PDA

View Full Version : Possibile CPU Whine?


DerRichter
20-10-2011, 18:47
Buonasera a tutti :)
Mi trovo con un problemino da sistemare sul mio pc, mi sono accorto che utilizzando determinati giochi (Neverwinter Nights, Torchlight) sento un fischio provenire dall'interno del case, da quella che suppongo essere la CPU.
Non ne sono certo, poiché il fischio è piuttosto forte e non riesco a valutare al 100% il componente che emette il rumore.
Ho letto per l'internet che esiste un fenomeno del genere, il CPU Whine che solitamente si verifica in alcuni C-state... potrebbe essere il mio caso? Come risolvere?

Necromachine
20-10-2011, 19:48
Sei sicuro che non sia la ventola della cpu? a volte dopo un certo tempo di utilizzo si "consumano" e diventano rumorose, oppure ti si è intasato di polvere il dissipatore e l'aria non passa bene, facendo rumore.

DerRichter
20-10-2011, 20:00
Le ventole non sono al 200%: quella del dissipatore ha un mese, quelle del case due. :)

Hitan
20-10-2011, 20:33
Controlla che non venga dall'alimentatore, al momento pure io ho un whine che è ad intermittenza e non capisco se è della cpu o dell'alimentatore

tecno789
20-10-2011, 21:12
Buonasera a tutti :)
Mi trovo con un problemino da sistemare sul mio pc, mi sono accorto che utilizzando determinati giochi (Neverwinter Nights, Torchlight) sento un fischio provenire dall'interno del case, da quella che suppongo essere la CPU.
Non ne sono certo, poiché il fischio è piuttosto forte e non riesco a valutare al 100% il componente che emette il rumore.
Ho letto per l'internet che esiste un fenomeno del genere, il CPU Whine che solitamente si verifica in alcuni C-state... potrebbe essere il mio caso? Come risolvere?

E' esattamente il tuo caso. Infatti se tu provassi ad abbassare la frequenza, sentiresti il rumore molto più lieve, succede anche a me, non ci sono rimedi particolari, in quanto è il suono prodotto dai circuiti della cpu, quando giochi comunque non dovrebbe intaccare il suono del gioco stesso e quindi non dovresti neanche sentirlo. Purtoppo invece se mantieni il volume alto, "in silenzio" cioè senza audio in funzione, sentiresti molto questo effetto. Puoi eliminarlo spegnendo le casse quando non sono necessarie, purtroppo è un fenomeno fisico e non c'è modo di ovviarlo, se non quello di abbassare la frequenza di clock.

DerRichter
20-10-2011, 21:37
Capisco... allora niente, vedrò di abituarmi a giocare con l'audio :)

tecno789
20-10-2011, 21:39
Capisco... allora niente, vedrò di abituarmi a giocare con l'audio :)

si dai, fai questo sforzo :D

comunque, ripeto, in idle, è facilmente allievabile abbassando la frequenza di funzionamento.

DerRichter
20-10-2011, 21:42
Sì, in effetti in idle, entrando automaticamente lo speedstep, scendo ad 1.6GHz e zero problemi ;) Grazie ancora :D

tecno789
20-10-2011, 21:43
Sì, in effetti in idle, entrando automaticamente lo speedstep, scendo ad 1.6GHz e zero problemi ;) Grazie ancora :D

di niente :D

alla prossima

Hitan
20-10-2011, 21:46
si dai, fai questo sforzo :D

comunque, ripeto, in idle, è facilmente allievabile abbassando la frequenza di funzionamento.

Io ad esempio ho un whine udibile in maniera netta ad esempio muovendo velocemente la barra in una pagina di browser. In generale ha la frequenza del rumore del piattello di un hdd, ovvero scandisce i momenti di maggiore uso del pc. E' cpu whine?

tecno789
20-10-2011, 21:50
Io ad esempio ho un whine udibile in maniera netta ad esempio muovendo velocemente la barra in una pagina di browser. In generale ha la frequenza del rumore del piattello di un hdd, ovvero scandisce i momenti di maggiore uso del pc. E' cpu whine?

si potrebbe essere. Infatti, quando il browser sta caricando una pagina oppure quando semplicemente si muove velocemente la barra della pagina, la cpu deve fare uno "sforzo" e quindi emette più rumore, diciamo che è un altro elemento entropico, assieme al calore, c'è poco da fare..unica soluzione è abbassare la frequenza in idle, esempio il mio procio a 0.8 non emette nulla, se lo slancio a 4 ghz sento un suono prolungato nelle situazioni di lavoro, ma non state a preoccuparvi..

