View Full Version : La prima apparizione ufficiale di Asus Eee Pad Transformer 2
Redazione di Hardware Upg
20-10-2011, 09:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/la-prima-apparizione-ufficiale-di-asus-eee-pad-transformer-2_39075.html
Nel corso della nottata (italiana) in occasione dell'AsiaD conference di Hong Kong, il CEO di Asus ha mostrato in anteprima mondiale la nuova soluzione tablet del colosso taiwanese
Click sul link per visualizzare la notizia.
killer978
20-10-2011, 10:37
Perche non puntare su AMD sto giro? - consumi + prestazioni, forse si son rotti pur loro di WIN 7 ormai Android 3.0 è davvero efficace a 360° magaro con Win 8 le cose cambieranno un po
se fanno un buon lavoro come han fatto con la prima versione, e se mantengono un prezzo decente come hanno fatto con la prima versione, potrei finalmente fare un pensierino al mio primo tablet.
Questo si che mi sembra un degno sostituto di un netbook.
bah, io trovo molto molto molto più interessanti gli ultrabook rispetto a tutti sti tablet, almeno fino a quando con android non si potrà davvero lavorare seriamente.
Amd non ha assolutamente niente per questo settore, sicuramente nvidia è molto più avanti...occhio ai prezzi però, 599E mi sembrano troppi, ok per il lancio ma spero calino presto.
marconi.g
20-10-2011, 11:34
Non è vero che Amd non ha assolutamente niente. I vari Brazos sarebbero adatti ai tablets, ne è una prova i tablets di Acer e Msi con Brazos e Win7 (ad un prezzo troppo alto, ma lasciamo perdere). La vera domanda è perchè Asus e gli altri produttori non seguono l'esempio. Comunque questo Asus è un gran bell'oggetino...
la qualità dei materiali del primo transformer erano imbarazzanti. A vedere la foto il successore sembra essere solido. Sperem
Non ho i dati alla mano quindi probabilmente dirò una stupidata, ma comunque tegra 3 dovrebbe consumare molto meno (poi dipende dalle situazioni naturalmente) delle soluzioni AMD. Certo si può fare un tablet anche con quelli ma stiamo parlando di 2 cose diverse...android poi.
filippo1980
20-10-2011, 13:16
Interessante... anche se anch'io preferirei un ultrabook al tablet... c'è solo un piccolo particolare che mi blocca... IL PREZZO!
Questo se partirà costando 600€ promette bene in vista di un abbassamento di prezzi...
Mi incuriosiscono due cose:
1) ma le porte USB di che tipo sono?
2) ma sopra questi tablet è possibile installarci qualsiasi SO o sono in qualche modo bloccati?
Perchè se fosse possibile installarci qualsiasi cosa e se Android non fosse ancora pienamente funzionante con uno screen reader potrei prenderlo per poi metterci O Win O una distro Linux con GNOME...
mmm ora ci faccio un pensierino...
birmarco
20-10-2011, 13:19
Per prodotti come questo AMD e Intel non hanno nulla da offrire, Tegra con architettura ARM è quel che di meglio c'è in questo momento. Non vedo l'ora di provare Windows su questi nuovi ARM, consumi bassi a fronte di buone prestazioni. :)
birmarco
20-10-2011, 13:21
Interessante... anche se anch'io preferirei un ultrabook al tablet... c'è solo un piccolo particolare che mi blocca... IL PREZZO!
Questo se partirà costando 600€ promette bene in vista di un abbassamento di prezzi...
Mi incuriosiscono due cose:
1) ma le porte USB di che tipo sono?
2) ma sopra questi tablet è possibile installarci qualsiasi SO o sono in qualche modo bloccati?
Perchè se fosse possibile installarci qualsiasi cosa e se Android non fosse ancora pienamente funzionante con uno screen reader potrei prenderlo per poi metterci O Win O una distro Linux con GNOME...
mmm ora ci faccio un pensierino...
Puoi metterci su qualsiasi sistema operativo che supporti architettura ARM: Android, Windows 8 e forse un qualche Linux
blade9722
20-10-2011, 13:27
la qualità dei materiali del primo transformer erano imbarazzanti. A vedere la foto il successore sembra essere solido. Sperem
Va beh, non è vero, come osservazione mi sembra estremamente partigiana.
utentenonvalido
20-10-2011, 17:44
Quell'argento luccicante a vederlo in foto sembra piuttosto pacchiano. Se non volevano copiare apple con l'alluminio satinato dei macbook potevano almeno farlo in nero satinato. L'effetto lucido a me fà abbastanza schifo.
