PDA

View Full Version : Leica D-Lux 5 in edizione speciale 'Titanium'


Redazione di Hardware Upg
20-10-2011, 07:16
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/leica-d-lux-5-in-edizione-speciale-titanium_39068.html

Leica presenta la versione titanium della sua compatta Leica D-Lux 5, dotata di zoom 24-90mm equivalenti F2.0

Click sul link per visualizzare la notizia.

X3n0
20-10-2011, 07:55
avete scritto "mostrate" invece di "mostrare"

roccia1234
20-10-2011, 08:34
950€ per una compattina :doh: .

demon77
20-10-2011, 08:58
E brava Leica!
Ha imparato a mettersi comoda e vivere di rendita.

Prima di aquistare aspetto con ansia una bella compattina made in china con sensore 1/2.33 da 16 mpx bollata Leica al modico prezzo di 649 euro. ;)

Chissà.. se siamo fortunati magari esce pure una bella suprzoom 26X per soli 1499 euro!

AlexSwitch
20-10-2011, 09:04
Bhè vista la clientela alto spendente a cui si riferisce Leica, sul ricarico che ci fa per delle compatte customizzate per lei, non ci vedo nulla di male. Forniscono delle features esclusive e mantengono i loro margini.... Margini che nella quasi totalità derivano dai sistemi X ( vera " compatta " APSC Leica ), M e S... assieme ai rispettivi corredi di ottiche ( serie X esclusa ).

demon77
20-10-2011, 09:35
Bhè vista la clientela alto spendente a cui si riferisce Leica, sul ricarico che ci fa per delle compatte customizzate per lei, non ci vedo nulla di male. Forniscono delle features esclusive e mantengono i loro margini.... Margini che nella quasi totalità derivano dai sistemi X ( vera " compatta " APSC Leica ), M e S... assieme ai rispettivi corredi di ottiche ( serie X esclusa ).

:doh:
Certo.
Gia che ci siamo facciamo proprio una donazione spontanea a Leica.
Così.. tanto per la causa.

Poi ci compriamo una LUMIX LX5 :stordita:

blade9722
20-10-2011, 10:03
:doh:
Certo.
Gia che ci siamo facciamo proprio una donazione spontanea a Leica.
Così.. tanto per la causa.

Poi ci compriamo una LUMIX LX5 :stordita:

No, compriamo la LX5, poi mandiamo 450€ a Leica per farci spedire un adesivo con il bollino rosso da appiccicarci sopra :asd: :asd:

AlexSwitch
20-10-2011, 10:30
:doh:
Certo.
Gia che ci siamo facciamo proprio una donazione spontanea a Leica.
Così.. tanto per la causa.

Poi ci compriamo una LUMIX LX5 :stordita:

Ciò che volevo dire è che Leica ha in listino queste compatte per completare la sua linea prodotti. Che Leica sia cara, carissima, non è un mistero.... Come è normale il fatto che chi sceglie il bollino rosso lo fa per altri tipi di fotocamere, non certo per le D-Lux o V-Lux!!! :rolleyes:

Raven
20-10-2011, 10:36
Però se sono a listino è perché qualcuno le compra... se no, manco ci sarebbero... ;)

Raghnar-The coWolf-
20-10-2011, 11:34
Le edizioni collezionistiche hanno senso collezionistico appunto.
Anche la M9 Titanium, dal prezzo di 30k, le uniche differenze sono relativamente triviali, come il vetro allo zaffiro superluminoso (ma non è che quello della M9 sia buio, anzi, imho è più luminoso di ogni reflex e quindi più che adatto in ogni condizione) o le cornicette evidenziate coi leddini blu tamarri...

Praticamente nessuno le usa per scattare, l'unico che conosco è il cantante Seal, anche fotografo da esposizione, che usa la M9 titanium semplicemente perchè per lui 30keuro sono come per un persona normale 30 e allora si concede lo sfizio come noi ci concediamo di offrire la cena alla morosa...

Gli altri l'acquistano sperando di rivenderla fra 30 anni al doppio del prezzo...

Non so che senso collezionistico possa avere una macchina compatta prodotta in massa cmq e che si svaluta non lo so, ma non sono un esperto di collezionismo...

rikyxxx
20-10-2011, 11:58
Invece io sono quasi pentito di aver preso la LX5 al posto della D-Lux 5 "standard", sebbene abbia risparmiato 300/350€, per questi motivi:

- ho avuto un solo anno di garanzia anzichè tre (l'ho comprata con la P.Iva e non mi spettano due anni ma solo uno...)

- ho trovato quello schifo di Silkypix anzichè Lightroom

- probabilmente gli accessori inclusi alla leica, penso alla strap soprattutto, sono meno economici

- sicuramente rivenderò la lx5 a un prezzo più basso rispetto alla D-lux 5

Raven
20-10-2011, 12:28
Invece io sono quasi pentito di aver preso la LX5 al posto della D-Lux 5 "standard", sebbene abbia risparmiato 300/350€, per questi motivi:

- ho avuto un solo anno di garanzia anzichè tre (l'ho comprata con la P.Iva e non mi spettano due anni ma solo uno...)

- ho trovato quello schifo di Silkypix anzichè Lightroom

- probabilmente gli accessori inclusi alla leica, penso alla strap soprattutto, sono meno economici

- sicuramente rivenderò la lx5 a un prezzo più basso rispetto alla D-lux 5

Non sta in piedi:
- La differenza è di 500€, non 300/350
- Comprandola come privato la differenza è appunto di 1 solo anno, non due
- Lightroom si può sempre comprare (e non costa 500€)
- Idem per la strap che, se non è uguale, non credo valga la differenza (tolto anche il prezzo di lightroom)...

---> ci lucrano sopra in maniera indcente senza nessuna plausibile giustificazione se non quella del "è leica quindi costa"

Raghnar-The coWolf-
20-10-2011, 12:38
Le edizioni normali delle D-LUX non costano 500 euro in più ma 300 o meno (attualmente su trovaprezzi la differenza è di 280, e appena uscite la differenza è anche inferiore).

A quel prezzo hai Lightroom e Photohop elements, più garanzia e accessori e quindi anche valore sull'usato.
Quando mio padre ha comprato la D-Lux3 (equivalente LX2) anche materiali e costruzione erano nettamente diversi, e pure il software e le impostazioni di base, adesso non so.

Questa è una edizione collezione, non c'entra nulla.

blade9722
20-10-2011, 12:56
Non sta in piedi:
- La differenza è di 500€, non 300/350
- Comprandola come privato la differenza è appunto di 1 solo anno, non due
- Lightroom si può sempre comprare (e non costa 500€)
- Idem per la strap che, se non è uguale, non credo valga la differenza (tolto anche il prezzo di lightroom)...

---> ci lucrano sopra in maniera indcente senza nessuna plausibile giustificazione se non quella del "è leica quindi costa"

Invece io sono quasi pentito di aver preso la LX5 al posto della D-Lux 5 "standard", sebbene abbia risparmiato 300/350€, per questi motivi:

- ho avuto un solo anno di garanzia anzichè tre (l'ho comprata con la P.Iva e non mi spettano due anni ma solo uno...)

- ho trovato quello schifo di Silkypix anzichè Lightroom

- probabilmente gli accessori inclusi alla leica, penso alla strap soprattutto, sono meno economici

- sicuramente rivenderò la lx5 a un prezzo più basso rispetto alla D-lux 5

Le edizioni normali delle D-LUX non costano 500 euro in più ma 300 o meno (attualmente su trovaprezzi la differenza è di 280, e appena uscite la differenza è anche inferiore).

A quel prezzo hai Lightroom e Photohop elements, più garanzia e accessori e quindi anche valore sull'usato.
Quando mio padre ha comprato la D-Lux3 (equivalente LX2) anche materiali e costruzione erano nettamente diversi, e pure il software e le impostazioni di base, adesso non so.

Questa è una edizione collezione, non c'entra nulla.

Mie opinioni in merito.
- Aggiungere il prezzo dei pacchetti OEM basandosi su quello della versione retail non lo ritengo concettualmente corretto, se si tiene conto che il "resto del mondo" praticamente quasi non ti fa pagare il software in bundle. Anche perchè, un acquirente potrebbe benissimo non avere bisogno di quei programmi.

- Skylpix è un mero software di elaborazione dei RAW, peraltro a mio giudizio valido, anche se un po' ostico. Ha anche qualche tool di post-produzione, ma non è previsto per questo utilizzo. Lightroom invece è un programma di post-produzione completo.

- Sulla presunta migliore qualità costruttiva nutro qualche dubbio, secondo me cambia solo la vernice e qualche finitura.

Io resto dell'idea che tutti i corpi macchina Leica siano specchi per le allodole. Vedi anche quelli di fascia alta, che adottano la soluzione antiquata della messa a fuoco manuale coadiuvata dal telemetro, a mio giudizion al solo scopo di attirare i nostalgici.
Oppure, la giustificazione della presunta superiorità dei loro sensori CCD a bassi ISO, filastrocca preconfenzionata degli albori, che in ambito reflex è stata smentita da anni.

demon77
20-10-2011, 13:03
Le edizioni normali delle D-LUX non costano 500 euro in più ma 300 o meno (attualmente su trovaprezzi la differenza è di 280, e appena uscite la differenza è anche inferiore).

