View Full Version : 600D o D5100? Kit o Body+Tamron? Boh!
rondinix
19-10-2011, 15:47
Salve a tutti, come da titolo, avrete capito quali sono attualmente i miei più grandi dubbi del momento.
E' da tempo che sono affascinato dalla fotografia ma per un motivo o un altro non mi ci sono mai dedicato come si deve e attualmente mi ritrovo con una compatta dalle discutibili capacità.
(ho 21 anni...tardi per iniziare?).
Così voglio cominciare da zero, ma farlo seriamente e in modo sensato.
Ho comprato il manuale di Giulio Forti che ammetto mi ha ipnotizzato. Ritengo quindi che sia ora di dotarmi della mia arma :D da affiancare ai manuali di Scott Kelby che sto per ordinare.
Premesso che voglio concentrarmi sui 2 marchi leader del settore, quali Nikon e Canon e premesso che voglio assolutamente evitare il segmento delle entry level (non voglio ritrovarmi tra 6 mesi a venderla per fare un upgrade), cosa mi consigliate tra una D5100 e una 600D?
So che sono paragonabili, che è difficile stabilire quale sia la migliore tra le 2, però...un punto a favore della 600D è secondo me il motore AF integrato, che la D5100 non ha. Ho sentito dire inoltre che la D5100 è un modello poco sensato in quanto non sarebbe giustificabile in confronto ad una D3100 :confused: .
Cosa ne pensate?
Supponendo quindi che io mi orienti su una 600D, pensate che sia conveniente prendere un kit con un 18-55 mm, oppure prenderla solo corpo e andare su un'altra ottica più versatile? E se fosse così, cosa suggerite?
Scusate per il post chilometrico.
Ah...OT: avete qualche consiglio su un possibile manuale per studiare un po di post-processing o ritocco? (per intenderci un manuale per usare Aperture e/o Photoshop).
Matteo
SuperMariano81
19-10-2011, 15:50
ti svelerò un segreto, la 600d NON ha il motorino.
nessuna canon in commercio ha (ed avrà) il motorino.
canon, nel 1987 ha scelto di metterlo dentro tutte le ottiche ;)
per la nikon invece è come dici te, nessun motorino ed alcune ottiche non motorizzate (il che a me lascia perplesso).
Tornando ai consigli, prima di tutto vai al mediaworld e provale con mano, vedi quella che ti calza meglio.
poi orientati un po' sul discorso ottiche, in canon costano un filo in meno (ma poco).
Sui libri ti consiglio:
Photoshop CS5 per la fotografia digitale (Informatica) [Brossura]
Real World Camera Raw with Adobe Photoshop CS5
Masterclass di fotografia. A scuola dai maestri del digitale per sviluppare stile e creatività
oppure qualche video corso on line.
per l'età io ho iniziato a 27 anni (a saperlo avrei iniziato prima) ma non è mai tardi. ;)
SuperMariano81
19-10-2011, 15:52
la 600d col 18-55is è ottima per iniziare, certo se hai soldini e vuoi fare un bel investimento, 600d + 17-50 f/2.8 tamron (non vc) ed avrai un ottima accoppiata ad un costo ragionevole.
rondinix
19-10-2011, 16:57
Ti ringrazio per le risposte...però aspetta...allora vuoi dirmi che è una cavolata?
Cioè, se non ha il motore integrato, come ho letto in alcune recensioni su internet, come fa a fare l'autofocus su ottiche che non hanno il motore AF?
Leggendo su internet ora che mi ci hai fatto pensare sono diverse le persone che affermano che le recensioni riportano questo dato errato in virtù del fatto che le ottiche Canon sono tutte motorizzate.
Ma se io andassi a montare un'ottica senza AF? Mi ritroverei a dover fare la messa a fuoco in manuale?
publiorama
19-10-2011, 17:37
Ma se io andassi a montare un'ottica senza AF? Mi ritroverei a dover fare la messa a fuoco in manuale?
Si.:)
Il punto e' che comunque praticamente tutte le ottiche proprietarie e anche dei produttori esterni hanno il motore autofocus integrato.
rondinix
19-10-2011, 17:43
Vero, cavoli se non fosse stato per voi avrei rischiato una delusione visto che la preferenza per Canon fondamentalmente risiedeva nel fattore AF interno, però si trovano moltissime ottiche non motorizzate a prezzi molto più bassi delle cugine AF-S nel caso di Nikon, mantenendo la stessa qualità.
Umh...
