Entra

View Full Version : Prima volta Linux, aiuto su scelta distro


kalel92
19-10-2011, 13:59
Ciao a tutti, come da titolo ho deciso di mettere su Linux, anche perchè l'anno prossimo inizierò programmazione, e vorrei iniziare a familiarizzarci.

Venendo da windows, quale distribuzione mi consigliate? Ho sentito parlare di Ubuntu che sarebbe la scelta migliore...

Mi interessa avere una interfaccia grafica, e un supporto discreto all'hardware che non mi dia troppi problemi di compatibilità (anche perchè sinceramente non ho tempo per queste cose :D). Non una distribuzione troppo complessa anche perchè, per adesso, non mi metterò a modificare il sorgente.

Il pc su cui dovrei installarlo (in dual boot con win7) è vecchio, relativamente perchè penso che per Linux vada più che bene.
In ogni caso l'anno prossimo lo installerò su un notebook che mi farò questa estate.

Pentium 4 HT 3.4Ghz, 4GB ddr2 667mhz, ati hd5670 512mb


Grazie in anticipo ;)

eaman
19-10-2011, 19:45
La distro per principianti del momento e' ubuntu, per via del rivoluzionamento del desktop manager gnome in corso e' consigliabile una kubuntu.

Se monti linux per studiare e non per la cosmesi del desktop tridimansionale puoi provare a montare direttamente una debian, il tuo hrdware non e' all'ultimo grido e non dovresti avere problemi di compatibilita'.

tecno789
19-10-2011, 19:55
con ubuntu vai alla grande e solo in rari casi hai problemi di incompatibilità, te la consiglio vivamente, la uso anche io per programmare ed è fantastica.

patel45
20-10-2011, 06:44
scarica le principali e provale avviandole da cd, il bello di linux è questa possibilità

xfra
20-10-2011, 14:20
Concordo.
Se vuoi semplicità e prestazioni Debian
Altrimenti se vuoi smanettare Arch anche se non è adatta alle prime volte

kalel92
21-10-2011, 14:22
Ok, quindi Debian, Ubuntu e Kubuntu...le proverò tutte e tre, ma penso che inizierò con Ubuntu o Kubuntu
Le differenze tra queste due di fatto quali sono? (perchè la seconda dovrebbe essere una derivata della prima se non sbaglio)

Altra cosa, dato che ho 4gb di ram e Pentium 4 651 che, anche se non così avanzato è comunque a 64bit, mi consigliate la 32 o la 64bit?

eaman
22-10-2011, 12:32
Ok, quindi Debian, Ubuntu e Kubuntu...le proverò tutte e tre, ma penso che inizierò con Ubuntu o Kubuntu
Le differenze tra queste due di fatto quali sono? (perchè la seconda dovrebbe essere una derivata della prima se non sbaglio)
Ubuntu e kubuntu sono lo stesso sistema, la prima con gnome la seconda con kde. Sono entrambe derivate da Debian: ogni 6 mesi prendono i pacchetti delle versioni in sviluppo di debian (aggiungono le loro cose) e fanno un rilascio di *buntu.

Semplificando diciamo che le *buntu sono gradite ai principianti perche' piu' aggiornate rispetto a debian stable, quindi meno problematiche da far girare su hardware recente. In oltre le *buntu contengono o sono ottimizzate per installare un fracco di software proprietario che puo' far comodo con certe periferiche (schede video, wirless). Debian tende a fare una installazione 'libera' e se vuoi puoi poi installare la roba proprietaria (ma ci sono anche gli installer modificati se ti serve qualche schifezza propietaria gia' in fase di installazione, oltre che poter caricare i firmware proprietari dall'installer).

Altra cosa, dato che ho 4gb di ram e Pentium 4 651 che, anche se non così avanzato è comunque a 64bit, mi consigliate la 32 o la 64bit?
Vai di 64bit.

kalel92
22-10-2011, 17:19
ok, grazie mille! ;)

Ho solo un'ultima domanda...meglio la 11.10 o la 10.04 LTS? Quale è più stabile?