A quel prezzo hai Lightroom e Photohop elements, più garanzia e accessori e quindi anche valore sull'usato.
Quando mio padre ha comprato la D-Lux3 (equivalente LX2) anche materiali e costruzione erano nettamente diversi, e pure il software e le impostazioni di base, adesso non so.

Questa è una edizione collezione, non c'entra nulla.

Invece io sono quasi pentito di aver preso la LX5 al posto della D-Lux 5 "standard", sebbene abbia risparmiato 300/350€, per questi motivi:

- ho avuto un solo anno di garanzia anzichè tre (l'ho comprata con la P.Iva e non mi spettano due anni ma solo uno...)

- ho trovato quello schifo di Silkypix anzichè Lightroom

- probabilmente gli accessori inclusi alla leica, penso alla strap soprattutto, sono meno economici

- sicuramente rivenderò la lx5 a un prezzo più basso rispetto alla D-lux 5

Boh.. vero che tutti hanno le loro esigenze ma a me sembrano discorsi da extraterreste..

- Se spendo soldi per una macchina li spendo PER LA MACCHINA non per cazzate ed ammennicoli vari.

- Per i software a corredo esistono anche alternative free.. poi oltretutto che me ne faccio di lightroom per una compattina?? Servizi potografici per i poveracci?!

- La macchina la compro per usarla, non per rivenderla un domani.

- Stiamo parlando di 250 e passa euro IN PIU' per la stessa macchina!!! :read:

Raghnar-The coWolf-
20-10-2011, 13:09
Mie opinioni in merito.
- Aggiungere il prezzo dei pacchetti OEM basandosi su quello della versione retail non lo ritengo concettualmente corretto, se si tiene conto che il "resto del mondo" praticamente quasi non ti fa pagare il software in bundle. Anche perchè, un acquirente potrebbe benissimo non avere bisogno di quei programmi.

Se non ne hai bisogno non lo compri, semplice.


Io resto dell'idea che tutti i corpi macchina Leica siano specchi per le allodole. Vedi anche quelli di fascia alta, che adottano la soluzione antiquata della messa a fuoco manuale coadiuvata dal telemetro, a mio giudizion al solo scopo di attirare i nostalgici.
Oppure, la giustificazione della presunta superiorità dei loro sensori CCD a bassi ISO, filastrocca preconfenzionata degli albori, che in ambito reflex è stata smentita da anni.

Sevabbeh.
La M9 rimane la FF più nitida del mercato (vedremo le prox generazioni di reflex) a bassi ISO. La MAF telemetrica può piacere o non piacere ma è una scelta funzionale che coinvolge tutta un'idea di macchina e di scatto, che può piacere o non piacere ma non è certamente anacronistica e inutilizzabile oggi.

Se spendo soldi per una macchina li spendo PER LA MACCHINA non per cazzate ed ammennicoli vari.

- Per i software a corredo esistono anche alternative free.. poi oltretutto che me ne faccio di lightroom per una compattina?? Servizi potografici per i poveracci?!

-.-'
Non è che se non usi reflex nonsei figo e non meriti di gestirti le foto.
Mi piacerebbe avere l'abilità e l'occhio fotografico di alcuni "con la compattina" altro che poveracci dei miei stivali.

- La macchina la compro per usarla, non per rivenderla un domani.

Tua opinione.

blade9722
20-10-2011, 13:23
Se non ne hai bisogno non lo compri, semplice.

Appunto, non ne ho bisogno, allora mi vendi la Leica senza software allo stesso prezzo della Panasonic.

Ho come l'impressione che non sia stato afferrato il concetto, quindi provo ad esprimerlo con un altro esempio. Ho acquistato, per un colpo di fortuna, una Samsung EX1 a 200€. Dal sito UK, inserendo il numero seriale, ho potuto scaricare Samsung Raw converter 4.0, che non è altro che la versione OEM di Skylpix, che costa 16000yen=208$. Applicando la stessa logica che viene utilizzata per giustificare il prezzo della Leica, ne risulta che Samsung mi ha regalato una fotocamera.


Sevabbeh.
La M9 rimane la FF più nitida del mercato (vedremo le prox generazioni di reflex) a bassi ISO. La MAF telemetrica può piacere o non piacere ma è una scelta funzionale che coinvolge tutta un'idea di macchina e di scatto, che può piacere o non piacere ma non è certamente anacronistica e inutilizzabile oggi.


Secondo me, non è vero. A bassi ISO il sensore CCD di produzione Kodak della Leica è inferiore a quelli CMOS di produzione Sony o Canon. Solo che, per via del blasone del marchio, la favoletta della superiorità dei sensori CCD a bassi ISO, smentita ormai da almeno 5-6 anni, viene tenuta ancora in vita.

Se un giorno passerà agli stessi sensori Sony di Nikon, il blasone farà sì che giri una nuova favola. Vedi anche tesi per cui non ha bisogno di alti ISO perchè non avendo specchio e motore AF non c'è micromosso.......

rikyxxx
20-10-2011, 13:34
E' senza senso - e pure un pochino irritante - ribattermi che non me ne farei nulla di lightroom (ma che ne sai???) o che posso comprare le macchine come privato quando ciò significa, per me, perdere soldi.

Per le mie esigenze e per la mia "situazione" prendere la D-lux 5 standard anzichè la LX5 avrebbe un prechè, se la cosa vi disturba non è un mio problema.

P.S.
Quando sento o leggo "l'esperto di turno" marchiare le macchine a telemetro come roba da nostalgici mi cadono le braccia...

rikyxxx
20-10-2011, 13:45
P.P.S.
Rivendere la macchina un domani non impedisce di usarla nel mentre.

blade9722
20-10-2011, 13:59
E' senza senso - e pure un pochino irritante - ribattermi che non me ne farei nulla di lightroom (ma che ne sai???) o che posso comprare le macchine come privato quando ciò significa, per me, perdere soldi.

Per le mie esigenze e per la mia "situazione" prendere la D-lux 5 standard anzichè la LX5 avrebbe un prechè, se la cosa vi disturba non è un mio problema.


Non disturba nessuno. Tu avevi bisogno di quel software, e allora hai fatto bene ad acquistarla. Il problema è che i difensori delle politiche Leica sembrano dare per scontato che tutti abbiano bisogno di quei software.


P.S.
Quando sento o leggo "l'esperto di turno" marchiare le macchine a telemetro come roba da nostalgici mi cadono le braccia...

A me invece le braccia cadono quando sento o leggo "l'esperto di turno", tirare fuori motivazioni improbabili per difendere una tecnologia obsoleta e scomoda. E' come ascoltare una persona che cerca di convincerti che i film siano migliori se visti proiettati dalla pellicola originale da 35mm, e non visti dalla versione digitale sottoposta ad un restauro con i crismi.

rikyxxx
20-10-2011, 14:12
Come ho già scritto non ho comprato la Leica, ma la LX5. Cmq non è importante...

- - -

Credi che sia meglio fare street con una reflex?

L'autofocus non è infallibile, soprattutto quando il soggetto non è isolato ma vicino ad altri soggetti e magari non è nemmeno fermo (tipica situazione da street appunto).

In questo caso il meglio sarebbe andare in iperfocale e preoccuparsi solo di non essere troppo vicini, ma se non si può o non si vuole preferisco il fuoco manuale perchè è più sicuro. E quello a telemetro è il più veloce e comodo.

Conta inoltre che le macchine a telementro sono più discrete delle reflex, hanno shutter-lag prossimo allo zero e un mirino grande e luminosissimo...

Che piaccia o no hanno ancora un loro perchè.

rikyxxx
20-10-2011, 14:21
Dimenticavo: la M9 è più nitida delle FF Canon e Nikon, grazie all'assenza del filtro AA.

Per gli scettici la rete è piena di sample e confronti...

blade9722
20-10-2011, 14:27
Come ho già scritto non ho comprato la Leica, ma la LX5. Cmq non è importante...

- - -

Credi che sia meglio fare street con una reflex?

L'autofocus non è infallibile, soprattutto quando il soggetto non è isolato ma vicino ad altri soggetti e magari non è nemmeno fermo (tipica situazione da street appunto).

In questo caso il meglio sarebbe andare in iperfocale e preoccuparsi solo di non essere troppo vicini, ma se non si può o non si vuole preferisco il fuoco manuale perchè è più sicuro. E quello a telemetro è il più veloce e comodo.



Guarda, questo il tipico esempio di argomentazione che mi lascia perplesso. Se il soggetto è vicino ad altri ed è in movimento l'AF può fallire, non c'è dubbio. Ma il telemetro, con il fatto di dover cercare manualmente l'allineamento e contemporaneamente curare la composizione, migliora la situazione? Direi proprio di no, infatti viene utilizzato praticamente solo per soggetti statici.
Praticamente, hai ribaltato la realtà,hai citato la situazione in cui l'AF dà un'enorme vantaggio rispetto al fuoco manuale come uno svantaggio.



Conta inoltre che le macchine a telementro sono più discrete delle reflex, hanno shutter-lag prossimo allo zero e un mirino grande e luminosissimo...