Va beh, non è vero, come osservazione mi sembra estremamente partigiana.
come osservazione il tuo commento è parecchio chiuso. ho dato un parere soggettivo, a quanto pare si vedono fanboy da tutti i lati (parlo da possessore di android). L'ho tenuto in mano e dire che mi è sembrato un giocattolo è dire poco. se a te sembra resistente buon per te. basta che non giudichi una persona da un commento.
maumau138
20-10-2011, 18:53
Puoi metterci su qualsiasi sistema operativo che supporti architettura ARM: Android, Windows 8 e forse un qualche Linux
Devi sempre trovarci i driver, inoltre poi c'è il problema delle applicazioni (da cui si salverà forse Win8 con le applicazioni .NET).
come osservazione il tuo commento è parecchio chiuso. ho dato un parere soggettivo, a quanto pare si vedono fanboy da tutti i lati (parlo da possessore di android). L'ho tenuto in mano e dire che mi è sembrato un giocattolo è dire poco. se a te sembra resistente buon per te. basta che non giudichi una persona da un commento.
Vero, in paragone ad altri i materiali sono un poco scarsi, ma per il prezzo a cui viene venduto va bene, soprattutto perché ha il valore aggiunto della base che altri non hanno.
Il nuovo sembrerebbe un poco meglio, ma il prezzo è alto, 600 € sono tanti, l'unica è sperare in un calo drastico del prezzo del primo (magari per far fuori le scorte), ma ci spero poco.
Quell'argento luccicante a vederlo in foto sembra piuttosto pacchiano.
Sembra una padella :doh:
Perche non puntare su AMD sto giro? - consumi + prestazioni, forse si son rotti pur loro di WIN 7 ormai Android 3.0 è davvero efficace a 360° magaro con Win 8 le cose cambieranno un po
Se Win8 e' compatibile con Tegra 2, si potra' comunque installare.
Comunque, secondo me e' presto, TROPPO presto per far uscire un tablet simile con una cpu simile.
Ok l'avanzata tecnologica, ma (per la prima volta mi capita di dirlo) cosa minch*a ce ne facciamo di un quad core su un tablet? Ma che veramente ci devo far girare Crysis? Gia' un Transformer 1 riproduce i filmati FHD come nulla e puo' far girare di tutto...
No buttiamo fuori i quad core inutilissimi al momento, cosi' la prossima versione di Android sara' talmente leggera che avra' lag persino sul K-Computer giapponese... :doh:
birmarco
20-10-2011, 21:15
Devi sempre trovarci i driver, inoltre poi c'è il problema delle applicazioni (da cui si salverà forse Win8 con le applicazioni .NET).
I driver per Tegra su Windows saranno integrati sicuramente e ASUS non è un'azienda che fa penare per il supporto driver e aggiornamenti vari.
I programmi più diffusi ci saranno in versione multipla. GIà 7Zip, ad esempio, lo si trova compilato per ARM. In più tutte le applicazioni in .Net e Java gireranno sicuramente. C'è solo da sperare per la suite Adobe ma credo non tarderà ad arrivare, per lo meno Reader e Photoshop. Per il resto c'è già tutto :)
Sembra una padella :doh:
Vero! :asd:
RobyOnWeb
20-10-2011, 21:30
Ok l'avanzata tecnologica, ma (per la prima volta mi capita di dirlo) cosa minch*a ce ne facciamo di un quad core su un tablet? Ma che veramente ci devo far girare Crysis?
Ma vedi, c'é ancora gente che adotta (sbagliando) per un tablet la stessa mentalità di valutazione adottata per i net/notebook e i desktop. Ecco che allora si legge di gente che vorrebbe tablet con cpu con 8 core, tante porte usb, 500gb di hd, adirittura ho letto di chi avrebbe voluto la porta lan, se no:
SCAFFALE! (affermazione che per altro mi sta sulle OO)
In realtà bisogna mettersi in mente, se ci fosse bisogno di ricordarlo, che il tablet è un prodotto diverso, volto all'interazione con la rete, (wi fi :rolleyes: ), multimedialità e profondamente legato all'utilizzo di app dedicate, stesso identico approccio che si ha con gli smartphone. Per quest'ultimo fattore é estremamente importante la quantità/qualità del market e delle app che vi albergano.
