View Full Version : Canon vs Nikon
luis fernandez
18-10-2011, 17:45
Come da titolo, quale secondo voi è migliore tra la Canon Eos 1100D e la Nikon D3100?
Grazie
Sono due apparecchi che rientrano nella stessa fascia, quindi la migliore è quella le cui caratteristiche più si avvicinano alle tue necessità fotografiche, che noi però non conosciamo.
quella che ti sta meglio in mano (il livello è lo stesso e le funzioni sono simili)
PS: io forse preferirei la nikon :)
SuperMariano81
18-10-2011, 19:56
Come da titolo, quale secondo voi è migliore tra la Canon Eos 1100D e la Nikon D3100?
Grazie
a parte che potresti usare la ricerca, ci sono circa 42 pentatrilioni di topic che trattano quest'argomento.
sono macchine simili, entry level, il consiglio numero uno resta quello di andare in negozio e di provarle con mano, per vedere quella che ti "calza" meglio.
Tra le due la d3100 è un filo migliore (a mio avviso) ma tieni conto che le ottiche canon costano qualcosa meno. ;)
hornet75
18-10-2011, 20:09
Toh!!! un argomento nuovo!!! Mai visto sul forum :D
luis ti faccio una controdomanda, a pelle quale ti fa più simpatia?
SuperMariano81
18-10-2011, 20:15
Toh!!! un argomento nuovo!!! Mai visto sul forum :D
luis ti faccio una controdomanda, a pelle quale ti fa più simpatia?
ma che domanda, l'utente SUPERMARIANO81!!!!
:asd:
alexsky8
18-10-2011, 20:26
Come da titolo, quale secondo voi è migliore tra la Canon Eos 1100D e la Nikon D3100?
Grazie
il titolo è poco indicativo
è meglio il Barolo o il Brunello di M. ?
Bmw o Mercedes ?
Amd o Intel ?
Apple o Samsung ?
Fra la 1100d e la d3100 io preferirei la seconda però secondo me è una scelta molto soggettiva e forse anche di opportunità nel senso che a quei livelli si potrebbe acquistare quella che costa meno
e guerra sia ...
cmq io taglio la corda ... :ops:
p.s.
mai proporre confronti del genere perchè appena si fanno vivi i zombieboys siete tutti morti ... :p
hornet75
18-10-2011, 21:45
ma che domanda, l'utente SUPERMARIANO81!!!!
:asd:
:cincin:
bene chiuso l'argomento! :D
luis fernandez
19-10-2011, 00:30
Sono due apparecchi che rientrano nella stessa fascia, quindi la migliore è quella le cui caratteristiche più si avvicinano alle tue necessità fotografiche, che noi però non conosciamo.
Le mie esigenze non sono molto elevate, questa dovrebbe essere la mia prima reflex da usare nei viaggi (specialmente edifici storici,panorami,ecc) e avvenimenti come compleanni, comunioni ecc( non per lavoro :asd: )
a parte che potresti usare la ricerca, ci sono circa 42 pentatrilioni di topic che trattano quest'argomento.
sono macchine simili, entry level, il consiglio numero uno resta quello di andare in negozio e di provarle con mano, per vedere quella che ti "calza" meglio.
Tra le due la d3100 è un filo migliore (a mio avviso) ma tieni conto che le ottiche canon costano qualcosa meno. ;)
Di tutti gli argomenti ci sono pentatrilioni di topic, ma ad ogni topic partecipano utenti diversi che possono apportare qualcosa di nuovo ;)
il titolo è poco indicativo
è meglio il Barolo o il Brunello di M. ?
Bmw o Mercedes ?
Amd o Intel ?
Apple o Samsung ?
Fra la 1100d e la d3100 io preferirei la seconda però secondo me è una scelta molto soggettiva e forse anche di opportunità nel senso che a quei livelli si potrebbe acquistare quella che costa meno
ehh ma qui non ho detto se è meglio bmw o Mercedes...ma bmw 320 o mercedes c200 :D
SuperMariano81
19-10-2011, 07:25
Di tutti gli argomenti ci sono pentatrilioni di topic, ma ad ogni topic partecipano utenti diversi che possono apportare qualcosa di nuovo ;)
Tecnicamente penso che ci sia ben poco di nuovo da aggiungere ad un mero confronto, umanamente basterebbe agganciarsi ad una di quelle discussioni o prendere la briga di leggersi alcuni topic non trovi?