Che piaccia o no hanno ancora un loro perchè.

Irrilevante. Se il soggetto è statico non ti serve. Se è dinamico il tempo perso a cercare di mettere a fuoco manuale supera di gran lunga qualsiasi lag.

Poi magari tu sei un fenomeno che riesce a mettere a fuoco manualmente in meno di 1s con il telemetro, ma ne dubito.

P.S. prova a cercare su google "Leica M9 photo samples", e guarda quante sono con soggetti in movimento.

blade9722
20-10-2011, 14:33
Dimenticavo: la M9 è più nitida delle FF Canon e Nikon, grazie all'assenza del filtro AA.

Per gli scettici la rete è piena di sample e confronti...

Altra argomentazione altamente discutibile. Se il filtro AA è così dannoso, perchè tutti lo mettono? Sono tutti stupidi?

Gli scatti con la Leica possono essere più nitidi per un altro motivo: perchè, il minore tiraggio facilita la progettazione delle ottiche. Ma è un vantaggio degli obiettivi, che possono essere montati su qualsiasi mirrorless, non del corpo macchina.

Resto dell'idea, che all'atto pratico, la M9 sia più nitida.....dopo la lettura dei dati EXIF....

rikyxxx
20-10-2011, 14:52
Non hai capito perchè non hai voluto capire e i tuoi argomenti sono deboli e buttali lì giusto per ribattere qualcosa.

1) Con soggetti in movimento non intendo macchine da formula uno, ma persone.

E' difficile che in un secondo una persona esca dal fuoco (per la street non si usano profodità di campo ridottissime). Non è difficile invece che l'autofocus metta a fuoco qualcos'altro in una scena piena di soggetti, fermi e non.

2) il filtro AA si mette soprattutto per evitare il moirè. Chi ha la Leica M9 deve correggere tale difetto in post-produzione, quando lo incontra, ma ha il vantaggio come vantaggio una nitidezza superlativa.

the_joe
20-10-2011, 14:52
Altra argomentazione altamente discutibile. Se il filtro AA è così dannoso, perchè tutti lo mettono? Sono tutti stupidi?

Che il filtro AA abbassi la risoluzione lo sanno anche i sassi, è il suo scopo e quello deve fare, e lo fa per evitare i fenomeni di moirè.

Che poi tutti lo montino o meno (la pentax 645D mi pare che non lo abbia) è per scelte progettuali e un po' anche filosofiche e pratiche (come la retroreazione negli amplificatori di potenza che è dannosa, ma ne semplifica e di molto la realizzazione per cui quasi tutti la mettono) così LEICA non mette il filtro AA ed ha più risoluzione delle concorrenti, ma può avere del moirè, le concorrenti hanno minore risoluzione, ma non soffrono di moirè.... sic et simpliciter.


Comunque resto dell'idea che ognuno è libero di fare quello che vuole quando non infrange i diritti degli altri, per cui se Leica vuol vendere una replica di lusso delle macchine Panasonic facendole pagare di più, libera di farlo così come chi la compra è libero di spendere i suoi soldi come meglio crede visto che sono suoi e se avere il marchio Leica lo fa sentire più tranquillo, fa anche bene a farlo visto che nella vita ci sono cose ben più importanti dei soldi.

Se poi si aggiunge che la dotazione HW/SW è più completa si giustifica anche meglio il maggior esborso di denaro.

rikyxxx
20-10-2011, 14:56
E non è irrilevante avere una macchina discreta, con uno shutter-lag nullo e un mirino che è uno gioia da usare.

Raghnar-The coWolf-
20-10-2011, 15:31
Appunto, non ne ho bisogno, allora mi vendi la Leica senza software allo stesso prezzo della Panasonic.


Perchè dovrebbero? Loro sono una compagnia e decidono di vendere così perchè
1- Chi compra Leica non è uno che va al mediamondo a comprare la macchinapiùfiga, ma è uno a cui piace fotografare. Se a uno piace fotografare piace anche avere il software per farlo al meglio. E quindi finisce per trovare conveniente comprare il bundle assieme ai software.
2- Comunque hanno il loro guadagno, ma ciò non toglie che per il consumatore possa essere un vantaggio.

Anche i bundle di software costano meno dei software pagati da soli. La compagnia ci guadagna perchè così riesce a vendere tutto il pacchetto a qualcuno che magari non sarebbe potuto permetterselo acquistandoli singolarmente, il singolo ci guadagna perchè può permetterli di acquistarli tutti quanti.

Secondo me, non è vero. A bassi ISO il sensore CCD di produzione Kodak della Leica è inferiore a quelli CMOS di produzione Sony o Canon.
Non è che c'è molto "secondo me"
http://www.lenstip.com/upload2/12761_1dsm3_scena0100_01.pnghttp://www.lenstip.com/upload2/16588_d3x_scena0100_01.pnghttp://www.lenstip.com/upload2/12682_a900_scena0100_01.pnghttp://www.lenstip.com/upload2/22376_xx_scena0080_01.png

Una è fatta con la M9, le altre con le ammiraglie full frame delle altre case reflex.
Solo una è vistosamente più nitida. Solo una (forse due) mantiene un valido colore per la carta senza virare a tonalità improbabili.

Il fatto di non mette l'Anti Aliasing ha i suoi vantaggi.
Ha anche svantaggi (banalmente assimilabili in più tempo per il post processing), che ovviamente al Leicista medio non interessano ma al professionista reflex interessano eccome (tempo = denaro).
Senza contare che non credo che sia possibile fare un CMOS senza filtro AA perchè il moirè colore sarebbe troppo vistoso.

Reflex senza filtro AA ce ne sono state in epoca CCD, come la D70.

Quindi ok, a te interessa una macchina costruita come un carrarmato di gomma, grossa e pesante, con autofocus fulmineo e sistema di ottiche dai 12 ai 1200mm mediamente ingombranti e pesanti circa da 750g in su (quelle buone) e tiri i 12800 ISO? Benissimo.

Ma che qualcuno cerchi una macchina con una costruzione di pregio (anche se non indistruttibile), leggera e compatta, la stessa (se non migliore) QI a bassi ISO un sistema di ottiche dai 12 ai 135mm mediamente molto compatto e leggero che riescono a raggiungere luminosità più spinte sebbene un po' castrate dagli ISO bassi mi sembra abbastanza ragionevole e non da biasimare.

Oramai una M9 viene meno di 5k, una D3X che pure ai bassi ISO sembra avere QI paragonabile (se non inferiore) sui 7k.

Reflex senza filtro AA ce ne sono state in epoca CCD, come la D70.

Raven
20-10-2011, 15:37
L'oggetto della news è la Leica D-Lux 5, non la M9 (la cui nitidezza è oggettivamente fuori discussione), che non solo non è per nulla "parente", ma che sta su un pianeta di un'altra galassia... ;)

blade9722
20-10-2011, 15:54
Non hai capito perchè non hai voluto capire e i tuoi argomenti sono deboli e buttali lì giusto per ribattere qualcosa.

1) Con soggetti in movimento non intendo macchine da formula uno, ma persone.

E' difficile che in un secondo una persona esca dal fuoco (per la street non si usano profodità di campo ridottissime). Non è difficile invece che l'autofocus metta a fuoco qualcos'altro in una scena piena di soggetti, fermi e non..

In tutta franchezza, nella situazione che descrivi, con la D5000 non ricordo mai di avere perso uno scatto. Uso il sensore centrale e ricompongo. Se, come hai descritto tu la scena, il soggetto è in movimento lento e la profondità di campo non è ridottissima, nel tempo che impiego a ricomporre non si sposta più di tanto. Anche in questo caso ritengo più macchinoso e fallibile il telemetro.

Con questo non voglio dire che una macchina con telemetro non abbia senso, sono contrari all'osannamento che ne viene fatto. Una Kodak con telemetro sarebbe considerata un aborto......



2) il filtro AA si mette soprattutto per evitare il moirè. Chi ha la Leica M9 deve correggere tale difetto in post-produzione, quando lo incontra, ma ha il vantaggio come vantaggio una nitidezza superlativa.

So a cosa serve il filtro AA, e, personalmente, ritengo la sua rimozione un'altra trovata commerciale volta a dare una falsa sensazione di maggior qualità. In passato avevo trovato qualcuno che aveva fatto test con versioni modificate di alcune, ed i risultati erano contrastanti. L'impressione mia è che un buon filtro AA elimini il moirè senza impattare tantissimo sulla nitidezza, meglio di quanto possa fare una elaborazione digitale. Se non ricordo male, quello montato sulla D200 era imbarazzante, mentre quello della D3x era molto buono.

Il punto è un altro: di fatto, non mettere il filtro riduce i costi di produzione, quindi se fosse così penalizzante, nessuno lo metterebbe.

A me sembra come cercare di vendere un'auto senza ABS sulla base che in condizioni ideali, lontano da quelle di reale utilizzo, ha uno spazio di frenata inferiore.

blade9722
20-10-2011, 16:00
L'oggetto della news è la Leica D-Lux 5, non la M9 (la cui nitidezza è oggettivamente fuori discussione), che non solo non è per nulla "parente", ma che sta su un pianeta di un'altra galassia... ;)

Scusa, non avevo visto questo post, il mio precedente è rimasto in incubazione a lungo, altrimenti non avrei continuato l'OT.