Imho bisogna iniziare a valutare i tablet per quel che sono, non è un pc! Atrimenti chiediamo la compatibilità del tablet con mouse, tastiera e vesa mount, così lo appendiamo al muro e lo usiamo come mini monitor.
Aggiungo che oggi un tablet può essere preso in considerazione solo se più economico e più performante di iPad2, altrimenti sopra i 490€, non vi è nessun motivo per non scegliere quest'ultimo. ;)
Ha, un ultima cosa, mi piacerebbe venissero letteralmente messi al bando i tablet che montano Windows sette!
In realtà bisogna mettersi in mente, se ci fosse bisogno di ricordarlo, che il tablet è un prodotto diverso
Mi ricorda tanto la storia dei netbook. Com'e' andata a finire? Che dagli SSD poco capienti ma veloci e dai consumi irrisori si e' finito con l'avere l'hard disk meccanico sull 99% dei netbook e che agli inizi la gente sclerava perche' non poteva usare Photoshop su un 7". STRALOL. Me lo ricordo bene quel periodo, soprattutto perche' lavoravo in un negozio di pc e, sfogliando forum su forum anche per tenermi informato, ne leggevo di tutti i colori.
Come non posso darti ragione? :(
volto all'interazione con la rete, (wi fi :rolleyes: )
A parte i 2 desktop, in casa mia si va solo di wifi. Al momento ho il portatile a 60cm dal modem da cui parte un cavo di rete scollegato apposta per "se serve" ma e' li' a far polvere.
Credo che, problemi di ricezione (case con molti muri e su piu' piani) e desktop a parte, tutti sono connessi via WiFi.
LAN su un tablet? E cosa te ne fai? E' come se si protestasse perche' sui pc di oggi mancano le porte seriali. Cosa te ne fai, a meno di lavori particolari (il mio)? Nulla, cosi' come la lan. Su un tablet poi... Boh.
Imho bisogna iniziare a valutare i tablet per quel che sono, non è un pc! Atrimenti chiediamo la compatibilità del tablet con mouse, tastiera e vesa mount, così lo appendiamo al muro e lo usiamo come mini monitor.
Quoto con un NI. Perche' il Trasformer che ha la possibilita' di avere tastiera e touchpad tramite la docking station e' comodo, finche' lo usi su un qualche appoggio. Piu' che il mouse, e' proprio la tastiera che per ora e' ancora piu' comoda quella fisica.
Aggiungo che oggi un tablet può essere preso in considerazione solo se più economico e più performante di iPad2, altrimenti sopra i 490€, non vi è nessun motivo per non scegliere quest'ultimo. ;)
:eek:
http://digilander.libero.it/baboo85/Trollface_GTFO.jpg
:asd:
Ha, un ultima cosa, mi piacerebbe venissero letteralmente messi al bando i tablet che montano Windows sette!
Be' oddio dipende. W7 non e' stato pensato per i tablet ma la sua parte col touchscreen la fa. Se ti riferisci alle cinesate dalla batteria di 2 ore, allora ok. Dovrebbero magari pensare di fare una batteria decente, IMHO. Per il resto e' come un netbook, anzi. Con un Atom Z520 + GMA 500 (come il Viliv N5 che ho io) non hai questi scleri da prestazioni e se il tablet e' da 10" di spazio per un disco 2,5" e una batteria degna di questo nome, ce ne hai a iosa.
Se Win8 e' compatibile con Tegra 2, si potra' comunque installare.
Comunque, secondo me e' presto, TROPPO presto per far uscire un tablet simile con una cpu simile.
Ok l'avanzata tecnologica, ma (per la prima volta mi capita di dirlo) cosa minch*a ce ne facciamo di un quad core su un tablet? Ma che veramente ci devo far girare Crysis? Gia' un Transformer 1 riproduce i filmati FHD come nulla e puo' far girare di tutto...
