonini.
mah! mi spiace ma proprio non capisco.
Chi acquista un tablet per queste cose, ha semplicemente sbagliato prodotto "per ora".
Potenze ridicole; ma che per il 90% delle persone basta ed avanza...
Se consideri che il mercato PC è in picchiata...
Qui ci sono i "fanatici", fuori persone che manco conoscono il significato di SSD...figuriamoci la differenza tra un i3/i5/i7...ah si, vanno in ordine crescente quindi un i7 è più potente di un i3; ma cosa c'è dentro non lo sanno...:rolleyes:
leddlazarus
24-10-2011, 12:53
perchè basterebbe informarsi o semplicemente leggere un secondo l'articolo:
quindi è molto probabile che nell'uso quotidiano la batteria duri di più, sicuramente non meno ;)
forse non hai capito il senso del mio commento.
per me un tablet deve essere giustamente penalizzato come potenza.
un tablet deve avere la potenza necessaria per compiere quelle 4 cose di tutti i giorni.
esagerando un dual va bene, ma un quad o un octa-core imho c'entra come i cavoli a merenda.
se ho bisogno di una macchina potente non devo pretendere di trovarla in un tablet.
se si guarda la produzione si capisce che il produttore, basta vendere, asseconda tutti i capricci dell'utente.
va a finire che con un octa-core visto che c'è potenza fanno un tablet da 12 o + pollici. bello andare in giro con una teglia da pizza in mano.
manowar84
24-10-2011, 12:54
forse non hai capito il senso del mio commento.
per me un tablet deve essere giustamente penalizzato come potenza.
un tablet deve avere la potenza necessaria per compiere quelle 4 cose di tutti i giorni.
esagerando un dual va bene, ma un quad o un octa-core imho c'entra come i cavoli a merenda.
se ho bisogno di una macchina potente non devo pretendere di trovarla in un tablet.
se si guarda la produzione si capisce che il produttore, basta vendere, asseconda tutti i capricci dell'utente.
va a finire che con un octa-core visto che c'è potenza fanno un tablet da 12 o + pollici. bello andare in giro con una teglia da pizza in mano.
dai ma con un tablet non ci fai granchè anche con un quad :)
leddlazarus
24-10-2011, 13:19
dai ma con un tablet non ci fai granchè anche con un quad :)
ma usando un ipad2 di un mio amico con un dual mi sembra decisamente "scattante" .
magari android è + pesante.
forse la gente non accetta di aspettare 2 decimi di secondo i +.:D :D
utentenonvalido
24-10-2011, 13:21
forse non hai capito il senso del mio commento.
per me un tablet deve essere giustamente penalizzato come potenza.
un tablet deve avere la potenza necessaria per compiere quelle 4 cose di tutti i giorni.
esagerando un dual va bene, ma un quad o un octa-core imho c'entra come i cavoli a merenda.
se ho bisogno di una macchina potente non devo pretendere di trovarla in un tablet.
se si guarda la produzione si capisce che il produttore, basta vendere, asseconda tutti i capricci dell'utente.
va a finire che con un octa-core visto che c'è potenza fanno un tablet da 12 o + pollici. bello andare in giro con una teglia da pizza in mano.
Questa pero' è una visione un tantino limitata. Secondo me non bisogna fossilizzarsi sul fatto che questi SOC siano utili solo in smartphone o in dispositivi portatili. Tra l'altro una ricerca recente ha dimostrato che i tablet stessi sono utilizzati piu' in casa che in movimento. Il trend di mercato indica una crescita esponenziali di queste architetture ARM che anche grazie ai nuovi sistemi operativi stanno offrendo numerose alternative ai "vecchi" PC dove Windows aveva, ed ha il monopolio.
jpjcssource
24-10-2011, 14:15
Scusate, ma se l'hardware è mostruoso, ma i consumi non aumentano o lo fanno in maniera trascurabile grazie ad un uso intelligente dei core e delle frequenze cosa ve ne frega?
Non riesco a capire perchè faccia così schifo avere un apparecchio più flessibile, se poi qualche volta avrete necessità di far girare qualche cosa di un pò più pesante rispetto alle funzioni tradizionali di un tablet e vedrete che arranca capirete che quel giorno che lo avete comprato potevate sacrificare pochi minuti di autonomia in più per fare più cose.
Oltretutto il catalogo del mercato tablet è enorme tanto da soddisfare qualsiasi esigenza e a chi si accontenta delle prestazioni in cambio di una autonomia secolare con un prezzo di acquisto molto economico può benissimo essere accontentato anche se nella fascia alta escono devices della NASA.
Oltretutto non è scritto in nessun libro che un tablet debba fare solo il tablet, non vedo perchè non possa fare anche il pc desktop attaccandogli mouse e tastiera ed appoggiandolo su di un piedistallo o addirittura collegandolo ad uno schermo più grande come un televisore.
Tanto, a meno di non usare il desktop per videogiocare o fare lavori particolarmente gravosi, un tablet va già molto bene, con la differenza che con un notebook o un desktop la portabilità è molto minore.