La mia critica era rivolta alla politica commerciale Leica in generale, dalla fascia bassa a quella di punta.

demon77
20-10-2011, 16:04
-.-'
Non è che se non usi reflex nonsei figo e non meriti di gestirti le foto.
Mi piacerebbe avere l'abilità e l'occhio fotografico di alcuni "con la compattina" altro che poveracci dei miei stivali.

Dico solo che lightroom e un software pro, c'è roba molto più economica se non gratis che fa altrettanto.
Quindi se ti prendi la compattina non me la fai costare 300 euro extra perchè c'è dentro lightroom.

Se voglio lightroom me lo compro a parte non ti pare??? :mbe:
Tanto con la pseudo Leica dell'articolo mi mpare chiaro ne non te lo stanno regalando ma lo paghi TUTTO.

blade9722
20-10-2011, 16:08
Dico solo che lightroom e un software pro, c'è roba molto più economica se non gratis che fa altrettanto.
Quindi se ti prendi la compattina non me la fai costare 300 euro extra perchè c'è dentro lightroom.

Se voglio lightroom me lo compro a parte non ti pare??? :mbe:
Tanto con la pseudo Leica dell'articolo mi mpare chiaro ne non te lo stanno regalando ma lo paghi TUTTO.

Quoto in toto

Raghnar-The coWolf-
20-10-2011, 16:09
L'oggetto della news è la Leica D-Lux 5, non la M9 (la cui nitidezza è oggettivamente fuori discussione), che non solo non è per nulla "parente", ma che sta su un pianeta di un'altra galassia... ;)

Il fatto è che comunque anche la D-Lux 5 deriva da questa tradizione Leica.
Ripeto che io ho la 3, ma il tocco Leica si vede: è molto sleek e curata esternamente, i bottoni ad esempio sono decisamente rinforzati rispetto alla LX2 che avevo provato.

Persino la QI era un po' diversa
http://www.linkwitzlab.com/dpp/ccd_noise1.htm

Il firmware era decisamente modificato nel caso di Leica era più personalizzabile con controlli manuali.

Ora non so se la D-Lux5 sia tanto diversa dalla LX5, credo che un poco lo sia, se non altro nel firmware e comandi.
Secondo questa review (http://leicarumors.com/2011/01/27/leica-d-lux-5-vs-panasonic-lx-5-image-comparison.aspx/) fondamentalmente i comandi sono gli stessi, ma il firmware e i risultati sono un po' diversi.

Vale la pena? boh, dipende. Se a uno fa comodo la garanzia extra, il software, la case...etc... e comunque non dispiace avere un oggetto con una decente rivendibilità (l'Ultima LX2 su ebay in europa è stata venduta a 175, l'ultima D-Lux3 a 310!) non è così assurdo.

La versione Titanium invece è un mondo a parte.
Così come la M9 Titanium ha le stesse potenzialità fotografiche della M9 ma costa 30k euro anzichè meno di 5k per materiali e rivendibilità collezionistica, anche la D-Lux5 Titanium.

Ma non è che si può dire che Leica è assurda perchè la M9 Titanium costa 30k euro e non li vale. E' ovvio che fotograficamente non li valga, perchè è un oggetto da collezione.

Raghnar-The coWolf-
20-10-2011, 16:12
Dico solo che lightroom e un software pro, c'è roba molto più economica se non gratis che fa altrettanto.

Che faccia altrettanto non mipare.
Se uno vuole quello significa che si trova bene, o dobbiamo questionare anche sul software che uno vuole utilizzare per gestirsi le foto?

Se voglio lightroom me lo compro a parte non ti pare??? :mbe:

E alla fine spendi uguale se non di più (devi aggiungere case, straps), hai un oggetto meno rivendibile e con meno garanzia che sembrerebbe reggere peggio gli alti ISO e fa a meno delle impostazioni specifiche Leica.

Furbo!

Quando l'ha comprata mio padre la DLux3 veniva esattamente 170 in più della LX2. Ha fatto i contici e ha dedotto che
1- Photoshop Elements (all'epoca c'era quello) gli serviva e lo voleva (tantè che l'ha ricomprato in versione aggiornata per avere una licenza per l'ufficio) e comprarlo a parte non veniva gratis.
2- La case in pelle rigida, anche quella non sarebbe venuta gratis.
3- La garanzia non era da buttare via, 3anni vs 1 (e poi un conto la garanzia polyphoto-leica, un altro la garanzia del commerciante!).
4- La rivendibilità a medio-lungo termine non avrebbe avuto paragoni.

Ed ecco adesso, dopo un po' di anni, ha speso 170 euro in più, ma utilizzato la Leica proficuamente, sfruttando forse migliori alti iSO e impostazioni specifiche della macchina, utilizzando il software che voleva e che avrebbe comunque comprato (e che ha ricomprato), si ritrova in mano un oggetto che vale 310 euro (scoperto ora).
Se fosse andato sulla LX2 avrebbe comprato Photoshop a parte (100 euro abbondanti), la case a parte (20-30 euro abbondante) si sarebbe dovuto accontentare di quello che teneva in mano, non avrebbe avuto la sicurezza di una garanzia del produttore, il tutto per risparmiare 40-50 euro (a cui va tolta l'IVA fra l'altro). E adesso avrebbe in mano un oggetto che vale 175 euro.

Qual'era la cosa migliore da farsi?
Personalmente devo ammettere che all'epoca gli abbia detto "vai sulla panasonic tanto è uguale", come fai tu ora. Il tempo ha però dato ragione a lui e alla sua esperienza a quanto pare.
Su questa Terra non siamo tutti 20enni on budget, per cui risparmiare 20 euro sul momento fa la differenza. :asd:

Tanto con la pseudo Leica dell'articolo mi mpare chiaro ne non te lo stanno regalando ma lo paghi TUTTO.

La compatta dell'articolo è da collezione, non va guardato il prezzo a metro dell'utilizzo fotografico.
Sarebbe come valutare una auto da collezione in base al parametro da 0 a 100.

blade9722
20-10-2011, 16:20
Ma non è che si può dire che Leica è assurda perchè la M9 Titanium costa 30k euro e non li vale. E' ovvio che fotograficamente non li valga, perchè è un oggetto da collezione.

Beh, qui il caso è un po' diverso. La Leica D-Lux5 "base" costa comunque 700€. Questa costa un po' di più, ma non perchè è da collezione. E' la base a costare troppo.

Poi se uno ritiene che questa possa mantenere meglio il proprio valore per via della tiratura limitata, libero di pensarlo.

Francamente, se dovessi spendere soldi per un pezzo da collezione, punterei su qualcosa di tipo vintage.

demon77
20-10-2011, 17:06
Che faccia altrettanto non mipare.
Se uno vuole quello significa che si trova bene, o dobbiamo questionare anche sul software che uno vuole utilizzare per gestirsi le foto?



E alla fine spendi uguale se non di più (devi aggiungere case, straps), hai un oggetto meno rivendibile e con meno garanzia che sembrerebbe reggere peggio gli alti ISO e fa a meno delle impostazioni specifiche Leica.

Furbo!

Quando l'ha comprata mio padre la DLux3 veniva esattamente 170 in più della LX2. Ha fatto i contici e ha dedotto che
1- Photoshop Elements (all'epoca c'era quello) gli serviva e lo voleva (tantè che l'ha ricomprato in versione aggiornata per avere una licenza per l'ufficio) e comprarlo a parte non veniva gratis.
2- La case in pelle rigida, anche quella non sarebbe venuta gratis.
3- La garanzia non era da buttare via, 3anni vs 1 (e poi un conto la garanzia polyphoto-leica, un altro la garanzia del commerciante!).
4- La rivendibilità a medio-lungo termine non avrebbe avuto paragoni.

Ed ecco adesso, dopo un po' di anni, ha speso 170 euro in più, ma utilizzato la Leica proficuamente, sfruttando forse migliori alti iSO e impostazioni specifiche della macchina, utilizzando il software che voleva e che avrebbe comunque comprato (e che ha ricomprato), si ritrova in mano un oggetto che vale 310 euro (scoperto ora).
Se fosse andato sulla LX2 avrebbe comprato Photoshop a parte (100 euro abbondanti), la case a parte (20-30 euro abbondante) si sarebbe dovuto accontentare di quello che teneva in mano, non avrebbe avuto la sicurezza di una garanzia del produttore, il tutto per risparmiare 40-50 euro (a cui va tolta l'IVA fra l'altro). E adesso avrebbe in mano un oggetto che vale 175 euro.

Qual'era la cosa migliore da farsi?
Personalmente devo ammettere che all'epoca gli abbia detto "vai sulla panasonic tanto è uguale", come fai tu ora. Il tempo ha però dato ragione a lui e alla sua esperienza a quanto pare.
Su questa Terra non siamo tutti 20enni on budget, per cui risparmiare 20 euro sul momento fa la differenza. :asd:



La compatta dell'articolo è da collezione, non va guardato il prezzo a metro dell'utilizzo fotografico.
Sarebbe come valutare una auto da collezione in base al parametro da 0 a 100.

