PDA

View Full Version : L'ex-CEO di Olympus si toglie i sassolini dalle scarpe


Redazione di Hardware Upg
19-10-2011, 14:53
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/l-ex-ceo-di-olympus-si-toglie-i-sassolini-dalle-scarpe_39065.html

Michael Woodford, ex-CEO di Olympus, si toglie qualche sassolino dalla scarpa e parla dei veri motivi del suo licenziamento: dietro tutto ci sarebbero le sue richieste di spiegazioni in merito ad operazioni finanziarie poco chiare

Click sul link per visualizzare la notizia.

tommy781
19-10-2011, 15:11
direi che come sempre la verità starà nel mezzo e che una società come Olympus, da non confondere solo con il settore fotografico che rappresenta neanche l'1% della società...ha sicuramente legami con personaggi poco illustri esattamente come ogni società che operi a livello globale. tenendo anche conto che il settore di maggior interesse di olympus è quello delle apparecchiature mediche non suona poi così strano un giro di soldi sommerso per aggiudicarsi gare.

Edgar83
19-10-2011, 15:25
Mhm strano che non c'entri l'Italia o qualche italiano...
Di questi tempi!!! :muro:

ragugo
19-10-2011, 16:14
@ Edgar83

Non siamo infantili per favore:
1) non tutto il marcio sta in Italia
2) la società ha sede alle isole Cayman (con l'anonimato vigente in quel paradiso fiscale chi ti dice che non ci sia un italiano?)

...ma per favore!!!

Edgar83
19-10-2011, 16:22
Era ovviamente una battuta.

ArteTetra
19-10-2011, 17:51
Era ovviamente una battuta.

Era ovviamente evitabile. :stordita:

Cappej
19-10-2011, 19:13
adesso non dovrà più chiedere spiegazioni al consiglio bensì ai NINJA dell YAKUZA... credo possa essere un po peggio...

jined
19-10-2011, 20:31
Quelli che rosicano, e vogliono apparire come santi o i martiri, proprio non li sopporto.

Cimmo
20-10-2011, 08:30
Quelli che rosicano, e vogliono apparire come santi o i martiri, proprio non li sopporto.

Avrebbe potuto stare zitto e tenersi il suo stipendio milionario, invece ha rischiato nel fare bene il suo lavoro. Non siamo abituati qui in Italia a questo vero? E quindi e' sempre colpa di chi denuncia e non di chi commette i reati.

Ma piantatela!

Okiya
20-10-2011, 15:13
Avrebbe potuto stare zitto e tenersi il suo stipendio milionario, invece ha rischiato nel fare bene il suo lavoro. Non siamo abituati qui in Italia a questo vero? E quindi e' sempre colpa di chi denuncia e non di chi commette i reati.

Ma piantatela!

Non c'è reato finchè questo non è accertato.

Parli di reati a priori o sai qualcosa più degli altri?

Cimmo
20-10-2011, 17:26
Non c'è reato finchè questo non è accertato.
Certo. Ma certe volte c'e' la decenza di rispondere alle domande e la priorita' alla trasparenza che vengono prima della magistratura, se sei una persona seria e innocente ovviamente.

Parli di reati a priori o sai qualcosa più degli altri?

Il mio e' un commento generale, in Italia c'e' questa tendenza che la colpa ora e' di chi denuncia le cose che non funzionano invece di chi non le fa funzionare le cose.
E si racconta la favoletta dell'invidia, di chi rosica ecc. ecc. BALLE.

La verita' e' che _quasi sempre_ e' molto piu' facile stare zitti e far parte del sistema e possibilmente trarne vantaggio invece che fare il proprio lavoro per bene e onestamente. Non so niente di piu', ma mi sembra di capire che per il CEO sarebbe stato molto piu' facile rimanere li' con lo stipendio altissimo che avra' sicuramente percepito e invece no, ha rischiato e ha perso il lavoro, ma non la dignita', che rosichi... non mi sembra proprio. Come Lanci trovera' lavoro in un mesetto allo stesso stipendio o anche meglio.

Okiya
20-10-2011, 17:59
Certo. Ma certe volte c'e' la decenza di rispondere alle domande e la priorita' alla trasparenza che vengono prima della magistratura, se sei una persona seria e innocente ovviamente.


Il mio e' un commento generale, in Italia c'e' questa tendenza che la colpa ora e' di chi denuncia le cose che non funzionano invece di chi non le fa funzionare le cose.
E si racconta la favoletta dell'invidia, di chi rosica ecc. ecc. BALLE.


Capisco perfettamente cosa intendi e sono d'accordo con te.

Nel caso specifico, però, bisogna attendere di verificare quanto sostiene questo signore. E' troppo semplice lanciare accuse (oltretutto basate su sospetti) quando si ha il dente avvelenato. :)

E' decisamente troppo presto per parlare di reato.

Chiaro che se mai dovesse esserci stato reato.. avrebbe fatto una scelta davvero coraggiosa! :)


La verita' e' che _quasi sempre_ e' molto piu' facile stare zitti e far parte del sistema e possibilmente trarne vantaggio invece che fare il proprio lavoro per bene e onestamente. Non so niente di piu', ma mi sembra di capire che per il CEO sarebbe stato molto piu' facile rimanere li' con lo stipendio altissimo che avra' sicuramente percepito e invece no, ha rischiato e ha perso il lavoro, ma non la dignita', che rosichi... non mi sembra proprio. Come Lanci trovera' lavoro in un mesetto allo stesso stipendio o anche meglio.

E' un po' una semplificazione (comprensibile) della realtà.

mau.c
29-10-2011, 23:19
ma al di la di un reato, che potrebbe anche non esserci, è chiaro che è successo qualcosa di non trasparente in quella operazione e quando uno non è trasparente o nasconde qualcosa al fisco, o nasconde qualcosa agli investitori oppure non lo so che altro... dunque magari non c'è un reato ma certo non c'è trasparenza a quanto pare. una commissione per intemediari da mezzo miliardo di euro alle isole cayman se non è un reato è comunque una barzelletta. chi investe i soldi dovrebbe aver invece diritto a sapere certe cose io credo...