PDA

View Full Version : Problema installazione Ubuntu (si ma che problema?!?!)


§l4§h
19-10-2011, 20:00
Ciao ragazzi!
E' da diverse versioni di ubuntu che, quando vado per installare, dopo che seleziono Ubuntu come sistema operativo da avviare, mi compare una scheramata nera con diverse righe di comando e poi o si riavvia o si blocca tutto (totally random).
Può essere qualche incompatibilità hardware? Se così fosse, perchè in rete trovo persone con configurazioni simili se non uguali alla mia e tutto fila liscio?

Allego le schermate incriminate!

http://img641.imageshack.us/img641/7499/img20111019204153.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/641/img20111019204153.jpg/)http://img600.imageshack.us/img600/4268/img20111019204256.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/600/img20111019204256.jpg/)

Che mi sapete dire ? :(

Gimli[2BV!2B]
19-10-2011, 20:26
MCE: Machine Check Exception (http://en.wikipedia.org/wiki/Machine_Check_Exception).

Immagino che la macchina in questione sia quella in firma: Intel Core i5 750 2.6 GHz @3600
L'overclock è assolutamente rock-solid?

Mi son capitati vari MCE negli anni, solo una manciata scatenati da software estremamente sperimentale (driver video), la stragrande maggioranza da hardware usurato o utilizzato fuori specifica.

ufomito
19-10-2011, 21:00
è capitato anche a me questo problema con la penultima relase di ubuntu ( questa non l'ho ancora provata ).
Sono certo di avere un sistema stabile anche dopo ore di stress.... ma non riesco ad installare.

§l4§h
19-10-2011, 21:13
Innanzitutto grazie per le risposte ragazzi!
Almeno adesso so quale è il problema.
La mia configurazione è quella che ho in firma ed è stata sempre stabilissima dopo 20 cicli di Lynx.
Proverò di nuovo a sto punto portando tutto in default....

Gimli[2BV!2B]
19-10-2011, 21:32
@ufomito, vedendo che hai 6GB di RAM immagino che tu utilizzi normalmente un sistema x64: la Ubuntu che avevi provato era della stessa architettura? Per §l4§h mi resta il dubbio, visto che dichiara solo 4 GB.
Se la risposta fosse no potresti provare con la stessa architettura, il sistema potrebbe comportarsi in modo leggermente diverso.

Altre strade potrebbero essere provare una distribuzione completamente differente, oppure fare una prova con overclock ridotto o azzerato.

§l4§h, se hai voglia di fare un tentativo in default escluderesti quella che considero la causa più probabile, l'ho elencata per ultima solo perché richiede un po' di riconfigurazione e bisogna aver voglia di provare...

In GNU/Linux è possibile visualizzare l'ultima MCE (se il sistema è in grado di avviarsi con successo) utilizzando mcelog (http://www.mcelog.org/) o simili.
Per Win esiste almeno uno strumento simile (http://www.findsoft.net/Machine-Check-Analysis-Tool-MCAT/), ma non so se sia il miglior modo per leggere quelle informazioni in sistemi MS, soprattutto non so se sia possibile visualizzare errori avvenuti all'avvio di un'altro sistema, visto che son solo citati i file .evt

ufomito
19-10-2011, 21:36
Si certo, ho provato le versioni 64bit :)

§l4§h
19-10-2011, 23:15
;36179307']@ufomito, vedendo che hai 6GB di RAM immagino che tu utilizzi normalmente un sistema x64: la Ubuntu che avevi provato era della stessa architettura? Per §l4§h mi resta il dubbio, visto che dichiara solo 4 GB.
Se la risposta fosse no potresti provare con la stessa architettura, il sistema potrebbe comportarsi in modo leggermente diverso.

Altre strade potrebbero essere provare una distribuzione completamente differente, oppure fare una prova con overclock ridotto o azzerato.

§l4§h, se hai voglia di fare un tentativo in default escluderesti quella che considero la causa più probabile, l'ho elencata per ultima solo perché richiede un po' di riconfigurazione e bisogna aver voglia di provare...

In GNU/Linux è possibile visualizzare l'ultima MCE (se il sistema è in grado di avviarsi con successo) utilizzando mcelog (http://www.mcelog.org/) o simili.
Per Win esiste almeno uno strumento simile (http://www.findsoft.net/Machine-Check-Analysis-Tool-MCAT/), ma non so se sia il miglior modo per leggere quelle informazioni in sistemi MS, soprattutto non so se sia possibile visualizzare errori avvenuti all'avvio di un'altro sistema, visto che son solo citati i file .evt
Ho defaultato tutto (solo perchè potevo salvare il profilo OC dal bios :read: ) e mi è partito tutto.

Quindi intanto grazie per il suggerimento e per l'interessamento.
Ora vorrei capire una cosa giusto per essere sicuro che funziona tutto, anche se forse è un pò OT:
ho scaricato un pacchetto con estensione .run (per l'esattezza era la versione x64 di teamspeak 3), ho cliccato su 2 volte per aprirlo e pi si è aperto un editor di testo e una barra di scorrimento che ci metteva una vita per completarsi tutta! Quello che vorrei capire adesso (premettendo che non sto dietro ad ubuntu da diversi anni), è normale che ci stia così tanto ad aprirlo, o magari è il mio processore che non va d'accordo con ubuntu?

Gimli[2BV!2B]
19-10-2011, 23:49
Bene, fortuna che hai un BIOS intelligente!

Un editor di testo semplice standard è scritto in modo tale da gestire agevolmente file solitamente più piccoli di un mega, se si apre qualcosa di più grande spesso vanno in crisi... credo che quel file sia ben più grande, oltre ad essere quasi completamente binario (-> righe lunghissime e simboli assurdi).

Per eseguire i file .run con doppio click occorre specificarne l'attributo eseguibile (tasto DX mouse, proprietà, permessi, "consenti l'esecuzione" o simile).

Il supporto al tuo processore/chipset mi risulta essere ormai maturo (non ho ancora avuto a che fare direttamente con macchine di questo tipo con GNU/Linux, ma ho letto di vari avanzamenti negli ultimi mesi).
In caso di problemi durante un avvio che va a buon fine, ne troveresti notizie nel lungo log del kernel visibile con il comando dmesg
Il problema, se non si ha un po' l'occhio sull'output, è spulciare il tutto alla ricerca di messaggi particolari (solitamente ci sta scritto, più o meno chiaro e tondo, error, warning, ecc... ma potrebbero essere 2 0 3 righe sospette su un migliaio).