View Full Version : Cerco una Full Frame.
Vorrei una macchina che sia possibile lasciare in eredità ai miei figli come mio padre farà con l'F3 che stò usando...
Deve essere full frame, tropicalizzata e robusta da poterci piantare i paletti della tenda da campeggio in caso di necessità :asd:
Non ammiraglie, mi basta che sia buona dal punto di vista fotografico. Non mi servono raffiche o filmati in HD... Adams aspettava ore per una foto...
Ah prediligo il bianco e nero
Come obiettivi penso ai fissi come un bel 50 f1.4 o un 135 f2 senza dimenticare un grandangolo da scegliere tra 20-24-28mm
Per cui orsù cosa consigliate?
:D
X-ICEMAN
18-10-2011, 23:37
mmmh
tralasciando il discorso di eredità ai tuoi figli rapportato a quanto può invecchiare una reflex digitale vs un corpo analogico come la F2
Full Frame
non ammiraglia
senza fronzoli come i filmati..
può essere una D700 Nikon tra gli acquisti "nuovi"
tropicalizzata e robusta per piantarci i paletti della tenda può essere una D3 Nikon ( che era un'ammiraglia ma oggi si trova a prezzi interessanti tra l'usato, causa D3s, D3x e D700 appunto )
se non vuoi nikon ma canon allora la scelta si restringe ancora
una 5d MKII tra il "nuovo" paragonabile alla D700 entrambe semi tropicalizzate
oppure per lo stesso ragionamento un usato valido da ex ammiraglia lo puoi trovare nella 1Ds Mk II
quindi o rinunci alla tropicalizzazione e corpo ultra robusto e stai su una FF con corpo semi pro oppure vai di ex ammiraglie usate
ad ogni modo tutto dipende da quanto vuoi spendere e per cosa devono essere usate a quel punto è possibile consigliarti meglio
SuperMariano81
19-10-2011, 07:37
non capisco la storia dell'eredità, 4-5 anni fa avresti preso una 5dI che ora "vale" circa 7-800 euro e tra altri 4-5 anni avrà un valore ancor più basso visto che, usciranno macchine sempre più nuove con feature che la (bellissima) 5d si scorda.
Forse nel mondo analogico il discorso eredità poteva avere un certo significato, ma ora non ha proprio senso.
Volendo anche il discorso "Adams aspettava ore per una una foto" trova il tempo che trova, a meno che tu non ti consideri il futuro Ansel.
Tornando a noi, vuoi una fufu, ma:
-Hai ottiche in casa?
-Che cosa prediligi
-Sai che negli anni molte ottiche zoom hanno ed ottengono risultati pari ai fissi
Cmq andando sul nuovo, e su marche note, il mio consiglio è:
BUDGET ELEVATO
Canon 5DII 1.687 €
Canon 35 f/1.4 L 1.267 €
Sigma 50 f/1.4 400 €
Canon 135 L f/2 979 €
Totale 4.333
BUDGET MEDIO ALTO
Canon 5DII 1.687 €
Canon 35 f/2 289 €
Sigma 50 f/1.4 400 €
Canon 135 L f/2 979 €
Totale 3.350
BUDGET ALTO ALTO
Nikon d700 1.979
Nikon 14-24 f/2.8 1614
Nikon 50 f/1.4 g 332
Totale 3.3500
ma manca il 135
tieni conto che devi aggiungere un paio di CF ed una borsa, ed un buon cavalletto se proprio
mmmh
tralasciando il discorso di eredità ai tuoi figli rapportato a quanto può invecchiare una reflex digitale vs un corpo analogico come la F3
Full Frame
non ammiraglia
senza fronzoli come i filmati..
quindi o rinunci alla tropicalizzazione e corpo ultra robusto e stai su una FF con corpo semi pro oppure vai di ex ammiraglie usate
ad ogni modo tutto dipende da quanto vuoi spendere e per cosa devono essere usate a quel punto è possibile consigliarti meglio
Voglio spendere il minimo possibile per le mie esigenze :sofico: e parlando di corpo macchina che siano 600 o 2000 euro va bene...
Sull'usato mi puzza un po', come dici tu queste macchine non sono le "vecchie" F2 F3 AE-1 ME-Super che possiedo ma soprattutto si riparano?
l'uso è 100% amatoriale, il problema è che oggi mi vengono delle foto 30x40 con un ilford HP5 a 400asa senza problemi, senza iniziare a parlare di tiraggio a 800 o un delta 3200 :stordita:
Vorrei una digitale che si avvicinasse il più possibile a questi risultati senza però dover pagare per fronzoli inutili come appunto raffiche da slowmotion o filmati con suono 5.1
non capisco la storia dell'eredità, 4-5 anni fa avresti preso una 5dI che ora "vale" circa 7-800 euro e tra altri 4-5 anni avrà un valore ancor più basso visto che, usciranno macchine sempre più nuove con feature che la (bellissima) 5d si scorda.
Forse nel mondo analogico il discorso eredità poteva avere un certo significato, ma ora non ha proprio senso.
Il mio discorso non è sul prezzo che è ancora un miraggio per queste digitali... L'F3 se la vendo con le ottiche che ho mi compro metà della nuova 1D :asd:
Il discorso è: dopo 10 anni di cantina ho preso fuori la macchina di mio padre, cambiata la batteria, e mi son messo a scattare... Vorrei questo in una digitale...
Volendo anche il discorso "Adams aspettava ore per una una foto" trova il tempo che trova, a meno che tu non ti consideri il futuro Ansel.
il maestro è intoccabile, vedere le foto che faceva 60 anni fa con l'attrezzatura che aveva è sorprendente...
Tornando a noi, vuoi una fufu, ma:
-Hai ottiche in casa?
