View Full Version : C.O.P.: la posizione ufficiale di Asus
Redazione di Hardware Upg
12-04-2002, 17:19
Link alla notizia : http://news.hwupgrade.it/6045.html
Asus Italia rilascia un comunicato stampa ufficiale in merito ai test di funzionalità sul sistema C.O.P.
Click sul link per la notizia completa.
... eh eh eh... sono proprio curioso di vedere l'esito delle nuove prove... In ogni caso non posso fare altro che i miei complimenti a Paolo per la serietà con cui ha gestito il tutto!
Proprio per escludere queste ipotesi riteniamo indispensabile ripetere il test più di una volta e con diversi processori e mainboard...
Uhmmm... e se si dovessero fondere tutti, sai che colpo al portafogli :D :rolleyes: ;)
Sarò paranoico ma secondo me è bene che facciate i test con schede prese da negozi e non fornite da loro. In questo modo si ricrea l'esatta situazione un cui si trova l'utente finale (rev. del BIOS, scheda già in commercio, ecc.)
In effetti avevo pensato anche io alla possibilità della mobo difettosa! E' anche vero però che non si possono buttare via 10 cpu per un test.
Adesso con la collaorazione di Asus speriamo di poter avere più prove ...
Credo che se quella mobo fosse capitata a un comune mortale non sarebbe intervenuto nessun Service&Support Manager ... La colpa sarebbe stata di chissà chi e uno si ricompra tutto ...
E bravo il Corsini che con le sue video recensioni sta danto ancora più valore al sito... Sui grafici uno può barare come vuole, ma sotto la telecamera è più difficile.
Poche parole, Asus ha fallito, anche se il test secondo loro non era le condizioni prestabilite. Gente, stiamo parlando di una mobo che costa 210 € e che va meno di una 8k3a (che oltrettutto costa di meno). Altro che processori o mainboard difettati...
e che significa: "La situazione ricreata in laboratorio si riferisce ad un contesto differente e non rientra perfettamente in questo ambito" ??? CIoe' il COP se funziona o no va a c**o?? :D:D ehhehe bella questa, chi compra la scheda deve pure ricreare le condizioni ideali x far andare il COP sperando di avere pure la cpu adatta... :p ma x piacere eheh :D:D
bucowskyfromL.A
12-04-2002, 18:16
secondo me le mobo andrebbero acquistate da una decina di negozi e poi si possono fare le prove,se ASUS fornisce tutto il materiale per i prossimi test si vorrà cmq parare un pò il culo!cmq soltek e epox rulez!
la penso sicuramente come mirus, ci credo che nei loro laboratori tutto e' andato alla perfezione, se il sistema funziona, deve funzionare con qualsiasi scheda comprata dal negoziante all'angolo, e se fosse cosi', tanto di cappello all'asus.
antoniox
12-04-2002, 18:59
Metto a disposizione il mio XP 1800+ x le prove ........................................................................................................ se qualcosa va male , pazienza ... vorrà dire che la Asus mi fornirà un 2100+ o (magari) un sample di Thoroughbred :) :) :) :) :)
Ciao!
Antonio
E certo, mo' la colpa e di AMD che ha fatto una cpu al limite delle tolleranze o di Paolo che ha usato un Athlon affaticato da altre prove......massù ammettete che la Vostra mobo ha fallito e che farete test + stringenti sui prodotti, nel futuro......
Che soddisfazione comunque!!!!!!
Paolo ti amo ;) (professionalmente parlando, eh)
devilman0077
12-04-2002, 19:54
Comunque ha ragione Asus
secondio me la prova era incompleta....
Nel video bisognava far vedere che il primo processore quello "Fuso" era funzionante prima del test senza dissy.
Non potete immaginare quanti Xp su enormi quantitativi erano intatti ma difettosi che al momento del boot non sono mai partiti...
Senza nulla togliere a chi ha svolto il test....ma la prova del perfetto funzionamento del processore andava fatta.
Come fece Condor con l'ECS
Anzi se fossi in ASUS sarei molto incazzoso al punto di far scattare una querela
ciao
devilman0077
12-04-2002, 19:57
Originariamente inviato da devilman0077
[B]Comunque ha ragione Asus
secondio me la prova era incompleta....
Nel video bisognava far vedere che il primo processore quello "Fuso" era funzionante prima del test senza dissy.
Non potete immaginare quanti Xp su enormi quantitativi erano intatti ma difettosi che al momento del boot non sono mai partiti...
Senza nulla togliere a chi ha svolto il test....ma la prova del perfetto funzionamento del processore andava fatta.
Come fece Condor con l'ECS
Anzi se fossi in ASUS sarei molto incazzoso al punto di far scattare una querela.
ciao
andrewxx
12-04-2002, 20:09
Asus è Asus . Leggo tante di quelle str@n@ate sul forum.... ma!