:nono:
Ho già capito che proprio è inutile questionare.

Una cosa è certa: Leica vende una lumix LX5 a 700 euro e c'è persino qualcuno che riesce a vederla come se fosse un affare.

VAAAAAAAAAAA BEH!
BUON PER LEICA! :Prrr:

yossarian
20-10-2011, 17:24
Altra argomentazione altamente discutibile. Se il filtro AA è così dannoso, perchè tutti lo mettono? Sono tutti stupidi?

Gli scatti con la Leica possono essere più nitidi per un altro motivo: perchè, il minore tiraggio facilita la progettazione delle ottiche. Ma è un vantaggio degli obiettivi, che possono essere montati su qualsiasi mirrorless, non del corpo macchina.

Resto dell'idea, che all'atto pratico, la M9 sia più nitida.....dopo la lettura dei dati EXIF....

ciao blade, ti posto un confronto tra nikon d200 con e senza filtro AA

http://maxmax.com/nikon_d200hr.htm

Come puoi vedere, nelle immagini di sinistra (senza filtro) nella riproduzione di reticoli periodici a trama fitta si nota un pronunciato moire (che è l'aspetto più evidente dell'aliasing su immagini statiche) ma se guardi le foto successive, dove non sono presenti oggetti assimilabili a reticoli, le immagini sulla destra sono decisamente più nitide. Certo, aumentando la densità dei sensori si può ridurre l'aggressività del filtro AA, però resta visibile il blurring introdotto dalle operazioni di filtraggio. Il quanto alla diatriba CCD VS MOS (CMOS o NMOS), è cosa nota che i CCD abbiano, di base, un'efficienza quantica superiore, motivo per cui sono stati adottati inizialmente per le fotocamere. Negli ultimi anni, i sensori di tipo CMOS hanno superato quelli di tipo CCD solo grazie all'adozione di sistemi di microlenti sempre più sofisticati e alle evoluzioni degli elementi circuitali che hanno contribuito a ridurre le correnti di soglia e ad aumentare la superficie utile esposta alla radiazione. Resta, però, il fatto che, a bassi ISO, la risposta di un CCD resta più uniforme rispetto a quella di un CMOS (su cui si può tentare di compensare utilizzando un circuito di controllo automatico di guadagno per ogni pixel a condizione che le soglie presentino la stessa identica taratura su tutta la superficie del sensore).

Raghnar-The coWolf-
20-10-2011, 17:39
Una cosa è certa: Leica vende una lumix LX5 a 700 euro e c'è persino qualcuno che riesce a vederla come se fosse un affare.

VAAAAAAAAAAA BEH!
BUON PER LEICA! :Prrr:

No buon per mio padre, che in questo modo ha speso 50 euro in più ma ha goduto di migliore firmware e garanzia, ed adesso ha in mano qualcosa che ne vale 150 in più.

Poi c'è chi nega anche i conti della serva perchè OMMIODDIO SETTECENTO EURO (TM)

demon77
20-10-2011, 18:31
No buon per mio padre, che in questo modo ha speso 50 euro in più ma ha goduto di migliore firmware e garanzia, ed adesso ha in mano qualcosa che ne vale 150 in più.

Poi c'è chi nega anche i conti della serva perchè OMMIODDIO SETTECENTO EURO (TM)

Vediamo un po' se hai la serva istruita.. ;)

LUMIX LX5: euro 440
(nella delirante ipotesi che la Leica lo compri in versione retail come tutti i privati)
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?langId=-1&storeId=20000&catalogId=20000&partNumber=p-618912

ADOBE LIGHTROOM: euro 94
(nella delirante ipotesi che la Leica lo compri in versione retail come tutti i privati)
http://www.monclick.it/schede/prodotto.asp?Codice=65064155&HTTP_REFERER=http://GOOGLESHOPPINGIT&REFERER_CODE=65064155&utm_source=googleshoppingit&utm_medium=comparatori&utm_term=65064155&utm_campaign=grafica%20e%20editing%20audio/video

Custodia in pelle: due euro?
Ma via! crepi l'avarizia! DIECI EURO!!! (mi ringrazierà il bimbo cinese che le cuce)

Siamo a 545 euro.
Quindi per il "DURO LAVORO" di mettere tutto in una scatola Leica si fa il 25% di ricarico pulito.

SI SI.
UN AFFARE.. Per LEICA! :rolleyes:

rikyxxx
20-10-2011, 19:10
Capisco che chi il SW non lo paga ma lo scarica dal mulo non sappia queste cose, ma affinchè sia valida la versione upgrade che hai likato devi avere una versione full di lightroom 2.

Invece Lightroom 3 versione full si trova dai 260€ in su.

Raghnar-The coWolf-
20-10-2011, 19:48
ADOBE LIGHTROOM: euro 94
(nella delirante ipotesi che la Leica lo compri in versione retail come tutti i privati)
http://www.monclick.it/schede/prodotto.asp?Codice=65064155&HTTP_REFERER=http://GOOGLESHOPPINGIT&REFERER_CODE=65064155&utm_source=googleshoppingit&utm_medium=comparatori&utm_term=65064155&utm_campaign=grafica%20e%20editing%20audio/video
Te ne do 100, mandami una versione full originale, valida, nuova.

Custodia in pelle: due euro?
Ma via! crepi l'avarizia! DIECI EURO!!! (mi ringrazierà il bimbo cinese che le cuce)

Te ne do 15, mandami una custodia in pelle per la NEX, per favore.

Quindi per il "DURO LAVORO" di mettere tutto in una scatola Leica si fa il 25% di ricarico pulito.

Quindi tu per non dare ipotizzati 25% di ricarico a Leica spenderesti il 25% in piu' comprando Lightroom e custodia e accessori a parte?

Molto furbo.

demon77
20-10-2011, 22:45
Capisco che chi il SW non lo paga ma lo scarica dal mulo non sappia queste cose, ma affinchè sia valida la versione upgrade che hai likato devi avere una versione full di lightroom 2.

Invece Lightroom 3 versione full si trova dai 260€ in su.

Te ne do 100, mandami una versione full originale, valida, nuova.



Te ne do 15, mandami una custodia in pelle per la NEX, per favore.



Quindi tu per non dare ipotizzati 25% di ricarico a Leica spenderesti il 25% in piu' comprando Lightroom e custodia e accessori a parte?

Molto furbo.

Ma siete fantastici.
Perchè secondo voi leica nel suo kit paga quel prezzo per la macchina fotogafica??

Secondo voi da 260 euro ad adobe per ogni versione di light room????

Secondo voi paga qualcosa più di due euro la custodia??

MA PER FAVORE!

quei prezzi li ho guardati IO su negozi on line in due minuti!!
LEICA come minimo paga un terzo dei 540 euro finali. :rolleyes: :rolleyes:

Io dico che se voglio una macchina fotografica metto i soldi PER LA MACCHINA FOTOGRAFICA.

Se voglio la custodia in pelle per fare il figo (boh?) me la compro altrimenti che ne sono mille in tutti i negozi che costano meno.
La custodia non migliora la qualità delle foto.

Se voglio lightroom me lo compro, altrimenti viaggio con altri software che nel 90% dei casi soddisfano le esigenze di chi viaggia con una compattina e non con una full frame.

MA LA COSA BELLA E' CHE LO SCELGO IO COSA SI E COSA NO! :doh:

Magari Leica nella prossima macchina mette una batteria di pentole e ci facciamo la spaghettata.
UE! Magari le pentole sono quelle della Lagostina in acciaio e possiamo pure rivenderle dopo perchè si svalutano poco.. sono pure garantite a vita.. :rotfl:

Raghnar-The coWolf-
20-10-2011, 22:57
Ma siete fantastici.
Perchè secondo voi leica nel suo kit paga quel prezzo per la macchina fotogafica??

E Panasonic? E un bel chissenefrega?!

Quindi tu per fare un dispetto a Leica anzichè pagare
670€ la Leica e avere una macchina diversa dal solito, che tiene di più l'usato, con una custodia robusta ed esclusiva, con un firmware e una resa agli alti ISO un pelo migliore, con 3 anni di garanzia Polyphoto,
pagheresti 400€ di Panasonic + 270€ di Adobe + 20€ di una buona custodia (che non migliorerà la qualità delle foto ma serve, e se è bella tanto meglio)=
690€ per una macchina come tante, che tiene meno l'usato, con una custodia come tante altre, con un firmware peggiore, un sensore con una resa agli alti ISO un pelino peggiore, e 2 anni di garanzia monclick (te la raccomando), sempre che non scarichi l'IVA e allora hai solo 1 anno di garanzia parziale?

Della serie spariamoci ai coglioni per fare un dispetto alla moglie?

Se vendesse la Macchina D-LUX3 vecchia di 4 anni, mio padre ora avrebbe i soldi per comprarsi una LX5.
Anche solo facendo la differenza fra il prezzo del nuovo e la tenuta del valore sull'usato, gli è praticamente convenuto andare su Leica anzichè su Panasonic. Se includiamo software, custodia, utilizzo, la differenza è schiacciante.