-Che cosa prediligi
-Sai che negli anni molte ottiche zoom hanno ed ottengono risultati pari ai fissi
tieni conto che devi aggiungere un paio di CF ed una borsa, ed un buon cavalletto se proprio
So che vi sono ottimi zoom ma costano in proporzione molto di più di due fisse... e se spendi poco prendi poco...
Io ho ottiche AIS, ottiche per Canon e per Olympus tutto a fuoco manuale. Diciamo che anche le AIS che ho io sono state superate come dettaglio e vignettatura dalle controparti AF, come appunto il 50 f1.4, per cui queste andrebbero ricomprate tutte e qui guarderei anche l'usato...
Poi io amo la mia nikon F3, ma se la canon o chiunque altro ha una full frame migliore non ho problemi :D
ah borsa cavalletto filtri flash ho già un po' di roba :sofico:
SuperMariano81
19-10-2011, 10:25
Nulla vieta ti vieta di mettere in cantina la reflex e farla usare tra 10 anni ai tuoi figli, solo tra 10 anni chissà cosa si sarà inventato il mercato.
10 anni fa parlare di reflex digitali è quasi un sacrilegio, ora è quasi scontato, tra 10 anni chissà cosa ci sarà.
Cmq se i soldi non sono un problema fai un inventario delle ottiche che hai e vedi quali si adattato ai vari corpi attualmente in commercio
Probabilmente solo i nikon...
Però non so come si comporterebbe con l'esposimetro e i diaframmi per cui preferirei ricomprarle le ottiche, tanto continuerei a fotografare con la pellicola...
Scusa ma che passi avanti potrà mai fare? Migliorare gli asa e bona li... È per questo che cerco una full frame...
Di certo il mio obbiettivo non é scattare una raffica di 200 foto ad un colibrì...
SuperMariano81
19-10-2011, 11:01
Probabilmente solo i nikon...
Però non so come si comporterebbe con l'esposimetro e i diaframmi per cui preferirei ricomprarle le ottiche, tanto continuerei a fotografare con la pellicola...
Scusa ma che passi avanti potrà mai fare? Migliorare gli asa e bona li... È per questo che cerco una full frame...
Di certo il mio obbiettivo non é scattare una raffica di 200 foto ad un colibrì...
ho capito che non scatti raffiche (son 3 post che lo dici), ti dico solo 2 cose che fino a 3-4 anni fa non c'erano sulle reflex digitali: live view e video.
Supponiamo che tra 2 anni TUTTE le reflex avranno il GPS integrato, supponiamo che tra altri 2 anni avranno il doppio sensore da 86mpx con una gamma dinamica fuori di testa e te avrai in un cassetto un oggetto vecchio come il cucco.....
per questo ti dico di non dare troppo peso all'eredità e balle varie.
Come ti hanno già detto, dimentica il discorso dell'eredità e riconsidera anche se è proprio necessaria una FF. Ormai anche le APS-C hanno un rumore sufficientemente basso e non saresti costretto a svenarti per acquistare delle ottiche in grado di stare al passo con risoluzioni elevatissime, di cui probabilmente non avresti alcun reale bisogno.
No è che ci sono rimasto male a leggere i commenti della canon sui video delle raffiche :asd:
Tutti a spippettarsi su raffiche da 400 colpi che solo dio sa quando serviranno... Magari a qualche entomologo...
Tu mi parli di gps live view? o video, a parte il secondo che non conosco non mi interessano, l'ho scritto nel primo post le mie esigenze...
Gamma dinamica fuori di testa??? Guarda i rullini possiamo paragonarli ad un 24-30 milioni di pixel FF e i colori o il BN variano in base al rullino, allo sviluppo e alla stampa, per cui di una gamma dinamica fuori di testa non so cosa voglia dire e come mi possa servire...
Ps ho da poco iniziato a sviluppare e mi stò attrezzando per stampare, per cui la fotografia è un hobby dove mi piace il risultato ultimo che è la stampa...
SuperMariano81
19-10-2011, 11:37
Gamma dinamica fuori di testa??? Guarda i rullini possiamo paragonarli ad un 24-30 milioni di pixel FF e i colori o il BN variano in base al rullino, allo sviluppo e alla stampa, per cui di una gamma dinamica fuori di testa non so cosa voglia dire e come mi possa servire...
a parte che non è del tutto vero che un rullino lo possiamo paragonare a 24-30mpx ma, se lo fosse, ci stiamo arrivando, la 5dII ha 21mpx, la d800 di vocifera 36mpx.
Mi stupisce che un cultore del rullino (almeno come sembra dai tuoi post) non sappia cosa sia la gamma dinamica.
Ritorni sempre al discorso raffica, ma nel concreto non aggiungi altro, dici solo quello che non vuoi mentre non ci dici quello che vuoi te (o io tuoi figli a sto punto).
Io quello che penso te l'ho detto, tolgo il disturbo prima che questa discussione diventi senza senso......
a parte che non è del tutto vero che un rullino lo possiamo paragonare a 24-30mpx ma, se lo fosse, ci stiamo arrivando, la 5dII ha 21mpx, la d800 di vocifera 36mpx.
Mi stupisce che un cultore del rullino (almeno come sembra dai tuoi post) non sappia cosa sia la gamma dinamica.
forse non mi hai capito...
La gamma dinamica non è una cosa fissa...
Terza Stupidità: questa è più sofisticata. Se ogni immagine DEVE sfruttare completamente la gamma dinamica della carta (da Dmax al bianco della base) non è possibile differenziare adeguatamente, quindi anche in termini di dinamica complessiva (differenza tra densità minima e massima) ogni singola immagine. La cosa è ovviamente assai limitante... e assai stupida. Un controluce estremo avrà probabilmente bisogno della massima dinamica, un morbido ritratto in luce morbida no, tanto per fare un paio di esempi.
di Andrea Calabresi da un forum sull'analogico che seguo
Ritorni sempre al discorso raffica, ma nel concreto non aggiungi altro, dici solo quello che non vuoi mentre non ci dici quello che vuoi te
Dimenticati la raffica, io non voglio niente di più di quello che ho ora con una analogica...