Chi ha il pc da quando esisteva il 286 sa cos'è un prodotto asus senza ombra di dubbi . I pezzi diffettosi ci sono per qualsiasi prodotto su questa terra ,figuriamoci per un pcb di chiunque sia il marchio che porta .
Il test di Corsini è buona cosa , ma come altri hanno asserito un test non si fa su un solo pezzo , ma su + pezzi , perchè si rischia che certi stupidoni , poi , vanno postando fesserie quali: avete visto il test di Corsini? la mobo asus è un pacco cee è migliore la epox la abit ecc... , che poi sembra che sia il Corsini che diffami , quando invece cerca solo di fare luce sulle innovazioni che rullano ogni mese sull'hardware , mentre a fare diffamazione contribuiscono gli spamer del forum .
Ps. connettere il cervello prima di accendere le casse!
devilman0077
12-04-2002, 20:29
Originariamente inviato da andrewxx
[B]Asus è Asus . Leggo tante di quelle str@n@ate sul forum.... ma!
Chi ha il pc da quando esisteva il 286 sa cos'è un prodotto asus senza ombra di dubbi . I pezzi diffettosi ci sono per qualsiasi prodotto su questa terra ,figuriamoci per un pcb di chiunque sia il marchio che porta .
Il test di Corsini è buona cosa , ma come altri hanno asserito un test non si fa su un solo pezzo , ma su + pezzi , perchè si rischia che certi stupidoni , poi , vanno postando fesserie quali: avete visto il test di Corsini? la mobo asus è un pacco cee è migliore la epox la abit ecc... , che poi sembra che sia il Corsini che diffami , quando invece cerca solo di fare luce sulle innovazioni che rullano ogni mese sull'hardware , mentre a fare diffamazione contribuiscono gli spamer del forum .
Ps. connettere il cervello prima di accendere le casse!
Scusa ma il tuo sfogo era riferito al mio post?:confused:
Cerchiamo di non far nascere inutili polemiche, ok? ;)
devilman0077
12-04-2002, 20:56
Originariamente inviato da Raven
[B]Cerchiamo di non far nascere inutili polemiche, ok? ;)
Nessuna Polemica;) ho solo fatto notare, che in un test dove il risultato negativo comporta affermazioni del tipo "il sistema Asus non funziona", è importante che tutto venga svolto in modo tale da non lasciar spazio a dubbi peraltro leciti come il mio.
Io sono convinto della buona fede di chi ha fatto il test....
ma siccome le affermazioni che ne scaturiscono possono risultare lesive nei confronti di Asus è giusto farlo notare.
Molti visitano questo sito, che personalmente ritengo tra i migliori se non il migliore in Italia e vi immaginate cosa può comportare una cosa simile.
Io da consumatore posso pensare,dopo quanto dimostrato,che Asus mi truffa facendomi pagare un sistema che in realtà non funziona e ti pare nulla.
ciao;)
Devilman forse sei rimasto qualche anno indietro!!! Le asus sono delle schede solo mediocri adesso! E te lo dico con ceretezza visto che ho assemblato PC per mesi... :rolleyes:
Originariamente inviato da devilman0077
[B]
Nessuna Polemica;) ho solo fatto notare, che in un test dove il risultato negativo comporta affermazioni del tipo "il sistema Asus non funziona", è importante che tutto venga svolto in modo tale da non lasciar spazio a dubbi peraltro leciti come il mio.
Io sono convinto della buona fede di chi ha fatto il test....
ma siccome le affermazioni che ne scaturiscono possono risultare lesive nei confronti di Asus è giusto farlo notare.
Molti visitano questo sito, che personalmente ritengo tra i migliori se non il migliore in Italia e vi immaginate cosa può comportare una cosa simile.
Io da consumatore posso pensare,dopo quanto dimostrato,che Asus mi truffa facendomi pagare un sistema che in realtà non funziona e ti pare nulla.
ciao;)
Tutto ok! :)
le deluge
12-04-2002, 21:03
Mediocri forse è un po' eccessivo. Diciamo che si fanno pagare un po'troppo il marchio?
devilman0077
12-04-2002, 21:08
Originariamente inviato da miche
[B]Devilman forse sei rimasto qualche anno indietro!!! Le asus sono delle schede solo mediocri adesso! E te lo dico con ceretezza visto che ho assemblato PC per mesi... :rolleyes:
allora leggi quello che ho scritto...io le Mobo Asus non me le sono mai coperte...mai comprato una asus.
Non lavoro per Asus, e non prendo soldi dalla stessa per dire certe cose.
Cerca di leggere il mio intervento + attentamente e mi auguro che tu comprenda quanto ho scritto;)
Ragà, vi assicuro che da quando ho montato la ECS al posto della ASUS stò su un altro pianeta! MOlto più stabile la ECS, non si è mai piantata, anche se ho overclockato! E i sensori funzionano!
ih ih ih! :D Concordo con Vyper! :)
Io di Asus ne ho comprate abbastanza; a volte mi hanno soddisfatto (chipset Hx Tx Vx), a volte no! Ultimamente proprio no! Il fatto che un'azienda si sia fatta un nome per la qualità dei suoi prodotti, ...non significa che quando comincia a non soddisfare più, debba rimanere intoccabile! Questa è la concorrenza! Chi fa cappelle paga! Ma deve pagare chi le fa, non chi le compra!
