View Full Version : Consiglio per neofita: D5100 oppure D5000 o EOS 500D a buon prezzo?
Konfucio
24-10-2011, 08:53
Salve ragazzi, volevo entrare nel mondo delle reflex da appossianato neofita...inizierei soprattutto con ritratti e qualche paesaggio...avevo "puntato" la Nikon D5100 che ho visto uscire ad aprile e le cui recensioni mi hanno convinto non poco, sui 700 euro (vale ancora il fatto della garanzia europea non valida in Italia perché non Nital?)
Il problema è che ho trovato due offerte su due altre reflex che mi sembrano vantaggiose:
D5000 a 399€ e EOS 500D a 349€
Ora non so cosa fare...secondo voi conviene di più puntare al top quindi con 700€ o scegliere una delle due qui citate per iniziare...cosa ha realmente di più la D5100 per convincermi su questo passo?
Ho letto che la D5000 non è motorizzata, mentre la 500D lo è...la D5100 invece?
Sapete quale sia pentaspecchio e quale pentaprisma?
Grazie anticipate per le risposte
lorenz082
24-10-2011, 09:24
Salve ragazzi, volevo entrare nel mondo delle reflex da appossianato neofita...inizierei soprattutto con ritratti e qualche paesaggio...avevo "puntato" la Nikon D5100 che ho visto uscire ad aprile e le cui recensioni mi hanno convinto non poco, sui 700 euro (vale ancora il fatto della garanzia europea non valida in Italia perché non Nital?)
Il problema è che ho trovato due offerte su due altre reflex che mi sembrano vantaggiose:
D5000 a 399€ e EOS 500D a 349€
Ora non so cosa fare...secondo voi conviene di più puntare al top quindi con 700€ o scegliere una delle due qui citate per iniziare...cosa ha realmente di più la D5100 per convincermi su questo passo?
Ho letto che la D5000 non è motorizzata, mentre la 500D lo è...la D5100 invece?
Sapete quale sia pentaspecchio e quale pentaprisma?
Grazie anticipate per le risposte
la 500D NON è motorizzata, il sistema EOS lo esclude a priori...la D5100 non è motorizzata, le ottiche AF-S (le motorizzate Nikon) sono parecchie e per quello che cerchi le trovi tranquillamente, anche VR (stabilizzate)...cmq io sono un neofita ed ho una D5100...non me ne pento affato..per me dovresti puntare su questa (tra l'altro la puoi trovare a meno di 700€)...è a pentaspecchio, ma cambia davvero poco e qual'ora ti serve la visione 100% (che nemmeno il pentaprisma ha) metti modalità live view e il problema è risolto ;) ..cmq la D5100 ha uno schermo orientabile più comodo della D5000, ha in sensore della D7000, quindi per le foto che fai è probabile che ti verranno identiche a quelle che faresti con quest'ultima, poichè non sono complicate. aggiungo che la D5100 ha degli effetti inclusi che possono tornarti utili, come il miniature effect, selezione del colore, uno sui contorni (che non ricordo il nome) ed altri... è la migliore fra le 3, faresti un ottimo acquisto, fidati ;) , anche per il semplice fatto che è più nuova delle altre 2 (soprattutto della canon, che mi sa che è di un segmento inferiore, tra l'altro)
p.s.: la garanzia europea dovrebbe valere
...è a pentaspecchio, ma cambia davvero poco e qual'ora ti serve la visione 100% (che nemmeno il pentaprisma ha) metti modalità live view e il problema è risolto ;)
primo: la mia k5 ha il pentaprisma che copre il 100%, così come le migliori semi-pro e pro (dipende tutto da quanto è grande il mirino)
secondo: scattare con il LV lo trovo di una scomodità pazzesca (ma questi sono gusti) ed inoltre l'AF è molto meno reattivo.
la 5100 è un'ottima macchina anche se costa veramente troppo!!!
ciao :)
lorenz082
24-10-2011, 20:00
primo: la mia k5 ha il pentaprisma che copre il 100%, così come le migliori semi-pro e pro (dipende tutto da quanto è grande il mirino)
secondo: scattare con il LV lo trovo di una scomodità pazzesca (ma questi sono gusti) ed inoltre l'AF è molto meno reattivo.
la 5100 è un'ottima macchina anche se costa veramente troppo!!!
ciao :)
io in live view non mi trovo male xke cmq sono abiutato alle compattine (si è vero, è più lento, ma non di chissà quanto, certo, se deve fare foto a soggetti in movimento può non essere il massimo della vita)...il mirino è meglio, ovvio, e il fatto che è di poco più piccolo non mi penalizza, almeno a me...certamente più grande è e più comodo è. cmq il mirino non incide sulla fotografia.
tommy781
24-10-2011, 20:54
tra quelle citate per me la 5100 è la migliore ma tutto dipende dalle tue necessità, se vuoi "semplicemente" fotografare andranno bene anche le altre due e quello che non avrai in macchina lo otterrai poi al pc a livello di effetti, magari però il monitor snodabile potrebbe risultarti utile per foto in posizioni particolari o nelle macro, devi valutare tu questo aspetto.
per il discorso mirino...la differenza tra un piccolo mirino di una entry level ed un signor mirino di una semi pro o pro si vede e come ed anche se non influisce sulla foto in sè è tutto un altro mondo per quanto riguarda la composizione, la messa a fuoco manuale e comunque condiziona molto il modo di fotografare aiutando non poco il fotografo. poi se uno si trova bene con il monitor nessuno vieta d'usarlo, anzi, basta trovare il proprio modo migliore per scattare buone foto.
hornet75
24-10-2011, 22:32
konfucio ci sono molte inaesattezze in quello che hai scritto e che probabilmente ti è stato detto o hai letto da qualche parte.