Capiamoci, se tra una D700 o una MK le differenze sono tropicalizzazione capacità di lavorare a 3200 asa e robustezza è un conto. Se devo spendere di più per GPS, filmati hd 5.1 o appunto raffiche slow motion etc. non mi interessano...
Spero di aver chiarito quello che cerco :D
hornet75
19-10-2011, 13:02
BUDGET ALTO ALTO
Nikon d700 1.840
Nikon 14-24 f/2.8 1482
Nikon 50 f/1.4 g 309
Nikon 135 f/2.0 DC 928
Totale 4.550 circa
Mi sono permesso di aggiustere i prezzi secondo il mio best price e ho aggiunto il Nikkor AF 135mm F2 DC D.
Come ti hanno già detto, dimentica il discorso dell'eredità e riconsidera anche se è proprio necessaria una FF. Ormai anche le APS-C hanno un rumore sufficientemente basso e non saresti costretto a svenarti per acquistare delle ottiche in grado di stare al passo con risoluzioni elevatissime, di cui probabilmente non avresti alcun reale bisogno.
Non capisco il discorso ottiche? basta non prendere le DX che sono una piccola parte... mentre il contrario mi sembra senza senso, per questo preferisco una FF.
Inoltre il discorso eredità è appunto un modo per dire che non voglio cambiare macchina come con i cellulari ogni 2 anni...
Mi piacerebbe prendere qualcosa di molto buono dal punto di vista di core, e che se poi i modelli sucessivi avranno maggior opzional amen... non sono quelli che fanno la foto...
Mi sono permesso di aggiustere i prezzi secondo il mio best price e ho aggiunto il Nikkor AF 135mm F2 DC D.
scusa ma lo zoom grandangolare mi sembra usless :D
preferisco un fisso grandangolo e un eye fisher a stò punto e sicuramente spendo la metà...
Gli altri due sono invece il mio corredo attuale per cui sicuramente sarebbero i primi ad essere acquistati!
hornet75
19-10-2011, 13:29
Non c'è problema, rimoduliamo l'offerta :D
BUDGET ALTO ALTO
Nikon d700 1.840
Nikon 16mm f2.8 D Fisheye 550
Nikon 28 f/2.8 D280
Nikon 50 f/1.4 G 309
Nikon 135 f/2.0 DC 928
Totale 3.900 circa
Per cui tu mi consigli la nikon D700...
hornet75
19-10-2011, 14:04
Per cui tu mi consigli la nikon D700...
La macchina la devi scegliere tu, io ho messo i prezzi e supermariano ha messo i prezzi Canon. Non avendo mai usato ne la D700 ne la 5D MkII mi devo basare solo leggendo le caratteristiche tecniche ma è una cosa che puoi fare anche tu.
Io ne so di più su Nikon perchè possiedo una Nikon e curo un thread (che vedi in firma) sui prezzi Nikon.
Voglio spendere il minimo possibile per le mie esigenze :sofico: e parlando di corpo macchina che siano 600 o 2000 euro va bene...
Sull'usato mi puzza un po', come dici tu queste macchine non sono le "vecchie" F2 F3 AE-1 ME-Super che possiedo ma soprattutto si riparano?
l
La realtà è che le reflex di oggi hanno meno parti meccaniche e meno componenti "deperibili" o starabili.... ergo, almeno quelle pro e semi-pro, sulla carta sono ben più robuste di una reflex analogica.
Che si può rompere??? Il sensore??? Virtualmente un ccd o un cmos hanno vita quasi infinita; l'otturatore? Come sulle analogiche. Una volta che sai quanti scatti ha la reflex tropicalizzata, perché non prenderla usata?
Oltretutto oggi si usano sensori ccd anxche per l'esposimetro e quindi difficilmente si starerà, così come i, sensore AF che puoi regolare direttamente a casa in base all'ottica.
Il problema vero sarà la batteria e l'evoluzione digitale che tra 10 anni farà sembrare un giochino quello che oggi usano i professionisti....
Detto questo: completamente tropicalizzate a prezzi decenti e FF trovi solo le ammiraglie usate: Canon 1Ds MkII e Nikon D3.... l'alternativa sono Canon 5D e D700.
Il problema è che nel digitale non sono le funzioni accessorie che cambiano con l'evoluzione, ma spesso il salto di qualità maggiore avviene a livello di "core" (leggi "sensore", sensibilità ISO e gamma dinamica appunto); a maggior ragione per il reparto professionale!
Fai conto che l'ultima creazione di Canon per i professionisti prevede sensore FF da 18 Mpixel con sensibilità fino a 51200 ISO, con possibilità di ulteriore estensione fino a ISO 204800!!!! E il tutto contornato dalle caratteristiche che tu ritieni "accessorie" da primato (raffica e funzioni video)... quindi vedi un po' tu... l'evoluzione è questa.
Se non vuoi andare a parare sull'usato pro (Nikon D3 o Canon 1Ds Mk II o III), allora prenditi una Canon 5D MkII o una Nikon D700 nuove; alternative (Sony?) ne vedo poche... tutte queste possono durare ben più di 2 anni... io la cambio ogni 4 o 5 e amatorialmente mi è ben più che sufficiente.
Ciao
Grazie per l'esaustivo post...