Se a te del software non frega una ceppa perchè usi roba free o lo scarichi piratato frega zero francamente. C'è un insieme di gente che il programma Adobe lo compra, e lo paga. E la panasonic se la compra, e se la paga. Nell'intersezione fra i due insiemi esiste un insieme a cui conviene comprare Leica.
Non appartieni a questo insieme? Pazienza.
Ma non vedo il senso di criticare Leica per sfruttare questa ansa di mercato, piccola o grande che sia non sta a te a giudicare, e dare l'opportunità a chi vuole una ottima compatta e un ottimo software di avere un prodotto di livello superiore.
Volpe e l'Uva?

Raven
20-10-2011, 23:07
Facciamo che la diatriba finisce qua?!... :fagiano:

blade9722
20-10-2011, 23:36
ciao blade, ti posto un confronto tra nikon d200 con e senza filtro AA

http://maxmax.com/nikon_d200hr.htm

Come puoi vedere, nelle immagini di sinistra (senza filtro) nella riproduzione di reticoli periodici a trama fitta si nota un pronunciato moire (che è l'aspetto più evidente dell'aliasing su immagini statiche) ma se guardi le foto successive, dove non sono presenti oggetti assimilabili a reticoli, le immagini sulla destra sono decisamente più nitide. Certo, aumentando la densità dei sensori si può ridurre l'aggressività del filtro AA, però resta visibile il blurring introdotto dalle operazioni di filtraggio. Il quanto alla diatriba CCD VS MOS (CMOS o NMOS), è cosa nota che i CCD abbiano, di base, un'efficienza quantica superiore, motivo per cui sono stati adottati inizialmente per le fotocamere. Negli ultimi anni, i sensori di tipo CMOS hanno superato quelli di tipo CCD solo grazie all'adozione di sistemi di microlenti sempre più sofisticati e alle evoluzioni degli elementi circuitali che hanno contribuito a ridurre le correnti di soglia e ad aumentare la superficie utile esposta alla radiazione. Resta, però, il fatto che, a bassi ISO, la risposta di un CCD resta più uniforme rispetto a quella di un CMOS (su cui si può tentare di compensare utilizzando un circuito di controllo automatico di guadagno per ogni pixel a condizione che le soglie presentino la stessa identica taratura su tutta la superficie del sensore).

Ciao Yossarian,

in uno dei post precedenti, avevo scritto che ricordavo come il filtro AA della D200 fosse "imbarazzante", proprio perchè avevo in mente questo articolo. Se noti, non solo il filtro abbassa la nitidezza, ma non è nemmeno efficace ad eliminare il moirè. Ho visto però un confronto simile sulla D3X, dove i risultati invece sono completamente diversi.

La mia critica però era di stampo diverso: sono tutti capaci di non mettere il filtro AA, non è una feature che puoi vendere a migliaia di euro. Per il prezzo a cui vendono i loro prodotti, mi aspetterei che i tecnici Leica sviluppassero il miglior filtro AA in commercio, e non che lo rimuovessero.

Per quanto riguarda il discorso del CCD, al di là delle questioni tecniche, che possono essere anche teoriche (potrebbe anche darsi che i CCD abbiano perso il passo perchè le tecnologie con cui sono diffusi non seguono il progresso come quelle CMOS), mi sembra di rivedere la frase che anni fa continuava a ripetere il marketing Nikon. Salvo poi rimangiarsi tutto e passare al CMOS.....

Per inciso, tutte le persone che conosco con Nikon più datate mi invidiano gli scatti effettuati con la mia D5000, in pieno sole ad ISO 200, soprattutto per la resa cromatica.

rikyxxx
21-10-2011, 00:00
@demon77: ma stai bene?

Chiunque mi vende qualsiasi prodotto ha pagato quel prodotto meno di quanto mi chiede.

Cosa faccio allora? Smetto di comprare?

Chi pensa di acquistare una LX5 e Lightroom farebbe bene a considerare il bundle della D-Lux 5 (modello "standard" ovviamente, il Titanium da collezione è un discorso diverso) perchè il prezzo totale alla fine sarebbe quello e in più ha uno o due anni di garanzia extra e una macchina che tiene meglio il valore.

Le pentole non c'entrano un tubo...

yossarian
21-10-2011, 01:41
Ciao Yossarian,

in uno dei post precedenti, avevo scritto che ricordavo come il filtro AA della D200 fosse "imbarazzante", proprio perchè avevo in mente questo articolo. Se noti, non solo il filtro abbassa la nitidezza, ma non è nemmeno efficace ad eliminare il moirè. Ho visto però un confronto simile sulla D3X, dove i risultati invece sono completamente diversi.


se guardi il link postato, ci sono anche analoghi risultati per d300 e d700 e, anche in questi casi, a livello di nitidezza, la differenza è evidente.



La mia critica però era di stampo diverso: sono tutti capaci di non mettere il filtro AA, non è una feature che puoi vendere a migliaia di euro. Per il prezzo a cui vendono i loro prodotti, mi aspetterei che i tecnici Leica sviluppassero il miglior filtro AA in commercio, e non che lo rimuovessero.

non è che leica vende a migliaia di € l'assenza del filtro AA. Leica si rivolge ad un certo tipo di fotografo che, evidentemente, apprezza anche i vantaggi che l'assenza del filtro AA può dare, rispetto agli svantaggi derivanti dalla sua mancanza. E' evidente che né tu né io rientriamo in quella tipologia di fotografi. In quanto alla qualità del filtro stesso, non è che si possa fare molto: si tratta di una "lente" che applica una sorta di blurring sull'immagine (analoga a quella di un filtro multisampling ma a livello HW). L'unica scelta che si può fare è quella di fare uso di un filtro più o meno aggressivo (nel primo caso hai più nitidezza ma una risoluzione di estinzione inferiore perchè compaiono prima gli effetti dell'aliasing) oppure non applicarlo affatto.


Per quanto riguarda il discorso del CCD, al di là delle questioni tecniche, che possono essere anche teoriche (potrebbe anche darsi che i CCD abbiano perso il passo perchè le tecnologie con cui sono diffusi non seguono il progresso come quelle CMOS), mi sembra di rivedere la frase che anni fa continuava a ripetere il marketing Nikon. Salvo poi rimangiarsi tutto e passare al CMOS.....


in effetti, quello che è successo, è che inizialmente si è deciso di investire energie e risorse nella tecnologia CCD perchè appariva la migliore dal punto di vista qualitativo, proprio per la maggior efficienza quantica e la maggior uniformità di risposta della superficie alla radiazione incidente. In seguito, grazie soprattutto a canon, si sono scoperti i vantaggi del CMOS e si è deciso di investire in questa tecnologia (cosa che stanno facendo anche produttori storici di CCD come kodak o dalsa). In questa fase, il CMOS ha recuperato molto terreno, arrivando ad eguagliare o, addirittura, a superare il CCD in qualità, riservando, inoltre, tutti i vantaggi che si possono avere dall'elaborazione di un segnale che esce di tipo digitale già dal sensore (post elaborazione in camera, possibilità di controllare i parametri importanti, addirittura, per pixel, maggior velocità di trasferimento dati (minor bandwidth necessaria) ecc. Tutto questo, però, ha un prezzo e, infatti, contrariamente a ciò che si dice in giro, i sensori CMOS usati per le fotocamere o le cineprese sono più costosi rispetto a quelli CCD.



Per inciso, tutte le persone che conosco con Nikon più datate mi invidiano gli scatti effettuati con la mia D5000, in pieno sole ad ISO 200, soprattutto per la resa cromatica.

infatti io ho parlato di uniformità di risposta non di fedeltà cromatica. :D
Già ai tempi della d200 e delle eos 20d e 30d, erano proprio queste ultime che, stando ai risultati di laboratorio, garantivano una fedeltà cromatica superiore (ossia uno scostamento minore rispetto ai colori standard usati come riferimento).

blade9722
21-10-2011, 09:51
non è che leica vende a migliaia di € l'assenza del filtro AA. Leica si rivolge ad un certo tipo di fotografo che, evidentemente, apprezza anche i vantaggi che l'assenza del filtro AA può dare, rispetto agli svantaggi derivanti dalla sua mancanza. E' evidente che né tu né io rientriamo in quella tipologia di fotografi. In quanto alla qualità del filtro stesso, non è che si possa fare molto: si tratta di una "lente" che applica una sorta di blurring sull'immagine (analoga a quella di un filtro multisampling ma a livello HW). L'unica scelta che si può fare è quella di fare uso di un filtro più o meno aggressivo (nel primo caso hai più nitidezza ma una risoluzione di estinzione inferiore perchè compaiono prima gli effetti dell'aliasing) oppure non applicarlo affatto.


Sul fatto che non si possa evolvere il filtro AA, avrei qualche dubbio. Certo è che se la politica Leica è del tipo "Noi rimuoviamo il filtro AA per dare massima flessibilità agli esigentissimi nostri acquirenti, che potranno smandrupparsi la gestione del moirè in post processing", e gli acquirenti la premiano acquistandola, allora di sicuro non investiranno mai in quella direzione. Ma se ad un certo punto cominciassero a lasciare sugli scaffali i loro gingilli......