Presupponendo che hai letto qualche discussione, cosa vorresti sapere che non è stato ancora trattato?
lorenz082
19-10-2011, 09:15
Come da titolo, quale secondo voi è migliore tra la Canon Eos 1100D e la Nikon D3100?
Grazie
le varie recensioni (almeno quelle che ho visto) dicono che la d3100 faccia foto migliori, però non è che vince di chissà quanto...come ti hanno detto vedi come ti stanno in mano. gli obiettivi nikon so che son meglio rispetto a canon, almeno per alcuni casi come il 18-55 (anche se alcuni grafici dicevano diversamente)...con la d3100 puoi prendere il 18-105, visto che fai foto un po' di tutti i generi. so che è un buon obiettivo...poi dipende se ne vuoi prendere 2 per "spezzare" l'escursione focale (perchè gli obiettivi più specifici lavorano meglio)...però cmq le differenze fra le 2 macchine non sono molte, provale in mano, leggiti confronti e recensioni e ti farai un'idea
p.s.: un'altra entry level che puoi considerare è la pentax k-r (costa poco più), che ne ho sentito parlar bene, anche perchè la si può considerare, imho, una via di mezzo tra d3100 e d5100. non ha un parco ottiche vasto come canon e nikon, ma sono di buona fattura.
Un 10 mesi fa la D3100 era in competizione con la 1000D, adesso la vedo in competizione con la 1100D...significa che le due entry level canon sono molto simili?
SuperMariano81
19-10-2011, 09:41
Un 10 mesi fa la D3100 era in competizione con la 1000D, adesso la vedo in competizione con la 1100D...significa che le due entry level canon sono molto simili?
Teoricamente la 1000d andava comparata con la d3000, la 1100d andrebbe comparata con la 3100d.
cmq sono discorsi che trovano il tempo che trovano, alla fine sono tutte e quattro buone macchine, specie per chi inizia e non ha senso dire "la mia è più figa della tua" o cose simili.... l'importate è che facciano foto entro i nostri (ed i loro) limiti ;)
Teoricamente la 1000d andava comparata con la d3000, la 1100d andrebbe comparata con la 3100d.
cmq sono discorsi che trovano il tempo che trovano, alla fine sono tutte e quattro buone macchine, specie per chi inizia e non ha senso dire "la mia è più figa della tua" o cose simili.... l'importate è che facciano foto entro i nostri (ed i loro) limiti ;)
Ah ok, allora ricordo male era la D3000 ;)
Concordo che sulle entry level non ci siano grosse differenze.
Io optai per Canon per i costi delle ottiche. ;)
SuperMariano81
19-10-2011, 10:06
Ah ok, allora ricordo male era la D3000 ;)
Concordo che sulle entry level non ci siano grosse differenze.
Io optai per Canon per i costi delle ottiche. ;)
Io all'epoca perché era la macchina che costava meno :stordita:
Non mi sono mai pentito della scelta, anche se ultimamente le macchine nikon sono davvero ottime (e la presenza del 14-24 f/2.8), peccato solo quel puzzone di Nital di mezzo....
Cmq anche canon sta ingrossando i listini :cry:
Io all'epoca perché era la macchina che costava meno :stordita:
Non mi sono mai pentito della scelta, anche se ultimamente le macchine nikon sono davvero ottime (e la presenza del 14-24 f/2.8), peccato solo quel puzzone di Nital di mezzo....
Cmq anche canon sta ingrossando i listini :cry:
Bè io il corpo lo presi d'occasione risparmiando ulteriormente ;)
Ho impiegato 3-4 mesi ma alla fine l'ho trovato, in garanzia ;)
A 10 mesi sono contento del mio parco :D
SuperMariano81
19-10-2011, 10:21
A 10 mesi sono contento del mio parco :D
Pure io sono discretamente contento, solo le cose che vorrei prendere sono un po' troppo care :cry:
hornet75
19-10-2011, 10:33
Di tutti gli argomenti ci sono pentatrilioni di topic, ma ad ogni topic partecipano utenti diversi che possono apportare qualcosa di nuovo ;)
C'è poco di nuovo da apportare, tecnicamente la D3100 è un pochino meglio della 1100D ma come ti è stato detto non va valutato solo il fattore numeri, si possono fare decine di valutazioni, ma nulla che non sia già stato detto e scritto, ma se non sappiamo quali sono le particolarità che ti interessano tanto vale che ti leggi gli altri thread e li scopri da te.