Hitan
20-10-2011, 22:37
No bè il problema è che è tra i rumori provenienti dal pc è quello più forte, ed è piuttosto fastidioso, ma tanto presumo che overclokkando non salga più del rumore delle ventole :)

DerRichter
20-10-2011, 23:29
No bè il problema è che è tra i rumori provenienti dal pc è quello più forte, ed è piuttosto fastidioso, ma tanto presumo che overclokkando non salga più del rumore delle ventole :)

Dipende quali ventole... io, ad esempio, sento distintamente il rumorino del processore :D E sono in overclock...

tecno789
21-10-2011, 07:00
No bè il problema è che è tra i rumori provenienti dal pc è quello più forte, ed è piuttosto fastidioso, ma tanto presumo che overclokkando non salga più del rumore delle ventole :)

in overclock aumenta ancora il rumorino :), è un fattore fisico e non possiamo farci nulla, per evitarlo, spegnere le casse quando non servono.
Invece, per quanto riguarda i rumori all'interno del case, quello del cpu non è udibile, quindi si riconduce tutto a ventole e all'hard disk.

Hitan
21-10-2011, 08:13
Ciao, io parlo di rumore interno, non dalla casse.

L'hdd non ce l'ho, solo un sdd (che dubito whini), la ventola cpu è una noctua a 800rpm e staccata il rumore persiste. Coil whine dell'alimentatore?

maurilio968
21-10-2011, 08:47
Ciao, io parlo di rumore interno, non dalla casse.

L'hdd non ce l'ho, solo un sdd (che dubito whini), la ventola cpu è una noctua a 800rpm e staccata il rumore persiste. Coil whine dell'alimentatore?

il whine dovrebbe essere un ronzio in alta frequenza emesso dalla cpu e captato dalle casse quando sono accese. Come quando metti un cellulare acceso vicino alle casse e senti il "ronzio" di arrivo chiamata e subito dopo il cellulare squilla.

Se le casse sono spente non puoi sentirlo.

Credo che quello che senti a casse acustiche spente sia un ronzio meccanico. A questo punto penso la ventola dell'alimentatore e/o ventole del case e/o ventole sul chipset (alcune mobo hanno la ventolina sul chipset).

Hitan
21-10-2011, 09:01
il whine dovrebbe essere un ronzio in alta frequenza emesso dalla cpu e captato dalle casse quando sono accese. Come quando metti un cellulare acceso vicino alle casse e senti il "ronzio" di arrivo chiamata e subito dopo il cellulare squilla.

Se le casse sono spente non puoi sentirlo.

Credo che quello che senti a casse acustiche spente sia un ronzio meccanico. A questo punto penso la ventola dell'alimentatore e/o ventole del case e/o ventole sul chipset (alcune mobo hanno la ventolina sul chipset).

Si è un ronzio meccanico. Il cpu whine quindi è una frequenza elettromagnetica, ok allora lo escudo. tutte le ventole possibili le ho spente a meno di quella dell'alimentatore. Direi che è l'alimentatore, in caso un coil whine che varia con il poco wattaggio che richiede la cpu al variare del load

DerRichter
21-10-2011, 09:15
il whine dovrebbe essere un ronzio in alta frequenza emesso dalla cpu e captato dalle casse quando sono accese. Come quando metti un cellulare acceso vicino alle casse e senti il "ronzio" di arrivo chiamata e subito dopo il cellulare squilla.

Se le casse sono spente non puoi sentirlo.

Credo che quello che senti a casse acustiche spente sia un ronzio meccanico. A questo punto penso la ventola dell'alimentatore e/o ventole del case e/o ventole sul chipset (alcune mobo hanno la ventolina sul chipset).

Wut allora non è assolutamente CPU whine il mio, dato che quando mi succede le casse sono SPENTE.
Si ritorna daccapo... alimentatore? Le ventole non sono sicuramente, dato che girano sempre alla stessa identica velocità tutto il tempo (regolate manualmente) e questo rumore mi succede solo usando determinate applicazioni - l'ho riscontrato con Neverwinter Nights e Torchlight.

maurilio968
21-10-2011, 10:29
Si è un ronzio meccanico. Il cpu whine quindi è una frequenza elettromagnetica, ok allora lo escudo. tutte le ventole possibili le ho spente a meno di quella dell'alimentatore. Direi che è l'alimentatore, in caso un coil whine che varia con il poco wattaggio che richiede la cpu al variare del load

E' così, visto che i processori non hanno parti meccaniche.

Se hai un altro alimentatore puoi fare la prova definitiva.

maurilio968
21-10-2011, 10:31
Wut allora non è assolutamente CPU whine il mio, dato che quando mi succede le casse sono SPENTE.
Si ritorna daccapo... alimentatore? Le ventole non sono sicuramente, dato che girano sempre alla stessa identica velocità tutto il tempo (regolate manualmente) e questo rumore mi succede solo usando determinate applicazioni - l'ho riscontrato con Neverwinter Nights e Torchlight.

