View Full Version : Dual socket LGA 2011 per la mobo enthusiast di EVGA
Redazione di Hardware Upg
24-10-2011, 08:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/dual-socket-lga-2011-per-la-mobo-enthusiast-di-evga_39119.html
Dual socket LGA 2011 e ben 7 slot PCI Express 16x: questi gli ingredienti alla base della prossima generazione di piattaforma enthusiast proposta da EVGA
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
24-10-2011, 08:56
bella.. ma non capisco come mai quella suddivisione dei banchi.. e come si possa gestire che so.. 24gb su cpu 1 e 8 sulla 2..
questo è l'unico dubbio in merito..
vonugard
24-10-2011, 08:57
notizia già old... pubblicata altrove una settimana fa...
bleachfan70
24-10-2011, 09:29
bella.. ma non capisco come mai quella suddivisione dei banchi.. e come si possa gestire che so.. 24gb su cpu 1 e 8 sulla 2..
questo è l'unico dubbio in merito..
Si anche io non capisco questa suddivisione della ram tra la cpu1 e cpu2
notizia già old... pubblicata altrove una settimana fa...
Non per essere polemico è solo una considerazione, ma se la notizia è uscita su altri siti non significa che non deve essere riportata anche qui, molti utenti sicuramente non avevano ancora letto nulla a riguardo.
notizia già old... pubblicata altrove una settimana fa...
io mi domando se il cervello lo accendete la mattina.
secondo te la gente se ne va a guardare tutti i siti di informazione ? chi è abituato a leggere hwupgrade legge qui e magari non legge altrove no?
poi ADDIRITTURA UNA SETTIMANA FA ...wow ,davvero una vita.
ogni tanto se ne esce qualcuno con lo stesso identico commento. INCREDIBILE.
H.D. Lion
24-10-2011, 10:23
Gulp sembra due schede madri attaccate vicino, mi chiede se avremo veramente bisogno di tutta questa potenza. Due processori lavoreranno insieme o saranno uno per il lavoro più intenso e l'altro per fare quattro chiacchiere su internet?
Mi sembra come se tra poco i PC fossero marchiati NASA e pronti per partire su Marte e noi che li utizzeremo per scimmiottare su Facebook....
AceGranger
24-10-2011, 10:24
bella.. ma non capisco come mai quella suddivisione dei banchi.. e come si possa gestire che so.. 24gb su cpu 1 e 8 sulla 2..
questo è l'unico dubbio in merito..
Si anche io non capisco questa suddivisione della ram tra la cpu1 e cpu2
Non per essere polemico è solo una considerazione, ma se la notizia è uscita su altri siti non significa che non deve essere riportata anche qui, molti utenti sicuramente non avevano ancora letto nulla a riguardo.
su quella MB è possibile montare anche un solo processore, per poi aggiungere il secondo in un secondo momento; quella disposizione di banchi da la possibilita di poter montare 32 Gb anche in presenza di una sola CPU, nel momento in cui viene aggiunta la seconda si spostano semplicemente i banchi, e si ha la medesima quantita di ra RAM ma con una CPU in piu ;)
Gulp sembra due schede madri attaccate vicino, mi chiede se avremo veramente bisogno di tutta questa potenza. Due processori lavoreranno insieme o saranno uno per il lavoro più intenso e l'altro per fare quattro chiacchiere su internet?
Mi sembra come se tra poco i PC fossero marchiati NASA e pronti per partire su Marte e noi che li utizzeremo per scimmiottare su Facebook....
a me servirebbe :fagiano:
le CPU lavorano assieme, montando 2 xeon nel task manager vedresti 32 core :sofico:
ogni tanto se ne esce qualcuno con lo stesso identico commentoQuesta l'hai chiamata tu:
ci gireraà Cr...
Domanda tecnica, ma su questo tipo di mobo ci si possono montare solo processori che sono configurati per andare in due o più o ci si possono montare anche processori con configurazione singola?
AceGranger
24-10-2011, 12:14
Domanda tecnica, ma su questo tipo di mobo ci si possono montare solo processori che sono configurati per andare in due o più o ci si possono montare anche processori con configurazione singola?
teoricamente potresti montare anche un solo i7; va da se che pero poi dovresti cambiarlo e acquistare 2 Xeon
Cooperdale
24-10-2011, 12:28
Madonna, sto salivando come un lama. Ho un budget di 6000 euro abbondanti per il prossimo pc, mi sa che questa con due Xeon non mi scappa.
L'unica cosa che mi lascia da pensare è il sistema di raffreddamento dei processori, secondo voi ci stanno due dissipatori Noctua? Oppure meglio usare l'acqua?
