PDA

View Full Version : ho inventato un nuovo tipo di scrittura veloce


iorfader
20-10-2011, 20:19
salve, ho inventato un nuovo metodo di scrittura veloce per sistemi touchscreen dove lo spazio per il qwerty virtuale è troppo poco.

come registrare il brevetto? se registro il brevetto in italia, questo brevetto varrà per tutto il mondo?

non chiedetemi come funziona chiaramente

p.s. mi potreste linkare tutti i tipi di scrittura per cell esistenti?

cirano994
20-10-2011, 20:30
salve, ho inventato un nuovo metodo di scrittura veloce per sistemi touchscreen dove lo spazio per il qwerty virtuale è troppo poco.

come registrare il brevetto? se registro il brevetto in italia, questo brevetto varrà per tutto il mondo?

non chiedetemi come funziona chiaramente

p.s. mi potreste linkare tutti i tipi di scrittura per cell esistenti?

Complimenti. :)

Sinceramente per quanto riguarda il brevetto non lo so, ma ti posso elencare i metodi di scrittura più conosciuti sui cellulari touchscreen:


Tastierino "Classico"
T9 e le sue varianti
Qwerty (con le varianti Azerty ecc) Verticale
Qwerty Orizzontale
Swipe (credo brevettata da Samsung)
Scrittura a mano libera

iorfader
20-10-2011, 20:40
Complimenti. :)

Sinceramente per quanto riguarda il brevetto non lo so, ma ti posso elencare i metodi di scrittura più conosciuti sui cellulari touchscreen:


Tastierino "Classico"
T9 e le sue varianti
Qwerty (con le varianti Azerty ecc) Verticale
Qwerty Orizzontale
Swipe (credo brevettata da Samsung)
Scrittura a mano libera


lo swype sembra quasi fantascienza :D come fa a riconoscere sempre le parole?

comunque bene la mia è diversa da tutte queste :) attendo che qualcuno mi indirizzi verso l'ufficio brevetti:sofico:

idoido
20-10-2011, 20:44
se non sbaglio ora esiste il brevetto europeo, dovrebbe bastare registrarlo in italia per avere validità in tutta europa

poi dovresti sottoporre il brevetto negli stati uniti

poi ogni nazione ha le sue regole (magari un brevetto statunitense è valido anche in canada ma non viceversa, l'australia potrebbe valere solo per se stessa, etc etc)

comunque i brevetti in genere sono abbastanza costosi.

inoltre non è una cosa rapida, l'ufficio brevetti deve controllare che la tua invenzione non sia stata già brevettata da qualcun'altro, ci potrebbero mettere anche 1 anno ad esempio.

iorfader
20-10-2011, 20:50
se non sbaglio ora esiste il brevetto europeo, dovrebbe bastare registrarlo in italia per avere validità in tutta europa

poi dovresti sottoporre il brevetto negli stati uniti

poi ogni nazione ha le sue regole (magari un brevetto statunitense è valido anche in canada ma non viceversa, l'australia potrebbe valere solo per se stessa, etc etc)

comunque i brevetti in genere sono abbastanza costosi.

inoltre non è una cosa rapida, l'ufficio brevetti deve controllare che la tua invenzione non sia stata già brevettata da qualcun'altro, ci potrebbero mettere anche 1 anno ad esempio.

putroppo sò sia del tempo, che del costo:( comunque se non è un costo spropositato ci provo...

comunque volevo chiedervi una cosa:

se io creo un programma e lo metto sul market di android (apple non cambierebbe mai le cose che fa lei :asd: parlo da fanboy al massimo ) dove includo questo nuovo tipo di tastiera/scrittura, eventualmente questa venisse copiata, potrei rivalermi?

potrebbe essere un modo per evitare il tempo e il costo del brevetto, poi chiaramente io vorrei venderla se qualcuno la vuole:D

idoido
20-10-2011, 22:20
putroppo sò sia del tempo, che del costo:( comunque se non è un costo spropositato ci provo...

comunque volevo chiedervi una cosa:

se io creo un programma e lo metto sul market di android (apple non cambierebbe mai le cose che fa lei :asd: parlo da fanboy al massimo ) dove includo questo nuovo tipo di tastiera/scrittura, eventualmente questa venisse copiata, potrei rivalermi?

potrebbe essere un modo per evitare il tempo e il costo del brevetto, poi chiaramente io vorrei venderla se qualcuno la vuole:D

se pensi che il tuo metodo sia valido, brevettalo

ti faccio un esempio: preferisci spendere ad esempio 2000 euro per un brevetto oggi, oppure un avvocato domani che ti tuteli per la tua idea senza sapere se vincerai le cause?