ZeroG
23-10-2011, 10:56
ok, grazie mille! ;)

Ho solo un'ultima domanda...meglio la 11.10 o la 10.4 LTS? Quale è più stabile?

La 10.04 dovrebbe essere più stabile mentre la 11.10 porta con se molte novità, molte delle quali già introdotte nella 11.04, che potrebbero però portare ad instabilità! Personalmente uso una 10.10 e non ho nessun problema, inoltre ho provato live la 11.10 e non sono riuscito a bloccare il pc in nessun modo :D

tecno789
23-10-2011, 12:21
La 10.04 dovrebbe essere più stabile mentre la 11.10 porta con se molte novità, molte delle quali già introdotte nella 11.04, che potrebbero però portare ad instabilità! Personalmente uso una 10.10 e non ho nessun problema, inoltre ho provato live la 11.10 e non sono riuscito a bloccare il pc in nessun modo :D

in che senso a bloccare??

ZeroG
23-10-2011, 14:17
in che senso a bloccare??

Nessuna applicazione mi è andata in crash ed il sistema è rimasto stabile (mai avuto bisogno di usare il reset fisico).

tecno789
23-10-2011, 14:48
Nessuna applicazione mi è andata in crash ed il sistema è rimasto stabile (mai avuto bisogno di usare il reset fisico).

ok ottimo quindi vuol dire che è stabile, ora la sto per testare.

grazie

kalel92
23-10-2011, 19:21
Ok allora prenderò la 11.10

Ho dimenticato una cosa...siccome creo una seconda partizione per installare Ubuntu, che file system va usato? Anche perchè suppongo che l'ntfs non sia supportato...

patel45
24-10-2011, 06:30
ext3 o ext4

kalel92
24-10-2011, 10:17
Volevo usare ext4, ma il programma che uso per partizionare può creare solo in ext2 o ext3...

Adesso scarico g-parted, che è la cosa migliore va...

patel45
24-10-2011, 11:27
Gparted è presente anche nel cd di installazione di ubuntu

dr_kabuto
24-10-2011, 13:17
Prova prima una qualsiasi distribuzione scaricando la versione Live, poi una volta che ti sei accertato del funzionamento di tutto l'hardware procedi all'installazione definitiva su hard disk.

Giuss
24-10-2011, 14:16
Volevo usare ext4, ma il programma che uso per partizionare può creare solo in ext2 o ext3...

Adesso scarico g-parted, che è la cosa migliore va...

Puoi crearti la partizione in fase di installazione di ubuntu, io scelgo sempre l'opzione manuale in modo da decidere come fare le partizioni e le loro dimensioni.
Oppure dalla live con g-parted gia' presente

kalel92
24-10-2011, 14:58
Allora...vorrei chiarire un attimo la proceduraper verificare che è tutto ok. Purtroppo sono veramente nuovo a linux

Non ho fatto il partizionamento manuale, ma ho voluto lasciar fare a Ubuntu, perchè non so di preciso quali partizioni bisognerebbe creare e di che dimensione...
Scegliendo la prima opzione, cioè "affianca a windows 7", crea automaticamente le nuove partizioni su uno spazio non allocato?
Avevo ridimensionato la partizione primaria precedentemente, 14,55gb circa di spazio non allocato in totale

Di fatto ha creato il dual boot e sembra tutto ok.
Da Acronis disk director su windows 7 vedo questo:
http://imageshack.us/photo/my-images/641/immaginelco.jpg/

Mentre, da gparted su Ubuntu quest'altro:
http://imageshack.us/photo/my-images/546/screenshotat20111024143.png/

E' realmente tutto ok, o era meglio fare la procedura manuale?

patel45
24-10-2011, 16:41
la procedura manuale richiede conoscenze, per chi le ha è più sicura, comunque a te è andata bene, la partizione di swap è sovradimensionata, con 4Gb di ram potevi farne anche a meno.