Filippo75
12-04-2002, 22:29
Innanzitutto ci preme sottolineare che il C.O.P. è un sistema che ASUS ha messo a punto per proteggere le CPU AMD da “fans failure” su sistemi funzionanti (ossia eventuali guasti del sistema di raffreddamento durante il normale utilizzo). La situazione ricreata in laboratorio si riferisce ad un contesto differente e non rientra perfettamente in questo ambito.
??? E perchè mai le condizioni ricreate da Corsini non rientrano in quell'ambito? :confused: A me sembra che Paolo abbia proprio simulato la situazione in cui il COP avrebbe dovuto intervenire.
In ogni caso, dopo tale doverosa precisazione, abbiamo voluto riprodurre le condizioni del vostro test nei nostri laboratori con mainboard e processori diversi ed i risultati ottenuti sono stati positivi, ossia il C.O.P ha funzionato correttamente ed il sistema si è sempre spento preservando la CPU integra.
Ma che strano, nei laboratori funzionano sempre e poi quando arrivano nei negozi no :rolleyes: Vabbè comunque concediamogli il beneficio del dubbio e attendiamo altri test.
A quanto pare, però, in base a quanto successo nella prova effettuata da Hardware Upgrade, è possibile in determinate circostanze ottenere un risultato differente; tra i fattori che riteniamo più probabili rientrano l’utilizzo di una board difettosa o di una CPU malfunzionante o precedentemente sottoposta a stress termici oppure con tolleranze che si scostano anche lievemente dallo standard.
Si come no, adesso è colpa di Corsini che ha usato una CPU difettosa. :rolleyes:
Proprio per escludere queste ipotesi riteniamo indispensabile ripetere il test più di una volta e con diversi processori e mainboard al fine di rendere i risultati attendibili aldilà di ogni ragionevole dubbio e limitare al minimo gli effetti di singoli componenti difettosi o di particolari combinazioni di elementi difficilmente riscontrabili al di fuori di un laboratorio.
Le diverse mainboard e processori da testare li fornisce Asus? :rolleyes: Oppure facciamo comprare a Corsini 20 schede madri e 20 CPU? :eek: E se poi fondono tutte? :D
E poi non ho capito, bisogna ripetere il test una valanga di volte fino a quando non dà esito positivo? Così finalmente potremo dire che il COP della Asus funziona? :eek: Ma per favore, se funziona deve funzionare al primo colpo, non c'è bisogno di rifare la prova chissà quante volte.
Siamo in ogni caso disponibili a fornire tutto il supporto e la collaborazione possibile a Harware Upgrade al fine di comprendere le cause che possano aver portato al risultato riscontrato dalla redazione.
Oh finalmente una notizia positiva. Per supporto intendono le varie schede e CPU da testare vero? :D
Secondo me l'unica cosa che Asus doveva fare era ammettere il proprio errore e rassicurare i propri clienti che sulle future schede madri il sistema COP verrà rivisto, e garantire il rimborso/sostituzione agli acquirenti dell'attuale modello. Invece le argomentazioni inviate ad HWUpgrade mi sanno tanto di arrampicata sugli specchi, del tipo "salviamo il salvabile".
Comunque sono proprio curioso di vedere i futuri test, se l'esito sarà positivo sarò il primo a rimangiarmi tutto quel che ho detto, tuttavia secondo me la nuova prova andrebbe fatta su una scheda comprata in negozio e non su una inviata da Asus, così è troppo comodo, è ovvio che manderanno la migliore, magari già testata ed opportunamente modificata da loro affinchè funzioni, che sarà ben differente da quelle che poi verranno messe in vendita.
Paolo Corsini
12-04-2002, 22:36
Specifico solo questo: nei test che verranno fatti la prossima settimana verà utilizzato hardware sia inviato da Asus Italia (1 sk madre e 2 cpu), sia la stessa scheda madre utilizzata nel lab di Hardware Upgrade nel precedente video, sia se il caso altri processori di nostra proprietà.
Invito, inoltre, tutti ad evitare la polemica, grazie.
Originariamente inviato da Paolo Corsini
[B]Specifico solo questo: nei test che verranno fatti la prossima settimana verà utilizzato hardware sia inviato da Asus Italia (1 sk madre e 2 cpu), sia la stessa scheda madre utilizzata nel lab di Hardware Upgrade nel precedente video, sia se il caso altri processori di nostra proprietà.
Invito, inoltre, tutti ad evitare la polemica, grazie.
:)
Secondo me 2 sk madri e 4 CPU non servono a dire niente. Per fare una statistica ce ne vorrebbero ben di +. E' ovvio che in questo caso si spenderebbero dei bei soldini (che d'altronde a chi produce migliaia di skede non mancano...:)).