No buttiamo fuori i quad core inutilissimi al momento, cosi' la prossima versione di Android sara' talmente leggera che avra' lag persino sul K-Computer giapponese... :doh:
Scusa ma te hai un transformer? Credo di no. Gli mkv già a 720p si vedono da cani e bisogna ricodificarli con handbrake (io non posso perché ho un pc vecchio e ci metterei una vita). Secondo, per scrivere questo post con il TF ci metto una vita perché va indecentemente lento (e che ho occato a 1.2ghz, altrimenti..). Per il resto non mi lamento e dico ben venga questo prime (che sembra il fondo di una padella antiaderente :)) Ma spero anche che il nostro TF venga aggiornato a ICS e che migliori su quei due punti.
blade9722
20-10-2011, 23:40
Scusa ma te hai un transformer? Credo di no. Gli mkv già a 720p si vedono da cani e bisogna ricodificarli con handbrake (io non posso perché ho un pc vecchio e ci metterei una vita). Secondo, per scrivere questo post con il TF ci metto una vita perché va indecentemente lento (e che ho occato a 1.2ghz, altrimenti..). Per il resto non mi lamento e dico ben venga questo prime (che sembra il fondo di una padella antiaderente :)) Ma spero anche che il nostro TF venga aggiornato a ICS e che migliori su quei due punti.
Riguardo gli mkv: è vero che alcuni vanno a scatti, ma è un problema di supporto al container, io ho provato a rimuxare gli stessi sorgenti in .mp4 e girano fluidi.
E mi girano anche i filmati in 1080, il trucco sta nell'usare h264+aac in container .mp4
blade9722
20-10-2011, 23:43
*
I programmi più diffusi ci saranno in versione multipla. GIà 7Zip, ad esempio, lo si trova compilato per ARM. In più tutte le applicazioni in .Net e Java gireranno sicuramente.
ma quindi se ad esempio su win8 con ARM cercassi di far girare un programma qualsiasi che funzionerebbe su un procio normale, su arm non girerebbe per niente? mi sembra strano
ma quindi se ad esempio su win8 con ARM cercassi di far girare un programma qualsiasi che funzionerebbe su un procio normale, su arm non girerebbe per niente? mi sembra strano
ovviamente no, visto che è compilato per un altra architettura.
Su ARM girano solo software compilati per ARM.
Nel caso di software opensource il problema è velocemente risolvibile, di solito basta cambiare qualche flag e ricompilare il sorgente. Per i programmi proprietari bisogna aspettare che la casa rilasci una versione apposta.
Per quello che vado cauto quando sento parlare di Windows 8 su ARM.
A meno che non si implementi qualche sistema di virtualizzazione, che però farebbe necessariamente decadere le prestazioni.
Riguardo gli mkv: è vero che alcuni vanno a scatti, ma è un problema di supporto al container, io ho provato a rimuxare gli stessi sorgenti in .mp4 e girano fluidi.
E mi girano anche i filmati in 1080, il trucco sta nell'usare h264+aac in container .mp4Hai PM
blade9722
21-10-2011, 09:36
Riguardo gli mkv: è vero che alcuni vanno a scatti, ma è un problema di supporto al container, io ho provato a rimuxare gli stessi sorgenti in .mp4 e girano fluidi.
E mi girano anche i filmati in 1080, il trucco sta nell'usare h264+aac in container .mp4
Visto che ho avuto richieste in merito, provate una di queste guide:
http://www.videohelp.com/guides?searchtext=&tools=&madeby=&formatconversionselect=MKV+to+MP4&howtoselect=%3B&orderby=Date&listall=1&hits=25&archive=0&search=Search+or+List+Guides
purtroppo però non posso darvi ulteriore supporto: io uso altre procedure che sono tutt'altro che automatizzate.
Se i tempi di conversione sono lunghi, superiori 10 minuti, allora la guida non suggerisce un re-muxing, ma un re-encoding.
Mitridas
21-10-2011, 09:48
Per quanto riguarda la qualita' dei materiali... a me il tranformer e' caduto fuori dallo zaino mentre salivo in treno, finendo per giunta sul pietrisco dei binari, per un volo totale di circa due metri. Credevo di trovarlo in mille pezzi, e invece si e' solo scalfito un angolo e non ci sono danni funzionali. Ovviamente era avvolto nella custodia, altrimenti addio, pero' devo dire che resistere ad un impatto del genere praticamente senza conseguenze e' un bell'achievement.
Il poblema è ricodificare gli mkv che sono i contenitori più comuni sulla rete. Il mio pc è troppo vecchio per questi lavori e ci mette ore :( Per quello dicevo che spero che ICS porti qualche interessante novità dato che è stato scritto apposta per i dual core. Poi vedrò come si comporta il prime con gli mkv senza convertirli..Comunque grazie per il tuo aiuto blade :)
blade9722
21-10-2011, 10:08
Il poblema è ricodificare gli mkv che sono i contenitori più comuni sulla rete. Il mio pc è troppo vecchio per questi lavori e ci mette ore :( Per quello dicevo che spero che ICS porti qualche interessante novità dato che è stato scritto apposta per i dual core. Poi vedrò come si comporta il prime con gli mkv senza convertirli..Comunque grazie per il tuo aiuto blade :)
Ho corretto il mio post precedente, suggerendo di cercare una guida adatta.