kalel92
24-10-2011, 16:56
Ok, per adesso lascio così, va abbastanza bene. Ho solo dovuto impostare la modalità 2D perchè quella 3D rallentava non poco...poi con un p4 figuriamoci
La/le prossime volte mi informerò e userò la manuale

kalel92
25-10-2011, 20:57
Allora, dato che vorrei ampliare un pò la dimensione delle partizioni (ho impostato solo 14gb di spazio libero) ho eliminato le partizioni di Ubuntu e ripristinato il boot normale. Adesso procedo con il partizionamento manuale
Non sapevo che a linux servisse una partizione per lo swap....in questo caso quindi sono 4gb buttati.

Per cui credo che partizionerò in questo modo:

Partizione root "/" da 20-30gb
Partizione "swap". Io penso che siano sufficenti 500-600mb avendone 4 di ram...

Non creare la partizione /home di fatto cosa comporta? I dati e impostazioni vengono salvati nella root? (insieme ai file di sistema)
Se si, non mi interessa, non la creo

tecno789
25-10-2011, 21:00
Allora, dato che vorrei ampliare un pò la dimensione delle partizioni (ho impostato solo 14gb di spazio libero) ho formattato tutto e ripristinato il boot normale. Adesso procedo con il partizionamento manuale
Non sapevo che a linux servisse una partizione per lo swap....in questo caso quindi sono 4gb buttati.

Per cui credo che partizionerò in questo modo:

Partizione root "/" da 20-30gb
Partizione "swap". Io penso che siano sufficenti 500-600mb avendone 4 di ram...

Non creare la partizione /home di fatto cosa comporta? I dati e impostazioni vengono salvati nella root? (insieme ai file di sistema)
Se si, non mi interessa, non la creo

si in pratica ti mette su un'altra partizione la /home, cosicchè casomai dovesse impallarsi il sistema, tu riesca a recuperare tutti i dati.

Amon-Ra
25-10-2011, 22:32
sono arrivato tardi, ti avrei detto linux mint

kalel92
26-10-2011, 13:08
Beh tanto ne proverò diverse...compreso opensuse, fedora, gentoo, linux mint...

Kubuntu no perchè mi ricorda troppo windows (e anche già un pò Ubuntu a dire il vero...)

tecno789
26-10-2011, 17:18
Beh tanto ne proverò diverse...compreso opensuse, fedora, gentoo, linux mint...

Kubuntu no perchè mi ricorda troppo windows (e anche già un pò Ubuntu a dire il vero...)

sarà anche simile, ma va molto meglio :)

kalel92
26-10-2011, 20:45
Beh potrei sempre provarlo tramite liveCD, se mi gira lo installo al posto di Ubuntu :)

openSUSE invece com'è in generale? parlo di stabilità e velocità

Ubuntu diciamo che è abbastanza stabile, tranne per il fatto che mi si è impallato da solo 2-3 volte e ho dovuto forzare la chiusura di alcuni processi. In quanto a reattività mi aspettavo qualcosina di meglio...sullo stesso sistema windows 7 mi va molto più fluido (però parlo della modalità Unity 3D, quella 2D va alla grande)

tecno789
26-10-2011, 20:48
Beh potrei sempre provarlo tramite liveCD, se mi gira lo installo al posto di Ubuntu :)

openSUSE invece com'è in generale? parlo di stabilità e velocità

Ubuntu diciamo che è abbastanza stabile, tranne per il fatto che mi si è impallato da solo 2-3 volte e ho dovuto forzare la chiusura di alcuni processi. In quanto a reattività mi aspettavo qualcosina di meglio...sullo stesso sistema windows 7 mi va molto più fluido (però parlo della modalità Unity 3D, quella 2D va alla grande)

open suse mi sembra che sia anche più pesante di ubuntu, se non hai un sistema potente, potresti optare per xubuntu.

zanardi84
27-10-2011, 10:54
Ragazzi, consigliare Debian può essere un tantino arduo per un principiante!
Non vogliamo farlo già impazzire perchè mancano i software commerciali, molto meglio andare lisci lisci su Ubuntu.