Secondo me ASUS potrebbe pensare ad un sistema di check della scheda che si accorge del funzionamento di una feature importante come il COP prima di montare o alimentare la CPU. Qualcosa tipo il check che ormai hanno tutte le automobili. Un esempio: avete presente la spia sull'airbag che si accende tutte le volte che giriamo la chiave ? E mica facciamo scoppiare l'airbag tutte le volte per vedere se funzia :)
Questa è l'unico metodo per mettersi al riparo da eventuali difetti.
Originariamente inviato da Fragman
[B]Secondo me 2 sk madri e 4 CPU non servono a dire niente. Per fare una statistica ce ne vorrebbero ben di +
... infatti spero che Asus, di test, ne abbia fatti almeno un centinaio nei suoi lab... ma a questo punto ne dubito...
Moreno Carullo
13-04-2002, 00:10
Io aspetto i nuovi test per esprimere un giudizio.. anche se la loro risposta mi pare 1 po' un arrampicarsi sui vetri..
Ma allora se la Asus garantisce che la scheda funziona solo in caso di Fan Failure,bisognerebbe solo spegnere la ventola e non togliere il dissipatore dalla CPU!
Ciò è una cosa ben diversa,infatti in quersto caso la gravità del problema è molto meno rischiosa del caso in cui si stacca il dissipatore dalla cpu(cosa che la soltek ha superato).
Quindi ,secopndo me Asus garantisce che il test funziona solo se è la ventola a spegnersi e non il Dissipatore a staccarsi?
Sbaglio?
complimenti a Paolo Corsini per la serietà posta nel suo articolo, che ha evidenziato quanto sia corretto e imparziale, BRAVO!
Paolo Corsini
13-04-2002, 08:11
Originariamente inviato da Fragman
[B]Secondo me 2 sk madri e 4 CPU non servono a dire niente. Per fare una statistica ce ne vorrebbero ben di +. E' ovvio che in questo caso si spenderebbero dei bei soldini (che d'altronde a chi produce migliaia di skede non mancano...:)).
Secondo me ASUS potrebbe pensare ad un sistema di check della scheda che si accorge del funzionamento di una feature importante come il COP prima di montare o alimentare la CPU. Qualcosa tipo il check che ormai hanno tutte le automobili. Un esempio: avete presente la spia sull'airbag che si accende tutte le volte che giriamo la chiave ? E mica facciamo scoppiare l'airbag tutte le volte per vedere se funzia :)
Questa è l'unico metodo per mettersi al riparo da eventuali difetti.
Usando la tua immagine, basta anche un solo sistema con airbag non funzionante per, in teoria, avere un morto in più per strada.
Basta una sola sk madre che non funziona per avere una cpu bruciata in più
Paolo Corsini
13-04-2002, 08:16
Originariamente inviato da kaioh
[B]Ma allora se la Asus garantisce che la scheda funziona solo in caso di Fan Failure,bisognerebbe solo spegnere la ventola e non togliere il dissipatore dalla CPU!
Ciò è una cosa ben diversa,infatti in quersto caso la gravità del problema è molto meno rischiosa del caso in cui si stacca il dissipatore dalla cpu(cosa che la soltek ha superato).
Quindi ,secopndo me Asus garantisce che il test funziona solo se è la ventola a spegnersi e non il Dissipatore a staccarsi?
Sbaglio?
Questo è quanto affermato da Asus in quel comunicato, e a me chiaramente confermato di persona al telefono ieri pomeriggio. La posizione ufficiale di Asus Italia, ovviamente basata sull'opinione tecnica di Asus a Taiwan, è che il sistema C.O.P. intervenga in caso di "fan failure" su sistemi funzionanti.
Per completezza, questo è quello riportato da Asus sul retro della confezione della A7V333:
http://www.hwupgrade.it/articoli/593/scritta_2.jpg
Se possedete copia di qualche rivista informatica di Aprile, facilmente potrete trovare una pagina pubblicitaria specifica su questa scheda; in uno dei trafiletti di quella pagina pubblicitaria è spiegato, in italiano, come opera il sistema C.O.P.
Sono letture estremamente interessanti.
Non commento ulteriormente, preferisco prima fare i miei test, riporto solo quello che Asus Italia ha riportato nel comunicato e che è pubblicamente reperibile sulle confezioni della scheda e sulle pubblicità in edicola.
Cmq l'unico modo per stare sicuri è che AMD si inventi un sistema come quello di Intel
Paolo Corsini
13-04-2002, 09:58
Originariamente inviato da Mirus
[B]Cmq l'unico modo per stare sicuri è che AMD si inventi un sistema come quello di Intel
Ciao,
il "sistema" c'è: i processori Athlon XP integrano un diodo che misura variazioni repentine della temperatura del Core. Se la scheda madre è "pensata" per leggere questo valore, taglia automaticamente l'alimentazione in presenza di variazioni troppo repentine e troppo elevate.