Primo aspetto la garanzia, almeno nei paesi CEE c'è una direttiva a cui tutti i paesi hanno aderito per cui ogni prodotto di elettronica gode di due anni di garanzia legale presso il venditore del bene ovvero il negozio che te l'ha materialmente venduta. Questa è diversa dalla garanzia commerciale ovvero di colui che ha materialmente prodotto l'oggetto e a cui la garanzia legale si affianca ma che non sostituisce. Per cui se compri in italia da privato quindi no partita iva hai due anni di garanzia a prescindere se il prodotto è di importazione o se è distribuito da Nital.
Secondo aspetto, nessuna Canon EOS è motorizzata nemmeno la recentissima e ultraprofessionale Canon 1DX da qualche migliaio di euro. Il sistema EOS prevede siano le ottiche ad essere motorizzate ed è così fin dalla sua origine (1987). Per le Nikon le cose sono diverse a non essere motorizzate sono tutte le reflex entry level a cominciare dalla D40 del 2006 passando per D40X - D60 - D3000 - D5000 - D3100 - D5100. Tutto il resto della produzione Nikon per ciò che riguarda il digitale è motorizzata.
Tutte le macchine da te citate sono dotate di pentaspecchio poichè il più costoso pentaprisma generalmente è appannaggio di macchine di segmento superiore. Tieni presente che le macchine da sole non fanno le foto e per il tipo di fotografie che hai citato servono determinati obiettivi che hanno un loro costo per cui valuta se sia il caso di spendere tutto il budget in una più moderna D5100 con obiettivo kit o magari scegliere una delle altre due a prezzi inferiori per poi magari dotarle anche di un bel obiettivo fisso e luminoso che ti permetta di ottenere risultati più soddisfacenti nei ritratti.
lorenz082
24-10-2011, 23:53
concordo anche io con hornet sul fatto che dovresti valutare bene quale prendere, pure se ti posso dire che la D5100 è davvero ottima per iniziare...invece per quanto riguarda il pentaprisma avere una visuale più grande sul mirino è senz'altro meglio per l'inquadratura della foto rispetto al pentaspecchio...sennò alle brutte c'è il live view, che non capisco perchè è più lento nella messa a fuoco.
torgianf
25-10-2011, 00:09
concordo anche io con hornet sul fatto che dovresti valutare bene quale prendere, pure se ti posso dire che la D5100 è davvero ottima per iniziare...invece per quanto riguarda il pentaprisma avere una visuale più grande sul mirino è senz'altro meglio per l'inquadratura della foto rispetto al pentaspecchio...sennò alle brutte c'è il live view, che non capisco perchè è più lento nella messa a fuoco.
e' piu' lento perche' usa il metodo a contrasto. e comunque si e' fatto passi da gigante anche in live view, basta vedere la ep3 di olympus
alexsky8
25-10-2011, 06:40
e' piu' lento perche' usa il metodo a contrasto. e comunque si e' fatto passi da gigante anche in live view, basta vedere la ep3 di olympus
se c'è una cosa che odio nella fotografia, soprattutto con una reflex, è proprio scattare in liveview :sofico:
per carità di dio è un'opzione ed è giusto che venga implementata al meglio ma personalmente non rinuncerei mai al mirino
per quanto riguarda le fotocamere inserirei anche la Nikon 3100, la Pentax Kr e al massimo anche la Canon 550d
SuperMariano81
25-10-2011, 10:09
se c'è una cosa che odio nella fotografia, soprattutto con una reflex, è proprio scattare in liveview :sofico:
per carità di dio è un'opzione ed è giusto che venga implementata al meglio ma personalmente non rinuncerei mai al mirino
per quanto riguarda le fotocamere inserirei anche la Nikon 3100, la Pentax Kr e al massimo anche la Canon 550d
Pure io odiavo il live view, però in alcune situazioni è davvero comodo.
per le macchine vedi un po' te, si equivalgono anche se la KR è superiore.
Provale con mano.
hai più amici con canon o nikon? questo potrebbe fare la differenza :D
alexsky8
25-10-2011, 10:58
Pure io odiavo il live view, però in alcune situazioni è davvero comodo.
per le macchine vedi un po' te, si equivalgono anche se la KR è superiore.
Provale con mano.
hai più amici con canon o nikon? questo potrebbe fare la differenza :D
no è proprio una mia "fissa" mi da l'impressione di non avere il controllo della macchina :sofico:
sul resto condivido, una macchina vale l'altra ma comunque io non spenderei più di 700€ per portare a casa una Nikon 5100, sarà pure una bella macchinetta ma io non la valuterei neppure a quei prezzi visto che con 500-600€ ti porti a casa macchinette simili e risparmi 100-200€ da utilizzare in accessori vari e/o obiettivi
Konfucio
25-10-2011, 11:00
Ma qual è secondo voi la cosa più "irrinunciabile" che le altre due non hanno? Quei prezzi che ho indicato sono per un'offerta "lampo" che non so neanche se riuscirò a prendere...tuttavia vorrei capire se c'è qualcosa che comunque mi spinge verso la D5100...oltre i video che qualche volta potrebbero tornare utile stavo pensando alla ISO...le mie foto saranno soprattutto notturne....poi ho fatto dei confronti su dpreview e i colori della Nikon mi piacciono un po' di più, sono più caldi...