La macchine le hai maneggiate almeno? Il feeling che si istaura con il corpo macchina è già importante.
luis fernandez
19-10-2011, 10:35
Tecnicamente penso che ci sia ben poco di nuovo da aggiungere ad un mero confronto, umanamente basterebbe agganciarsi ad una di quelle discussioni o prendere la briga di leggersi alcuni topic non trovi?
Presupponendo che hai letto qualche discussione, cosa vorresti sapere che non è stato ancora trattato?
no, non trovo
ad esempio in nessuna discussione avevo letto che le lenti canon costano meno delle nikon
Ho chiesto qui perchè fino ad ora ho letto tutto e il contrario di tutto e non essendo esperto (altrimenti non chiederei consigli qui) non so dove sia la verità.
Ad esempio, non conoscendo queste specifiche, ho letto che la Canon ha il controllo della Profondità di campo e il bracketing mentre la Nikon no. A vantaggio della nikon un sistema autofocus migliore ma più difficile da usare e un miglior help per i principianti.
Inoltre ho letto che la Nikon ha una castratura sul sistema D-Lighting e ISO più bassa....
Quindi chi dice una cosa, chi l'opposto....ora bisogna vedere su una ipotetica bilancia se pesano più i vantaggi della canon o della nikon
hornet75
19-10-2011, 10:50
....ora bisogna vedere su una ipotetica bilancia se pesano più i vantaggi della canon o della nikon
E questo chi lo può dire se non tu? I pesi sulla bilancia sono diversi perchè ognuno di noi da un peso diverso alle varie caratteristiche. La D3100 ha un comparto video migliore ma a me dei video con le reflex non importa granchè quindi do un peso quasi nullo alla cosa.
Non ho capito quella dell'AF migliore ma più difficile. Un AF migliore semplifica la vita e non il contrario proprio perchè è Autofocus, cioè fa tutto lui, te devi solo premere il tasto di scatto al momento giusto.
luis fernandez
19-10-2011, 10:55
C'è poco di nuovo da apportare, tecnicamente la D3100 è un pochino meglio della 1100D ma come ti è stato detto non va valutato solo il fattore numeri, si possono fare decine di valutazioni, ma nulla che non sia già stato detto e scritto, ma se non sappiamo quali sono le particolarità che ti interessano tanto vale che ti leggi gli altri thread e li scopri da te.
La macchine le hai maneggiate almeno? Il feeling che si istaura con il corpo macchina è già importante.
no, non le ho maneggiate...finora ho avuto solo compatte digitali....la mia intenzione, come detto in precedenza è quella di usarla nei viaggi e nelle situazioni quotidiane (come si usa una digitale) per fotografare un po tutto.
Comunque ho visto la canon a 329 euro con obiettivo 18-55 (con questa config già appago le mie esigenze iniziali?)
SuperMariano81
19-10-2011, 10:56
no, non trovo
ad esempio in nessuna discussione avevo letto che le lenti canon costano meno delle nikon
Probabilmente hai cercato male o di fretta.
Ho chiesto qui perchè fino ad ora ho letto tutto e il contrario di tutto e non essendo esperto (altrimenti non chiederei consigli qui) non so dove sia la verità.
Ne da una parte ne dall'altra, entrambe hanno dei pro e dei contro, come dice hornet75 non si possono tradurre in numeretti (e se si potesse secondo me non avrebbe grande significato).
Ad esempio, non conoscendo queste specifiche, ho letto che la Canon ha il controllo della Profondità di campo e il bracketing mentre la Nikon no. A vantaggio della nikon un sistema autofocus migliore ma più difficile da usare e un miglior help per i principianti.
Inoltre ho letto che la Nikon ha una castratura sul sistema D-Lighting e ISO più bassa....
Quindi chi dice una cosa, chi l'opposto....ora bisogna vedere su una ipotetica bilancia se pesano più i vantaggi della canon o della nikon
Se ami i numeri, e se mastichi l'ingelse, clicca qui (http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=canon_eos1100d&products=nikon_d3100).
Dici che hai letto di parecchie feature che ci sono da una parte e dall'altra ma le sai apprezzare? ;)
Sinceramente me ne fregerei dei tecnicismi ed andrei a feeling.
SuperMariano81
19-10-2011, 10:57
no, non le ho maneggiate...finora ho avuto solo compatte digitali....la mia intenzione, come detto in precedenza è quella di usarla nei viaggi e nelle situazioni quotidiane (come si usa una digitale) per fotografare un po tutto.