Anche perchè resto dell'idea che un acquirente di Nikon D3S o D3X abbia una mentalità diversa, e ragioni in questi termini:
"Ho speso tanto, voglio il migliore modulo AF, il migliore sensore, il migliore filtro AA che i tuoi tecnici mi possono proporre",
e non
"Ho speso tanto, ma rinuncio ad AF, filtro AA, e sensibilità ad alti ISO....ho comprato una Leica, non una Nikon".


Sostituite pure Nikon con il produttore di reflex di preferenza.

Scusate se ho ripreso l'OT, ma mi sembrava più interessante che non parlare del prezzo di Lightroom.....

yossarian
21-10-2011, 12:45
Sul fatto che non si possa evolvere il filtro AA, avrei qualche dubbio. Certo è che se la politica Leica è del tipo "Noi rimuoviamo il filtro AA per dare massima flessibilità agli esigentissimi nostri acquirenti, che potranno smandrupparsi la gestione del moirè in post processing", e gli acquirenti la premiano acquistandola, allora di sicuro non investiranno mai in quella direzione. Ma se ad un certo punto cominciassero a lasciare sugli scaffali i loro gingilli......


e non potrebbe darsi che leica si rivolga a quei fotografi che, magari, nostalgici della pellicola e di un certo modo di fare fotografia, non cerchino necessariamente le massime prestazioni di moduli AF, raffiche, ecc? In fondo le macchine analogiche non avevano filtro AA (tanto per tirare il ballo anche la diatriba tra potere risolvente dei sensori digitali e della pellicole :D ). Non per niente, quello di leica è un mercato di nicchia, come lo è quello di marchi automobilistici come rolls o bentley. Neppure su molte MF c'è filtro AA ma anche quello è un mercato di nicchia.




Anche perchè resto dell'idea che un acquirente di Nikon D3S o D3X abbia una mentalità diversa, e ragioni in questi termini:
"Ho speso tanto, voglio il migliore modulo AF, il migliore sensore, il migliore filtro AA che i tuoi tecnici mi possono proporre",
e non
"Ho speso tanto, ma rinuncio ad AF, filtro AA, e sensibilità ad alti ISO....ho comprato una Leica, non una Nikon".


Sostituite pure Nikon con il produttore di reflex di preferenza.

Scusate se ho ripreso l'OT, ma mi sembrava più interessante che non parlare del prezzo di Lightroom.....

infatti l'acquirente nikon o canon compra nikon o canon e non leica. Ho citato questi due perchè, visto che hai parlato di moduli AF sono quelle che, sia sulle pro che sulle semipro hanno portato a livelli più alti la ricerca sui moduli AF, ma allo stesso modo si può dire che chi compra olympus o panasonic, magari cerca qualcosa che nikon e canon non possono dar loro (magari a livello di pesi e di ingombri), o chi compra una entry level pentax lo fa perchè la giudica migliore come rapporto qualità/prezzo rispetto alla concorrenza, ecc ecc.

Raghnar-The coWolf-
21-10-2011, 12:57
rimuovere il filtro AA costa MOLTO di più che metterlo.
Se rimuovi il filtro AA, ogni pixel ha informazione spaziale, ogni pixel deve essere buono, non puoi permetterti sbavature perchè si traducono in artefatti, e tantomeno bad pixel, che in una macchina con AA si traducono invece in semplici perdite di nitidezza.

blade9722
21-10-2011, 18:01
rimuovere il filtro AA costa MOLTO di più che metterlo.
Se rimuovi il filtro AA, ogni pixel ha informazione spaziale, ogni pixel deve essere buono, non puoi permetterti sbavature perchè si traducono in artefatti, e tantomeno bad pixel, che in una macchina con AA si traducono invece in semplici perdite di nitidezza.

Con tutto il rispetto, mi sembrano una serie di opinioni basate solo sulla tua percezione personale. Non comprendo poi la logica dietro la disquisizione sui bad pixel, non mi risulta che il filtro aiuti a celarlo. Infatti si vedono anche sulle macchine con filtro.

Domanda: quindi secondo te il fatto di rimuovere il filtro è una ulteriore dimostrazione della competenza dei tecnici Leica?

blade9722
21-10-2011, 18:05
e non potrebbe darsi che leica si rivolga a quei fotografi che, magari, nostalgici della pellicola e di un certo modo di fare fotografia, non cerchino necessariamente le massime prestazioni di moduli AF, raffiche, ecc? In fondo le macchine analogiche non avevano filtro AA (tanto per tirare il ballo anche la diatriba tra potere risolvente dei sensori digitali e della pellicole :D ). Non per niente, quello di leica è un mercato di nicchia, come lo è quello di marchi automobilistici come rolls o bentley. Neppure su molte MF c'è filtro AA ma anche quello è un mercato di nicchia.


Ma infatti, all'inizio ho detto che secondo me si tratta di prodotti per "nostalgici", vai a vedere quale è stata la risposta.....


infatti l'acquirente nikon o canon compra nikon o canon e non leica. Ho citato questi due perchè, visto che hai parlato di moduli AF sono quelle che, sia sulle pro che sulle semipro hanno portato a livelli più alti la ricerca sui moduli AF, ma allo stesso modo si può dire che chi compra olympus o panasonic, magari cerca qualcosa che nikon e canon non possono dar loro (magari a livello di pesi e di ingombri), o chi compra una entry level pentax lo fa perchè la giudica migliore come rapporto qualità/prezzo rispetto alla concorrenza, ecc ecc.

Perfettamente d'accordo. Dopo che ho menzionato i nostalgici, ci siano stati una serie di post che descrivevano gli innumerevoli vantaggi delle soluzioni a telemetro......ma ho il sospetto che valgano solo sulle Leica, e che se uscisse una Samsung con questa soluzione le virtù elencate svanirebbero come per magia.....

yossarian
21-10-2011, 19:08
Ma infatti, all'inizio ho detto che secondo me si tratta di prodotti per "nostalgici", vai a vedere quale è stata la risposta.....



Perfettamente d'accordo. Peccato che, dopo che ho menzionato i nostalgici, ci siano stati una serie di post che descrivevano gli innumerevoli vantaggi delle soluzioni a telemetro......ma solo sulle Leica, sono sicuro che se uscisse una Samsung con questa soluzione le virtù elencate svanirebbero come per magia.....

l'unico vantaggio che mi viene in mente, nell'uso del telemetro, è nella messa a fuoco manuale ma, ormai, lo stesso risultato si può ottenere anche con il live view e l'ingrandimento dell'immagine da inquadrare (tanto, quando si scatta con il manual focus, si parte già dal principio che non è richiesta una particolare velocità d'esecuzione). Però io non faccio testo; uso quasi esclusivamente l'AF (tranne quando voglio sfocare volutamente qualcosa) e sono passato dalla 30d alla 7d proprio per la notevolemente aumentata precisione e velocità dell'AF di quest'ultima rispetto alla prima

blade9722
21-10-2011, 19:20
l'unico vantaggio che mi viene in mente, nell'uso del telemetro, è nella messa a fuoco manuale ma, ormai, lo stesso risultato si può ottenere anche con il live view e l'ingrandimento dell'immagine da inquadrare (tanto, quando si scatta con il manual focus, si parte già dal principio che non è richiesta una particolare velocità d'esecuzione). Però io non faccio testo; uso quasi esclusivamente l'AF (tranne quando voglio sfocare volutamente qualcosa) e sono passato dalla 30d alla 7d proprio per la notevolemente aumentata precisione e velocità dell'AF di quest'ultima rispetto alla prima

Per la cronaca, sfrutto anch'io il Live View per aiutarmi nella messa a fuoco manuale nella maniera che hai descritto.

Raghnar-The coWolf-
22-10-2011, 10:24
Con tutto il rispetto, mi sembrano una serie di opinioni basate solo sulla tua percezione personale.

E sulla mia personale competenza in materia di Fisica ed Elettronica...
Anche se non ci lavoro diciamo che è una educated guess.

Non comprendo poi la logica dietro la disquisizione sui bad pixel, non mi risulta che il filtro aiuti a celarlo. Infatti si vedono anche sulle macchine con filtro.

Quando si vede su una macchina con filtro è quando è così grave che la demosaicizzazione, che include operazioni di blurring, non ha potuto farci nulla...
Infatti la D70 soffriva MOLTO di più di difetti di sensore rispetto alle moderne Nikon CMOS ad esempio.

Domanda: quindi secondo te il fatto di rimuovere il filtro è una ulteriore dimostrazione della competenza dei tecnici Leica?

No, semmai della competenza dei tecnici Kodak che producono il filtro.

Perfettamente d'accordo. Dopo che ho menzionato i nostalgici, ci siano stati una serie di post che descrivevano gli innumerevoli vantaggi delle soluzioni a telemetro......ma ho il sospetto che valgano solo sulle Leica, e che se uscisse una Samsung con questa soluzione le virtù elencate svanirebbero come per magia.....