(i miei amici sono quasi tutti nikoniani)
Se escludessimo la D5100, fra le due "economiche" quale prendereste?
torgianf
25-10-2011, 11:23
Ma qual è secondo voi la cosa più "irrinunciabile" che le altre due non hanno? Quei prezzi che ho indicato sono per un'offerta "lampo" che non so neanche se riuscirò a prendere...tuttavia vorrei capire se c'è qualcosa che comunque mi spinge verso la D5100...oltre i video che qualche volta potrebbero tornare utile stavo pensando alla ISO...le mie foto saranno soprattutto notturne....poi ho fatto dei confronti su dpreview e i colori della Nikon mi piacciono un po' di più, sono più caldi...
(i miei amici sono quasi tutti nikoniani)
Se escludessimo la D5100, fra le due "economiche" quale prendereste?
escludendo la d5100, andrei ad occhi chiusi su una pentax kr, qualche spicciolo in piu' di 400€ e ti porti a casa corpo + 18 55 + 50 200, ed e' piu' di uno step avanti a d3100, 1000d, 1100d, 500d ecc... , pero' semmai ti venisse di bisogno un supertele da 4000€, rimarresti fregato, pentax non ne ha neanche uno a catalogo.
se i tuoi amici hanno tutti nikon io non avrei dubbi, vai di nikon in modo da poter scambiare e provare altri obiettivi, ma fatti un favore, cerca una d90, anche usata
hornet75
25-10-2011, 11:35
Ma qual è secondo voi la cosa più "irrinunciabile" che le altre due non hanno?
dal mio punto di vista niente, un amante delle novità tecnologiche ti direbbe che la D5100 ha l'ultimo sensore, l'ultimo processore di immagine, fa foto con meno rumore ecc..ecc...
Nella realtà in fotografia, fortunatamente direi, contano ancora l'occhio del fotografo, un buon obiettivo e la capacità di comunicare agli altri con una immagine le emozioni vissute in prima persona. Per cui se vuoi gingillarti con l'ultimo ritrovato tecnologico non puoi rinunciare alla D5100. Se invece t'importa di fare belle foto e magari investire una parte del tuo budget in un buon libro di fotografia o in qualche obiettivo sfizioso allora le altre proposte non sono affatto da scartare.
SuperMariano81
25-10-2011, 11:39
dal mio punto di vista niente, un amante delle novità tecnologiche ti direbbe che la D5100 ha l'ultimo sensore, l'ultimo processore di immagine, fa foto con meno rumore ecc..ecc...
Nella realtà in fotografia, fortunatamente direi, contano ancora l'occhio del fotografo, un buon obiettivo e la capacità di comunicare agli altri con una immagine le emozioni vissute in prima persona. Per cui se vuoi gingillarti con l'ultimo ritrovato tecnologico non puoi rinunciare alla D5100. Se invece t'importa di fare belle foto e magari investire una parte del tuo budget in un buon libro di fotografia o in qualche obiettivo sfizioso allora le altre proposte non sono affatto da scartare.
quoto
e quoto pure torgianf, aggiungo solo che la d5100 in negozi strafidati on line si trova a 610,00EUR col 18-55vr e a 724,90EUR col 18-105vr
alexsky8
25-10-2011, 12:14
escludendo la d5100, andrei ad occhi chiusi su una pentax kr, qualche spicciolo in piu' di 400€ e ti porti a casa corpo + 18 55 + 50 200, ed e' piu' di uno step avanti a d3100, 1000d, 1100d, 500d ecc... , pero' semmai ti venisse di bisogno un supertele da 4000€, rimarresti fregato, pentax non ne ha neanche uno a catalogo.
se i tuoi amici hanno tutti nikon io non avrei dubbi, vai di nikon in modo da poter scambiare e provare altri obiettivi, ma fatti un favore, cerca una d90, anche usata
anche io voterei senza dubbio per la Pentax Kr, con poco più di 500€ ti porti a casa un bel corredo con corpo macchina + 18-55 + 50-200 + custodia + SD 4GB e se proprio vuole "esagerare" aggiungerei per 160€ un bel obiettivo DA 35mm f/2.4 AL
con meno di 700€ è già Operativo (ma con la O miuscola):sofico:
Comunque piuttosto che d5100 opterei per la D90 tutta la vita
lorenz082
25-10-2011, 14:04
Ma qual è secondo voi la cosa più "irrinunciabile" che le altre due non hanno? Quei prezzi che ho indicato sono per un'offerta "lampo" che non so neanche se riuscirò a prendere...tuttavia vorrei capire se c'è qualcosa che comunque mi spinge verso la D5100...oltre i video che qualche volta potrebbero tornare utile stavo pensando alla ISO...le mie foto saranno soprattutto notturne....poi ho fatto dei confronti su dpreview e i colori della Nikon mi piacciono un po' di più, sono più caldi...
(i miei amici sono quasi tutti nikoniani)
Se escludessimo la D5100, fra le due "economiche" quale prendereste?
