View Full Version : Sondaggio aperto su un test in linea
La nota rivista di fotografia DPReview propone uno strumento di confronto molto interessante che si chiama "Studio shot comparison".
Inutile che spiego come funziona, molti lo conosceranno e si capisce abbastanza facilmente come usarlo.
Quello su cui chiedo un parere è quali sono secondo voi le fotocamere di riferimento?
Io, guardando i risultati del test a diversi iso, ho fatto una mia selezione ed ho individuato queste
confronto fotocamere di riferimento (http://dpreview.com/reviews/studiocompare.asp#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=leica_m9&masterSample=l1000742.acr&slotsCount=4&slot0Camera=leica_m9&slot0Sample=l1000742.acr&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=canon_eos5dmkii&slot1Sample=img_0041.acr&slot2Camera=nikon_d3s&slot2Sample=nikond3s_iso200.acr&slot3Camera=sony_nex5n&slot3Sample=dsc00778.acr&x=-0.22784056303715217&y=0.21968587072729434)
Secondo voi leica m9, canon eos 5d mkII, nikon d3s, sony nex-5n sono per quel test le migliori del database?
Non mi interessa un confronto tra qualità di macchine, sto cercando di capire qual'è il riferimento per quel test.
SuperMariano81
19-10-2011, 16:03
Non mi interessa un confronto tra qualità di macchine, sto cercando di capire qual'è il riferimento per quel test.
chiedi a loro :stordita:
cmq dov'è la d700?
le leica si sa, hanno sensori che non brillano per gli alti iso
chiedi a loro :stordita:
cmq dov'è la d700?
le leica si sa, hanno sensori che non brillano per gli alti iso
la d700 non c'è nel database disponibile per il test :D
UtenteSospeso
21-10-2011, 01:23
Secondo me non c'è nessun riferimento, serve solo a fare un confronto tra modelli usando uno stesso soggetto e parità di illuminazione.
Il confronto te lo fai tu tra i modelli che vuoi confrontare, magari prima di comprarla, se ci fosse un riferimento preciso lo mettevano loro.
Come anche al link http://www.imaging-resource.com /IMCOMP/COMPS01.HTM dove però le macchine confrontabili sono 2, clikka anche in alto su All per entrambi i lati , ci sono anche più modelli da confrontare.
Comunque per me la migliore immagine del link è quella della D3s e spero che l'orologio sia fermo sennò dovrebbero spegare come hanno fatto a fare la foto sempre alla stessa ora.:D
il fatto che cerco il miglior riferimento è per tenerlo sempre sottocchio quando paragono due o tre fotocamere più economiche che mi interessa confrontare
L'idea mi è venuta guardando la scritta "MARTINI" che solo i le camere più costose riconoscono avere una vena arancione, mentre quasi tutte le altre la mostrano rossa
Se confrontando tre macchine che mi interessano tengo aperte le immagini di una macchina di riferimento (per esempio la d3s) andrò a valutare bene la macchina che dovesse darmi la scritta martini più arancione, senza macchina di riferimento invece prenderei come segno di cattiva performance la scritta arancione quando tutte le altre tendono al rosso
Un problema simile c'è nel colore blu della cassa dell'orologio a destra, che i migliori danno come blu mentre la massa la rende più sul celeste
Naturalmente non è solo un problema di colore, c'è anche la latitudine, gli alti iso ecc...
scrondosauro
21-10-2011, 09:19
secondo me, per quanto sembri ci sia voglia di fare le cose bene, non sono un riferimento assoluto.
spesso le nikon hanno un crop meno ingrandito, in alcuni casi quasi della metà.
sembrano con meno rumore? si hanno meno rumore ma non così tanto! se croppi di più le macchine che non ti piacciono sono buoni tutti......
scrondosauro
21-10-2011, 09:23
guardate il confronto d3s 5dmk2. è quasi ridicolo.
secondo me, per quanto sembri ci sia voglia di fare le cose bene, non sono un riferimento assoluto.
spesso le nikon hanno un crop meno ingrandito, in alcuni casi quasi della metà.
sembrano con meno rumore? si hanno meno rumore ma non così tanto! se croppi di più le macchine che non ti piacciono sono buoni tutti......
personalmento mi interesso poco del rumore in se, visto che il firmware può incidere pesantemente sul rumore apparente
per il mio modo di vedere in questo test il fattore di crop diverso è sicuramente un fastidio ma non influisce sulla leggibilità dei dettagli nelle zone buie (per esempio tra le graffette e lo scatolino marrone) o la possibilità di leggere chiaramente la marca dell'orologio, o la resa dei colori
e poi di assoluto non esiste niente :D
X-ICEMAN
21-10-2011, 10:58
secondo me, per quanto sembri ci sia voglia di fare le cose bene, non sono un riferimento assoluto.