Un tablet, soprattutto con l'arrivo di Windows 8, può essere tutto quello che uno vuole attaccandogli periferiche e potendo sempre avere con sè il proprio pc tutto il giorno ed ovunque.
Ostacolare il progresso è sempre insulso a meno che questo non porti gravi conseguenze e in questo caso non ne vedo.
bleachfan70
24-10-2011, 16:00
se leggevi come era fatto kal el, non ti porresti questa domanda
Esso ha un core in più che non consuma praticamente nulla e che viene usato per tutto quello che non ha bisogno di potenza, per esempio su un tablet, mentre scrivi un documento word, hai solo questo core attivo, poi se hai bisogno di potenza si attivano i veri core del SOC, e anche loro possono essere attivati in numero variabile.
Non vedo quindi perchè preoccuparsi dei consumi
Anzi, proprio grazie all'adozione di questo tipo di soluzione, il tablet avrà un'autonomia con la sola batteria di serie di ben 14 ore anzichè le 9 della prima versione del Transformer, e con la seconda batteria (presente all'interno della docking station/tastiera) l'autonomia supererà tranquillamente le 20 ore (dovrebbero essere sulle 22)..
Ogni nuova cpu e architettura porta sempre nuovi benefici negli apparecchi dove ridurre il consumo energetico è FONDAMENTALE!
Invece di fare sempre i saccenti potreste semplicemente rispondere alla domanda, ho letto l'articolo che spiega come funziona kal el, ma la mia domanda è sui consumi di un quad o 8 core, ovviamente a pieno carico o cmq non quando funziona 1 solo core.
Ho capito che se non mi serve tutta quella potenza sfrutto il singolo processore messo lì x questo, ma penso che chi punta ad un 8 core lo fa perchè ne avra' bisogno e quindi sfruttera' quella potenza , quindi -->>>> I Consumi Aumentano!!!
Da qui arriva la mia domanda:
"Quanto consumano sti cosi con quad e 8 core?"
Adesso è più chiara o devo aggiungere i sub?
CrapaDiLegno
24-10-2011, 16:36
Quanto consumano sti cosi con quad e 8 core?
Presumibilmente la durata della batteria è dimezzata con un quad allo stesso PP (40nm del Tegra3 e del Tegra 2) o un octa con PP inferiore (28nm). Ovvero rimane la stesa se si passa da un dual a 40nm a un quad a 4 core.
Dipende comunque non dalla potenza massima della CPU ma dal carico di lavoro. Per lo stesso carico di lavoro, si ha che il consumo è uguale ma il lavoro è effettuato in metà tempo per un quad vs dual (ammesso che vi siano abbastanza thread in esecuzione). Se invece vuoi un carico massimo, avrai che un quad dura la metà ma fa lo stesso lavoro in metà tempo.
Questi SoC che consumano quasi nulla in idle possono permettersi di avere abbondanza di core per elaborare picchi di carichi anche se effettivamente normalmente tale potenza non serve.
Vedi quanto dura la batteria del iPad1 vs iPad2 (single core vs dual core) tanto per fare un esempio di autonomia che risente poco della moltiplicazione dei core.
In ambito server sarebbero una manna.
Non fermiamoci a considerare il mercato dei tablet come l'unico in cui queste nuove soluzioni possono essere usati.
CrapaDiLegno
24-10-2011, 16:37
Ovvero rimane la stesa se si passa da un dual a 40nm a un quad a 4 core.
intendevo, un quad a 28nm :)
leddlazarus
24-10-2011, 21:00
Presumibilmente la durata della batteria è dimezzata con un quad allo stesso PP (40nm del Tegra3 e del Tegra 2) o un octa con PP inferiore (28nm). Ovvero rimane la stesa se si passa da un dual a 40nm a un quad a 4 core.
Dipende comunque non dalla potenza massima della CPU ma dal carico di lavoro. Per lo stesso carico di lavoro, si ha che il consumo è uguale ma il lavoro è effettuato in metà tempo per un quad vs dual (ammesso che vi siano abbastanza thread in esecuzione). Se invece vuoi un carico massimo, avrai che un quad dura la metà ma fa lo stesso lavoro in metà tempo.
Questi SoC che consumano quasi nulla in idle possono permettersi di avere abbondanza di core per elaborare picchi di carichi anche se effettivamente normalmente tale potenza non serve.
Vedi quanto dura la batteria del iPad1 vs iPad2 (single core vs dual core) tanto per fare un esempio di autonomia che risente poco della moltiplicazione dei core.
In ambito server sarebbero una manna.
Non fermiamoci a considerare il mercato dei tablet come l'unico in cui queste nuove soluzioni possono essere usati.
appunto se non servono cosa farli allora?
quando c'è il picco di potenza richiesta aspetti 1 secondo anzichè 1 decimo
di secondo bhe di certo non mi suicido per questo:D
poi oltre la batteria ci sarà anche il calore da dissipare. ho un iphone 4 (single core) che dopo qualche minuto di gioco è bello tiepido
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.