Con questo approccio, il lavoro non è da parte di AMD, ma dei produttori di schede madri.
Dreadnought
13-04-2002, 11:44
Secondo me il problema fondamentale è che il sistema asus non è fatto per sopportare un test in cui si toglie il dissipatore dalla cpu.
Anche se la sk madre rilevasse la temperatura dal diodo della CPU ma avesse un polling di 10 secondi, nel caso di una CPU molto potente (xp2100) questa si brucerebbe in ogni caso.
Mentre mi sembra più normale proteggere dai guasti delle ventole (o anche di un filo che si incastra nelle pale) la CPU, che con un buon dissipatore regge anche qualche minuto prima di arrivare a 90° (temperatura con la quale si danneggia anche la sk madre).
Ora io non amo ASUS come produttore, ma il testo effettuato in questo modo non ha senso. Se ha funzionato con la soltek è perchè forse ha voluto fare un sistema che ovviasse anche al problema di un dissy che si sgancia, ma questo non vuol dire che funziona con tutte le schede.
Si Paolo, questo lo sapevo. Ma il sistema Intel non fa svolgere tutto il lavoro alla CPU? In questo modo si evita la possibilità che terzi (i produttori di sk madri) sbaglino e si tuttela seriamente l'utente finale.
Per Dreadnought: Il tuo discorso secondo me è errato. Quello che dice è in teoria vero ma ti assicuro che molti utenti hanno bruciato gli XP montando il dissy al contrario. Molto spesso in queste codizioni non c'è nessun tipo di contatto tra cpu e dissy; in pratica quello che ha simulato Paolo.
Ma nessuno ha notaqto un paio di stranezze nel filmato? (P.S. non lavoro per ASUS e non ho schede della ASUS). Prima stranezza: non si vede all'inizio il sistema funzionare ossia la schermata del BIOS.
Sesconda stranezza: con la nuova cpu nuova (la seconda) il sistema non parte perchè mancava la memoria, e allora perchè doveva partire con la CPU bruciata?
Paolo Corsini
13-04-2002, 17:48
Originariamente inviato da cps136
[B]Ma nessuno ha notaqto un paio di stranezze nel filmato? (P.S. non lavoro per ASUS e non ho schede della ASUS). Prima stranezza: non si vede all'inizio il sistema funzionare ossia la schermata del BIOS.
Sesconda stranezza: con la nuova cpu nuova (la seconda) il sistema non parte perchè mancava la memoria, e allora perchè doveva partire con la CPU bruciata?
Ciao,
se rivedi il filato con attenzione, noterai come la memoria è stata rimossa cambiando la cpu danneggiata con quella funzionante, così da facilitare la rimozione del dissipatore.
Nei commenti a quell'articolo trovi, comunque, numerosi altri dettagli.
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=238147
Paolo Corsini
13-04-2002, 17:54
Originariamente inviato da Dreadnought
[B]Secondo me il problema fondamentale è che il sistema asus non è fatto per sopportare un test in cui si toglie il dissipatore dalla cpu.
Anche se la sk madre rilevasse la temperatura dal diodo della CPU ma avesse un polling di 10 secondi, nel caso di una CPU molto potente (xp2100) questa si brucerebbe in ogni caso.
Mentre mi sembra più normale proteggere dai guasti delle ventole (o anche di un filo che si incastra nelle pale) la CPU, che con un buon dissipatore regge anche qualche minuto prima di arrivare a 90° (temperatura con la quale si danneggia anche la sk madre).
Ora io non amo ASUS come produttore, ma il testo effettuato in questo modo non ha senso. Se ha funzionato con la soltek è perchè forse ha voluto fare un sistema che ovviasse anche al problema di un dissy che si sgancia, ma questo non vuol dire che funziona con tutte le schede.
Ciao,
Asus ha pubblicato un filmato con il quale mostra le potenzialità della funzionalità C.O.P.
Ti consiglio di scaricarlo, guardarlo e alla luce di quello rivedere questo tuo post ;)
http://www.asus.com/inside/cop.htm
Pagina tecnica Asus
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/COP.zip
CPU Burning Live Show
Dreadnought
13-04-2002, 20:19
Ok.
Potrebbere essere stato xò anke un colpo di vento caldo a far bruciare il processore :PPPPP
X Paolo
Originariamente inviato da Paolo Corsini
[B]
Usando la tua immagine, basta anche un solo sistema con airbag non funzionante per, in teoria, avere un morto in più per strada.
Basta una sola sk madre che non funziona per avere una cpu bruciata in più
NO :)
Provo a rispiegarmi in altre parole: in una skeda madre ci sono una montagna di features, alcune importantissime altre meno. A mio parere il COP è una feature vitale quindi penso che sarebbe utile un sistema che ne verifichi il funzionamento prima di dare corrente alla CPU, tutto qua.