Sarei tentato di sfruttare il buono che ho inutilizzato da Mediaworld per tirare fuori una D7000.
Cioè voglio assolutamente evitare di risparmiare 140 euro per poi ritrovarmi a bruciarli in un anno con un'ottica di cui potevo fare a meno risparmiando sul discorso della motorizzazione.
Il dubbio ulteriore riguarda la tenuta del valore della D7000 rispetto ad una D5100 che è relativamente più nuova (circa 4 mesi se non erro)...
Cioè, che tra D7000 e D5100 vi sia un abisso è chiaro...però...
Pero?
hornet75
19-10-2011, 19:57
Ti ringrazio per le risposte...però aspetta...allora vuoi dirmi che è una cavolata?
Cioè, se non ha il motore integrato, come ho letto in alcune recensioni su internet, come fa a fare l'autofocus su ottiche che non hanno il motore AF?
Leggendo su internet ora che mi ci hai fatto pensare sono diverse le persone che affermano che le recensioni riportano questo dato errato in virtù del fatto che le ottiche Canon sono tutte motorizzate.
Ma se io andassi a montare un'ottica senza AF? Mi ritroverei a dover fare la messa a fuoco in manuale?
L'inghippo e la perplessità di Supermariano sono da ricercarsi nel periodo in cui l'autofocus compare sulle fotocamere reflex, ovvero nella seconda metà degli anni 80.
Canon decide che il suo sistema FD è da cestinare in toto e crea il nuovo sistema EOS con nuovo innesto a baionetta, diverso tiraggio e sistema autofocus incentrato sulle ottiche creando di fatto il nuovo parco ottico EF totalmente motorizzato. Nikon fa una scelta completamente opposta, mantiene la tradizionale baionetta F risalente al 1959 e basa il suo sistema AF su un motore incorporato nella macchina che tramite un sistema elettro/meccanico (un vero e proprio albero di trasmissione comandato da impulsi elettrici) permette l'uso dell'autofocus. Le nuove ottiche Nikon predisposte all'uso dell'autofocus vengono rinominate AF.
I canonisti si sono ritrovate con ottiche FD praticamente inutililizzabili sui nuovi corpi macchina mentre i nikonisti accanto alle nuove ottiche AF potevano continuare ad utilizzare le vecchie ottiche Ai/Ai-S.
In era digitale e a distanza di anni il sistema EOS mostra tutti i suoi vantaggi, con ottiche autofocus veloci (nel frattempo era arrivata la generazione USM con motori ultrasonici) e silenziose e anche molto precise. Il sistema AF Nikon segna il passo e anche Nikon comincia a mettere il motore nelle ottiche. Le macchine Nikon conservano comunque il motore incorporato quindi ancora Nikon permette di usare sia le tradizionali ottiche AF che le nuove AF-S motorizzate. Nel 2006 nikon decide di ridurre drasticamente le dimensioni delle sue entry level anche per renderle più appetibili al pubblico femminile. Fino ad allora l'entry level digitale di Nikon era la D50 grande esattamente come una odierna D90. Bisogna eliminare il motorino di maf dal corpo che per quanto piccolo occupa spazio, nikon ha le sue ottiche kit tutte motorizzate e visto che chi compra una entry level di solito non va oltre un paio di ottiche kit si crea la D40 priva di motore di maf che di fatto relega le vecchie ottiche AF ad un uso esclusivamente manuale. La differenza quindi sta tutta nel fattore tempo, Canon decise che le sue macchine sarebbero state prive del motore di MAF nel 1987, Nikon per le sue entry level ci pensò nel 2006, quasi 20 anni dopo. A distanza di 5 anni la disponibilità di ottiche motorizzate per il sistema AF Nikon sono più che raddoppiate (siamo a quota 130) e contemporaneamente man mano che le aggiorna Nikon sta eliminando le vecchie ottiche AF per rimpiazzarle con le AF-S. Attualmente nel catalogo dei prodotti nuovi Nikon il rapporto è 36 Vs 20 a favore delle ottiche motorizzate ovvero il 64% mentre ovviamente per Canon è del 100%. E' ovvio che nel giro di pochi anni anche per Nikon il rapporto sarà del 100% a quel punto credo che toglieranno il motore di MAF anche dal resto della produzione reflex. faccio notare infine che il progetto delle ottiche AF ha una media di 15 anni quindi sono piuttosto vecchiotte e quindi destinate ad essere relegate in futuro al mercato dell'usato come ottiche di fatto Manual Focus.
