andreafitta
20-10-2011, 14:50
Buongiorno a tutti, è la prima volta che scrivo in questa sezione.. cercherò di essere il più chiaro possibile, anche se tecnicamente non sono molto preparato..
per farla breve.
ho un sistema 5.1 della samsung con le casse posteriori wi-fi. non è certo l'ultimo ritrovato ma non l'ho pagato una follia e per la stanza di dimensioni non eccessive è più che sufficiente. ora, io ho xbox360, sky, lettore blue ray e apple tv, e hanno ovviamente la possibilità di sfruttare il 5.1.
ora, il mio problema è che l'amplificatore è di fatto un lettore dvd adattato allo scopo (del resto per ciò che l'ho pagato non è che potessi pretendere chissà cosa) e di conseguenza ha un solo ingresso ottico, a fronte di 4 sorgenti... io ora mi arrangio servendomi di uno splitter 3-1, che permette cioè di collegare 3 sorgenti e selezionare di volta in volta quella da inviare all'ampli.
al momento dell'acquisto non mi ero posto il problema, ritenendo, a quanto pare a torto, di poter collegare la sola tv col cavo ottico... certo che posso, ma in questo modo sfrutto solo le casse frontali.. difettoso l'impianto? no, leggendo il manuale dello stesso si evince come questa cosa sia normale: in pratica la tv permette di sfruttare solo le casse frontali, qualunque sia la sorgente.
ora, vi chiedo: è una comune a tutti gli amplificatori? o è solo il mio che è rinco? come posso ovviare alla cosa, considerando che il sistema di cui mi servo ora mi fa solo girare le scatole?
Grazie!
per farla breve.
ho un sistema 5.1 della samsung con le casse posteriori wi-fi. non è certo l'ultimo ritrovato ma non l'ho pagato una follia e per la stanza di dimensioni non eccessive è più che sufficiente. ora, io ho xbox360, sky, lettore blue ray e apple tv, e hanno ovviamente la possibilità di sfruttare il 5.1.
ora, il mio problema è che l'amplificatore è di fatto un lettore dvd adattato allo scopo (del resto per ciò che l'ho pagato non è che potessi pretendere chissà cosa) e di conseguenza ha un solo ingresso ottico, a fronte di 4 sorgenti... io ora mi arrangio servendomi di uno splitter 3-1, che permette cioè di collegare 3 sorgenti e selezionare di volta in volta quella da inviare all'ampli.
al momento dell'acquisto non mi ero posto il problema, ritenendo, a quanto pare a torto, di poter collegare la sola tv col cavo ottico... certo che posso, ma in questo modo sfrutto solo le casse frontali.. difettoso l'impianto? no, leggendo il manuale dello stesso si evince come questa cosa sia normale: in pratica la tv permette di sfruttare solo le casse frontali, qualunque sia la sorgente.
ora, vi chiedo: è una comune a tutti gli amplificatori? o è solo il mio che è rinco? come posso ovviare alla cosa, considerando che il sistema di cui mi servo ora mi fa solo girare le scatole?
Grazie!