iorfader
20-10-2011, 23:07
se pensi che il tuo metodo sia valido, brevettalo

ti faccio un esempio: preferisci spendere ad esempio 2000 euro per un brevetto oggi, oppure un avvocato domani che ti tuteli per la tua idea senza sapere se vincerai le cause?

su questo hai sicuramente ragione vediamo sempre dal prezzo, fino a 2000 euro si può fare, ma se iniziamo a parlare di 10k euro allora diventa pesante:D

edit: ho guardato il video e in pratica per un brevetto serio che sia + o meno blindato, ci vorrebbero almeno 20-30k euro...uno sproposito...in pratica in italia mi è parso di capire che anche se lo registri, risolvi ben poco

Rejde
22-10-2011, 11:26
Ciao, il costo per registrare un brevetto dipende in prima istanza dal fatto che tu decida di procedere con le tue forze o appoggiandoti ad uno studio esterno.
In quest'ultimo caso, se vuoi farti un'idea, credo che se fai una ricerca su internet o su pagine gialle troverai facilmente qualche studio da contattare e a cui chiedere un preventivo nonchè qualche delucidazione.
Tieni presente che loro cercheranno di convincerti che la cosa è molto difficile e te la esporranno in modo tale da metterti in difficoltà nel pensare a procedere da solo.
Per quello che posso dirti, anch'io ho avuto questo problema, ho avuto modo di informarmi un pò ma ancora non mi sono avviato causa incasinamenti vari, comunque l'idea che mi ero fatto era quella di tentare di registrare il brevetto da solo.
Non ricordo esattamente le cifre ma per l'Italia si parlava di circa 500 euro per fare la registrazione del brevetto procedendo da solo e di 2000 procedendo attraverso uno studio.
Per farti un'idea di come redigere il testo di un brevetto puoi fare un salto su espacenet (cerca in google) che è un database ad accesso gratuito di tutti i brevetti registrati (non ci sono quelli recentissimi), consultandone qualcuno puoi capire come dovresti impostare il documento da presentare.

Tieni presente che sui brevetti c'è sicuramente tanta mistificazione, ma altro non sono che documenti pensati per:
-promuovere lo sviluppo in quanto sono pubblici e quindi liberamenti consultabili per trarne nuove idee o anche per sfruttarne l'idea (giustamente pagando l'inventore);
-proteggere l'idea dell'inventore.

Tiene a mente che un requisito fondamentale perchè il brevetto venga approvato è che al momento della presentazione e della valutazione dello stesso, non sia presente sul mercato un prodotto che rispecchi la tua idea!! E' fondamentale non divulgare, pubblicare, produrre l'dea prima della sua registrazione sennò ti autocastri!! ;) Il brevetto in quel caso non verrà pubblicato!!!

Per il brevetto che volevo registrare posso dirti che ho buttato giù il testo, non è difficile, serve molta calma e un pò di tempo per pensare bene alla tua idea, descriverne chiaramente e semplicemente il funzionamento e a cosa vuoi proteggere dell'invenzione (es: il particolare algoritmo per la scelta della parola da scrivere).

Credo di essermi dilungato già a sufficienza, qualche elemento per partire e farti un'idea credo di avertelo dato, chiarisciti le idee, poi ci aggiorniamo

P.S. Dimenticavo, se poi si vuole espandere il brevetto all'estero bisognerà tradurlo in lingua estera e pagare importi aggiuntivi (es. per registrare un brevetto con lavidità in europa, uno con validità in giappone, uno negli stati uniti...), mi pare di ricordare che se avvi la registrazione del brevetto in Italia, poi hai un tot di tempo (mi pare 6 mesi) dopo l'approvazione dello stesso (e quindi non dopo la pubblicazione che avviene successivamente) entro cui espandere la validità in europa, diciamo che comunque hai modo di proteggere l'idea procedendo un passo per volta

P.P.S. Ti faccio presente due ragioni che mi hanno spinto a decidere per procedere da solo:
- possibilità di verificare, tramite l'ufficio brevetti, l'esistenza di un'invenzione simile a quella che si vuole registrare con una spesa contenuta, rientrante nella fase di richiesta di registrazione (non ricordo quant'è, scusami), in ogni caso una prima ricerca ti consiglio di farla tramite espacenet, perchè all'ufficio sono moolto lenti (il nostro stato preferisce investire in veline e porcate piuttosto che in personale per il progresso...e la protezione delle invezioni del proprio paese);
- se la proposta di brevetto che presenti non viene accettata perchè redatta male o per qualsiasi altro motivo che ti verrà comunicato, avendo speso 500 euro puoi permetterti ti ritentare altre volte prima di arrivare ai 2000 euro di uno studio privato...