Comunque, se la scattosità è dovuta al container, la potenza di calcolo potrebbe non impattare più di tanto.
Scusa ma te hai un transformer? Credo di no. Gli mkv già a 720p si vedono da cani e bisogna ricodificarli con handbrake (io non posso perché ho un pc vecchio e ci metterei una vita). Secondo, per scrivere questo post con il TF ci metto una vita perché va indecentemente lento (e che ho occato a 1.2ghz, altrimenti..). Per il resto non mi lamento e dico ben venga questo prime (che sembra il fondo di una padella antiaderente :)) Ma spero anche che il nostro TF venga aggiornato a ICS e che migliori su quei due punti.
Io no, il mio amico IT qui in azienda si'. Glielo chiedero' e male che vada gli passero' vari MKV 1920x1080 e ti diro'.
Come gia' detto, secondo me e' un problema di codifica.
Secondo, questo forum ha una pesantezza allucinante, sara' anche firefox ma quando mi metto a scrivere qui, certi pc poco performanti mi vanno a mille solo per le icone animate qui di fianco.
Quindi non dare colpe al TF se sono le altre cose a non funzionare bene. Che poi Android NON E' ottimizzato per un cavolo, ti do ragione.
Ma il TF in se', se l'mkv non e' stroi*to, vedi quelli in FHD.
blade9722
21-10-2011, 10:31
Io no, il mio amico IT qui in azienda si'. Glielo chiedero' e male che vada gli passero' vari MKV 1920x1080 e ti diro'.
Come gia' detto, secondo me e' un problema di codifica.
Chiariamo....
Prendo un file .mkv o .mov, e va a scatti.
Estraggo il flusso elemtare in h264.
Lo re-muxo, così com'è, in un container .mp4
A questo punto, se diventa fluido, NON è un problema di codifica, perchè quella non è cambiata.
Chiariamo....
Prendo un file .mkv o .mov, e va a scatti.
Estraggo il flusso elemtare in h264.
Lo re-muxo, così com'è, in un container .mp4
A questo punto, se diventa fluido, NON è un problema di codifica, perchè quella non è cambiata.
Per mia ignoranza, cosa si usa su Android per riprodurre questi video? VLC? RockPlayer?
Chiedo, perche' me lo faccio prestare e ci sbatto su vari MKV FHD e faccio la prova, perche' voglio proprio vedere.
blade9722
21-10-2011, 12:46
Per mia ignoranza, cosa si usa su Android per riprodurre questi video? VLC? RockPlayer?
Chiedo, perche' me lo faccio prestare e ci sbatto su vari MKV FHD e faccio la prova, perche' voglio proprio vedere.
Oltre a quello della Asus, ne utilizzo altri due. Uno è il migliore, se però hai l'avvertenza di cambiare una impostazione in modo che usi sempre il supporto hardware (di default decide lui, e va spesso in modalità software anche se non è necessario), in quanto supporta i sottotitoli. Inoltre, mi sembra digerisca meglio container diversi dal .mp4.
Ora non ricordo i titoli. Comunque VLC non esiste su Android.
In modalità software va a scatti.
Cambiando il container e ricodificando l'audio in .AAC io sono riuscito a vedere il trailer di Dragon Age 2 (Originariamente un .mov h264 + codec audio proprietario in 1980x1080).
Tieni comunque presente che non è che sia indicato per piazzarci .mkv full HD, hai 16GB di memoria totale......
Oltre a quello della Asus, ne utilizzo altri due. Uno è il migliore, se però hai l'avvertenza di cambiare una impostazione in modo che usi sempre il supporto hardware (di default decide lui, e va spesso in modalità software anche se non è necessario), in quanto supporta i sottotitoli. Inoltre, mi sembra digerisca meglio container diversi dal .mp4.
Ora non ricordo i titoli. Comunque VLC non esiste su Android.
In modalità software va a scatti.
Cambiando il container e ricodificando l'audio in .AAC io sono riuscito a vedere il trailer di Dragon Age 2 (Originariamente un .mov h264 + codec audio proprietario in 1980x1080).
