lucaroma
21-10-2011, 16:29
Ragazzi buonasera,
credo di aver letto praticamente tutto quello che c'era da leggere, ma i dubbi sono sempre quelli. Ero deciso su una compatta, poi ho pensato a una bridge e ho cominciato a leggere tutto quello che ho trovato anche su di esse, ma sinceramente non ho "risolto" i miei dubbi.
Attualmente l'uso più frequente che faccio con una fotocamera sono tutte le varie serate con amici, viaggi qua e la e qualche video (di ottima fattura).
Non ho intenzione di acquistare un'altra videocamera (e il fatto di girare con tutte due sinceramente non mi gusta); e poi personalmente credo che se è vero che una buona macchina fotografica possa fare bei video, non è (secondo me) vero che una buona videocamera possa fare belle foto. O meglio, credo che il "tuttofare" sia più rivolto a una fotocamera che a una videocamera.
E' da qualche giorno che leggo di tutto riguardo a Bridge. Ma anche qui mi sembra un mercato pieno di prodotti con siti che parlano (ovviamente) bene dei propri prodotti e tutti i vari forum (anche qui ovviamente) popolati da quasi tutti utenti che posseggono il prodotto "x" ? E allora parlano bene del prodotto "x". Non riesco, per esempio, a capire bene quale bridge sia migliore per i video in full hd. Oppure non riesco a capire quali tra tutte sia la migliore per foto in condizioni non eccezionali.
Diciamo che delle bridge mi piace l'idea del superzoom, ovviamente sò già che se scelgo una bridge perdo in qualità rispetto a una reflex e quasi sicuramente in comodità rispetto a una compatta. Ma credo di poter orientarmi verso queste, a condizione che ne riesca a trovare qualcuna che svolga a dovere il lavoro di foto e video.
Le macchine che ho visto fin'ora (e, credo, siano le più blosonate) sono:
Nikon Coolpix P500
Sony DSC-HX100V
Panasonic Lumix DMC-FZ100
Fuji FinePix HS20 (o EXR ma non ho capito bene la differenza, forse il sensore?).
Ebbene, tra tutte quella che costa molto meno di queste è la Canon P500 (100 euro in meno rispetto a un prezzio medio di circa 340 - il che non è poco).
Ovviamente se reputate più opportuno consigliarmi qualche compatta (perchè credete che, al di fuori del discorso zoom, ci sia più qualità in foto-video in qualche compatta, ve ne sarei grato).
Aiutatemi voi, mooolto più esperti di me.
Vi ringrazio,
Luca
credo di aver letto praticamente tutto quello che c'era da leggere, ma i dubbi sono sempre quelli. Ero deciso su una compatta, poi ho pensato a una bridge e ho cominciato a leggere tutto quello che ho trovato anche su di esse, ma sinceramente non ho "risolto" i miei dubbi.
Attualmente l'uso più frequente che faccio con una fotocamera sono tutte le varie serate con amici, viaggi qua e la e qualche video (di ottima fattura).
Non ho intenzione di acquistare un'altra videocamera (e il fatto di girare con tutte due sinceramente non mi gusta); e poi personalmente credo che se è vero che una buona macchina fotografica possa fare bei video, non è (secondo me) vero che una buona videocamera possa fare belle foto. O meglio, credo che il "tuttofare" sia più rivolto a una fotocamera che a una videocamera.
E' da qualche giorno che leggo di tutto riguardo a Bridge. Ma anche qui mi sembra un mercato pieno di prodotti con siti che parlano (ovviamente) bene dei propri prodotti e tutti i vari forum (anche qui ovviamente) popolati da quasi tutti utenti che posseggono il prodotto "x" ? E allora parlano bene del prodotto "x". Non riesco, per esempio, a capire bene quale bridge sia migliore per i video in full hd. Oppure non riesco a capire quali tra tutte sia la migliore per foto in condizioni non eccezionali.
Diciamo che delle bridge mi piace l'idea del superzoom, ovviamente sò già che se scelgo una bridge perdo in qualità rispetto a una reflex e quasi sicuramente in comodità rispetto a una compatta. Ma credo di poter orientarmi verso queste, a condizione che ne riesca a trovare qualcuna che svolga a dovere il lavoro di foto e video.
Le macchine che ho visto fin'ora (e, credo, siano le più blosonate) sono:
Nikon Coolpix P500
Sony DSC-HX100V
Panasonic Lumix DMC-FZ100
Fuji FinePix HS20 (o EXR ma non ho capito bene la differenza, forse il sensore?).
Ebbene, tra tutte quella che costa molto meno di queste è la Canon P500 (100 euro in meno rispetto a un prezzio medio di circa 340 - il che non è poco).
Ovviamente se reputate più opportuno consigliarmi qualche compatta (perchè credete che, al di fuori del discorso zoom, ci sia più qualità in foto-video in qualche compatta, ve ne sarei grato).
Aiutatemi voi, mooolto più esperti di me.
Vi ringrazio,
Luca