la pentax k-r è avanti rispetto alle altre (se non sbaglio ha pure il pentaprisma), diciamo che è più professional, nonostante sia consumer...però come ti hanno detto la d5100 ha gli ultimi processore e sensore, pertanto tende a far meglio...poi ha svariate facilitazioni, tipo effetti dedicati che per chi inizia sono ottime cose...di notte a me fa foto molto belle e il rumore non c'è (in casi estremi sì, ma devono essere casi estremi e tra l'altro la foto viene cmq bene). ti do anche io quasi il consiglio di hornet, cioè comprati un buon libro di fotografia e associaci la D5100, così stai apposto ;)
p.s.: volendo c'è la D90, però non è semplice come la D5100 ed ha un live view più lento di quest'ultima
torgianf
25-10-2011, 14:06
la pentax k-r è avanti rispetto alle altre (se non sbaglio ha pure il pentaprisma), diciamo che è più professional, nonostante sia consumer...però come ti hanno detto la d5100 ha gli ultimi processore e sensore, pertanto tende a far meglio...poi ha svariate facilitazioni, tipo effetti dedicati che per chi inizia sono ottime cose...di notte a me fa foto molto belle e il rumore non c'è (in casi estremi sì, ma devono essere casi estremi e tra l'altro la foto viene cmq bene). ti do anche io quasi il consiglio di hornet, cioè comprati un buon libro di fotografia e associaci la D5100, così stai apposto ;)
p.s.: volendo c'è la D90, però non è semplice come la D5100
non ha il pentaprisma e non e' piu' professional ( ma che vuol dire poi ? ), ma ha un rapporto qualita' prezzo sicuramente di gran lunga migliore
SuperMariano81
25-10-2011, 14:09
la pentax k-r è avanti rispetto alle altre (se non sbaglio ha pure il pentaprisma), diciamo che è più professional, nonostante sia consumer...però come ti hanno detto la d5100 ha gli ultimi processore e sensore, pertanto tende a far meglio...poi ha svariate facilitazioni, tipo effetti dedicati che per chi inizia sono ottime cose...di notte a me fa foto molto belle e il rumore non c'è (in casi estremi sì, ma devono essere casi estremi e tra l'altro la foto viene cmq bene).
Cosa vuol dire foto molto belle?
Scommetto che il rumore non c'è "perchè ha l'ultimo processore / sensore" vero?
p.s.: volendo c'è la D90, però non è semplice come la D5100 ed ha un live view più lento di quest'ultima
Ed in cosa la d90 sarebbe più difficile della d5100? :stordita:
Suvvia, dai, non diciamo castronate.
alexsky8
25-10-2011, 14:22
la pentax k-r è avanti rispetto alle altre (se non sbaglio ha pure il pentaprisma), diciamo che è più professional, nonostante sia consumer...però come ti hanno detto la d5100 ha gli ultimi processore e sensore, pertanto tende a far meglio...poi ha svariate facilitazioni, tipo effetti dedicati che per chi inizia sono ottime cose...di notte a me fa foto molto belle e il rumore non c'è (in casi estremi sì, ma devono essere casi estremi e tra l'altro la foto viene cmq bene). ti do anche io quasi il consiglio di hornet, cioè comprati un buon libro di fotografia e associaci la D5100, così stai apposto ;)
p.s.: volendo c'è la D90, però non è semplice come la D5100 ed ha un live view più lento di quest'ultima
la d5100 è sicuramente una bella macchinetta ma ribadisco secondo me e soprattutto ai prezzi attuali non ha il miglior rapporto qualità prezzo nella fascia entry level
la D90, seppur vecchiotta è una Signora macchina e imho complessivamente superiore a tutte le entry level
lorenz082
25-10-2011, 14:43
la d5100 è sicuramente una bella macchinetta ma ribadisco secondo me e soprattutto ai prezzi attuali non ha il miglior rapporto qualità prezzo nella fascia entry level
la D90, seppur vecchiotta è una Signora macchina e imho complessivamente superiore a tutte le entry level
Cosa vuol dire foto molto belle?
Scommetto che il rumore non c'è "perchè ha l'ultimo processore / sensore" vero?
Ed in cosa la d90 sarebbe più difficile della d5100? :stordita:
Suvvia, dai, non diciamo castronate.
non ha il pentaprisma e non e' piu' professional ( ma che vuol dire poi ? ), ma ha un rapporto qualita' prezzo sicuramente di gran lunga migliore
aspettate! mi son spiegato male ;) la k-r ricordavo avesse il pentaprisma, ricordavo male allora;) . nessuno vuole mettere in dubbio che la D90 è una signora macchinetta, ci mancherebbe, è però meno intuitiva rispetto alla D5100, l'ho provata e mi è sembrata più facile quest'ultima (che poi essere più difficile non esclude che cmq la D90 sia facile da usare), anche se non di molto. il binomio ultimo processore/migliore processore è sbagliato, nel senso che rispetto alla D90 è tutto da vedere (o cmq se lo è la differenza è poca), ma rispetto alle altre, a parità di obiettivo, tende ad esser meglio (uso tende perchè sapete meglio di me che la foto dipende da molte cose). per "foto molto belle" intendo che di notte mi vengono nitide, senza rumore e i soggetti si vedono (ammetto però di aver scattato tutto in automatico, anche perchè devo ancora capirci bene)...come rapporto qualità prezzo la D5100 non è il massimo, io ho trovato un discreto prezzo e ne ho approfittato. cmq se konfucio vuole farsi la D5100 non è una cosa sbagliata..è un'ottima fotocamera, per la sua fascia.
Konfucio
25-10-2011, 14:56
L'obiettivo è quello, la D5100, soprattutto per foto notturne...mi stuzzica la ISO più alta...solo che vorrei capire quanto perderei guardando al prezzo e alla EOS 500D a 349 euro.. confrontando le foto Canon e Nikon ho notato una diversa gestione in fatto di luce....le foto Canon mi sembrano più luminosi ma un tantino più "banali" (passatemi il termine)..per le Nikon ho notato colori più caldi...ho letto che questo può essere dato dal fatto che la Canon sfrutta parecchio il processore nella conversione in JPEG mentre la Nikon no...è giusta questa cosa? Quindi questi colori "caldi" li riavrei comunque in formato RAW?
