PDA

View Full Version : Il pc si riavvia mentre gioco


demos88
22-10-2011, 16:03
E dopo quasi un anno di tranquillità il mio pc riprende a fare le bizze e non capisco mai il motivo.
Praticamente si riavvia mentre gioco, ma solo ad alcuni giochi. In questo momento sto giocando a Vindictus (Source Engine) e Rage (id Tech 5). Ebbene con il primo il pc reboota dopo 1-5 minuti di gioco (sempre), con l'altro non mi è mai capitato.
Non c'e' BSOD (ho anche tolto l'autoreset in caso di bsod) nè traccia nel registro di sistema di qualche problema, se non la notifica di spegnimento inaspettato.
Il che fa presupporre che sia un problema prettamente hardware, tuttavia non si spiega perchè crashi solo in alcuni giochi (quando mi succedeva l'anno scorso era con Aion, motore grafico cryengine).
Ho provato test di burn come furmark e prime 95 e dopo 1 ora di run dei test anche congiunto nessun errore da entrambi (prime 95 mi da il sistema come rock solid in tutti e 3 i tipi di test), con il wattmetro a monte del sistema che durante i test segna quasi 500W, ben di più di quando gioco, quindi dovrei escludere anche l'alimentatore che è cmq un 750W discreto.
I driver sono tutti aggiornati, le temperature sono buone e sia cpu e gpu stanno sotto i 65° in full load continuato. Ho tolto l'overclock (sebbene anche occato sia rock solid) ho reinstallato i driver, le directx e tutto il resto ma ancora niente, continua a crashare nei soliti games.

Il mio pc è quello in firma, qualcuno ha idea di cosa sia? probabilmente fra qualche settimana smetterà come fa sempre, però mi sono proprio stancato...

Quello che cerco è quindi un qualche cosa che:
- mi fa crashare il pc quando particolari software sono in esecuzione
- non lascia tracce evidenti nel registro
- non è overheat nè PSU inadeguato

grazie :mc:

MM
22-10-2011, 17:07
Di solito è la RAM che provoca il riavvio

demos88
22-10-2011, 19:08
Di solito è la RAM che provoca il riavvio
mmmh... prime 95 in modalità max ram usage non mi ha dato problemi nemmeno dopo un'ora. A questo punto provo un memtest stanotte, anche se l'avevo già fatto l'ultima volta che mi sono trovato di fronte a questo problema e non è venuto fuori nulla.
Che sia il cambio stagione? Non per scherzo, ma ripensandoci gli altri due periodi in cui mi è successo sono stati ottobre e marzo dell'anno scorso... :mbe:

nushuth
22-10-2011, 19:54
Ciao!

ram a parte, se non c'è bsod la causa principale è di solito l'alimentazione.
lo so che il tuo alimentatore è una bomba, ma potrebbe avere qualche problemino con l'alimentazione della scheda grafica. è quando giochi infatti che l'alimentatore deve dare il massimo.

se non è l'alimentatore, il problema potrebbe risiedere nella scheda madre, i circuiti di alimentazione della cpu..

demos88
22-10-2011, 21:27
Ciao!

ram a parte, se non c'è bsod la causa principale è di solito l'alimentazione.
lo so che il tuo alimentatore è una bomba, ma potrebbe avere qualche problemino con l'alimentazione della scheda grafica. è quando giochi infatti che l'alimentatore deve dare il massimo.

se non è l'alimentatore, il problema potrebbe risiedere nella scheda madre, i circuiti di alimentazione della cpu..
è una delle prime ipotesi che ho formulato, "purtroppo" è anche quella che ho scartato prima.
Innanzi tutto perchè non giustificherebbe il fatto che crasha solo con alcuni giochi, in secondo luogo perchè il massimo consumo energetico combinato gpu+cpu ce l'ho con furmark+prime95 aperti assieme e raggiungo i 500W di potenza. Di solito mentre gioco, sono sui 400 e i componenti non diventano tanto caldi quanto durante i test. Se l'alimentatore tiene i 500W dei test, non vedo perchè non dovrebbe tenere i 400W dei giochi.
Quindi sono propenso a pensare che non sia l'alimentatore...

ps: ho fatto una mezzoretta di memtest86, giusto il tempo di finire due set di test, e non ha rilevato nessun errore :S

nushuth
23-10-2011, 01:43
non so cosa dirti.. posso provare a ipotizzare...
penso che non sia una questione di consumo massimo... ma quando il consumo e la richiesta di potenza variano repentinamente.

se io lancio uno stress test che assorbe un sacco di potenza (come nel tuo caso) ma la necessità è continua l'alimentatore in genere si comporta in modo piu lineare..

se invece i condensatori che si occupano di "pulire" (perdonatemi la semplificazione) i segnali elettrici sono danneggiati, possono introdurre disturbi in frequenza sulle linee elettriche proprio durante i cambi repentini di assorbimento. che è quello che piu spesso accade nel "mondo reale" cioè durante l'uso di SW vero, diversamente da uno stress test.