Il dubbio che mi sorge è: la nuova ammiraglia canon e mettiamo la d700 o la EOS 5D in una foto "normale" paesaggistica al tramonto o anche diurna fa notare differenze? perché è questo che mi interessa... poi posso capire che ad una processione la nuova ammiraglia faccia miracoli, ma li mi prendo la mia F3 e mi tiro un delta 3200 a 6400 e poi sviluppo con microphen :sofico: e mi sa che vien meglio...!
devo guardare se vi è qualche recensione di questo genere...
per quanto riguarda l'usato mi sa che dovrei puntare a qualche fotografo che deve cambiare l'attrezzatura ma sicuramente avrei macchine con più di 100mila scatti (1500 scatti a matrimonio per una 30ina l'anno)
http://dl.dropbox.com/u/4627970/Schermata%2010-2455854%20alle%2018.43.15.png
o avere la fortuna del piciu che la vende così perché non ne è soddisfatto, ma non ho tempo per cercare l'offerta dell'attimo fuggente... :D
alexsky8
19-10-2011, 18:30
ho capito che non scatti raffiche (son 3 post che lo dici), ti dico solo 2 cose che fino a 3-4 anni fa non c'erano sulle reflex digitali: live view e video.
Supponiamo che tra 2 anni TUTTE le reflex avranno il GPS integrato, supponiamo che tra altri 2 anni avranno il doppio sensore da 86mpx con una gamma dinamica fuori di testa e te avrai in un cassetto un oggetto vecchio come il cucco.....
per questo ti dico di non dare troppo peso all'eredità e balle varie.
chissà fra 10 anni cosa uscirà magari qualche fotocamera che nemmeno possiamo immaginare
alexsky8
19-10-2011, 18:35
Come ti hanno già detto, dimentica il discorso dell'eredità e riconsidera anche se è proprio necessaria una FF. Ormai anche le APS-C hanno un rumore sufficientemente basso e non saresti costretto a svenarti per acquistare delle ottiche in grado di stare al passo con risoluzioni elevatissime, di cui probabilmente non avresti alcun reale bisogno.
la penso esattamente come te oltretutto le F.F. citate sono oramai al termine del loro ciclo commerciale e verranno sostituite presto da corpi ben più avanzati sia in casa Nikon che Canon.
si vabbè...
a meno che non trovino il focus infinito a prezzo umano come concept di qualche mese fa non c'è nulla da migliorare in modo così innovativo...
e anche la nuova 1D ne è la conferma... è uscita 3 anni dopo la presentazione dell'ex ammiraglia e il FF ha massime prestazioni in termini di velocità e riduzione del rumore. Niente di "rivoluzionario"
Che la D700 e la 5D Mk II siano a fine ciclo vitale invece può essere un buon argomento... indiscrezioni in giro?
alexsky8
19-10-2011, 19:05
si vabbè...
a meno che non trovino il focus infinito a prezzo umano come concept di qualche mese fa non c'è nulla da migliorare in modo così innovativo...
e anche la nuova 1D ne è la conferma... è uscita 3 anni dopo la presentazione dell'ex ammiraglia e il FF ha massime prestazioni in termini di velocità e riduzione del rumore. Niente di "rivoluzionario"
Che la D700 e la 5D Mk II siano a fine ciclo vitale invece può essere un buon argomento... indiscrezioni in giro?
ma infatti il riferimento non è per nulla alla nuova 1D al massimo poi per i tuoi scopi sarebbe meglio una Pentax 645D.
Ripeto per me la fotografia non sono 14 fps, ne bastano e avanzano la metà, ma piuttosto un ottimo sensore e tanti megapixel con poco rumore
Io credo proprio che un eventuale 5DIII potrà avere una raffica limitata ma molti più Mpixel
ficofico
19-10-2011, 19:14
E' un peccato che al sony a850 non sia più acquistabile nuova, potresti cercala usata però...
a850 (era 1425 euro nuova, usata se la trovi a 1200-1300)
zeiss 16-35 f2,8 1250 euro
zeiss 135 f1,8 1100 euro (miglior 135 mai prodotto)
sony 50 f1,4 285 euro
Non so se la conosci (probabile che conosci meglio le altre marche), la a850 è una full frame da 24 megapixel, mirino enorme con copertura al 98%, sensore centrale a doppia croce f2,8 , stabilizzatore d'immagine incorporato nel corpo macchina (tutte le lenti possono essere stabilizzate), gamma dinamica elevata
mi dispiace ma per il medio formato solo Hasselblad :sofico:
o al massimo la zenza bronica :O
alexsky8
19-10-2011, 19:18
mi dispiace ma per il medio formato solo Hasselblad :sofico:
o al massimo la zenza bronica :O
era solo un esempio, come per dire che per me la "fotografia di riferimento" è quella non certo quella degli sbandierati 14fps
Appunto...
Per questo cerco consigli...
alexsky8
19-10-2011, 22:00
Appunto...
Per questo cerco consigli...
Come ti hanno già consigliato, se vuoi reflex F.F. nuova devi vertire su Canon 5DII o Nikon d700 però ricordati che sono comunque corpi che sono giunti al termine del loro ciclo commerciale e che verrano presumibilmente sostituiti presto da nuovi modelli (si vocifera di una Canon 5DIII e Nikon d800)
Poi c'è un'alternativa (come detto da aleardo) ovvero puntare a delle fotocamere APS-C di livello medio alto
Va bene aspetterò il dopo natale... Poi si deciderà!
zulutown
20-10-2011, 09:10
Appunto...
Per questo cerco consigli...
se vuoi la massima resa in stampa oggi la soluzione migliore è la pellicola.
Quindi a tuo figlio puoi far continuare ad usare la tua reflex a pellicola.
Si questo lo so infatti mai abbandonerei le mie reflex, però ammeto che poter affiancare una FF molto buona a queste farebbe comodo...
Soprattutto durante le vacanze...
alexsky8
20-10-2011, 12:34
Si questo lo so infatti mai abbandonerei le mie reflex, però ammeto che poter affiancare una FF molto buona a queste farebbe comodo...
Soprattutto durante le vacanze...
per come la vedo io o acquisti un corredo da 4000€ per sostituire la tua reflex oppure sarebbe il caso di pensare a qualcosa di più economico da affiancare alla tua macchina a pellicola magari una APS-C che comunque sfornano foto già di un certo livello e in futuro pensi con calma a cosa fare.
guarda, anche solo corpo e 50mm siamo poco sopra i 2mila, forse meno...
per cui non mi sembra una spesa così elevata se come sembra posso fotografare per 20 anni senza problemi...