Ah, qualcuno conosce dei buoni case che supportino questo form factor?
teoricamente potresti montare anche un solo i7; va da se che pero poi dovresti cambiarlo e acquistare 2 Xeon
Ecco grazie, questo non mi era chiaro.
Montandoci 2 Xeon sarebbe logico metterci anche memorie ecc a quel punto o dico blasfemie?
Napoletano89
24-10-2011, 12:47
Ma i processori devono essere itentici???? cioè posso montare 2 i7 diversi???
Ma i processori devono essere itentici???? cioè posso montare 2 i7 diversi???
No i processori devono essere identici e oltretutto per montarne due insieme devono essere per forza Xeon della serie che ti permette di montarne due. Che se non ricordo male attualmente è dalla Xeon 5500 a salire.
Futura12
24-10-2011, 13:17
Non mi piace ,non è una mobo da desktop...e neanche da utente di fascia ''alta-gamer''.
Questa è una scheda madre da server ''riadatta'' per qualche facoltoso cliente,se ne vendono 1000 è gia tanto..
biometallo
24-10-2011, 13:55
Questa è una scheda madre da server ''riadatta'' per qualche facoltoso cliente,se ne vendono 1000 è gia tanto..
Ma infatti, le soluzioni dual processor hanno sempre avuto la loro "ragione d' etre" per server e workstation... indipendentemente dal budget che si dispone credo che comprare una scheda simile per farci girare dei giochi sia uno spreco di denaro e basta.
Poi per carità magari sono io che ho una visione antiquata ma davvero non ne capisco il senso.
Cooperdale
24-10-2011, 14:01
Ma infatti non è sicuramente roba da gamer.
misthral
24-10-2011, 16:06
notizia già old... pubblicata altrove una settimana fa...
"old news" comment it's sooo 2000...:old:
AceGranger
24-10-2011, 16:12
Ma infatti, le soluzioni dual processor hanno sempre avuto la loro "ragione d' etre" per server e workstation... indipendentemente dal budget che si dispone credo che comprare una scheda simile per farci girare dei giochi sia uno spreco di denaro e basta.
Poi per carità magari sono io che ho una visione antiquata ma davvero non ne capisco il senso.
le Schede madri per workstation con tutti quei PCI-EX, nel caso serva GPGPU, costano anche di piu; è una semplice MB dualsocket come tante altre, solo che ha un occhio di riguardo per le alimentazioni in caso di OC.
marinese
24-10-2011, 17:35
chissa' le applicazioni di Boinc come ci gireranno con 7GPU e 2 CPU.. ma se uno volesse fare veramente gpgpu? Il bios adatto c'e' gia' o bisogna farselo mandare su richiesta?
chissa' le applicazioni di Boinc come ci gireranno con 7GPU e 2 CPU.. ma se uno volesse fare veramente gpgpu? Il bios adatto c'e' gia' o bisogna farselo mandare su richiesta?
Scusa l'ignoranza, ma per farci gpgpu c'è bisogno di un bios specifico?
Jackal2006
24-10-2011, 18:15
Madonna, sto salivando come un lama. Ho un budget di 6000 euro abbondanti per il prossimo pc, mi sa che questa con due Xeon non mi scappa.
L'unica cosa che mi lascia da pensare è il sistema di raffreddamento dei processori, secondo voi ci stanno due dissipatori Noctua? Oppure meglio usare l'acqua?
Ah, qualcuno conosce dei buoni case che supportino questo form factor?
mii, beato te!:D risparmi da tempo oppure hai uno stipendio che ti consente di non sentire la crisi?:D
maumau138
24-10-2011, 19:12
Scusa l'ignoranza, ma per farci gpgpu c'è bisogno di un bios specifico?
Alcune schede madri non si avviavano con tutti gli slot occupati da schede video, e c'era bisogno di richiederlo alla casa madre.
Pier2204
24-10-2011, 19:15
Madonna, sto salivando come un lama. Ho un budget di 6000 euro abbondanti per il prossimo pc, mi sa che questa con due Xeon non mi scappa.
L'unica cosa che mi lascia da pensare è il sistema di raffreddamento dei processori, secondo voi ci stanno due dissipatori Noctua? Oppure meglio usare l'acqua?
Ah, qualcuno conosce dei buoni case che supportino questo form factor?
Ma ti serve per un motivo specifico oppure è solo uno sfizio?
Non per farmi gli affari tuoi, ma non riesco a trovare un utilizzo reale, se da come ho capito, lo usi a casa...