SuperMariano81
19-10-2011, 20:03
Vero, cavoli se non fosse stato per voi avrei rischiato una delusione visto che la preferenza per Canon fondamentalmente risiedeva nel fattore AF interno, però si trovano moltissime ottiche non motorizzate a prezzi molto più bassi delle cugine AF-S nel caso di Nikon, mantenendo la stessa qualità.
Delusione?
Quali sono le moltissime ottiche non motorizzate canon che puoi montare su una canon attuale? :mbe:
ripeto, canon non ha il motore interno perchè lo ha ficcato nelle ottiche (in tutte!)
idem i produttori di terze parti.
@hornet: thank's, finalmente ho chiaro perchè nikon è un po' tirchia con gli "enterlevelisti" :asd:
rondinix
19-10-2011, 20:17
@hornet:
Complimenti :eek: davvero molto interessante.
Perchè non chiedi ad un mod di farti pinnare il post traferendolo in un thread apposito?
@SuperMariano:
Nono, non fraintendermi, per delusione intendevo il ritrovarmi con un corpo senza AF integrato. Cioè delusione per non esseremi accorto causa superficialità! :).
Comunque credo che alla fine prenderò una 600D, anche se, devo ammettere che la D5100 solo corpo si trova a 60 euro in meno :/
lorenz082
19-10-2011, 23:34
@hornet:
Complimenti :eek: davvero molto interessante.
Perchè non chiedi ad un mod di farti pinnare il post traferendolo in un thread apposito?
@SuperMariano:
Nono, non fraintendermi, per delusione intendevo il ritrovarmi con un corpo senza AF integrato. Cioè delusione per non esseremi accorto causa superficialità! :).
Comunque credo che alla fine prenderò una 600D, anche se, devo ammettere che la D5100 solo corpo si trova a 60 euro in meno :/
io ti consiglierei la d5100 visto che fa foto migliori (anche se non di molto) qui (http://www.saggiamente.com/blog/2011/09/18/video-confronto-nikon-d5100-vs-canon-600d-sfida-per-la-migliore-mid-range-del-2011/) c'è un'interessante confronto, anche video.
SuperMariano81
20-10-2011, 07:16
io ti consiglierei la d5100 visto che fa foto migliori (anche se non di molto) qui (http://www.saggiamente.com/blog/2011/09/18/video-confronto-nikon-d5100-vs-canon-600d-sfida-per-la-migliore-mid-range-del-2011/) c'è un'interessante confronto, anche video.
cosa vuol dire migliori?
se confronti due foto senza guardare gli exif sai dire qualìè fatta dalla d5100 e quale da una 600d?
lorenz082
20-10-2011, 11:28
cosa vuol dire migliori?
se confronti due foto senza guardare gli exif sai dire qualìè fatta dalla d5100 e quale da una 600d?
ho visto la recensione e guardando le foto ho preferito quelle della d5100 (anche la recensione dice che sono migliori)...senza indicazione credo sia abbastanza difficile per chiunque o quasi capire quale sia della canon e quale della nikon, perchè dipende molto dall'impostazione...potrei avere una linea molto di massima e basarmi su quella (le nikon in generale dovrebbero avere colori più accesi se non sbaglio, ma la foto è dipendente da molte cose, quindi la linea generale lascia un po' il tempo che trova).
insane_2k
20-10-2011, 11:38
Pigliale in mano e vedi quella che a pelle ti piace di più, in fatto di sostanza, peso, impugnatura, ergonomia delle funzioni :)
Tra una e l'altra, qualitativamente parlando, cambia sostanzialmente il marchio :)
Ciao!
SuperMariano81
20-10-2011, 11:39
ho visto la recensione e guardando le foto ho preferito quelle della d5100 (anche la recensione dice che sono migliori)...senza indicazione credo sia abbastanza difficile per chiunque o quasi capire quale sia della canon e quale della nikon, perchè dipende molto dall'impostazione...potrei avere una linea molto di massima e basarmi su quella (le nikon in generale dovrebbero avere colori più accesi se non sbaglio, ma la foto è dipendente da molte cose, quindi la linea generale lascia un po' il tempo che trova).
La storia dei colori più accessi è una leggenda che mettono in giro i commessi poco o male informati, ti prego, lasciala perdere ;)
Foto migliori non vuol dire nulla, può darsi che a 3200iso la d5100 sia migliore come resa alla 600d (il sensore è ottimo), ma stiamo davvero contando i peli del naso della modella depilata.
Una foto, per essere migliore, dipende da molti fattori. Bravura del fotografo, lente che ci sta davanti, bontà del corpo inteso però come feature quali velocità AF o simile.