L'analogico mi piace troppo per abbandonarlo, ma come ho detto su una digitale che non mi faccia rimpiangere la pellicola me la comprerei volentieri...
guarda, anche solo corpo e 50mm siamo poco sopra i 2mila, forse meno...
per cui non mi sembra una spesa così elevata se come sembra posso fotografare per 20 anni senza problemi...
L'analogico mi piace troppo per abbandonarlo, ma come ho detto su una digitale che non mi faccia rimpiangere la pellicola me la comprerei volentieri...
Se hai la pazienza di imparare ad usare photoshop e hai occhio, direi che una digitale non potrà che stimolare la tua creatività... Un software di sviluppo RAW ti fornisce la tua camera chiara (quella oscura la tieni lì) e Photoshop ti fornisce un sacco di strumenti potentissimi per rendere ancor meglio le tue idee su un'immagine. Secondo me, da amatore, non può che farti bene usare il digitale.
Purtroppo la fase di stampa la potrai seguire solo marginalmente e avrai un periodo iniziale di sbattimento per trovare un lab che stampi come vuoi tu o che ti fornisca i profili colore corretti per prevedere il risultato finale.
Ciao
alexsky8
20-10-2011, 16:42
guarda, anche solo corpo e 50mm siamo poco sopra i 2mila, forse meno...
per cui non mi sembra una spesa così elevata se come sembra posso fotografare per 20 anni senza problemi...
L'analogico mi piace troppo per abbandonarlo, ma come ho detto su una digitale che non mi faccia rimpiangere la pellicola me la comprerei volentieri...
20 anni sono un tempo troppo lungo in questo segmento, fra 10 anni (ma anche meno) una entry level da 4 soldi annienterà una attuale full frame
20 anni sono un tempo troppo lungo in questo segmento, fra 10 anni (ma anche meno) una entry level da 4 soldi annienterà una attuale full frame
http://dl.dropbox.com/u/4627970/lnrg.pnghttp://dl.dropbox.com/u/4627970/lnrg.png
Vuoi dire che una compatta di oggi fa foto "migliori" di una Canon 1Ds o Nikon D1 di quasi 10 anni fa
Senza contare il discorso ottiche...
Imho avete un modo di vedere la tecnologia fotografica un po' troppo simile a quella dei pc...
alexsky8
20-10-2011, 17:37
http://dl.dropbox.com/u/4627970/lnrg.pnghttp://dl.dropbox.com/u/4627970/lnrg.png
Vuoi dire che una compatta di oggi fa foto "migliori" di una Canon 1Ds o Nikon D1 di quasi 10 anni fa
Senza contare il discorso ottiche...
Imho avete un modo di vedere la tecnologia fotografica un po' troppo simile a quella dei pc...
ovviamente il riferimento è alle reflex o chissà alle future mirrorless
purtroppo i corpi macchina seguono le logiche dell'elettronica di consumo
X-ICEMAN
20-10-2011, 17:50
no, ovviamente,
ma, un cellulare di oggi fa le foto migliori di una compatta di 10 anni fa da 1.3 /2 mpixel con lenti scrause.
cosi come una 600D ti offre file migliori rispetto ad una 1D del 2001
semplicemente il mondo delle reflex è esploso con la 300D/350D poco meno di 10 anni fa che ha portato il segmento nel mondo consumer e si è autofinanziato facendo passi da gigante
il progresso tecnologico sarà sempre costante nei prossimi anni, è logico aspettarsi che una reflex entry level del 2021 ( se mai esisteranno ancora ) avrà ritrovati tecnici che saranno superiori a macchine professionali di oggi.
il discorso Ottiche è un'altra cosa.
il discorso corpi digitali progredisce a ritmi di gran lunga superiori basti vedere come i 6 mpixel della 300D siano 16/18 mpixel di oggi, come i suoi 800 iso siano qualitativamente paragonabili ai 2000/3200 di oggi, come l'assenza di filmati sia paragonabile ad un 1080p di oggi, come raffiche da 2,5 fps siano raddoppiate e cosi via .
e stiamo parlando di 2003 vs 2011 mica 20+anni .
alexsky8
20-10-2011, 17:56
no, ovviamente,
ma, un cellulare di oggi fa le foto migliori di una compatta di 10 anni fa da 1.3 /2 mpixel con lenti scrause.
cosi come una 600D ti offre file migliori rispetto ad una 1D del 2001
semplicemente il mondo delle reflex è esploso con la 300D/350D poco meno di 10 anni fa che ha portato il segmento nel mondo consumer e si è autofinanziato facendo passi da gigante
il progresso tecnologico sarà sempre costante nei prossimi anni, è logico aspettarsi che una reflex entry level del 2021 ( se mai esisteranno ancora ) avrà ritrovati tecnici che saranno superiori a macchine professionali di oggi.
il discorso Ottiche è un'altra cosa.
il discorso corpi digitali progredisce a ritmi di gran lunga superiori basti vedere come i 6 mpixel della 300D siano 16/18 mpixel di oggi, come i suoi 800 iso siano qualitativamente paragonabili ai 2000/3200 di oggi, come l'assenza di filmati sia paragonabile ad un 1080p di oggi, come raffiche da 2,5 fps siano raddoppiate e cosi via .
e stiamo parlando di 2003 vs 2011 mica 20+anni .
quoto tutto
ciascuno poi è libero di spendere i propri soldi però acquistare una F.F. per lasciarla quasi nel cassetto è uno spreco inutile
chi acquista la nuova 1D è perchè gli serve proprio quelle caratteristiche ora
tommy781
23-10-2011, 14:58
Il discorso è: dopo 10 anni di cantina ho preso fuori la macchina di mio padre, cambiata la batteria, e mi son messo a scattare... Vorrei questo in una digitale...