Il paragone con l'airbag torna. Su ogni vettura è infatti montato un sistema di check che ad ogni avvio del motore ne verifica il funzionamento. L'airbag (il COP di turno) è infatti una feature vitale per cui vale la pena installare un sistema di controllo del suo funzionamento.
Non mi sembra di aver scritto che se si rompe l'airbag uno muore o che se il COP non funzia allora l'utente sbaglierà a montare la CPU, bruciandola.
Ho solo detto che ci vorrebbe un sistema che controlla il funzionamento del COP all'avvio della mobo.
Ciao :)
Dreadnought
14-04-2002, 02:04
Paolo.
Ho visto il filmato ASUS e sembra un po' un controsenso: prima dice che rimuove le ventole e poi toglie il dissipatore... :)
Inoltre la cpu brucia 17 secondi dopo che ha iniziato a salire di gradi e 3DMark si blocca a 190gradi: ben 14 secondi dopo che è stato tolto il dissy.
Nel tuo filmato la cpu brucia molto prima, quindi o la cpu che ha usato asus è un duron, oppure il la scheda madre che hai avuto sotto mano non era buona. (cosa probabile vista la qualità asus)
Cque aspetteremo la tua 2^ prova :)
P.S: me che pronuncia da HOMO che ha il tipo quando dice ASUS :)
Se guardiamo il filmato "pubblicitario" di ASUS fotogramma per fotogramma possiamo vedere molte cose anomale:
a) il dissispatore non è agganciato e questo rende già di per se critico il funzionamento a pieno carico del nostro processore
b) la CPU dal colore non sembra un XP
c) il filmato si interrompe dopo ben 16 secondi e ad una temperatura di 228 °C
...penso che nemmeno una super CPU di AMD della serie XP sia in grado di non fumare se non dopo pochi secondi di assenza totale di dispositivi di reffreddamento e non credo comunque sia in grado di funzionare regolarmente fino a 230 °C circa di temperatura....
Lud von Pipper
14-04-2002, 02:21
Non mi piace quello che sento scrivere: questo thread sulle MB sta diventando peggio di quello sulle schede video (vedi nota in rilievo dell'Admin.).
Asus si è limitata a chiedere le stesse cose che io ho chiesto riguardo all'articolo sulle CPU bruciate: tali e quali, il chè mi sembra legittimo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=238147&perpage=20&pagenumber=3).
A nessuno di voi è mai capitata una MB difettosa?
Io ne ho viste 4 negli ultimi 2 mesi...
Ora, io ho una ASUS, e ammetto che mi aspettavo un prodotto migliore da questo produttore, in fondo a una Mercedes non si perdonano i difetti da FIAT: la scheda scalda molto e il bios non permette una regolazione stabile Jumperless (cioè fa un pò quelloche gli pare), il chè per me è deleudente.
Qui però che gente che si diverte a lanciare materiale di dubbia provenienza nel ventilatore per il gusto di spararla grossa: ma come si fa a dire che le ASUS non sono stabili?
Ma la sapete montare una MB?
Non è che si possa PRETENDERE il funzionamento di una scheda al di fuori delle specifiche: se funziona tanto meglio, ma da qui a dire che una scheda PERFETTAMENTE stabile e con prestazioni che sono SEMPRE al top con settaggi standard (cioè senza infilare il Bus di sitema a 166mhz) è una merd@ e simili assurdità direi che dimostra già l'atteggiamento di chi lo afferma :rolleyes:
Avete mai fatto mente locale sul fatto che il 99,6% di schede madri vendute NON vengono, ne verranno MAI overcloccate, e sul fatto che ASUS è il primo produttore di MB sul mercato?
E' corretto (e costruttivo) scrivere sul forum che ultimamente le schede ASUS K7 non sono all'altezza della fama che la casa si è costruita negli anni (per esempio il manuale della mia A7V266-E è un emerita schifezza, scritto con i piedi e peggio ancora spiegato :o).
Dire queste cose è utile per chi cerca informazioni sul prodotto.
Ma questo è vero solo per le schede K7: le schede P4 sono senza dubbio tra le migliori sul mercato (mentre qui chi posta, volutamente o no, generalizza).
La mia impressione è che ci siano molti pronti ad azzannare il primo ferito che capita per il gusto stesso del sangue.
Vediamo di piantarla con questi assalti privi di intelligenza e aspettiamo pittosto i nuovi risultati di Paolo per vedere come evolve la cosa.
Non ci serve proprio un altra guerra di religione!
LvP
Paolo Corsini
14-04-2002, 07:29
Originariamente inviato da Dreadnought
[B]Paolo.
Ho visto il filmato ASUS e sembra un po' un controsenso....