Capisco mi dicessi "la d5100 fa foto meglio con l'ottica xxxxx da 1000 euro rispetto alla 600d con l'ottica base" e questo lo posso capire, magari l'ottica da 1000 euro ha trattamenti particolari, diaframmi molto aperti, no purple firing, no flare, stabilizzazione o cose del genere...
ma dire "foto migliori" non ha alcun senso.
my2cent
lorenz082
20-10-2011, 12:00
La storia dei colori più accessi è una leggenda che mettono in giro i commessi poco o male informati, ti prego, lasciala perdere ;)
Foto migliori non vuol dire nulla, può darsi che a 3200iso la d5100 sia migliore come resa alla 600d (il sensore è ottimo), ma stiamo davvero contando i peli del naso della modella depilata.
Una foto, per essere migliore, dipende da molti fattori. Bravura del fotografo, lente che ci sta davanti, bontà del corpo inteso però come feature quali velocità AF o simile.
Capisco mi dicessi "la d5100 fa foto meglio con l'ottica xxxxx da 1000 euro rispetto alla 600d con l'ottica base" e questo lo posso capire, magari l'ottica da 1000 euro ha trattamenti particolari, diaframmi molto aperti, no purple firing, no flare, stabilizzazione o cose del genere...
ma dire "foto migliori" non ha alcun senso.
my2cent
infatti alla questione del colore do poco credito anche io. sul resto hai la stessa mia idea, nel senso che a livello fotografico le macchinette si equivalgono e per vedere quale è meglio delle due tocca appunto contare i peli del naso di una modella depilata ;) ..ecco diciamo che forse ho contato i peli del naso ;) .. per il resto mi trovo d'accordo che una foto dipende da una marea di fattori, fotografo incluso. semmai si dovrebbe dire foto migliori a parità di ottica, iso, ecc. ma mi accorgo sempre più spesso che è molto un discorso di gusti. la prossima volta sarò più specifico ;)
hornet75
20-10-2011, 12:13
ma dire "foto migliori" non ha alcun senso.
my2cent
non posso darti torto, ormai il fa foto migliori viene attribuito a questo e a quel modello a secondo di un valore numerico scaturito da una recensione spesso senza nemmeno indagare su l'ottica usata per il test senza pensare che quella decina di linee per mm in più (avete presente un mm?) sia percepibile dai nostri occhi oppure i 1100 ISO contro i 900 ISO scaturiti da una misurazione di Dxomark siano apprezzabili nelle foto di tutti i giorni.
Stavo giusto leggendo una recensione sul nuovo nikkor 50mm F1,8 G e questo da immagini a monitor e non da numeretti spacca il beep alla vecchia versione D e si mette dietro anche il 50 F1,4 G e il Sigma 50 F1,4. C'è un confronto su una immagine in controluce emblematica, dove il nuovo è praticamente esente da flare mentre l'immagine scattata con il "vecchio" 50 1,8 D è devastata dagli effetti del flare.
Da questo ho fatto una considerazione, le rewiew vengono spesso condotte facendo misurazioni proprio con la focale 50 ma non sempre con lo stesso modello o tipo. La mia D90 fu testata con il 50 D in futuro sicuramente useranno il 50 G e il test evidenzierà che il sensore del modello Dxx è molto più nitido del sensore della D90 per cui la Dxx fa foto migliori.
SuperMariano81
20-10-2011, 13:11
infatti alla questione del colore do poco credito anche io. sul resto hai la stessa mia idea, nel senso che a livello fotografico le macchinette si equivalgono e per vedere quale è meglio delle due tocca appunto contare i peli del naso di una modella depilata ;) ..ecco diciamo che forse ho contato i peli del naso ;) .. per il resto mi trovo d'accordo che una foto dipende da una marea di fattori, fotografo incluso. semmai si dovrebbe dire foto migliori a parità di ottica, iso, ecc. ma mi accorgo sempre più spesso che è molto un discorso di gusti. la prossima volta sarò più specifico ;)
E' giusto, non tanto per criticare il tuo gusto estetico (o la tua conoscenza di un marchio) quanto proprio per non confondere i newbie.
Già ci pensano i commessi ad infarcirli di bugie solo per appioppare il prodotto più conveniente per la loro catena commerciale, poi ci sono svariate recensioni on line, alcune non hanno un minimo di fondatezza o nascono su confronti davvero fatti in casa.... meglio quindi specificare da "dove" arriva il consiglio ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.