Ti consiglio la versione LTS 10.04 che per il tuo attuale hardware è la più indicata, anche se a mio avviso, essendo principiante, potresti essere avvantaggiato nell'apprendere l'uso del desktop dell'ultimissima Ubuntu. Noi che usiamo Linux da tempo facciamo un po' fatica ad ambientarci perchè abbiamo consolidato certi automatismi vecchi.

Come ti suggerivano prova la versione LIVE di entrambe così puoi renderti conto di come funzionano. Successivamente potrai decidere se installare o meno. Entrambe riconoscono il tuo hardware e si autoconfigurano per usarlo al meglio e una volta lanciato il cd fanno tutto da sole!

Dai un occhio eventualmente anche alle versioni PLUS REMIX dell'istituto majorana di Gela: contengono moltissimo interessante software di cui potresti avere bisogno.

WarDuck
27-10-2011, 12:19
sarà anche simile, ma va molto meglio :)

BOOOM!

eaman
28-10-2011, 13:19
BOOOM!

Pero' adesso vediamo di non fare un altro thread hijacking: questo e' il forum di linux e gli utenti hanno ovviamente una preferenza verso questo. Se qualcuno vuole mettersi a fare un mega confronto kubuntu / windows e' meglio si apra un altro thread, magari nella sezione windows.

elypepe
02-11-2011, 13:29
X Kalel

come già qualcuno ti ha consigliato scarica delle versioni live per testare la compatibilità del tuo hardware, ricorda che solitamente in live sono leggermente più lente che installate definitivamente su hd.
ovviamente come faccio sempre, io ti consiglio vivacemente di provare Puppy Linux live, rimarrai :eek:
ecco il link http://puppylinux.org/main/Download%20Latest%20Release.htm e sono solo 124MB compatibili con le slackware :eek: :eek: :eek:
comunque se hai difficolta con l'inglese c'è da qualche parte una comunity in italiano, ma io non la frequento.
buon divertimento

tecno789
02-11-2011, 18:58
Ragazzi, consigliare Debian può essere un tantino arduo per un principiante!
Non vogliamo farlo già impazzire perchè mancano i software commerciali, molto meglio andare lisci lisci su Ubuntu.

.

perchè ubuntu non è debian???

Gimli[2BV!2B]
02-11-2011, 19:29
perchè ubuntu non è debian???Verissimo! Sono rimasto davvero stupito da come fosse completo un sistema Sid appena installato usando il task-desktop (http://packages.debian.org/sid/task-desktop): l'impressione di trovarsi in mano una Ubuntu è stata molto forte, con la differenza che non è andato a scatafascio quando ho cominciato a stravolgerlo in base alle mie necessità.

La cosa più fastidiosa con cui un nuovo utente può scontrarsi sono i dannati firmware binari e gli eventuali driver proprietari, per cui c'è minore aiuto rispetto ad Ubuntu.

tecno789
02-11-2011, 20:04
BOOOM!

non saresti d'accordo??? :D

eaman
03-11-2011, 17:16
;36271083'][CUT]

La cosa più fastidiosa con cui un nuovo utente può scontrarsi sono i dannati firmware binari e gli eventuali driver proprietari, per cui c'è minore aiuto rispetto ad Ubuntu.
Dentro debian (e quindi anche sui mirrors) c'e' il ramo non-free con i firmware binari e le robe propietarie. Ma a differenza di ubuntu non vengono installate di default, debian permette una installazione senza pacottaglia proprietaria ma se l'utente vuole e sceglie espressamente di includere non-free ha a disposizione fin dall'installazione le robe proprietarie.

Non mi sembra che ci sia 'minore supporto' dato che' viene supportata l'installazione libera ma anche resi disponibili i firmware e altre schifezze; piuttosto in ubuntu c'e' 'minore supporto' a una installazione totalmente libera.