lorenz082
25-10-2011, 15:01
L'obiettivo è quello, la D5100, soprattutto per foto notturne...mi stuzzica la ISO più alta...solo che vorrei capire quanto perderei guardando al prezzo e alla EOS 500D a 349 euro.. confrontando le foto Canon e Nikon ho notato una diversa gestione in fatto di luce....le foto Canon mi sembrano più luminosi ma un tantino più "banali" (passatemi il termine)..per le Nikon ho notato colori più caldi...ho letto che questo può essere dato dal fatto che la Canon sfrutta parecchio il processore nella conversione in JPEG mentre la Nikon no...è giusta questa cosa? Quindi questi colori "caldi" li riavrei comunque in formato RAW?
non credo che perderesti, la D5100 è cmq una macchinetta più nuova (il suo paragone è con la 600D)...sulla questione del confronto non so aiutarti..non sono esperto ancora :D
alexsky8
25-10-2011, 15:13
L'obiettivo è quello, la D5100, soprattutto per foto notturne...mi stuzzica la ISO più alta...solo che vorrei capire quanto perderei guardando al prezzo e alla EOS 500D a 349 euro.. confrontando le foto Canon e Nikon ho notato una diversa gestione in fatto di luce....le foto Canon mi sembrano più luminosi ma un tantino più "banali" (passatemi il termine)..per le Nikon ho notato colori più caldi...ho letto che questo può essere dato dal fatto che la Canon sfrutta parecchio il processore nella conversione in JPEG mentre la Nikon no...è giusta questa cosa? Quindi questi colori "caldi" li riavrei comunque in formato RAW?
ma guardate che le reflex non sono mica delle fotocamere che si trovano in regalo nelle patatine :sofico:
Esistono molte opzioni sulla macchina per ottenere immagini più o meno calde, più o meno nitide, più o meno chiare, questo per esprimere in termini "semplicistici" le potenzialità di una reflex rispetto ad una macchinetta in "automatico"
Non lasciatevi distrarre dalle miriade di foto che trovate in rete, le condizioni ambientali, gli obiettivi e il soggetto sono variabili importanti che non consentono di fare paragoni al volo ma soprattutto è il fotografo a fare la differenza a parità di corpo macchina
hornet75
25-10-2011, 15:39
aspettate! mi son spiegato male ;) la k-r ricordavo avesse il pentaprisma, ricordavo male allora;) . nessuno vuole mettere in dubbio che la D90 è una signora macchinetta, ci mancherebbe, è però meno intuitiva rispetto alla D5100
E' tutto molto relativo per esempio con la D5100 per modificare gli iso vai di tasto I e con il cursore vai a selezionare la sensibilità che ti serve, con la D90 premi il tasto ISO apposito e giri la rotellina per selezionare la sensibilità desiderata. Personalemnte non ci vedo nulla di meno intuitivo però immagino che ci siano persone che si trovano meglio ad operare attraverso un menù di impostazioni.
alexsky8
25-10-2011, 15:47
E' tutto molto relativo per esempio con la D5100 per modificare gli iso vai di tasto I e con il cursore vai a selezionare la sensibilità che ti serve, con la D90 premi il tasto ISO apposito e giri la rotellina per selezionare la sensibilità desiderata. Personalemnte non ci vedo nulla di meno intuitivo però immagino che ci siano persone che si trovano meglio ad operare attraverso un menù di impostazioni.
azzarola non toglietemi pure la doppia ghiera e il doppio display neh ??? altrimenti torno alla compattina :sofico:
hornet75
25-10-2011, 15:47
.... confrontando le foto Canon e Nikon ho notato una diversa gestione in fatto di luce....le foto Canon mi sembrano più luminosi ma un tantino più "banali" (passatemi il termine)..
Non so cosa intendi per banali ma una foto banale dipende dal fotografo e non dal mezzo che si usa.
per le Nikon ho notato colori più caldi...ho letto che questo può essere dato dal fatto che la Canon sfrutta parecchio il processore nella conversione in JPEG mentre la Nikon no...è giusta questa cosa? Quindi questi colori "caldi" li riavrei comunque in formato RAW?
Altre leggende metropolitane, come ti è stato spiegato le macchine hanno decine di impostazioni che si applicano allo scatto soprattutto quando si vuole tirare fuori un jpeg bello e pronto. Puoi decidere se la vuoi più o meno nitida, se vuoi più o meno contrasto, se la vuoi più o meno satura, se vuoi colori caldi o se vuoi colori freddi. Come vuoi il jpeg lo decidi tu non la macchina, al limite ci possono essere differenze sulle impostazioni di default com'è normale che sia. Paradossalmente ciò che incide in maniera significativa con un proprio "timbro" personale sono gli obiettivi che usi, un obiettivo può restituire foto più nitide, foto più contrastate, foto più sature e dai colori brillanti, foto pù calde o più fredde. Quindi anche eventuali foto che hai visto su internet sono influenzate dall'obiettivo con cui sono state scattate.
Ciao ragazzi
mi inserisco nella discussione.
Volevo sapere secondo voi quale macchina sarebbe più indicata per un adolescente alle prime armi e con un budget limitato a 400 €, tra nikon d5000(a 399€) e canon Eos 500D(349€).
Considerando anche che in futuro vorrebbe prendere un obiettivo tipo il canon 55-200(ovviamente nel caso scegliesse canon) o simili.