Bho, ... forse sei l'uomo da 6 milioni di dollari (orecchio bionico) ? :D

Sicuro di non avere da qualche parte "ventoline" che salgono di giri ?

DerRichter
21-10-2011, 10:48
Ma magari :D A questo punto mi sarei già comprato una bella casetta :sofico:
Guarda, io non so proprio che dire... posto un video, a scanso di equivoci. All'inizio si sente solo il rumore delle ventole (VOLONTARIAMENTE AUMENTATO A CANNONE), poi faccio partire una delle applicazioni incriminate e la differenza è netta. Mah :mbe:

http://www.megaupload.com/?d=T0L67GR1

Hitan
21-10-2011, 11:50
E' così, visto che i processori non hanno parti meccaniche.


Ovviamente, ma come il coil whine è prodotto dalla risonanza delle spire con la frequenza della corrente, magari dentro la cpu c'è qualche foglietto nanometrico o chissà cosa che possa produrre tale rumore (non essendo esperto, supporre mi è permesso). Ovviamente non vi è :)

Meglio così, almeno so che è l'alimentatore ed appena posso inizio a smontarlo e cercare la bobina incriminata.

Hitan
21-10-2011, 18:09
Potrebbe addirittura essere un coil whine della scheda madre!

tecno789
21-10-2011, 18:29
Potrebbe addirittura essere un coil whine della scheda madre!

mhm no non credo, a questo punto credo sia proprio l'alimentatore. quindi lo sentite a casse spente?

Hitan
21-10-2011, 19:22
Si è un ronzio meccanico. Cercando di capire da dove proviene all'interno del case mi sembra che provenga dalla zona vicina alla cpu piuttosto che dall'alimentatore. Fra l'altro questo alimentatore lo ho da anni e questo whine è iniziato esattamente con questa scheda madre.

Fra l'altro la 990fx professional è disseminata di condensatori gold cap, potrebbe essere uno di questi. Perché non pensi?
Fra l'altro il coil whine dell'alimentatore dovrebbe essere fisso mentre ha senso che vari quello di un condensatore di alimentazione della cpu. No?

Sono OT, apro nuovo threat?

tecno789
21-10-2011, 19:49
Si è un ronzio meccanico. Cercando di capire da dove proviene all'interno del case mi sembra che provenga dalla zona vicina alla cpu piuttosto che dall'alimentatore. Fra l'altro questo alimentatore lo ho da anni e questo whine è iniziato esattamente con questa scheda madre.

Fra l'altro la 990fx professional è disseminata di condensatori gold cap, potrebbe essere uno di questi. Perché non pensi?
Fra l'altro il coil whine dell'alimentatore dovrebbe essere fisso mentre ha senso che vari quello di un condensatore di alimentazione della cpu. No?

Sono OT, apro nuovo threat?

sinceramente una scheda madre che whina non l'ho mai sentita...
Non è sempre fisso, si pensi agli sbalzi che ci sono di tensione quando la cpu cambia frequenza e quindi utilizza un vcore più basso o più alto.

six007
21-10-2011, 20:03
capita a fagiuolo sto thread... ce l'ho anche io il ronzio, questi giorni mi stavo scervellando per capire cos'era e ho scoperto che è il C1E support abilitato da bios per il phenom II.
disabilitato il suono sparisce
abilitandolo senti questo fischio tipo quegli emettitori ad ultrasuoni per topi o per le zanzare, fastidiosissimo, specialmente se stai col case aperto.

io cmq proverei con qualche impostazione dei C-state da bios, a me abbassare le frequenze non ha portava miglioramenti prima della scoperta.

Hitan
21-10-2011, 21:04
sinceramente una scheda madre che whina non l'ho mai sentita...
Non è sempre fisso, si pensi agli sbalzi che ci sono di tensione quando la cpu cambia frequenza e quindi utilizza un vcore più basso o più alto.

scusami ma l'alimentatore non fornisce un voltaggio costante?

tecno789
21-10-2011, 21:45
scusami ma l'alimentatore non fornisce un voltaggio costante?

che io sappia non tutti forniscono un'amperaggio costante e lineare.
Eh scusami se così fosse, a cosa servirebbero i risparmi energetici?

DerRichter
21-10-2011, 22:42
Riguardo al video che ho postato? Quel rumoraccio proviene dalla zona CPU.

Hitan
22-10-2011, 09:25
che io sappia non tutti forniscono un'amperaggio costante e lineare.
Eh scusami se così fosse, a cosa servirebbero i risparmi energetici?

Però presumo che avendo un minimo di wattaggio da erogare, ed imputando le variazioni di wattaggio alla sola cpu, abbiano una minore variazione di amperaggio rispetto ad un condensatore di alimentazion cpu che varia volt ed ampere in amniera relativamente più consistente.

@DerRichter: il mio whine supera quello del audio, non puoi aprire il case?