View Full Version : Problema elettronica Rehbous
Narayan85
23-10-2011, 22:11
Sto assemblando questo rheobus, ma capita a volte che il circuito non funzioni. Sicuramente qualcosa è sbagliato, credo manchino dei diodi che impediscono alla corrente di tornare indietro ... infatti levando una delle resistenze e spostando l'interruttore nessuna ventola si disattiva. :muro:
qualcuno mi può consigliare?
http://img52.imageshack.us/img52/8251/circuito001t.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/52/circuito001t.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
lo scopo è downvoltare le ventole in modi diversi:
una modalità silenziosa dove con le resistenze alte le ventole vanno piano circa 7-5V e un altra dove non vanno a 12 V ma circa 10
un'ultima domanda, se volessi sfruttare la 5 V, posso unire le due masse (i 2 neri del molex) senza conseguenze?
grazie per l'attenzione!
alecomputer
25-10-2011, 10:41
Per fare funzionare il circuito devi aggiungere 4 diodi , li devi mettere in serie ciascuno a una resistenza con il positivo rivolto verso le ventole . Vanno bene i normali diodi 1N4007 .
I fili neri del molex li puoi collegare assieme , non succede nulla , anche perche sono collegati assieme gia all' interno dell' alimentatore .
Narayan85
26-10-2011, 00:08
Per fare funzionare il circuito devi aggiungere 4 diodi , li devi mettere in serie ciascuno a una resistenza con il positivo rivolto verso le ventole . Vanno bene i normali diodi 1N4007 .
I fili neri del molex li puoi collegare assieme , non succede nulla , anche perche sono collegati assieme gia all' interno dell' alimentatore .
grazie mille, per la faccenda dei diodi ..facendo qualche prova ho capito il problema :D
Narayan85
02-12-2011, 16:30
prendendo sempre l'alimentazione da molex
volevo usare invece di un interruttore a tre posizioni, uno switch rotante a 3 vie e 4 posizioni ... qualcuno sa dirmi se questi 3 circuiti funzionerebbero? il problema è che non so bene come funziona la piedinatura dello switch
I primi due sono quasi sicuramente fattibili ma, in particolare, il circuito che ho chiamato C è fattibile?
http://imageshack.us/photo/my-images/803/progt.jpg/
http://img803.imageshack.us/img803/7417/progt.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/803/progt.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
grazie :D
alecomputer
02-12-2011, 19:48
In pratica tutti e 3 i circuiti sono fattibili , basta che colleghi nel modo giusto il commutatore rotativo a 3 vie 4 posizioni ( si chiama cosi ) .
Nel caso del circuito C devi utilizzare almeno 2 vie del commutatore , su una via sul filo comune ci colleghi il 12 V e su un altra via sempre filo comune ci colleghi il 5V .
Narayan85
02-12-2011, 22:26
grazie del parere, però non ho ben chiaro come funzionano i collegamenti del commutatore rotativo cioè nei 4 stadi quali collegamenti chiude
alecomputer
03-12-2011, 16:31
Se hai un tester e facile capire come funziona il commutatore rotativo , fai delle prove e vedi quali sono i contatti che devi utilizzare .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.