allora resta nell'analogico, mi spiace ma una digitale, per il fatto stesso di essere basata al 99% sull'elettronica e componenti molto delicati è destinata ad avere una vita breve rispetto ad una analogica che era 90% meccanica. puoi avere un corpo in magnesio e tropicalizzato ma questo non vuole dire nulla, se ti cade a terra tanti saluti, tieni solo conto del sensore, con la pellicola il materiale sensibile cambia ad ogni scatto, il sensore nasce e muore nella macchina, poi hai i vari sistemi anti polvere, e l'elettronica che supporta tutto. molto dipende dal numero di scatti che intendi fare, oggi la media è di 150.000 scatti garantiti per le macchine di fascia alta ma ti assicuro che sono pochi, con il digitale si scatta 100 volte più che con la pellicola.
a mio avviso o rivedi la prospettiva a lunghissimo termine oppure resta con la macchina a pellicola, quella digitale non la potrai lasciare in eredità ai tuoi figli, anche se integra, semplicemente perchè sarà una reliquia tecnologica, le ammiraglie di oggi saranno giocattoli tra 10 anni rispetto a quello che ci sarà in giro e avrà poco senso usarle.
AleLinuxBSD
25-10-2011, 13:22
Sono d'accordo sul fatto che una macchina analogica risulterebbe essere una soluzione preferibile.
Ma non condivido le conclusioni.
Se una macchina fotografica digitale è intatta, nessuno vieta di usarla o di fare foto, indipendentemente dal fatto che risulterà obsoleta.
I problemi parlando di digitale e lunga durata nel tempo sono essenzialmente dovuti agli eccessivi costi di riparazione, ammesso che siano possibili, in caso di guasto.
Nonché alla possibilità di guasto pure nel caso di lunghi periodi di inutilizzo.
Avendone il tempo potresti guardare pure al segmento medio formato analogico oppure, addirittura, il grande formato. :sofico:
Tanto sei interessato al bianco e nero, che risulta semplice ed economico da sviluppare.
Le sensazioni che riceveresti sarebbero ben diverse rispetto ad una 35mm ... :Prrr:
allora resta nell'analogico, mi spiace ma una digitale, per il fatto stesso di essere basata al 99% sull'elettronica e componenti molto delicati è destinata ad avere una vita breve rispetto ad una analogica che era 90% meccanica. puoi avere un corpo in magnesio e tropicalizzato ma questo non vuole dire nulla, se ti cade a terra tanti saluti, tieni solo conto del sensore, con la pellicola il materiale sensibile cambia ad ogni scatto, il sensore nasce e muore nella macchina, poi hai i vari sistemi anti polvere, e l'elettronica che supporta tutto. molto dipende dal numero di scatti che intendi fare, oggi la media è di 150.000 scatti garantiti per le macchine di fascia alta ma ti assicuro che sono pochi, con il digitale si scatta 100 volte più che con la pellicola.
a mio avviso o rivedi la prospettiva a lunghissimo termine oppure resta con la macchina a pellicola, quella digitale non la potrai lasciare in eredità ai tuoi figli, anche se integra, semplicemente perchè sarà una reliquia tecnologica, le ammiraglie di oggi saranno giocattoli tra 10 anni rispetto a quello che ci sarà in giro e avrà poco senso usarle.
In realtà, riducendo le parti meccaniche, riduci i rischi di rotture e blocchi a lungo termine (otturatore e specchio a parte), specie se lasci l'attrezzatura inutilizzata.
L'unica componente più "a rischio" età in una reflex digitale rispetto ad una analogica è la batteria ricaricabile.... Le analogiche, almeno quelle pro, hanno comunque motori e, andando indietro nel tempo, le macchine avevano esposimetri soggetti all'usura nel tempo; l'elettronica interna l'avevano comunque; oggi motori e eposimetri non sono più un problema.
Per quanto riguarda il sensore: hai mai visto un pezzo di vetro chiuso in una scatola usurarsi nel tempo??? No, bene, quindi anche un sensore (silicio) non si usura.
Ciao
P.S. La mia prima digitale (non reflex) decente risale al 2003 (non sono 10, ma comunque 8 anni); se le carico la batteria funziona ancora benissimo, è solo la batteria che non tiene la carica; oltretutto era una compatta (bellissima tuttora Sony DSC-V5) con zoom motorizzato e addirittura filtro ir sul sensore che si poteva rimuovere elettronicamente e ha viaggiato con me un po' ovunque: dai tropici al deserto, le ho fatto fare foto anche in un sacchetto di plastica nel bel mezzo di una delle cascate più grandi al mondo...
Le medio formato mi piacciono, avrei la possibilità anche di usare una zenza bronica ma poi mi servirebbe l'ingranditore le pellicole e la carta per il medio formato...
Cercando di capire cosa fare ho messo gli occhi anche sulle nikon F100 e F5...
Unirei l'AF alla pellicola e la possibilità di montarci obiettivi AF che poi potrei tenere per una futura D700-D800...
tommy781
26-10-2011, 18:21
In realtà, riducendo le parti meccaniche, riduci i rischi di rotture e blocchi a lungo termine (otturatore e specchio a parte), specie se lasci l'attrezzatura inutilizzata.
L'unica componente più "a rischio" età in una reflex digitale rispetto ad una analogica è la batteria ricaricabile.... Le analogiche, almeno quelle pro, hanno comunque motori e, andando indietro nel tempo, le macchine avevano esposimetri soggetti all'usura nel tempo; l'elettronica interna l'avevano comunque; oggi motori e eposimetri non sono più un problema.
Per quanto riguarda il sensore: hai mai visto un pezzo di vetro chiuso in una scatola usurarsi nel tempo??? No, bene, quindi anche un sensore (silicio) non si usura.