Che delusione, solo 12 slot di memoria. :cry:
E io che già mi aspettavo di vedere superpc enthusiast con 128GB di ram. :cry:
EMAXTREME
25-10-2011, 03:17
Ah, qualcuno conosce dei buoni case che supportino questo form factor?
un case per questa bestiola ? tieni conto che le informazioni riportate da hwupgrade potrebbero non essere esatte in quanto evga per la sua SR2 ha usato un formato non proprio standard ( HPTX ) il quale è supportato solo da alcuni specifici case, percui presumo che anche per questa SR3 userà lo stesso formato
http://www.evga.com/articles/00537/images/sr2_size_matrix.png
vedendola in foto poi pare proprio di si ( ma potrei sbagliarmi )
poi se non sei uno che ha esagerate pretese in termini estetici e funzionali, puoi ripiegare sulla silverstone, altre marche non saprei dirne perchè è un dannato formato proprietario l'hptx ( da quel che mi risulta )
se invece i case htpx non fanno per te, potrebbe esserti d'aiuto sapere che esistono produttori di schede madri come questa ma con un format factor più standard tipo EATX o SSI EEB ( tyan e supermicro )
nel caso della tyan andresti sul sicuro, sulle mobo dual socket 1366 è stata l'unica a voler adottare un doppio chipset 5520 intel, arrivando ad avere 4 slot pci express 16x gen 2 senza alcuna limitazione di banda ( niente schifezze tipo "16x meccanico con 8x elettrico" ).
ma ci sono anche i contro, se da un lato è la migliore come prestazioni dall'altro lato spingono affinchè tu compri i loro alimentatori ed i loro case ( che costano uno sproposito )
il formact factor SSI EEB infatti è una rogna quando si tratta di case, perchè la maggior parte di essi sono brutti come la morte o costruiti per scopi specifici ( disposizione dei componenti "fantasiosa" ), senza parlare del fatto che sono molto più comuni i 4U piuttosto che i tower.
poi cè anche il discorso dell'alimentazione, perchè la tyan ama esagerare, non gli bastano 24pin + 8 + 8 come alimentazione solo per la mobo, loro usano spesso un 24pin + 8 + 8 +4, che ovviamente lo trovi solo negli alimentatori ridondanti da server ( che loro vendono ) il cui valore di partenza si aggira sulle 600 euro
(p.s. puoi adattare un case EATX per ospitare una mobo SSI EEB, semplicemente mettendo viti con bulloni nei fori delle viti che non hanno la corrispondenza nel case, la thermaltake fornisce dei tappini di plastica per far poggiare la mobo in modo da non dover usare soluzioni "artigianali", non è il massimo ma come resa è il top e non avrai problemi )
la supermicro invece in quanto a board per workstation è "standard" nel senso che usa per la maggiore il formato EATX ( comunissimo ) e non ha ricercatezze particolari per l'alimentazione ( 24+8+8 ).
ovvio però che la comodità del non dover impazzire la si paga in prestazioni, difatti la supermicro non punta al top, se guardi nel catalogo delle schede madri dual socket 1366 non ne troverai nessuna che monta due chipset, ma solo uno, con le ovvie limitazioni sulle linee pci-ex.
con entrambi i produttori ti ritroveresti poi anche con un'altro problema (risolvibile) ovvero che non sono certificate nè per il crossfire nè per lo sli ( non hanno l'nf200, ma anche se lo utilizzassero avrebbero la stessa banda passante di prima ma con più slot a disposizione = presa in giro, anche perchè l'nf200 non è obbligatorio per avere lo sli )
dovresti utilizzare patch specifiche che si trovano in rete con conseguenti eventuali problemi di compatibilità e bug
( anche se ormai il mod è davvero maturo, niente più bsod o simili)
se hai altre domande chiedi pure in pm, ciao
EMAXTREME
25-10-2011, 03:17
doppio
Edo_Evolution
03-11-2011, 11:20
azz! sarà anche la mia! La mia config la lascio al mio fra...o rivendo tutto per rifarci un pò di cash! poi mi rifaccio tutto con Xeon 5520, 12gb ram x 2 , e tri sli di 570 classified! *_* sperando che entra nel corsair 800D :D
un sogno! :stordita:
Cooperdale
08-11-2011, 11:32
mii, beato te!:D risparmi da tempo oppure hai uno stipendio che ti consente di non sentire la crisi?:D
Ma ti serve per un motivo specifico oppure è solo uno sfizio?
Non per farmi gli affari tuoi, ma non riesco a trovare un utilizzo reale, se da come ho capito, lo usi a casa...