Quale delle due sarebbe economicamente e qualitativamente migliore(considerando anche gli obiettivi)? O consigliate di lasciar perdere e puntare su altro?
lorenz082
25-10-2011, 20:07
E' tutto molto relativo per esempio con la D5100 per modificare gli iso vai di tasto I e con il cursore vai a selezionare la sensibilità che ti serve, con la D90 premi il tasto ISO apposito e giri la rotellina per selezionare la sensibilità desiderata. Personalemnte non ci vedo nulla di meno intuitivo però immagino che ci siano persone che si trovano meglio ad operare attraverso un menù di impostazioni.
mi son spiegato male, parlavo di menù ;) ...a livello di tasti dedicati la D90 sta avanti (sulla D5100 sono impostabili, ma non è la stessa cosa e sinceramente mi chiedo perchè la nikon abbia tolto queste "facilitazioni" esterne)
Konfucio
26-10-2011, 15:14
I confronti delle foto che facevo li avevo visti su dpreview sullo stesso soggetto...fra le due preferirei forse la EOS 500D ma sono sempre più convinto a rinunciare all'offerta e puntare sulla D5100...il rumore Canon è troppo sugli alti ISO
SuperMariano81
26-10-2011, 16:32
Ciao ragazzi
mi inserisco nella discussione.
Volevo sapere secondo voi quale macchina sarebbe più indicata per un adolescente alle prime armi e con un budget limitato a 400 €, tra nikon d5000(a 399€) e canon Eos 500D(349€).
Considerando anche che in futuro vorrebbe prendere un obiettivo tipo il canon 55-200(ovviamente nel caso scegliesse canon) o simili.
Quale delle due sarebbe economicamente e qualitativamente migliore(considerando anche gli obiettivi)? O consigliate di lasciar perdere e puntare su altro?
hai fatto una ricerca nei primi 20 topic?
non esiste una macchina migliore, vai in negozio e provale, tra le due io direi canon 500d visto che la nikon non è motorizzata anche se alla fine cambia davvero poco.
@Konfucio: non mi pare che la 500d sia così traumatica ad alti ISO anche se la 5100 ha un ottimo sensore (onore al merito).
davvero pensi che sia determinate?
Konfucio
26-10-2011, 21:25
@Konfucio: non mi pare che la 500d sia così traumatica ad alti ISO anche se la 5100 ha un ottimo sensore (onore al merito).davvero pensi che sia determinate?
il fatto è che le farò soprattutto la sera col buio..
hornet75
26-10-2011, 22:03
il fatto è che le farò soprattutto la sera col buio..
Fammi indovinare, discoteca? No ti prego non dire di si :muro:
Konfucio
26-10-2011, 22:09
lol no ahahah intendo serate con amici in giro...spesso capita che la luce non sia sufficiente...
hornet75
26-10-2011, 22:15
lol no ahahah intendo serate con amici in giro...spesso capita che la luce non sia sufficiente...
C'è una soluzione che i fotografi usano da decine di anni e si chiama flash!!! Nessun professionasti fa a meno di un buon flash. I fotoamatori invece non amano questo stupendo strumento, chissà perchè. Comunque sia se c'è veramente poca luce non c'è D5100 che tenga se alzi troppo gli ISO inevitabilmente diminuisce la nitidezza, diminuisce la gamma dinamica e aumenta la grana, inoltre il sensore della D5100 non è meno rumoroso è semplicemente controllato da un software più invasivo che rende tutto meno rumoroso ma si porta via i dettagli.
alexsky8
27-10-2011, 06:34
il fatto è che le farò soprattutto la sera col buio..
c'è poco da fare se vuoi fare foto decenti al buio devi utilizzare fotocamere che riascano a salire in sensibilità con meno rumore possibile ma come ti hanno già detto la soluzione migliore è sempre e comunque il flash soprattutto per il tuo target, per i paesaggi invece buon cavalletto e tempi di esposizione adeguati
c'è poco da fare se vuoi fare foto decenti al buio devi utilizzare fotocamere che riascano a salire in sensibilità con meno rumore possibile ma come ti hanno già detto la soluzione migliore è sempre e comunque il flash soprattutto per il tuo target, per i paesaggi invece buon cavalletto e tempi di esposizione adeguati
quoto, anche se non sopporto il flash!! ammetto che non lo so usare, ma non mi piace l'effetto che da :(
usare più flash posizionati come si deve per foto in studio e con tutta la calma di questo mondo è un altro discorso ;)
fortunatamente con la k5 non ho mai dovuto usare il flash; con il 50 1.7 e gli alti iso a meno che non volessi fotografare nel buio più totale non ho mai avuto problemi (senza salire sopra i 6400-12800) :D
quindi prima del flash consiglio alti iso usabili e obiettivo luminoso. se però piace la resa che da il flash...
ciao
Konfucio
28-10-2011, 00:09
Alla fine ho preso la D5000 a 399 euro, la 500D era finita.
Ora ho un dubbio: tenermela e inizare da questa per qualche tempo oppure rivenderla a un prezzo leggermente maggiore e prendere la D5100...che prezzo ha la D5000 attualmente? La riuscirei a rivendere sui 490?
torgianf
28-10-2011, 01:14
Alla fine ho preso la D5000 a 399 euro, la 500D era finita.
Ora ho un dubbio: tenermela e inizare da questa per qualche tempo oppure rivenderla a un prezzo leggermente maggiore e prendere la D5100...che prezzo ha la D5000 attualmente? La riuscirei a rivendere sui 490?
manco l' hai presa, manco c' hai fatto 3 scatti, e gia stai pensando di rivenderla ? con addirittura la malsana idea di farci la cresta ? qualcuno con l anello al naso forse lo trovi pure, ma nel 99% dei casi non ci tiri su manco 300€.... godersi cio' che si e' sudato proprio no eh ?
piazzalabomba
28-10-2011, 05:15
Ciao ragazzi
mi inserisco nella discussione.
Volevo sapere secondo voi quale macchina sarebbe più indicata per un adolescente alle prime armi e con un budget limitato a 400 €, tra nikon d5000(a 399€) e canon Eos 500D(349€).