Comunque ho visto la canon a 329 euro con obiettivo 18-55 (con questa config già appago le mie esigenze iniziali?)
Si e no, che compatte hai? che tipo di foto fai?
situazioni quotidiane è tutto e niente per noi.
Dal vivo, impugnandole, io preferivo Nikon, ma per altri motivi alla fine ho preso una Canon ;)
SuperMariano81
19-10-2011, 11:29
Dal vivo, impugnandole, io preferivo Nikon, ma per altri motivi alla fine ho preso una Canon ;)
Beh se ti trovi bene a livello ergonomico va bene no? ;)
no, non trovo
ad esempio in nessuna discussione avevo letto che le lenti canon costano meno delle nikon
Ho chiesto qui perchè fino ad ora ho letto tutto e il contrario di tutto e non essendo esperto (altrimenti non chiederei consigli qui) non so dove sia la verità.
Ad esempio, non conoscendo queste specifiche, ho letto che la Canon ha il controllo della Profondità di campo e il bracketing mentre la Nikon no. A vantaggio della nikon un sistema autofocus migliore ma più difficile da usare e un miglior help per i principianti.
Inoltre ho letto che la Nikon ha una castratura sul sistema D-Lighting e ISO più bassa....
Quindi chi dice una cosa, chi l'opposto....ora bisogna vedere su una ipotetica bilancia se pesano più i vantaggi della canon o della nikon
Prima che tu finisca di soppesare su una ipotetica bilancia se pesano più i vantaggi della canon o della nikon, entrambe le macchine saranno uscite di produzione... Segui piuttosto il consiglio che ti hanno già dato: va' in negozio e vedi "a pelle" quale delle due senti più confacente (e magari prova anche la Pentax kr).
Pic Cloud
19-10-2011, 11:40
Se ti piace di più il giallo scegli la Nikon
Se ti piace di più il rosso scegli la Canon
Beh se ti trovi bene a livello ergonomico va bene no? ;)
Bè nessun problema, però all'epoca impugnandole mi "piaceva" di più la Nikon.
lorenz082
19-10-2011, 11:52
no, non le ho maneggiate...finora ho avuto solo compatte digitali....la mia intenzione, come detto in precedenza è quella di usarla nei viaggi e nelle situazioni quotidiane (come si usa una digitale) per fotografare un po tutto.
Comunque ho visto la canon a 329 euro con obiettivo 18-55 (con questa config già appago le mie esigenze iniziali?)
posto che l'offerta mi sembra molto buona, ti dico la mia impressione da neofita. da quello che so il 18-55 canon è un po' sotto come obiettivo rispetto al concorrente 18-55 nikon (parlo degli stabilizzati), poi se sbaglio correggetemi. da quanto dicevi prima, mi è parso di capire che fai foto di tutti i generi, quindi un obiettivo tipo 18-105 VR nikon (so che va bene) mi sembrerebbe adatto. poi se prediligi più foto grandangolari il 18-55 VR è più indicato (o volendo il 16-85 VR come il mio, però costicchia di più, anche perchè è nei fatti VRII e non capsico perchè la nikon lo segni come VR). ad ogni modo io sceglierei una D3100 per la migliore qualità fotografica (pure se la differenza non è tanta), un corpo più leggero (e poco più piccolo) e anche per un migliore video (negli eventi in cui la userai può tornare utile). la 1100d è motorizzata, quindi puoi montarci vecchie ottiche autofocus non motorizzate, ma visto che è la tua prima reflex è molto probabile che prenderai ottiche nuove, quindi tanto vale prenderle motorizzate. perciò è opzionale la presenza del motore AF interno. invece la 1100D ha il preview di profondità di campo, che può essere utile. la qualità costruttiva, imho, è a vantaggio nikon, ma dipende dalla percezione personale. insomma come vedi la maggior parte dei parametri di scelta sono molto individuali. alla fine dipende da te ;)
Dovremmo fare i topic "cut&paste" ...
La 1100D non è motorizzata ... è lo standard eos che impone ottiche motorizzate da molti anni ormai.