spesso le nikon hanno un crop meno ingrandito, in alcuni casi quasi della metà.
sembrano con meno rumore? si hanno meno rumore ma non così tanto! se croppi di più le macchine che non ti piacciono sono buoni tutti......
il crop su dpreview è al 100% dell'immagine cambiano ovviamente i mpixel della macchina ma è giusto sia cosi
guardate il confronto d3s 5dmk2. è quasi ridicolo.
perchè mai ? ( da ex utente d3s e MkII )
UtenteSospeso
21-10-2011, 11:28
secondo me, per quanto sembri ci sia voglia di fare le cose bene, non sono un riferimento assoluto.
spesso le nikon hanno un crop meno ingrandito, in alcuni casi quasi della metà.
sembrano con meno rumore? si hanno meno rumore ma non così tanto! se croppi di più le macchine che non ti piacciono sono buoni tutti......
La dimensione del soggetto del crop spesso e volentieri dipende dalla risoluzione del sensore, nel caso del link in confronto alla 5d 21Mpx hai 12Mpx della D3s ed è ovvio che la 5d con crop al 100% dia un immagine più grande quasi del doppio sul monitor (quindi a parità di dpi) .
Sarebbe stato un più sensato paragone tra 5dMK2 e D3x entrambe oltre i 20Mpx .
Il confronto secondo me va fatto tra macchine almeno con sensore più o meno della stessa dimensione, per esempio può essere uno valido tra d7000 16Mpx e 50D 15Mpx o tra una 10Mpx ed una 8Mpx o tra una 10Mpx ed una 12Mpx .
Poi se si fa il confronto prima di un acquisto e non ci sono limiti tra soldi e peso c'è poco da confrontare tra le full frame.
ficofico
22-10-2011, 14:26
Io trovo che dpreview debba cambiare metologia di approccio al test.... deve fare un pò come dxomark... ovvero dovrebbe prendere sia i jpeg sia i raw convertiti con acr e poi ridimensionare il tutto ad una risoluzione bassissima, facciamo 8 megapixel, così per tutte le macchine... solo così, a parità di magnificazione si può capire quale vada meglio e quale peggio ad alti iso
Faccio un esempio stupido, le nuove nikon 1 hanno 10 megapixel, mentre la nex-7 ne ha 24 ad esempio... è ovvio che guardando al 100% i due output si potrà vedere (sparo a caso) la stessa quantità di rumore, questo perchè stiamo guardano 2 crop molto diversi, ma la resa ad alti iso, una volta stampati i 2 file (o ridimensionati), sarà molto diversa....
X-ICEMAN
22-10-2011, 16:06
Io trovo che dpreview debba cambiare metologia di approccio al test.... deve fare un pò come dxomark... ovvero dovrebbe prendere sia i jpeg sia i raw convertiti con acr e poi ridimensionare il tutto ad una risoluzione bassissima, facciamo 8 megapixel, così per tutte le macchine... solo così, a parità di magnificazione si può capire quale vada meglio e quale peggio ad alti iso
Faccio un esempio stupido, le nuove nikon 1 hanno 10 megapixel, mentre la nex-7 ne ha 24 ad esempio... è ovvio che guardando al 100% i due output si potrà vedere (sparo a caso) la stessa quantità di rumore, questo perchè stiamo guardano 2 crop molto diversi, ma la resa ad alti iso, una volta stampati i 2 file (o ridimensionati), sarà molto diversa....
non concordo :D Escludendo il discorso relativo a dxomark che è il test meno indicativo di tutto il mondo fotografico, le pari condizioni potrebbero essere solo un'opzione NON la regola
la resa di una macchina non va equiparata per megapixel o rumore ad uno standard inferiore, la resa della macchina è quella come esce dalla fabbrica con file raw senza modifiche elettroniche varie ( io toglierei persino il test del jpg, tanto per dire.. )
io pago per un sensore da millemila mpixel e pretendo che sia messo a paragone così come è. Se un sensore ha il doppio della risoluzione mentre l'altro rende uguale al doppio degli iso , vedrò come è giusto che sia, i test a bassi iso migliori sul primo, e quelli ad altri iso migliori sul secondo.
se volessero potrebbero fare un paio di scatti riconvertiti a 8-10 mpixel uno agli iso di base uno a 1600 o similare, per vedere un ulteriore paragone, ma sarà SEMPRE un paragone falsato, perché non è quello il risultato reale.
ficofico
22-10-2011, 16:32
Ok, lasciando stare dxomark (lo citavo solo per far capire cosa intendevo), credo che invece il paragone del resize sia quello giusto..