Lo uso a casa perché ho l'ufficio in casa... Ci lavoro, rendering 3d ed elaborazioni grafiche di vario tipo, e in più sono un maniaco di hardware, pessima combinazione.
un case per questa bestiola ? tieni conto che le informazioni riportate da hwupgrade potrebbero non essere esatte in quanto evga per la sua SR2 ha usato un formato non proprio standard ( HPTX ) il quale è supportato solo da alcuni specifici case, percui presumo che anche per questa SR3 userà lo stesso formato
http://www.evga.com/articles/00537/images/sr2_size_matrix.png
vedendola in foto poi pare proprio di si ( ma potrei sbagliarmi )
poi se non sei uno che ha esagerate pretese in termini estetici e funzionali, puoi ripiegare sulla silverstone, altre marche non saprei dirne perchè è un dannato formato proprietario l'hptx ( da quel che mi risulta )
se invece i case htpx non fanno per te, potrebbe esserti d'aiuto sapere che esistono produttori di schede madri come questa ma con un format factor più standard tipo EATX o SSI EEB ( tyan e supermicro )
nel caso della tyan andresti sul sicuro, sulle mobo dual socket 1366 è stata l'unica a voler adottare un doppio chipset 5520 intel, arrivando ad avere 4 slot pci express 16x gen 2 senza alcuna limitazione di banda ( niente schifezze tipo "16x meccanico con 8x elettrico" ).
ma ci sono anche i contro, se da un lato è la migliore come prestazioni dall'altro lato spingono affinchè tu compri i loro alimentatori ed i loro case ( che costano uno sproposito )
il formact factor SSI EEB infatti è una rogna quando si tratta di case, perchè la maggior parte di essi sono brutti come la morte o costruiti per scopi specifici ( disposizione dei componenti "fantasiosa" ), senza parlare del fatto che sono molto più comuni i 4U piuttosto che i tower.
poi cè anche il discorso dell'alimentazione, perchè la tyan ama esagerare, non gli bastano 24pin + 8 + 8 come alimentazione solo per la mobo, loro usano spesso un 24pin + 8 + 8 +4, che ovviamente lo trovi solo negli alimentatori ridondanti da server ( che loro vendono ) il cui valore di partenza si aggira sulle 600 euro
(p.s. puoi adattare un case EATX per ospitare una mobo SSI EEB, semplicemente mettendo viti con bulloni nei fori delle viti che non hanno la corrispondenza nel case, la thermaltake fornisce dei tappini di plastica per far poggiare la mobo in modo da non dover usare soluzioni "artigianali", non è il massimo ma come resa è il top e non avrai problemi )
la supermicro invece in quanto a board per workstation è "standard" nel senso che usa per la maggiore il formato EATX ( comunissimo ) e non ha ricercatezze particolari per l'alimentazione ( 24+8+8 ).
ovvio però che la comodità del non dover impazzire la si paga in prestazioni, difatti la supermicro non punta al top, se guardi nel catalogo delle schede madri dual socket 1366 non ne troverai nessuna che monta due chipset, ma solo uno, con le ovvie limitazioni sulle linee pci-ex.
con entrambi i produttori ti ritroveresti poi anche con un'altro problema (risolvibile) ovvero che non sono certificate nè per il crossfire nè per lo sli ( non hanno l'nf200, ma anche se lo utilizzassero avrebbero la stessa banda passante di prima ma con più slot a disposizione = presa in giro, anche perchè l'nf200 non è obbligatorio per avere lo sli )
dovresti utilizzare patch specifiche che si trovano in rete con conseguenti eventuali problemi di compatibilità e bug
( anche se ormai il mod è davvero maturo, niente più bsod o simili)
se hai altre domande chiedi pure in pm, ciao
Grazie mille, molto esaustivo.
il caro emaxtreme ha fornito info....man non del tutto esatte....supermicro come tyan anzi piu di tyan ha soluzioni motherboard con doppi chipset tylersburg di intel con molteplici slot x16 effettivi. Personalmente ho da tempo un paio di tower 7046gt trf venduti come barebone da supermicro. Sostanzialmente sono macchine gia superbamente assemblate a cui l'utente deve solo aggiungere fino a due processori xeon socket1366 , lamemoria ram dimm desiderate e le schede gpu (questo modello ha 4 pcie x16 effettivi) ed infine i dischi negli alloggiamenti hotswap. A chi e' interessato a queste soluzioni vi consiglio di visionare il sito supermicro in quanto alla fine le soluzioni non sono poi cosi costose. Una macchina tower 7046gt trf come ho descritto costa circa 1500 euro ma li vale tutti. Credo e spero che a breve sia proposte le soluzioni socket 2011 anche da questi produttori appunto tyan e supermicro.......considerate pero che ibios di questi produttori non sono di tipo gamer ma di livello professionale onve non si richiede overclock ma stabilita funzionale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.