Praticamente Non credo esistano ottiche EOS non motorizzate.
hornet75
19-10-2011, 12:23
Come dice loncs la 1100D non è motorizzata, il sistema EOS l'ha escluso fin dalle origini (1987). Sono tutte le ottiche per il sistema EOS ad essere motorizzate.
lorenz082
19-10-2011, 12:40
ah sì? :confused: allora siti tipo snapsort, che mette fra le caratteristiche della 1100D il motore autofocus, si sbagliano :what:
blade9722
19-10-2011, 12:42
posto che l'offerta mi sembra molto buona, ti dico la mia impressione da neofita. da quello che so il 18-55 canon è un po' sotto come obiettivo rispetto al concorrente 18-55 nikon (parlo degli stabilizzati), poi se sbaglio correggetemi. da quanto dicevi prima, mi è parso di capire che fai foto di tutti i generi, quindi un obiettivo tipo 18-105 VR nikon (so che va bene) mi sembrerebbe adatto. poi se prediligi più foto grandangolari il 18-55 VR è più indicato (o volendo il 16-85 VR come il mio, però costicchia di più, anche perchè è nei fatti VRII e non capsico perchè la nikon lo segni come VR). ad ogni modo io sceglierei una D3100 per la migliore qualità fotografica (pure se la differenza non è tanta), un corpo più leggero (e poco più piccolo) e anche per un migliore video (negli eventi in cui la userai può tornare utile). la 1100d è motorizzata, quindi puoi montarci vecchie ottiche autofocus non motorizzate, ma visto che è la tua prima reflex è molto probabile che prenderai ottiche nuove, quindi tanto vale prenderle motorizzate. perciò è opzionale la presenza del motore AF interno. invece la 1100D ha il preview di profondità di campo, che può essere utile. la qualità costruttiva, imho, è a vantaggio nikon, ma dipende dalla percezione personale. insomma come vedi la maggior parte dei parametri di scelta sono molto individuali. alla fine dipende da te ;)
In merito alla parte in neretto: nessuna reflex, analogica o digitale, Canon con autofocus è motorizzata. Sono le ottiche ad esserlo.
La preview della profondità di campo secondo me è quasi inutile, anche perchè se non erro dall'oculare la massima apertura è intorno af f/3.5.
Anche se non è documentato, è possibile averla anche sulle Nikon: basta impostare il diaframma e poi premere il tasto live view, sulla mia D5000 viene applicata l'apertura selezionata.
ah sì? :confused: allora siti tipo snapsort, che mette fra le caratteristiche della 1100D il motore autofocus, si sbagliano :what:
Fatti suoi.
lorenz082
19-10-2011, 12:48
Anche se non è documentato, è possibile averla anche sulle Nikon: basta impostare il diaframma e poi premere il tasto live view, sulla mia D5000 viene applicata l'apertura selezionata.
buono a sapersi...lo provo pure sulla mia d5100 ;)
p.s.: qualcuno glielo faccia notare a snapsort :D (vabbè..alla fine chissene)
La preview della profondità di campo secondo me è quasi inutile.
Quoto! Inutile!
luis fernandez
19-10-2011, 14:50
Probabilmente hai cercato male o di fretta.
Ne da una parte ne dall'altra, entrambe hanno dei pro e dei contro, come dice hornet75 non si possono tradurre in numeretti (e se si potesse secondo me non avrebbe grande significato).
Se ami i numeri, e se mastichi l'ingelse, clicca qui (http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=canon_eos1100d&products=nikon_d3100).
Dici che hai letto di parecchie feature che ci sono da una parte e dall'altra ma le sai apprezzare? ;)
Sinceramente me ne fregerei dei tecnicismi ed andrei a feeling.
Forse non mi sono spiegato bene, sono un neofita alle prime armi ragion per cui non so apprezzare queste feature, perciò chiedo lumi.
Si e no, che compatte hai? che tipo di foto fai?
situazioni quotidiane è tutto e niente per noi.