O addirittura in determinate condizioni possono verificarsi dei picchi ben oltre i 500W che magari il tuo strumento non riesce a rgistrare essendo molto limitati nel tempo..

torno a ripetere, è solo un'ipotesi. magari anche sbagliata, ma io un tentativo lo farei. magari evitando di comprare un nuovo alimentatore.. magari prova a fartene prestare uno da un amico... non ti costa niente e ti togli il dubbio.

demos88
23-10-2011, 16:03
non so cosa dirti.. posso provare a ipotizzare...
penso che non sia una questione di consumo massimo... ma quando il consumo e la richiesta di potenza variano repentinamente.

se io lancio uno stress test che assorbe un sacco di potenza (come nel tuo caso) ma la necessità è continua l'alimentatore in genere si comporta in modo piu lineare..

se invece i condensatori che si occupano di "pulire" (perdonatemi la semplificazione) i segnali elettrici sono danneggiati, possono introdurre disturbi in frequenza sulle linee elettriche proprio durante i cambi repentini di assorbimento. che è quello che piu spesso accade nel "mondo reale" cioè durante l'uso di SW vero, diversamente da uno stress test.

O addirittura in determinate condizioni possono verificarsi dei picchi ben oltre i 500W che magari il tuo strumento non riesce a rgistrare essendo molto limitati nel tempo..

torno a ripetere, è solo un'ipotesi. magari anche sbagliata, ma io un tentativo lo farei. magari evitando di comprare un nuovo alimentatore.. magari prova a fartene prestare uno da un amico... non ti costa niente e ti togli il dubbio.
Purtroppo non ho alimentatori da farmi prestare xD
Comunque in una sessione di gioco la scheda video tipicamente mantiene un load fisso a 100%, quello che può cambiare è il processore... magari provo a scrivere qualche riga di codice con più un thread a intermittenza e vedo se succede qualcosa :D

Tuttavia rimane un mistero il perchè lo faccia solo in alcuni giochi particolari e perchè me l'ha fatto più di un anno fa, poi è scomparso e si è ripresentato solo adesso... (non ho cambiato hw).

demos88
24-10-2011, 12:53
Aggiornamento
La provvidenza ha voluto che proprio ieri mi arrivasse un pc da upgradare e ho avuto modo di testare le ram.
Ho quindi provato a sostituire le ram sul mio pc con quelle dell'altro (delle kingstone hyperx 1066Mhz, quindi non dovrebbero avere nessun problema di compatibilità) e, con mio disappunto, i problemi non solo sono rimasti, ma si sono pure intensificati :doh:
Windows 7 non voleva più partire e continuava a dare errori di file corrotti in avvio.
Ho provato un memtest86 su queste kingston e mi ha subito iniziato a sparare valanghe di errori... peccato che, lo stesso memtest86 eseguito sulle stesse ram montate sull'altro pc non dia nemmeno un errore... :rolleyes:

Da quello che posso dedurre...
l'ali non è ancora escluso ma passa nettamente in secondo piano...
le memorie non sono il problema in quanto sono sane (testandole su un altro pc risultano perfette)
il problema risiede dunque o nel processore o nella motherboard.
Il processore dubito che sia il problema perchè prime95, superpi ed altri programmi di stress filano lisci senza errori di calcolo; se fosse la cpu, avrei ben altri problemi non solo mentre gioco...
Rimane la motherboard... a suo carico pende anche un indizio di quando la comprai... questa sk madre ha due eeprom fisiche per il bios interscambiabili in modo che se si brucia o corrompe la primaria, basta girarli per poi riflashare.
Ebbene il primo mese che l'ho avuta la sk madre funzionava a singhiozzo e aveva bisogno di tipo mezzora per avviarsi (rimaneva in pre-bios per mezzora, poi dovevi resettare e partiva). Il problema s'era poi risolto ma dopo un paio di mesi ho dovuto cambiare le ram che avevo prima perchè s'erano bruciate...
Inizialmente pensai che fossero le ram difettose (teamgroup pure quelle e mi sembrava infatti strano...) ora però, a distanza di quasi 2 anni mi sta venendo il forte dubbio che sia la scheda madre che bruci e dia errori sulle ram...
Che ne pensate? :rolleyes:

aggiornamento 2:
sto provando a giocare con la scheda dell'altro pc (una HD3850) al posto della mia HD4890... e dopo 1 oretta di gioco ancora nessun crash... stessi driver (ovviamente reinstallati).
Sono sempre più confuso... il metest86 sul mio pc mi rileva spesso e volentieri diversi errori sulle memorie che sto usando adesso, mentre le stesse memorie risultano sane sull'altro pc. Mah...