Tieni comunque presente che non è che sia indicato per piazzarci .mkv full HD, hai 16GB di memoria totale......
Be'... Io un mkv 1920x1080 da 14GB l'avevo (ho una sd da 16GB, altrimenti lo mettevo sulla chiavetta da 16GB), ma poi ho trovato quello stramegacompresso (o con codifica diversa? Boh) sempre mkv 1920x1080 da 2,8 GB circa. E ho alcune puntate di anime identiche, che occupano molto meno (tra 300 e 400MB). E questi sono H264 + AC3 (alcuni anche AAC).
Di materiale di prova ne ho.
Non mi hai detto quali apps usi pero'... :(
maumau138
21-10-2011, 19:47
I driver per Tegra su Windows saranno integrati sicuramente e ASUS non è un'azienda che fa penare per il supporto driver e aggiornamenti vari.
I programmi più diffusi ci saranno in versione multipla. GIà 7Zip, ad esempio, lo si trova compilato per ARM. In più tutte le applicazioni in .Net e Java gireranno sicuramente. C'è solo da sperare per la suite Adobe ma credo non tarderà ad arrivare, per lo meno Reader e Photoshop. Per il resto c'è già tutto :)
Vero! :asd:
Certo che saranno integrati, e di sicuro usciranno tablet per Win8, ma qui si parla di mettere Win8 su un tablet che non lo supporta ufficialmente, quindi avrai i driver della CPU, ma ti mancheranno quelli delle altre periferiche, come lo schermo. ASUS poi non rilascerà un bel niente, proprio perché il SO non è supportato ufficialmente.
Per quello che vado cauto quando sento parlare di Windows 8 su ARM.
A meno che non si implementi qualche sistema di virtualizzazione, che però farebbe necessariamente decadere le prestazioni.
si appunto che sola, ciao ciao a 15 anni di programmi.
ero convinto del contrario e pensavo che fosse solo questione di ottimizzazione.
speriamo in qualche virtualizzazione.
Cmq attualmente sti tablet non mi convincono a prescindere dall'os, ma come si fa a comprare un mattone che costa 600 euro, mah.
maumau138
22-10-2011, 10:45
si appunto che sola, ciao ciao a 15 anni di programmi.
ero convinto del contrario e pensavo che fosse solo questione di ottimizzazione.
speriamo in qualche virtualizzazione.
Cmq attualmente sti tablet non mi convincono a prescindere dall'os, ma come si fa a comprare un mattone che costa 600 euro, mah.
Succede già con .NET, che funziona "spannometricamente" come Java; le applicazioni scritte in .NET funzioneranno indistintamente su Win8 per ARM e per x86.
Io uso l'applicazione Dice player (uno dei migliori). Comunque ho trovato un programma per pc che si chiama Rebox.net che converte audio e video in formato .mp4 e. aac in pochi passaggi e piuttosto velocemente (circa 30 min per un file da 5gb con audio dts)...sembra che il TF li digerisca molto meglio. Ora sono più felice ma mi dispiace che non supporti pienamente gli mkv a 720p nativamente. Se il prime avesse lo stesso connettore per la dock potrei anche farmi il regalo di natale.
blade9722
22-10-2011, 13:35
Be'... Io un mkv 1920x1080 da 14GB l'avevo (ho una sd da 16GB, altrimenti lo mettevo sulla chiavetta da 16GB), ma poi ho trovato quello stramegacompresso (o con codifica diversa? Boh) sempre mkv 1920x1080 da 2,8 GB circa. E ho alcune puntate di anime identiche, che occupano molto meno (tra 300 e 400MB). E questi sono H264 + AC3 (alcuni anche AAC).
Di materiale di prova ne ho.
Non mi hai detto quali apps usi pero'... :(
Moboplayer e QQplayer. Quest'ultimo supporta i sottotitoli in formato testo. Nelle impostazioni devi però cambiare "Decoding mode" da "Auto Guess" a "System Player" altrimenti va spesso in modalità software.
Moboplayer e QQplayer. Quest'ultimo supporta i sottotitoli in formato testo. Nelle impostazioni devi però cambiare "Decoding mode" da "Auto Guess" a "System Player" altrimenti va spesso in modalità software.
Eh, il mio amico non mi ha voluto mollare il tablet quindi non posso fare prove. E oggi non c'e'.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.