ho una canon powershot a520
prediligo fare foto di edifici architettonici
posto che l'offerta mi sembra molto buona, ti dico la mia impressione da neofita. da quello che so il 18-55 canon è un po' sotto come obiettivo rispetto al concorrente 18-55 nikon (parlo degli stabilizzati), poi se sbaglio correggetemi. da quanto dicevi prima, mi è parso di capire che fai foto di tutti i generi, quindi un obiettivo tipo 18-105 VR nikon (so che va bene) mi sembrerebbe adatto. poi se prediligi più foto grandangolari il 18-55 VR è più indicato (o volendo il 16-85 VR come il mio, però costicchia di più, anche perchè è nei fatti VRII e non capsico perchè la nikon lo segni come VR). ad ogni modo io sceglierei una D3100 per la migliore qualità fotografica (pure se la differenza non è tanta), un corpo più leggero (e poco più piccolo) e anche per un migliore video (negli eventi in cui la userai può tornare utile). la 1100d è motorizzata, quindi puoi montarci vecchie ottiche autofocus non motorizzate, ma visto che è la tua prima reflex è molto probabile che prenderai ottiche nuove, quindi tanto vale prenderle motorizzate. perciò è opzionale la presenza del motore AF interno. invece la 1100D ha il preview di profondità di campo, che può essere utile. la qualità costruttiva, imho, è a vantaggio nikon, ma dipende dalla percezione personale. insomma come vedi la maggior parte dei parametri di scelta sono molto individuali. alla fine dipende da te ;)
Grazie per l'accurata spiegazione :)
Se ti piace di più il giallo scegli la Nikon
Se ti piace di più il rosso scegli la Canon
Mi piace l'arancione, che scelgo? la Nikanon? :asd:
SuperMariano81
19-10-2011, 15:14
prediligo fare foto di edifici architettonici
per lavoro o per hobby?
no perchè per fare bene bene bene bene bene bene bene bene le architettoniche bisognerebbe avere un ottica tilt & shift che non costano poco (e sono un po' un casino da usare) :stordita:
Chelidon
19-10-2011, 15:33
Mi piace l'arancione, che scelgo? la Nikanon? :asd:
Arancione?? :wtf: Allora Sony! :Prrr:
Una entry vale l'altra, purché ti ci ritrovi (e per la maggior parte degli acquirenti che finisce per avere 2-3 ottiche a corredo anche i sistemi si equivalgono)
Arancione?? :wtf: Allora Sony! :Prrr:
Una entry vale l'altra, purché ti ci ritrovi (e per la maggior parte degli acquirenti che finisce per avere 2-3 ottiche a corredo anche i sistemi si equivalgono)
Io partirei proprio da qui: valuta adesso le ottiche che ti interessano e che pensi di acquistare prossimamente, così ti fai un'idea già adesso dei prezzi. Se le cose non sono cambiate, ma qualcuno ha detto di sì purtroppo, le ottiche Canon (entry level) costano meno degli altri brand. Questo dovrebbe già fatti scremare.
Una volta fatta questa scelta deciderai il corpo in base al prezzo che vorrai spendere e qui i suggerimenti ti sono stati dati: entry level Canon 1100D oppure d'occasione x0D o anche 450D, 500D, 550D. Il budget alla fine è tutto!
Ovviamente prima valle a vedere dal vivo...
SuperMariano81
19-10-2011, 15:47
Io partirei proprio da qui: valuta adesso le ottiche che ti interessano e che pensi di acquistare prossimamente, così ti fai un'idea già adesso dei prezzi. Se le cose non sono cambiate, ma qualcuno ha detto di sì purtroppo, le ottiche Canon (entry level) costano meno degli altri brand. Questo dovrebbe già fatti scremare.
Una volta fatta questa scelta deciderai il corpo in base al prezzo che vorrai spendere e qui i suggerimenti ti sono stati dati: entry level Canon 1100D oppure d'occasione x0D o anche 450D, 500D, 550D. Il budget alla fine è tutto!
Ovviamente prima valle a vedere dal vivo...
le ottiche "base" costano più o meno uguali, sono i tele che sono aumentati parecchio ma sto parlando di signore ottiche.
il problema è che uno che acquista solitamente non ha le idee chiarissime, tutti che vogliono fare macro per capire dopo che macro è diverso dall'iconcina col fiore.
le ottiche "base" costano più o meno uguali, sono i tele che sono aumentati parecchio ma sto parlando di signore ottiche.
Io mi riferivo a ottiche tipo 18-55, 55-250 e 50mm.
SuperMariano81
19-10-2011, 16:05
Io mi riferivo a ottiche tipo 18-55, 55-250 e 50mm.
i prezzi di quelle sono rimasti in linea col passato.
intendevo dire 70-200 f/2.8is == 70-200 f/2.8is II che è aumentato, idem i vari bianconi
hornet75
19-10-2011, 16:10
le ottiche Canon (entry level) costano meno degli altri brand.
Guarda, forse le ottiche entry level sono le uniche in cui non vi è alcun vantaggio economico nel prendere le Canon.
Le cose stanno pure cambiando con le ottiche PRO, i vari 300-400-500-600 mm versione II di Canon hanno subito un'impennata di prezzi notevole, il nuovov 70-200 IS II costa più o meno come il Nikkor se poi parliamo del 28-300 IS L o del recente 70-300 IS L, bhe, qui Canon ha prezzi enormemente superiori alla controparte.