Ciao,
al tuo posto toglierei "un po'"
Comunque, una delle cose che proverò a fare nei test è replicare, fotogramma per fotogramma, quanto fatto in quel filmato
Per Paolo Corsini:
Riguarderò con maggior attenzione il filmato, grazie e continua con questi test sono utili e interessanti. Grazie
maxfrata
14-04-2002, 09:45
Vorrei esprimere anche la mia opinione e spero che Paolo mi legga. Credo che il test sia perfetto! Avevo un dubbio sul fatto che la prima volta il COP ha funzionato spegnendo la CPU, ma la seconda volta no poichè la CPU non era piu' nelle condizioni iniziali, ovvero era surriscaldata, e quella differenza termica ha potuto 'confondere' il sistema COP!!! Ma riflettendoci meglio, e rileggendo la pubblicità della ASUS, mi sono ricreduto e sono convinto che il TEST sia stato fatto correttamente. Questo perchè: 1) se ci fosse un problema con il dissipatore, sacche d'aria o lieve 'incurvature' che non permettono la perfetta adesione del dissi alla CPU, dopo il primo tentativo di accensione, vedendo che la scheda madre si accende e poi si spegne subito dopo, un utente normale tenta instintivamente di riaccendere il computer, è logico, riproducendo cosi' le stesse condizioni di 'doppia accensione ravvicinata' fatta da Paolo. 2) la pubblicità ASUS parla chiaro... il COP spegne il sistema PRIMA che la temperatura salga eccessivamente e danneggi la CPU!!! Bè... credo sia tutto chiaro! Inoltre invito Paolo a rifare il test con una scheda madre comprata in negozio NEL CASO IN CUI la sk madre fornita da ASUS funzioni dando cosi' la 'colpa' alla motherboard difettosa provata precedentemente!!!
ciao
cmq la ecs ha fregato il posto di primo produttore sul mercato. alla gente a cui non interessa occare perché dovrebbe prendere una asus quando c'é la ecs che va uguale (se non meglio
maxfrata
14-04-2002, 09:56
Per il filmato ASUS no comment!!! C'è un filmato analogo fatto da TomsHardware in cui si testa un p3 e un athlon e si vede che l'athlon inizia a fumare dopo 3 secondi (forse anche meno)!! Lud Von Pipper: la prima produttrice di schede madri e' la ECS. La ASUS sta scendendo (giustamente) al 5° posto (per il momento DOVREBBE essere la quarta produttrice mondiale di MB). Ciao
Ragazzi io non so come mai nelle mobo nuove non lo piu visto
Sul bios dell'a7v ci sono 2 opzionida abilitare
1 controlla la ventola subito ed entro 1,5-2 sec stacca l'alimentazione se ci son problemi
2 controlla la ventola durante la normalew esecuzione (controlla le variazioni dei numeri di giri penso) e suona una sirena se ci son problemi.
Ora io ho montato qualche scheda nuova e non ho visto piu ste opzioni BAH chi sa perche
es P4B266 non ho visto nessuna feature di questo genere
maxfrata
14-04-2002, 10:21
Se qualcuno fosse interessato alla prova di tomshardware qui potete scaricare il video: http://www12.tomshardware.com/images/THG_CPU_Cooling.zip
mentre l'articolo lo potete leggere qui: http://www6.tomshardware.com/cpu/01q3/010917/index.html
E' fatta con il P3 e l'athlon 1.2 (palomino)! Non centra nulla con il COP ma si nota la differenza tra il test della ASUS e tutti gli altri!!!
Pero' nessuno di voi ha considerato che ASUS Italia si e' comunque
interessata al problema. Non so quanti altri produttori avrebbero
risposto cosi' celermente. L' unico vero successo del Paolo e' stato
di essere capace di attirare l' attenzione su un problema di serieta'.
Poi ....... scusatememi , ma non pretendiamo troppo ? Tra qualche tempo
vorremo un Bios che si setta al solo nostro pensare ....
enzo tana
14-04-2002, 11:50
Terribile doversi citare, ma nel forum relativo al test video, suggerivo di eliminare completamente i commenti. In altre parole lasciare agli occhi ed alle sinapsi degli utenti la valutazione tra il sistema preventivo SOLTEK ed il sistema preventivo ASUS. Adesso il nostro Paolo ha l'obbligo dell' ONERE DELLA PROVA. La ASUS, che poco commenta, invita a fare altri test ma ben si guarda dal farli direttamente.
Chiudo il pistolotto domenicale segnalando la costante miglioria di schede madri "secondarie" quali MSI e GIGABYTE . . . avete visto gli ultimi prodotti con chipset VIA KT333 ?
Buona domenica a tutti.
Enzuccio
Per cui se la CPU non ha un esaurimento manca la luna piena e il tasso di umidità non è al xy% il sistema C.O.P. dovrebbe funzionare.... ma siamo seri e ammettete quando fallite, il sistema non funziona e se funziona, non esistono situazioni particolari questi sono solo specchi ai quali vi state arrampicando.
Vyper, perchè spari cazzate... leggi bene ricreare la situazione vuol dire che come minimo il dissipatore ci deve essere.. è la ventola che deve difettare. Puoi facilmente intuire che lo sbalzo di temperatura è molto ridotto se il dissipatore è montato, quindi il sistema ha il tempo di intervenire. In quel modo la cpu frigge istantaneamente
Originariamente inviato da robyrc
[B]Vyper, perchè spari cazzate...