Gimli[2BV!2B]
03-11-2011, 19:23
@eaman, d'accordo, ma io intendevo dire che non trovi la pappa pronta e queste cose che hai scritto le devi sapere a priori o scoprirle avendo la costanza di informarti per bene sul conto di ciò che stai installando.

Pur'io, utente Debian da vari anni, son rimasto lì come un tordo per un quarto d'ora a grattarmi la testa come un cretino perché la scheda video mi sembrava lentina... accelerazione video disattiva... firmware mancante... orcocàn i firmware nonfree!
Un nuovo utente Debian potrebbe non capire e usare un sistema zoppo per vario tempo, magari pensando "'sto Linux va un po' maluccio".
Poi in Ubuntu han messo alcuni strumenti che installano in automatico pure i driver binari più rompi****ni, il che può essere un'arma a doppio taglio: velocissimo metter su della roba che poi può rompersi molto più facilmente di un buon pacchetto ufficiale.

Tirando le somme:

non sono un grande fan della separazione dei blob binari dal kernel
non sono un grande fan di *buntu perché è un prodotto troppo "monolitico", comodo e veloce se te lo bevi così com'è, mi si "sfalda" tra le mani sul lungo periodo
Debian è la mia prima scelta come compromesso tra "filosofia", semplicità, velocità di adozione di nuove tecnologie, comunità, robustezza e durata

eaman
03-11-2011, 21:33
@Gimli[2BV!2B]
Allo stato attuale l'installer ti chiede in fase di installazione se vuoi utilizzare l'albero non-free: quindi non e' che l'utente debba informarsi 'esternamente' per poter utilizzare software proprietario.

Dopodiche' l'apprezzamento sull'OS degli utenti dipendera' principalemente dalle aspettative: debian e' il sistema operativo universale basato su software libero. Io mi aspetto che il sistema sia utilizzabile su tutte le architetture, sicuro, stabile, basato su software che rispetti le DSFG [1] dal quale possa dipendere per anni. Cose che escludono la presenza di parti essenziali binarie. Per me' il driver propietario ATI non e' una alternativa alla versione libera, per quanto la prima possa essere piu' prestante nel 3D.

C'e' sempre stato un interesse a fare una versiona di linux 'che funzioni', intendendo con questo che avesse dentro tutte le schifezze binarie, flash, codec, un tempo java, DRM, ecc. Spesso si sostiene che questi siano necessari per i 'nuovi utenti' che senza di questi si troverebbero spaesati e in inutile difficolta'.

Ci sono gia' sistemi 'easy' con tutti i drivers: i vari windows. C'e' un simil *unix con disponibile i software proprietari (photoshop, cad, players) con assistenza e molto polished: OSX di apple. Ci sono anche unix classici con licenze piu' 'business like' e meno 'filosoficamente impeganti': i *BDS (sto semplificando, spero di non offendere nessuo!). E non cito le versioni di linux con accordi con microsoft o oracle.

Ora ognuno puo' giustamente cercare il sistema che piu' incontra i suoi bisogni, e debian e' il sistema operativo libero: da sempre c'e' un contratto sociale che determina cosa sia e cosa non sara', quindi che nessuno si senta presa ingiro su cosa si trova davanti.

Poi se qualcuno ritiene che un sistema senza software proprietari sia 'zoppo' allora si apra un altro thread e si discuta su questo, io ho usato tutti i sistemi che ho citato sopra e personalmente preferisco debian, anche perche' sono rimasto scottato talmente tante volte da non percepire la poca disposizione verso i blog binari come un limite.

Senza quel firmware magari sara' mal supportato il 3D, ma il sistema e stabile, sicuro, aggiornabile, modificabile e redistribuibile. Per altro oggi e' facile avere un computer moderno che non necessiti di driver proprietari rispetto ad anni fa'...

1. http://www.debian.org/social_contract.it.html#guidelines