Canon mediamente continua ad essere più economica sopratutto sui fissi ma ho idea che man mano che svecchierà il parco ottiche i prezzi saliranno fino a sovrapporsi ai prezzi dei Nikon.
i prezzi di quelle sono rimasti in linea col passato.
Quindi decisamente più economici degli analoghi ob. per Nikon e Pentax?
10 mesi fa era così! Lo ricordo bene ;)
Guarda, forse le ottiche entry level sono le uniche in cui non vi è alcun vantaggio economico nel prendere le Canon.
E perché scusa? Ho scritto a quali ottiche, per es., mi riferisco.
tommy781
19-10-2011, 16:13
Quindi decisamente più economici degli analoghi ob. per Nikon e Pentax?
10 mesi fa era così! Lo ricordo bene ;)
però tieni conto che per pentax anche le ottiche base sono tropicalizzate, cosa che incide sul costo finale, per nikon non saprei invece.
luis fernandez
19-10-2011, 16:43
per lavoro o per hobby?
no perchè per fare bene bene bene bene bene bene bene bene le architettoniche bisognerebbe avere un ottica tilt & shift che non costano poco (e sono un po' un casino da usare) :stordita:
per hobby....la mia intenzione è restare per un po con l'ottica inclusa e poi più in la (quando prenderò confidenza con la macchina) acquistare quella di cui necessito...ma non ho intenzione di collezionare ottiche.
Chelidon
19-10-2011, 16:47
Quindi decisamente più economici degli analoghi ob. per Nikon e Pentax?
10 mesi fa era così! Lo ricordo bene ;)
Pensa invece che io ricordo bene i confronti dei prezzi su una rivista del 2008 e pentax era ben più economica di nikon e in parte pure canon.. :Prrr: Benché vera ha senso generale questa mia frase? Evidentemente no, non ha alcun senso fare discorsi generici e confrontare sistemi di ottiche senza conoscerle, o sapere pregi e difetti anche perché non sempre le offerte sono sovrapponibili. Quindi evitiamo di generalizzare perché ognuno riporta quello su cui si informa in maniera privilegiata. ;)
hornet75
19-10-2011, 18:00
E perché scusa? Ho scritto a quali ottiche, per es., mi riferisco.
Perchè è così (fonte trova prezzi)
Canon 18-55 IS 83,00 euro
Nikon 18-55 VR 85,00 euro (stesso store) altro store 68,94 garanzia nital :eek:
Canon 55-250 IS 167,00 euro
nikon 55-200 VR 164,00 euro (stesso store)
Canon 18-135 IS 257,00 euro
Nikon 18-105 VR 199,00 euro
Canon 50mm F1,8 88,00 euro
Nikon 50mm F1,8 111,00 euro (stesso store)
come vedi differenze praticamente nulle tranne per il fisso come avevo detto anch'io
Potremmo anche aggiungere il confronto fra due tuttofare come il Nikkor 16-85 VR e il Canon 15-85 IS
Canon 15-85 IS 588,00 euro
Nikon 16-85 VR 473,00 euro
costa meno il nikkor
Perchè è così (fonte trova prezzi)
Canon 18-55 IS 83,00 euro
Nikon 18-55 VR 85,00 euro (stesso store) altro store 68,94 garanzia nital :eek:
Canon 55-250 IS 167,00 euro
nikon 55-200 VR 164,00 euro (stesso store)
Canon 18-135 IS 257,00 euro
Nikon 18-105 VR 199,00 euro
Canon 50mm F1,8 88,00 euro
Nikon 50mm F1,8 111,00 euro (stesso store)
come vedi differenze praticamente nulle tranne per il fisso come avevo detto anch'io
Guarda, 10 mesi fa la differenza era un pò più marcata, o forse lo era negli store che avevo preso in considerazione io. Non troppo marcate, intendiamoci...
Se oggi non è più così per questi entry level, meglio ;)
C'è più scelta a parità di prezzi.
@Chelidon: io non ho generalizzato affatto perchè in quel periodo valutavo il 18-55 e il 50mm...di Canon, Nikon e Pentax. Il tele, obiettivamente, l'ho preso in considerazione solo molti mesi dopo, quando avevo già la macchina.
Come detto, se adesso sono tutti sulla stessa fascia di prezzo, non può che essere una cosa positiva per noi consumatori.