Infatti la prima (e per molto tempo unica) macchina a telemetro digitale era Epson, che altro non è una macchina con sensore ed elettronica della D70 ed un telemetro, e ha avuto uno zoccolo duro di appassionati che hanno sborsato fior di quattrini (Listino era qualcosa meno di 3000€) e riescono a rivenderla ancora oggi a prezzi superiori a varie NEX e altre macchine digitali con liveview e sensori moderni e nei confronti di quest'ultime oramai l'unico pregio che ha è il telemetro a fronte di 1000 limiti.

L'ultima RD-1 che ho visto venduta su Leicapassion era a circa 600€ se non ricordo male.
Con metà di quella cifra mi sono fatto una NEX-5 con un sensore 6 anni più giovane.

l'unico vantaggio che mi viene in mente, nell'uso del telemetro, è nella messa a fuoco manuale ma, ormai, lo stesso risultato si può ottenere anche con il live view e l'ingrandimento dell'immagine da inquadrare (tanto, quando si scatta con il manual focus, si parte già dal principio che non è richiesta una particolare velocità d'esecuzione). Però io non faccio testo; uso quasi esclusivamente l'AF

Ecco, appunto.
Il telemetro non c'entra davvero una mazza in quanto a velocità con il liveview, e non è detto che focheggiando a mano si debba partire dal principio di prendersela con calma.

L'unica cosa che si avvicina alla comodità d'uso del telemetro è il focus peaking delle NEX, ed infatti col focus peaking, così come con il telemetro, riesco a essere molto più rapido che con l'autofocus in scene confusionarie tipiche da street, dove dovrei selezionare il punto di MAF.
E il problema è che più punti verso il soggetto, più probabilità hai che si accorga di te e di perturbare la scena che vuoi cogliere, quindi il fatto di dover mettere la fotocamera all'occhio, comporre, selezionare il punto, e poi finalmente scattare è un'operazione mooolto più lenta del mettere a fuoco manualmente mentre componi.
Il ricomporre non è altrettanto preciso se usi ottiche molto luminose.

Proprio ieri sono andato a una festa con la mia nuova NEX e il Voigtlander 40mm F/1.4, usato sempre a TA. Se avessi confidato in un ipotetico AF, avrei avuto la vita moooolto difficile fra luce scarsa con spot molto luminosi, gente che passa avanti e indietro, scene con 15 mila piani focali e pdc millimetrica. Gli unici casi in cui mi sarebbe venuto utile sono i classici "fermi tutti, foto ai 2 di fronte a me"... Ma con un po' di pratica extra confido nell'agganciare rapidamente anche quelli...

furbo
22-10-2011, 13:05
Leica M9 Titanium è una special edition dal prezzo di quasi 30.000 dollari (http://www.amazon.com/gp/product/B00464WUOU/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&tag=leicarumors-20&linkCode=as2&camp=217145&creative=399373&creativeASIN=B00464WUOU).

Il commento del Dr. Duke Fantastic è spassosissimo :D

yossarian
22-10-2011, 13:13
Ecco, appunto.
Il telemetro non c'entra davvero una mazza in quanto a velocità con il liveview, e non è detto che focheggiando a mano si debba partire dal principio di prendersela con calma.

L'unica cosa che si avvicina alla comodità d'uso del telemetro è il focus peaking delle NEX, ed infatti col focus peaking, così come con il telemetro, riesco a essere molto più rapido che con l'autofocus in scene confusionarie tipiche da street, dove dovrei selezionare il punto di MAF.
E il problema è che più punti verso il soggetto, più probabilità hai che si accorga di te e di perturbare la scena che vuoi cogliere, quindi il fatto di dover mettere la fotocamera all'occhio, comporre, selezionare il punto, e poi finalmente scattare è un'operazione mooolto più lenta del mettere a fuoco manualmente mentre componi.
Il ricomporre non è altrettanto preciso se usi ottiche molto luminose.

Proprio ieri sono andato a una festa con la mia nuova NEX e il Voigtlander 40mm F/1.4, usato sempre a TA. Se avessi confidato in un ipotetico AF, avrei avuto la vita moooolto difficile fra luce scarsa con spot molto luminosi, gente che passa avanti e indietro, scene con 15 mila piani focali e pdc millimetrica. Gli unici casi in cui mi sarebbe venuto utile sono i classici "fermi tutti, foto ai 2 di fronte a me"... Ma con un po' di pratica extra confido nell'agganciare rapidamente anche quelli...

l'estate scorsa ho fatto foto durante una gara podistica di 13 Km, con la 7d e il 70-200 f/2.8 usato a tutta apertura. Anche in quelle con gruppo compatto, prese a poche centinaia di metri dalla partenza, non ho avuto alcun problema ad "isolare" i primi piani dei soggetti che mi interessavano. E' stato sufficiente usare la modalità AF a inseguimento, con l'accorgimento di ritardare al massimo lo spostamento del punto di MAF quando un altro soggetto entrava nell'inquadratura su un piano focale più vicino. Sulla 1d x c'è, addirittura, l'opzione per ignorare del tutto altri soggetti che entrino nell'inquadratura. In questo modo si evita il cambio repentino del punto di messa a fuoco anche se i soggetti sono molto vicini tra di loro o si sovrappongono per qualche istante. Certo, con la 30d non avrei potuto fare lo stesso, però il miglioramento dei moduli di AF serve anche a questo. In tal modo, ho potuto usufruire dei vantaggi della modalità ad inseguimento; con qualunque modalità di MAF manuale, con soggetti il cui moto ha una direzione perpendicolare alla camera, sei, al contrario, costretto a rimettere a fuoco di continuo

blade9722
22-10-2011, 13:14
E sulla mia personale competenza in materia di Fisica ed Elettronica...
Anche se non ci lavoro diciamo che è una educated guess.


Con interventi come quello dai proprio l'impressione di "educated guess".....ma l'effetto che ottieni non credo sia quello che desideri. Scusa se sono un po' criptico, ma non riesco a trasmettere il messaggio senza varcare come tono la soglia del diplomatico.


No, semmai della competenza dei tecnici Kodak che producono il filtro.


Ok, non sei caduto nel tranello.....

Se, a causa delle vicissitudini Kodak, la prossima Leica utilizzera un sensore CMOS Sony, ovviamente senza filtro AA, applicando la tua logica ciò diventerebbe un attestato delle competenze degli ingegneri della casa Giapponese. Io trovo questa argomentazione alquanto discutibile, considero assai più realistico che la presenza o meno del filtro sia una semplice feature che puoi chiedere al fornitore. E probabile che, senza filtro, il sensore costi meno perchè soggetto a qualche step di processo in meno.

blade9722
22-10-2011, 13:17
Il commento del Dr. Duke Fantastic è spassosissimo :D

Un mito.....

Raghnar-The coWolf-
22-10-2011, 13:48
Se, a causa delle vicissitudini Kodak, la prossima Leica utilizzera un sensore CMOS Sony, ovviamente senza filtro AA, applicando la tua logica ciò diventerebbe un attestato delle competenze degli ingegneri della casa Giapponese.

Basta pagaredi più per avere un controllo qualità più rigido e/o usare le parti migliori del wafer, non è che ci voglia un fenomeno.

blade9722
22-10-2011, 16:16
Basta pagaredi più per avere un controllo qualità più rigido e/o usare le parti migliori del wafer, non è che ci voglia un fenomeno.

Le "parti migliori del wafer" non esistono, se non il bordo esterno, che viene però escluso a priori in fase di calibrazione del processo tecnologico. Dopodichè, quando insorgono problemi di qualità, possono interessare qualsiasi zona del wafer. A volte falliscono i pezzi nella zona centrale, altre volte vengono scartate una o più righe/colonne, a volte le anomalie hanno la forma di una mezzaluna, altre ancora una distribuzione casuale. Peraltro, è abbastanza intuitivo che accada così, se pensi che le diffusioni avvengono mediante macchine dette "stepper", che operano sul wafer suddividendolo in rettangoli, uno alla volta (non so se mi sono spiegato). Le zone privilegiate erano più frequenti in passato, quando ogni step di diffusione interessava l'intero wafer.

Tipico esempio di una mappa dei fallimenti nel wafer:
http://www.silvaco.com/tech_lib_TCAD/simulationstandard/1996/nov/a6/a6_fig3.gif

Yossarian, che dai suoi post credo che rispetto a me svolga una attività più orientata verso la ricerca tecnologica, può essere più esauriente in materia.

Per quanto riguarda il discorso "controllo qualità più rigido", che io interpreto come "effettuare i test di qualità con parametri più restrittivi", può darsi che sia come dici tu. Io non ho dati per esprimermi in materia, e credo che nemmeno tu li abbia. Si tratta di un altro "educated guess", subordinato a sostenere la tua tesi.

P.S. ciò che dichiara il produttore a riguardo è irrilevante, ti posso assicurare che il lavoro del marketing implica spesso sparare panzane....

Raghnar-The coWolf-
22-10-2011, 17:50
Le "parti migliori del wafer" non esistono

O_O
The cake is a lie?

Che ci siano wafer e parti di esso uscite meglio e parti peggio non mi pare un mistero. Non dico che sia sempre lo stesso punto (difatti il QC viene fatto solitamente anche a posteriori persino dopo il taglio dei chip) ma ci sono.