Considerando anche che in futuro vorrebbe prendere un obiettivo tipo il canon 55-200(ovviamente nel caso scegliesse canon) o simili.
Quale delle due sarebbe economicamente e qualitativamente migliore(considerando anche gli obiettivi)? O consigliate di lasciar perdere e puntare su altro?
per un pischelletto che non sa manco da dove iniziare e quanto ha voglia di far foto tutto andrà bene, sinceramente ti consiglierei di valutare le più economiche, canon serie 1000, nikon 3100, pentax kx (non so la sony), dovresti trovarle in doppio kit entro quel budget.
altrimenti, se vuoi comprargli qualcosa di un certo pregio e fascia superiore, arriva a 400-450€ e prendi una pentax k-r col kit base (magari fai una ricerca su trovaprezzi.it).
questo stando al nuovo...
io dovessi regalare al nipotino qualcosa andrei a occhi chiusi sulla k-r, macchina a livello di canon 550D e nikon 5100 ma di prezzo, nell'ultimo mese, decisamente da grido.
alexsky8
28-10-2011, 06:28
quoto, anche se non sopporto il flash!! ammetto che non lo so usare, ma non mi piace l'effetto che da :(
usare più flash posizionati come si deve per foto in studio e con tutta la calma di questo mondo è un altro discorso ;)
fortunatamente con la k5 non ho mai dovuto usare il flash; con il 50 1.7 e gli alti iso a meno che non volessi fotografare nel buio più totale non ho mai avuto problemi (senza salire sopra i 6400-12800) :D
quindi prima del flash consiglio alti iso usabili e obiettivo luminoso. se però piace la resa che da il flash...
ciao
sì esatto ci sono degli accorgimenti ma di notte c'è poco da fare, o utilizzi il flash oppure lavori con obiettivi particolarmente luminosi e ad alti iso ovviamente per soggetti in movimento, per panorami si agisce soprattutto su apertura e tempi di esposizione
generalmente non mi piace salire oltre i 1600iso perchè mi piace la foto bella pulita :D comunque quando si deve salire si salga pure :D
alexsky8
28-10-2011, 06:52
Alla fine ho preso la D5000 a 399 euro, la 500D era finita.
Ora ho un dubbio: tenermela e inizare da questa per qualche tempo oppure rivenderla a un prezzo leggermente maggiore e prendere la D5100...che prezzo ha la D5000 attualmente? La riuscirei a rivendere sui 490?
Stai sconfessando la tua stessa filosofia caro Confucio :D
Etica personale e correttezza nelle relazioni sociali dovrebbero essere i punti cardine della teoria filosofica che stanno alle fondamenta del Confucianesimo. :sofico:
sì esatto ci sono degli accorgimenti ma di notte c'è poco da fare, o utilizzi il flash oppure lavori con obiettivi particolarmente luminosi e ad alti iso ovviamente per soggetti in movimento, per panorami si agisce soprattutto su apertura e tempi di esposizione
generalmente non mi piace salire oltre i 1600iso perchè mi piace la foto bella pulita :D comunque quando si deve salire si salga pure :D
esato ;) tuttavia se la foto è esposta correttamente e si usano vetri di un filo superiori al tappo scattando in raw ed elaborando bene anche a 6400 si ha un'immagine abbastanza pulita (certo non come scattare a 800/1600, ma è meno rumorosa la k5 a 6400 che la k200d a oltre 1000 iso ;) )
i 12800 sono un pelo troppo rumorosi, ma ancora usabili. se c'è da scegliere se scattare ad alti iso o non scattare allora i 12800 vanno bene. oltre è meglio non salire :D
ps: cmq anche io cerco di tenerli i più bassi possibili...ma quando ci vuole... :)
@konfucio: non l'hai ancora presa in mano e già la vuoi cambiare???? prima provala, usala per un po' e quando cominci a sentirti limitato e senti di avere già le ottiche giuste allora puoi pensare ad un cambiamento del corpo ;)
ciao
hornet75
28-10-2011, 10:15
quoto, anche se non sopporto il flash!! ammetto che non lo so usare, ma non mi piace l'effetto che da :(
usare più flash posizionati come si deve per foto in studio e con tutta la calma di questo mondo è un altro discorso.
L'uso del flash è imprescindibile dalla fotografia (letteralmente scrivere con la luce) è un'altro modo per sfruttare la luce a proprio vantaggio. Imparare ad usare il flash imho è importante come imparare ad usare tempo e diaframmi, imparare a sfruttare la profondità di campo. Io generalmente preferisco al contrario usare il flash piuttosto che alzare gli ISO. Senza considerare che il 50 luminoso non è sempre l'ottica adatta al tipo di soggetto che si vuole fotografare e l'apertura 1,7 non è sempre la più adatta se vuoi preservare un minimo di PDC.
Un tipico esempio di uso del flash di schiarita per il soggetto in primo piano senza rovinare l'atmosfera e la luce dello sfondo (200 ISO)
http://farm7.static.flickr.com/6084/6093803849_d0a32f97cf_z.jpg
hornet75
28-10-2011, 10:21
Alla fine ho preso la D5000 a 399 euro, la 500D era finita.
Ora ho un dubbio: tenermela e inizare da questa per qualche tempo oppure rivenderla a un prezzo leggermente maggiore e prendere la D5100...che prezzo ha la D5000 attualmente? La riuscirei a rivendere sui 490?