SuperMariano81
20-10-2011, 07:21
@hornet75: i prezzi che hai postato sono in linea con quelli che guardo io, poi bisogna vedere altre cose per valutare un ottica (non lo dico per te quanto per i "newbie"), ad esempio il canon 50 1.8 è costruito mooooolto in economia, per questo costa poco, il nikkon (mi pare) sia un pelo meglio.
Il 15-85 è un ottimo obiettivo, su aps-c lo consiglio spesso, certo se costasse un 15% in meno sarebbe meglio.
@luis fernandez: definisci foto archietettonica, in ogni caso, se per hobby, lascia perdere il discorso T&S e prendi, tranquillamente, la reflex che ti sta meglio in mano. Più avanti vedrai come affinarti ed affinare la tecnica (e gli acquisti) in modo più confacente a te.
Il 50f1.8 Canon secondo me ha un solo difetto serio ... il diaframma a 5 lamelle non stondate. Sarebbe stato sufficiente stondargliele un pelo ... così i pentagoni sono troppo evidenti, considerando che è una lente che si usa fin troppo spesso per lo sfocato.
Il 50f1.8 Canon secondo me ha un solo difetto serio ... il diaframma a 5 lamelle non stondate. Sarebbe stato sufficiente stondargliele un pelo ... così i pentagoni sono troppo evidenti, considerando che è una lente che si usa fin troppo spesso per lo sfocato.
Piccolo OT, ma è vero che il meglio lo dà da F2 in avanti? O è una bufala? Grazie.
Piccolo OT, ma è vero che il meglio lo dà da F2 in avanti? O è una bufala? Grazie.
Tutte le lenti danno il meglio di se chiudendo un po'.
Tutte le lenti danno il meglio di se chiudendo un po'.
Ok, grazie.
SuperMariano81
20-10-2011, 10:08
Piccolo OT, ma è vero che il meglio lo dà da F2 in avanti? O è una bufala? Grazie.
sbaglio o non lo hai? fai qualche prova :stordita:
cmq è vero chiuso da il meglio di se-
sbaglio o non lo hai? fai qualche prova :stordita:
cmq è vero chiuso da il meglio di se-
Si ce l'ho, ma mai testato a tutte le aperture, in genere lo uso a F1.8. Appena riesco faccio due prove.
SuperMariano81
20-10-2011, 11:05
Si ce l'ho, ma mai testato a tutte le aperture, in genere lo uso a F1.8. Appena riesco faccio due prove.
beh puoi sempre chiudere quel diaframma, è gratis :asd:
luis fernandez
20-10-2011, 19:30
@luis fernandez: definisci foto archietettonica, in ogni caso, se per hobby, lascia perdere il discorso T&S e prendi, tranquillamente, la reflex che ti sta meglio in mano. Più avanti vedrai come affinarti ed affinare la tecnica (e gli acquisti) in modo più confacente a te.
si si per hobby....esempio se vado a Pompei mi piace fotografare un edificio o un mosaico o una colonna, un capitello e cosi via...ma senza grandi pretese.
SuperMariano81
21-10-2011, 06:49
si si per hobby....esempio se vado a Pompei mi piace fotografare un edificio o un mosaico o una colonna, un capitello e cosi via...ma senza grandi pretese.
Ok, avevo intenso che volevi un certo tipo di fotografia molto (molto[molto{molto}]) più professionale.
Ok, avevo intenso che volevi un certo tipo di fotografia molto (molto[molto{molto}]) più professionale.
Roba da banco ottico, magari...
torgianf
21-10-2011, 18:57
Piccolo OT, ma è vero che il meglio lo dà da F2 in avanti? O è una bufala? Grazie.
2 stop piu' chiuso e dovrebbe rendere al meglio. non e' una regola fissa ovviamente, ma su molti obiettivi e' cosi'. il mio 50 e' 1.4 e a f4 diventa un rasoio, cosa che a me non piace particolarmente
SuperMariano81
21-10-2011, 19:40
Roba da banco ottico, magari...
Non proprio, uno che mi dice "voglio fotografare archiettura" lo immagino:
a. un giovine architetto prodigio
b. un brufoloso universitario con gli occhiali ed il ciuffo ribelle che sta per finire la tesi in "architettura greca post moderna in stile roccocò"
c. uno particolarmente interessato agli edifici, alle linee che cadono ed alle linee che non cadono
insomma, pensavo di suggerire un T&S :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.