Ciao
P.S. La mia prima digitale (non reflex) decente risale al 2003 (non sono 10, ma comunque 8 anni); se le carico la batteria funziona ancora benissimo, è solo la batteria che non tiene la carica; oltretutto era una compatta (bellissima tuttora Sony DSC-V5) con zoom motorizzato e addirittura filtro ir sul sensore che si poteva rimuovere elettronicamente e ha viaggiato con me un po' ovunque: dai tropici al deserto, le ho fatto fare foto anche in un sacchetto di plastica nel bel mezzo di una delle cascate più grandi al mondo...
se proprio vuoi rispolvero la mia prima casio che registrava le foto su floppy e sicuramente ancora funziona ma la useresti? ha ben più di 10 anni ma la puoi usare come fermacarte, con il digitale non è solo la rottura a determinare l'inutilizzo ma anche il facco che una macchina di oggi farà foto talmente schifose rispetto a quelle che si faranno tra 10 anni da risultare inutili. per il resto...convinto tu che la meccanica sia più fragile dell'elettronica...ti invito solo a guardarti in giro e vedere, non solo nella fotografia, quanti oggetti puramente meccanici si possono ancora usare dopo decenni e quanti elettronici.
se proprio vuoi rispolvero la mia prima casio che registrava le foto su floppy e sicuramente ancora funziona ma la useresti? ha ben più di 10 anni ma la puoi usare come fermacarte, con il digitale non è solo la rottura a determinare l'inutilizzo ma anche il facco che una macchina di oggi farà foto talmente schifose rispetto a quelle che si faranno tra 10 anni da risultare inutili. per il resto...convinto tu che la meccanica sia più fragile dell'elettronica...ti invito solo a guardarti in giro e vedere, non solo nella fotografia, quanti oggetti puramente meccanici si possono ancora usare dopo decenni e quanti elettronici.
Beh... Quello che dici è obiettivamente falso; una foto fatta 8 o anche 10 anni fa e stampata su un 20x30 con una digitale dell'epoca a me non risulta per nulla inutile e non fa schifo... Anzi, le ho ancora e alcune sono appese, un paio anche pubblicate!!! Se una foto è bella è bella e se il mezzo consente di farla e stamparla in modo più che decente, lo sarà sempre!!! Un conto 1.3 Mpixel, un conto 5, 8, 10 o più, che se buoni consentono stampe ben più che dignitose su formati non francobollo!!
Vuoi dire che tra 10 anni una foto di Steve McCurry fatta oggi con una digitale farà schifo??? La foto è indipendente dal mezzo anche nel digitale ormai.
Certo, se fai grafica pubblicitaria una medio formato da svariate decine di mpixel ti aiuta non poco, ma se stampi anche in formati abbastanza grandi una qualsiasi reflex di oggi ti basta... E ne avanza!!!
Se poi per te la foto la fa il mezzo, non espandere il discorso in generale.
Ciao
P.S. Ogni tanto uso ancora la mia Sony da 5 mpixel perché mi consente di scattare in infrarosso in modo veramente facile e senza dover togliere il filtro dal sensore della mia reflex o usare esposizioni di minuti.
invito solo a guardarti in giro e vedere, non solo nella fotografia, quanti oggetti puramente meccanici si possono ancora usare dopo decenni e quanti elettronici.
Non confondiamo poi il consumismo con l'affidabilità... Secondo te le reflex pro a pellicola degli anni 90 non avevano elettronica a bordo???? Eppure ancora oggi sono in uso!!!
P.S. A prità di numero di scatti fatti secondo te ha più possibilità di scattare foto a 14 fps una Canon EOS F1 degli anni '80 (in una versione faceva già 14 scatti al secondo!!!) oggi o una EOS 1Dx di oggi tra 30 anni??? Io voto per la 1Dx... Non ha motori da muovere e non ha esposimetro da ritarare.
AleLinuxBSD
27-10-2011, 22:21
In realtà, riducendo le parti meccaniche, riduci i rischi di rotture e blocchi a lungo termine (otturatore e specchio a parte)
Però quando capitano ... è la fine ...
Il punto è che il digitale, finché funziona, ok, ma quando si guasta, apriti Cielo ... ;)
Le analogiche, almeno quelle pro, hanno comunque motori e, andando indietro nel tempo, le macchine avevano esposimetri soggetti all'usura nel tempo; l'elettronica interna l'avevano comunque; oggi motori e eposimetri non sono più un problema.
Le reflex meccaniche riuscivano a funzionare pure senza esposimetro e senza batteria mentre quelle che presentavano parti elettroniche, a volte, permettevano di usare un solo tempo di scatto in queste situazioni ...
Le medio formato mi piacciono, avrei la possibilità anche di usare una zenza bronica ma poi mi servirebbe l'ingranditore le pellicole e la carta per il medio formato...
Usando uno scanner piano è possibile riuscire ad ottenere immagini molto buone che poi possono essere trattate come ti pare. Il costo del rullino è equivalente al 35 mm anche se il costo unitario è leggermente maggiore (dato che ci sono meno fotogrammi disponibili).
Nota:
Peccato abbiano smesso di produrre reflex analogiche meccaniche ... l'ultimo tentativo che è stato fatto in ordine di tempo è della Nikon (con prezzi ... anche se nel digitale, si fà pure peggio ...) e poi gli è preso il virus di aggiungere elettronica pure lì (vade retro satana :Prrr: ).
Nota:
Peccato abbiano smesso di produrre reflex analogiche meccaniche ... l'ultimo tentativo che è stato fatto in ordine di tempo è della Nikon (con prezzi ... anche se nel digitale, si fà pure peggio ...) e poi gli è preso il virus di aggiungere elettronica pure lì (vade retro satana :Prrr: ).