Moderiamo il linguaggio, please!
C' è modo e modo di discutere...
Scusate l'ignoranza.......... ma AMD non aveva detto che con l'introduzione dell'AthlonXP si introduceva un sistema di sicurezza interno alla CPU per evitare la bruciatura della stessa CPU in caso di surriscaldamenti. Sistema, peraltro, già presente da diverse generazioni nelle CPU Intel????? Me lo son sognato? A che serve sto COP?
enzo tana
14-04-2002, 18:36
Qualche anima pia in linea mi aiuta ad installare WIN2000 SP2 con fyle system FAT32 ? Pare che debba, per forza, accettare ilfyle NTFS . . .
Originariamente inviato da enrico
[B]Scusate l'ignoranza.......... ma AMD non aveva detto che con l'introduzione dell'AthlonXP si introduceva un sistema di sicurezza interno alla CPU per evitare la bruciatura della stessa CPU in caso di surriscaldamenti. Sistema, peraltro, già presente da diverse generazioni nelle CPU Intel????? Me lo son sognato? A che serve sto COP?
Questo COP è proprio la circuiteria che permette di far funzionare la protezione interna della CPU...
Haran Banjo
15-04-2002, 09:47
Beh,.. io ho questa scheda. Ha un problema: perde le impostazioni del BIOS.
Asus Italia è stata mooolto pronta a ribattere alle critiche sul C.O.P. della A7V333.
COME MAI, allora se sottopongo il mio problema as Asus Italia, mi rispondono che loro si occupano soltanto di Notebook, e che che per problemi non riguardanti i notebook bisogna rivolgersi alla Asus di Taiwan, dove il supporto tecnico NON RISPONDE MAI A NESSUNO?
Complimenti alla serietà del servizio clienti Asus.
HB
Speriamo che non parta una speculazione del tipo ho bruciato una cpu mi compro una asus e dico che me la hanno brucita loro se fosse così ci rimettetterebbero un bel po non trovate?
Furbetto
15-04-2002, 12:53
Rimango allibito! :eek:
Originariamente inviato da enrico
[B]Scusate l'ignoranza.......... ma AMD non aveva detto che con l'introduzione dell'AthlonXP si introduceva un sistema di sicurezza interno alla CPU per evitare la bruciatura della stessa CPU in caso di surriscaldamenti. Sistema, peraltro, già presente da diverse generazioni nelle CPU Intel????? Me lo son sognato? A che serve sto COP?
E' proprio come dice Cionci
La CPU ha al suo interno un diodo che permette di rilevare le brusche variazioni di temperatura ma questa variazione dev'essere letta da un'apposita circuiteria che deve provvedere a "staccare la spina".
Ma il video unico??? dove lo scarico?
VortexRikers
27-01-2003, 20:32
Non è il caso di accanirsi contro ASUS, tutte i produttori di Hardware e Software commettono errori in fase di progettazione o di produzione.
Quanti problemi ho avuto con MB Abit? non pochi. Ultimamente però anche la mia ASUS mi ha dato delle grane:
Una A7V-266, precedentemente montava un Athlon 1400, bus a 133 mhz, tutto ok.
Per divertimento ho acquistato un athlon XP 2100, (mania di espansioni a tutti i costi), ho patchato il BIOS con l'ultima release che era stata rilasciata (per XP 2200), montato la mia bella CPU, e che bella sorpresa: il COP si è attivato: schermo nero.
Non c'è modo di impostare il BUS a 133 mhz, ti becchi 100 mhz e il tutto funziona (con visibile decremento delle performances). Ok mi sono detto, rimettiamo sopra il mio vecchio 1400 mhz...niente da fare, il bus dei 133 mhz non vuol più sentirne parlare.
Rivedi i moltiplicatori, le tensioni...macchè tutto a posto, la mia MB è diventata a 100 mhz.
Quanto vi sareste alterati voi?
Il mio XP 2100 riposa sotto una ventola da 7000rpm che fa il rumore di una segheria!!!
Domanda: è stato il processore difettoso o la MB incapace di supportarlo? avete qualche consiglio da darmi, a qualcuno è già capitato?.
Tuttavia in generale io credo che, essendo ASUS il leader del mercato (a livello di numeri) se ne parli comunque molto. Dunque anche il numero complessivo dei problemi aumenta considerevolmente.
Montai Asus quando acquistai il mio K6-400, lo utilizzo ancora come internet gateway, 2 anni di seguito acceso H24 e non ha mai fatto una piega, mai un failure, mai un problema.
Certo in tutti i casi meglio acquistare tecnologia solo quando questa arriva ad un livello di maturazione sufficiente a garantirne la stabilità. l'ultimo modello di scheda madre o processore rimane sempre un'incognita, con tutti i test che hwupgrade potrà farci. Devono passare 2 anni di Up-Time per poter dire che la tua scheda madre è affidabile...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.