Francamente non capisco, ti interessa fare foto o fare il commerciante di macchine fotografiche? Ma l'hai almeno usata sta D5000?
alexsky8
28-10-2011, 11:29
esato ;) tuttavia se la foto è esposta correttamente e si usano vetri di un filo superiori al tappo scattando in raw ed elaborando bene anche a 6400 si ha un'immagine abbastanza pulita (certo non come scattare a 800/1600, ma è meno rumorosa la k5 a 6400 che la k200d a oltre 1000 iso ;) )
i 12800 sono un pelo troppo rumorosi, ma ancora usabili. se c'è da scegliere se scattare ad alti iso o non scattare allora i 12800 vanno bene. oltre è meglio non salire :D
ps: cmq anche io cerco di tenerli i più bassi possibili...ma quando ci vuole... :)
ciao
sul fatto che la K5 salga bene in iso non ci sono dubbi e infatti l'abbiamo presa anche per questo :D però l'importante è non abusarne :D perchè la "pulizia" che si ottiene a bassi iso è veramente ineguagliabile ;)
alexsky8
28-10-2011, 11:36
L'uso del flash è imprescindibile dalla fotografia (letteralmente scrivere con la luce) è un'altro modo per sfruttare la luce a proprio vantaggio. Imparare ad usare il flash imho è importante come imparare ad usare tempo e diaframmi, imparare a sfruttare la profondità di campo. Io generalmente preferisco al contrario usare il flash piuttosto che alzare gli ISO. Senza considerare che il 50 luminoso non è sempre l'ottica adatta al tipo di soggetto che si vuole fotografare e l'apertura 1,7 non è sempre la più adatta se vuoi preservare un minimo di PDC.
Un tipico esempio di uso del flash di schiarita per il soggetto in primo piano senza rovinare l'atmosfera e la luce dello sfondo (200 ISO)
sì lo penso pure io; utilizzare il flash in modo adeguato credo sia la soluzione migliore perchè ti consente di mantenere gli iso bassi e ottenere conseguentemente una fotografia bella pulita.
Prima o poi dovrò pure io acquistare un flash esterno serio per la K5
Konfucio
28-10-2011, 13:56
:D avete ragione...la tengo e vedo come va così mi impratichisco...alla fine credo di aver fatto un buon affare a 399 con 18-55 vr, che dite? oggi spacchetto e vi dico le impressione delle prime foto :D
L'uso del flash è imprescindibile dalla fotografia (letteralmente scrivere con la luce) è un'altro modo per sfruttare la luce a proprio vantaggio. Imparare ad usare il flash imho è importante come imparare ad usare tempo e diaframmi, imparare a sfruttare la profondità di campo. Io generalmente preferisco al contrario usare il flash piuttosto che alzare gli ISO. Senza considerare che il 50 luminoso non è sempre l'ottica adatta al tipo di soggetto che si vuole fotografare e l'apertura 1,7 non è sempre la più adatta se vuoi preservare un minimo di PDC.
sono d'accordo che è importante usare il flash (cosa che io NON so fare! non so nemmeno usare il flash integrato :( ) e nella foto che hai postato l'effetto ottenuto mi piace molto. tuttavia le altre foto che ho visto fatte con il flash (parlo di foto fatte da gente che cmq lo sa usare abbastanza bene, non di me) non mi sono mai piaciute (escluse quelle fatte in studio) perchè nella maggior parte delle situazioni i colori e l'atmosfera vengono modificati.
cmq con il flash integrato non si riescono a fare certe cose...bisogna averne uno serio :)
ovviamente se serve tanta pdc il 50 non va bene se usato aperto e magari risulta inadatto a certe foto (in quanto troppo corto/lungo). tuttavia ho fatto delle foto in teatro (le ho fatte ad uno spettacolo "amatoriale" quindi non al regio e nemmeno alla scala :D ) con il 50mm ad f2.8 (per avere un minimo di pdc) scattando a 1600/3200/6400 (in base a quanta luce c'era nel momento dello scatto) e sono soddisfatto degli scatti. inoltre in teatro NON si può assolutamente usare il flash, quindi la soluzione è una sola...
ciao :)
Konfucio
29-10-2011, 19:38
Dimenticavo una cosa...mi suggerireste un buon libro da studiare?
torgianf
29-10-2011, 19:41
Dimenticavo una cosa...mi suggerireste un buon libro da studiare?
i 3 volumi del " libro della fotografia digitale di scott kelby ", e l' occhio del fotografo di freeman.
a costo zero invece, ci sono i libri online come quello presente sul portale di mediaworld, nikon, canon e tanti altri tutti piu' o meno simili
Konfucio
03-11-2011, 02:33
Grazie mille, mi sto già dilettando e sono soddisfattissimo...ho solo una curiosità....finora ho fatto le foto all'esterno in ambienti abbastanza rumorosi e non me ne sono accorto....oggi provando a fare una foto in un ambiente chiuso e silenzioso ho sentito il rumore dell'autofocus e devo dire che è abbastanza forte...è normale tutto ciò? sento tutta la "strisciata" dell'obiettivo che gira... :mbe:
piazzalabomba
03-11-2011, 04:29
Grazie mille, mi sto già dilettando e sono soddisfattissimo...ho solo una curiosità....finora ho fatto le foto all'esterno in ambienti abbastanza rumorosi e non me ne sono accorto....oggi provando a fare una foto in un ambiente chiuso e silenzioso ho sentito il rumore dell'autofocus e devo dire che è abbastanza forte...è normale tutto ciò? sento tutta la "strisciata" dell'obiettivo che gira... :mbe:
ah boh, fosse una pentax direbbero subito che dipende dal marchio (dimenticandosi che dentro c'è anche il motore dello stabilizzatore), ma sentire tutto questo riguardo una nikon non è affatto normale :sofico:
Konfucio
03-11-2011, 09:50
in effetti mi sembra lo faccia all'improvviso, non me ne ero accorto in questa settimana...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.