Già... Le reflex meccaniche... Cioè ci fermiamo agli anni 80 oppure cambiamo genere e andiamo sulle Leica... Ecco, di quelle mi fiderei abbastanza.... Niente specchio che si muove, esposimetro (what esposimetro?) che non ti serve dato che se ne hai una probabilmente sai esporre ad occhio, sempre, niente autofocus né indicazioni nel mirino, niente motori di avanzament, solo un otturatore silenzioso e qualche molla.... Ecco, qui possiamo parlarne. Ma una EOS-1d credo proprio che sia affidabile almeno quanto una vecchia EOS-1 analogica e cioè veramente tanto affidabile!!!
Ragazzi, qui siamo alle pippe mentali, ma qualcuno di voi ha idea di cosa significhi riuscire a non far funzionare una buona reflex digitale tropicalizzata??? Io ho viaggiato in condizioni abbastanza estreme per quasi 6 anni con la 20D e non si è mai fermata, ad oggi è ancora in funzione e scatta bellissime foto. Ad un tizio qui sul forum gli si è allagata la casa e e con l'acqua nelle ottiche la 350D (tutto fuorché tropicalizzata e pro) scatta ancora.
Tanto per avere un idea di quello che può fisicamente sopportare una reflex digitale base: http://www.clickblog.it/post/9187/canon-400d-e-nikon-d70-prove-pratiche-di-resistenza
Ciao
hornet75
27-10-2011, 23:11
Il digitale nel mondo reflex ha appena 12 anni, se non sbaglio la prima fu la Nikon D1 presentata nel giugno 1999. La Canon D30 arrivò a maggio del 2000.
Credo che il più sia trovarle ma immagino che macchine del genere siano ancora perfettamente funzionanti.
Quanto al discorso delle batterie, le reflex erano già pesantemente dipendenti dai pacchi batterie quando ancora mancavano anni all'avvento del digitale eppure una Nikon F5 perfette se ne trovano in giro a distanza di tantissimi anni.
The Dragon
28-10-2011, 08:24
Le medio formato mi piacciono, avrei la possibilità anche di usare una zenza bronica ma poi mi servirebbe l'ingranditore le pellicole e la carta per il medio formato...
Cercando di capire cosa fare ho messo gli occhi anche sulle nikon F100 e F5...
Unirei l'AF alla pellicola e la possibilità di montarci obiettivi AF che poi potrei tenere per una futura D700-D800...
e perchè non prendi un dorso digitale ustato? si trova qualcosa da 1000€ ed esistono adattatori per i dorsi con attacco hasselblad quà trovi qualche info http://www.fotografiareflex.net/Zenza_ETR.htm
AleLinuxBSD
28-10-2011, 08:29
Già... Le reflex meccaniche... Cioè ci fermiamo agli anni 80 oppure cambiamo genere e andiamo sulle Leica... Ecco, di quelle mi fiderei abbastanza.... Niente specchio che si muove, esposimetro (what esposimetro?) che non ti serve dato che se ne hai una probabilmente sai esporre ad occhio, sempre, niente autofocus né indicazioni nel mirino, niente motori di avanzament, solo un otturatore silenzioso e qualche molla.... Ecco, qui possiamo parlarne.
teod si riferisce alle telemetro (nel caso qualche newbie non capisca).
Ma una EOS-1d credo proprio che sia affidabile almeno quanto una vecchia EOS-1 analogica e cioè veramente tanto affidabile!!!
Ragazzi, qui siamo alle pippe mentali, ma qualcuno di voi ha idea di cosa significhi riuscire a non far funzionare una buona reflex digitale tropicalizzata??? Io ho viaggiato in condizioni abbastanza estreme
In condizioni di freddo le batterie si scaricano prima ... a parte il trucchetto di tenerle al caldo per tentare di rivitalizzarle.
Riguardo al funzionare, se per disgrazia durante l'upgrade del firmware, qualcosa non và per il verso giusto ..., oppure durante la pulizia dello specchio non si è provveduto ad assicurarsi che la batteria sia sufficientemente carica, oppure, giusto per fare un'es. di assenza di funzionalità che non pregiudica il funzionamento di una digitale ma ne riduce fortemente l'appeal, i tanto amati schermi rotanti, che introducono un elemento di debolezza nel sistema, facilitando la possibilità rottura in fase di caduta.
A quel punto una macchina digitale, funzionante, ma senza schermo lcd, ...
Ragazzi, qui siamo alle pippe mentali
Certamente ma ammetterai che è divertente farsele. :D
Nota:
Comunque anche Leica ha fatto e sta pensando di fare per il futuro qualche porcata (leggi farcitura elettronica nei suoi corpi ...). Ci vorrebbe un po' di acqua santa per esorcizzare questo obbrobbrio. :Prrr:
I dorsi digitali per le hassel vengono molto ma molto so più di 1000 euro... Siamo anche a più di 5 per gli usati e il doppio e più per il nuovo...
Comunque ricerca chiusa per ora, mi compro una F100 e vivo felice per altri 2-3 anni vedendo come si sviluppano la d700 e la Canon...
The Dragon
31-10-2011, 15:48
Su ebay avevo in passato trovato qualche dorso Leaf a poco piú di 1000€ anche perché con circa 7000€ ci si prende una mamiya Con dorso phase one tutto nuovo
troppotardi
11-11-2011, 21:27
la migliore di oggi in assoluto: (http://www.dpreview.com/reviews/nikond3x/)
invece se al momento stai in bolletta, i posteri s'arrangeranno con questa: (http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra900/)
:cool:
Presa una Nikon F100... :cool:
Ora aspettiamo che passi il Thanksgiving day e che arrivi :D
Presa una Nikon F100... :cool:
Ora aspettiamo che passi il Thanksgiving day e che arrivi :D
Un bacino sulla fronte. :friend:
E tu chi sei?
http://dl.dropbox.com/u/4627970/lnrg.pnghttp://dl.dropbox.com/u/4627970/lnrg.png
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.