Faccio un altro esempio, ipotizziamo che la nuova d800 avrà davvero 36 megapixel formato full frame...... con i test di dpreview, guardando alle figure, come si farà a capire quale andrà meglio ad alti iso tra la d3s e la d800?
L'unico sistema per capire quale delle 2 vada davvero meglio sarà quello di stampare una foto 45*30 ad alti iso e vedere eventuali differenze, però non si può fare con un test visuale sul web, quindi secondo me per fare un raffronto tra 2 macchine bisogna falsarle entrambe, sia la d3s sia la d800 andrebbero ricampionate a 8 megapixel partendo dallo stesso programma di gestione raw e confrontate allo stesso rapporto di magnificazione, solo così si possono confrontare 2 macchine secondo me.... poi per i test sulla risoluzione ovviamente le immagini vanno viste così come sono...
Io posso provare che se la mia a850 (macchina schifosa ad alti iso secondo dpreview, rumore intollerabile già a 400 iso) la si confronta con la d7000 partendo dal raw dei test di dpreview, entranbe ricampionate a 12 o 14 megapixel, ne esce vincente a mani basse, vista a quel livello di ingrandimento di meno, ma solo perchè oltre a visualizzare bene il dettaglio si andrà a visualizzare meglio anche il rumore, i file nei confronti vanno n normalizzati secondo me.
X-ICEMAN
22-10-2011, 16:57
Faccio un altro esempio, ipotizziamo che la nuova d800 avrà davvero 36 megapixel formato full frame...... con i test di dpreview, guardando alle figure, come si farà a capire quale andrà meglio ad alti iso tra la d3s e la d800?
posizionando il cursore del test ( che è mobile non per nulla ) sulle aree di colore desiderate per vedere la resa del rumore, cosi come la risoluzione spostandolo sulle aree dove sono presenti dettagli minimi
ovviamente tralasciando il fatto che una FF da 12mpixel avrà ovviamente meno rumore di una FF da 36mpixel seppur con processi produttivi nuovi, la differenza è significativa. Più interessante fare il paragone con una 1d-x o D4s o similare con processi produttivi pari alla D800 avranno almeno 18mpixel o più
L'unico sistema per capire quale delle 2 vada davvero meglio sarà quello di stampare una foto 45*30 ad alti iso e vedere eventuali differenze, però non si può fare con un test visuale sul web, quindi secondo me per fare un raffronto tra 2 macchine bisogna falsarle entrambe, sia la d3s sia la d800 andrebbero ricampionate a 8 megapixel partendo dallo stesso programma di gestione raw e confrontate allo stesso rapporto di magnificazione, solo così si possono confrontare 2 macchine secondo me.... poi per i test sulla risoluzione ovviamente le immagini vanno viste così come sono...
anche cosi verrebbero test falsati, perchè una delle due la falseresti cmq più dell'altra ( a meno di non fare un rapporto di proporzioni ai mpixel e variare la risoluzione del resize per entrambe )
ficofico
22-10-2011, 17:14
posizionando il cursore del test ( che è mobile non per nulla ) sulle aree di colore desiderate per vedere la resa del rumore, cosi come la risoluzione spostandolo sulle aree dove sono presenti dettagli minimi
Si ma dovresti sempre rapportare il rumore che vedi con l'eventuale dettaglio in più presente, è impossibile da fare.
anche cosi verrebbero test falsati, perchè una delle due la falseresti cmq più dell'altra ( a meno di non fare un rapporto di proporzioni ai mpixel e variare la risoluzione del resize per entrambe )
In realtà non è così, perchè una parte più svantaggiata avendo molti più megapixel.... in pratica sarebbe riprodurre quello che si fà già nella vita reale..
Sono in un forum, posto una foto 1024px lato lungo , dico che è scattata a 3200 iso 1/50s e la gente mi dice, "bella ma comincio a vedere del rumore..."
Arriva uno con la 3ds, posta una foto simile a 6400 iso 1/100s e nessuno vede rumore a parità di dettaglio, e tutti a gridare al miracolo giustamente
nella vita reale, quella di tutti i giorni, conta come si vede la foto a 1280px lato lungo oppure qualche pixel in più sui monitor più recenti, e come si vedono le stampe magari su formati molto grossi...
La resa a video al 100% serve solo per farti vedere la capacità di crop, ed infatti a 100 iso guai a toccare niente, ma sapere che un file da 56 megapixel ha rumore già a 400 iso guardandolo al 100% ha poco senso se poi a 1280px è uno spettacolo anche a 52000 iso....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.