PDA

View Full Version : [NEWS] Duqu, figlio di Stuxnet affamato di dati


c.m.g
20-10-2011, 09:20
mercoledì 19 ottobre 2011

Le società di sicurezza scoprono l'esistenza di una nuova genia virale dai tratti a dir poco inquietanti: il malware è un derivato di Stuxnet, è progettato per rubare informazioni e potrebbe condurre a nuovi cyber-attacchi


Roma - Presto potrebbe verificarsi un nuovo caso di cyber-warfare a base di malware come quello scatenato dal worm Stuxnet (http://punto-informatico.it/cerca.aspx?s=stuxnet&SearchProvider=1&t=4). La statunitense Symantec dà l'allarme (http://www.symantec.com/connect/w32_duqu_precursor_next_stuxnet), le altre società di sicurezza seguono a ruota (http://www.f-secure.com/weblog/archives/00002255.html): dai laboratori di ricerca europei arriva la notizia della scoperta di Duqu (o W32.Duqu), un nuovo sample virale chiaramente derivato da Stuxnet e potenzialmente foriero di futuri attacchi diretti contro i produttori di sistemi di controllo industriali (SCADA).

W32.Duqu è stato scritto partendo dal codice sorgente di Stuxnet, dice Symantec, ma non è progettato per attaccare i sistemi SCADA: piuttosto, il trojan cattura informazioni riservate e le trasferisce a un server remoto, non si replica, evita accuratamente di lasciare tracce della propria presenza e si auto-cancella dopo 36 giorni di "attività" spionistica.

Lo scopo di Duqu è insomma "raccogliere dati di intelligence e asset da entità quali i produttori di sistemi di controllo industriale", continua Symantec, "così da condurre più facilmente un futuro attacco contro un'azienda terza".Le informazioni di cui Duqu e i suoi autori vanno alla caccia (assieme a un componente aggiuntivo scaricato dalla rete attraverso la comunicazione remota con il server di comando&controllo tuttora attivo) comprendono documenti di progettazione che "potrebbero favorire la messa in atto di un futuro attacco contro un apparato di controllo industriale", dice Symantec.

Duqu non è uno Stuxnet 2, dunque, rappresentando piuttosto i prodromi di un nuovo caso Stuxnet dai contorni ancora tutti da verificare e che potrebbe, nei fatti, essere già in atto. Stando ai tempi di compilazione dei file binari ottenuti da Symantec, i nuovi sample virali dovrebbero essere in circolazione già dal lontano dicembre 2010.

Alfonso Maruccia





Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/3311049/PI/News/duqu-figlio-stuxnet-affamato-dati.aspx)

c.m.g
20-10-2011, 09:33
Symantec: il nuovo Stuxnet è in Europa (http://www.webnews.it/2011/10/19/symantec-il-nuovo-stuxnet-e-in-europa/) su webnews

Symantec ha rintracciato W32.Duqu, il primo “successore” per Stuxnet (http://www.downloadblog.it/post/15157/symantec-ha-rintracciato-w32duqu-il-primo-successore-per-stuxnet) su downloadblog

Duqu, attacco zero-day (http://punto-informatico.it/3325133/PI/News/duqu-attacco-zero-day.aspx) su punto informatico

sampei.nihira
20-10-2011, 16:56
Maggiori info quì (http://www.kernelmode.info/forum/viewtopic.php?f=16&t=1210).

c.m.g
03-11-2011, 10:00
Duqu sfrutta un bug del kernel di Windows (http://www.webnews.it/2011/11/02/duqu-sfrutta-un-bug-del-kernel-di-windows/) su webnews

c.m.g
04-11-2011, 09:10
Primo tool di rimozione:

Duqu BitDefender Removal Tool (http://punto-informatico.it/s_3325335/Download/News/duqu-bitdefender-removal-tool.aspx) su punto informatico

c.m.g
05-11-2011, 08:42
Duqu, la prima pezza (http://punto-informatico.it/3326432/PI/Brevi/duqu-prima-pezza.aspx) su punto informatico

Microsoft annuncia una patch provvisoria per Duqu (http://www.webnews.it/2011/11/04/microsoft-annuncia-una-patch-provvisoria-per-duqu/) su webnews

Microsoft suggerisce un fix per W32.Duqu, il “successore” di Stuxnet (http://www.downloadblog.it/post/15311/microsoft-suggerisce-un-fix-per-w32duqu-il-successore-di-stuxnet) su downloadblog

c.m.g
15-11-2011, 17:07
Duqu, scanner e Iran alla riscossa (http://punto-informatico.it/3336086/PI/News/duqu-scanner-iran-alla-riscossa.aspx) su punto informatico

c.m.g
05-12-2011, 10:06
Duqu, crimine senza tracce (http://punto-informatico.it/3354750/PI/News/duqu-crimine-senza-tracce.aspx) su punto informatico

c.m.g
08-03-2012, 09:48
Kaspersky e il mistero di Duqu (http://punto-informatico.it/3470945/PI/News/kaspersky-mistero-duqu.aspx) su punto informatico

c.m.g
13-03-2012, 09:26
Duqu potrebbe introdurre un linguaggio di programmazione sconosciuto (http://www.downloadblog.it/post/16791/duqu-potrebbe-introdurre-un-linguaggio-di-programmazione-sconosciuto) su downloadblog

c.m.g
20-03-2012, 10:21
Duqu, mistero risolto (http://punto-informatico.it/3486035/PI/News/duqu-mistero-risolto.aspx) su punto informatico

Kaspersky, risolto il mistero del trojan Duqu (http://www.webnews.it/2012/03/20/kaspersky-trojan-duqu/) su webnews

c.m.g
12-06-2015, 11:27
Ultumi sviluppi:
Duqu 2.0, il ritorno del cyberspionaggio (http://www.webnews.it/2015/06/11/duqu-2-0-ritorno-cyberspionaggio/) su webnews

c.m.g
24-06-2015, 09:05
Altre:
Antivirus Kaspersky sotto attacco della NSA (http://www.webnews.it/2015/06/23/antivirus-kaspersky-spionaggio-nsa/) su webnews