computerses89
22-10-2011, 09:07
salve, vorrei sapere se mi sfugge qualcosa durante la configurazione dell'ip pubblico.
per farla breve, in'azienda ho montanto un oruter 3g wireless, ovvero il tp-link tl-mr3420 (davvero un ottimo prodotto, a mio avviso), con relativa chivetta internet della vodafone.
tutto funziona a meraviglia, niente da dire...fino a quando non ho avuto la necessità di impostare un servizio di dns dinamico per l'ip pubblico.
nonostante abbia configurato tale servizio correttamente, (avendolo fatto più volte) ovvero no-ip.com con client installato e dns impostato non riesco dall'esterno a pingare l'indirizzo ip pubblico di tale router e di conseguenza non posso nemmeno aprire una determinata porta virtuale.
il pc è collegato in wireless al router, ed ha l'ip locale statico..mentre l'ip pubblico viene correttamente aggiornato da no-ip.
ora vorrei sapere, come funziona in questo caso l'assegnazione degli indirizzi?
cioè è la chiavetta che tramite NAT lo trasmette al router o si tratta di due indirizzi pubblici completamente diversi?
ho chiamato pure la vodafone e mi hanno assicurato che i loro ip pubblici sono liberissimi, senza filtri e niente.
sinceramente non ne sto cavando un ragno da un buco..!
grazie in anticipo
per farla breve, in'azienda ho montanto un oruter 3g wireless, ovvero il tp-link tl-mr3420 (davvero un ottimo prodotto, a mio avviso), con relativa chivetta internet della vodafone.
tutto funziona a meraviglia, niente da dire...fino a quando non ho avuto la necessità di impostare un servizio di dns dinamico per l'ip pubblico.
nonostante abbia configurato tale servizio correttamente, (avendolo fatto più volte) ovvero no-ip.com con client installato e dns impostato non riesco dall'esterno a pingare l'indirizzo ip pubblico di tale router e di conseguenza non posso nemmeno aprire una determinata porta virtuale.
il pc è collegato in wireless al router, ed ha l'ip locale statico..mentre l'ip pubblico viene correttamente aggiornato da no-ip.
ora vorrei sapere, come funziona in questo caso l'assegnazione degli indirizzi?
cioè è la chiavetta che tramite NAT lo trasmette al router o si tratta di due indirizzi pubblici completamente diversi?
ho chiamato pure la vodafone e mi hanno assicurato che i loro ip pubblici sono liberissimi, senza filtri e niente.
sinceramente non ne sto cavando un ragno da un buco..!
grazie in anticipo